Percorsi in Ceramica 51 ITA-ENG

Page 1


percorsi in ceramica

direttore responsabile editor in chief Mauro Manfredini

progetto grafico art direction Ikos Elisabetta Naldi

coordinamento editoriale editorial coordination Nadia Giullari

redazione testi text editing Matteo Vercelloni

stampa printing

ROTOLITO S.p.a. Milano

Tassa pagata Postage paid

Casalgrande Padana Via Statale 467, n. 73 42013 Casalgrande (Reggio Emilia) Tel. +39 0522 9901 casalgrandepadana.it

Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), la informiamo che la nostra Società tratta elettronicamente ed utilizza i suoi dati per l’invio di informazioni commerciali e materiale promozionale. Nei confronti della nostra Società potrà pertanto esercitare i diritti di cui all’articoli 15 (accesso), 16 (rettifica), 17 (cancellazione), 18 (limitazione del trattamento), 20 (portabilità dei dati), 21 (opposizione), del suddetto Regolamento. Pursuant to Regulation (EU) no. 2016/679 (GDPR), we inform you that we will electronically process your data and use them to send you commercial information and promotional material. You can always contact us to exercise your rights described in Articles 15 (access), 16 (rectification), 17 (erasure), 18 (restriction of processing), 20 (data portability), and 21 (objection) of the GDPR.

IN COPERTINA / ON THE COVER Humanitas University Campus FTA - Filippo Taidelli Architetto Pieve Emanuele (I) Ph: © Andrea Martiradonna

percorsi in ceramica /51

gli spazi della cura treatment spaces

di by Mauro Manfredini

Il numero 51 di Percorsi offre una riflessione ai nostri lettori sugli ambienti dedicati alla cura. Una selezione di ospedali, cliniche, luoghi per la ricerca medica, distribuiti in vari Paesi del mondo, dove i prodotti di Casalgrande Padana sono stati impiegati di volta in volta sia per l’involucro esterno degli edifici, sia per le pavimentazioni degli spazi e dei percorsi en plein air, sia soprattutto per gli ambienti interni dove il trattamento Bios Antibacterial® delle lastre e delle piastrelle in gres porcellanato utilizzate, aggiunge alle prestazioni di durabilità e di inassorbenza delle superfici, il carattere e antibatterico fondamentale in spazi destinati alla cura. I progetti selezionati affiancano in vari casi alla sempre più complessa funzione ospedaliera - documentata a diverse scale nelle pagine che seguono - quella della ricerca e della didattica, come nella Samson Assuta Ashdod University Hospital di Israele e nell’Aga Khan University Hospital di Karachi in Pakistan. Nella sua breve permanenza a Roma come “Ministro della Sanità” a cavallo del 2000/2001, il grande medico Umberto Veronesi avviò un progetto affidato a una Commissione ministeriale guidata dall’architetto Renzo Piano per la definizione di un nuovo modello di ospedale. Il documento che fu prodotto dal confronto tra i sedici soggetti coinvolti definiva “dieci principi-guida” cui si sono ispirati molti ospedali italiani di nuova costruzione. I “dieci principi” si rivelavano come programmatici e concettuali; Umanizzazione, Urbanità, Socialità, Organizzazione, Interattività, Appropriatezza, Affidabilità, Innovazione, Ricerca, Formazione. Tra sinergia d’intenti e complessità di approccio al tema progettuale emergono il concetto di Umanizzazione, dove “Il malato deve essere posto in un ambiente a misura d’uomo, sicuro e confortevole, in cui sia garantita la privacy. Deve essere informato e guidato. Non deve vivere a stretto contatto con gli altri malati. Deve avere la possibilità di ricevere le visite di parenti e amici a qualsiasi ora”, e quello di Socialità: “All’interno dell’ospedale si riscoprono valori ormai considerati del passato, come solidarietà, senso di appartenenza e interdipendenza”. Valori che si sviluppano in spazi cui è sempre più richiesto un potere rigenerativo in grado, grazie a soluzioni cromatiche, materiche e ambientali, di influire sulla salute e sull’umore dei pazienti con influenze dirette e indirette, favorendo la riduzione dello stress e migliorando allo stesso tempo le condizioni lavorative degli addetti operativi, dei medici e degli infermieri. Ma più che elementi tangibili legati all’aspetto prettamente progettuale e alla figura degli spazi della cura, più che a valori compositivi ed estetici, crediamo che la configurazione dei nuovi spazi per la cura sia proiettata nella prospettiva psicologica e ambientale di sapere creare legami, produrre confronti e relazioni tra interno ed esterno, in un continuo e virtuoso rapporto tra pazienti e personale ospedaliero, tra malati e familiari, amici e affetti da mantenere di giorno in giorno con luoghi d’incontro sempre più numerosi quanto accoglienti. Tra le ultime novità delle nostre collezioni offerte al mondo del progetto di architettura, conclude il numero della rivista la nuova collezione Lithos che rilegge in chiave contemporanea la famosa Pietra di Portland, materiale lapideo dell’omonima isola nella contea del Dorset, nella parte sud occidentale dell’Inghilterra. Pietra tra i materiali protagonisti della storia dell’architettura occidentale, riprodotta in modo eccellente nelle lastre di vari formati e spessori della serie Lithos proposta in sei colorazioni che mantengono le morbide variazioni cromatiche e le sfumature naturali del materiale lapideo d rifermento. Lithos arricchisce la vasta gamma dei gres porcellanati Casalgrande Padana per creare delle forti affinità tra ambienti e arredi giocate sull’unitarietà materica e cromatica delle superfici di rivestimento o sulle infinite possibilità del loro confronto per contrappunto o per analogia.

Issue no. 51 of Percorsi seeks to offer readers food for thought on treatment spaces, taking a look at a selection of hospitals, clinics and medical research facilities spread throughout various countries, in which Casalgrande Padana products have been used both for the outer building envelope and for the flooring and outdoor paving, and above all for the interiors, where the Bios Antibacterial® treatment incorporated into the porcelain stoneware tiles and slabs used boosts the performance of the surfaces in terms of durability and nonabsorbency. This antibacterial technology is of fundamental importance in treatment facilities. In a number of cases, the projects selected combine the increasingly complex hospital function – documented on a variety of scales in the following pages – with research a nd teaching functions. Examples of this include the Samson Assuta Ashdod University Hospital in Israel and the Aga Khan University Hospital in Karachi, Pakistan. During the brief period in Rome serving as Health Minister, between 2000 and 2001, the great doctor Umber to Veronesi initiated a project entrusted to a ministerial commission headed by the architect Renzo Piano, for the definition of a new hospital model. The document that derived from the discussions undertaken by the sixteen subjects involved established “ten guiding principles” that inspired many new hospitals built in Italy. These “ten principles” – Humanisation, Urbanity, Sociality, Organisation, Interactivity, Appropriacy, Reliability, Innovation, Research and Training – were both programmatic and conceptual. Two important concepts that emerged from this synergy of purpose and complex approach to the question of design were Humanisation – “The patient must be placed in a safe, comfortable environment with a human dimension, in which privacy is guaranteed. They must receive information and guidance, and must not live in close contact with other patients. They must be able to receive visits from family and friends at any time” – and Sociality: “The hospital experience fosters a rediscovery of values now considered as things of the past, such as solidarity, a sense of belonging and interdependence”. These values develop in spaces that are increasingly required to have a regenerating effect, with colours, materials and environmental solutions that exert both a direct and indirect influence able to impact the health and mood of patients, helping to reduce stress and at the same time improving the working conditions of doctors, nurses and other healthcare staff. However, more than tangible elements linked to the design aspect per se and the figure of treatment spaces, and more than compositional and aesthetic values, we believe that the configuration of new treatment and care facilities is projected towards the psychological and environmental perspective of building connections, fostering dialogue and relationships between those facilities and the world outside, in an on-going, virtuous relationship between patients and hospital staff, between patients and their family, friends and loved ones; these connections and relationships must be maintained daily, with a growing number of increasingly welcoming meeting spaces. Among our latest collections for the world of architectural design, this issue of the magazine ends with Lithos, a new collection that offers a contemporary take on the famous Portland Stone, from the island of the same name in the county of Dorset, in the south-west of England. This stone, which has played a key role in the history of western architecture, is beautifully reproduced in the various formats and thicknesses of the tiles in the Lithos range, available in six shades that maintain the soft shifts in colour and the natural tones of the stone that inspired the collection. Lithos enriches the wide range of Casalgrande Padana tiles, creating a striking affinity between settings and their décor, thanks both to the use of the same materials and colours on all the surfaces and the endless combinations of coordinated or contrasting solutions.

Luoghi per curare, per accogliere e ascoltare Places for treatment, welcoming and listening

Negli anni ’60 gli studi e le opere di Michel Foucault e Erving Goffman, insieme a quelle di Gilles Deleuze e Jean Baudrillard, hanno investito il mondo dell’architettura scardinandone le tradizionali categorie interpretative per indagarne aspetti più profondi, comportamentali e antropologici. Tra i vari libri di riferimento la “Nascita della clinica” (1963) di Foucault e “Asylums – Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza” (1961) di Goffman, rimangono dei classici per avvicinarsi dal punto di vista antropologico al tema dell’architettura degli spazi per la cura del corpo e della mente. La critica strutturale alle istituzioni della modernità - scuole e fabbriche, ministeri e carceri, cliniche e ospedali - non tralasciava appunto il tema del ‘recinto ospedaliero’, più specificatamente psichiatrico, individuato tra i luoghi fondati su pratiche più o meno visibili di sorveglianza e punizione, sistemi chiusi e architetture volutamente separati dalle città in cui si inserivano. Il mondo delle ‘istituzioni totali’, così individuato da quegli studiosi, distrugge ogni legame e disumanizza le relazioni tra gli umani per ridurle a una serie di regole e numeri ripetibili all’infinito.

In the 1960s, the studies and works of Michel Foucault and Erving Goffman, together with those of Gilles Deleuze and Jean Baudrillard, made a significant impact on the world of architecture, deconstructing the categories used for the traditional interpretation and exploring more profound, behavioural and anthropological aspects. Of the various reference works, “The Birth of the Clinic” by Foucault (1963) and Goffman’s “Asylums – Total Institutions: the mechanisms of exclusion and violence” (1961) remain classics in this area, fundamental for an anthropological approach to the question of the architecture of facilities for treating and healing mind and body. The structural criticism of modern institutions - schools and factories, ministries and prisons, clinics and hospitals - did not neglect the question of the “hospital enclosure”, and more specifically the psychiatric enclosure, identified as a place founded on more or less visible practices of surveillance and punishment, with closed systems and architectures purposely separated from the city they were part of. The world of the “total institutions” identified by those academics destroys all connections and dehumanises relationships between human beings, reducing them to a set of rules and numbers that can be repeated endlessly. In the words of Foucault: “the hospital, which creates disease by means of the enclosed, pestilential domain that it constitutes, creates further disease in the social space in which it is placed. This separation, intended to protect, communicates disease and multiplies it to infinity”.

Emergency Pediatric Centre

Nyala, South Darfur (SDN) TAMassociati

Ph: © TAMassociati

“I luoghi che curano di per sé facilitano esperienze piacevoli e generano buone emozioni. Non si tratta di caratteristiche solo strutturali come la luce, il colore le dimensioni, l’estetica, quanto piuttosto di tipo relazionale, tali cioè da permettere la nascita di un certo rapporto psicologico tra noi, il luogo e l’ambiente.”

1. Sanatorio di Purkersdorf, Joseph Hoffmann (1904-1905). Vista della facciata con l’ampliamento di Leopold Berger, 1926. Sanatorium Purkersdorf, Joseph Hoffmann (1904-1905).

View of the façade with the extension by Leopold Berger, 1926. Purkersdorf (AT)

2. Ospedale della città di Vienna, padiglione per la tubercolosi: sala dei malati con vista sulla terrazza, 1930.

Hospital city of Vienna, tuberculosis pavilion: sickroom with view towards the terrace, 1930. Wien (AT)

3. Manchester Royal Infirmary, E.T. Hall & J. Brooke Architects, 1908 Lancashire (UK)

Ph: © Alamy Foto Stock

Il grande filosofo e sociologo francese nell’indicare un’alternativa a tale condizione indicava che: ”il luogo naturale della malattia è il luogo naturale della vita – la famiglia: dolcezza delle cure spontanee, testimonianza d’affetto, desiderio comune di guarigione, tutto concorre ad aiutare la natura che lotta contro il male e a far giungere il male stesso alla sua verità”.

Si tratta di un rovesciamento di prospettiva che individua il ‘luogo della cura’ più che in uno ‘spazio fisico’ in uno ‘spazio mentale’, quello delle relazioni tra gli individui. È quello che lo psicologo Paolo Inghilleri nel suo libro “I luoghi che curano” (Cortina, 2021) indica come caratteristica di quei luoghi “che di per sé facilitano esperienze piacevoli e generano buone emozioni. Non si tratta di caratteristiche solo strutturali come la luce, il colore le dimensioni, l’estetica, quanto piuttosto di tipo relazionale, tali cioè da permettere la nascita di un certo rapporto psicologico tra noi e il luogo e l’ambiente”. Oggi che i recinti ospedalieri - i muri che separavano i padiglioni dalle strade cittadine - sono caduti, grazie anche forse alla riflessione degli studiosi citati in questo breve scritto, il progetto dell’ospedale e in generale degli edifici dedicati alla cura, assume, nella grande complessità tecnico-scientifica richiesta, attenzioni e pensieri interdisciplinari tesi a farne dei luoghi dove si accoglie e si ascolta, oltre che curare.

Degli spazi dove l’individuo non viene annullato, ma stimolato a produrre relazioni con il mondo che sta all’interno della struttura ospedaliera e a mantenere i legami, anche quotidiani, con i visitatori provenienti dall’esterno. In tale vettorialità le tipologie, i materiali le soluzioni compositive di volta in volta adottate, producono una sorta di significativo laboratorio architettonico in continuo divenire. Questo senza dimenticare il senso di ‘riparo’ e di ‘riparazione’ che l’ospedale ancora oggettivamente svolge, così come ci testimoniava il poeta maledetto Paul Verlaine che nel suo libro “Miseria Nera” (1891) descrive in prosa i suoi soggiorni in alcuni ospedali francesi, assunti però come ‘ambienti amici’ zone franche al riparo dal male di vivere, “lontano dal mondo e dalla preoccupazione di essere o di apparire”.

“Care and treatment facilities, by their very nature, facilitate pleasant experiences and awaken positive emotions. This is not just a matter of structural characteristics, such as light, dimensions or aesthetics; it’s also a relational question, regarding their ability to establish a certain type of psychological rapport between us, the place and the environment.”

4. St. Lazarus Hospital

5. Edvard Munch (1863-1944). Pittore norvegese. Reparto ospedaliero, 1897-1899, Museo Munch. Edvard Munch (1863-1944). Norwegian painter. Hospital Ward, 1897-1899, Munch Museum. Oslo (NO).

6. Ospedale della Città di New York, 1933 New York City Hospital, 1933 New York, USA.

Ph: © Alamy Foto Stock

Indicating an alternative to this condition, the great French philosopher and sociologist wrote that: “the natural locus of disease is the natural locus of life - the family: gentle, spontaneous care, expressive of love and a common desire for a cure, assists nature in its struggle against the illness, and allows the illness itself to attain its own truth”.

This overturns the perspective that identifies the ‘locus of care’ as a ‘physical space’ rather than that ‘mental space’ in which relationships between individuals are housed. This is what the psychologist Paolo Inghilleri, in “I luoghi che curano” (Cortina, 2021) describes as a characteristic of those places “that in themselves facilitate pleasant experiences and generate positive emotions. It is not just a question of structural characteristics, such as light, colour, dimensions and aesthetics, but also of relational characteristics that enable the creation of a certain psychological connection between us, the place and the environment”. Now that hospitals are no longer enclosed within walls that separate the wards from the city streets, perhaps also thanks to the reflections offered by the scholars mentioned in this brief article, design projects for hospitals, and for care facilities in general, have become particularly complex in scientific and technical terms, requiring particular attention and interdisciplinary considerations intended to make them places where people not only receive treatment, but are also welcomed and listened to.

Places where individuals are not invalidated, but rather encouraged to form relationships with the world that exists within the hospital facility, and to maintain connections, even daily, with visitors from the outside. It is with this in mind that the types, materials and compositional solutions adopted in such projects form a sort of meaningful, continually evolving architectural process. Without forgetting the function of ‘shelter’ and ‘repair’ the hospital objectively continues to offer, just as when the poète maudit Paul Verlaine, in his prose work “Mes hôpitaux” (1891) wrote of the time he spent in a number of hospitals in France, which he described as ‘welcoming environments’, a sort of free zone where he was sheltered from depression, “away from the world and the preoccupation of substance or appearance”.

Bracka, Warsaw (PL)

Emergency Pedriatic Centre Nyala

TAMassociati

Linea Granitogres Collezione Technic Nebraska 30x30 cm Finiture/Finishes: Levigata, Secura

1. Corte Blu. Blue Courtyard.

2.3. Viste esterne dell’edificio. Outside views of the building. Emergency Pediatric Centre Nyala, South Darfur (SDN) TAMassociati

Ph: © TAMassociati

Capitale del Darfur meridionale nello stato africano del Sudan, Nyala è una città che accoglie più di un milione e mezzo di abitanti, per la maggior parte rifugiati in fuga dalla guerra civile che ha portato a un genocidio nei confronti delle comunità di etnia africana nel 2003 per proseguire nello scontro tra Le Forze di Supporto Rapido (RSF) e l’esercito regolare. In un contesto di tale drammaticità costruire un ospedale pediatrico aperto 24 ore su 24 diventa un’azione che “ha un valore simbolico fortissimo. [Che] non è solo una risposta all’emergenza, ma è anche un esempio per ripensare al futuro in modo non convenzionale”, come scrivono i progettisti di TAMassociati. Inoltre come affermava Gino Strada, medico chirurgo e fondatore di Emergency, committente di questo centro pediatrico, “nell’esperienza di Emergency, costruire un ospedale è qualcosa di più di costruire un edificio funzionale: è progettare un luogo adatto alla ricostruzione umana. [...] Per questo vogliamo che i nostri ospedali siano anche scandalosamente belli: perché la bellezza diventa segno di rispetto verso persone profondamente segnate dalla guerra o dalla malattia e un luogo bello offre le condizioni essenziali per recuperare dignità nella sofferenza. [...] La cura non passa solo da sale operatorie e corsie, ma da un’attenzione per la persona nella sua totalità”.

The capital of South Darfur in the African state of Sudan, Nyala is home to more than 1.5 million inhabitants, mostly refugees fleeing the civil war that led to a genocide against ethnic African communities in 2003 and continued in the clash between the Rapid Support Forces (RSF) and the regular army. In such a dramatic context, building a 24-hour children’s hospital is an action that “has a very strong symbolic value. [Which] is not only a response to the emergency, but also an example for rethinking the future in an unconventional way”, as the designers of TAMassociati write. Moreover, in the words of Gino Strada, surgeon and founder of Emergency, the organisation that commissioned this paediatric centre, “in Emergency’s experience, building a hospital is more than constructing a functional building: it means designing a place for human reconstruction. [...] That’s why we also want our hospitals to be outrageously beautiful: because beauty becomes a sign of respect for people deeply scarred by war or illness, and a beautiful place offers the essential conditions for recovering dignity despite their suffering. [...] Care doesn’t just come from operating theatres and hospital wards, but from a focus on the whole person”.

5

5.6.

7.

External

Emergency

Nyala,

Ph:

6 4.

Sale interne per la degenza. Indoor wards.
Camini del vento (Bagdir). Windcatchers (Badghir).
Vista esterna dell’edificio.
view of the building.
Pediatric Centre
South Darfur (SDN) TAMassociati
© TAMassociati

“Nell’esperienza di Emergency, costruire un ospedale è qualcosa di più di costruire un edificio funzionale: è progettare un luogo adatto alla ricostruzione umana.”

“In Emergency’s experience, building a hospital is more than constructing a functional building: it means designing a place for human reconstruction.”

Da tali premesse il progetto si è sviluppato nell’ottica di sperimentare una “decrescita tecnologica” attraverso una sinergica miscela tra modernità e tradizione, in grado di definire un luogo per la cura e l’incontro senza abbassare gli elevati livelli di comfort e sicurezza ambientale richiesti un una struttura ospedaliera. Sviluppato intorno ad un grande albero Tabaldi (baobab) l’architettura ad un solo livello disegna una grande corte porticata in cui trova sede anche uno spazio per il gioco dei bambini all’aria aperta. Alla corte principale se ne affianca una minore su cui si apre la zona degenza. Sfruttando i principi tipologici della casa a corte araba il complesso architettonico riduce al minimo le aperture dei lati espositi al sole creando un fronte bianco segnato da piccole aperture e schermando le altre facciate con dei telai di bambù intrecciato ispirati ai sistemi di recinzione tradizionali impiegati nei campi profughi.

Based on this philosophy, the project has developed with a view to experimenting with a “technological degrowth” through a synergistic blend of modernity and tradition capable of defining a place for care and meeting without lowering the high levels of comfort and environmental safety required of a hospital. Developed around a large Tabaldi tree (baobab), the single-level architecture features a large porticoed courtyard that includes a space for children to play in the open air. The main courtyard is flanked by a smaller one that the convalescence area opens onto. Exploiting the typological principles of the Arabian courtyard house, the architectural complex minimises the openings on the sides exposed to the sun, creating a white front marked by small openings and shielding the other façades with woven bamboo frames inspired by the traditional fencing systems used in refugee camps.

7

Costruito con un mattone portante prodotto in loco, a doppia testa con cavedio ventilato interposto, a creare un taglio termico immediato, l’intero ospedale presenta una doppia copertura con volte ribassate in tegole di mattoni (chiamate jagharsh da harsh che in lingua araba significa arco) protette dall’irraggiamento diretto del sole da una copertura metallica sovrastante distaccata da quella in cotto per creare una camera d’aria ventilata. Particolare attenzione è stata posta al sistema di gestione dell’aria e al raffrescamento ispirandosi ai tradizionali sistemi iraniani di ventilazione naturale. L’andamento orizzontale dell’ospedale è interrotto da elementi turriti, ‘camini del vento’ chiamati bagdir , associati a un sistema meccanico che impiega refrigeratori idrici di tipo industriale. Il vento è catturato dalle torri e convogliato in canali interrati dove l’aria si raffredda e si depura naturalmente dalle polveri di cui è pregna.

Built with a locally produced load-bearing double-headed brick with a ventilated cavity to create an immediate thermal break, the entire hospital has a double roof with lowered brick tile vaults (called jagharsh, from harsh, which means arch in Arabic) protected from the direct sunlight by a metal roof above detached from the brick cover to create a ventilated air chamber. Particular attention was paid to the air management and cooling system, inspired by traditional Iranian natural ventilation systems. The horizontal layout of the hospital is interrupted by turreted elements – “wind chimneys” called badgir – associated with a mechanical system using industrial-type water chillers. The wind is captured by the towers and channelled into underground channels where the air cools and naturally cleanses itself of the dust it is filled with.

8. Corte Blu. Blue Courtyard.
9. Vista esterna dell’edificio. External view of the building.
10. Servizi. Toilets.
11. Sale interne per la degenza. Indoor wards.
Emergency Pediatric Centre Nyala, South Darfur (SDN) TAMassociati
Ph: © TAMassociati

Il progetto si è sviluppato nell’ottica di sperimentare una “decrescita tecnologica” attraverso una sinergica miscela tra modernità e tradizione. The project has developed with a view to experimenting with a “technological degrowth” through a synergistic blend of modernity and tradition.

Il trattamento dell’aria così ottenuto crea un delta termico di 10° e una riduzione del consumo di elettricità del 70% rispetto a sistemi tradizionali. Per la pavimentazione dell’ospedale la linea Granitogres serie Technic nel colore Nebraska (formato 30x30 cm, con finiture Secura e Levigata) ha risposto alle esigenze di resistenza e praticità contribuendo, quale materiale tra i protagonisti, alla realizzazione d’insieme, per “un edificio pubblico che cerca di esorcizzare la realtà di un mondo ancora precario. [Che] parla il linguaggio di una modernità diversa, dove la decrescita offre un’opportunità per costruire un minimo di giustizia” (TAMassociati).

This treatment of the air creates a thermal difference of 10° C and a 70% reduction in electricity consumption compared to conventional systems. For the hospital’s flooring, the Granitogres line of the Technic series in the Nebraska colour (30x30 cm size, with Secura and Levigata finishes) meets the need for durability and practicality, contributing – as one of the key materials – to the overall project, for “a public building that seeks to exorcise the reality of a yet precarious world. [That] speaks the language of a different modernity, where degrowth offers an opportunity to build a minimum of justice” (TAMassociati).

Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano Monopoli (Bari)

Pinearq

Il nuovo ospedale a servizio dei centri urbani di Monopoli e Fasano in Puglia, nel sud Italia, è una struttura pensata per rispondere a un bacino di circa 250.000 utenti. Il complesso architettonico sorge in un contesto paesaggistico naturale caratterizzato dalla presenza di vasti boschi di carrubi e da ulivi monumentali di grande valore naturalistico-ambientale. Il rapporto con il paesaggio è stato il filo condutture del progetto, sviluppato dallo studio barcellonese Pinearq specializzato nello sviluppo di edifici complessi. La scelta progettuale è stata quella di sviluppare un complesso ospedaliero in orizzontale, portandosi in altezza per soli due piani con l’aggiunta di un livello interrato, in modo da inserirsi in modo armonico rispetto all’andamento dell’orografia dell’intorno che lo accoglie. A livello planimetrico l’ospedale si offre come un’ordinata e modulare ‘cittadella della salute’ con una serie di corpi disposti a pettine lungo un corpo orizzontale principale che costituisce l’asse nordorientale che sviluppa una serie di corti e patii che spingono il paesaggio esterno a diventare parte dell’architettura complessiva.

The new hospital serving the towns of Monopoli and Fasano in the Puglia region in southern Italy is designed to provide care for some 250,000 users. The architectural complex is built within a natural landscape characterised by large expanses of carob trees and monumental olive trees of significant natural and environmental value. The relationship between the buildings and the landscape formed the fil rouge of the design project by Pinearq in Barcelona, which specialises in the development of complex buildings.

The design team sought to develop a horizontal hospital complex, with just two floors above ground and one below ground, with the aim of blending smoothly with the conformation of the surrounding landscape. The healthcare complex has an orderly, modular layout, comprising a series of buildings arranged in parallel along the main horizontal building that forms the northeastern axis, featuring a series of courtyards and patios that blend the outdoor landscape into the overall architectural structure.

Prospetto Nord Est - North East elevation
Prospetto Sud Ovest - South West elevation
1. Ingresso esterno. Outside entrance.
2. Prospetti dell’edificio. Perspective drawings of the building.
3. Vista esterna dell’edificio. External view of the building.
4. Vista interna dell’edificio. Inside view of the building. Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano Pinearq Monopoli, Bari (I) Ph: © Nicola Cavallera

A livello planimetrico l’ospedale si offre come un’ordinata e modulare ‘cittadella della salute’. The healthcare complex has an orderly, modular layout.

Materiali ceramici Ceramic materials

Linea Granitogres

Collezione Architecture

Beige, Dark Ivory 60x120, 60x60, 30x60 cm

Collezione Unicolore

Bianco Assoluto, Giallo Ocra 60x120, 30x30 cm

Linea Granitoker

Collezione R-evolution

Green, Blue 60x120 cm

Collezione Earth

Brunello 60x120 cm

Collezione Marmoker

Canova 120x240, 120x254, 120x278 cm

Linea Pietre Native

Collezione Petra

Oro 30x60 cm

Viste interne dell’edificio. Inside views of the building.

Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano Pinearq

Monopoli, Bari (I)

Ph: © Nicola Cavallera

6 7 5.6.7.

Lo studiato sistema di spazi en plein air e a verde che scansisce il ritmo dell’andamento volumetrico favorisce l’impiego e il massimo sfruttamento dell’illuminazione solare e della ventilazione naturale all’interno di tutte le unità di degenza , nella vettorialità di dare al paziente “un’elevata qualità ambientale negli spazi comuni, nei percorsi interni e nelle aree riposo. Poichè l’integrazione fisica e visiva delle aree verdi in tutti gli spazi concorre a sviluppare l’idea di un edificio incentrato sull’ospite e sul controllo ambientale, fattore chiave che assume il ruolo di carattere distintivo dell’esperienza terapeutica”. Al grande e alto porticato architettonico prospiciente l’ingresso, segnato da grandi oblò aperti verso il cielo, corrisponde nell’interno la hall di accoglienza a doppia altezza, segnata dal soffitto a cassettoni quadrangolari che crea un doppio gioco di elementi di sapore contemporaneo, ma sviluppati volutamente a scala monumentale. Per le pavimentazioni Casalgrande Padana ha fornito per gli spazi interni la collezione Architecture in vari formati e nei colori Beige e Dark Ivory con trattamento Bios Antibacterial®. Lo stesso trattamento è stato ripetuto per le superfici dei pavimenti esterni realizzate in vari formati, colori e collezioni: Unicolore, Marmoker, Earth, R-evolution e Petra, quest’ultima in finitura grip. Una palette materica ricca di variazioni e tonalità in grado di rispondere alla richiesta progettuale di potere disporre di materiali resistenti e di facile manutenzione, oltre che antibatterici, in grado di assecondare lo sforzo di inserimento paesaggistico della grande struttura modulare del complesso architettonico anche rispetto alla ricercata variabilità cromatica e visiva.

The carefully studied system of open-air and green spaces that punctuates the structure makes the most of the sunlight and natural ventilation in all the wards, with the aim of offering patients “an excellent-quality environment in the common areas, the interiors and the rest areas, because the physical and visual integration of the green areas throughout the complex helps to develop the idea of a building focused on the user and on control of the environment; this is a key factor that plays a distinctive role in the treatment experience”. The large, high portico facing the entrance, marked by large, round openings on the roof, corresponds on the inside to the double-height reception area with a quadrangular coffered ceiling that creates a dual interplay of elements with a contemporary air, purposely developed on a monumental scale. For the interior floors, Casalgrande supplied the tiles from the Architecture series, in various sizes and in the colours Beige and Dark Ivory, with Bios Antibacterial® treatment. The same treatment was used for the outdoor paving, featuring elements of various sizes and colours from different collections: Unicolore, Marmoker, Earth, R-evolution and Petra, the latter with a grip finish. These richly varied materials in different shades were able to respond to the need for resistance, easy maintenance and antibacterial performance, allowing the large modular structure to blend with the varied colours and appearance of the natural landscape surrounding the complex.

Linea Pietre Native Collezione Pietre Etrusche Saturnia 60x60 cm

Linea Granitogres

Collezione Architecture Beige 30x60 cm

Collezione Unicolore Bianco Assoluto 30x30 cm, Blu Forte 20x20 cm

Collezione Granito 2 Gallipoli 30x30 cm

The Aga Khan University Princess Zahra Pavilion Karachi, Pakistan

Payette Associates, Arcop, Dwp, AKU Design Office

Il Princess Zahra Pavilion si offre come un’ala di degenza privata di alto livello all’interno del campus dell’Aga Khan University, fondato nel 1983. Il vasto complesso urbano delle cittadella universitaria accoglie i vari edifici per la didattica, la ricerca e la cura, che sono parte della Facoltà di Scienze della Salute. Nell’ambito di questa oasi di calma e serenità il nuovo Zahra Pavilion si affianca ai servizi di assistenza sanitaria già forniti dalla struttura ospedaliera esistente, costruita nel 1985. Da quest’ultima la nuova costruzione riprende figura e colori, materiali e tecniche, ponendosi in diretta continuità e aprendosi verso il piccolo lago prospiciente.

The Princess Zahra Pavilion is a top-level private hospital wing within the Aga Khan University campus, founded in 1983. The huge urban complex of the campus comprises the various teaching, research and treatment areas, which are part of the Faculty of Health Sciences. Within this haven of calm and tranquillity, the new Zahra Pavilion provides a complement to the healthcare services already provided by the existing hospital, built in 1985. The new construction mirrors the shape, colours, materials and techniques adopted for the earlier building, of which it is a direct continuation, opening out towards the small lake in front of the complex.

1.2. Viste interne dell’edificio. Inside views of the building.
The Aga Khan University, Princess Zahra Pavilion Payette Associates, Arcop, Dwp, AKU Design Office Karachi (PK)
Ph: © Irfan Naqi
Materiali ceramici Ceramic materials

Il trattamento delle facciate esterne color rosso mattone segue la finitura dell’intonaco ‘a lacrima’; una tecnica di lavorazione tesa a ridurre l’accumulo termico grazie all’aspetto materico della superficie che crea ombre sulla parete esterna mantenendo l’interno fresco, e garantendo allo stesso tempo il carattere impermeabile della costruzione. Negli ambienti interni, da quelli comuni alle zone di attesa, dai corridoi alle camere di degenza, grande attenzione è stata rivolta alla definizione di un vocabolario compositivo proiettato verso una ricerca di qualità ambientale che unisse i sapori delle tradizioni manufatturiere del Paese ad una esplicita modernità. Così ad esempio le grandi lampade a sospensione in ottone lavorate a mano della grande hall ricordano quelle dell’artigianato del Paese; ma è soprattutto la storia del tappeto pakistano ad essere celebrata nelle pavimentazioni in gres porcellanato in una riuscita rivisitazione.

The red brick coloured façade features a textured render that reduces the accumulation of heat, thanks to the material aspect of the surface that creates shadows on the outside wall, keeping the interiors cool and ensuring the building remains waterproof. Inside the building, the common areas, waiting rooms, corridors and patient rooms have been designed with a close eye on establishing a composition style that aspires to create a quality environment that reflects both the country’s manufacturing tradition and an explicitly modern allure. This is evident, for example, in the large hand-crafted brass suspension lamps reminiscent of the country’s traditional craftsmanship, and above all, the exquisite design of the porcelain stoneware flooring is a celebration of the history of Pakistani carpets.

3.4.5.6.
Viste interne dell’edificio. Inside views of the building.

La storia del tappeto pakistano è celebrata nelle pavimentazioni in gres porcellanato in una riuscita rivisitazione.

The exquisite design of the porcelain stoneware flooring is a celebration of the history of Pakistani carpets.

Le collezioni impiegate di Casalgrande Padana diventano qui indiscusse protagoniste; Saturnia (nel formato 60x60 cm) della serie Pietre Etrusche è la base principale utilizzata come elemento connettivo tra aree di degenza e servizio igienici. A Saturnia si affianca il Beige (30x60 cm) della collezione Architecture, per corridoi distributivi, stanze dei pazienti e sale VIP e il Bianco Assoluto (30x30 cm) della collezione Unicolore mentre il Blu Forte (20x20 cm) funge da elemento di confine, a segnare la soglia degli ambienti sanitari operativi. Ma sono soprattutto le piastrelle con motivi floreali e geometrici che riprendono le decorazioni tessili degli antichi tappeti, appositamente prodotte da Casalgrande Padana, ad emergere negli spazi disegnando dei riusciti ‘tappeti fissi’, con un motivo interno decorativo contenuto da una cornice monocromatica che si distacca volutamente dalla pavimentazione al contorno.

The Casalgrande Padana collections play a key role here, with the 60x60 cm Saturnia tiles from the Pietre Etrusche series forming the main base used as a connecting element between the inpatient areas and the bathrooms. Saturnia is complemented by the 30x60 cm Beige tiles from the Architecture collection, used for the distribution corridors, patient rooms and VIP rooms, while the Bianco Assoluto 30x30 cm and 30x60 cm Blu tiles in the Unicolor collection mark the threshold of the operating areas. However, it is the tiles with floral and geometric patterns, reminiscent of the textile decorations adorning traditional carpets and specifically produced by Casalgrande Padana, that are the authentic star feature of the interiors, forming a carpet-like effect featuring a decorative motif contained within a monochrome frame that is purposely detached from the surrounding flooring.

The Aga Khan University, Princess Zahra Pavilion Payette Associates, Arcop, Dwp, AKU Design Office Karachi (PK)
Ph: © Irfan Naqi

Samson Assuta Ashdod University Hospital

Ashdod

Davide Macullo Architects

Linea Granitogres

Collezione Architecture

White, Light Grey 90x90, 30x30, 9x30 cm

Collezione Granito 1 Arkansas 30x30, 9x30 cm

1.2.

Viste esterne e interne dell’edificio.

Inside and outside views of the building.

Samson Assuta Ashdod University Hospital

Davide Macullo Architects

Ashdod (IL)

Ph: © Itay Sikolski

Il nuovo ospedale della città di Ashdod, parte del Distretto Meridionale di Israele e affacciata sulla costa del Mare Mediterraneo, è un grande edificio composto da due corpi distinti e tra loro collegati. Il progetto della struttura ospedaliera è strettamente legato al disegno paesaggistico del suo intorno. Come afferma l’autore: l’ospedale “nasce dalle radici della terra e della cultura di Israele. Pensato come la casa degli abitanti di Israele, perché chi vi si reca si senta a casa propria, l’edificio si definisce attraverso scelte progettuali simboliche che in ogni dettaglio fondono questo nuovo organismo alla terra che lo accoglie”. Così all’architettura, rivestita da pietre “scavate dalla terra di Israele [...] a suggerire che la casa della gente sia stata costruita con pezzi delle case sparse per il Paese”, si affianca in modo complementare e strategico il disegno dell’ampio giardino dell’intorno, spazio verde simbolico assunto come tributo alla vegetazione del Paese; “ci si avvicina alla nuova struttura ospedaliera attraversando oasi verdi, che rappresentano ognuna una vegetazione autoctona di Israele dal Mare Mediterraneo alle alture del Golan,

The new hospital in the city of Ashdod, part of the Southern District of Israel and looking onto the coast of the Mediterranean, is a large construction composed of two separate, linked buildings. The design of the hospital is closely linked to the shape of the landscape around it. As the architect puts it, the hospital “rises from the roots of the earth and the culture of Israel. Conceived as a home away from home for the inhabitants of Israel, the building is defined by a series of symbolic design choices that blend every detail of this new structure with the land that welcomes it”. Thus, the architecture, covered with stones “dug from the land of Israel [...] to convey the idea that this home of the people has been built with pieces of the homes scattered throughout the country”, is a strategic complement to the spacious gardens that surround it, forming an emblematic green space that pays tribute to the country’s vegetation; “the road to the new hospital complex runs through green oases, each of which represents a type of plant native to Israel, from the Mediterranean Sea to the Golan Heights,

6. Planimetria e prospetto Nord. Ground plan and North façade.

“Scelte progettuali simboliche in ogni dettaglio fondono questo nuovo organismo alla terra che lo accoglie.”

“Symbolic design choices blend every detail of this new structure with the land that welcomes it.”

calcolandone i passi da percorrere, un percorso non troppo lungo e non troppo corto, quanto basta per sentire gli odori e godere dei colori, quanto basta per pensare alla bellezza del proprio Paese e sentirsi privilegiati ad esserne parte”. Il disegno del giardini miscela alle piantumazioni in filari regolari che interessano le zone dei parcheggi, un sistema di aiuole dal carattere più paesaggistico per condurre gli ospiti alla zona ingresso con la grande hall inondata di luce naturale.

Già in questo primo ambiente emerge il materiale della pavimentazione interna fornito da Casalgrande Padana: White, Light Grey e Arkansas della serie Architecture-Granito 1 in diversi formati (90x90, 30x30 e 9x30 cm), posati a disegnare una trama geometrica ad andamento variabile.

with a carefully calculated distance that is not too long and not too short, taking just the right time to breathe in the scents and admire the colours, just enough to reflect on the beauty of the homeland and feel privileged to be part of it”. The design of the garden combines the straight, regular rows of trees and bushes in the parking areas with a series of more scenic flower beds that accompany patients and visitors to the entrance area, with a large hall flooded with natural light. Already evident in this entrance area is the material supplied by Casalgrande Padana for the interior floors: Light Grey and Arkansas from the Architecture-Granito 1 collections, in a variety of sizes (90x90, 30x30 and 9x30 cm), laid so as to form a variable geometric pattern.

4.5.7.
Viste interne dell’edificio. Inside views of the building.
Samson Assuta Ashdod University Hospital Davide Macullo Architects Ashdod (IL)
Ph: © Itay Sikolski

Roberto Rocca Innovation Building

Pieve Emanuele (Milano)

FTA - Filippo Taidelli Architetto

Collocato nel contesto dell’Humanitas University Campus alle porte del sud Milano, il Roberto Rocca Innovation Building, sottolinea il sempre più stretto rapporto tra ricerca, didattica e cura che assume l’ospedale contemporaneo, una struttura complessa aperta al sapere e alla formazione scientifica. Vincitore del “Wood Architecture Prize” di Klimahouse e del “The Plan Award 2023”, certificato LEED Gold dal punto di vista della sostenibilità ambientale, il nuovo edificio dedicato al corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biometica (MEDTEC School) nato dalla sinergia tra Humanitas University e il Politecnico di Milano, si sviluppa su tre livelli per un totale di 6.000 mq. Di forma rettangolare regolare la figura architettonica è risolta da una riuscita e calibrata sovrapposizione di layers volumetrici vetrati di diversa dimensione. Il piano terreno sostiene figurativamente il primo piano in aggetto su tutto il perimetro, in modo da creare una fascia continua protetta, per poi arretrarsi con il volume all’ultimo livello circondando gli uffici amministrativi e direzionali con un’ampia terrazza.

Located on the Humanitas University Campus in South Milan, the Roberto Rocca Innovation Building highlights the increasingly close relationship between research, teaching and care that characterises the contemporary hospital, a complex structure open to knowledge and scientific training. Winner of the Klimahouse

“Wood Architecture Prize” and “The Plan Award 2023”, and LEED Gold certified for environmental sustainability, the new building, used for the degree course in Medicine and Biomedical Engineering (MEDTEC School) created thanks to the synergy between Humanitas University and the Polytechnic University of Milan, is a threelevel construction totalling 6000 square metres. With a regular, rectangular shape, the architectural construction features a perfect balance of overlapping glass-panelled volumetric layers of different sizes. The ground floor figuratively supports the protruding first floor right around the perimeter, creating a continuous protected strip around the building that then recedes back on the top floor, on which the administrative and executive offices are embraced by a broad terrace.

1. Pianta generale. General plan.
2.3.
Viste esterne dell’edificio. Outside views of the building.
Roberto Rocca Innovation Building
FTA - Filippo Taidelli Architetto
Pieve Emanuele, Milano (I) Ph: © Giovanni Hanninen

“Uno spazio capace di riconfigurare il proprio layout per interpretare bisogni e funzioni che ancora non immaginiamo.”

“A space able to reconfigure its layout for the interpretation of needs and functions we cannot yet imagine.”

Descritto da Filippo Taidelli come “un hangar della conoscenza” e come “uno spazio capace di riconfigurare il proprio layout per interpretare bisogni e funzioni che ancora non immaginiamo” l’edificio si offre nel suo lucido impianto planimetrico come una sorta di ‘fabbrica delle conoscenza’, dove studenti e docenti possono trovare spazi tesi a promuovere l’incontro e le discussioni, la sperimentazione e gli approfondimenti scientifici. La palette materica sta alla base delle scelte compositive; legno per le strutture, cemento a vista per i solai, vetro in doppio strato e in parte serigrafato per le facciate e lastre di gres porcellanato di Casalgrande Padana per le pavimentazioni (Metro Grey della collezione Metropolis, nel formato 120 x 278 cm), concorrono alla configurazione di uno spazio che all’intorno della piazza centrale a tutt’altezza, da cui si sviluppa la scala di salita ai piani superiori, organizza i vari ambienti flessibili e passibili di nuove configurazioni future, oggi ancora non prevedibili.

Described by Filippo Taidelli as “a knowledge hangar” and as “a space able to reconfigure its layout for the interpretation of needs and functions we cannot yet imagine”, the carefully articulated layout of the building has been conceived as a sort of “knowledge factory”, offering students and teaching staff a place conducive to engagement and discussion, experimentation and in-depth scientific study. The materials used played a fundamental role in the compositional choices: wood for the framework, exposed concrete for the floors, double-glazed and partially screen-printed glass panels for the façades and Casalgrande Padana porcelain stoneware tiles for the flooring (Metropolis collection, Metro Grey in the 120 x 278 cm size) come together to configure a space in which the various flexible areas, subject to new configurations in the future that cannot yet be predicted, are organised around the fullheight central square from which the stairs lead to the upper floors.

All’ambiente aperto e collettivo della navata centrale del piano terreno si aggiungono sul perimetro tre aule e altri spazi didattici e di ricerca, mentre il primo livello è dedicato alle pratiche di stampa 3D e all’AI Center, il centro di Intelligenza Artificiale di Humanitas. La ricercata e studiata ‘trasparenza’ dell’architettura complessiva si ritrova anche negli interni, dove le aule vetrate, divisibili e riconfigurabili con facilità permettono di creare permeabilità tra i diversi ambienti stimolando la condivisione dei saperi. Un progetto di un edificio che si caratterizza per una tipologia ‘sperimentale’, “studiato per favorire il dialogo e lo scambio interdisciplinare, accogliendo studenti, professori e dipendenti come un’unica comunità sociale, senza gerarchie spaziali“.

The open, collective area of the nave on the ground floor is joined by three classrooms and teaching and research areas around the perimeter of the building, while the first floor hosts the 3D printing rooms and the Humanitas AI Center. The sophisticated, carefully studied “transparency” of the overall architecture is also evident in the interiors, where the glasspanelled classrooms, which can be divided and reconfigured with ease, allow for a permeability between the different areas that is conducive to the sharing of knowledge. This “experimental” building design project has been “studied to foster dialogue and interdisciplinary exchange, welcoming students, teachers and employees into a single social community devoid of spatial hierarchies”.

4. Vista esterna dell’edificio. Outside view of the building.
5.6.7. Viste interne dell’edificio. Inside views of the building.
Roberto Rocca Innovation Building
FTA - Filippo Taidelli Architetto
Pieve Emanuele, Milano (I)
Ph: © Giovanni Hanninen

L’Healthy Building di Filippo Taidelli Filippo Taidelli’s Healthy Building

di by Matteo Vercelloni

Emergency Hospital 19

FTA - Filippo Taidelli Architetto

Rozzano, Milano (I)

Ph: © Giovanni Hanninen

Casalgrande Padana e “Filippo Taidelli – Architetture scelte 2012/2024” (FORMA Edizioni 2024, pagg.126), il Secondo volume della collana “Progressive. Sezioni sull’architettura italiana” diretta da Maurizio Carones.

La monografia dedicata al lavoro dello Studio FTA (Filippo Taidelli Architetto) sottolinea un superamento degli slogan del momento, di un’idea di sostenibilità tradotta nella pratica di una “verdolatria” alla moda, per concentrarsi sul senso profondo del fare architettura che come intitola il contributo di Alessandro Benetti, introduttivo alla selezione dei progetti, si concretizza nel “progettare la cura” e nell’ ”architettura dell’essenziale”. Il tema degli edifici collettivi per la didattica e per la cura, a volte integrati in chiave sinergica come nel complesso Humanitas di Pieve Emanuele alle porte del sud Milano, porta alle definizione “di un ‘bello terapeutico’, qualità fondamentale di un’architettura empatica, al tempo stesso sensibile al suo contesto e finalizzata al benessere psicofisico dei suoi abitanti”. Nello specifico il lungo percorso di progettazione del polo dell’Humanitas, che ha visto una stretta e proficua collaborazione con Casalgrande Padana per la scelta, la definizione e la fornitura dei materiali impiegati per facciate e pavimentazioni dei vari corpi costruiti, ha portato a sviluppare delle tipologie architettoniche ricche di spazi integrati al paesaggio in uno stretto e calibrato rapporto tra interno ed esterno, al fine di eliminare il tradizionale senso di chiusura e di segregazione degli edifici per la cura.

Casalgrande Padana and “Filippo Taidelli – Architetture scelte 2012/2024” (FORMA Edizioni 2024, page 126), second volume in the collection “Progressive. Sezioni sull’architettura italiana” directed by Maurizio Carones.

The monograph dedicated to the work of Studio FTA (Filippo Taidelli Architetto) underscores a move beyond the slogans of the moment, of an idea of sustainability that takes the form of the “greenolatry” currently in vogue, towards a focus on the profound sense of creating architecture, which, as indicated in the title of the contribution by Alessandro Benetti that introduces the selection of projects, takes the form of “designing care” and the “architecture of the essential”. The question of collective buildings for education and care, sometimes integrated using a synergistic approach - for example in the Humanitas complex in Pieve Emanuele, on the southern outskirts of Milan - leads to the definition “of ‘therapeutic beauty’, an essential quality for an empathetic architecture that is both sensitive to the surrounding environment and aimed at fostering the physical and mental well-being of its inhabitants”. Specifically, the lengthy process of designing the Humanitas complex, involving a close, fruitful collaboration with Casalgrande Padana for selecting, defining and supplying the materials used for the façades and floors of the various buildings, has led to the development of architectural typologies with a strong focus on spaces integrated with the landscape, creating a close, carefully balanced rapport between the indoors and outdoors, designed to move away from the traditional concept of closure and segregation applied to care and treatment facilities.

ll risultato è una composizione di volumi rivestiti in lastre ceramiche di gres porcellanato colorate in pasta e di diverse nuances, parte della collezione Marte di Casalgrande Padana. Le lastre sono ancorate a una struttura leggera fissata alla muratura retrostante creando una facciata ventilata. Un pavimento uniforme della collezione Chalon, unisce interni ed esterni come un tappeto senza fine, trasformando gli spazi en plein air in luoghi attrezzati tali da poter essere fruiti come naturale estensione degli ambienti interni. Se come giustamente affermava Aldo Rossi “l’architettura è opera d’arte collettiva”, nel caso dell’architettura ospedaliera la necessaria sinergia tra varie discipline è ancora più esplicita. “Taidelli coordina un think thank multidisciplinare di designer, medici e artisti, impegnati nella umanizzazione degli spazi per la cura, che comporta anzitutto l’abbattimento dei loro limiti fisici, per portare ‘l’esterno dentro’ e, così facendo, attivare la memoria sensoriale di pazienti e operatori”.

2 1. “Filippo

This has resulted in a composition of volumes covered with through-body coloured porcelain stoneware tiles in different shades from Casalgrande Padana’s Marte collection. The tiles are anchored to a lightweight frame fixed to the masonry behind it to create a ventilated façade. The same flooring from the Chalon collection has been used to create a smooth transition from the interior to the exterior, turning the outdoor areas of the complex into suitably equipped spaces that can be used as a natural extension of the interiors. If architecture is, as Aldo Rossi rightly described it, “a collective work of art”, the necessary synergy between various disciplines is even more explicit in hospital architecture. “Taidelli coordinates a multi-disciplinary think tank of designers, doctors and artists working to humanise care facilities. Above all, this involves the elimination of their physical limits, so as to bring ‘the outside inside’, activating the sensory memory of patients and operators”.

Taidelli – Architetture scelte 2012/2024” (FORMA Edizioni 2024, pag.126).
2. Vista esterna dell’edificio. Outside view of the building.
3. Humanitas Congress Center.
4. Corte interna Humanitas University Campus. Humanitas University Campus internal square.
5. Parco Humanitas University Campus. Humanitas University Campus Park.
Humanitas University Campus
FTA - Filippo Taidelli Architetto
Pieve Emanuele, Milano (I)
Ph: © Andrea Martiradonna

8. Breath

Università Statale di Milano, Milano Design Week 2022.

FTA - Filippo Taidelli Architetto Milano (I)

Ph: © Roar Studio

7. Roberto Rocca Innovation

FTA - Filippo Taidelli Architetto Pieve Emanuele (I)

Ph: © Giovanni Hanninen

9. Cells

Università Statale di Milano, Milano Design Week 2018.

FTA - Filippo Taidelli Architetto Milano (I)

Ph: © Andrea Martiradonna

I vari progetti selezionati nel volume che è accompagnato da schede critico-descrittive disegni e fotografie, alternano edifici e campus di diversa scala; dal Roberto Rocca Innovation Building del 2023 dedicato alla didattica e alla ricerca e vincitore del Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse che premia le opere architettoniche realizzate in legno e dall’elevato grado di efficienza energetica. E vincitore anche del The Plan Award 2023 nella sezione “Education - Future” e del Design & Health Academy Awards nella categoria “Salutogenic Design Project. Per poi passare al più vasto e polifunzionale Campus Humanitas del 2017 (entrambi a Pieve Emanuele), sino all’Istituto Clinico Catanese del 2020, per poi spostarsi su una scala più intima e privata come l’Art House per Adrian Paci in Albania del 2013 e la casa di campagna di Verago (Piacenza) del 2023, in cui rispettivamente l’attenzione per la preesistenza e il paesaggio costruisce un atteggiamento animato da pragmatismo e sensibilità all’ascolto, per procedere a soluzioni che non vogliono mai essere slogan gridati, ma piuttosto progetti declinati luogo per luogo, risposte calibrate che evitano di cadere in un linguaggio ripetitivo e autoreferenziale.

The various projects selected in the volume, accompanied by critical and descriptive notes, drawings and photographs, feature buildings and campuses on different scales. They include the Roberto Rocca Innovation Building (2023) in Pieve Emanuele, intended for teaching and research and winner both of the Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse for architectural works in wood with a high level of energy efficiency and of the Plan Award 2023 in the section “Education - Future”, as well as the Design & Health Academy Award in the category “Salutogenic Design Project”. Also featured are the larger, multifunctional Campus Humanitas 2017 (also in Pieve Emanuele) and Istituto Clinico Catanese (2020); on a smaller scale, the private Art House for Adrian Paci in Albania (2013), and the country house in Verago, Piacenza (2023), in which attention to the existing structure and the landscape respectively shapes a pragmatic, sensitive, listening approach that allows for solutions that never seek to respond to loudly declaimed slogans, but rather offer carefully balanced solutions for each individual design and location, avoiding repetitive, self-referential forms of expression.

6. Humanitas Istituto Clinico Catanese
FTA - Filippo Taidelli Architetto Misterbianco, Catania (I)
Ph: © Andrea Martiradonna
Building

Progetti declinati luogo per luogo, risposte calibrate che evitano di cadere in un linguaggio ripetitivo e autoreferenziale.

Carefully balanced solutions for each individual design and location, avoiding repetitive, self-referential forms of expression.

Non mancano allestimenti sperimentali come “Breath” e “Cells” per il quale Casalgrande Padana ha collaborato come fornitore di piastrelle antibatteriche realizzate con una tecnologia destinata all’utilizzo in ambienti sanitari. Progetti entrambi dedicati al design sanitario e per la cura, sviluppati durante gli eventi di INTERNI (Fuorisalone 2018 e 2022) presso la Cà Granda, sede dell’Università degli Studi di Milano, l’antico primo grande ospedale della città disegnato da Filarete. Taidelli è stato infatti tra i primissimi a portare il tema del design sanitario nell’ambito della Design Week milanese.

The volume also contains experimental installations such as “Breath and “Cells”, for which Casalgrande Padana supplied antibacterial tiles manufactured using a technology destined for use in healthcare settings. Both of these healthcare design projects were developed during the events of INTERNI (Fuorisalone 2018 and 2022) at Cà Granda, now part of the University of Milan and the first large hospital in the city, designed by Filarete. Taidelli was one of the very first architects to bring the topic of healthcare design to Design Week in Milan.

Intervista Ing. Tiziano Binini Interview with the engineer Tiziano Binini

MATTEO VERCELLONI

Se come è stato affermato “l’architettura è opera d’arte collettiva” (Aldo Rossi), per il tema dell’ospedale la sinergia tra molteplici discipline appare ancora più necessaria. Cosa significa oggi progettare un ospedale?

If, in the words of Aldo Rossi, “architecture is a collective work of art”, when it comes to hospitals, it is even more important for multiple disciplines to operate in synergy. What does designing a hospital mean these days?

TIZIANO BININI

Condivido pienamente l’affermazione di Aldo Rossi. Questo è ancora più vero quando si parla di ospedali, luoghi dove la complessità progettuale è il risultato di un dialogo continuo tra discipline diverse e sensibilità umane. Oggi progettare un ospedale significa saper ascoltare e interpretare i bisogni di chi cura e di chi viene curato, tradurli in spazi efficienti, flessibili e tecnologicamente avanzati, ma anche accoglienti e rassicuranti. Significa progettare luoghi di vita e di speranza, non solo di cura, capaci di integrarsi con il territorio e la comunità. È un lavoro corale, in cui il progettista è al servizio di una visione condivisa: dare forma a un ambiente che accompagni e migliori il percorso di salute delle persone.

I fully agree with the words of Aldo Rossi, and they ring truer than ever when we’re talking about hospitals: places where the complexity of the design effort is the result of an on-going dialogue between different disciplines and human sensitivities. These days, designing a hospital means listening to and interpreting the needs of both providers and recipients of treatment, so that they can be incorporated into efficient, flexible and technologically advanced spaces that are also welcoming and reassuring. It means designing places not only of treatment, but of life and hope, able to integrate with the surrounding area and the local community. It’s a collective effort, in which the design engineer’s task is to give shape to a shared vision, creating an environment able to accompany and improve the healthcare process for users.

MV

Oltre ad aspetti architettonici e tecnologici sempre più complessi e in continuo sviluppo, l’ospedale necessita, forse più di altre tipologie, di attenzioni legate al tema del benessere ambientale e della definizione di spazi che accolgono oltre che curare, privilegiando anche il rapporto tra spazi interni ed esterni della struttura per la cura. Nei suoi progetti come si è rapportato a questa tematica?

In addition to increasingly complex and continually evolving architectural and technological aspects, hospitals, perhaps more than other types of buildings, require close attention to the question of environmental wellbeing and the need to define spaces able to welcome as well as to provide treatment. It’s also important to focus on the relationship between the inside and outside areas of care and treatment facilities. What was your approach to these questions in your design projects?

TB

Nei nostri progetti, il benessere ambientale è un principio guida, che si traduce nell’attenzione alla qualità dell’aria, della luce naturale, dell’acustica, dei colori e dei materiali, ma anche nel rapporto

diretto con gli spazi esterni. L’ospedale non può più essere un luogo chiuso e autoreferenziale, ma deve essere un ambiente permeabile, in dialogo con il verde e il paesaggio, dove i percorsi interni si aprono verso corti, giardini, terrazze e logge, offrendo spazi di respiro sia ai pazienti, sia agli operatori sanitari. La natura, la luce e la relazione visiva con l’esterno sono parte integrante del percorso di cura.

Environmental well-being is a guiding principle in our projects, and it’s evident in the attention paid to the quality of the air, natural light, acoustics, colours and materials, as well as in the direct relationship with the outdoor areas. Hospitals can no longer be enclosed, selfreferential environments. They must be permeable to what lies outside, engaging with the natural landscape, with interiors opening out onto courtyards, terraces and loggias, offering a breath of fresh air for both patients and healthcare operators. Nature, light, and a visual relationship with the exterior are an integral part of the treatment and care process.

MV

Negli anni ’60 cliniche e ospedali, insieme ad altre tipologie pubbliche, sono stati assunti da studiosi e filosofi europei come ‘Istituzioni Totali’, sistemi chiusi, separati dal tessuto urbano con recinti e muri. Come è cambiato oggi il rapporto tra edifico ospedaliero e il suo intorno? Alla riconoscibilità architettonica del grande edificio di riferimento corrisponde una volontà nel ricercare stretti legami con il paesaggio del suo intorno?

In the 1960s, clinics and hospitals, along with other types of public buildings, were considered by academics and philosophers in Europe as “total institutions”: closed systems, separated from the urban fabric by fences and walls. How has the relationship between hospital buildings and their surroundings changed? Is there a desire for these large, clearly recognisable architectural constructions to seek close connections with the landscape around them?

Materiali ceramici Ceramic materials
Linea Pietre Native Collezione Meteor Almond, Beige 60x60, 30x60 cm
2.3.4
Viste esterne dell’edificio. Outside views of the building.
Ospedale della Donna e del Bambino
Careggi, Firenze (I)
Ph: © Bruno Cattani

TB

L’ospedale contemporaneo non è più un “sistema chiuso”, ma una “architettura aperta alla città”, che si integra con il contesto urbano e paesaggistico. La riconoscibilità architettonica del grande edificio di riferimento resta importante, ma oggi è accompagnata da una ricerca di armonia e connessione con il tessuto circostante. I nostri progetti cercano di creare luoghi che appartengano al territorio, in cui il verde, i percorsi pedonali, le piazze e le connessioni viarie contribuiscono a rendere l’ospedale un’infrastruttura pubblica aperta, accessibile, parte della vita della comunità.

Today’s hospitals are no longer “closed systems”. This “architecture open to the city” is designed for integration into the surrounding urban fabric and landscape. It remains important for the architecture of these large constructions to be clearly recognisable, but today this requirement is accompanied by the pursuit of harmony and connection with the surrounding area. Our projects seek to create spaces that belong to the local area, featuring green areas, pedestrian paths, squares and road connections that help render hospitals open, accessible public infrastructures that are part of community life.

MV

Dal punto di vista delle scelte cromatiche e materiche per la definizione dei nuovi spazi per la cura quali sono le principali attenzioni di riferimento? Per le superfici di calpestio e per i rivestimenti parietali il trattamento “Bios Antibacterial®” applicato da Casalgrande Padana alle sue collezioni da questo punto di vista si colloca come contributo che concorre alla definizione di spazi sempre più ‘sicuri’ dal punto di vista ambientale e sanitario. Nei suoi progetti come sono stati impiegati i materiali di Casalgrande Padana?

What are the most important elements to consider when it comes to choosing colours and materials for new treatment facilities?

For flooring, paving and walls, the “Bios Antibacterial®” treatment Casalgrande Padana applies to its collections makes an important contribution to creating spaces that are increasingly safe for our health and for the environment. How have Casalgrande Padana materials been used in your projects?

6.7.8

Core_Centro Onco Ematologico IRCCS

Reggio Emilia (I)

Ph: © Binini Partners S.r.l.

TB

La scelta dei materiali è sempre orientata alla qualità, alla durabilità e alla sicurezza ambientale. I materiali di Casalgrande Padana, con i loro trattamenti “Bios Antibacterial®”, rappresentano un contributo fondamentale nella definizione di spazi sicuri e salubri, senza rinunciare al valore estetico e alla qualità materica. Nei nostri progetti abbiamo impiegato questi materiali per superfici di calpestio e rivestimenti parietali, in particolare nelle aree ad alta frequentazione e nelle zone sensibili, dove igiene, facilità di manutenzione e resistenza nel tempo si coniugano con l’eleganza e l’armonia cromatica che contribuiscono a creare ambienti sereni e accoglienti. Un esempio è il CORE, il Centro OncoEmatologico di Reggio Emilia, dove i pavimenti e i rivestimenti contribuiscono a definire un ambiente protetto, sicuro e allo stesso tempo luminoso, capace di trasmettere ordine, equilibrio e speranza. Per noi progettisti, ogni scelta materica è una responsabilità concreta verso chi vivrà questi luoghi, perché la cura passa anche attraverso la qualità degli spazi.

Materials are always chosen with quality, durability and environmental safety in mind. Casalgrande Padana materials, with their “Bios Antibacterial®” treatments, make a key contribution to ensuring spaces are safe and healthy, without compromising on aesthetics and quality. In our projects, we’ve used these materials for flooring, paving and walls, in particular for areas with heavy foot traffic, and in sensitive areas where hygiene, low maintenance and lasting resistance are combined with elegant style and attractive colours to create reassuring, inviting settings. An example of this is CORE, the Oncology and Haematology Centre in Reggio Emilia, where the floor and wall coverings help create a safe, protected, bright environment that conveys a sense of order, balance and hope. For us, as design engineers, choosing the right materials is a gesture of responsibility towards future users of these spaces, because the quality of these facilities is an important element in their treatment experience.

5. Ospedale della Donna e del Bambino Careggi, Firenze (I)
Ph: © Bruno Cattani

Proprietà specifiche di Bios Antibacterial® Specific properties of Bios Antibacterial®

Valore Battericida

Bios Antibacterial® adotta una tecnologia agli ioni d’argento che blocca il metabolismo dei batteri, eliminandoli e impedendone la proliferazione, con un’efficacia testata sui quattro principali ceppi batterici, arrivando ad eliminare i batteri per il 99%.

Bactericidal Value

Bios Antibacterial® adopts a silver ion technology that blocks the metabolism of bacteria, eliminating them and preventing them from spreading, with tested efficacy on the four main strains of bacteria. It can eliminate up to 99% of bacteria.

Conformità BPR

L’efficacia di Bios Antibacterial® è approvata UE. La commercializzazione di Bios Antibacterial® è autorizzata e approvata dal Regolamento Europeo sui Biocidi (EU BPR 528/2012).

BPR Compliance

The efficacy of Bios Antibacterial® is approved by the EU. Bios Antibacterial® is authorised for sale and approved by the European Biocidal Products Regulation (EU BPR 528/2012).

Sempre attivo

Lo scudo protettivo di Bios Antibacterial® è sempre attivo, giorno e notte, con o senza luce solare, e non necessita di raggi UV per l’attivazione, garantendo una protezione continua h 24.

Permanently active

The protective shield formed by Bios Antibacterial® is always active, day and night, with or without sunlight, and does not require UV rays for activation, guaranteeing continuous, 24-hour protection.

Anti-odore

Oltre al potere battericida, Bios Antibacterial® evita la formazione di muffe, lieviti e funghi, principali responsabili dei cattivi odori, rendendo gli ambienti più sani e gradevoli all’olfatto. Bios Antibacterial® elimina pertanto i cattivi odori.

Anti-odour

In addition to its bactericidal capacity, Bios Antibacterial® prevents the formation of mould, yeast and fungi, the main culprits of unpleasant odours, thus making settings healthier and with a more pleasant smell. Bios Antibacterial® thus eliminates unpleasant odours.

Innocuo

Il principio attivo di Bios Antibacterial® si basa sull’utilizzo dell’argento, materiale non dannoso per la salute impiegato nella produzione di oggetti d’uso quotidiano (posate, teiere, monete, monili), le cui proprietà antibatteriche sono note sin dall’antichità per l’uomo e l’ambiente.

Harmless

The active principle of Bios Antibacterial® is based on the use of silver, a material used in the production of everyday objects (cutlery, teapots, coins, ornaments), and renowned for its antibacterial properties for both humans and the environment since ancient times.

Facilità di pulizia

Grazie alla loro impermeabilità naturale e all’assenza di porosità, le superfici ceramiche vantano una velocità e facilità di pulizia superiore rispetto ad altri materiali. Anche con il trattamento Bios Antibacterial® le lastre di gres porcellanato Casalgrande Padana garantiscono elevate prestazioni igieniche e facilità di pulizia.

Easy to clean

Because they are naturally impermeable and non-porous, ceramic surfaces are quicker and easier to clean than other materials. Even with the Bios Antibacterial® treatment, Casalgrande Padana porcelain stoneware tiles ensure excellent hygiene, and are easy to clean.

Bios Ceramics è la più avanzata ed esclusiva generazione di ceramiche bioattive che Casalgrande Padana promuove per applicazioni architettoniche, certificate ed ecocompatibili, con caratteristiche antibatteriche, autopulenti edi riduzione degli agenti inquinanti.

L’offerta si articola per tutte le collezioni Casalgrande Padana in due trattamenti estremamente specializzati e continuamente soggetti a migliorie prestazionali: Bios Self-Cleaning® e Bios Antibacterial®, entrambe in grado di rispondere a qualsiasi esigenza applicativa in interni ed esterni, in funzione delle specifiche condizioni di impiego.

Bios Antibacterial® è l’esclusivo trattamento a base di argento che Casalgrande Padana applica su richiesta alle proprie piastrelle, in grado di eliminare oltre il 90% i batteri presenti sulla superficie ceramica. La capacità antibatterica è incorporata in modo permanente nelle lastre ed è sempre attiva, sia con luce che al buio e, al contrario di molti prodotti presenti sul mercato definiti antibatterici, non ha bisogno di raggi UV per l’attivazione. Anche se il 100% di antibattericità non può essere assicurato, la soglia di efficacia è stata individuata dai ricercatori di tutto il mondo a oltre il 90% , perché solo oltre a tale, livello si può registrare una riduzione realmente significativa dei batteri e certificare il trattamento o il prodotto come “antibatterico”. È chiaro che l’impiego di tale trattamento alle superfici di gres porcellanato è altamente indicato per spazi collettivi e per ambienti ospedalieri e legati alla sanità in senso lato.

Bios Ceramics is the most advanced and exclusive generation of bioactive ceramics offered by Casalgrande Padana for certified, eco-compatible architectural applications. These ceramic tiles have antibacterial and self-cleaning properties, and help reduce polluting agents. It is available for all the Casalgrande Padana collections, and comprises two highly specialised treatments with continually improving performance: Bios Self-Cleaning® and Bios Antibacterial®. Both treatments are able to respond to all kinds of application requirements, indoors and outdoors, depending on the specific conditions of use.

Bios Antibacterial® is an exclusive silver-based treatment applied by Casalgrande Padana to its tiles on request, and is able to eliminate more than 90% of the bacteria present on ceramic surfaces. This antibacterial treatment is embedded permanently into the tiles and is always active, day and night. As a result, unlike many other products marketed as antibacterial, it does not require UV radiation to be activated. Although 100% antibacterial efficacy cannot be guaranteed, researchers worldwide have found the efficacy rate to be over 90%, because this is the threshold over which there is an effectively significant reduction in bacteria, and the product can therefore be certified as “antibacterial”. It is clear that the use of this treatment on porcelain stoneware surfaces is highly recommended for communal spaces, hospitals and healthcare environments in general.

GUARDA IL VIDEO Italiano WATCH

Grand Prix XIII (2022/2024)

Nominata la giuria per la premiazione del
Award jury appointed for the Competition.

La tredicesima edizione del Grand Prix Casalgrande Padana, proposto con la stessa convinzione delle edizioni svolte nell’arco di trent’anni, sottolinea il ruolo del Concorso quale osservatorio attento e aggiornato sulla produzione architettonica internazionale declinata nelle varie tipologie che il premio affronta. E’ nella vettorialità di sottolineare la flessibilità e la vasta gamma offerta dal gres porcellanato di Casalgrande Padana, che ogni anno aggiorna e amplia collezioni e formati, che nasce nel 1990 il Grand Prix, concorso di architettura unico nel suo genere, promosso e organizzato dall’Azienda su base triennale. Al Grand Prix sono invitati partecipare tutti i progettisti (architetti e ingegneri, designer e arredatori di interni, studi tecnici privati o pubblici, studi professionali di architettura e decorazione di interni) che hanno utilizzato materiali Casalgrande Padana in qualsiasi tipo di

Concorso.

applicazione nell’ambito delle tipologie indicate; dall’architettura residenziale al rivestimento esterno per pavimentazioni e facciate, da edifici industriali e pubblici a quella del retail, dalla piccola scala ai grandi shopping center, dalle SPA alle piscine. Il premio ha assunto un rilievo sempre maggiore a livello internazionale, tanto da registrare una partecipazione di oltre 1200 progettisti con la presentazione di più di 1700 opere e una dotazione complessiva di premi ogni volta pari a 36.000 euro. L’esame dei progetti sarà affrontato nel mese di maggio presso la sede di Casalgrande Padana dalla giuria composta da professionisti di chiara fama internazionale formata da: Simon KeaneCowell (capo redattore, ARCHITONIC), Tarik Abd El Gaber (architetto, vicedirettore della rivista D’ARCHITECTURES), Sebastian Redecke (architetto e direttore della rivista BAUWELT ), Alessandro Valenti (architetto, direttore di

ABOUT e di elledecor.it HEARST), Matteo Vercelloni (architetto, consulente editoriale INTERNI magazine), e un architetto nominato dal Consiglio Nazionale di Roma. I progetti premiati formeranno la rassegna raccolta nel “Creative Book”, una pubblicazione a cura di Casalgrande Padana, stampata in 60.000 copie, realizzata e diffusa in collaborazione con la prestigiosa rivista di architettura Casabella, da novant’anni riferimento del dibattito architettonico italiano e internazionale. Cultura della produzione e cultura del progetto sono i riferimenti-guida nelle strategie di sviluppo di Casalgrande Padana che sin dai primi anni di ricerca e attività, nello stimolare nuovi percorsi di ricerca e sperimentazione sull’impiego dei suoi materiali, ha sviluppato e consolidato nel tempo un sinergico e virtuoso rapporto di confronto e collaborazione con il mondo del progetto di architettura e del disegno degli interni.

The thirteenth edition of the Casalgrande Padana Grand Prix - proposed with the same conviction as the previous editions over the last 30 years - highlights the Competition’s ability to offer a precise, updated overview of the international architecture scene, through its various awards. Established in 1990, the Grand Prix is a unique architecture competition organised and promoted by Casalgrande Padana every three years, designed to highlight the flexibility and variety of the company’s porcelain stoneware, with new and updated collections and formats offered every year. The Grand Prix is open to all project design figures (architects and engineers, designers, interior furnishing professionals, private and public technical studios, professional architecture and interior decoration firms) that have used Casalgrande Padana porcelain stoneware in any type of application in the

project types indicated: from residential buildings to external flooring and cladding, as well as industrial, public and retail buildings, from small-scale settings to large malls, spas and swimming pools. The award has gained increasing importance at international level, with over 1200 design professionals taking part, more than 1700 works entered, and prizes totalling € 36,000 on each occasion.

The projects will be examined at the Casalgrande Padana headquarters in May, by a jury composed of professionals of international renown: Simon Keane-Cowell (editor-in-chief, ARCHITONIC ), Tarik Abd El Gaber (architect, deputy editor of the magazine D’ARCHITECTURES ), Sebastian Redecke (architect and editor of the magazine BAUWELT ), Alessandro Valenti (architect and editor of ABOUT and elledecor.it HEARST), Matteo Vercelloni (architect and editorial

1.2

MUDEC,

Ph:

3. Sede di Casalgrande Padana

Casalgrande Padana Headquarters

Grand Prix XIII 2022/2024

La giuria internazionale

The international jury

4. Franco Manfredini

5. Matteo Vercelloni

6. Sebastian Redecke

7. Tarik Abd El Gaber

8. Simon Keane-Cowell

9. Alessandro Valenti

consultant, INTERNI magazine), and an architect nominated by the professional order of Rome. The winning projects will form the collection featured in the Casalgrande Padana “Creative Book”, with a print run of 60,000 copies, created and published in collaboration with the prestigious architecture magazine Casabella, which has been playing a key role in architectural debate in Italy and worldwide for the last 90 years. Casalgrande Padana’s development strategies have always been guided by a culture of production and design , and since its early years, the company has sought to actively encourage new research and experimentation regarding the use of its materials, gradually developing and consolidating collaborative, virtuous engagement with the world of architectural projects and interior design.

Cerimonia di Premiazione Grand Prix XII 2019/2022
MUDEC, Museo delle Culture di Milano (I) 2019/2022 Grand Prix XII Award Ceremony
The Museum of Cultures in Milan (I)
© Corrado Ravazzini

Lithos_Casalgrande Padana

La rilettura della Pietra di Portland, materiale lapideo tra i protagonisti della storia dell’architettura occidentale. A new take on Portland Stone, a key element in the history of western architecture.

La pietra di Portland è un calcare originario estratto sull’omonima isola nel Dorset, contea della parte sud occidentale dell’Inghilterra. Materiale da costruzione e di rivestimento impiegato sin dall’epoca romana la pietra di Portland attraversa i secoli per caratterizzare castelli e cattedrali, tra cui la St. Paul Cathedral londinese di Inigo Jones, ospedali e musei, edifici pubblici e privati tra cui le facciate del Sir John Soane’s Museum e del Buckingham Palace sempre a Londra. Ma la pietra di Portland, per le sue morbide tonalità cromatiche e per la trama fine e compatta, per le caratteristiche naturali e la facilità d’impiego, si diffonde in Europa e attraversa l’Oceano per arrivare a New York ed essere utilizzata nel quartier generale delle Nazioni Unite nei primi anni del secondo dopoguerra. A questo materiale e alla sua storia millenaria in campo architettonico si riconduce la nuova serie di gres porcellanato LITHOS che concorre ad arricchire la già ampia offerta delle lastre ‘effetto materico’ sviluppata da tempo in una continua ricerca dai laboratori di Casalgrande Padana. Il carattere proprio della pietra di Portland, qui unita alla durata nel tempo del gres porcellanato, è riprodotto in modo eccellente in LITHOS, offrendo le sfumature e le soffici variazioni cromatiche del materiale lapideo in sei tinte unite di riferimento che rileggono, in parte, le diverse tonalità del materiale originario aggiungendovi tinte più scure in una palette dall’andamento armonico per accostamenti e variazioni.

Portland Stone is an original limestone quarried on the island of the same name in the county of Dorset, in the south-west of England. A construction and covering material used since Roman times, Portland Stone has been employed over the centuries to bring character to castles and cathedrals, including the work by Inigo Jones on St Paul’s in London. It has also been used for hospitals, museums, and public and private buildings, including the façades of Sir John Soane’s Museum and Buckingham Palace, both in London. The soft tones, fine, compact texture and natural characteristics took this easy-to-use stone from its native England to the rest of Europe and across the ocean to New York, where it was used in the United Nations headquarters in the years immediately following WWII. It is this material and its many centuries of history in the field of architecture that have inspired the new porcelain stoneware range LITHOS, a splendid addition to the rich variety of “material-effect” tiles developed over the years as part of the on-going research carried out in the Casalgrande Padana laboratories.The typical features of Portland Stone are combined with the impressive durability of porcelain stoneware in the LITHOS collection, which offers the soft, shifting tones of the natural stone in six plain colours, which add some darker shades to the various hues of the original stone to form a smooth, appealing palette that offers a variety of combination options.

3.
WALL: Lithos Bianco Naturale 120x278 cm
Lithos Bianco Cannetè 60x120 cm
FLOOR: Lithos Bianco Naturale 120x120 cm
2.
OUTDOOR: Lithos Tortora Grip R11 60x60 cm_20 mm
Lithos Tortora Naturale 120x278 cm

WALL: Lithos Nero Naturale 120x278 cm

Lithos Nero Cannetè Naturale 60x120 cm

FLOOR: Lithos Nero Naturale 120x120 cm

Lithos Nero Grip R11 60x120 cm - Lithos Bianco Naturale 120x120 cm

5.

WALL: Lithos Tortora Mosaico Naturale 5x15 cm

FLOOR: Lithos Tortora Naturale 90x90 cm

OUTDOOR: Lithos Tortora Grip R11 60x60 cm_20 mm

WALL: Lithos Taupe Naturale 120x278 cm

FLOOR: Lithos Taupe Naturale 120x120 cm

Le sei colorazioni (bianco, beige, grigio, nero, taupe e tortora) si declinano negli spessori di 20, 9 e 6 mm, nei formati 30x60, 60x60, 90x90, 60x120, 120 x120 cm (tutti di spessore 9 mm); 120x278 cm (spessore 6 mm), mentre lo spessore di 20 mm è disponibile nei soli formati 60x60 e 60 x 120 cm. Tutte le tinte sono disponibili per esterno in Grip R11 nei formati 30x60, 60x60 e 60x120 cm (con spessore 9 mm) e nei formati 60x20 e 60x120 cm con spessore 20 mm. Accanto ai pezzi speciali (battiscopa, gradino, gradone assemblato e angolare assemblato) LITHOS propone tre decorazioni incise: cannetté nel formato 60x120 cm, mosaico 5x5, 5x15 cm e mosaico curved nel formato 30x30 cm, per tutti i colori della collezione. Le finiture proposte sono la Naturale Matt R10, la Satin di straordinaria morbidezza e la Grip R11 per esterno. La versatilità di formati, tonalità, finiture e decori, fanno di LITHOS un valido strumento per costruire spazi e ambienti unici, di tipo residenziale o commerciale, sia in interno, dove le tonalità della collezione si affiancano in modo complementare ad ogni stile per superfici orizzontali e verticali, sia in esterno, dove la matericità della pietra di Portland riprodotta con estrema veridicità, si fonde in modo armonico con il paesaggio garantendo anche la proprietà antiscivolo.

The six colours (Bianco, Beige, Grigio, Nero, Taupe and Tortora) are available in the thicknesses 20 mm, 9 mm and 6 mm. The sizes 30x60, 60x60, 90x90, 60x120 and 120x120 cm all have a thickness of 9 mm, while the 120x278 cm size has a thickness of 6 mm. The 20 mm thickness is available for the sizes 60x60 and 60x120 only. All the colours are available for use outdoors, with a Grip R11 surface in the sizes 30x60, 60x60 and 60x120 (thickness 9 mm), and in the sizes 60x20 and 60x120 cm, with a thickness of 20 mm. In addition to the trims (skirting, step tread, assembled step tread and assembled corner piece) LITHOS offers three engraved decorations: slatted wood in the 60x120 cm size, 5x5 and 5x15 cm mosaic and curved mosaic in the 30x30 cm size, for all the colours in the collection. The tiles come with a Natural Matt R10 surface, an extraordinarily soft Satin finish and Grip R11 surface for use outdoors. The versatility of the sizes, shades, finishes and decorations make LITHOS suitable for creating unique residential or commercial spaces, both indoors - where the plain colours in the collection can be used on both floors and walls to complement any style -and outdoors, where the materiality of Portland stone is reproduced with striking authenticity, blending smoothly with the landscape and guaranteeing anti-slip properties.

Formati Sizes

120x278 cm 6 mm

120x120 cm

60x120 cm

90x90 cm

60x60 cm

30x60 cm 9 mm

60x120 cm

60x60 cm 20 mm

Superfici Finishes

Naturale Matt R10

Satin

Grip R11

LITHOS , come tutte le collezioni Casalgrande Padana, è composta interamente da materie prime naturali, rispondendo ai requisiti di ecocompatibilità e offrendosi come un materiale duraturo, inassorbente, anallergico, ignifugo, antibatterico (grazie alla tecnologia Bios Antibacterial® disponibile su richiesta), resistente alla flessione, facile da posare e da pulire. LITHOS , come le tutte le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana, offre una ricca varietà di formati ottenuti con un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate e sempre aggiornate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti, nella logica dell’ economia circolare assunta come valore-guida , con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle.

Like all the Casalgrande Padana collections, LITHOS is made entirely from natural raw materials, making it compliant with ecological requisites. The tiles in the collection are longlasting, non-absorbent, non-allergenic, fire-resistant and antibacterial (thanks to the Bios Antibacterial® technology, available on request). They also have excellent bending strength, and are easy to lay and to clean.

Like all the Casalgrande Padana porcelain stoneware tiles, LITHOS offers a rich variety of sizes, obtained using a closed-cycle manufacturing process in which sophisticated, continually updated anti-pollution equipment allows all the components to be recycled and reused, in keeping with the guiding values of the circular economy and with virtually zero emissions and dispersion.

Lithos Bianco
Lithos Taupe
Lithos Beige
Lithos Grigio
Lithos Nero
Lithos Tortora

DOING OU R PART TO PROTECT TH E PLANET

P orce l ai n stoneware tiles are naturall y en viro n mental l y friendl y, but we choose t o manu f acture them in a way that minimise s th eir impact on the e n viro n ment .

We at Casa lgra nd e P ad an a take o n t he res po ns ibi lity o f o u r p ositi on a s an in ternat ion al pl a yer i n the cer amic tile indu st ry.

Ou r close d- l oop pro du ct i on pr o cess , ind ust r y certifi ca ti o ns, e n ergy p ol ici es , and pr oduc t i nn ovation s ensure b ea uti fu l tile s t h at h el p impro ve th e q ua li ty o f l ife and prot ec t th e e nviro nment .

casalgrandepadana.co m

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.