23 LUGLIO 2010
serie IV - anno XV
Cronache Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 - Poste Italiane. Spedizione in a.p.
DA PALAZZO CISTERNA
www.provincia.torino.it
NUMERO 21 -
Aperta la circonvallazione Pianezza - Alpignano La Provincia e l’acqua: il caso della Valle Orco
All’interno
“La Voce del Il Consiglio Consiglio” approva il nuovo PTC
Letture
Il maestro torinese ci rende partecipi delle conoscenze basilari della musica e dell’audiovisivo, comprese nozioni di tecnologia e di informatica musicale.
Interpreti illustri Anna (Neta) e Domenica (China) Costamagna, le Gemelle Nete, sono state le interpreti straordinarie di un mondo scomparso, testimoni della cultura musicale pre-radiofonica, degli anni ‘20 e ‘30. Il libro è un’inter vista del giornalista Piero Dadone ad Anna. Pare di sentirla, con l’inconfondibile accento e con la sua semplicità unica: come i canti del cd, emotivamente portano altrove, rimescolando la memoria. A cura di Piero Dadone Non ti fidar di un bacio a mezzanotte – intervista con la Gemella Neta Primalpe, 2008 con cd
Altri titoli di testi delle case editrici che collaborano a questa rubrica - argomento musica La storia della popular music, dal primo Ottocento a quella di origine afroamericana e angloamericana, il rock’n’roll, la musica beat, il rock del Novecento e tutti i generi che hanno dominato il mercato discografico fino ad oggi. Un capitolo è dedicato a Cantacronache e la sua contrapposizione ‘alla banalità e alla mistificazione ideologica della musica leggera italiana’, ai cantautori, al Nuovo Canzoniere Italiano, rivista pubblicata nel 1962, insieme alla nascita de I Dischi del Sole. Franco Fabbri Around the clock Utet Libreria, Torino, 2008 pagine 256 Evoluzioni e involuzioni nel panorama musicale degli ultimi 25 anni.
!"#$%&'
Luigi Giachino Immaginando in musica Cartman Editore Torino, 2005 pagine 208 dvd allegato
Da ascoltare L’artista ha esaltato la leggerezza e la trasmigrazione propria dell’arte della musica. Ha cercato e trasformato un brano dal repertorio del Quintèt di Brosso in Val Chiusella, suonato quando i pascoli salivano all’alpeggio; un altro del gruppo di Magliano, a pochi chilometri da Canove è diventato un alternarsi di arie lente e melodie danzabili, secondo l’abitudine bretone; poi ancora un canto d’amore con tracce di cantilena gregoriana (www.provincia. torino.it/editoria_locale/territorio/2008/evoa.htm).
Enzo Vacca Evoa Giancarlo Zedde, 2007 11 brani Un omaggio al Piemonte ripercorrendo la storia del territorio, dalla Rivoluzione francese alle lotte operaie, alla Resistenza.
Alberto Cesa & Cantovivo Ij sagrin e le speranse Gioventura Piemontèisa Torino, 2004 13 brani Cantati da Francesco De Gregori e Giovanna Marini
Giulio Castagnoli, Le forme della musica Edizioni Sonda Casale Monferrato (AL), 2009 pagine 128
Il fischio del vapore 2002, Caravan Distribution 14 brani
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
29
Immaginando in musica su Cronache da Palazzo Cisterna num. 21.pdf
Published on Sep 1, 2010
Immaginando in musica su Cronache da Palazzo Cisterna num. 21.pdf