il|||ìsl11) l{,||rÈ)
SOCIETA
I Analisi I I nuovi stili nutrizionali e le influenzedei media.A Torino il Festivaldel eiornalis
Cibo per gli occhi: ""bello il dà manglars"' AveApplano Riprcndo vohìtie.i il t.nra del .ibo. iD ìrna prosp.rtila . t r l t r r r a l ee i r ì ì r . a s u a c s t e r È sirnc artisticr, che bo trarrrto in un ìnio libro, "Bello dî m a r ì g i a r e .I l ( i b o d a l l ' a r k . a l fbod desigD", pubblicalo rel 2000 e poi ripreso e amplia to nel 2012 ((ìirlDan ed.). Si trallì di un lerrr per il qruììe, c o D r ec b b e a Ì . b c a s o t t o l i r ì c r ì re Corrado ^rgias in unr suî î c r t r r c c e n s i ( ) D ca l m i o l î l o essere arlfcz z n r i d ì u n a s c r ì s i b i l i t àa. p c rt r rrla cne Pfevcde !lîiesi l.*e,c ,rri..lìiri di llDa nìultiÍrsorialità nrnru ralir altra\cr so la conoscenza ( ìî .onsiderarn[c di qLrcUi opeÌe pittori{lìe con soggct r a n D r e n t a Í a p p a r t e n c D t rr r divcrsi pe.iodi delìa st(r'iir dell arte- Soltînro così è possibilc .omprcDdere i fcn(' mcDi più atluîli della nosrm c o r r l c m p o m t l c i r àú g u a r d r D r i la travolgent( se.luzionc dcglì alitrrcnti e la kro preparrzi()Alla luce intalti dello srudio dci nunerosi .^polalori srLl teml del cibo, è possìbile spiegarc il terfcno fertile c le ragiorìi .he h.rnDo genernro i nuovi stili îlimentari cln si rivcrsaùo .opìosaDrente r(.gli attuali media, raggnrngflìclo e (oiù\ols(-n(lo .Tillanìe,úc
pirì Iivclli sull aÍ€ dclla cu(ina, dedi(aùo uno spazb di riguafdo all csreti.a del (ibo di goln, ai cibi dolci e su.(rlenti. alk glasr. e alle to(c ;Ìpparìscenti Rifkrttcndo su qrrrrto le nostfr socid:r opulente dorrebbero orìentîKi nel rieducarc le Du-
sil? qoarì1oatnrìalianle scduzione appnrente, è da ri.crcarsi forse proprio solamente iD un artegiarnerto antropobgico co sol;dato dagli artuali stili diviLì (h( tr'oya.nella celcbrazione visiva del bcllo da nìangiare".spresso nellc soc punte p n ì e s t r e n r eu, n ' a z i o Ì x a p o t r G
r:/ Sfamarsi comebisognobiologico, ma anchein rispostaa necessitàartificiali, dolrrte a condizionamentiesterni e a meccanismieconomicie psicologici
'u'tr
II cibo, iD ullima analisi, risulla cssere sia l'oggetto di on bisogno biologi.o, naturale, sia iì rettore cli desiclerì e di sod(lisfacimenti artìfìcixli, prove
dci media (Ì dîi meccanismi e.onomici psi(okrgì(i. e L esperienza per.ettim tl asfornra il cibo iD siDìula$o !inLtale clel coryo e la sùa icooi(ità discgna coDlìDlÌamentc nuovi pcrcoNi di inre.pretlzione. Srrctlamentc coue9to al corpo, ne è refarente sìa $press i v os i a s i m b o l i . o e t o r n a î d e $ sere esprcssid)c iDtermedia tra s$tanza marcrialc e mentîle. tra il lato fisiologico e qLrcllo frntastico dell cssere unrano. I dolciumi, in particoìarc, oc.upano un posto €ssenziale Dell imrr^girìario delle tra dizioni popolari. Il cibo dolcc, intatti, si presra, da sempfe a cssere ieicok' di messaggirìa gr"/o/le'?a, lcga€ soprattulto alle tor(e e ri biscotti, ha Lrna storia vetusta, se pensianro (he ne trovlarììo tra.cn negx aDrichi arÌrleri riberani .onr nrcstibili e De nccogliamo cscmplari rella testi rorinnza delle zuccherine lcttere greche e 'ìella simbolica crie tiana lungo il corso dei sccoli. E ancoÉ oggi permane il bi, sogno e I'abitudine di scrilere Dìessaggi,no'ni, auguri, frasi l,tti
ent.'
tl').e
3t't|
l?