Abitare verona 48

Page 39

un grande vano di ingresso alla casa; da tale atrio si accede alla zona giorno, composta da soggiorno, cucina, una grande stireria e i servizi quali bagni e disimpegni. Dal soggiorno si sviluppa il vano scala comprensivo di ascensore, che porta al piano interrato dove sono presenti sala relax, servizi vari e un grande vano tecnico dove sono alloggiati i numerosi impianti quali la ventilazione meccanica controllata (v.m.c.), le centraline dell'impianto fotovoltaico e solare e tutte le pompe dell'impianto di riscaldamento, che sarà di tipologia a pavimento in tutta la casa. La pompa di calore, viste le sue grandi dimensioni, sarà alloggiata esternamente per evitare che

a costruire ottimizzando i costi di cantiere con risultati migliori, ottenendo case sane senza muffe, umidità ecc. Si è iniziata così con lo studio LineaEcoklima una collaborazione molto interessante: dalla scelta dell'impresa, degli artigiani, dei materiali e soprattutto degli impianti. La casa è molto complessa sotto tutti i punti di vista, architettonico, degli esecutivi, degli impianti ecc. ma il lavoro di squadra è coordinato bene e sopratutto ognuno sa bene cosa fare, grazie al corso di specializzazione fatto, ma anche alla completa fiducia e collaborazione. Hanno preso parte lo Studio LineaEcoKlima nella figura del Geom. Giuseppe Mosconi e tutti i suoi collaboratori

Stefania Caloini Architetto Via Roma, 26 - Palu’ (Vr) tel. 045-6070940 cell. 338-6228290 stefaniacaloini@hotmail.com

il rumore prodotto dalle pompe non infici il comfort interno. L'ultimo piano di questo blocco "centrale" ospita il soppalco, la camera padronale con tutti i servizi connessi ed un piccolo studio. Il secondo blocco è denominato "ragazzi" ed è un volume rettangolare posto a ovest della casa, interamente dedicato alla zona notte dei figli con 4 camere e relativi servizi ed un grande disimpegno utilizzato come area ludica. Il terzo blocco, "garage", posizionato a sud della casa, è l’autorimessa di 102,02mq. La particolarità di questa Villa è la sua pre-certificazione Minergie (label rilasciato dall'Agenzia Minergie – Confederazione elvetica), distinta dalle abitazioni convenzionali in termini di confort, che verrà garantito principalmente dall'involucro dell'edificio di elevata qualità oltre che da un sistematico ricambio dell'aria interna. Le caratteristiche costruttive e i sistemi molto "spinti" dal punto di vista involucro-impianto porteranno l'edificio ad un azzeramento dei consumi. Perché una casa con caratteristiche così spinte? Lo Studio Tecnico è sempre stato interessato alla bioedilizia, al costruire in un certo modo usando materiali sempre più performanti e innovativi, sperimentando le case in legno, seguendo corsi e consigli per evitare errori di costruzione, ma soprattutto per imparare

Francesco, Marianna, Giulia, Nicola; dai collaboratori dell'architetto Stefania Caloini, Geom. Matteo Tisato, Arch. J. Mattia Volpato, all'Arch. Nicoletta Tosco, l'Ing. Gabriele Pozzani; lo Studio Protecno per tutta la parte impiantistica, l'impresa Edile Coes di Scattolini, affidabile e preparata specialmente nella figura del geom. Marco Zardini, dagli elettricisti Beghini Impianti, agli idraulici Bertaiola Impianti, all'Impresa costruttrice di tutta la copertura in legno la CG SERVICE nella figura di Denis Campostrini, al geom. Carlo Rossetto per la parte della sicurezza e a tutte le maestranze che stanno attualmente lavorando.

| 39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Abitare verona 48 by Carnet Verona - Issuu