Saggio

Page 3

Socrate nel Critone di Platone

Introduzione Oggetto di questo studio è il Critone, dialogo che Platone compose presumibilmente nella sua giovinezza. Nella sua brevità e semplicità di costruzione, il Critone nasconde problemi e difficoltà riguardanti, in particolar modo, la sua datazione e collocazione nel complesso delle opere del filosofo greco. Secondo l’ordinamento redatto dal grammatico Trasillo vissuto sotto Augusto e Tiberio (I sec. d.C.), il Critone apparterrebbe alla Tetralogia I insieme all’Eutifrone, l’Apologia e il Fedone. Non è possibile farsi un’idea precisa dei criteri che hanno suggerito un simile ordinamento in tetralogie: in qualche caso è basato certamente su indicazioni dello stesso Platone. Sicuramente importante è l’affinità del contenuto e delle circostanze in cui si situa il dialogo (come ad esempio, per i quattro appartenenti alla Tetralogia I i quali riportano le vicende dell’incriminazione, permanenza in carcere e morte di Socrate). Tuttavia in molti casi l’ordinamento ci appare immotivato ed arbitrario. La questione dell’autenticità dei dialoghi ha portato ad un grande lavoro di ricerca e di sistemazione come quella relativa alla cronologia delle opere e della filosofia platonica. Generalmente i dialoghi di Platone vengono distinti in tre gruppi: dialoghi giovanili, dialoghi della maturità e dialoghi della vecchiaia o dialettici. Ed è in questo primo gruppo che è stato situato il Critone. Ma non tutti gli studiosi della storia della filosofia antica sono d’accordo con questa tesi; molti di essi infatti lo hanno 7


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.