PERIODICO DI INFORMAZIONE E DI CULTURA DEI CITTADINI DI CALCINAIA - Aut. Trib. Pisa N. 9 / 84
Il Navicello Maggio 2016
Direttore responsabile: Massimo Frosini - Collaboratori: Laura Martini, Jacopo Paganelli, Davide Perillo, Silvia Bosco, Sarah Esposito, Stefania D’Agostino, Lorenzo Giusti, Laura Gianni. Redazione: c/o Ufficio Stampa Comune di Calcinaia - Piazza Indipendenza, 7 - 56030 Calcinaia (Pi) - Tel. 0587.265442 - Fax: 0587.265450 - On line: www.comune.calcinaia.pi.it/navicello.php Impaginazione grafica: EMME&EMME · Buti - Stampa: BANDECCHI & VIVALDI · Pontedera - Tiratura 4.800 copie
Tariffa puntuale: se il buongiorno si vede dal mattino... Ha compiuto il primo mese la sperimentazione della tariffa puntuale a Calcinaia e Fornacette. La gestazione è stata piuttosto lunga e complessa. A scendere in campo sono stati infatti moltissimi cittadini e cittadine: circa 5000 famiglie...
Il nostro maggio
Segue a pag. 3
A pag. 2
Una scuola aperta al territorio In corso i lavori di impiantistica. La nuova scuola di Fornacette sarà pronta a breve. E per gli arredi coinvolte imprese, associazioni e cittadinanza. Sarà una scuola all’avanguardia, interamente in legno, ecosostenibile, certificata da Casa Clima School, bella, accogliente e soprattutto aperta a tutto il territorio. Pensata e realizzata con queste caratteristiche, la struttura che aprirà i battenti in via Morandi e che si propone di risolvere alla radice i problemi di sovraffollamento del nostro plesso scolastico, avrà degli spazi che potranno essere utilizzati anche da cittadini e associazioni del paese. Ecco quindi perché l’amministrazione ha pensato di rivolgersi a tutta la comunità per ultimare l’opera con arredi moderni e funzionali che renderanno l’edificio ancor più meraviglioso e a misura di bambini. Con questo spirito lo scorso Mercoledì 18 Maggio il Sindaco del Comune di Calcinaia, Lucia Ciampi, l’Assessore alle Politiche Scolastiche, Maria Ceccarelli, il Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Gonnelli ed altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, coadiuvati da tecnici molto competenti, hanno incontrato in Sala Orsini imprese e associazioni che operano nel nostro territorio e che da sempre si sono dimostrate sensibili alle esigenze della collettività. Nel corso della serata il primo cittadino ha ripercorso brevemente tutte le tappe che hanno portato alla realizzazione della nuova scuola di Fornacette, l’iter difficoltoso intrapreso dall’amministrazione e portato a termine anche grazie al solerte impegno dell’Assessore alle Politiche Scolastiche, Maria Ceccarelli, e degli uffici comunali. “Abbiamo sempre dichiarato che il primo impegno del nostro mandato sarebbe stata la scuola. Devo confessare che sono orgogliosa di quanto siamo riusciti a fare finora - ha spiegato il Sindaco Ciampi - dei numerosi finanziamenti che siamo riusciti ad ottenere e del proget-
to che abbiamo presentato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di Roma. Le nostre proposte hanno attirato l’attenzione del MIUR e della Regione Toscana, tanto da risultare sempre ai primi posti dei bandi a cui abbiamo partecipato. La scuola di Fornacette costerà 5.000.000 €, parte dei quali saranno coperti da finanziamenti e dall’alienazione di due edifici scolastici di Fornacette che verranno dismessi. Il Comune ha fatto tutto quello che poteva fare muovendosi tra i vincoli, le restrizioni e tutte le nuove disposizioni in materia legislativa. Adesso manca un ultimo passo che vorremmo percorrere assieme ai nostri concittadini”. Da qui l’idea di proporre un incontro a chi opera attivamente nel nostro paese. “Vorremmo che tutta la collettività sentisse come proprio il nuovo plesso scolastico di Fornacette che aprirà i battenti a partire dal prossimo anno scolastico dichiara l’assessore all’istruzione, Maria Ceccarelli - proprio per questo abbiamo deciso di offrire la possibilità a imprese, società, ma anche associazioni, enti, fondazioni e cooperative del territorio di contribuire, nelle forme a loro più congeniali, all’arredamento dell’edificio. Per rendere un simile gesto di grande senso civico vantaggioso e sostenibile da parte degli interessati, abbiamo scelto la modalità della sponsorizzazione. Le realtà interessate potranno infatti diventare sponsor della nuova scuola, offrendo gratuitamente risorse economiche o materiali e ricevendo in cambio la giusta visibilità. Nel dettaglio, gli ambienti dell’edificio scolastico interessati dall’iniziativa saranno i laboratori e parte della sala mensa, poiché l’arredamento delle aule e della sala insegnanti sarà a totale carico del Comune”. Con un bando pubblico in effetti l’amministrazione acquisterà gli arredi per
le 17 aule, la sala polivalente, l’atrio e la sala insegnanti. Tutti gli attori interessati potranno però contribuire all’acquisto di materiali per il laboratorio di arte e creatività, per il laboratorio di cucina, per il laboratorio di informatica, per il laboratorio di scienze, per l’aula di lettura e ascolto, per la sala accoglienza. Inoltre per quanto riguarda il reparto mensa la nuova scuola di Fornacette sarà dotata di self service in modo da responsabilizzare e rendere più autonomi i giovani alunni. Le aule saranno “spaziose e dotate di un impianto di climatizzazione moderno ed efficiente - ha spiegato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Gonnelli, che si è soffermato sulle specifiche più tecniche del nuovo edificio scolastico nonché in grado di mantenere la temperatura più adeguata all’interno della stanza. La struttura sarà inoltre dotata di pannelli fotovoltaici e, grazie alla sua particolare struttura in legno e ai materiali utilizzati per la copertura, sarà autosufficiente dal punto di vista energetico”. Motivazioni che hanno immediatamente convinto due belle realtà del nostro territorio che, al termine della serata, hanno pubblicamente dichiarato il loro intento di donare rispettivamente 1.500 € e 2.000 € per questa bella causa. Ci rife-
riamo alla Sartoria della Solidarietà di Fornacette dell’iperattiva coordinatrice Iria Parlanti che ha confermato come il grande cuore dell’associazione di sarte fornacettesi e calcinaiole batterà per tutti quei nipotini che andranno a lezione nella nuova struttura di via Morandi. Anche l’Associazione Agisco non ha nascosto la sua soddisfazione per questa iniziativa garantendo il suo sempre efficace ed attivo apporto con una donazione di 2.000 €. La ditta Esanastri del patron Roberto Posarelli offrirà invece il suo know how per abbellire in maniera originale le pareti del nuovo istituto. Le possibilità di contribuire ad arredare la scuola di Fornacette sono ancora moltissime e a tutti i “donatori” le disposizioni normative assicurano vantaggi di tipo fiscale, mentre in termini di visibilità e ritorno di immagine i benefici saranno davvero importanti. L’avviso pubblico è disponibile in versione integrale sul sito del Comune di Calcinaia. E’ necessario far pervenire le proprie proposte all’ufficio protocollo o all’indirizzo mail s.biasci@comune. calcinaia.pi.it. Per avere maggiori dettagli su questa iniziativa, sui vantaggi che comporta o sullo schema di domanda è sufficiente contattare l’Ufficio Scolastico allo 0587 265469.