Il Navicello Gennaio 2013
PERIODICO DI INFORMAZIONE E DI CULTURA DEI CITTADINI DI CALCINAIA - Aut. Trib. Pisa N. 9 / 84
Direttore responsabile: Massimo Frosini - Collaboratori: Laura Martini, Jacopo Paganelli, Davide Perillo, Silvia Bosco, Sarah Esposito, Stefania D’Agostino, Lorenzo Giusti Redazione: c/o Ufficio Stampa Comune di Calcinaia - Piazza Indipendenza, 7 - 56030 Calcinaia (Pi) - Tel. 0587.265442 - Fax: 0587.265450 - On line: www.comune.calcinaia.pi.it/navicello.php Impaginazione grafica: EMME&EMME · Buti - Stampa: BANDECCHI & VIVALDI · Pontedera - Tiratura 4.800 copie
Un’altra via è possibile Un’opera molto attesa che faceva parte del Programma di Governo dell’attuale Amministrazione è stata compiutamente realizzata. Ci riferiamo a Via Della Lucchesina a Fornacette, passata da via vicinale a strada comunale, e profondamente rimodernata... Segue a pag. 2
Bilancio partecipato, tutti al voto!
A pag. 3
Scelta di sicurezza
L’improvvisa caduta di un pino, due perizie che confermano l’instabilità e il pericolo di nuove cadute. Il Comune di Calcinaia decide l’abbattimento dei pini di via Matteotti per tutelare l’incolumità dei cittadini. A breve comincerà l’iter partecipativo per la messa a dimora di nuove piante sul viale. Una scelta dolorosa, ma anche ferma e risoluta. Di fronte all’impossibilità di garantire con certezza l’incolumità dei cittadini, l’Amministrazione Comunale decide per l’abbattimento dei filari di pini di via Matteotti. Un provvedimento che trova molti consensi e suscita, inevitabilmente, anche qualche polemica. Sicuramente l’unico proposito che ha spinto il Comune di Calcinaia a fare questa sofferta scelta è stato quello di salvaguardare la sicurezza di persone e cose, come del resto dimostra la fedele cronistoria degli eventi. 4 DICEMBRE 2012 - Ore 8.10 Cade improvvisamente un pino di via Matteotti. L’albero si distende per tutta la sua lunghezza in via Corsi (proprio dove si tiene il consueto mercato settimanale di Calcinaia), danneggiando una campana del multimateriale. Sulla stessa strada era transitato solo alcuni minuti prima uno Scuolabus. Il pino in questione non aveva mai dato segni di cedimento ed era classificato come sano. In poco meno di due ore e sotto una pioggia torrenziale gli operai del Comune riescono a rimuovere la pianta dalla sede stradale. L’Amministrazione indice un’Assemblea Pubblica per il giorno seguente. 5 DICEMBRE 2012 - Ore 21.30 L’Amministrazione convoca l’Assemblea. Dell’incontro è stata data subitanea informazione il giorno stesso della caduta del pino attraverso i quotidiani locali, il sito istituzionale e la pagina facebook del Comune. Sono state affisse locandine ed è stato pre-
disposto un veloce volantinaggio nelle strade parallele a via Matteotti. All’Assemblea partecipa un elevato numero di cittadini. Gli amministratori comunicano, a malincuore, la volontà del Comune di abbattere gli alberi di via Matteotti dopo aver letto la perizia dello studio Franchi Martinelli che non assicura della stabilità degli altri alberi. Una decisione che non pare suscitare particolari dissensi, anzi in molti accolgono positivamente la scelta del Comune che si impegna da subito a sostituire i pini che saranno abbattuti con nuovi alberi più adatti per quella collocazione (gli agronomi consigliano alberi con radici che crescono esclusivamente in profondità). 6 DICEMBRE 2012 Con provvedimento di somma urgenza si predispone il taglio dei filari di pini in via Matteotti. 10 DICEMBRE 2012 Comincia il taglio degli alberi. Un lavoro che la ditta, per motivi di viabilità (il traffico viene
infatti deviato lungo via 1° Maggio) comincia ad eseguire da Montecchio. Un’operazione che avrebbe richiesto pochi giorni per essere portata a termine, ma che ha una battuta di arresto per dare ascolto alle istanze, a volte scomposte, di cittadini e associazioni ambientaliste.
dell’ateneo pisano, sei di questi non sono in grado di contrastare le sollecitazioni causate da eventi atmosferici con intensità di vento superiore a 30 m/sec. La relazione tecnica redatta dagli studiosi dell’Università di Pisa conferma la precedente perizia dello Studio Franchi Martinelli: i pini vanno abbattuti.
20 DICEMBRE 2012 L’Amministrazione Comunale per sgombrare il campo da ogni possibile dubbio predispone una seconda perizia stipulando stavolta una convenzione con l’Università di Pisa e precisamente con il Dipartimento di Ingegneria dell´Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Le nuove indagini e le nuove prove di stabilità saranno condotte dal Prof. Cinelli.
7 GENNAIO 2013 Riprende l’abbattimento degli alberi di via Matteotti che procede fino all’intersezione di via Giovanni XXIII. Si provvede all’eradicamento delle ceppe come concordato fin dall’inizio con la ditta che esegue i lavori.
27 DICEMBRE 2012 Ottenuti i risultati della nuova perizia. Secondo l’analisi strumentale (pulling test) condotta dal Prof. Cinelli su un campione di sette pini, scelti direttamente dal docente
10 GENNAIO 2013 Vengono pubblicate integralmente sul sito istituzionale del Comune la Relazione Tecnica sulle prove di stabilità dei pini di via Matteotti e il Parere Tecnico finale del Prof. Cinelli dell’Università di Pisa. Seconda metà di gennaio 2013 Si studiano più ipotesi di messa a dimora di nuovi alberi su via Matteotti. Comincia il processo partecipativo “Il viale che vorrei...” che porterà tutti i cittadini interessati a scegliere i nuovi alberi che costeggeranno la strada che da Montecchio conduce al centro di Calcinaia. 11 e 18 FEBBRAIO 2013 Si svolgeranno i due incontri del processo partecipativo “Il viale che vorrei...” per scegliere il progetto di nuove alberature che i cittadini, consigliati dagli esperti in materia, riterranno più idoneo per via Matteotti.
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale augurano ai cittadini di Calcinaia e Fornacette, un sereno e felice 2013