3 minute read

A piedi (e in bicicletta) sulle vette Marco Tonelli

A piedi (e in bicicletta) sulle vette

Si terrà a Feltre la 23esima settimana nazionale dell’escursionismo, in programma dal 26 giugno al 3 luglio prossimi

Advertisement

di Marco Tonelli

Feltre, in provincia di Belluno, è un’antica città di origine medievale incastonata tra il Monte Grappa e le Dolomiti Meridionali. Un vascello che emerge tra le montagne, le cui alture e i sentieri escursionistici diventano il palcoscenico della 23esima Settimana nazionale dell’escursionismo, che si terrà dal 26 giugno al 3 luglio 2022. Organizzato dal Cai Feltre, in collaborazione con il Cai Veneto e la Commissione centrale escursionismo del Cai, l’evento di quest’anno si concentra sulle valli e sugli itinerari che circondano la città. Infatti ogni escursione ha come punto di incontro Feltre e ci si sposterà solo di pochi chilometri per raggiungere il punto in quota.

PUNTO DI ARRIVO E PARTENZA

Feltre è il punto di arrivo e di partenza di un patrimonio ambientale unico e inestimabile. Una città al centro di tre aree Unesco: Dolomiti, Colline del Prosecco e Biosfera del Monte Grappa. Il territorio feltrino offre un caleidoscopio di suggestioni, ambienti diversi, cultura e rarità enogastronomiche. L’obiettivo della Settimana nazionale dell’escursionismo è proprio quello di scoprirle e assaporarle con l’intento di diffondere la cultura della montagna.

I NUMERI

Si comincia con le escursioni, 17 itinerari adatti a tutte le tipologie di camminatori. Si va dalla Busa

A sinistra, sul Gruppo del Cimonega (foto Roberto De Pellegrin)

delle Vette Feltrine, con la sua biodiversità di fiori e piante, fino agli antichi eremi e alle vie di pastori nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, passando per il sentiero delle acque: da Seguseno a Miles, fino all’anello del Cesen. È previsto poi anche un trekking di 4 giorni, con la traversata delle Vette Feltrine, la parte più selvaggia delle intere Dolomiti. Il tutto all’interno delle aree protette del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, unico parco nazionale del Veneto. Non solo a piedi: anche quest’anno sono previsti diversi itinerari dedicati al mondo del cicloescursionismo. 7 escursioni, dal Rifugio Dal Piaz al Monte Barbaria, passando per il Monte Avena e le già citate Vette Feltrine. Tra gli itinerari da percorrere, spicca la strada militare della Prima guerra mondiale che dal Passo Croce d’Aune porta al Rifugio Dal Piaz, 11 km di ascesa con pendenza costante. «Da molti cicloescursionisti è considerata una delle più belle escursioni e non solo, nel nostro territorio», afferma il Presidente del Cai Feltre, Ennio De Simoi. Mercoledì 29 giugno sono previste anche 4 escursioni, per singoli o a gruppi, del raduno nazionale dei Seniores del Cai. Allo stesso tempo, sul tema dell’escursionismo adattato, il 2 e il 3 luglio sono previsti tre itinerari dedicati alle persone interessate da disabilità. Infine domenica 3 luglio è il giorno del raduno delle Sezioni Cai del Veneto.

GLI EVENTI COLLATERALI

Si comincia con un occhio di riguardo al Canyoning: 2 i percorsi da percorrere insieme alle guide Alpine di San Martino. «Questo territorio sta diventando famoso, internazionalmente parlando, per la grande presenza di forre e stiamo assistendo a un grande interesse da parte di giovani e meno giovani», spiega De Simoi. In particolare, la protagonista è proprio il territorio di Feltre, con le sue attività produttive. Si pensi alla fabbrica di birra Pedavena o alle cantine del Prosecco. Infine, la musica e il teatro: giovedì 30 giugno è il giorno della pièce La Locandiera di Carlo Goldoni, perché proprio a Feltre il celebre drammaturgo iniziò ad appassionarsi al teatro e, in veste di funzionario della Serenissima, scrisse le prime due opere della sua carriera. Tra gli eventi, è prevista anche la mostra regionale dell’artigianato artistico, da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio, negli androni rinascimentali dei vari palazzi del centro storico. All’interno dell’esibizione, ci sarà il consueto concorso di forgiatura, che quest’anno avrà come tema la montagna.

UNA SEZIONE IN CRESCITA

«La Sezione Cai di Feltre è la prima sezione non capoluogo di provincia, per numero di soci. La Sezione è cresciuta anche nel periodo pandemico: le donne rappresentano il 41% della compagine associativa e poco oltre il 50% tra i nuovi iscritti 2021 e 2022», spiega Ennio De Simoi. Gli eventi sono ancora in fase di completamento. Al momento, tutte le informazioni le trovate su www.settimanaescursionismo.eu/ ▲

Sopra, la strada per il Rifugio Dal Piaz (foto Ennio De Simoi)