1 minute read

Introduzione

La scoperta e la conoscenza

C’ è un tempo per tutto. un tempo per vivere di esperienze in cammino, all’aperto, in montagna, a stretto contatto con la bellezza. Quelle elencate sono tutte azioni immersive, piene e indispensabili. Ma se negli ultimi mesi abbiamo dedicato i nostri focus soprattutto a immersioni nella storia, stavolta vi proponiamo di attingere a piene mani da questo bagaglio di proposte che abbracciano territori e sentieri della Lombardia, del Trentino-Alto Adige, del Veneto, del Lazio e dell’Abruzzo. Tutte esperienze in cui farsi coinvolgere. Sono soprattutto percorso lunghi, in più tappe, ideali per i mesi estivi e utilissimi se siete alla ricerca di un’idea per le vostre vacanze. In questo numero vi proponiamo escursioni di più giorni e trekking di una settimana. Ogni viaggio, a prescindere dalla lunghezza e dalla difficoltà, racchiude momenti di scoperta e porta a nuova conoscenza. Forse non è un caso che in perfetta continuità con i focus del recente passato, quelli dedicati a vicende lontane nel tempo, il primo degli itinerari proposti sia proprio un percorso storico. Nel dualismo tra morte e vita, guerra e pace, il primo itinerario proposto si sviluppa sul Monte Tonale e su quel piano alpino dove un tempo si combatteva la Grande Guerra e oggi si cerca la riconciliazione. Col passato, con noi stessi, con la natura e con l’altro. Chiunque esso sia. A seguire ci spostiamo nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi con un percorso di sette tappe in sette giorni, attraversando la bellezza del paesaggio montano – già riconosciuto come patrimonio dell’umanità – e gli alpeggi che possono ricordarci la vita e le vicende della simpatica Heidi. Da un parco all’altro, dalle Dolomiti allo Stelvio, proponiamo le narrazioni di un altro itinerario di sei giorni (compiuto insieme a un bambino di 8 anni) e infine di un percorso inedito, che non ci si aspetta: da Roma (centro) fino al Gran Sasso, una settimana in solitaria. Un racconto da non perdere. ▲

Advertisement