l ’Annuario 2018
Gite con le scuole 2017 Di Mariangela Chiolero
L’ormai tradizionale impegno di alcuni soci della sezione nell’accompagnamento dei bambini delle scuole elementari (o primarie) in brevi escursioni alla scoperta del territorio, si è arricchito quest’anno con nuove scuole coinvolte e nuove mete. Si è iniziato in autunno con le classi 3°, 4° e 5° (40 allievi) di Grosso sul percorso da Pessinetto a Mezzenile, con la visita all’ecomuseo dei chiodaioli e la sosta nella sala didattica del Castello Francesetti, dove i pannelli sulle Grotte di Pugnetto e i pipistrelli, che lì hanno trovato il loro habitat, sono stati illustrati dalla nostra socia Wilma Borgna. Ancora in autunno, abbiamo accompagnato 50 alunni della scuola di Germagnano (che dopo molti anni ha nuovamente aderito alla nostra proposta di collaborazione) da Pian Castagna alla frazione Castagnole con la visita al museo degli oggetti di uso quotidiano. Nel mese di marzo, 86 alunni della scuola di Balangero (anche in questo caso una collaborazione ripresa dopo molti anni) sono stati coinvolti in una duplice iniziativa. Suddivisi in due gruppi, il primo giorno un gruppo ha fatto una breve escursione fino al castello e al pilone dedicato a Sant’Eurosia di Jaca, mentre l’altro gruppo assisteva alla proiezione (curata da Wilma Borgna, Gino Geninatti, e Bruno Visca) di diapositive sulla montagna, la flora e la fauna alpina, all’interno della scuola. Il giorno seguente ad ogni gruppo è stata proposta l’altra attività. Nel periodo primaverile si sono effettuate le escursioni con le classi della scuola di
Lanzo, coinvolgendo circa 190 bambini, delle classi 1° (escursione a Cates e Loreto), 3° (anello di Ovairo, nuova meta che è stata possibile proporre per l’impegno di altri soci nella pulizia e segnalazione del percorso), 4° (meta S. Ignazio) e 5° (meta Monasterolo, strada delle Vigne) con la partecipazione anche di un ragazzino in carrozzina. L’ultimo giorno di scuola con gli alunni delle classi 2° si è effettuata un’escursione dalla frazione Tisinelle alla frazioneTese di Traves (anche questa una nuova meta). Alla gita hanno partecipato due bimbi in carrozzina e uno di questi ha potuto usufruire della jolette messa a disposizione dal Comune di Traves che ha anche realizzato questo percorso accessibile ai portatori di handicap motorio. Nel mese di maggio una nuova proposta ha coinvolto le classi 2° della scuola di Balangero (27 alunni): partendo dalla scuola e percorrendo la pista ciclabile lungo la Stura si è raggiunto il Ponte del Diavolo, dove un “diavolo in carne e ossa” (grazie alla collaborazione del Comitato Ponte del Diavolo) ha piacevolmente intrattenuto i bambini. La gita è proseguita con la salita alla parrocchiale e la visita al centro storico di Lanzo. Dopo aver consumato il pranzo al sacco nella nostra sede sociale, siamo rientrati a Balangero ripercorrendo il percorso di andata. Complessivamente sono stati coinvolti circa 400 ragazzi, ai quali è stata data la possibilità di scoprire zone del loro territorio, cimentarsi con la fatica e la gioia del camminare, oltre a conoscere la realtà del C.A.I.
- 80 -