CAI Club Alpino Italiano - Sezione di Lagonegro
Riepilogo lavoro segnatura sentieri
pag. 1 di 3
RIEPILOGO LAVORO SEGNATURA SENTIERI
SENTIERO N° 1 : Colle Gaudolino - vetta M. Pollino N° di Catasto del sentiero 921 Il sentiero fa parte dell'IPV n. 2
Dal Colle Gaudolino alla Spalla della Dolina del Pollinello è evidente e ben segnato. Nella prima parte di salita nel bosco addirittura si ha ridondanza di segnaletica a causa di segnavia eseguiti negli anni scorsi da vari soggetti sconosciuti. Sono stati pertanto eseguiti segnavia soltanto dalla Spalla alla vetta. Durante il lavoro di segnatura sono stati eseguiti lavori di spietramento e regolarizzazione del tracciato e del piano di calpestio lungo quasi tutto il percorso.
Segnavia eseguiti: 46 di cui uno a bandierina, sulla vetta. Giornata lavorativa 8 ottobre 2014
SENTIERO N° 2 : Piano di Toscano - Varco del Malavento (ex Sella Dolcedorme) N° di Catasto del sentiero 921 Il sentiero fa parte dell'IPV n. 3
Dal Piano di Toscano all'imbocco nel bosco del Canale del Malavento il sentiero è evidentissimo e ben segnalato da ometti di pietre, lunghe cordonate e piano di calpestìo molto evidente, come documentatto dalle foto da S2-01 a S2-07. L'inervento di segnatura è stato svolto quindi dall'inizio del bosco, quota 1810, al Varco del Malavento, quota 1980. Lungo quasi tutto il percorso sono stati eseguiti piccoli lavori di spietramento e leggeri interventi di decespugliamento e spalcatura in prossimità dei segnavia sugli alberi, per facilitarne la visibilità.
Segnavia eseguiti: 9 di cui uno a bandierina Giornata lavorativa 9 ottobre 2014
SENTIERO N° 3 : Piano di Toscano - Serra delle Ciavole, vetta Sud N° di Catasto del sentiero 923 - dalla Sorgente del Frido in poi è la prosecuzione del sentiero 923B da accatastare. Il sentiero, dalla Sorgente del Frido, fa parte dell'IPV n. 4 - 4B. In numerosi tratti sono stati eseguiti lavori di spietramento e regolarizzazione del piano di calpestio, soprattutto lungo l'ultimo centinaio di metri prima della "Balconata dei pini loricati" a quota 1945. Nel tratto boscoso sulla Serra delle Ciavole, sono stati necessari interventi di decespugliamento e spalcatura, per garantire la percorribilità del sentiero e la visibilità dei segnavia uno dall'altro. Nello stesso tratto sono strati effettuati anche piccoli lavori di regolarizzazione del tracciato.
Segnavia eseguiti:
83, di cui tre a bandierina
Giornate lavorative:
29 settembre 2014 dalla Sorgente del Frido alla vetta Sud della Serra delle Ciavole 10 ottobre 2014 dal Piano di Toscano alla Sorgente del Frido