Il Parco Nazionale del Pollino

Page 1

Una terra di TI Parco Nazionale del Pollino prime idee alla eflel/illa istituzione, d(d/e collllo!azioni ila/timI; (/I/e pre'lloParchi verdi seDallerisorse da valorizzare The National Park ofPoliino

FrOlli plallllillg lo l/cIl/(d rea/haliol/, frolli iII lIa/ural /etlltlrcs l o ,be preciollI TeSOl/rees lo be ellballceJ

3rco di ama, parco':lCC'Jdcmia, p'lTCO·fama.

P

di Pcnclope: queste le tante defini7joni attribuite al Parco dci Pollino. T:lle ,lbbondanz:\ di appcl];lIi\~ deri\',\ dal fallo che nessuna altr:t Art.\ protetta in Italia è riusciI:! :Id cgUllgli,lmc il primato in dibattiti, studi, progetti. piani. !Uui immancabilmente finiti nel nulla. Un fiume di parole che viene d:1 mollO lontano, se già ncllontano 1958, per fare il punto sulla ncccssit:' della valorizzazione dci massiccio, "eni\11 pubblicato il volume" Precedenti storici per la valoriz7.azione scientifica e turistiet dci Pollino ___ ~, 3 cum dci castro\'iIlaresc A. i\liglio_ H 1958 comunque può essere considerato l'anno in cui i grandi \-alori natur3listid e culturali del Pollino si affacciano per [a prima volta sulla sccml nazionale_ E' infani nel giugno di qucst'anno che viene presentato alla C~l mera dei Deput3ti un Wprogetto di Legge per la nlofizzazione del Pollino ~ e nell'agosto dello stesso anno viene celebrata a Piano Ruggio la VII Festa Nazionale della ~Iontagna. RitrO\'Cfcmo poi [' area del Polli no in lUtti gli elenchi di ambienti naturali italiani da tutelare, a p:mire dalla prima cnunciazione di A. ~1. Simonella apparsa su Casllbella nell'aprile del 1964. sma, parCO-tclCllovela, parco

d; /1. Formic/1 8. Nioll1

8

Il Pollino è Slll10 il terreno di scomro di t,mte battaglie ambientaliste. in panicol:lre per il "'Wl'. Nel febbraio (lei 1968 la nconata Associazione presentò a Potcnza IIna ~Proposta di un Parco Nazioll;lle C:liabro· Luc!Ilo del 1'011 ino", Contemporaneamente a!l ' iniziati".t W\\~I' si lIggiungcva il progetto "Pollinell" del Consorzio per i[ nucleo di industri'llizzazione dci Golfo di Policastro, che prevedeva. oltre a improbabili stazioni sdistiche. hl costrm~ione di strade in qUOlll che. se rClllizzate, ;wrebbero smembmto il "cuore ~ del P.lreo. A questo primo tentativo di speculazione Ile seguì un altro nel 1970 wn il progetto presentato {hLU,1 società Ote del gmppo Efim·lnsud. Un progetto impostato con \'L"<iute faraon iche che inglo· bava \'intero massiccio in un:1 gnmde città llclle nevi, Nello stesso anno il Consiglio NOlzionnle delle Ricerche incarica un'è<Juipe di illustri n,HuT:.llisti (lei WWF. tm cui Valerio Gi:lcornini, Franco Tassi e Fulco Pr'lIcsi, pietre miliari dell'mnbienta[isnlo it ••liano. per l'elaborazione di un ~Pi~no di aSSCt10 naturalistico territoriale dci P ~rco Nazionale GÙ,lbro- Lucano del Pollino". Il progetto elaborato. oltre ,I graduare iltcrritodo in Jil'ersi lil'elli di tutela e protezione, dimo·


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.