Quick Marzo 2012

Page 1

Augustus

IL COMUNE INFORMA

De Rosa

Bar, Gastronomia e Pasticceria Via Toledo, 147 Napoli | Tel. 081. 513540 Via Petrarca 8/a | tel. 081.5754782

G. Pepino

Caffetteria e Snack bar Via Verdi, 14 | Tel. 081 5523732 Via Guantai Nuovi, 5 | Tel. 081 5528686

Salvati

Profumerie dal 1910 Via Toledo, 207 - Napoli | Tel. 081.418 112

Gioielli | Creazione Oggetti Preziosi Via Ernesto Capocci, 30/32 - Napoli | Tel. 081.552.63.64 Fax: 081 552.60.35 | www.salvatigioielli.it

Brandi

Supergarage

Parcheggio al centro di Napoli dal 1957 Via Shelley,11- Napoli | Tel. 081.5518708 - 081. 5513104 | www.supergarage.it

Sosta Oraria e Abbonamenti Mensili a Napoli Rimessaggio auto - Prenotazione posto auto Servizio Navetta Gratuito dal Porto e Aeroporto Parcheggio Prepagato con sconto del 15% sulla sosta - Convenzioni Teatri, Alberghi

Taxi per tutti L’iniziativa consiste nel mettere al centro la nuova ZTL del Centro Antico come perimetro dal quale e verso il quale è possibile partire o dirigersi verso località comprese all’interno di due fasce disegnate a contorno. Per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, domenica e festivi compresi, sono stati previsti importi particolarmente contenuti per le corse: per la fascia più prossima al Centro è stata concordata una tariffa di 6 euro, per l’altra una tariffa di 8 euro. Sarà possibile raggiungere una qualsiasi località compresa nel perimetro della ZTL pagando 6 euro; la stessa tariffa che verrà applicata da un punto di partenza posto all’interno di quel perimetro per raggiungere una località racchiusa nella prima fascia a contorno della ZTL. Dal parcheggio Brin e dal Centro Direzionale, collocati nella seconda fascia, sarà possibile raggiungere una località della ZTL pagando la tariffa predeterminata di 8 euro.

Ciro a Santa Brigida

Pizza, Antipasti e Stuzzicherie Salita Sant’ Anna di Palazzo, 2 (ang. Via Chiaia) Napoli Tel. 081 416928 | www.brandi.it Pranzo /Lunch 12.30-15.30 Cena /Dinner 19.30-24.00 Chiuso /Close Lun/ Monday

Ristorante, cucina tradizionale,pizzeria Via S. Brigida, 71/74 - Napoli | Tel. 081 5524072 www.ciroasantabrigida.it

Posti /Seats 100 Prezzo / Price 15*

Pranzo /Lunch 12.30-16.00 Cena /Dinner 19.30- 1.00 Chiuso /Close Dom/Sunday

*prezzo medio

Posti /Seats 135 Prezzo / Price 35*

*prezzo medio

Gargiulo

Centro Copie, Stampa e Servizi Digitali Calata Trinità Maggiore, 37-39 | Napoli Tel. 081 6581676-081 58000135 | Fax. 081 5801687 info@pgd.napoli.it | www.pgd.napoli.it

Stampa diretta su tutti i tipi di materiali piani, rigidi e flessibili fino a 4,5 cm di spessore

M. Cilento & Fratello

Abbigliamento, Sartoria, Pelletteria, Cravatteria Via Medina, 61 a/b - Napoli | Tel. 081 5513363 081.5527465 | www.cilento1780.com L‘attività svolta è prettamente sartoriale. Gli abiti, le cravatte e le camicie vengono confezionati a mano e rigorosamente con tessuti pregiati ed eleganti, così da offrire sempre il meglio ai propri clienti.

TARIFFE DI PARCHEGGIO TIPOLOGIA

PER ORA O FRAZIONI

NOTTURNO 12 H

€ 3,00 € 3,50 € 4,00 € 5,00

€ 20,00 € 23,00 € 25,00 € 30,00

€ 2 (1°ora) 1,50 (succ.)

-

Auto Piccole Auto Medie Auto Grandi

www.comune.napoli.it

Auto Lusso Moto/Scooter

Teatro in città SAN CARLO

Via San Carlo, 98 - Tel.081.7972111- Posti: 1.380 www.teatrosancarlo.it | lettere@teatrosancarlo.it

Lun-Sab: 10-19 | Dom: 10-15:30 |

|

Tel. 081.5513104 | per 3h da €3 a 5

dal 2 all’11 Mariangela Sicilia, David Ferri Durà, Domenico € OPERA Colaianni in"DON TRASTULLO" intermezzo comico di Niccolò Jommelli. Direttore Maurizio Agostini, regia Riccardo Canessa, Orchestra del T. di San Carlo TEATRINO DI CORTE DI PALAZZO REALE lunedì 19 Maria Gabriella Mariani in € ore 19.00 "RIFLESSI. STORIA DI STORIE SENZA STORIA", EXTRA Racconti in Musica, piano e voce di Maria Gabriella Mariani

da15,00 a 25,00

da mercoledì 21 a sabato 31

da 30,00 a 160,00 “MASNADIERI” di Giuseppe Verdi, libretto di Andrea Maffei

direttore Nicola Luisotti, regia Gabriele Lavia, scene Alessandro Camera costumi Andrea Viotti, maestro del coro Salvatore Caputo, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo. La storia de I Masnadieri si svolge in Germania all’inizio del secolo XVIII. Carlo, figlio del reggente di Moor, riceve una lettera che crede del padre (e che invece è stata scritta dal suo perfido fratello, Francesco) in cui gli si annuncia di essere stato ripudiato e diseredato per avere abbandonato la casa. Per farsi giustizia, Carlo si pone a capo di una banda di Masnadieri. Francesco annuncia mentendo al padre a alla fidanzata del fratello, Amalia, che vorrebbe conquistare, la morte di Carlo. Quest’ultimo scopre l’inganno, ma non ha la forza di punire Francesco. Poi ritrova il padre, che era stato gettato in prigione; e a questo punto decide di punire il colpevole, nessun perdono è più ammesso. Francesco, braccato, si impicca. Muoiono tragicamente anche il reggente e Amalia. Carlo, sfiduciato è distrutto, si consegna alle guardie.

dal 23 al 24 NICOLA LUISOTTI, STEFANO SECCO, GIACOMO PRESTIA, € SINFONICA ARTUR RUCINSKI, direttore Nicola Luisotti, maestro del coro Salvatore Caputo , solisti Stefano Secco, Giacomo Prestia, Artur Rucinski, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo venerdì 30 DIEGO MATHEUZ, ORCHESTRA MOZART, ORCHESTRA € SINFONICA SAN CARLO, direttore Diego Matheuz, maestro del coro Salvatore Caputo,Orchestra e Coro del T. San Carlo e Orchestra Mozart

ACACIA

dom 18 ore 11:00

Orchestra Accademia San Giovanni in

“La serva padrona”. Di G.B. Pergolesi, direttore K. Goodman Stagione sinfonica 2011-2012

Maurizio Micheli e Tullio Solenghi

da gio 8 a dom 11

MANUEL FRATTINI in “PETER PAN il Musical”

da ven 16 a dom 18

in“L'APPARENZA INGANNA” regia e coreografie di Tullio Solenghi musiche di Eduardo Bennato, con P. Pignatelli e con la parteciazione di R. Peroni, regia di M. Colombi

ALESSANDRO BERGONZONI in “URGE” Scritto ed interpretato da Alessandro Bergonzoni

€ €

Delle palme

da mercoledì 21 a dom 25

N.P

lun 26

regia di Serge Denoncourt.

Manuel Frattini

Con “Ciak si gira!”, un one-man show che prevede circa ottanta trasformazioni, Arturo Brachetti trasporterà il pubblico in un sorprendente viaggio nell’universo del Cinema e della TV, dai personaggi dei più noti film televisivi (Zorro, Mary Poppins, Maciste, Crudelia De Mon, cowboys, corsari e avventurieri) ai protagonisti dei più famosi film horror, dall’evocazione del mondo di Fellini ai grandi film hollywoodiani, da Baby Jane ai musicals, con una parata di personaggi da fare invidia a una cineteca: Charlie Chaplin, Gene Kelly, King Kong, Shreck, Liza Minneli, Gollum, Harry Potter, Carmen Miranda, E.T. Judy Garland, Jack Sparrow, Biancaneve, Darth Vader, e molti altri.

venerdì 30 SAMUeLE BERSANI in concerto F. Abbonamento

AUGUSTEO

Lun- Sab: 10:30 - 19:30 | Dom: 10:30 - 13:30 |

fino al 4 martedì 6 da ven 9 a dom18

Serena Autieri e Fabio Troiano in

“RINALDO IN CAMPO” regia di Massimo Romeo Piparo

€ €

JAMES TAYLOR in concerto

€ Massimo Ghini e Cesare Bocci in “IL VIZIETTO” (La cage aux folles) Jerry Herman (musica e testi) e Harvey Fierstein (libretto), 20 artisti sui tacchi a spillo,con 6 scatenatissime Drag Queen, regia di Massimo Romeo Piparo

martedì 20 Mario Biondi in concerto martedì 3 e mercoledì 4

APRILE

da 30,00 a 40,00

da 25,00 a 35,00

Alessandro Siani in “Sono in zona”

Manuel Frattini

Bellini

Via Conte di Ruvo - Tel. 081.5491266 - Posti: 862 www.teatrobellini.it | botteghino@teatrobellini.it Lun- Sab: 10:30 - 13:30 e 16:30 -19 | Dom: 10:30 - 13 dalle 16:30 |

fino al 4

UMBERTO ORSINI in “La resistibile ascesa di Arturo UI” €

da 13,80 a 33,00

giovedì 1

Danilo Rea in “LIRICO”

da 20,00 a 40,00

da mar 6 a “SONICS” Meraviglia € dom 11 creato e diretto da Alessandro Pietrolini, coreografie aeree di Ileana Prudente da mar 6 a Mario Porfito e Lello Serao in“DISTURBI DI MEMORIA” € dom 1/4 di Manlio Santanelli - regia Renato Carpentieri | Piccolo Bellini

da 20,00 a 40,00

da 13,80 a 33,00

di Bertolt Brecht, regia Claudio Longhi.

(Piano Solo)

da martedì

13 a domenica 18

15,00

Giorgio ALBERTAZZI e MARTHA GRAHAM DANCE COMPANY in “Cercando Picasso” coreografie Martha Graham riprese da Janet Eilber

Manuel Frattini

‘Cercando Picasso’, spettacolo griffato Antonio Calenda, che ha voluto omaggiare un personaggio simbolo del Novecento: Pablo Picasso. A dargli corpo, anima e voce Giorgio Albertazzi, riuscendo a magnetizzare l’attenzione del pubblico, senza cali di tensione mostrando la sapienza della maschera che concede alla parola una indiscutibile potenza evocatrice. Ad accompagnarlo in questa sfida artistica originale la Martha Graham Dance Company, nota compagnia di danza newyorkese. L’impatto scenico e coreografico è di quelli che si appendono ai solidi trespoli della memoria. Come in una tela, sulla scena: i colori decisi dei costumi sono pennellate armoniche delle danzatrici che giocano con lo spazio bianco creando forme, sagome, profondità, vuoti e pieni surreali.

da mar 20 a ELENA GIUSTI e PAOLO VALERIO in € dom 25 “Piccoli crimini coniugali” di Eric-Emmanuel Schmitt, regia di Alessandro Maggi da mar27 FAMILIE FLÖZ “Hotel Paradiso” € marzo a di Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Frederik Rohn, dom 1 APRILE Hajo Schüler, Michael Vogel, regia di Michael Vogel

Claudio Santamaria e Filippo Nigro in “OCCIDENTE

da 10,00 a 25,00

di Massimiliano Palmese, regia Giuseppe Marini musiche composte ed eseguite da Mauro Verrone

SOLITARIO”, di Martin Mcdonagh, regia Juan Diego Puerta Lopez, con Nicole Murgia, Massimo De Santis

L’Accademia Musicale “Enrico Caruso” in

la “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni

N.P

|

presso “Le Rocce Verdi”

regista M. Esposito, con le coreografie di Alessandro Frigerio, le scene di Roberto Crea e un’orchestra stabile dal vivo.

|

Carlo Buccirosso e Valentina Stella interpreti di ‘Napoletani a Broadway’, nuova edizione della commedia di Buccirosso. La visita inaspettata del regista Sommella, lancia Vito per l’ultima volta assieme ad un manipolo di bizzarri artisti disincantati, in una grottesca fantastica avventura lungo le strade luccicanti di una incantevole Broadway. Una commedia all’insegna del buon ridere dove protagonista è il mondo stesso del teatro, il mondo dello spettacolo dal vivo, in tutte le sue sfaccettature anche quelle più crude; protagonista è il modo di far spettacolo, da quello più spontaneo a quello più artificioso.

in“RICCARDO III” da Shakespeare, di Oscar De Summa

Bruno TRAMICE e CRASC in “LA INSOLITA LEZIONE DEL

PROFESSORE O.T.” di Massimo Maraviglia, scene Armando Alovisi, costumi Alessandra Gaudioso, musiche Canio Fidanza

MICHELE CAPUTO in “LABORATORIO ZELIG LAB Napoli”

15,00

Diciassette e trenta - Stagione Classica 2012

N.P

Ospite della serata Gabriele Cirilli

Mario Ancillotti flauto, Simone Soldati pianoforte Musiche di Mozart, Debussy, Prokofiev

Diciassette e trenta - Stagione Classica 2012

N.P

MICHELE CAPUTO in “LABORATORIO ZELIG LAB Napoli”

15,00

Marika Lombardi oboe, Francoise Renard viola, Sergio Cantella chitarra. Musiche di Baron, Carulli, Rebay, Albeniz, Grande, Piazzolla Ospite della serata Rosalia Porcaro

Tel. 081. 5518708 | per 3 ore da € 3 a 5

concerto live Arturo Annecchino

Mercadante

|

dom 11

Pamela Villoresi in “Memorie di una schiava”

da 12,00 a 17,00

Mascia Musy in“Trovarsi” di Luigi Pirandello

da 9,50 a 29,00

adattamento e regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina

P.zza E. de Filippo, 20 - Tel. 081. 291878 - Posti: 500 ferdinando www.teatrostabilenapoli.it | info@teatrostabilenapoli.it Lun-Sab: 9:30 - 21 |

|

da 13,50 a 21,50

da 13,50 a 21,50

Tel. 081. 5542253 | per 3 ore € 5

€ B. Casillo e F. Iavarone in“Le cinque rose di Jennifer”, di Annibale Ruccello, regia Pierpaolo Sepe “Sull’ordine e il disordine dell’ex macello pubblico” €

da 13,80 a 33,00

da mar 13 a dom 18

da 18,80 a 44,00

da mart 27 Angela Pagano in “La guardiana del faro “ di Francesco € a dom 1 Scotto, regia Norma Martelli, musiche originali di Nicola Piovani, APRILE produzione Casa Editrice Alba/Compagnia della Luna

testo, ideazione scenica e regia Enzo Moscato una produzione La Compagnia Teatrale Enzo Moscato

Una commedia giocata sul filo del surreale e tuttavia immersa nel mondo e nelle problematiche del teatro e della vita reale. Non è una novità che le compagnie teatrali siano costrette a barcamenarsi fra difficoltà economiche e logistiche dalle quali ciò nonostante scaturisce una forma di comicità ‘tragica’ che rende immediatamente il pubblico solidale con gli attori che arrivano con il fiato sospeso alla sospirata prima di uno spettacolo di varietà. Un racconto del protagonista che svela fatti e misfatti di una vita difficile ma sempre proiettata sulle tavole del palcoscenico. Tra canzoni e balletti il primo atto si consuma in una sorta di spettacolo vissuto nell’ieri del protagonista sulle tavole di un abbandonato teatro destinato a diventare supermercato. Il secondo atto è il musical del sogno: quello che ogni attore spera di poter realizzare almeno una volta nella sua carriera.

da ven 16 a dom 18

Lino Barbieri in “Lino tutto incluso” regia di Gaetano Liguori

da 13,50 a 21,50

Piazza V. Calenda, 9 - Tel. 081. 2258285 - Posti: 700 www.teatrotrianon.org| trianon@teatrotrianon.org Lun-Dom: 10 -13:30 dalle 16:30 - 19:30 (chiuso Mer.)|

Tel. 081. 4203429 | € 5

liberamente tratto da Spedizione al Baobab, di Wilma Stockenstrom, adattamento drammaturgico e regia Gigi Di Luca

Diego Sanchez, Angela Melillo e Lucio Caizzi

da 8 ,00 2 e 3 a 15,00 ven 9 da 8 ,00 sab 10 a 15,00

P.zza Municipio, 72 - Tel. 081.5513396 - Posti: 553 www.teatrostabilenapoli.it | info@teatrostabilenapoli.it

Lun-Sab:10:30-13 dalle 17:30-19:30 Dom: 10:30-13 |

Via F. Cavara, 12/e angolo via Foria - Tel. 081.5647525 - Posti 550 www.teatrototo.it | info@teatrototo.it

da giovedì 8 a domenica 18

da 8 ,00 a 15,00

|

081.5630449

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

Teatro Mediterraneo, Mostra d’Oltremare

Project Nim

Un film di James Marsh. Con Herbert Terrace, Stephanie LaFarge, Documentario Jenny Lee, Laura-Ann Petitto, Joyce Butler.

93 minuti G. Breta-

Agli inizi degli Anni 70 lo scienziato comportamentista Herbert gna 2011 Terrace della Columbia University, stabilito che il 98,7% del Kids + 13 DNA degli esseri umani e degli scimpanzé coincide decide di cercare di provare che sia possibile insegnare loro un linguaggio (quello dei segni) in netto contrasto con la teoria di Noam Chomsky il quale sostiene che solo gli uomini siano in grado di utilizzare un codice linguistico.

A Simple Life

Un film di Ann Hui. Con Andy Lau, Deanie Ip, Wang Fuli, Qin Hailu, Paul Chiang. Tra l’anziana amah (domestica) Ah Tao e il suo padrone, l’attore cinematografico Roger, si instaura un rapporto che assomiglia a quello tra una madre e il proprio figlio, destinato a intensificarsi durante la degenza in ospedale di Ah Tao. Una lunga carriera come quella di Ann Hui, dedita sin dagli inizi alla denuncia di storture della società e alla raffigurazione di spaccati di quotidianità raramente visti su grande schermo, non poteva che trovare coronamento in un film come A Simple Life, che già nel titolo pare assurgere a summa della poetica della regista.

da 20,00 a 90,00

21,50

under 25 13,50

Drammatico Un film di Guido Lombardi. Con Kader Alassane, Moussa Mone, 100 minuti Esther Elisha, Billy Serigne Faye, Alassane Doulougou. Yssouf è un giovane ragazzo africano con un animo da artista Italia 2011 in cerca del denaro necessario ad acquistare un costoso macchinario con cui produrre le sue opere d’arte. Appena giunto a Napoli, trova ospitalità presso una comunità di immigrati accampata in una piccola villa a Castelvolturno. Yssouf si rivolge a suo zio Moses, un potente boss del traffico di cocaina sul territorio. Questi dapprima gli trova un lavoro in un autolavaggio alle dipendenze di un padrone sfruttatore, poi lo coinvolge nello spaccio di droga per permettergli di guadagnare più soldi più in fretta.

Mozart box winter 2012 ven 9 ore 18:00

dom 11

8,00

MASSIMO MERCELLI flauto, LORENZO BAVAJ pianoforte, ENZO SALOMONE voce, in “SOIRÉE DEBUSSY” PAOLA FRANCESCA NATALE soprano, CARLO BENATTI

8,00

free

D. NORDIO e F. DEGO - “VIOLINI VIRTUOSI” Musiche di Prokof’ev, Ysaÿe, Berio

8,00

€ MASSIMO COTTO, voce narrante MAURO ERMANNO GIOVANARDI voce, MATTEO CURALLO chitarre in“CHELSEA

10,00

organo. Musiche di Scarlatti, Cafaro, Pergolesi, Jommelli, Cimarosa, Mercadante, Bellini

ven 16 ore 20:45

dom 18 ore 19:00

HOTEL” di e con Massimo Cotto

TEATRO FUORI POrta CARLO GESUALDO - AVELLINO Tel 0825.771620 €- Posti:1196 20 - 35 sab 3 e dom 4 Flavio Montrucchio in “Aladin” 24 - 32 sab 10 e dom 11 L.Arena, G.Gleijeses, M.Bargilli in“lo Scarfalietto” € 15 - 20 giovedì 15 € Corrado Augias in "Omaggio a Leopardi" sab 17 a dom 18 F.Paolantoni e G. Esposito in "Compagnia Totò" dal 23 a dom 25 Slava in"Slava's SnowShow" giovedì 29

Mario Biondi in concerto

CIRO SCIALLO PIETRA MONTECORVINO GENNARO COSIMO PARLATO MARIA NAZIONALE GLORIANA & GIACOMO RIZZO in “I Re di Napoli”

€ € € € €

11,50 - 16,50

GIANLUCA CAPOZZI in "Gli angeli di Forcella" musical

DANIELE SEPE & R.J.F. nel concerto "Canzoniere illustrato"

da 11,50 a 16,50 da 11,50 a 16,50

11,50 - 16,50 11,50 - 16,50 11,50 - 16,50 da 11,50 a 16,50

€ € €

24 - 32 21 - 40 40 - 55

Verdi - Salerno dall’1 al 3

MOMIX in “Bothanica”, di Moses Pendleton. Spettacolo di danza con 10 ballerini, coreografie di Moses Pendleton

N.P

dal 7 all’11

Giuseppe Ayala in “Chi ha paura muore ogni giorno”, prodotto da Gabriele Guidi.

N.P

dal 21 all’1Marzo

Sergio Rubini in “ A CUORE APERTO”

N.P

Voci del Novecento - da Neruda a Sanguineti

Frasi & aforismi “Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volontà, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire il proprio progetto”

LUISA CONTE

a 16,50

Ti stimo fratello Jonny Groove: da Zelig al cinema.Un film di Paolo Uzzi, Giovanni Vernia. Con Giovanni Vernia, Maurizio Commedia Italia 2012 Micheli, Diego Abatantuono, Susy Laude, Stella Egitto. Giovanni è un Ingegnere Elettronico che vive a Milano con la fidanzata Federica, figlia del capo dell’agenzia pubblicitaria dove lavora come creativo. Jonny invece è una vera mina vagante che vive solo per passare le notti in discoteca. Per volere del padre, maresciallo della Guardia di Finanza, Jonny raggiunge a sorpresa il fratello a Milano dove dovrà sostenere l’esame per entrare nel Corpo. Ma a Milano Jonny scopre il Gilez, mitico locale dove in men che non si dica diventa una star della notte e dove si innamora di Alice, una giovane cameriera per la quale anche Giovanni ha una cotta. Jonny sembra arrivato per sconvolgere la vita di Giovanni, ma alla fine gliela cambierà solo in meglio.

Sala Cinese Palazzo Reale - Portici - Tel. 081. 480384

YUNDI pianoforte Musiche di Chopin

€ 11,50 - 16,50

con A. Rondi, C. Capano, M. Maglione, M. Angrisano e I Fatebenefratelli.

Documentario 117 minuti Hong Kong 2011

da venerdì 9

I GRANDI DELLA SCENA

"La repubblica di salotto"

Commedia Drammatica 115 minuti USA 2011

da lunedì 5

Salita Betlemme 13 - Tel. 081.410175

Voci di Primavera

sab 24

€ 11,50 - 16,50 da 11,50 €

a 16,50

Peppe Barra Racconta è lo spettacolo sintesi delle sue qualità di attore e cantante, uno spettacolo in cui Peppe opera una fusione una trasformazione. Il linguaggio fiabesco si combina con la gestualità dell’artista simbolo della napoletanità e si fonde con le musiche ed il canto di Peppe.

da 8,00 a 26,00 dom 1/4 da 8,00 dal 10 al a 26,00 15/4 dal 19 al da 8,00 22/04 a 26,00 martedì 24 aprile

da 20,00 a 90,00

SPAKKA-NEAPOLIS 55 in Janus I VIRTUOSI DI SAN MARTINO in

Wops i miti della musica straniera con la canzone napoletana

“RACCONTA”

sab 31

dal 23 al 24 NICOLA LUISOTTI, STEFANO SECCO, GIACOMO PRESTIA, € SINFONICA ARTUR RUCINSKI, direttore Nicola Luisotti, maestro del coro Salvatore Caputo , solisti Stefano Secco, Giacomo Prestia, Artur Rucinski, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo venerdì 30 DIEGO MATHEUZ, ORCHESTRA MOZART, ORCHESTRA € SINFONICA SAN CARLO, direttore Diego Matheuz, maestro del coro Salvatore Caputo,Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo e Orchestra Mozart

€ 11,50 - 16,50 € 11,50 - 16,50 da 11,50 €

PEPPE BARRA

ven 30

da 15,00 a 25,00

EDDY NAPOLI in "Napoli by night" CAPONE & BUNGT BANGT in “Eco music live” Arealive presenta RAIZ & FAUSTO MESOLELLA in

venerdì 23 e sabato 24

dom 25

ore 19:00

La vita del ventisettenne Adam scorre tranquilla, a complicare le cose arriva la notizie che è malato di cancro. Da quel momento il ragazzo entra in uno stato di passiva accettazione della malattia da cui nessuno sembra scuoterlo.

Via San Carlo, 98 - Tel.081.7972111- Posti: 1.397

Maria Gabriella Marian Pianista e Voce Recitante in “RIFLESSI. STORIA DI STORIE SENZA STORIA” FOYER

lun 19

ore 18:00

regia di Gino Riveccio

TRIANON

SAN CARLO

dom 4

GINO RIVIECCIO in “Ginoteca”

Manuel Frattini

ore 21:00

due atti unici scritti e diretti da Pippo Cangiano

Mar-Sab: 10:30 - 13 dalle 16:30 - 19:30 | Dom: 10:30 -13 |

fino a dom 4

sab 31

Due storie mozzafiato, due sogni mai sognati e realizzati da coincidenze inquietanti. Due storie, una si svolge a Napoli, “Nasillo”, l’altra, “Yula”, a Moncalieri in provincia di Torino. Nasillo, un ragazzo affetto da sindrome di down, si vede invasa la sua abitazione da un losco individuo, evaso dal carcere di Ascoli Piceno. La tenacia di Nasillo, nel difendersi, fa scaturire una serie di coincidenze che portano la storia ad un finale a sorpresa. Yula, è una giovane donna rumena che in Italia svolge il lavoro di badante presso una signora di quarantacinque anni, costretta a star seduta su una sedia a rotelle. Yula, dai tombini di Bucarest finisce in una lussuosa ma tristissima casa della provincia torinese. Dopo aver superato le diffidenze della giovane signora, Yula involontariamente fa conoscere una verità che appartiene alla signora e che mai avrebbe potuto sapere se una serie di coincidenze non si fossero svelate. Sono due storie coinvolgenti e piene di sentimenti , buoni e non, ma che seminano due finali profumati d’amore.

in “Miracolo a Teatro”, regia di Gaetano Liguori

Via Conc. a Montecalvario, 34 - Tel.081.425037 - Posti 278 www.galleriatoledo.org | galleria.toledo@iol.it |

APRILE

ILLIMITARTE in “BIMBI IN BILICO”

TOTò

Auditorium di Castel Sant’Elmo

ore 21:00

Un film di Jonathan Levine. Con Bryce Dallas Howard, Anna Kendrick, Seth Rogen, Joseph Gordon-Levitt, Anjelica Huston

081.414190

“VERSI SPEZZATI”, di Gioconda Marinelli e Angela Matassa diretto ed interpretato da Arnolfo Petri

Manuel Frattini

mer 28

50 e 50

Là-bas

IL BUONO”, drammaturgia e regia di Ferruccio Padula

da 25,00 a 39,00

Auditorium di Castel Sant’Elmo

ore 21:00

38,00

da 8,00 a 15,00

gio 20

da venerdì 2

Via Chiaia, 49 - Tel. 081.405000 - Posti 75 www.teatrosancarluccio.com

da giovedì 29 a domenica1

APRILE

Auditorium di Castel Sant’Elmo

ore 21:00

Via Posillipo, 157 - tel. 081. 7692894- Posti 180 www.teatroposillipo.it | info@teatroposillipo.it

Mimmo Esposito in “The Circus” ideato dall’attore e

Via Luca Giordano, 64 - Tel. 081.556729 - Posti: 982 www.teatrodiana.it | diana@teatrodiana.it

€ ricci/forte | in collaborazione con garofano verde “MACADAMIA NUT BRITTLE”, regia Stefano Ricci Fanny & Alexander € “DISCORSO ALLA NAZIONE”, Ideazione Chiara Lagani e Luigi de Angelis, con Marco Cavalcoli

fino a dom 4

Via Orazio,139/A - Tel. 081 0494260 - Posti 200 www.teatroorazio.it | info@teatroorazio.it

ARB Dance Company, Coreografie di Arturo Cannistrà, in collaborazione con FNASD

da ven 23 a dom 25

San

da 8,00 a 25,00

da 8,00 a 15,00

APRILE

da 10,00 a 25,00

MID PIANO 3 in “Storie di note / Helikonia”

da mer 21 a dom 1

junges stuttgarter bach ensemble helmuth rilling Auditorium di Castel Sant’Elmo

da lun 19 15,00 a dom 25

mer 21

Sala ridotto

da 8,00 a 25,00

“ALICE” Progetto Leggere per Ballare Campania Arte Danza e €

posito, Martina Liberti, con la partecipazione di Rosaria De Cicco

da 8 ,00 a 15,00 da gio 22 a dom 1/4 da 8 ,00 a 15,00

da gio 1 a dom 11

da 8,00 a 15,00

APRILE

quartetto hagen

Oscar DE SUMMA e Armunia/Festival di Montalcino €

da 8 ,00 a 15,00

da gio 29 a dom 11

da 8,00 a 25,00

Prenotazioni telefoniche dalle 18 - 21 |

da mar 13 a sab 17

SANCARLUCCIO

Motus in “ALEXIS. UNA TRAGEDIA GRECA” di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò Napoli Teatro Festival Italia | Il Teatro coop. produzioni/Galleria Toledo in “MACBETH” da William Shakespeare, drammaturgia e regia Laura Angiulli ctb teatro stabile di Brescia | Le Belle Bandiere in “L’AMANTE”, da Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra progetto interpretazione e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso

da mar 6 a dom 11

les dissonances david grimal

da 17,00 da gio 15 a 22,00 a dom 18

Galleria toledo da ven 2 a dom 4

da 8,00 a 25,00

GIANFRANCO GALLO, MASSIMILIANO GALLO e PATRIZIO € RISPO in “Felici in circostanze misteriose”, con Ciro Es-

Mar-Sab: 18-19 | Dom: 17- 18 |

Saranno l’energia scoppiettante e la simpatia contagiosa gli ingredienti principali di “Sono in zona”, il nuovo spettacolo dell’attore comico napoletano Alessandro Siani. Monologhi nuovi di zecca conditi da sketch irresistibili, per sfatare e dissacrare i luoghi comuni che proprio perchè “comuni” riguardano un po’ tutto il popolo italico. Due ore di show, in cui Siani sarà protagonista di un’escalation di risate insieme a Francesco Albanese, Claudia Miele e Salvatore Misticone, in arte Scapece.“

da 8,00 a 15,00

De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti, Giovanni ”Gava” Leonarduzzi, Laura Ragni. Corografie e regia di Enzo Celli.

Manuel Frattini

i fiati associati cristina zavalloni

Arnolfo PETRI e Accademia Il Primo/Compagnia in €

CARLO BUCCIROSSO e VALENTINA STELLA in “Napoletani a Broadway - NUOVA EDIZIONE” con Gianni Parisi,Graziella Marina, regia di Carlo Buccirosso

da 45,00 a 65,00 dom 25

gio 15

da 16,00 da gio 8 a 22,00 a dom 11

da martedì 7 a domenica 1

In una vecchia stanza trasandata, a metà tra una camera d’albergo decaduta e un locale notturno di infima categoria, è accampato Bukowski. In questa trincea di sedie sfondate, strumenti musicali, vecchi giornali accatastati, una macchina da scrivere, bottiglie vuote e una miriade di gatti randagi che appaiono ovunque, Buk racconta il suo congedo dalla vita. Tra poesie, canzoni, pensieri e racconti, ecco l’ultimo show del performer, che canta, irride, si traveste da donna, gioca con le parole e la musica raccontando in uno spettacolo/concerto la sua idea della vita: sesso e birra, musica e letteratura, amore e solitudine. Su tutto aleggia l’idea dell’addio, che corteggia e irride la morte, con parole ironiche.

Fabio Bussotti e Mauro Conte in“IL CASO BRAIBANTI”

Lun- Dom: 10:30 -13:30 dalle 16:30 -19:30 |

da 57,50 a 103,50 ven 16 da 30,00 a 40,00 ven 23

da 8,00 a 25,00

“GISELLE” con Elisabetta Minutoli, Alessandro Pustizzi, Mattia €

Diana

mer 14

da 8,00 a 15,00

da 30,00 a 40,00

P.zza Duca d’Aosta, 263 - Tel. 081.414243 - Posti: 1.410 www.teatroaugusteo.it | teatroaugusteo@libero.it

quartetto casals

Monica Costigliola, Maria De Meo, Barbara Sar- € tori e Ferruccio Padula in“DON ALONSO QUIJANO DETTO

di Roberto Saviano e Mario Gelardi, regia Mario Gelardi

Auditorium di Castel Sant'Elmo

ore 21:00

Auditorium di Castel Sant’Elmo

da gio 1 da 15 ,00 a dom 4 a 20,00

“GOMORRA”

quartetto emerson

da 8,00 a 25,00

ore 21:00

Lun-Sab: 10 - 13 dalle 16-19 |

ven 2

gio 1

Piazza dei Martiri, 58 - TEL. 081.406011

gio 8

Posillipo

Il nuovo lavoro di Eduardo Tartaglia, presenta ancora una volta tutti i tratti distintivi e le caratteristiche più tipiche della drammaturgia dell’Autore che, più di ogni altro, ha saputo rinverdire in quest’ultimo decennio i fasti della grande Tradizione della Commedia. Giudicato dal pubblico e dalla critica come “…l’esponente più vicino alla lezione eduardiana della fiorente scuola napoletana contemporanea”, Tartaglia nuovamente mette in luce la sua straordinaria capacità di affrontare temi di grande impatto sociale e civile con la leggerezza tipica dello scrittore comico; confermando quella eccezionale alchimia tra la serietà degli argomenti narrati e la capacità di costruire personaggi e situazioni di irresistibile divertimento, che è stata alla base dei suoi successi più recenti.

Associazione Scarlatti

testo e regia di Alessandro Haber

Orazio

da ven 2 da 17,00 a dom 4 a 30,00

in “Questo bimbo a chi lo do?” La nuova commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia

da gio 22 a dom 25

F. Abbonamento

da mar 27 da 17,00 a dom 1 a 28,00 APRILE

11

EDUARDO TARTAGLIA e VERONICA MAZZA

Manuel Frattini

da mar 20 a dom 25

Tel. 081.7144634 |€ 5

Via Vetriera, 12 - Tel. 081.418134 - Posti: 944 www.teatrodellepalme.it | info@teatrodellepalme.it

fino a domenica

N.P

|

Lun- Dom: 10:30 -13:30 e dal 16:30 -20 |

da lun 12 da 25,00 a dom 18 a 35,00 mar 20

ARTURO BRACHETTI in “CIAK SI GIRA”

da 10,00 a 15,00

dal 2 al 4 e Michele Caputo in “Anche l’occhio vuole la sua parte” € dal 7 all’ 11 di Michele Caputo e Francesco Velonà regia di Maurizio Casagrande

da 22,00 a 30,00

F. Abbonamento

Manuel Frattini

Via San Domenico, 11 - Tel. 081.7141801 - Posti: 725 www.teatrocileanapoli.it | info@teatrocileanapoli.it

da 20,00 a 90,00

10,00

commedia musicale di Caterina De Santis e Fabio Brescia regia Gaetano Liguori

Lun-Sab:10-13:30 e dal 16:30-20 | Dom:10-13:30 |

da 10,00 a 25,00

Alessandro Haber in“BUKOWSKI”

CATERINA De Santis e FABIO Brescia in “Cheri Cheri”, €

Cilea

I film del Mese

MUSICA CLASSICA

Tel. 081. 558708 | 3 ore € 5

|

da martedì 13 a dom 18

12,00

Lun- Dom: 10 - 13:30 e dal 16:30 -19:30 |

Lun- Sab: 10 - 13 e 16:30 -19 | Dom: 10 - 15 |

fino a dom 4

Via Tarsia,38 - Tel. 081.5645323 - Posti: 548 www.teatrobracco.it | info@teatrobracco.it

Bracco da gio 8 a dom 25

Via Montecalvario, 15 - Tel. 081.406062 - Posti: 280 www.nuovoteatronuovo.it | botteghino@nuovoteatronuovo.it Mar-Mer: dalle 17:30 | Gio-Sab:11-12:30 dalle 18 | Dom: dalle16:30 |

La compagnia Bella ‘Mbriana in “Ce simme salvate € a mazzo!”, scritta e diretta da Pasquale Scognamiglio

da 20,00 a 90,00

Via R. Tarantino,10 - Tel. 081.5586659 - Posti: 901 www.teatroacacia.it | info@teatroacacia.it

Nuovo

Lun- Sab: 10:30 - 13:30 e 16:30 -19 | Dom: 10 - 15 |

da 20,00 sab 24 e a 80,00 dom 25

FOYER DEL TEATRO DI SAN CARLO

Manuel Frattini

Via Bartolomeo Caracciolo, 30 - Tel. 081.5442616 - Posti:360 www.teatrobolivar.com | info@teatrobolivar.com

Bolivar

TARIFFE TEATRI CONVENZIONATI - per 3H Auto Medie Auto Grandi Auto Piccole € 3,00 € 4,00 € 5,00

Konrad Lorenz, Vienna, 7 novembre 1903 – Altenberg, 27 febbraio 1989. È stato uno zoologo ed etologo austriaco.

Napoli 27 aprile 1925 – 30 gennaio 1994 Non aveva ancora settanta anni quando il suo grande cuore ha smesso di battere. Era il 1994 e Luisa Conte lasciava ai posteri un teatro tra i più frequentati di Napoli. Il Teatro Sannazaro, che con il marito Nino Veglia aveva riportato agli antichi splendori dalla prima metà degli anni ’70, resta il suo regno incontrastato, anche ora, a quasi venti anni dalla sua morte. Indelebile è il ricordo dei pienoni che, con un solo spettacolo, o al massimo due, per ogni stagione, rappresentavano pienamente l’amore che le portava il suo pubblico. Il suo incontro con la scena era arrivato sin da ragazzina, appena quattordicenne, quando era entrata nella compagnia Cafiero-Fumo, per poi continuare con Eduardo, che, oltre che in tante commedie, la volle come prima attrice anche nel film televisivo “Peppino Girella” (1962), uno dei programmi televisivi più visti di quegli anni. Quindi vennero gli anni con Nino Taranto, e tanti altri artisti che ella poi volle nel “suo” teatro, in cui portò in scena Viviani, Aristofane ma soprattutto Gaetano Di Maio, con il quale nacque uno straordinario sodalizio artistico. È di questi giorni la notizia che il Teatro Sannazaro, grazie alle sua amatissime nipoti Lara ed Ingrid Sansone, ha inteso legittimamente perpetuarne la memoria con la costituzione di una compagnia che porta il suo nome. Gianmarco Cesario

I Libri più Venduti Amore, zucchero e cannella

La carta più alta

Una casa da condividere con la persona amata, un caldo nido d’amore: è questo il sogno di Juliet. E finalmente lei e il suo fidanzato Simon riescono a realizzarlo. Ma proprio durante la prima notte nel loro nuovo appartamento, Juliet scopre che lui l’ha tradita con la sua migliore amica. Il suo cuore è infranto e la realtà è troppo dura da affrontare. Sola e disperata, Juliet trova conforto soltanto nel ricordo dell’amata nonna Violet, morta un anno prima, e nei suoi manuali anni Cinquanta per la casalinga perfetta. E mentre il passato riaffiora con i suoi torbidi segreti, sarà proprio in questo dolce mondo fatto di grembiuli, pentole, nastri, pizzi e ricami che Juliet ritroverà se stessa, e forse, chissà, anche un nuovo amore.

A Pineta siamo a metà di un’estate particolarmente lunga. Massimo, che ha completamente ristrutturato il bar, cerca una nuova banconista; Aldo, a cui hanno distrutto il ristorante dandogli fuoco, sta cercando un nuovo locale. Il posto adatto ci sarebbe: si tratta di Villa del Chiostro, una beauty farm che sta andando piuttosto bene, messa su vari anni prima da un personaggio losco, Riccardo Foresti, e dove vorrebbe aprire un ristorante in comproprietà. Aldo è reso dubbioso dalla cattiva reputazione di Foresti e prima di accettare vuole delle garanzie; la stessa storia della beauty farm, infatti, ha dei punti oscuri. Grazie alle conoscenze di Pilade in Comune, i vecchietti riescono a mettere le mani sui vari atti che hanno portato all’acquisizione del fabbricato; scoprono così che la proprietà è stata comprata ad un valore assai inferiore al prezzo di mercato. La spiegazione è ovvia: il bene è stato acquistato come nuda proprietà, e quindi destinato a rimanere in mano al venditore, Ranieri Carratori, fino alla morte di quest’ultimo. Meno ovvio è, invece, che il Carratori stesso sia morto in maniera improvvisa dopo un mese circa dalla stipula del contratto. Apparentemente, per una malattia che non perdona; ma per i vecchietti è una coincidenza troppo grossa per essere solo un caso. Un infortunio al tendine costringe Massimo a un ricovero proprio nello stesso ospedale in cui è morto Carratori. Aldo, Ampelio, Gino e Pilade, i quattro pensionati-detective di Pineta affondano in questa nuova avventura fra un pettegolezzo, una bevuta e quattro risate, rompendo la monotonia della placida vita di provincia con arguzia e ironia. E dimostrando alla fine che la scienza serve, anche tra i tavolini di un bar.

di BRATLEY AMY

Il diavolo, certamente di ANDREA CAMILLERI

Storie, racconti di vita quotidiana, d’amore, tradimenti, di violenze, di passioni, di dispute tra uomini. Storie... frutto della fantasie, immediate e reali, da suscitare la sensazione di vecchie leggende metropolitane, narrate per ricordare all’uomo che il destino, beffardo, a volte si prende gioco di lui. Un Camilleri nuovo, fresco e leggero ma che non dimentica mai la morale della favola. Un libro che consiglio decisamente.

Auschwitz. Ero il numero 220543 di AVEY DENIS, BROOMBY ROB

Nel 1944 Denis Avey, un soldato britannico che stava combattendo nel Nord Africa, viene catturato dai tedeschi e spedito in un campo di lavoro per prigionieri. Durante il giorno si trova a lavorare insieme ai detenuti del campo vicino chiamato Auschwitz. Inorridito dai racconti che ascolta, Denis è determinato a scoprire qualcosa in più. Così trova il modo di fare uno scambio di persone: consegna la sua uniforme inglese a un prigioniero di Auschwitz e si fa passare per lui. Uno scambio che significa nuova vita per il prigioniero mentre per Denis segna l’ingresso nell’orrore.

di MARCO MALVALDI

Uscita di sicurezza di GIULIO TREMONTI

Mettere l’ordine al posto del caos; separare l’attività produttiva dall’attività speculativa; chiudere la bisca della finanza, in modo che siano i i giocatori e non noi a pagare per le perdite sulle puntate; ristabilire il primato delle regole; pensare a investimenti pubblici in beni di interesse collettivo. Solo così, mettendo la ragione al posto degli spread, l’uomo al posto del lupo, il pane al posto delle pietre, si può uscire da questo mostruoso videogame in cui siamo entrati senza capirlo e senza volerlo. In questo libro c’è la traccia per arrivare insieme all’uscita di sicurezza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.