Catalogo Vietnam, Laos e Cambogia/Hiking e Biking

Page 1

2024 – HIKING e BIKING TOUR ACTIVE di GRUPPO con GUIDA PARLANTE ITALIANO

2022

DA OGGI PUOI PRENOTARE Le nostre Partenze Garantite 2022-2023 sono ora disponibili per Oman, Emirati Arabi e Giordania! Questi tour offrono la scoperta delle nostre destinazioni in piccoli gruppi con un minimo di 2 partecipanti. I vostri clienti potranno beneficiare dei servizi di guide esperte ed esplorare il patrimonio di ogni regione attraverso esperienze locali. Tra i nostri itinerari classici, troverete programmi speciali come le partenze per Capodanno e gli itinerari eco-consapevoli con un approccio autentico.

PROMO SPECIALE

SAN VALENTINO

PRENOTA ENTRO IL 14 FEBBRAIO e VIAGGIA DA APRILE A NOVEMBRE

VIETNAM, LAOS e CAMBOGIA


VIAGGIO ACTIVE Tipologia: HIKING & BIKING

Cultura e Natura del Kirghizistan 1

HIKING A MAI CHAU MASSIMO 15 PARTECIPANTI Con Guida parlante inglese

VIETNAM Durata:

9 giorni

Tipo viaggio:

Tour Active di gruppo con guide locali parlanti inglese

Partecipanti:

Minimo 2 – massimo 15

Partenze 2024: gennaio e da marzo a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHÉ: • Guide locali parlanti inglese • Vietnam tra storia e natura • Visita di Hanoi • Escursione nella natura di Mai Chau • Notte in una casa locale • La baia di Halong terrestre • Crociera nella baia di Halong

Visitate Hanoi e fate un’escursione nella maestosa natura di Mai Chau. Sperimentate la notte in una casa locale per conoscere la cultura e le tradizioni. Passeggiate nella Riserva Naturale di Van Long e terminate con una crociera nella baia di Halong.


itinerario 1° Giorno: Italia – Hanoi Partenza da vari aeroporti italiani con voli di linea in base alla disponibilità. Notte in volo. 2° Giorno: Hanoi 2

All’arrivo all’aeroporto e trasferimento libero in hotel. Giornata libera. Nel tardo pomeriggio (verso le 16:30) la guida incontrerà il gruppo nella hall dell’hotel. Partenza per una passeggiata attorno al Lago della Spada Restituita. Il caratteristico ponte rosso di legno, iconica immagine cittadina, permette l’accesso sull’isolotto al centro del lago dove sorge il tempio Ngoc Son, il Tempio della Montagna di Giada, la cui fondazione risale al XIV secolo per celebrare l’eroe nazionale Tran Huong Dao che sconfisse i mongoli invasori. Cena di benvenuto presso un ristorante locale. Pernottamento in hotel.

3° Giorno: Hanoi Colazione in hotel. Al mattino raggiungeremo il villaggio tradizionale di Tho Ha e avremo l’opportunità di conoscere meglio la vita rurale in Vietnam. All’arrivo, faremo un breve tragitto in traghetto per attraversare il fiume Cau e raggiungere il villaggio Tho Ha. È il momento di fare una camminata per visitare il villaggio e la tradizionale Communal House. Rimarremo stupiti dall’architettura antica di questo villaggio, dove alcune case mantengono ancora la costruzione originale della fine del 1800. Saremo accolti da una famiglia locale e potremo osservare e imparare come si crea e asciuga la carta di riso. Poi interagiremo con la famiglia attraverso un piccolo spettacolo di canti popolari Quan Ho. Le canzoni tradizionali Quan Ho sono eseguite alternando versi tra due donne di un villaggio che cantano in armonia, e due uomini di un altro villaggio che rispondono con melodie simili, ma parole diverse. Le canzoni Quan Ho esprimono lo spirito, filosofia e identità locale delle comunità della provincia di Bac Ninh. Salutiamo la famiglia e proseguiamo il viaggio. Torneremo ad Hanoi per proseguire con la visita della città con il Tempio della Letteratura, considerato la “Prima Università del Vietnam”, in quanto in epoca imperiale qui veniva forgiata la classe dirigente. Alla fine del pomeriggio, faremo una passeggiata per esplorare il Quartiere Vecchio di Hanoi, passando attraverso Hang Hanh per dirigerci infine verso la Chiesa Cattolica. Mentre siamo nel Quartiere Vecchio assaporiamo un caffè ormai leggendario, creato da un uomo vietnamita che


lavorava in un hotel di Hanoi famoso in tutto il mondo, il Sofitel Legend Metropole: il caffè all’uovo. Non fatevi trarre in inganno dal pregiudizio: non solo il caffè è una delle produzioni agricole più importanti del Vietnam, ma questo caffè è una delizia che va assolutamente provata, non ve ne pentirete. Oggi questa bevanda tipica, con tutte le sue variazioni, viene servita in molte caffetterie di Hanoi. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno: Hanoi – Mai Chau 3

Colazione. Oggi usciremo dalla vivace Hanoi per raggiungere la zona montuosa di Mai Chau. Durante il tragitto, la strada sale gradualmente finché non ci troveremo nel mezzo di un paesaggio di montagna a media altitudine. All’arrivo a Mai Chau, ci verrà servito un pranzo di benvenuto preparato da una famiglia locale in una tradizionale casa Thai su palafitte. Sarà un’ottima occasione per conoscere meglio la cultura e la vita quotidiana della gente del posto. Nel pomeriggio, faremo una breve camminata fino al villaggio di Na Cut ai piedi della montagna per osservare un esempio autentico di vita locale di questa regione, dove vengono preservate tradizioni di lunga data. Cena. La notte, nella casa degli abitanti del luogo, dormiremo nella grande sala principale della casa. Per garantire il massimo comfort, la casa sarà arredata con letti (materassi, lenzuola, cuscini, zanzariere e ventilatori). È possibile pernottare in hotel (supplemento su richiesta). Distanza e durata della camminata nel pomeriggio: 8 chilometri – 2h30min.

5° Giorno: Mai Chau Colazione. Partiremo per il villaggio di Cum dove inizieremo l’escursione verso Mai Hich. Ci troveremo quindi nel cuore del Vietnam settentrionale, con i suoi paesaggi montuosi situati a media altitudine e le sue verdi vallate costellate di risaie. All’arrivo a Mai Hich pranzeremo con una famiglia di etnia Thai. Nel pomeriggio continueremo la camminata per altre due ore, attraversando la valle di Mai Chau, dalla bellezza selvaggia con i suoi piccoli villaggi di palafitte in legno, risaie, campi di mais e l’atmosfera serena. Cena e pernottamento in homestay. Distanza e durata della camminata: •

Mai Chau – Mai Hich: 8 chilometri – 2 ore e 30 minuti;

Mai Hich – valle di Mai Chau: 8 chilometri – 2 ore.


6° Giorno: Mai Chau – Riserva Naturale di Van Long – Ninh Binh Colazione. Partiremo da Mai Chau verso la “baia terrestre di Halong” prendendo una strada che attraversa paesaggi pittoreschi. Arriveremo a mezzogiorno in un villaggio e pranzeremo in una casa locale. Nel primo pomeriggio faremo una piacevole gita in bicicletta attraverso i villaggi per scoprire la zona e i suoi abitanti. Arrivati alla Riserva Naturale di Van Long, saliremo a bordo di una piccola barca a remi per un lento viaggio attraverso le risaie allagate e lo spettacolare paesaggio di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Raggiungeremo poi l’hotel. Cena libera e 4

pernottamento. Distanza e durata della gita in bicicletta: 8 chilometri – massimo 1 ora. Durata del viaggio in barca a remi: 1h30min

7° Giorno: Ninh Binh – Halong Colazione in hotel. Al mattino trasferimento verso il porto di Halong e imbarco sulla moderna giunca per una crociera nella celebre baia, famosa in tutto il mondo per l’incredibile spettacolo in cui giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione tropicale emergono come per magia dalle tranquille acque della baia. Il Parco marino comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. A bordo viene servito il pranzo ricco di ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. A fine giornata avremo l’opportunità di goderci una sessione di pesca notturna sulla barca. Cena al ristorante sulla barca. Pernottamento a bordo.

8° Giorno: Halong – Hanoi – partenza Colazione in crociera. Irrinunciabile è la sveglia di buon’ora per non perdere lo spettacolo del sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continua poi fino alla fine della mattinata. Quindi la crociera farà il giro della baia fino allo sbarco alla fine della mattinata. Si prosegue quindi verso l’aeroporto di Hanoi in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Notte in volo.

9° Giorno: arrivo in Italia Arrivo in Italia in giornata. Il programma può essere completato con varie estensioni. Quotazione su richiesta.


quote & inclusioni Partenze di gruppo 2024, arrivo previsto a Hanoi il: • •

5

7 e 18 gennaio / 10 e 24 marzo / 14 aprile / 26 maggio / 9 giugno 14 luglio / 4 e 11 agosto / 8 e 22 settembre / 27 ottobre

Per il periodo di Natale e Capodanno (normalmente dal 20 dicembre fino al 10/15 gennaio), Capodanno Cinese/Vietnamita, Giorno dell’Indipendenza (30 aprile), May Day (1° maggio) e National Day (2 settembre) potrebbero essere applicati dei supplementi

Numero partecipanti: Minimo 2 / massimo 15 Quota di partecipazione a partire da:

€ 1.180 per persona in camera doppia € 190 supplemento singola LA QUOTA COMPRENDE: ✓

Assicurazione con copertura epidemie/pandemie per assistenza sanitaria in corso di viaggio, annullamento, cover stay per maggiori costi non medici in corso di viaggio, assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio;

Sistemazione negli alberghi indicati o simili (soggetto alle disponibilità);

Pasti come da programma;

Tutti i noleggi di barche e biciclette in loco come indicato nel programma;

Crociera di 1 notte su giunca non privata nella baia di Halong;

Trasferimenti con veicolo privato con A/C;

Tutti i biglietti di ingresso e visite come da programma.

LA QUOTA NON COMPRENDE: o

Voli da/per l’Italia, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva: prenotazione su misura;

o

Pasti non menzionati nel programma e bevande;

o

Costo del visto d’ingresso in aeroporto in Vietnam (se richiesto);

o

Idrovolante non privato Hanoi – Halong o viceversa;

o

Mance: quota suggerita 5€ per persona al giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/tuk tuk);

o

Le spese di carattere personale;

o

Tutto quanto non espressamente definito come incluso ne “la quota comprende”.


scheda tecnica Prezzo “a partire da” in base alla disponibilità di posti. Prezzo soggetto a variazione sino ad un massimo del 8% in base all’andamento del tasso di cambio fino a 20 giorni prima della partenza. Tasso di cambio applicato: 1 USD = 0,95€. Tutti gli itinerari illustrati possono subire variazioni determinate dal verificarsi di situazioni o cause di forza maggiore quali eventi politici, religiosi o climatici, epidemie, limitazioni imposte senza preavviso dalle autorità locali, cancellazioni di voli e scioperi dei mezzi di trasporto. Nell'eventualità che si verifichino eventi quali sopra indicati, la nostra organizzazione farà il possibile per salvaguardare il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del

6

programma di viaggio.

Nota importante: Prima di un'eventuale conferma della vostra partecipazione al viaggio e della relativa sottoscrizione del contratto, come tour operator, siamo tenuti a informarvi sull’attuale situazione del Paese di destinazione. Vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni in merito alla situazione del paese su questa pagina internet: Vietnam – Viaggiare Sicuri Noi monitoriamo costantemente la situazione della sicurezza tramite i siti ufficiali dei governi italiano, francese e britannico e tramite i nostri corrispondenti locali ed al momento non ci sono divieti assoluti da parte delle autorità. La vostra eventuale conferma di partecipazione al viaggio è per noi una forma di consenso informato sulla situazione attuale della destinazione. Nessun servizio è stato opzionato. Disponibilità di posti volo e di servizi a terra come da programma soggetta a riconferma al momento della firma del contratto di viaggio.

Gli hotel previsti (o similari se non disponibili) Luogo

Sistemazione 3* o simile

Tipologia di Stanza

Hanoi

Hong Ngoc Cochinchine / Sunline / Hanoi Sky / La Sante

Matrimoniale / doppia

Mai Chau

Homestay Mai Chau

Condivisa con altri ospiti

Ninh Binh

Ninh Binh Legend / Ninh Binh Hidden Charm Hotel and Resort

Matrimoniale / doppia

Halong

Sena Cruise

Matrimoniale / doppia

bigmama.travel

Presso SPAZIO COLLAB @ THE SOCIAL HUB Viale Lavagnini, 70 / 50129 - Firenze – Italia WhatsApp: +39 351 781 4878 LUN-VEN / 9-18: +39 055 035 1441 e-mail: info@bigmama.travel


VIAGGIO ACTIVE Tipologia: HIKING & BIKING

Cultura e Natura del Kirghizistan 1

L’INCANTEVOLE SAPA MASSIMO 12 PARTECIPANTI Con Guida parlante inglese

VIETNAM Durata:

10 giorni

Tipo viaggio:

Tour Active di gruppo con guide locali parlanti inglese

Partecipanti:

Minimo 2 – massimo 12

Partenze 2024: da gennaio a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHÉ: • Guide locali parlanti inglese • Vietnam tra storia e natura • Visita di Hanoi • Mercato di Muong Hum • Trekking nella valle di Muong Hoa • Villaggio di To He • Crociera nella baia di Halong

Visitate Hanoi e fate un’escursione nella maestosa natura della valle di Muong Hum. Sperimentate il mercato di Muong Hum per conoscere la cultura e le tradizioni locali. Visitate il villaggio di To He e terminate con una crociera nella baia di Halong.


itinerario 1° Giorno: Italia – Hanoi Partenza da vari aeroporti italiani con voli di linea in base alla disponibilità. Notte in volo. 2° Giorno: Hanoi 2

All’arrivo all’aeroporto e trasferimento in hotel. Nel tardo pomeriggio la guida incontrerà il gruppo nella hall dell’hotel. Passeremo la serata esplorando la capitale del Vietnam, godendoci il fascino coloniale della città e visitando i dintorni del lago Hoan Kiem, il cuore della capitale, attorno al quale ruotano tutti gli aspetti della vita a Hanoi. Il lago Hoan Kiem è anche associato ad una suggestiva leggenda: un giorno, il Cielo affidò all’imperatore Le Thai To una spada magica per scacciare gli invasori cinesi dal Vietnam. Una volta compiuta l’impresa, mentre camminava intorno al lago, una tartaruga gigante emerse dalle acque, prese la spada e la restituì ai suoi proprietari divini, da qui il nome “Lago della Spada Restituita”. Cena e pernottamento.

3° Giorno: Hanoi – Sapa Colazione in hotel. Al mattino, inizieremo la giornata alla scoperta della capitale con la visita al mausoleo di Ho Chi Minh costruito nel XX secolo, un tributo all’architettura del mausoleo di Lenin a Mosca, con la sua tradizionale palafitta e la pagoda a un pilastro. Visita poi del Museo Etnografico. Questa favolosa collezione relativa alle minoranze etniche del Vietnam presenta arte tribale ben presentata, manufatti e oggetti di uso quotidiano raccolti da tutta la nazione ed esempi di case di villaggio tradizionali. Pranzo. Proseguiamo con la visita del Tempio della Letteratura, considerato la “Prima Università del Vietnam”, in quanto in epoca imperiale qui veniva forgiata la classe dirigente. Alla fine del pomeriggio, faremo una passeggiata per esplorare il Quartiere Vecchio di Hanoi e attorno al Lago della Spada. Cena presso un ristorante locale prima di salire a bordo del treno notturno per Sapa (partenza stimata ore 22:00 – arrivo alle 6:05 del mattino successivo). Pernottamento.


4° Giorno: Lao Cai – Muong Hum – Sapa Colazione. All’arrivo alla stazione di Lao Cai, incontreremo la guida locale e partiremo per il mercato di Muong Hum, un tradizionale mercato settimanale che coinvolge diversi gruppi etnici. Il mercato è particolarmente attivo, vivace e colorato. Una meravigliosa opportunità per interagire con le persone del luogo, che appartengono a etnie come H’mong, Ha Nhi e Red Dao, con diversi colori e disegni sui loro abiti tradizionali. Provengono principalmente dai villaggi intorno a Muong Hum, tuttavia alcuni di loro arrivano da Sapa per partecipare a questo mercato. 3

Vedremo anche diversi tipi di prodotti, dai prodotti agricoli ai vestiti, agli articoli per la casa come ciotole, cucchiai e persino capelli, che vengono venduti qui. Godetevi l’escursione attraverso il mercato per conoscere le tradizioni e la cultura di questa zona. Dopo il mercato ci dirigeremo verso Sapa per visitare Ta Giang Phinh, territorio di etnia H’mong. Grazie alle escursioni da un villaggio all’altro, avremo l’occasione di osservare la vita quotidiana delle persone locali che intorno alle loro case, nei loro campi e qualche volta ai lati della strada, dove si fermano a chiacchierare. Le terrazze di riso e le montagne intorno ai villaggi vi regaleranno una splendida vista del paesaggio e dell’atmosfera che lo circonda. Poi pranzeremo in un ristorante locale prima di ritornare a Sapa. Resto della giornata libero. Cena libera e pernottamento. Escursione per Ta Giang Phinh: 3,8 chilometri – 1h30min. Dislivello: +60 metri / -180 metri. Terreno: principalmente in discesa a Ta Giang Phinh, strada asfaltata, strada di villaggio, villaggio locale e risaia.

5° Giorno: Sapa – valle di Muong Hoa Colazione. Inizieremo con un’escursione nel cuore della catena montuosa Hoang Lien. Lungo il tragitto ammireremo vaste risaie su terrazze circondate da fiumi, una caratteristica distintiva della regione. Il percorso passa attraverso il villaggio di Y Linh Ho, offrendoci l’opportunità di osservare la popolazione locale nei loro abiti colorati. Il viaggio proseguirà lungo sentieri ventosi offrendo viste mozzafiato sulle risaie nella valle di Muong Hoa. Ci dirigeremo a Lao Chai prima di terminare l’escursione a Ta Van. Pranzo presso una casa locale. Resto della giornata libero per scoprire i meravigliosi paesaggi naturali e sperimentare lo stile di vita della popolazione locale che vive qui. Cena e pernottamento. Distanza e durata del trekking: 10 chilometri – 5 ore.


Dislivello: +400 metri. Terreno: pianeggiante, scivoloso dopo la pioggia.

6° Giorno: Sapa – Hanoi Colazione. Al mattino ci dirigeremo verso il villaggio di Su Pan, abitato da due dei più grandi gruppi etnici del nord del Vietnam, gli H’mong Neri e i Dao Rossi. Da qui inizieremo una camminata alla scoperta di un’altra minoranza, i Tay, conosciuti per 4

le loro case di legno e l’abilità nel creare i loro manufatti. Ritorno alla città di Sapa dopo l’escursione. Pranzo presso ristorante locale e breve pausa prima di prendere un autobus pubblico per tornare a Hanoi (orario di partenza stimato a Sapa 14:30 – arrivo stimato a Hanoi 20:00). La guida locale ci accompagnerà fino all’autobus pubblico e ci saluterà alla partenza del bus da Sapa. All’arrivo all’ufficio dell’autobus di Hanoi, un altro autobus ci riporterà in hotel. Cena libera e pernottamento. Distanza e durata della camminata: 3 chilometri – 1 ora.

7° Giorno: Hanoi – villaggio di To He – Ninh Binh Colazione in hotel. Al mattino, ci dirigeremo a sud verso il villaggio di To He. Saremo accolti dalla famiglia di un artigiano e dai suoi adorabili prodotti To He. Dopo un’introduzione sull’arte To He, sarà il nostro turno per imparare a realizzare un tradizionale giocattolo vietnamita. Il primo prodotto sarà guidato da vicino dall’artigiano stesso, ma il secondo sarà interamente una nostra creazione. Potremo scegliere liberamente la forma e seguire uno dei tanti disegni tradizionali, come le forme dello zodiaco vietnamita, o qualcosa di più moderno come un personaggio Pokemon (o anche creare il nostro disegno). Infine, è il momento di salutare la famiglia dell’artigiano e, insieme ai prodotti To He, proseguire verso Ninh Binh per pranzare nella casa di un abitante del villaggio. Nel pomeriggio, partiremo in bicicletta attraversando lentamente le risaie tra lo scenario spettacolare di picchi rocciosi, canali serpeggianti e vegetazione lussureggiante, per poi imbarcarci su una piccola barca di legno, un sampan, per esplorare la Riserva Naturale di Van Long, un paesaggio surreale di foreste pluviali e antiche montagne riflesse nelle acque azzurre. Successivamente, ritorno in albergo. Cena libera e pernottamento. Distanza e durata del giro in bicicletta: 8 chilometri – 45 minuti / 1 ora.


8° Giorno: Ninh Binh – Halong Colazione. Al mattino trasferimento verso il porto di Halong e imbarco sulla moderna giunca per una crociera nella celebre baia, famosa in tutto il mondo per l’incredibile spettacolo in cui giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione tropicale emergono come per magia dalle tranquille acque della baia. Il Parco marino comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, spesso disabitati e non visitati. A bordo viene servito il pranzo ricco di ottimi frutti di mare appena pescati dalla baia. Cena al ristorante sulla barca. Pernottamento a bordo. 5 9° Giorno: Halong – Hanoi – partenza Colazione in crociera. Irrinunciabile è la sveglia di buon’ora per non perdere lo spettacolo del sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continua poi fino alla fine della mattinata. Quindi la crociera farà il giro della baia fino allo sbarco alla fine della mattinata. Si prosegue quindi verso l’aeroporto di Hanoi in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Notte in volo.

10° Giorno: arrivo in Italia Arrivo in Italia in giornata.

Il programma può essere completato con varie estensioni. Quotazione su richiesta.


quote & inclusioni Partenze di gruppo 2024, arrivo previsto a Hanoi il: • •

6

5 gennaio / 16 febbraio / 8 e 22 marzo / 12 aprile / 17 maggio 7 giugno / 12 luglio / 2 e 9 agosto / 6 e 20 settembre / 25 ottobre

Per il periodo di Natale e Capodanno (normalmente dal 20 dicembre fino al 10/15 gennaio), Capodanno Cinese/Vietnamita, Giorno dell’Indipendenza (30 aprile), May Day (1° maggio) e National Day (2 settembre) potrebbero essere applicati dei supplementi

Numero partecipanti: Minimo 2 / massimo 12 Quota di partecipazione a partire da:

€ 1.350 per persona in camera doppia € 260 supplemento singola LA QUOTA COMPRENDE: ✓

Assicurazione con copertura epidemie/pandemie per assistenza sanitaria in corso di viaggio, annullamento, cover stay per maggiori costi non medici in corso di viaggio, assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio;

Sistemazione negli alberghi indicati o simili (soggetto alle disponibilità);

Pasti come da programma;

Trasferimenti da/per l’aeroporto e trasporti con veicolo privato con A/C;

Crociera di 1 notte su giunca non privata nella baia di Halong;

Biglietto del treno Hanoi – Lao Cai in cabina con aria condizionata con cuccette morbide (cabina 4 persone non privata);

Biglietto dell’autobus da Lao Cai a Hanoi;

Guide locali parlanti inglese come menzionato.

LA QUOTA NON COMPRENDE: o

Voli da/per l’Italia, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva: prenotazione su misura;

o

Pasti non menzionati nel programma e bevande;

o

Costo del visto d’ingresso in aeroporto in Vietnam (se richiesto);

o

Notte presso Topas Riverside Lodge a Sapa invece che in homestay: (su richiesta);

o

Idrovolante non privato Hanoi – Halong o viceversa;

o

Mance: quota suggerita 5€ per persona al giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/tuk tuk);

o

Le spese di carattere personale;

o

Tutto quanto non espressamente definito come incluso ne “la quota comprende”.


scheda tecnica Prezzo “a partire da” in base alla disponibilità di posti. Prezzo soggetto a variazione sino ad un massimo del 8% in base all’andamento del tasso di cambio fino a 20 giorni prima della partenza. Tasso di cambio applicato: 1 USD = 0,95€. Tutti gli itinerari illustrati possono subire variazioni determinate dal verificarsi di situazioni o cause di forza maggiore quali eventi politici, religiosi o climatici, epidemie, limitazioni imposte senza preavviso dalle autorità locali, cancellazioni di voli e scioperi dei mezzi di trasporto. Nell'eventualità che si verifichino eventi quali sopra indicati, la nostra organizzazione farà il possibile per salvaguardare il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del programma di viaggio.

7 Nota importante: Prima di un'eventuale conferma della vostra partecipazione al viaggio e della relativa sottoscrizione del contratto, come tour operator, siamo tenuti a informarvi sull’attuale situazione del Paese di destinazione. Vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni in merito alla situazione del paese su questa pagina internet: Vietnam – Viaggiare Sicuri Noi monitoriamo costantemente la situazione della sicurezza tramite i siti ufficiali dei governi italiano, francese e britannico e tramite i nostri corrispondenti locali ed al momento non ci sono divieti assoluti da parte delle autorità. La vostra eventuale conferma di partecipazione al viaggio è per noi una forma di consenso informato sulla situazione attuale della destinazione. Nessun servizio è stato opzionato. Disponibilità di posti volo e di servizi a terra come da programma soggetta a riconferma al momento della firma del contratto di viaggio.

Gli hotel previsti (o similari se non disponibili) Luogo

Sistemazione 3* o simile

Tipologia di Stanza

Hanoi

Sunline Hotel / Hanoi Sky / La Sante

Matrimoniale / doppia

Lao Cai

Le Bordeaux

Uso giornaliero 3h

Sapa Centre Hotel

Matrimoniale / doppia

Homestay Sapa

Condivisione con altri ospiti

Ninh Binh

Ninh Binh Legend / Ninh Binh Hidden Charm Hotel and Resort

Matrimoniale / doppia

Halong

Luxury Calipso Cruise

Matrimoniale / doppia

Sapa

bigmama.travel

Presso SPAZIO COLLAB @ THE SOCIAL HUB Viale Lavagnini, 70 / 50129 - Firenze – Italia WhatsApp: +39 351 781 4878 LUN-VEN / 9-18: +39 055 035 1441 e-mail: info@bigmama.travel


VIAGGIO ACTIVE Tipologia: BIKING & HIKING

Cultura e Natura del Kirghizistan 1

CAMBOGIA ALL’AVVENTURA MASSIMO 12 PARTECIPANTI Con Guida parlante inglese

CAMBOGIA Durata:

12 giorni

Tipo viaggio:

Tour Active di gruppo con guide locali parlanti inglese

Partecipanti:

Minimo 2 – massimo 12

Partenze 2024: da gennaio ad aprile da giugno ad agosto da ottobre a dicembre DA SCEGLIERE PERCHÉ: • Guide locali parlanti inglese • Cambogia tra storia e natura • Notte in casa di una famiglia locale • La capitale Phnom Penh • Regione orientale della Cambogia • Templi di Angkor Wat attraverso antichi sentieri nella giungla • Villaggio locale remoto

Visita Phnom Penh, la capitale della Cambogia e vivi una notte in casa di una famiglia locale su un’isola nell’imponente Fiume Mekong. Scopriremo poi la regione orientale meno visitata della Cambogia e faremo un'escursione in un villaggio locale situato in una zona remota al confine con il Parco nazionale di Virachey. In seguito, visitiamo il tempio di Preah Vihear e Angor Wat e scopriremo la Cambogia attraverso i sapori di un food tour. Infine, visiteremo il Parco Nazionale di Phnom Kulen ed esploreremo Prek Toal, godendoci un pranzo locale ‘galleggiante’ presso una Floating House.


itinerario 1° Giorno: Italia – Phnom Penh Partenza da vari aeroporti italiani con voli di linea in base alla disponibilità. Notte in volo. 2° Giorno: Phnom Penh 2

All’arrivo all’aeroporto e trasferimento libero in hotel. La sera la guida incontrerà il gruppo nella hall dell’hotel e poi partenza verso un ristorante locale per una cena di benvenuto. Pernottamento in hotel.

3° Giorno: Phnom Penh – Koh Dach – Phnom Penh Dopo la colazione in hotel, trasferimento con traghetto locale o barca locale privata per l’isola di Koh Dach (l’isola della seta) che si allunga per 7 km al centro del Mekong. Proseguendo l’escursione in bicicletta si può meglio apprezzare il distacco dalla confusione di una città moderna immergendosi nella vita rurale con abitazioni rurali in legno e piccole e affascinanti pagode. La lenta pedalata punteggiata da molte soste per scattare foto e incontrare la popolazione locale termina al ristorante tradizionale su palafitta per una piacevole pausa pranzo in un’atmosfera rilassata e gioviale. Qui potremo anche riposare un po’ prima di proseguire lentamente verso il molo. Nel pomeriggio si rientra a Phnom Penh per effettuarne la visita. L’esplorazione della città avrà inizio con la visita del Museo Nazionale, esempio superbo dell'architettura khmer. Qui potrete ammirare un’ampia collezione di sculture Khmer, ceramiche ed opere etnografiche. Si prosegue poi con il Palazzo Reale, che si compone di una serie di edifici al cui interno sia staglia la Pagoda d’Argento, denominazione dovuta alle oltre 5.000 piastrelle d’argento che ne ricoprono il pavimento. È uno dei luoghi buddhisti più venerati della Cambogia nonché il tempio ufficiale del re che lo ha impreziosito con tesori artistici personali o provenienti da donazioni estere. Tra i vari capolavori, spicca un Buddha in oro massiccio del peso di 90 kg con incastonati quasi 10.000 diamanti ed un Buddha di smeraldo e di cristallo risalente al XVII secolo. Termineremo la giornata presso il mercato centrale, dove potremo dedicarci allo shopping. Cena libera e pernottamento in hotel. N.B.: il tour può combinare biciclette e tuk tuk per una famiglia. Distanza e durata del giro in bicicletta: 12 chilometri – da 1 a 2 ore.


4° Giorno: Phnom Penh – Kratie Dopo colazione, continua l’avventura. Sulla strada tra Phnom Penh e Siem Reap ci fermeremo a Skun, famosa per i suoi spiedini di ragni. I venditori ci incoraggeranno a provarli. Dopo questa sosta, si continua verso le colline di Phnom Pros (la Collina degli Uomini) e Phnom Srey (la Collina delle Donne). Mentre Phnom Srey rimane poco sviluppata e ancora coperta di vegetazione, Phnom Pros è nota per la sua collezione di pagode e stupa moderni che commemorano le migliaia di vittime assassinate durante il regime dei Khmer rossi. Continuiamo lungo la strada e l’ultima 3

fermata sarà a Wat Nokor Bachey, una moderna pagoda buddista Theravada incastonata nelle mura di un santuario buddista Mahayana del XII secolo in arenaria e laterite. Dopo questa visita, attraverseremo il ponte e arriveremo a Kompong Cham. Continuiamo il viaggio verso Kratie. All’arrivo, attraverseremo il grande fiume Mekong con un traghetto locale per raggiungere l’isola di Koh Trong, una piccola isola sul fiume Mekong, caratterizzata da spiagge di sabbia fine (durante la stagione secca) e raggiungibile solo in traghetto dalla città di Kratie. Dopo la sistemazione nella homestay, potremo fare una passeggiata per esplorare i dintorni. Questa piccola isola è un vero paradiso per i sensi, non ci sono macchine, l’atmosfera è tranquilla, gli abitanti sono molto ospitali e potremo osservare i pescatori indaffarati e frutteti lussureggianti nei campi. Per chi lo desidera, sarà possibile provare l’esperienza di un giro su un tipico carro trainato da un bue. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento. N.B.: Kratie non è ancora molto sviluppata come area turistica, quindi la qualità di ristoranti, hotel e servizi generali si basa sullo standard del luogo.

5° Giorno: Kratie – Banlung Colazione. Dopo aver apprezzato la tranquillità dell’isola di Koh Trong, torneremo a Kratie in traghetto e da qui ci dirigeremo verso Ratanakiri. Lungo la strada, una fermata a Kampi è d’obbligo: a bordo di una barca cercheremo di avvistare i rarissimi delfini d’acqua dolce (orcella). Questi delfini sono a rischio di estinzione in tutta l’Asia, e la Cambogia è uno dei pochi paesi in cui sono ancora presenti. All’arrivo a Banlung, sistemazione in hotel. Inizieremo la passeggiata dalla base della collina per esplorare la Pagoda di Wat Rahtanharanm e il suo Buddha sdraiato prima di arrivare alla cima. Arrivati sulla vetta cogliamo l’occasione per rilassarci e ammirare lo splendido tramonto, una delle migliori viste panoramiche di tutta la città. Pranzo incluso. Cena libera. Pernottamento.


6° Giorno: Banlung Colazione. Lasciamo l’hotel alle 8:00 per la visita di un’intera giornata ad un villaggio locale. Oggi sarà una giornata all’insegna dell’avventura e prenderemo diversi tipi di trasporto locali: il traghetto, una barca, il trattore motorizzato e cammineremo tra la foresta e la giungla locale. Ci dirigiamo a nord in auto per raggiungere un piccolo villaggio; quindi, attraverseremo il fiume con il traghetto e ci prepariamo per un viaggio verso la tribù locale. Il capo del villaggio ci aspetterà dall’altra parte del fiume e saliremo sul suo trattore motorizzato, chiamato “koyoun”. Lungo la strada 4

attraverseremo graziosi villaggi, oltre a piantagioni di riso e cassava, fino a raggiungere il punto di partenza dell’escursione, dove inizieremo a camminare per circa 7 chilometri. Alla fine del percorso raggiungeremo finalmente il villaggio locale situato sulla riva di un piccolo fiume. All’arrivo, incontreremo gli abitanti del villaggio e potremo gustare un drink rinfrescante assieme a loro, interagendo e imparando la cultura e lo stile di vita locale. Inoltre, se lo desiderate, potrete anche assaggiare il loro tradizionale vino di riso, Srah Thnam. Nel frattempo, il pranzo sarà cucinato utilizzando metodi tradizionali e ingredienti di stagione. Dopo il delizioso pranzo e un breve riposo, continuiamo l’escursione per altri 1,5 chilometri, fino a quando raggiungeremo uno straordinario punto panoramico. Durante l’escursione, gli abitanti del villaggio ci mostreranno alcune piante commestibili (siate coraggiosi e provatene un po’, se volete) e alcune tecniche di sopravvivenza nella giungla, prima di tornare al punto di partenza. Tornati al villaggio, proseguiamo con una barca tradizionale, seguendo il fiume a valle per tornare in città. Lungo il fiume, potremo fare un tuffo nell’acqua cristallina. Quando arriveremo sulla terraferma, saliamo sul trattore che ci porterà al traghetto locale, e infine sul veicolo privato che ci riporterà in hotel. Cena libera e pernottamento. N.B.: possibilità di ridurre i chilometri dell’escursione estendendo il trasferimento con trattore motorizzato. Distanza e durata dell’escursionismo: 10 chilometri – 3 ore (giornata intera, comprese le visite). Dislivello netto: +300 metri. Terreno: principalmente sentieri nella giungla, attraverso la foresta.

7° Giorno: Banlung – Preah Vihear Colazione. Al mattino, visiteremo il mercato di Banlung, dove alcune delle etnie locali si recano ogni giorno con i loro cestini tradizionali e prodotti locali da vendere e scambiare. Si può assistere a delle scene di vita locale molto interessanti e


indubbiamente fotogeniche. Dopo la visita, continuiamo verso Preah Vihear, una provincia situata a 185 chilometri a nord-est di Siem Reap, al confine con la Thailandia e il Laos. Questa zona ospita moltissimi templi, che gli valgono il nome di “madre dei templi di montagna”. All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero. Pranzo incluso. Cena libera e pernottamento.

8° Giorno: Preah Vihear – Siem Reap 5

Dopo colazione, visiteremo il magnifico Tempio della montagna di Preah Vihear, il più spettacolare tra tutti i monumenti angkoriani, che si estende lungo un dirupo vicino al confine thailandese, con viste mozzafiato sulla pianura cambogiana 550 metri più in basso. Importante luogo di pellegrinaggio per millenni, il tempio fu costruito da una successione di sette monarchi Khmer, a cominciare da Yasovarman I (889–910) e terminando con Suryavarman II (1112–52). Come altri templimontagna di questo periodo, fu progettato per rappresentare il Monte Meru e dedicato alla divinità indù Shiva. Dopo la visita, proseguiremo per Siem Reap e sulla strada visiteremo i templi di Koh Ker, capitale dell'impero angkoriano dal 928 al 944. Il monumento principale è Prasat Thom dall'aspetto maya, una piramide con rivestimento in arenaria larga 55 metri e alta 40 metri, i cui sette livelli offrono viste spettacolari sulla foresta. Arrivo a Siem Reap verso metà pomeriggio. Snodo per i templi di Angkor, Siem Reap è sempre stata destinata a grandi cose. I visitatori vengono qui per vedere i templi, ovviamente, ma c'è molto da fare dentro e intorno alla città quando sei fuori dal tempio. Siem Reap si è reinventata come l'epicentro dell'elegante Cambogia, con qualsiasi cosa, dai party per backpacker agli hotel alla moda, vini e ristoranti di classe mondiale in una vasta gamma di cucine, sontuose spa, ottimi negozi, tour locali per soddisfare sia i buongustai che gli avventurieri, e una scena culturale creativa che include il principale circo contemporaneo della Cambogia. Pranzo incluso. Cena libera e pernottamento.

9° Giorno: Siem Reap – Parco Archeologico di Angkor – Siem Reap Prima colazione in hotel. Nel corso della giornata si visita l’Angkor Wat. L’opera d’arte impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La prima vista di un viaggiatore di Angkor Wat, la massima espressione del genio Khmer, è eguagliata solo da pochi altri luoghi sulla terra. Costruito da Suryavarman II e circondato da un vasto fossato, il tempio è uno dei monumenti più ispirati mai concepiti dalla mente umana. Dopo la visita, inizieremo l’escursione a piedi camminando lungo il fossato di questo enorme tempio e attraverseremo un sentiero nella foresta passando per un piccolo villaggio


locale. Continuiamo attraversando la porta sud di Angkor Thom, saliamo sulle sue antiche mura e camminiamo lungo il sentiero ombroso coperto da alberi secolari. Raggiungeremo un piccolo tempio e infine arriveremo proprio nel centro della capitale Khmer, dove si trova il maestoso Tempio Bayon. Godiamoci il pranzo in un ristorante locale e poi continuiamo la visita. Una maestosa entrata in pietra arricchita da proboscidi, grandi statue di divinità e demoni dà il benvenuto ad Angkor Thom, una vera e propria città fortificata realizzata tra il XII e XIII secolo, dove nel periodo d’oro si stima vivessero oltre un milione di persone. Imponente la Terrazza degli Elefanti, lunga oltre 300 metri, in passato designata per le cerimonie pubbliche. 6

Infine, concludiamo la visita con i monumentali volti incisi nella pietra che accolgono con un placido sorriso all’ingresso del Tempio Bayon, costruito nel XIII Secolo dal re Jayavarman VII come tempio di stato e posto al centro dell’allora capitale Angkor Thom. Rientro in hotel. Cena alla scoperta dei sapori della cucina cambogiana opzionale (non inclusa, su richiesta). Non è sempre facile scegliere il posto migliore per cenare in una città straniera; quindi, abbiamo pensato per voi a una soluzione “tre in uno”. La sera, godetevi una cena in più fasi con antipasto, piatto principale e dessert in tre ristoranti diversi, scelti con cura in base ai loro sapori e la loro atmosfera. Il viaggiatore curioso e il buongustaio scopriranno una selezione dei piatti e indirizzi preferiti di Siem Reap. Pernottamento. Distanza e durata dell’escursione: 14 chilometri – 3 ore (giornata intera, comprese le visite) Dislivello: +150 metri / -120 metri. Terreno: principalmente sentieri nella giungla, attraverso la foresta.

10° Giorno: Siem Reap – Phnom Kulen – Siem Reap Colazione. Al mattino, intorno alle 7:00, partiamo da Siem Reap per Phnom Kulen, considerata dai Khmer la montagna più sacra della Cambogia, è un popolare luogo di pellegrinaggio nei fine settimana e durante i festival. Ha svolto un ruolo significativo nella storia dell'impero Khmer, poiché fu da qui nell'802 che Jayavarman II si proclamò devaraja (re-dio), dando vita al regno cambogiano. Arrivati al Parco Nazionale, saremo accolti dal ranger locale che ci accompagnerà, insieme alla guida professionista, nel corso dell’escursione. Dopo una breve introduzione, iniziamo la camminata lungo un variegato mix di sentieri, attraverso la giungla profonda e l’altopiano roccioso di Kulen, che ci porterà a visitare alcuni templi nascosti del X secolo, siti religiosi e un incantevole fiume. Il momento più interessante di questa mattina è sicuramente la visita al famoso sito di Sra Damrei, che ospita un santuario con una statua sacra di un elefante scolpito in pietra


arenaria e che rappresenta il guardiano della montagna insieme alle altre statue vicine. Dopo la visita, proseguiamo lungo il sentiero dove visiteremo altri siti importanti, fino a raggiungere il trattore locale, chiamato “guyun” in lingua cambogiana, e raggiungere un punto panoramico per il pranzo al sacco lungo un piccolo fiume. Qui potremo rilassarci e fare una nuotata. Dopo pranzo, iniziamo la seconda parte dell’escursione intraprendendo un sentiero, immergendoci nella foresta profonda e abbandonandoci alla natura circostante mentre cerchiamo di avvistare la fauna cambogiana. Lungo la strada raggiungeremo l’area principale del Monte Kulen, per visitare prima il Buddha reclinato dorato situato a Preah Ang 7

Thom, e poi fermarci alla cascata di Phnom Kulen. Qui, se lo desiderate, rinfrescatevi con una nuotata. Verso la fine del pomeriggio, torneremo a Siem Reap con il veicolo privato. Cena libera e pernottamento. Distanza e durata dell’escursione: •

Opzione 1: 15 chilometri – 4 ore (escluse le visite al sito)

Opzione 2: 10 chilometri – 3 ore (escluse le visite al sito)

Dislivello netto: 250 metri in salito / 215 metri in discesa. Terreno: principalmente sentieri nella giungla, attraverso la foresta e l’altopiano roccioso di Kulen. N.B.: riguardo l’opzione 2, l’ultima parte del percorso per raggiungere la cascata verrà effettuata con un veicolo.

11° Giorno: Siem Reap – Tonle Sap – Siem Reap – partenza Prima colazione in hotel. Partiremo dall’hotel in mattinata, per viaggiare alla volta di Komgpong Khleang. Da qui saliremo a bordo di una barca locale guidata da un capitano del villaggio. l’imbarcazione attraverserà lentamente il lago Tonle Sap, che ospita molti diversi villaggi galleggianti. La piccola imbarcazione locale è dotata di un motore che consente di spostarsi facilmente dal villaggio e lungo i vari canali che conducono al Grande Lago. Una volta raggiunta la fine del canale, realizzeremo l’immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d’occhio. Durante la stagione secca, viene offerta una passeggiata per incontrare la gente del posto prima di partire per la crociera. Pranzo libero. Dopo la visita, ci recheremo all’aeroporto di Siem Reap in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. N.B.: dal 15 febbraio a causa del basso livello dell’acqua, la gita in barca non può essere effettuata con barche grandi da 10 persone in su. Sono disponibili solo piccole


imbarcazioni (1-9 persone). Pertanto, per i gruppi da 10 persone in su, la gita sarà invece effettuata a Chong Kneas.

12° Giorno: arrivo in Italia Arrivo in Italia in giornata.

8

Il programma può essere completato con varie estensioni. Quotazione su richiesta.


quote & inclusioni Partenze di gruppo 2024, arrivo previsto a Phnom Penh il: • • •

9

15 gennaio / 12 e 19 febbraio / 11 e 25 marzo / 1° e 29 aprile 10 giugno / 15 luglio / 5 e 12 agosto 28 ottobre / 11 novembre / 2 e 23 dicembre

Per il periodo di Natale e Capodanno (normalmente dal 20 dicembre fino al 10/15 gennaio), Capodanno Cinese/Vietnamita, Giorno dell’Indipendenza (30 aprile), May Day e National Day (2 settembre) potrebbero essere applicati dei supplementi

Numero partecipanti: Minimo 2 / massimo 12 Quota di partecipazione a partire da:

€ 1.990 per persona in camera doppia € 290 supplemento singola LA QUOTA COMPRENDE: ✓

Assicurazione con copertura epidemie/pandemie per assistenza sanitaria in corso di viaggio, annullamento, cover stay per maggiori costi non medici in corso di viaggio, assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio;

Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità;

Pasti come da programma;

Noleggio di tutte le imbarcazioni locali e biciclette come da programma;

Mezzo di trasporto privato con A/C come da programma;

Tutti i biglietti d’ingresso ed escursioni come da programma;

Guide locali parlanti inglese come da programma.

LA QUOTA NON COMPRENDE: o

Voli da/per l’Italia, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva: prenotazione su misura;

o

Pasti e bevande non menzionati;

o

Costo del visto d’ingresso negli aeroporti in Cambogia ($30 per persona);

o

Supplemento cena (sapori della cucina cambogiana) giorno 9: su richiesta;

o

Mance: quota suggerita 5€ per persona al giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/tuk tuk);

o

Le spese di carattere personale;

o

Tutto quanto non espressamente definito come incluso ne “la quota comprende”.


scheda tecnica Prezzo “a partire da” in base alla disponibilità di posti. Prezzo soggetto a variazione sino ad un massimo del 8% in base all’andamento del tasso di cambio fino a 20 giorni prima della partenza. Tasso di cambio applicato: 1 USD = 0,95€. Tutti gli itinerari illustrati possono subire variazioni determinate dal verificarsi di situazioni o cause di forza maggiore quali eventi politici, religiosi o climatici, epidemie, limitazioni imposte senza preavviso dalle autorità locali, cancellazioni di voli e scioperi dei mezzi di trasporto. Nell'eventualità che si verifichino eventi quali sopra indicati, la nostra organizzazione farà il possibile per salvaguardare il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del programma di viaggio.

10 Nota importante: Prima di un'eventuale conferma della vostra partecipazione al viaggio e della relativa sottoscrizione del contratto, come tour operator, siamo tenuti a informarvi sull’attuale situazione del Paese di destinazione. Vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni in merito alla situazione del paese su questa pagina internet: Cambogia - Viaggiare Sicuri Noi monitoriamo costantemente la situazione della sicurezza tramite i siti ufficiali dei governi italiano, francese e britannico e tramite i nostri corrispondenti locali ed al momento non ci sono divieti assoluti da parte delle autorità. La vostra eventuale conferma di partecipazione al viaggio è per noi una forma di consenso informato sulla situazione attuale della destinazione. Nessun servizio è stato opzionato. Disponibilità di posti volo e di servizi a terra come da programma soggetta a riconferma al momento della firma del contratto di viaggio.

Gli hotel previsti (o similari se non disponibili) Luogo

Sistemazione 3* o simile

Tipologia di Stanza

Phnom Penh

Lavanya Boutique Hotel / Rambutan Resort Phnom Penh / The Onra

Deluxe

Kratie

Homestay a Koh Trong

Casa su palafitte condivisa

Banlung

Ratanakiri Boutique Hotel ****

Ratanakiri

Preah Vihear

Preah Vihear Boutique ****

Deluxe

Siem Reap

Amber Angkor Villa Hotel and Spa / Memoire Siem Reap / Angkor Aurora

Matrimoniale / doppia

bigmama.travel

Presso SPAZIO COLLAB @ THE SOCIAL HUB Viale Lavagnini, 70 / 50129 - Firenze – Italia WhatsApp: +39 351 781 4878 LUN-VEN / 9-18: +39 055 035 1441 e-mail: info@bigmama.travel


VIAGGIO ACTIVE Tipologia: HIKING

Cultura e Natura del Kirghizistan 1

LAOS DA NORD A SUD MASSIMO 15 PARTECIPANTI Con Guida parlante inglese

L AOS Durata:

14 giorni

Tipo viaggio:

Tour Active di gruppo con guide locali parlanti inglese

Partecipanti:

Minimo 2 – massimo 15

Partenze 2024: da gennaio ad agosto da ottobre a dicembre DA SCEGLIERE PERCHÉ: • Guide locali parlanti inglese • Laos tra storia e natura • Visita di Luang Prabang • Escursione alla cascata Kuang Sy • Crociera sul fiume Nam Ou • Grotte di Pak Ou • Escursioni tra i villaggi • Cascate più impressionanti del Laos • Visita di Vat Phou • Isola di Don Daeng

Visitate Luang Prabang, incredibile patrimonio mondiale dell'UNESCO e fate un’escursione alla maestosa cascata di Kuang Sy. Sperimentate il kayak lungo il fiume Nam Ou per visitare le Grotte di Pak Ou. Passeggiate nei villaggi e interagite con la gente del posto per conoscere la loro vita quotidiana, la loro incredibile cultura e le loro tradizioni. Visitate Vat Phou e scoprite l’isola di Don Daeng.


itinerario 1° Giorno: Italia – Luang Prabang Partenza da vari aeroporti italiani con voli di linea in base alla disponibilità. Notte in volo. 2° Giorno: Luang Prabang 2

All’arrivo all’aeroporto e trasferimento libero in hotel. Giornata libera. La sera la guida incontrerà il gruppo nella hall dell’hotel e poi partenza verso un ristorante locale per una cena di benvenuto. Pernottamento in hotel.

3° Giorno: Luang Prabang Colazione in hotel. Luang Prabang è senza dubbio una delle più affascinanti città del Sudest asiatico. Situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Nam Khan ha ricevuto il riconoscimento Unesco per i valori culturali, storici ed architettonici che la caratterizzano ed il rapporto armonico tra l'ambiente naturale e quello edificato. La visita guidata inizia con Palazzo Reale. Il Palazzo Reale, che oggi ospita il Museo Nazionale, ha una vasta collezione di oggetti preziosi, tra cui spicca il Buddha Phrabang, considerato il più sacro artefatto del Laos, che ha anche dato il nome alla città. Trasferimento con imbarcazione a motore alla volta delle misteriose grotte di Pak Ou, il più rinomato sito buddista nei dintorni di Luang Prabang. L’escursione sul fiume Mekong offre la possibilità di ammirare i placidi villaggi che sorgono lungo le rive e le ripide rocce carsiche che si stagliano verso il cielo. Le due grotte tra di loro collegate sono letteralmente stipate da migliaia di statue di Buddha laccate d'oro, di varie forme e dimensioni, eredità della devozione popolare. In una splendida località, non lontana dalle grotte di Pak Ou, il pranzo sarà preparato dagli abitanti del villaggio e allestito su una Sala, una tradizionale piattaforma di bambù laotiana con un tetto, che si affaccia sul fiume, dandoci la possibilità di assaggiare il cibo locale e di godere dell’atmosfera tranquilla. Dopo pranzo, ritorniamo alla barca e navighiamo con grazia a valle fino a Luang Prabang. Arrivati a Luang Prabang, visitiamo il Vat Mai, uno dei monasteri più sontuosi della città, con il suo Sǐm di legno che sfoggia un tetto a cinque livelli nello stile archetipico di Luang Prabang, mentre la veranda anteriore insolitamente coperta presenta un dettaglio di rilievi dorati che raffigurano scene di villaggio, il Ramayana e la penultima nascita del Buddha. Fu risparmiato la distruzione nel 1887 dalle bande di Haw, che secondo quanto riferito lo trovarono troppo bello per danneggiarlo. Dal 1894 è stata la patria


del Sangharat, il capo del buddismo del Laos. Nel tardo pomeriggio si terrà una cerimonia Baci (Sou Khouan) (opzionale, non inclusa). È questa una delle più popolari tradizioni laotiane, che accompagna ogni evento importante nella vita dei Buddisti. Che si tratti di matrimoni, funerali, nascite, malattie, viaggi o molto altro, il rituale viene effettuato solitamente in presenza di un ristretto numero di persone. Uno o due ospiti, coloro per il quale il Baci viene effettuato, un maestro di cerimonia, che officia il rito ed il resto dei partecipanti invitati ad assistere. Durante la solennità alla quale parteciperete, colui tenuto a celebrare la cerimonia chiamerà a sé le vostre anime (secondo la tradizione Laotiana, ogni essere umano possiede 32 3

anime) per attrarre verso di loro le influenze benigne. Un filo di cotone verrà legato al vostro polso a simboleggiare tutti gli auguri formulati in vostro favore. I partecipanti devono vestirsi in modo adeguato, con le ginocchia e le spalle coperte per mostrare rispetto alla famiglia locale (i foulard sono forniti). Cena libera e pernottamento.

4° Giorno: Luang Prabang – Kuang Sy – Luang Prabang Dopo la colazione, partenza per il breve viaggio attraverso la valle e i villaggi locali lungo il percorso. Dopo aver raggiunto la comunità etnica Hmong di Ban Long Lao Kao, avrete l’opportunità di visitare e ammirare il villaggio. Poi, inizieremo la passeggiata verso le cascate di Khuang Sy. Queste cascate sono composte da formazioni calcaree e numerose piscine dai colori turchesi e sono diventate una destinazione da non perdere per chi visita il Laos settentrionale. Il livello più basso delle cascate è stato trasformato in un parco pubblico ed è il posto dove fare una pausa per godersi l'ombra e l'atmosfera rinfrescante delle stesse cascate. Tuttavia, il principale punto di interesse è il percorso: numerose piccole piscine naturali di calcare che sono state formate dal processo di erosione dell'acqua. Dopo aver raggiunto le cascate, potremo gustare un delizioso pranzo in un ristorante locale. Godiamoci l'ambiente circostante e trascorriamo un po' di tempo nuotando e rilassandoci in alcune delle piscine. Rientro a Luang Prabang. Resto della giornata libero, con la possibilità di visitare il mercato notturno con i propri tempi. Cena libera e pernottamento in hotel. Distanza e durata dell’escursione: 8 chilometri – circa 3h30 (la durata può variare fino a 4/5 ore durante la stagione delle piogge).


5° Giorno: Luang Prabang – Nong Khiaw Colazione. Questa mattina viaggeremo da Luang Prabang verso Nong Khiaw, un paradiso per viaggiatori. Immerso sulla riva occidentale della Nam Ou, attraversato da un ponte vertiginoso, è sicuramente uno dei punti più fotogenici del Laos. Oggi, durante la salita lungo un piccolo sentiero che conduce alla cima della montagna, potremo ammirare lo splendido paesaggio naturale circostante. Avanziamo fino alla cima di una collina ricoperta di fitta vegetazione tropicale. Lungo il percorso non mancheranno le occasioni per sedersi su panche di bambù e riposarsi prima di 4

rimettersi in marcia. Per chi ne avesse la necessità, sulla strada sono presenti funi installate appositamente per agevolare la salita. Di sicuro la fantastica vista a 360 gradi ripagherà dello sforzo. Non ci resta che ammirare il panorama mozzafiato su Nong Khiaw ed il fiume Ou che serpeggia tra le montagne circostanti. Dopo una pausa pranzo presso un padiglione di bambù detto Sala, per contemplare la bellezza del punto panoramico, torneremo verso la cittadina. Sistemazione al resort e resto della giornata libero. Cena libera e pernottamento. Durata dell’escursione: 4 chilometri – dalle 2 alle 3 ore (circa 1h30 fino al punto panoramico – 45 minuti per la discesa). Livello difficoltà: potrebbe essere più difficile se fa caldo o se gli ospiti non sono in buona forma – sono 430 metri di salita).

6° Giorno: Nong Khiaw – Muang Ngoi – Nong Khiaw Colazione. Al mattino, saliremo a bordo di una barca locale per raggiungere Muang Ngoi, da dove inizieremo una semplice camminata. Dopo i primi 30 minuti, avremo la possibilità di fare una tappa alla grotta Tam Khang, che servì da rifugio per gli abitanti del villaggio durante la guerra d’Indocina (1960-1972). Dopo la visita e, se desiderate, un tuffo nella piscina naturale tra le rocce per rinfrescarci e rinvigorirci, ci addentreremo nella fitta vegetazione. Attraverseremo le risaie fino a raggiungere il villaggio di Ban Na. Qui potremo esplorare la cittadina, immergendoci nella caratteristica vita di tutti i giorni. Passeggiamo tra le viuzze del villaggio ed ammiriamo dalla terrazza di un ristornate il panorama mozzafiato sulle risaie e sulle morbide colline circostanti. Pranzo. Dopo una piacevole pausa, sarà il momento di fare ritorno a Nong Khiaw. Cena libera e pernottamento.


7° Giorno: Nong Khiaw – Luang Prabang Colazione. In mattinata, viaggeremo da Nong Khiaw per tornare all’hotel a Luang Prabang. Giornata libera a disposizione per visitare la città in autonomia. Per il pomeriggio, viaggio nel gusto del Laos (opzionale, non incluso). Mangiare è una parte importante della cultura laotiana e un momento in cui famiglie e amici si riuniscono dopo una dura giornata di lavoro. Questa sera le nostre papille gustative si risceglieranno assaggiando una selezione di piatti popolari laotiani durante un tour gastronomico a piedi vicino al centro della città. Potremo gustare una deliziosa 5

ciotola di uno dei piatti principali del Laos, il Khao Soi o Pho. Si tratta di uno dei piatti più popolari, non solo in Laos, ma in tutto il Sud-Est asiatico. Potremo anche assaggiare i panini al vapore con uova e maiale chiamati Salapao. Se abbiamo voglia di qualcosa di più rinfrescante, potremo provare il Namvan, una bevanda dolce tipo dessert, particolarmente apprezzata quando il clima è caldo. Da qui si cammina per un breve tratto, lungo la strada, attraverso il tempio e nelle strade più piccole dove si possono assaggiare Namejun (involtini primavera) e Tam Makteng (insalata di cetrioli), piatti popolari spesso condivisi tra amici mentre si beve un drink serale. La tappa finale sarà la zona del mercato notturno, dove concluderemo l’avventura culinaria con dei gustosi Kaojee e Khao Nom Kok. Pernottamento.

8° Giorno: Luang Prabang – Pakse – Bolaven Colazione. Incontro con la guida e l’autista e trasferimento all’aeroporto di Luang Prabang per il volo per Pakse. All’arrivo all’aeroporto di Pakse, incontreremo la nuova guida e partiremo per esplorare la regione di Bolaven e le sue cascate. Esteso su parti di tutte e quattro le province meridionali, il fertile altopiano di Bolaven, conosciuto in Laos come Phu Phieng Bolaven, è famoso per il suo clima fresco, le spettacolari cascate e il caffè di alta qualità. Durante questa giornata avremo l’opportunità di scoprire due delle cascate più impressionanti di questo altopiano. Le cascate di Tad Fan sono una delle cascate più spettacolari del Laos. Due ruscelli gemelli escono dalla fitta foresta e scendono per più di 120 metri formando l'Huay Bang Lieng. L’escursione facoltativa continuerà fino alle cascate di Tad Yuang, che scendono da una gola profonda 60 metri che si estende nell’Area Nazionale di Conservazione della Biodiversità. Dopo aver sceso le scale, avremo la possibilità di ammirare uno scenario unico creato dalla morfologia delle rocce e dell’ambiente naturale, oppure di rilassarci presso il ristorante panoramico, degustando il famoso caffè. Pranzo e cena liberi. Pernottamento. Distanza e durata dell’escursione alle cascate di Tad Yuang: 3,5 km – 1h15.


9° Giorno: Bolaven Dopo la colazione ci dirigeremo verso Paksong, la capitale laotiana del caffè e porta d’ingresso all’altopiano di Bolaven, situato alla sorprendente altitudine di 1.300 metri. Questa regione, tanto bella quanto autentica, è tuttora abitata da differenti gruppi etnici Mon-Khmer. In passato, tuttavia, i coloni francesi iniziarono a sfruttare il territorio piantando caffè, banane ed alberi di gomma. Oggi, il caffè prodotto nell’area è conosciuto a livello mondiale per l’impareggiabile qualità. L’area dell’altopiano è ricca di tesori nascosti che si trovano fuori dai sentieri iù battuti, e 6

per scoprirli al meglio bisogna viaggiare in jeep: esploriamo i dintorni, dove saremo accolti da un appassionato coltivatore di caffè, impaziente di condividere il suo sapere e di mostrarci la sua tenuta. Ci aiuterà a scoprire una magnifica e imponente cascata dove potrete fare il bagno e rilassarci prima di visitare la sua terra. Passeggiamo all’interno dei suoi possedimenti e scopriamo tutti i segreti della tostatura di questi chicchi bruni dall’irresistibile profumo. Prepariamoci poi per una breve camminata su un sentiero che serpeggia tra ordinate piantagioni, campi rigogliosi e lussureggiante foresta tropicale, fino a raggiungere il luogo del pranzo, immerso in uno scenario naturale e riposante. Dopo aver gustato i deliziosi piatti locali, faremo ritorno alla jeep per un’escursione sensazionale nelle aree più remote dell’altipiano di Bolaven. Visiteremo i villaggi di bambù delle minoranze etniche Laven e Souay, dove avremo la sensazione di aver fatto un salto indietro nel tempo. Cena libera e pernottamento. Distanza: 20 chilometri dall’hotel di Bolaven. Durata: dalle 9:00 alle 17:30.

10° Giorno: Bolaven – Si Phan Don Colazione. Questa mattina potremo goderci del tempo libero a Bolaven. Dopo esserci lasciati alle spalle lo splendido scenario degli altopiani di Bolaven, inizieremo a sentire la temperatura più mite mentre scendiamo verso Pakse, dove pranzeremo. Durante il tragitto, ci fermeremo a vedere i fabbri locali e a visitare un negozio di tè o caffè. Dopo pranzo, godiamoci gli ultimi momenti per ammirare la campagna del Laos meridionale prima di spostarci verso l’isola di Don Khong. Si Phan Don è il luogo in cui il Laos diventa la terra dei mangiatori di loto, un arcipelago di isole dove il pendolo del tempo oscilla lentamente e panorami da cartolina sono la regola piuttosto che l'eccezione. Lungo la strada, visitiamo Vat Hatxaikhun e Ban Ponsaad. Cena libera e pernottamento.


11° Giorno: Si Phan Don Colazione. Oggi sarà una giornata ricca di esperienze e incontri locali. Dopo aver viaggiato in auto verso il sud dell’isola di Don Khong, visiteremo una famiglia locale in un villaggio Lao per conoscere la produzione delle sfoglie di riso e spaghetti di riso tradizionali fatti in casa. Il viaggio proseguirà poi in barca verso l’isola di Don Som, dove faremo una sosta a Ban Thapho, e dove la gente del posto ci insegnerà a realizzare a mano i cappelli da contadino con foglie di palma, che potremo portare a casa come souvenir. Dopo un’altra breve gita in barca, avremo l’opportunità di 7

fermarci a scoprire l’antico tempio di Keng Koum, che mescola influenze buddiste e induiste, prima di proseguire lungo il fiume Mekong fino all’isola di Don Thorlathee, dove gli abitanti dei villaggi locali si guadagnano da vivere vendendo oggetti di artigianato realizzati con la tessitura del bambù. Dopo un’altra breve crociera per raggiungere l’isola di Don Xang, potremo goderci una passeggiata in un ambiente tranquillo e unico prima di proseguire verso l’isola di Don Khone. Una volta sull’isola di Don Khone, inizieremo con una visita in samlor o tuk tuk alle famose cascate Liphi e alla vecchia locomotiva di epoca coloniale francese. Potremo scoprire la vita locale e goderci incredibili viste sul fiume Mekong. Successivamente, torneremo all’isola di Don Khong in auto dopo aver attraversato il molo di Nakasang sulla terraferma. Cena libera e pernottamento.

12° Giorno: Si Phan Don – Champasak Dopo la colazione, si torna a nord verso Champasak. Arrivati a Champasak, visiteremo il tempio di Vat Phou. Il bucolico Vat Phou si trova in una graziosa decrepitezza e, sebbene non abbia l'enormità di Angkor in Cambogia, dati i suoi pochi visitatori e un ambiente naturale più drammatico, queste piccole rovine Khmer evocano una risposta più piena di sentimento. Mentre alcuni edifici hanno più di 1.000 anni, la maggior parte risale all'XI-XIII secolo. All’arrivo, saliremo a bordo di un’auto elettrica e inizieremo il viaggio fino alla base del monte sacro Phou Kao, passando per due laghi artificiali. Dal punto di partenza cammineremo fino all’antico asse delimitato da pilastri di pietra che conducono alla prima terrazza, dove si ergono maestosi i palazzi indù in rovina costruiti dalla popolazione Khmer, ornati da sculture pregiate. Da lì, continueremo a salire lungo antiche scale delimitate da alberi di frangipane per arrivare al terzo tempio con una struttura unica dedicata al dio Shiva. Continueremo ad esplorare dietro il tempio, dove potremo ammirare una sorgente naturale e sculture di animali in pietra, prima di ridiscendere verso l’ingresso. Successivamente, cammineremo da Vat Muang Kang a Vat Phanon. La campagna intorno a Champasak è tra le più affascinanti del Laos e il miglior modo di esplorarla è a piedi. La passeggiata parte da Vat Muang Kang, il più


antico tempio attivo di Champasak, che combina elementi di architettura coloniale francese e buddista laotiana. Situato lungo il fiume Mekong, il sito offre splendide viste e un’atmosfera tranquilla. Si possono visitare alcuni giardini dove sono disseminati edifici storici e un dormitorio in legno per i monaci. Da lì, inizieremo a camminare su un sentiero ombreggiato da alberi di bambù, passando attraverso villaggi tradizionali dove la popolazione locale produce oggetti di artigianato e specialità alimentari come il famoso “sticky rice”. Durante la camminata, potremo godere di scenari pittoreschi sull’imponente Mekong prima di arrivare a Vat Phanon. Alla fine del pomeriggio, saliremo a bordo di una barca per raggiungere l’isola di 8

Don Daeng e rilassarci presso il bellissimo resort. Cena libera e pernottamento.

13° Giorno: Champasak – Pakse – partenza Dopo la colazione, la mattinata è libera per rilassarci o esplorare i villaggi nei dintorni. Poi ci imbarcheremo sulla crociera dall’isola di Don Daeng per tornare a Champasak e recarci all’aeroporto di Pakse in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Notte in volo.

14° Giorno: arrivo in Italia Arrivo in Italia in giornata.

Il programma può essere completato con varie estensioni. Quotazione su richiesta.


quote & inclusioni Partenze di gruppo 2024, arrivo previsto a Luang Prabang il: • • •

9

8 gennaio / 12 e 26 febbraio / 11 e 25 marzo / 1° e 22 aprile 27 maggio / 10 giugno / 15 luglio / 5 agosto 14 e 28 ottobre / 11 novembre / 2 e 23 dicembre

Per il periodo di Natale e Capodanno (normalmente dal 20 dicembre fino al 10/15 gennaio) e Songkran (13-16 aprile) potrebbero essere applicati dei supplementi

Numero partecipanti: Minimo 2 / massimo 15 Quota di partecipazione a partire da:

€ 2.060 per persona in camera doppia € 520 supplemento singola LA QUOTA COMPRENDE: ✓

Assicurazione con copertura epidemie/pandemie per assistenza sanitaria in corso di viaggio, annullamento, cover stay per maggiori costi non medici in corso di viaggio, assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio;

Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità;

Pasti come da programma;

Tutti i noleggi di imbarcazioni locali come da programma;

Mezzo di trasporto con A/C;

Tutte le spese di ingresso nei siti turistici come menzionato nel programma;

Guide locali parlanti inglese come da programma (1 al nord e 1 al sud).

LA QUOTA NON COMPRENDE: o

Voli da/per l’Italia, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva: prenotazione su misura;

o

Volo Luang Prabang – Pakse in classe economica;

o

Bevande e pasti non menzionati;

o

Costo del visto d’ingresso negli aeroporti in Laos e Cambogia ($40 / $30 per persona);

o

Supplemento cerimonia Baci giorno 3: su richiesta;

o

Supplemento tour del gusto del Laos giorno 7: su richiesta;

o

Mance: quota suggerita 5€ per persona al giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/tuk tuk);

o

Le spese di carattere personale;

o

Tutto quanto non espressamente definito come incluso ne “la quota comprende”.


scheda tecnica Prezzo “a partire da” in base alla disponibilità di posti. Prezzo soggetto a variazione sino ad un massimo del 8% in base all’andamento del tasso di cambio fino a 20 giorni prima della partenza. Tasso di cambio applicato: 1 USD = 0,95€. Tutti gli itinerari illustrati possono subire variazioni determinate dal verificarsi di situazioni o cause di forza maggiore quali eventi politici, religiosi o climatici, epidemie, limitazioni imposte senza preavviso dalle autorità locali, cancellazioni di voli e scioperi dei mezzi di trasporto. Nell'eventualità che si verifichino eventi quali sopra indicati, la nostra organizzazione farà il possibile per salvaguardare il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del programma di viaggio.

10 Nota importante: Prima di un'eventuale conferma della vostra partecipazione al viaggio e della relativa sottoscrizione del contratto, come tour operator, siamo tenuti a informarvi sull’attuale situazione del Paese di destinazione. Vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni in merito alla situazione del paese su questa pagina internet: Laos – Viaggiare Sicuri Noi monitoriamo costantemente la situazione della sicurezza tramite i siti ufficiali dei governi italiano, francese e britannico e tramite i nostri corrispondenti locali ed al momento non ci sono divieti assoluti da parte delle autorità. La vostra eventuale conferma di partecipazione al viaggio è per noi una forma di consenso informato sulla situazione attuale della destinazione. Nessun servizio è stato opzionato. Disponibilità di posti volo e di servizi a terra come da programma soggetta a riconferma al momento della firma del contratto di viaggio.

Gli hotel previsti (o similari se non disponibili) Luogo

Sistemazione 2* - 3* o simile

Tipologia di Stanza

Luang Prabang

Villa Saykham / Luang Say Inn / Treasure Hotel

Matrimoniale / doppia

Nong Khiaw

Phaxang Resort / Mandala Ou Resort

Matrimoniale / doppia

Bolaven

Sabaidee Valley ***

Superior

Si Phan Don

Pon Arena Hotel ***

Deluxe

Champasak

Champasak Grand / La Folie Lodge

Matrimoniale / doppia

bigmama.travel

Presso SPAZIO COLLAB @ THE SOCIAL HUB Viale Lavagnini, 70 / 50129 - Firenze – Italia WhatsApp: +39 351 781 4878 LUN-VEN / 9-18: +39 055 035 1441 e-mail: info@bigmama.travel


VIAGGIO ACTIVE Tipologia: HIKING

Cultura e Natura del Kirghizistan 1

LAOS E CAMBOGIA SPIRITUALE MASSIMO 12 PARTECIPANTI Con Guida parlante inglese

LAOS & CAMBOGIA Durata:

14 giorni

Tipo viaggio:

Tour Active di gruppo con guide locali parlanti inglese

Partecipanti:

Minimo 2 – massimo 12

Partenze 2024: da gennaio ad agosto da ottobre a dicembre DA SCEGLIERE PERCHÉ: • Guide locali parlanti inglese • Laos e Cambogia tra storia e natura • Visita di Luang Prabang • Escursione alla cascata Kuang Sy • Crociera sul fiume Nam Ou • Grotte di Pak Ou • Escursioni tra i villaggi • Templi di Angkor Wat attraverso antichi sentieri nella giungla • Parco Nazionale di Phnom Kulen

Visitate Luang Prabang, incredibile patrimonio mondiale dell'UNESCO e fate un’escursione alla maestosa cascata di Kuang Sy. Sperimentate il kayak lungo il fiume Nam Ou per visitare le Grotte di Pak Ou. Passeggiate nei villaggi e interagite con la gente del posto per conoscere la loro vita quotidiana, la loro incredibile cultura e le loro tradizioni. Visita Angkor Wat piedi percorrendo diversi sentieri nella giungla. Scoprite il Parco Nazionale di Phnom Kulen ed esplorate uno dei più grandi villaggi galleggiante sul lago Tonle Sap.


itinerario 1° Giorno: Italia – Luang Prabang Partenza da vari aeroporti italiani con voli di linea in base alla disponibilità. Notte in volo. 2° Giorno: Luang Prabang 2

All’arrivo all’aeroporto e trasferimento libero in hotel. La sera la guida incontrerà il gruppo nella hall dell’hotel e poi partenza verso un ristorante locale per una cena di benvenuto. Pernottamento in hotel.

3° Giorno: Luang Prabang Colazione in hotel. Luang Prabang è senza dubbio una delle più affascinanti città del Sudest asiatico. Situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Nam Khan ha ricevuto il riconoscimento Unesco per i valori culturali, storici ed architettonici che la caratterizzano ed il rapporto armonico tra l'ambiente naturale e quello edificato. La visita guidata inizia con Palazzo Reale. Il Palazzo Reale, che oggi ospita il Museo Nazionale, ha una vasta collezione di oggetti preziosi, tra cui spicca il Buddha Phrabang, considerato il più sacro artefatto del Laos, che ha anche dato il nome alla città. Trasferimento con imbarcazione a motore alla volta delle misteriose grotte di Pak Ou, il più rinomato sito buddista nei dintorni di Luang Prabang. L’escursione sul fiume Mekong offre la possibilità di ammirare i placidi villaggi che sorgono lungo le rive e le ripide rocce carsiche che si stagliano verso il cielo. Le due grotte tra di loro collegate sono letteralmente stipate da migliaia di statue di Buddha laccate d'oro, di varie forme e dimensioni, eredità della devozione popolare. In una splendida località, non lontana dalle grotte di Pak Ou, il pranzo sarà preparato dagli abitanti del villaggio e allestito su una Sala, una tradizionale piattaforma di bambù laotiana con un tetto, che si affaccia sul fiume, dandoci la possibilità di assaggiare il cibo locale e di godere dell’atmosfera tranquilla. Dopo pranzo, ritorniamo alla barca e navighiamo con grazia a valle fino a Luang Prabang. Arrivati a Luang Prabang, visitiamo il Vat Mai, uno dei monasteri più sontuosi della città, con il suo Sǐm di legno che sfoggia un tetto a cinque livelli nello stile archetipico di Luang Prabang, mentre la veranda anteriore insolitamente coperta presenta un dettaglio di rilievi dorati che raffigurano scene di villaggio, il Ramayana e la penultima nascita del Buddha. Fu risparmiato la distruzione nel 1887 dalle bande di Haw, che secondo quanto riferito lo trovarono troppo bello per danneggiarlo. Dal 1894 è stata la patria


del Sangharat, il capo del buddismo del Laos. Nel tardo pomeriggio si terrà una cerimonia Baci (Sou Khouan) (opzionale, non inclusa). È questa una delle più popolari tradizioni laotiane, che accompagna ogni evento importante nella vita dei Buddisti. Che si tratti di matrimoni, funerali, nascite, malattie, viaggi o molto altro, il rituale viene effettuato solitamente in presenza di un ristretto numero di persone. Uno o due ospiti, coloro per il quale il Baci viene effettuato, un maestro di cerimonia, che officia il rito ed il resto dei partecipanti invitati ad assistere. Durante la solennità alla quale parteciperete, colui tenuto a celebrare la cerimonia chiamerà a sé le vostre anime (secondo la tradizione Laotiana, ogni essere umano possiede 32 3

anime) per attrarre verso di loro le influenze benigne. Un filo di cotone verrà legato al vostro polso a simboleggiare tutti gli auguri formulati in vostro favore. I partecipanti devono vestirsi in modo adeguato, con le ginocchia e le spalle coperte per mostrare rispetto alla famiglia locale (i foulard sono forniti). Cena libera e pernottamento.

4° Giorno: Luang Prabang – Kuang Sy – Luang Prabang Dopo la colazione, partenza per il breve viaggio attraverso la valle e i villaggi locali lungo il percorso. Dopo aver raggiunto la comunità etnica Hmong di Ban Long Lao Kao, avrete l’opportunità di visitare e ammirare il villaggio. Poi, inizieremo la passeggiata verso le cascate di Khuang Sy. Queste cascate sono composte da formazioni calcaree e numerose piscine dai colori turchesi e sono diventate una destinazione da non perdere per chi visita il Laos settentrionale. Il livello più basso delle cascate è stato trasformato in un parco pubblico ed è il posto dove fare una pausa per godersi l'ombra e l'atmosfera rinfrescante delle stesse cascate. Tuttavia, il principale punto di interesse è il percorso: numerose piccole piscine naturali di calcare che sono state formate dal processo di erosione dell'acqua. Dopo aver raggiunto le cascate, potremo gustare un delizioso pranzo in un ristorante locale. Godiamoci l'ambiente circostante e trascorriamo un po' di tempo nuotando e rilassandoci in alcune delle piscine. Rientro a Luang Prabang. Resto della giornata libero, con la possibilità di visitare il mercato notturno con i propri tempi. Cena libera e pernottamento in hotel. Distanza e durata dell’escursione: 8 chilometri – circa 3h30 (la durata può variare fino a 4/5 ore durante la stagione delle piogge).


5° Giorno: Luang Prabang – Nong Khiaw Colazione. Questa mattina viaggeremo da Luang Prabang verso Nong Khiaw, un paradiso per viaggiatori. Immerso sulla riva occidentale della Nam Ou, attraversato da un ponte vertiginoso, è sicuramente uno dei punti più fotogenici del Laos. Oggi, durante la salita lungo un piccolo sentiero che conduce alla cima della montagna, potremo ammirare lo splendido paesaggio naturale circostante. Avanziamo fino alla cima di una collina ricoperta di fitta vegetazione tropicale. Lungo il percorso non mancheranno le occasioni per sedersi su panche di bambù e riposarsi prima di 4

rimettersi in marcia. Per chi ne avesse la necessità, sulla strada sono presenti funi installate appositamente per agevolare la salita. Di sicuro la fantastica vista a 360 gradi ripagherà dello sforzo. Non ci resta che ammirare il panorama mozzafiato su Nong Khiaw ed il fiume Ou che serpeggia tra le montagne circostanti. Dopo una pausa pranzo presso un padiglione di bambù detto Sala, per contemplare la bellezza del punto panoramico, torneremo verso la cittadina. Sistemazione al resort e resto della giornata libero. Cena libera e pernottamento. Durata dell’escursione: 4 chilometri – dalle 2 alle 3 ore (circa 1h30 fino al punto panoramico – 45 minuti per la discesa). Livello difficoltà: potrebbe essere più difficile se fa caldo o se gli ospiti non sono in buona forma – sono 430 metri di salita).

6° Giorno: Nong Khiaw – Muang Ngoi – Nong Khiaw Colazione. Al mattino, saliremo a bordo di una barca locale per raggiungere Muang Ngoi, da dove inizieremo una semplice camminata. Dopo i primi 30 minuti, avremo la possibilità di fare una tappa alla grotta Tam Khang, che servì da rifugio per gli abitanti del villaggio durante la guerra d’Indocina (1960-1972). Dopo la visita e, se desiderate, un tuffo nella piscina naturale tra le rocce per rinfrescarci e rinvigorirci, ci addentreremo nella fitta vegetazione. Attraverseremo le risaie fino a raggiungere il villaggio di Ban Na. Qui potremo esplorare la cittadina, immergendoci nella caratteristica vita di tutti i giorni. Passeggiamo tra le viuzze del villaggio ed ammiriamo dalla terrazza di un ristornate il panorama mozzafiato sulle risaie e sulle morbide colline circostanti. Pranzo. Dopo una piacevole pausa, sarà il momento di fare ritorno a Nong Khiaw. Cena libera e pernottamento.


7° Giorno: Nong Khiaw – Luang Prabang Colazione. In mattinata, viaggeremo da Nong Khiaw per tornare all’hotel a Luang Prabang. Giornata libera a disposizione per visitare la città in autonomia. Per il pomeriggio, viaggio nel gusto del Laos (opzionale, non incluso). Mangiare è una parte importante della cultura laotiana e un momento in cui famiglie e amici si riuniscono dopo una dura giornata di lavoro. Questa sera le nostre papille gustative si risceglieranno assaggiando una selezione di piatti popolari laotiani durante un tour gastronomico a piedi vicino al centro della città. Potremo gustare una deliziosa 5

ciotola di uno dei piatti principali del Laos, il Khao Soi o Pho. Si tratta di uno dei piatti più popolari, non solo in Laos, ma in tutto il Sud-Est asiatico. Potremo anche assaggiare i panini al vapore con uova e maiale chiamati Salapao. Se abbiamo voglia di qualcosa di più rinfrescante, potremo provare il Namvan, una bevanda dolce tipo dessert, particolarmente apprezzata quando il clima è caldo. Da qui si cammina per un breve tratto, lungo la strada, attraverso il tempio e nelle strade più piccole dove si possono assaggiare Namejun (involtini primavera) e Tam Makteng (insalata di cetrioli), piatti popolari spesso condivisi tra amici mentre si beve un drink serale. La tappa finale sarà la zona del mercato notturno, dove concluderemo l’avventura culinaria con dei gustosi Kaojee e Khao Nom Kok. Pernottamento.

8° Giorno: Luang Prabang – Siem Reap Colazione. Questa mattina, scoprirete Luang Prabang liberamente. Quindi trasferimento all’aeroporto per il volo per Siem Reap. All’arrivo, saremo accolti dalla guida locale e dall’autista, quindi raggiungeremo l’hotel. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.

9° Giorno: Siem Reap – Parco Archeologico di Angkor – Siem Reap Prima colazione in hotel. Nel corso della giornata si visita l’Angkor Wat. L’opera d’arte impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La prima vista di un viaggiatore di Angkor Wat, la massima espressione del genio Khmer, è eguagliata solo da pochi altri luoghi sulla terra. Costruito da Suryavarman II e circondato da un vasto fossato, il tempio è uno dei monumenti più ispirati mai concepiti dalla mente umana. Dopo la visita, inizieremo l’escursione a piedi camminando lungo il fossato di questo enorme tempio e attraverseremo un sentiero nella foresta passando per un piccolo villaggio locale. Continuiamo attraversando la porta sud di Angkor Thom, saliamo sulle sue antiche mura e camminiamo lungo il sentiero ombroso coperto da alberi secolari.


Raggiungeremo un piccolo tempio e infine arriveremo proprio nel centro della capitale Khmer, dove si trova il maestoso Tempio Bayon. Godiamoci il pranzo in un ristorante locale e poi continuiamo la visita. Una maestosa entrata in pietra arricchita da proboscidi, grandi statue di divinità e demoni dà il benvenuto ad Angkor Thom, una vera e propria città fortificata realizzata tra il XII e XIII secolo, dove nel periodo d’oro si stima vivessero oltre un milione di persone. Imponente la Terrazza degli Elefanti, lunga oltre 300 metri, in passato designata per le cerimonie pubbliche. Infine, concludiamo la visita con i monumentali volti incisi nella pietra che accolgono con un placido sorriso all’ingresso del Tempio Bayon, costruito nel XIII Secolo dal re 6

Jayavarman VII come tempio di stato e posto al centro dell’allora capitale Angkor Thom. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento. Distanza e durata dell’escursione: 14 chilometri – 3 ore (giornata intera, comprese le visite) Dislivello: +150 metri / -120 metri. Terreno: principalmente sentieri nella giungla, attraverso la foresta.

10° Giorno: Siem Reap – Preah Khan – Siem Reap Colazione. Oggi partiremo presto dall’hotel per un viaggio speciale alla scoperta di alcuni dei tesori nascosti di Jayavarman VII, uno dei re più notevoli dell’Impero Khmer. Raggiungeremo il punto di partenza con un veicolo e inizieremo a camminare su un piccolo sentiero nella giungla per raggiungere il primo tempio: Phreah Khan. Il tempio di Preah Khan è uno dei più grandi complessi di Angkor, un labirinto di corridoi a volta, sculture raffinate e pietre rivestite di lichene. Dopo la visita, godiamoci il punto panoramico sul Jayataka Baray e proseguiamo il viaggio attraverso la foresta di Angkor. Ci fermeremo anche presso un vivaio per saperne di più sulla flora e la fauna della Cambogia, e poi continueremo con la visita di altri templi magici costruiti durante il regno di Jayavarman VII, come Ta Nie, Takeo e Ta Prom, il tempio dedicato alla madre del re, famoso per il suo ruolo nel film “Tomb Rider” e per il suo impressionante aspetto che si fonde con la foresta. Termineremo visitando Banteay Kdei, uscendo dalla porta orientale e raggiungendo il bacino di Srah Srang (bagni reali durante l’antico impero Khmer). Dopo aver raggiunto le rive del bacino Srah Srang, faremo una breve passeggiata di 10 minuti attraverso il villaggio locale per raggiungere la casa che si trova al confine con il bacino idrico. La casa offre un’atmosfera autentica e confortevole, con mobili e decorazioni realizzati con materiali locali, un giardino tropicale circostante e una bella vista sul lago artificiale. Dopo il pranzo libero, rientro in hotel a Siem Reap. Cena alla scoperta dei sapori della cucina cambogiana opzionale (non inclusa, su richiesta). Non è sempre


facile scegliere il posto migliore per cenare in una città straniera; quindi, abbiamo pensato per voi a una soluzione “tre in uno”. La sera, godetevi una cena in più fasi con antipasto, piatto principale e dessert in tre ristoranti diversi, scelti con cura in base ai loro sapori e la loro atmosfera. Il viaggiatore curioso e il buongustaio scopriranno una selezione dei piatti e indirizzi preferiti di Siem Reap. Pernottamento. Distanza e durata dell’escursione: 12 chilometri – 3 ore (giornata intera, comprese le visite ai templi). 7

Dislivello: +30 metri / -27 metri. Terreno: principalmente sentieri nella giungla, attraverso la foresta.

11° Giorno: Siem Reap – Phnom Kulen – Siem Reap Colazione. Al mattino, intorno alle 7:00, partiamo da Siem Reap per Phnom Kulen, considerata dai Khmer la montagna più sacra della Cambogia, è un popolare luogo di pellegrinaggio nei fine settimana e durante i festival. Ha svolto un ruolo significativo nella storia dell'impero Khmer, poiché fu da qui nell'802 che Jayavarman II si proclamò devaraja (re-dio), dando vita al regno cambogiano. Arrivati al Parco Nazionale, saremo accolti dal ranger locale che ci accompagnerà, insieme alla guida professionista, nel corso dell’escursione. Dopo una breve introduzione, iniziamo la camminata lungo un variegato mix di sentieri, attraverso la giungla profonda e l’altopiano roccioso di Kulen, che ci porterà a visitare alcuni templi nascosti del X secolo, siti religiosi e un incantevole fiume. Il momento più interessante di questa mattina è sicuramente la visita al famoso sito di Sra Damrei, che ospita un santuario con una statua sacra di un elefante scolpito in pietra arenaria e che rappresenta il guardiano della montagna insieme alle altre statue vicine. Dopo la visita, proseguiamo lungo il sentiero dove visiteremo altri siti importanti, fino a raggiungere il trattore locale, chiamato “guyun” in lingua cambogiana, e raggiungere un punto panoramico per il pranzo al sacco lungo un piccolo fiume. Qui potremo rilassarci e fare una nuotata. Dopo pranzo, iniziamo la seconda parte dell’escursione intraprendendo un sentiero, immergendoci nella foresta profonda e abbandonandoci alla natura circostante mentre cerchiamo di avvistare la fauna cambogiana. Lungo la strada raggiungeremo l’area principale del Monte Kulen, per visitare prima il Buddha reclinato dorato situato a Preah Ang Thom, e poi fermarci alla cascata di Phnom Kulen. Qui, se lo desiderate, rinfrescatevi con una nuotata. Verso la fine del pomeriggio, torneremo a Siem Reap con il veicolo privato. Cena libera e pernottamento.


Distanza e durata dell’escursione: •

Opzione 1: 15 chilometri – 4 ore (escluse le visite al sito)

Opzione 2: 10 chilometri – 3 ore (escluse le visite al sito)

Dislivello netto: 250 metri in salito / 215 metri in discesa. Terreno: principalmente sentieri nella giungla, attraverso la foresta e l’altopiano roccioso di Kulen. N.B.: riguardo l’opzione 2, l’ultima parte del percorso per raggiungere la cascata verrà 8

effettuata con un veicolo.

12° Giorno: Siem Reap – Tonle Sap – Siem Reap Prima colazione in hotel. Partiremo dall’hotel in mattinata, per viaggiare alla volta di Komgpong Khleang. Da qui saliremo a bordo di una barca locale guidata da un capitano del villaggio. l’imbarcazione attraverserà lentamente il lago Tonle Sap, che ospita molti diversi villaggi galleggianti. La piccola imbarcazione locale è dotata di un motore che consente di spostarsi facilmente dal villaggio e lungo i vari canali che conducono al Grande Lago. Una volta raggiunta la fine del canale, realizzeremo l’immensità di questo lago, il cui orizzonte si estende a perdita d’occhio. Durante la stagione secca, viene offerta una passeggiata per incontrare la gente del posto prima di partire per la crociera. Rientro in hotel. Pranzo e cena liberi. N.B.: dal 15 febbraio a causa del basso livello dell’acqua, la gita in barca non può essere effettuata con barche grandi da 10 persone in su. Sono disponibili solo piccole imbarcazioni (1-9 persone). Pertanto, per i gruppi da 10 persone in su, la gita sarà invece effettuata a Chong Kneas.

13° Giorno: Siem Reap – partenza Dopo la colazione, tempo libero prima di recarci all’aeroporto di Siem Reap in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.

14° Giorno: arrivo in Italia Arrivo in Italia in giornata.

Il programma può essere completato con varie estensioni. Quotazione su richiesta.


quote & inclusioni Partenze di gruppo 2024, arrivo previsto a Luang Prabang il: • • •

9

8 gennaio / 12 e 26 febbraio / 11 e 25 marzo / 1° e 22 aprile 27 maggio / 10 giugno / 15 luglio / 5 agosto 14 e 28 ottobre / 11 novembre / 2 e 23 dicembre

Per il periodo di Natale e Capodanno (normalmente dal 20 dicembre fino al 10/15 gennaio) e Songkran (13-16 aprile) potrebbero essere applicati dei supplementi

Numero partecipanti: Minimo 2 / massimo 12 Quota di partecipazione a partire da:

€ 1.590 per persona in camera doppia € 440 supplemento singola LA QUOTA COMPRENDE: ✓

Assicurazione con copertura epidemie/pandemie per assistenza sanitaria in corso di viaggio, annullamento, cover stay per maggiori costi non medici in corso di viaggio, assistenza e spese mediche in viaggio, bagaglio;

Volo Luang Prabang – Siem Reap in classe economica;

Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità;

Pasti come da programma;

Noleggio di tutte le imbarcazioni locali come da programma;

Mezzo di trasporto privato con A/C come da programma;

Spese di ingresso nei siti turistici;

Guide locali parlanti inglese durante le visite come da programma;

Ranger locali e guide locali aggiuntive durante le escursioni.

LA QUOTA NON COMPRENDE: o

Voli da/per l’Italia, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva: prenotazione su misura;

o

Pasti e bevande non menzionati;

o

Costo del visto d’ingresso negli aeroporti in Laos e Cambogia ($40 / $30 per persona);

o

Supplemento cerimonia Baci giorno 3: su richiesta;

o

Supplemento tour del gusto del Laos giorno 7: su richiesta;

o

Supplemento cena (sapori della cucina cambogiana) giorno 10: su richiesta;

o

Mance: quota suggerita 5€ per persona al giorno (guida, autista, facchinaggio in hotel, barche, risciò/tuk tuk);

o

Le spese di carattere personale;

o

Tutto quanto non espressamente definito come incluso ne “la quota comprende”.


scheda tecnica Prezzo “a partire da” in base alla disponibilità di posti. Prezzo soggetto a variazione sino ad un massimo del 8% in base all’andamento del tasso di cambio fino a 20 giorni prima della partenza. Tasso di cambio applicato: 1 USD = 0,95€. Tutti gli itinerari illustrati possono subire variazioni determinate dal verificarsi di situazioni o cause di forza maggiore quali eventi politici, religiosi o climatici, epidemie, limitazioni imposte senza preavviso dalle autorità locali, cancellazioni di voli e scioperi dei mezzi di trasporto. Nell'eventualità che si verifichino eventi quali sopra indicati, la nostra organizzazione farà il possibile per salvaguardare il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del programma di viaggio.

10 Nota importante: Prima di un'eventuale conferma della vostra partecipazione al viaggio e della relativa sottoscrizione del contratto, come tour operator, siamo tenuti a informarvi sull’attuale situazione del Paese di destinazione. Vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni in merito alla situazione del paese su questa pagina internet:

Cambogia - Viaggiare Sicuri Laos – Viaggiare Sicuri

Noi monitoriamo costantemente la situazione della sicurezza tramite i siti ufficiali dei governi italiano, francese e britannico e tramite i nostri corrispondenti locali ed al momento non ci sono divieti assoluti da parte delle autorità. La vostra eventuale conferma di partecipazione al viaggio è per noi una forma di consenso informato sulla situazione attuale della destinazione. Nessun servizio è stato opzionato. Disponibilità di posti volo e di servizi a terra come da programma soggetta a riconferma al momento della firma del contratto di viaggio.

Gli hotel previsti (o similari se non disponibili) Luogo

Sistemazione 3* o simile

Tipologia di Stanza

Luang Prabang

Villa Saykham / Luang Say Inn / Treasure Hotel

Matrimoniale / doppia

Nong Khiaw

Phaxang Resort / Mandala Ou Resort

Matrimoniale / doppia

Siem Reap

Amber Angkor Villa Hotel and Spa / Memoire Siem Reap / Angkor Aurora

Matrimoniale / doppia

bigmama.travel

Presso SPAZIO COLLAB @ THE SOCIAL HUB Viale Lavagnini, 70 / 50129 - Firenze – Italia WhatsApp: +39 351 781 4878 LUN-VEN / 9-18: +39 055 035 1441 e-mail: info@bigmama.travel


come contattarci: Web:

https://bigmama.travel/

Dove siamo:

SPAZIO COLLAB presso THE SOCIAL HUB

[solo su appuntamento] Viale Spartaco Lavagnini, 70-72 50129 - Firenze – Italia Ufficio (lun-ven / 09-18)

+39 055 035 1441

Mobile/WhatsApp:

+39 351 781 4878

Email:

info@bigmama.travel


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.