CATALOGO SICILIA 2025

Page 1


CATALOGO 2025 SICILIA

SICILIA

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Viaggio individuale

Partecipanti: minimo 2

Partenze 2025: da aprile a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Viaggio individuale con partenze garantite

• Escursioni in battello

• Visita dell’ex stabilimento Florio, antica tonnara

• Paesaggi mozzafiato e mare caraibico

Vivi le Egadi in libertà, tra i paesaggi mozzafiato ed il mare turchese di Favignana, Levanzo e Marettimo. Soggiornando sull’isola di Favignana potrai dedicare le giornate al mare, al relax e alle escursioni in battello, scoprendo scorci incantevoli di baie, calette e grotte marine circondate da acque cristalline.

1° Giorno, sabato: Palermo o Trapani - Favignana

Arrivo all’aeroporto di Palermo (o Trapani) e transfer privato al porto di Trapani. Partenza in aliscafo per Favignana. Sistemazione in hotel/residence e pernottamento.

2° Giorno, domenica: Isole Egadi - Favignana

Giornata a disposizione per una prima visita di Favignana, la maggiore delle Isole Egadi, chiamata Aegusa dai Greci, prende l’attuale nome dal vento Favonio. Il paesino, tutto raccolto intorno al porto, conserva costruzioni di notevole interesse, come la splendida Tonnara Florio ed alcune chiese barocche. Interamente percorribile in bicicletta grazie al suo terreno pianeggiante, l’isola è costellata di calette e splendide grotte bagnate da un mare turchese e incontaminato. Per scoprire in modo originale e divertente gli scorci più incantevoli dell’isola, suggeriamo di effettuare il giro di Favignana a bordo di un trenino turistico. In alternativa, relax in spiaggia. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno, lunedì: Favignana - Levanzo “Minicrociera in battello”

Giornata dedicata all’escursione a Favignana e Levanzo. Imbarco dal porto di Favignana (ore 12.00 circa) sul battello turistico (non ad uso esclusivo) per una emozionante minicrociera che vi condurrà alla scoperta di Favignana “dal mare”, con le sue stupende grotte e insenature, i maestosi speroni di roccia, le spiagge isolate e le celebri insenature dal mare turchese come “Cala Rossa”. Dopo le soste per il bagno ed una gustosa maccheronata a bordo, nel pomeriggio si approderà a Levanzo, per la visita del piccolo villaggio di pescatori circondato da un mare azzurro intenso. Durante la sosta sull’isola, potrete gustare le ottime granite o il famoso gelato artigianale. Partiti da Levanzo, costeggerete il Faraglione e le calette più belle, come Cala Fredda e Cala Minnola, dove farete un’altra sosta per un tuffo in mare. Rientro a Favignana in aliscafo nel tardo pomeriggio. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, martedì: Favignana “Tra calette e mare turchese”

Giornata a disposizione per godere del mare incontaminato di Favignana. Qui sorge l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa dove estesi banchi di posidonia costituiscono il prezioso habitat per numerose specie ittiche. I suoi fondali marini attirano ogni anno turisti e appassionati di diving da tutto il mondo. Suggeriamo escursione a “Cala rossa” splendida baia di roccia dalle mille sfumature di rosso che

si apre su un mare turchese. Per le difficoltà di accesso e la scogliera rocciosa, la baia è poco adatta ai bambini (noleggio bici, scooter o auto su richiesta). Cena libera e pernottamento.

5° Giorno, mercoledì:

Favignana - Marettimo “Tour delle Grotte” (esc. facoltativa)

Giornata a disposizione. Possibilità di effettuare un’escursione facoltativa alla scoperta di Marettimo. Imbarco al porto di Favignana su aliscafo diretto a Marettimo.

L’escursione partirà dallo “Scalo vecchio”, in direzione Nord, si incontra la grotta del “Cammello”: mare azzurro, limpido e cristallino, a mezzogiorno, il sole crea riflessi e giochi di luce. Si prosegue verso la grotta del "Tuono" e della "Pipa", da cui si potrà ammirare il fantastico scenario della costa occidentale, rocce dolomitiche a picco su un mare trasparente. Oltrepassata “Cala Bianca”, l’isola continua a regalare bellissime sorprese: stalattiti, stalagmiti e depositi calcarei nella bellissima grotta "Perciata", mentre nella grotta del "Presepe" formano figure che ricordano i personaggi della natività. L’escursione si conclude con la grotta della "Bombarda" il cui nome deriva dai boati prodotti dal moto ondoso. Rientro a Marettimo, imbarco su aliscafo per Favignana. (prenotazione obbligatoria prima della partenza – € 89 pp. trasferimento ed aliscafo incluso) Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

6° Giorno, giovedì: Favignana “Mare e relax”

Escursione facoltativa alla Grotta del Genovese Giornata a disposizione per rilassarsi al sole o godere del mare incontaminato dell’isola effettuando un’escursione in barca alle “Grotte del Bue marino” e nelle numerose calette dell’isola. In alternativa, suggeriamo l’escursione facoltativa alla celebre Grotta del Genovese, sull’isola di Levanzo, raggiungibile in barca (non ad uso esclusivo) o in jeep (non ad uso esclusivo - con sentiero di 700 m. circa per l’ingresso alla grotta). La grotta è tra i siti preistorici più interessanti al mondo e conserva splendidi graffiti e decorazioni risalenti a circa 15.000 anni fa (prenotazione obbligatoria prima della partenza – costo € 79,00 p.p. aliscafo incluso). Cena libera e pernottamento.

7° Giorno, venerdì: Favignana “L’antica pesca del tonno e la Tonnara Florio”

Giornata a disposizione. Suggeriamo di effettuare lacvisita dell’ex stabilimento Florio, un’antica tonnara, tra le più grandi del Mediterraneo. È qui che Ignazio Florio alla fine dell’’800, diede vita al rivoluzionario metodo di conservazione del tonno, facendo

costruire l’annesso stabilimento che oggi ospita un interessante museo dedicato alla tradizionale pesca del tonno. Cena libera e pernottamento.

8° Giorno, sabato: Favignana - Palermo o Trapani, partenza

Partenza in aliscafo per Trapani e trasferimento privato all’aeroporto di Palermo (o Trapani) in tempo utile per la partenza.

HOTELS/RESIDENCE PREVISTI (o similari):

Hotel 3*sup./4*: Hotel Insula - Hotel Aegusa - Villaggio Cala La Luna

Residence: Playa Resort - Casavanze Plaia - Residence Puntalonga

quote e inclusioni

Partenze individuali 2025: ogni sabato da aprile a ottobre

Partecipanti: Minimo 2

Quota di partecipazione a persona in RESIDENCE (monolocale):

01/10 – 24/05

25/05 – 16/06

11/09 – 30/09

16/06 – 15/07

16/07 – 07/08

26/08 – 10/09

08/08 – 25/08

Quota 3°/4° letto su richiesta

€ 700

€ 795

€ 935

€ 1065

€ 1260

Quota di partecipazione a persona in HOTEL 3*/4* (on camera doppia):

24/04-30/05

01/10-31/10

31/05-27/06

14/09-30/09

28/06-18/07

24/08-13/09

19/07-08/08

09/08-23/08

€ 775

€ 925

€ 1035

€ 1185

€ 1415

Supplemento mezza pensione € 35 pp al giorno bevande escluse

LA QUOTA COMPRENDE:

• Transfer privato aeroporto Palermo (o Trapani) /porto Trapani a/r;

• Sistemazione in residence (monolocale con angolo cottura) o hotel 3*/4* in camera doppia con servizi privati;

• Trattamento di 7 colazioni (formula hotel) o solo pernottamento (formula residence);

• Passaggi marittimi in aliscafo Trapani/Favignana a/r (1 bagaglio incluso dimensioni max 60x40x20 –suppl. bagaglio extra € 5 cad.);

• Escursioni in battello turistico (non ad uso esclusivo) FAVIGNANA/LEVANZO (incluso maccheronata a bordo, frutta, acqua e vino);

• Aliscafo Levanzo/Favignana (rientro dopo esc. Favignana/Levanzo);

• Trasferimenti 1/8° giorno porto/hotel (pax/bagagli, in caso di sistemazione in struttura lontana dal centro);

• Assicurazione medico/bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali per Palermo o Trapani;

• Assicurazione annullamento;

• Supplemento singola;

• Accompagnatore/guide;

• Pasti, bevande, mance, ingressi, escursioni facoltative ed extra in genere;

• Escursione facoltativa alla Grotta del Genovese € 79 p.p. aliscafo incluso;

• Escursione facoltativa alle grotte di Marettimo € 89 p.p. aliscafo incluso;

• Tassa di soggiorno ove prevista (da pagare direttamente in loco);

• Spese di carattere personale;

• Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”;

IMPORTANTE:

Il viaggio è un soggiorno individuale con escursioni che non prevede la presenza accompagnatore/assistente, né l’inserimento in un gruppo.

I clienti riceveranno il timing delle escursioni prenotate e le attività suggerite, per muoversi in totale libertà alla scoperta delle Egadi.

Il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative ed è subordinato alle condizioni meteo/marine. Eventuali escursioni non effettuate, verranno rimborsate. Le soste bagno sono soggette all’autorizzazione È previsto il servizio di reperibilità telefonica 24/24 h.

Gli operativi dei voli devono essere compatibili con gli orari dei passaggi marittimi (arrivo al mattino/partenza pm/sera).

I nomi degli hotel verranno comunicati 7 gg. prima della partenza.

Gran tour delle Eolie

S

S SI I IC C CI I IL L LI I IA A A

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Viaggio individuale

Partecipanti: minimo 2

Partenze 2025: da aprile a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Passaggi marittimi per Lipari

• Escursione in barca a Vulcano, Panarea, Stromboli e Salina

• Sistemazione in hotel 4*

• 1 pranzo a Stromboli

Viaggio in libertà, alla scoperta dello splendido arcipelago delle Isole Eolie, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Le "sette sorelle", Lipari, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi, su cui fecero rotta i mitici Ausoni, sono tutte isole di origine vulcanica e offrono scorci paesaggistici, coste e fondali di incomparabile bellezza.

1° Giorno, sabato: Catania – Milazzo – Lipari

Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento collettivo al porto di Milazzo (attesa max 1h – fasce orarie 09/14). Imbarco e partenza in aliscafo/motonave veloce per Lipari. Trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

2° Giorno, domenica: Lipari

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per rilassarsi al sole nella spiaggia di Canneto (su richiesta: servizio transfer + spiaggia attrezzata da pagare. in loco) e passeggiare per le vie del centro. Suggeriamo di visitare il Museo Archeologico, la Civita, i giardini del Castello, la Cattedrale (costruita dai Normanni del XII sec.) e le rovine archeologiche. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno, lunedì: Minicrociera Lipari - Salina

Escursione in battello turistico (non ad uso esclusivo) alle isole di Lipari e Salina (Partenza h. 09.30 ca. rientro h. 17.00 ca.). Navigando lungo la costa di Lipari si godrà della vista delle famose cave di pomice che si stagliano nel mare turchese. Durante questa sosta sarà possibile (previa autorizzazione del capitano) effettuare un tuffo nelle splendide acque della baia. Proseguimento per Salina, lussureggiante isola dell’Arcipelago e scalo della tipica cittadina di Santa Marina. Costeggiando la costa orientale dell’isola, si potrà sostare per un bagno (previa autorizzazione del capitano) nella Baia di Pollara, celebre location del film "Il Postino" di Massimo Troisi. Breve sosta a Lingua per ammirare il lago salato. Pranzo libero. Al termine rientro a Lipari, passando dalle più belle grotte, e sosta per un ultimo bagno (previa autorizzazione del capitano) alla spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni. Cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno, martedì: Minicrociera Filicudi - Alicudi (esc. facoltativa)

Prima colazione in hotel. Giornata libera. Possibilità di effettuare un’escursione facoltativa in battello turistico (non ad uso esclusivo) alle Isole di Filicudi e Alicudi (Partenza h. 09.30 ca. rientro h. 18.00 ca.). Giunti in prossimità di Filicudi, si potrà ammirare la Grotta del Bue Marino, dove sarà possibile (previa autorizzazione del capitano) fare un bagno. Si proseguirà verso i Faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna, un particolarissimo “nek” vulcanico alto 85 m. Si giungerà quindi al porto, dove sarà possibile visitare il paesino ed il villaggio preistorico di Capo Graziano (a 800m). Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Alicudi, l’isola più remota e meno popolata delle “sette sorelle” che mantiene un fascino incontaminato perché meno frequentata dai turisti. Inerpicandosi sulle tipiche

mulattiere si avrà la percezione di un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Prima di salpare alla volta di Lipari è consigliabile rinfrescarsi con un bagno. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno, mercoledì: Minicrociera Panarea - Stromboli

Mattinata libera a disposizione dei clienti. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio, escursione in battello turistico (non ad uso esclusivo / partenza h. 14.00 ca. rientro h. 22.00 ca.), alla volta di Panarea, e dopo un a breve sosta nella Baia di Calajunco per un bagno (previa autorizzazione del capitano) visita del tipico paesino. Partenza da Panarea per ammirare durante la traversata il paesino di Ginostra e l’imponente scoglio di Strombolicchio. Sbarco a Stromboli e tempo libero a disposizione dei clienti. Al tramonto, imbarco alla volta della Sciara del Fuoco, ripido pendio solcato da torrenti lavici se il cratere è in eruzione, per assistere alla tipica attività vulcanica detta “stromboliana”. Cena libera. Al termine rientro a Lipari e pernottamento in hotel.

6° Giorno, giovedì: Minicrociera Vulcano

Prima colazione in hotel. Escursione in battello turistico a Vulcano (durata: 09.30/17.00). Si costeggerà Vulcanello, un promontorio lavico dove la natura ha creato forme bizzarre visibili nella cosiddetta “valle dei Mostri”. Dopo aver ammirato dal mare i Faraglioni e la Grotta degli Angeli, si costeggerà la baia della lunga spiaggia nera vulcanica dominata dall’imponente Gran Cratere della Fossa. Durante la navigazione si scorgeranno la Grotta del Cavallo, la Piscina di Venere col suo specchio d’acqua circolare e sosta a Gelso con le spiagge nere ed il Faro. In tarda mattinata approdo al porto di Levante investiti dall’odore acre dello zolfo dei vicini fanghi termali e possibilità di un bagno nelle vicine Spiagge nere. Pranzo libero. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento in hotel.

7° Giorno, venerdì: Lipari

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per rilassarsi al sole nella spiaggia di Canneto (su richiesta: servizio transfer + spiaggia attrezzata da pag. in loco) e passeggiare per le vie del centro. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° Giorno, sabato: Lipari – Milazzo - Catania, partenza

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento bagagli al porto di Lipari. Imbarco e partenza per Milazzo. Trasferimento collettivo all’aeroporto di Catania

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, verranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

quote e inclusioni

Partenze individuali 2025: ogni sabato da aprile a ottobre

Partecipanti: Minimo 2

Quota di partecipazione a persona in camera doppia:

aprile e ottobre

maggio

giugno

luglio e settembre

agosto 1-7 e 25-31

agosto 8-24

HOTELS PREVISTI (o similari):

HOTEL 4* HOTEL 4*Sup.

€ 1065

€ 1145

€ 1185

€ 1245

€ 1425

€ 1615

Hotel 4*: Gattopardo Park Hotel - Hotel Mendolita - Hotel Carasco

Hotel 4*sup.: Hotel Bougainville - Hotel Villa Enrica - Hotel Mea

LA QUOTA COMPRENDE:

€ 1205

€ 1295

€ 1375

€ 1475

€ 1715

€ 1715

• Transfer collettivo aeroporto Catania/Milazzo/aeroporto Catania (attesa max in aerop. 1 hfasce orarie 09/19.00);

• Passaggi marittimi Milazzo/Lipari/Milazzo (incluso 1 bagaglio/trolley - bagagli extra con suppl.);

• Transfer porto Lipari/hotel e v.v.;

• Sistemazione in hotel 4* in doppia standard;

• Trattamento di 7 mezze pensioni (6 cene in hotel + 1 pranzo in hotel o ristorante il giorno di escursione a Stromboli);

• Escursioni in battello (non ad uso esclusivo) Lipari/Salina, Vulcano, Panarea/Stromboli;

• Tax sbarco;

• Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Assicurazione annullamento;

• Supplemento singola;

• Accompagnatore/guide;

• Pranzi (escl. il giorno di esc. A Stromboli) e bevande;

• Ingressi, mance ed escursioni facoltative;

• Tutto quanto non indicato espressamente come incluso ne “la quota comprende”;

IMPORTANTE:

Il viaggio è un soggiorno individuale con escursioni che non prevede la presenza accompagnatore/assistente, né l’inserimento in un gruppo.

I clienti riceveranno il timing delle escursioni prenotate e le attività suggerite, per muoversi in totale libertà alla scoperta delle Eolie.

Il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative ed è subordinato alle condizioni meteo/marine. Eventuali escursioni non effettuate, verranno rimborsate. Le soste bagno sono soggette all’autorizzazione del capitano.

È previsto il servizio di reperibilità telefonica 24/24 h.

Gli operativi dei voli devono essere compatibili con gli orari dei passaggi marittimi (arrivo al mattino/partenza pm/sera).

I nomi degli hotel verranno comunicati 7 gg. Prima della partenza.

SICILIA

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: minimo 2

Partenze 2025: ogni domenica da aprile a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Pernottamento in hotel 4*

• Degustazione a Modica

• Pranzo Street food a Palermo

• Cena street food a Catania

• Degustazione di dolci a Erice

• Taormina la “perla dello Ionio”

Viaggio tra le meraviglie siciliane, dalla visita di Catania all’escursione sull'Etna poi si proseguirà con Taormina e il teatro greco-romano. Poi raggiungeremo Siracusa, Ortigia e Noto in cui si degusterà la cioccolata modicana. Passeremo da Ragusa fino alla Valle dei Templi di Agrigento. Per finire, prima di arrivare a Palermo, ammireremo Selinunte, la Via del Sale, Erice e Monreale.

1° Giorno, domenica: Catania

Arrivo a Cataniae trasferimento libero in hotel o con supplemento. Benvenuto in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea

2° Giorno, lunedì: Etna - Taormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700.

Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno, martedì: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, mercoledì: Ragusa Ibla - Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

5° Giorno, giovedì: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

6° Giorno, venerdì: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e

bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

7° Giorno, sabato: Cefalù - Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva nell’abside dei preziosissimi mosaici in stile bizantino tra cui campeggia al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Arrivo a Catania e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

8° Giorno, domenica: Catania, partenza

Prima colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto o con supplemento.

Il programma potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative pur non variando il contenuto.

ALBERGHI PREVISTI o similari:

Catania centro:

Acitrezza o Acireale:

Ragusa centro:

Selinunte o Agrigento:

Palermo o dintorni:

Hotel Il Principe****

Hotel Malavoglia**** o Hotel Maugeri****

Hotel San Giorgio Palace**** o Mediterraneo Palace****

Hotel Admeto**** o Althea Palace Hotel****

Hotel Quinto Canto **** o Ibis Styles Cristal ****

o Hotel CDS Terrasini ****

quote e inclusioni

Calendario partenze 2025 garantite minimo 2 persone:

6, 13, 20*, 27* aprile – 4, 11, 18, 25 maggio – 1, 8, 15, 22, 29 giugno

6, 13, 20, 27 luglio – 3, 10*, 17*, 24, 31 agosto – 7, 14, 21, 28 settembre 5/12/19/26 ottobre

(*partenze con supplemento)

Quota di partecipazione a persona:

in camera doppia

€ 1135 per prenotazioni entro il 31/03/25 in camera doppia

bambino 2/12 anni in tripla

LA QUOTA COMPRENDE:

€ 1175

€ 1130

• Trasporto in minivan o bus per tutta la durata del tour;

• Sistemazione in hotels 4* in camera doppia;

• Trattamento di 6 colazioni, + 1 mezza pensione bev. incluse in hotel (ad AG/Selinunte), 5 pranzi in ristorante come da programma bev. incluse (1/4 vino + ½ minerale), 1 pranzo a base di street food (a Palermo), 1 cena a base di street food (a Catania);

• Autista/cicerone fino a 8 pax oppure autista+guide locali da 9/15 pax, oltre 16 pax autista+ accompagnatore; auricolari;

• Assicurazione medico-bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Transfer privato hotel fine inizio-tour/apt Catania;

• Cene (escl. Agrigento/Selinunte);

• Escursione facoltativa Catania/Riviera Ciclopi + street food € 80 pp;

• Pensione completa su richiesta;

• Ingressi ai monumenti;

• Extra personali;

• Supplemento singola € 395;

• Supplementi alta stagione € 65 pp;

• Assicurazione annullamento;

• Notti extra pre/post tour a Catania;

• Servizio di facchinaggio. Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

INGRESSI*:

Neapolis di Siracusa € 16,50, Duomo di Siracusa € 2,00, Teatro Greco di Taormina € 13,50

Valle dei Templi di Agrigento € 15,00, Parco Archeologico di Selinunte € 10,00

Cappella Palatina di Palermo € 19,00, Duomo di Monreale € 4,00, Chiostro di Monreale € 7,00

Villa Romana del Casale € 10,00

*tutti gli ingressi a musei, chiese o parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (prezzi al 01/09/24 soggetti a riconferma).

SICILIA

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: minimo 2

Partenze 2025: ogni venerdì da aprile a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Pernottamento in hotel 4*

• Degustazione di vini e prodotti tipici dell'Etna

• Degustazione di dolci ad Erice

La Sicilia, regione più estesa dello Stivale, è una terra straordinaria che offre un meraviglioso mix di tradizioni, culture e ricchezza. Parti alla scoperta dei suoi templi greci, dei mosaici bizantini, della straordinaria architettura araba e dell’arte normanna, questo e molto di più in un unico viaggio di otto giorni.

1° Giorno, venerdì: Palermo - Monreale

Arrivo a Palermo (arrivo clienti entro le ore 11.00) e trasferimento libero in hotel o con supplemento a Palermo o dintorni. In tarda mattinata, partenza per Palermo e pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Visita guidata di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

2° Giorno, sabato: Cefalù - Piazza Armerina - Catania

Visita di Cefalù, la pittoresca cittadina marinara che custodisce una delle più belle chiese d’epoca normanna. Il Duomo conserva dei preziosissimi mosaici bizantini con al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, i cui mosaici sono una preziosa testimonianza artistica e di costume dell'epoca imperiale. Cena libera e pernottamento in hotel a Catania.

3° Giorno, domenica: Riviera dei Ciclopi - Catania

Al mattino, tempo libero a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea. Rientro in hotel per il pernottamento.

4° Giorno, lunedì: Etna - Taormina

Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna”. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario

dei più illustri viaggiatori del passato. Possibilità di visitare il magnifico Teatro grecoromano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

5° Giorno, martedì: Siracusa - Noto

Partenza per la visita di Siracusa, la più agguerrita rivale di Atene e Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: qui è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell'antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante e proseguimento per la visita di Noto. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Sistemazione in hotel a Ragusa, cena libera e pernottamento.

6° Giorno, mercoledì: Ragusa - Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”.

Tra i capolavori d’arte barocca vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo e sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca.

Proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone, Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel in zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

7° Giorno, giovedì: Selinunte - Erice

Possibilità di visitare il Parco archeologico di Selinunte (o in alternativa fare). L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo, Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

8° Giorno, venerdì: Palermo, partenza

Prima colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto o con supplemento.

Il programma potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative pur non variando il contenuto.

ALBERGHI PREVISTI o similari:

Palermo o dintorni: Hotel Quinto Canto **** o

Ibis Styles Cristal **** o Hotel CDS Terrasini ****

Catania centro: Hotel Il Principe****

Acitrezza o Acireale: Hotel Malavoglia**** o Hotel Maugeri****

Ragusa centro: Hotel San Giorgio Palace**** o Mediterraneo Palace****

Selinunte o Agrigento: Hotel Admeto**** o Althea Palace Hotel****

quote e inclusioni

Calendario partenze 2025 garantite minimo 2 persone: 11,18*,25* aprile – 2,9,16,23,30 maggio – 6,13,20,27 giugno – 4,1,18,25 luglio 1,8*,15*,22,29 agosto – 5,12,19,26 settembre – 3,10,17 ottobre (*partenze con supplemento)

Quota di partecipazione a persona: in camera doppia € 1180 per prenotazioni entro il 31/03/25 in camera doppia € 1220 bambino 2/12 anni in tripla € 1184

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasporto in minivan o bus per tutta la durata del tour;

• Sistemazione in hotels 4* in camera doppia;

• Trattamento di 6 colazioni, + 1 cena bev. incluse in hotel (ad AG/Selinunte), 5 pranzi in ristorante come da programma bev. incluse (1/4 vino + ½ minerale), 1 pranzo a base di street food (a Palermo), 1 cena a base di street food (a Catania);

• Autista/cicerone fino a 8 pax oppure autista+guide locali da 9/15 pax, oltre 16 pax autista+ accompagnatore; auricolari;

• Assicurazione medico-bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Transfer privato hotel fine inizio-tour/apt Palermo;

• Cene (escl. Agrigento/Selinunte e Catania);

• Pensione completa su richiesta;

• Ingressi ai monumenti;

• Extra personali;

• Supplemento singola € 395;

• Supplementi alta stagione € 65 pp;

• Assicurazione annullamento;

• Notti extra pre/post tour a Palermo;

• Servizio di facchinaggio. Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

INGRESSI*:

Neapolis di Siracusa € 16,50, Duomo di Siracusa € 2,00, Teatro Greco di Taormina € 13,50

Valle dei Templi di Agrigento € 15,00, Parco Archeologico di Selinunte € 10,00

Cappella Palatina di Palermo € 19,00, Duomo di Monreale € 4,00, Chiostro di Monreale € 7,00

Villa Romana del Casale € 10,00

*tutti gli ingressi a musei, chiese o parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (prezzi al 01/09/24 soggetti a riconferma).

presso THE STUDENT HOTEL COLLAB

Viale Spartaco Lavagnini, 70 50129 Firenze – Italia H24: +39 351 781 4878 e-mail: info@bigmama.travel

SICILIA

Durata: 6 giorni

Tipo viaggio: Tour con escursioni guidate

Partecipanti: minimo 2

Partenze: ogni domenica da aprile a ottobre 2025

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Hotel 4*centrali

• Trattamento di mezza pensione

• Degustazione del "miele dell’Etna”

• Escursione sull’Etna

Con le guide visiterete le mete classiche della Sicilia: Palermo, Selinunte, Agrigento, Catania, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Ragusa e Modica. Un mosaico di culture e civiltà millenarie che ha affascinato i grandi viaggiatori del passato, da Goethe a Maupassant, e che ripercorrerete in tutte le tappe di un imperdibile viaggio.

Giorno 1, domenica: Catania

Arrivo a Cataniae trasferimento libero in hotel o con supplemento. Benvenuto in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” e dolci tipici nel cuore del centro storico.

Giorno 2, lunedì: Etna - Taormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno, martedì: Siracusa – Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la

concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici e della cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, mercoledì: Ragusa Ibla - Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

5° Giorno, giovedì: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo, Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

6° Giorno, venerdì: Palermo, partenza

Colazione in hotel e trasferimento libero all'aeroporto di Palermo o con supplemento.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

quote e inclusioni

Partenze 2025 garantite minimo 2 partecipanti - ogni DOMENICA da CATANIA

6, 13, 20*, 27* aprile – 4, 11, 18, 25 maggio – 1, 8, 15, 22, 29 giugno – 6, 13, 20, 27 luglio

3, 10*, 17*, 24, 31 agosto – 7, 14, 21, 28 settembre – 5, 12, 19, 26 ottobre *(partenze con supplemento obbligatorio alta stagione)

Quota di partecipazione a persona:

in camera doppia

€ 965 per prenotazioni entro il 31/03/25 in camera doppia

bambino 2/12 anni in tripla

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasporto in bus;

€ 990

€ 975

• Sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati;

• Trattamento di 4 colazioni + 1 mezza pensione ad AG/Selinunte), 4 pranzi in ristorante come da programma bev. Incl;

• Auricolari;

• Autista/cicerone fino a 8 pax; autista + guide locali da 9/15 pax; oltre 16 pax autista+ accompagnatore;

• Assicurazione medico/bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Assicurazione annullamento;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Trasferimenti aeroporto Catania/hotel inizio tour e fine tour/aeroporto Palermo;

• Escursione facoltativa Catania/Riviera Ciclopi + street food € 80 pp;

• Ingressi ai monumenti;

• Cene (escl. Agrigento/Selinunte);

• Mance, Extra personali e Servizio di facchinaggio;

• Supplemento singola € 329;

• Suppl. partenze alta stagione € 50 p.p.;

• Pensione completa su richiesta;

• Notte extra pre/post tour a Catania o Palermo;

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

INGRESSI*:

Neapolis di Siracusa € 16,50, Duomo di Siracusa € 2,00, Teatro Greco di Taormina € 13,50

Valle dei Templi di Agrigento € 15,00, Parco Archeologico di Selinunte € 10,00

Cappella Palatina di Palermo € 19,00, Duomo di Monreale € 4,00, Chiostro di Monreale € 7,00

Villa Romana del Casale € 10,00

*tutti gli ingressi a musei, chiese o parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (prezzi al 01/09/24 soggetti a riconferma).

THE STUDENT HOTEL COLLAB Viale Spartaco Lavagnini, 70 50129

SICILIA

Durata: 5 giorni

Tipo viaggio: Tour con escursioni guidate

Partecipanti: minimo 2

Partenze: ogni domenica da aprile a ottobre 2025

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Hotel 4*centrali

• Trattamento di mezza pensione

• Degustazione di prodotti tipici

• Escursione sull’Etna

Minitour guidato a partenze garantita per coloro che amano viaggiare senza pensieri, accompagnati da guide preparate per visitare le mete classiche della Sicilia orientale: Catania e la Riviera dei Ciclopi, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Noto, Ragusa e Modica, rese celebri dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”.

Giorno 1, domenica: Catania

Arrivo a Catania (arrivo clienti entro le ore 13.00) e trasferimento libero in hotel o con supplemento. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania. (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno 2, lunedì: Etna - Taormina

In mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana in caffè storico. In serata arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno, martedì: Siracusa – Noto - Modica

In mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana in caffè storico. In serata arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, mercoledì: Ragusa - Puntasecca

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata

dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

5° Giorno, giovedì: Catania, partenza

Prima colazione in hotel e trasferimento libero o con supplemento all’aeroporto di Catania o nell’hotel prescelto per il soggiorno (vedi suppl.)

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

quote e inclusioni

Partenze 2025 garantite minimo 2 partecipanti - ogni DOMENICA da CATANIA

6, 13, 20*, 27* aprile – 4, 11, 18, 25 maggio – 1, 8, 15, 22, 29 giugno – 6, 13, 20, 27 luglio 3, 10*, 17*, 24, 31 agosto – 7, 14, 21, 28 settembre – 5, 12, 19, 26 ottobre

*(partenze con supplemento obbligatorio alta stagione)

Quota di partecipazione a persona in camera doppia: € 814

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasporto in bus;

• Sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati;

• Trattamento di mezza pensione (4 colazioni, 3 pranzi in ristorante, 1 cena a base di street food a Catania + degustazioni come da programma);

• Auricolari;

• Autista/cicerone fino a 8 pax; autista + guide locali da 9/15 pax; oltre 16 pax autista+ accompagnatore; N.B.: possibilità di spiegazioni multilingue in presenza di stranieri.

• Assicurazione annullamento/medico/bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Trasferimenti: transfer privato apt Catania/hotel inizio tour € 63 (1/2 pax), € 80 a tratta (3/8 pax);

• Ingressi ai monumenti;

• Cene non menzionate nel programma;

• Mance, Extra personali e Servizio di facchinaggio;

• Supplemento singola;

• Suppl. partenze alta stagione € 40 p.p.;

• Notte extra pre/post tour a Catania;

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

SICILIA

Durata: 5 giorni

Tipo viaggio: Tour con escursioni guidate

Partecipanti: minimo 2

Partenze: ogni domenica da aprile a ottobre 2025

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Hotel 4*centrali

• Trattamento di mezza pensione

• Passeggiata sull'isola di Ortigia

• Walking tour dell’antica Ibla

Con questo tour visiterete le mete classiche della Sicilia orientale: Catania e la Riviera dei Ciclopi, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Noto, Ragusa e Modica, rese celebri dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”.

itinerario

Giorno 1, domenica: Catania - Riviera dei Ciclopi – Catania

Arrivo a Catania (entro le ore 13.00) e trasferimento libero in hotel o con supplemento. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno 2, lunedì: Etna – Taormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno, martedì: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la

concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti locali e della tipica cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, mercoledì: Ragusa - Puntasecca

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

5° Giorno, giovedì: Catania, partenza

Colazione in hotel e trasferimento libero all'aeroporto di Catania o con supplemento.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

quote e inclusioni

Partenze 2025 garantite minimo 2 partecipanti - ogni DOMENICA da CATANIA

6, 13, 20*, 27* aprile – 4, 11, 18, 25 maggio – 1, 8, 15, 22, 29 giugno – 6, 13, 20, 27 luglio 3, 10*, 17*, 24, 31 agosto – 7, 14, 21, 28 settembre – 5, 12, 19, 26 ottobre (*partenze con supplemento)

Quota di partecipazione a persona:

in camera doppia

€ 785 per prenotazioni entro il 31/03/25 in camera doppia

bambino 2/12 anni in tripla

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasporto in bus;

€ 815

€ 785

• Sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati;

• Trattamento di 4 colazioni + 3 pranzi in ristorante come da programma bev. incl. + cena a base di street food a Catania;

• Auricolari;

• Autista/cicerone fino a 8 pax, autista + guide locali da 9/15 pax; oltre 16 pax autista+ accompagnatore;

• Assicurazione medico/bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Assicurazione annullamento;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;

• Ingressi ai monumenti;

• Cene (escl. Street food a Catania);

• Mance, Extra personali e Servizio di facchinaggio;

• Supplemento singola € 229;

• Suppl. partenze alta stagione € 40 p.p.;

• Pensione completa su richiesta;

• Notte extra pre/post tour a Catania;

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

INGRESSI*:

Neapolis di Siracusa € 16,50, Duomo di Siracusa € 2,00, Teatro Greco di Taormina € 13,50

Valle dei Templi di Agrigento € 15,00, Parco Archeologico di Selinunte € 10,00

Cappella Palatina di Palermo € 19,00, Duomo di Monreale € 4,00, Chiostro di Monreale € 7,00

Villa Romana del Casale € 10,00

*tutti gli ingressi a musei, chiese o parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (prezzi al 01/09/24 soggetti a riconferma).

THE STUDENT HOTEL COLLAB Viale Spartaco Lavagnini, 70 50129 Firenze – Italia H24: +39 351 781 4878 e-mail: info@bigmama.travel

SICILIA

Durata: 6 giorni

Tipo viaggio: Tour con escursioni guidate

Partecipanti: minimo 2

Partenze: ogni sabato da aprile a ottobre 2025

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Hotel 4*centrali

• Trattamento di mezza pensione

• Passeggiata sull'isola di Ortigia

• Walking tour dell’antica Ibla

Con questo tour visiterete le mete classiche della Sicilia orientale: Catania e la Riviera dei Ciclopi, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Noto, Ragusa e Modica, rese celebri dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”.

Giorno 1, sabato: Catania

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel o con supplemento. Passeggiata nel centro storico per una prima visita orientativa della città. Cena libera e pernottamento.

Giorno 2, domenica: Riviera dei Ciclopi - Catania

Al mattino, tempo libero a disposizione. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea. Rientro in hotel per il pernottamento.

3° Giorno, lunedì: Etna - Taormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700.

Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, martedì: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel

pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti locali e della tipica cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

5° Giorno, mercoledì: Ragusa - Puntasecca

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

6° Giorno, giovedì: Catania, partenza

Colazione in hotel e trasferimento libero all'aeroporto di Ctania o con supplemento.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

quote e inclusioni

Partenze 2025 garantite minimo 2 partecipanti - ogni SABATO da CATANIA

12, 19*, 26* aprile – 3,10,17, 24, 31 maggio – 7, 14, 21, 28 giugno – 5, 12, 19, 26 luglio 2, 9*, 16*, 23, 30 agosto – 6, 13, 20, 27 settembre – 4, 11, 18, 25 ottobre (*partenze con supplemento)

Quota di partecipazione a persona:

in camera doppia

€ 975 per prenotazioni entro il 31/03/25 in camera doppia

bambino 2/12 anni in tripla

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasporto in bus;

€ 1005

€ 965

• Sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati;

• Trattamento di 5 colazioni + 3 pranzi in ristorante come da programma bev. incl. + cena a base di street food a Catania;

• Auricolari;

• Autista/cicerone fino a 8 pax, autista + guide locali da 9/15 pax; oltre 16 pax autista+ accompagnatore;

• Assicurazione medico/bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Assicurazione annullamento;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto;

• Ingressi ai monumenti;

• Cene (escl. Street food a Catania);

• Mance, Extra personali e Servizio di facchinaggio;

• Supplemento singola € 329;

• Suppl. partenze alta stagione € 50 p.p.;

• Pensione completa su richiesta;

• Notte extra pre/post tour a Catania;

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

INGRESSI*:

Neapolis di Siracusa € 16,50, Duomo di Siracusa € 2,00, Teatro Greco di Taormina € 13,50

Valle dei Templi di Agrigento € 15,00, Parco Archeologico di Selinunte € 10,00

Cappella Palatina di Palermo € 19,00, Duomo di Monreale € 4,00, Chiostro di Monreale € 7,00

Villa Romana del Casale € 10,00

*tutti gli ingressi a musei, chiese o parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (prezzi al 01/09/24 soggetti a riconferma).

presso THE STUDENT HOTEL COLLAB Viale Spartaco Lavagnini, 70 50129 Firenze – Italia H24: +39 351 781 4878 e-mail: info@bigmama.travel

SICILIA

Durata: 7 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: minimo 2

Partenze 2025: ogni domenica da aprile a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Pernottamento in hotel 4*

• Passeggiata sull'isola di Ortigia

• Walking tour nel centro storico di Ragusa

• Degustazione di dolci a Erice

Un tour per mettere in risalto alcuni luoghi bellissimi che la Sicilia può offrire: un viaggio di sette giorni completo tra le meraviglie siciliane, amate in tutto il mondo da secoli. Partirete dalla vivace Catania, passeggerete per le vie di Taormina, la “perla dello Ionio” secondo Goethe per poi andare ad ammirare il barocco di Noto e Modica, prima di arrivare nella storia tra i templi di Agrigento e Siracusa.

1° Giorno, domenica: Catania

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (vedi supplementi). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento. In base all'orario d'arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

2° Giorno, lunedì: Etna - Taormina

Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700.

Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento

3° Giorno, martedì: Siracusa - Noto

Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici e della cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno, mercoledì: Ragusa Ibla - Agrigento

Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

5° Giorno, giovedì: Selinunte - Erice

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L'immensa area comprende l'acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della "via del sale", dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo, Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

6° Giorno, venerdì: Palermo - Monreale

Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e

bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione dei clienti. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

7° Giorno, sabato: Palermo, partenza Colazione e trasferimento libero all'aeroporto di Palermo o con supplemento.

Il programma potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative pur non variando il contenuto.

ALBERGHI PREVISTI o similari:

Catania centro: Hotel Il Principe**** Acitrezza o Acireale: Hotel Malavoglia**** o Hotel Maugeri**** Ragusa centro: Hotel San Giorgio Palace**** o Mediterraneo Palace**** Selinunte o Agrigento: Hotel Admeto**** o Althea Palace Hotel**** Palermo o dintorni: Hotel Quinto Canto **** o Ibis Styles Cristal **** o Hotel CDS Terrasini ****

quote e inclusioni

Calendario partenze 2025 garantite minimo 2 persone:

6, 13, 20*, 27* aprile – 4, 11, 18, 25 maggio – 1, 8, 15, 22, 29 giugno

6, 13, 20, 27 luglio – 3, 10*, 17*, 24, 31 agosto – 7, 14, 21, 28 settembre 5, 12, 19, 26 ottobre

(*partenze con supplemento)

Quota di partecipazione a persona:

in camera doppia

€ 1075 per prenotazioni entro il 31/03/25 in camera doppia

bambino 2/12 anni in tripla

LA QUOTA COMPRENDE:

€ 1115

€ 1180

• Trasporto in minivan o bus per tutta la durata del tour;

• Sistemazione in hotels 4* in camera doppia;

• Trattamento di 5 colazioni + 1 mezza pensione (ad AG/Selinunte); 4 pranzi in ristorante come da programma bev. incl.; 1 pranzo a base di street food a Palermo;

• Autista/cicerone fino a 8 pax oppure autista+guide locali da 9/15 pax, oltre 16 pax autista+ accompagnatore;

• Auricolari;

• Assicurazione medico-bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Transfer inizio/fine tour apt Catania e Palermo;

• Cene (escl. Agrigento/Selinunte);

• Pensione completa su richiesta;

• Escursione facoltativa Catania/Riviera Ciclopi + street food € 80 pp;

• Ingressi ai monumenti;

• Extra personali;

• Supplemento singola € 339;

• Supplementi alta stagione € 56 pp;

• Assicurazione annullamento;

• Notti extra pre/post tour a Catania o Palermo;

• Servizio di facchinaggio. Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

INGRESSI*:

Neapolis di Siracusa € 16,50, Duomo di Siracusa € 2,00, Teatro Greco di Taormina € 13,50

Valle dei Templi di Agrigento € 15,00, Parco Archeologico di Selinunte € 10,00

Cappella Palatina di Palermo € 19,00, Duomo di Monreale € 4,00, Chiostro di Monreale € 7,00

Villa Romana del Casale € 10,00

*tutti gli ingressi a musei, chiese o parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (prezzi al 01/09/24 soggetti a riconferma).

H24: +39 351 781 4878 e-mail: info@bigmama.travel

SICILIA

Durata: 5 giorni

Tipo viaggio: Tour con escursioni guidate

Partecipanti: minimo 2

Partenze: 23 aprile 2025

DA SCEGLIEREPERCHE’:

• 1 pranzo street food a Palermo

• 1 cena in ristorante a Marsala

• Aliscafo a/r per Favignana

Parti con il nostro tour Tesorid’Occidente e Favignana, per esplorare la bellezza di Palermo, le meraviglie di Segesta e lasciati incantare dai meravigliosi panorami di Erice e Marsala. Infine, concluderai il tour con un’indimenticabile escursione a Favignana tra le acque cristalline e le sfumature di un’isola senza tempo.

1° Giorno, 23 aprile: Palermo

Arrivo all’aeroporto di Palermo e trasferimento libero o con supplemento in hotel. Cena libera e pernottamento. In base all’orario di arrivo, possibilità di effettuare una prima visita orientativa della città con supplemento visitando il complesso monastico di Monreale, lo splendido Duomo ed il Chiostro che sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e della tradizione bizantina.

2° Giorno, 24 aprile: Palermo

Prima colazione in hotel e poi visita guidata “walking tour” di Palermo, dove si ammireranno in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada” palermitano (arancini, panelle, sfincioni). Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

3° Giorno, 25 aprile: Segesta – Erice - Marsala

Prima colazione in hotel e successivamente partenza per Segesta e visita guidata del grandioso tempio solitario e del teatro. Proseguimento per Erice, l’antica città élima, con passeggiata tra le caratteristiche stradine del centro storico che conserva intatto ilfascino di un antico borgo medievale animato da botteghediartigianato. Altermine, proseguimento per Marsala. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

4° Giorno, 26 aprile: Isole Egadi – Favignana

Prima colazione in hotel e partenza in aliscafo per Favignana, la maggiore delle Isole Egadi. Chiamata Aegusa dai Greci, prende l’attuale nome dal vento Favonio. L’isola ospita la più grande tonnara del Mediterraneo, un maestoso esempio di archeologia industriale. Questo luogo non solo ha svolto un ruolo significativo nell’economia isolana per diverse centinaia di anni, ma è diventato anche un Museo, conservando le tradizioni e l’arte legate a questa pratica. Per scoprire in modo originale e divertente gli scorci più incantevoli dell’isola, suggeriamo di effettuare il giro di Favignana in bicicletta (noleggio con supplemento, consigliata la prenotazione). Rientro al porto nel pomeriggio. Cena in ristorante con degustazione del caratteristico couscous. Rientro in hotel e pernottamento.

N.B.: escursione subordinata alle condizioni meteo-marine. Se operativa alla data di effettuazione del viaggio, l’escursione in aliscafo a Favignana potrà essere sostituita con la minicrociera in battello a Favignana/Levanzo (con suppl. di € 20 p.p. brunch a bordo incluso. Barca non ad uso esclusivo).

5° Giorno, 27 aprile: Trapani/Palermo - partenza

Prima colazione in hotel e trasferimento libero, o con supplemento, all’aeroporto di Trapani (o Palermo) in tempo utile per la partenza.

Escursione facoltativa: Mozia/Marsala con supplemento:

Partenza per Marsala per effettuare il suggestivo tour della Laguna dello Stagnone. Comodamente seduti in delle speciali imbarcazioni adatte per i bassi fondali raggiungerete i siti archeologici costieri dell'isola di Mozia e la famosa strada punica, oggi sommersa ma chiaramente visibile, costruita oltre 3000 anni fa dai Fenici per collegare l'isola a terraferma. Oltre al percorso storico/archeologico si avrà la possibilità di ammirare anche le saline e il paesaggio incontaminato della riserva naturale della laguna. Possibilità di sbarcare a Mozia per visitare l’interessante museo archeologico (ticket ingresso da pagare in loco). Brunch presso una caratteristica salina. Al termine, trasferimento all’aeroporto di Trapani (o Palermo) in tempo utile per la partenza.

N.B. solo con partenza volo pomeriggio/sera

scheda tecnica

Partenza garantite min. 2 persone 23 aprile 2025

Quota di partecipazione:

a persona in camera doppia

€ 915 supplemento singola

LA QUOTA COMPRENDE:

€ 225

• Sistemazione in hotels 3 sup./4 stelle in dblb

• Trattamento 4 colazioni, 1 pranzo/street food a Palermo, 1 cena in Ristorante a Marsala;

• Auto/minivan con autista a disposizione per escursione Full day Segesta/Erice;

• Guide locali: mezza giornata a Palermo, mezza giornata a Segesta;

• Taxi a/r hotel/porto Trapani o Marsala per escursione a Favignana;

• Aliscafo a/r Trapani o Marsala/Favignana;

• Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio annullamento;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli da/per Palermo;

• Pasti in hotel/non indicati in programma e bevande ai pasti;

• Guide locali extra;

• Escursioni facoltative;

• Ingressi, mance ed extra in genere;

• Tassa di soggiorno ove prevista (da pagare in loco);

• Transfer privato apt Palermo/hotel € 75 (1/3 pax), € 110 (4/8 pax);

• Transfer privato hotel Marsala/apt Trapani € 55 (1/3 pax), € 110 (4/8 pax);

• Transfer privato hotel Marsala /apt Palermo € 150 (1/3 pax), € 210 (4/8 pax);

• Noleggio bici a pedalata assistita a Favignana € 10 p.p.;

• Ticket ingresso a Mozia € 9 p.p. (salvo aumenti 2025); minicrociera Favignana/Levanzo (per differenza con aliscafo a/r) € 20 p.p. con maccheronata inclusa;

• Escursione facoltativa “tour della Laguna dello Stagnone” incluso brunch in salina e transfer apt Trapani € 95 p.p. (min. 2/4 pax) o apt Palermo € 139 p.p. (min 2 pax), € 119 p.p. (min. 4 pax);

• Escursione facoltativa “Monreale” in auto/minivan con autista (guida esclusa) € 80 p.p. (min. 2 pax).;

• Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”;

SICILIA

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: min 2 – max 30

Partenze: da marzo 2025 a marzo 2026

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Viaggio guidato

• Città patrimonio dell’UNESCO

• Arte e cultura

• Escursione all’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa

Viaggio alla scoperta del Barocco Siciliano tra arte e cultura attraverso i luoghi più suggestivi della Sicilia. Con questo tour visiteremo i principali tesori archeologici e culturali attraversando l’isola e ammirando incredibili panorami di mare e di montagna fino a raggiungere l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Un viaggio consigliato a chi vuole apprezzare gli incredibili tesori della Sicilia.

1° Giorno, sabato: Catania

Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento in hotel. Pernottamento

2° Giorno, domenica: Catania – Etna – Taormina - Catania

Prima colazione in hotel e SE LE CONDIZIONI METEO LO PERMETTONO, partenza per l'Etna: il vulcano più alto, e ancora attivo, d'Europa (3.345 metri): l'autobus arriverà al Rifugio Sapienza a 1.800 metri di quota. Visita dei crateri spenti, i cosiddetti "Crateri Silvestri". Splendida la varietà della flora e splendidi anche i paesaggi lunari che si possono ammirare lungo il percorso. Da secoli il vulcano ha creato un luogo dove natura, cultura e storia si sono unite per dare origine ad un luogo unico al mondo. Andremo a pranzare in un agriturismo ai piedi dell'Etna dove, oltre a gustare un pasto tipico e genuino, potremo degustare il vino etneo di produzione propria. Proseguimento per Taormina: questa si trova sulla sommità della suggestiva roccia del Monte Tauro (204 m. di altitudine). Tempo libero per lo shopping, per scoprire le romantiche vie della città o per visitare il famoso Teatro Greco da dove si può godere di un magnifico panorama sia dell'Etna che del Mar Ionio. Rientro a Catania. Cena libera. Sistemazione in Hotel.

3° Giorno, lunedì: Catania – Piazza Armerina – Cefalù – Palermo

Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina e visita con guida locale della splendida Villa Romana del Casale, una lussuosa residenza situata nel cuore della Sicilia, importante esempio di epoca romana e dove si possono ammirare gli splendidi mosaici che rappresentano gli usi e i costumi di allora. Pranzo in un ristoranterustico della zona.

Proseguiremo verso Cefalù: una suggestiva cittadina vicino al mare che presenta al visitatore uno splendido spettacolo artistico di luci e colori. Non dimenticate di visitare la meravigliosa cattedrale normanna che risale al 1131 e il lavatoio medievale. Tempo libero per passeggiare tra le viuzze ricche di gioiellerie ed eleganti negozi che conservano tutto il loro fascino medievale. Trasferimento in albergo a Palermo. Alloggio.

4° Giorno, martedì: Palermo – Monreale – Palermo

Colazione in albergo. In mattinata partenza per Monreale e visita del Chiostro dei Benedettini e della Cattedrale. Con la suggestiva scusa di una visione onirica in cui trovò un tesoro nascosto da suo padre, il re normanno Guglielmo II realizzò la costruzione di una delle più belle cattedrali d'Europa. Successivamente, tornerai alla città di Palermo per un breve tour panoramico in autobus. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio faremo una passeggiata nel centro storico del capoluogo

siciliano. Visiteremo i suoi principali monumenti come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, la famosa Piazza Pretoria, un'immensa fontana completamente lavorata in marmo bianco di Carrara con allegorie mitologiche, i Quattro Canti o Piazza Vigliena, in onore del viceré sotto il cui mandato fu terminata la costruzione dei quattro palazzi barocchi all'incrocio tra via Vittorio Emmanuele e via Maqueda, la chiesa normanna della Martorana detta anche Santa Maria dell'Ammiraglio che fu eretta nel 1143 da Giorgio de Antioquia, ammiraglio di Ruggero II. Cena libera. Pernottamento in albergo.

5° Giorno, mercoledì: Palermo - Erice - Saline di Trapani – Agrigento

Prima colazione in hotel e partenza per Erice, cittadina medievale situata a 750 metri sul livello del mare. Riunisce molte caratteristiche siciliane, come l'urbanistica normanna, l'organizzazione araba della casa intorno al cortile e una vasta gamma di dolci. Approfitteremo di una degustazione dei famosi dolci a base di mandorle di Erice. Proseguimento per la parte occidentale della Sicilia per la visita panoramica di Trapani con le sue saline. Visiteremo la zona di produzione del sale marino circondata dai Mulini che permettono la produzione del famoso sale di Trapani. Pranzo lungo il percorso. Dopo pranzo partenza per Agrigento: "La più bella città dei mortali" dove ancora oggi si possono ammirare dieci templi dorici che sorgono nella valle. Cena. Pernottamento in hotel.

6° Giorno, giovedì: Agrigento – Modica - Ragusa o Siracusa

Prima colazione in albergo. Partenza per Modica, città della Sicilia meridionale, dichiarata parte delle città tardo barocche della Val di Noto. Fondata intorno al VII secolo a.C. durante il periodo della colonizzazione greca. Città nota per il suo famoso cioccolato” dal sapore unico profumato con fragranze siciliane (cannella, peperoncino, caffè, scorza di limone, pistacchio, Marsala, mandorla, fichi, vaniglia). Che ha il certificato “IGP” (Indicazione Geografica Protetta). Degustazione in una cioccolateria locale. Pranzo. Proseguimento per Ragusa Questa città è anche patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 2002 e rappresenta il culmine del fiorente periodo barocco in Europa. Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli furono distrutte da un terribile terremoto nel 1693. Questo terremoto cambiò radicalmente la topografia della Sicilia orientale, poiché tutte le città furono ricostruite secondo i nuovi canoni del tardo barocco. Sistemazione in albergo.

7° Giorno, venerdì: Ragusa o Siracusa - Noto - Siracusa – Catania

Prima colazione in hotel e proseguimento della visita della Val di Noto, culla del tardo barocco siciliano a causa del grande terremoto del 1693 che cambiò radicalmente la topografia della Sicilia orientale, poiché tutte le città furono ricostruite. Visita della città

di Noto, capitale del barocco siciliano dove potrete ammirare la cattedrale completamente rinnovata dopo diversi anni di restauro, oltre a passeggiare per le sue strade ricche di tesori architettonici. Proseguimento per Siracusa per il pranzo e poi la visita: la più grande città dell'antichità fondata nel 734-733 aC. e chiamato Syraka. Nel pomeriggio visita di Siracusa, che si estende lungo il mare, accanto all'isola di Ortigia, che è collegata alla terraferma da un ponte e offre al visitatore le vestigia del suo glorioso passato: il Tempio di Atena, trasformato in Cattedrale cristiana, la leggendaria

Fonte Aretusa, il Tempio di Apollo. Visiteremo anche il Parco Archeologico con il suo

Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e l'Orecchio di Dionisio tra le latomie.

Proseguimento verso Catania. Sistemazione in albergo.

8° Giorno, sabato: Catania, partenza

Colazione in hotel. Trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Catania o stazione o porto di Catania. Fine dei nostri servizi.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, saranno garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario. Le cene e/o pranzi durante il circuito potranno svolgersi in hotel come in un ristorante locale.

ALBERGHI PREVISTI o similari

Catania

Hotel NH Catania**** / Hotel Katané**** / Hotel Nettuno **** / NH Parco degli Aragonesi**** / Hotel Plaza **** / Hotel Catania Sea Palace **** / Hotel Romano House **** / Hotel Il Principe **** / Hotel Villa del Bosco **** in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Taormina invece che a Catania Palermo Hotel NH Palermo**** / Hotel Garibaldi**** / Hotel Federico II **** Hotel Vecchio Borgo****/ Hotel Ibis President**** / Hotel Giardino Inglese**** /Hotel Mercure Palermo Centro **** / Hotel Palazzo Liberty ****

Agrigento

Hotel Baia di Ulisse **** / Grand Hotel Mosè**** / Hotel Della Valle**** / Hotel Dioscuri Bay Palace**** / Hotel Villa Romana**** / Hotel Kaos**** Ragusa Hotel De Stefano Palace ****/ Hotel Poggio del Sole **** / Hotel Villa del Lauro **** / Hotel Mediterraneo **** / Hotel San Giorgio ****/ Hotel Eureka Palace**** (Siracusa) / Hotel Mercure Prometeo **** (Siracusa) / Grande Albergo Alfeo **** (Siracusa) / Hotel Parco delle Fontane **** (Siracusa) / Hotel Villa Politi **** (Siracusa) / Hotel Panorama **** (Siracuaa) / Hotel Relax **** (Siracusa) in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Siracusa invece che a Ragusa in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Catania invece che a Ragusa

In genere l'hotel di ogni partenza sarà uno tra quelli indicati qui sopra. l'elenco finale di ogni partenza sarà comunicato con 14 giorni in anticipo

Nessun servizio è stato opzionato. Disponibilità di posti volo e relativa tariffa e di servizi a terra come da programma soggetta a riconferma al momento dell’accettazione del contratto e delle condizioni di viaggio.

N.B.: tour di gruppo che prevede un minimo di 2 partecipanti e un massimo di 50, anche se solitamente il numero massimo non supera i 25.

quote e inclusioni

Partenze 2025: 29 marzo – 5, 12, 19, 26 aprile – 3, 10, 17, 24, 31 maggio

7, 14, 21, 28 giugno – 5, 12, 19, 26 luglio – 2, 9, 16, 23, 30 agosto

6, 13, 20, 27 settembre – 4, 11, 18, 25 ottobre – 1, 15, 29 novembre

6 dicembre – 17, 31 gennaio 2026 – 14 febbraio 2026 – 14 marzo 2026

Partecipanti: minimo 2 – massimo 30

Quota di partecipazione a persona: in camera doppia a partire da € 2020

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasferimento di arrivo di gruppo (aeroporto/stazione o porto di Catania) all'hotel di Catania.

• Sistemazione in hotel 4 stelle, occupando camere doppie con bagno o doccia privati.

• 7 colazioni, 6 pranzi in ristoranti locali o agriturismo come da programma

• 2 cene in hotel come da programma

• Bevande ai pasti incluse: ¼ vino o bibita analcolica + ½ acqua minerale a persona a pasto

• Degustazione di vini e prodotti tipici dell'Etna

• Degustazione di dolci tipici ad Erice

• ingressi ai i monumenti. Include i biglietti per: PALERMO: Cappella Palatina / PALERMO: Chiesa della Martorana / MONREALE: Chiostro / AGRIGENTO: Valle dei Templi / P. ARMERINA: Villa Romana del Casale / SIRACUSA: Zona Archeologica / SIRACUSA: Cattedrale. ATTENZIONE: i dati si riferiscono al prezzo valido il 01.09.24. Se i biglietti aumentassero, dovremmo adattare automaticamente il prezzo del tour.

• Auricolari OBBLIGATORI per la visita delle cattedrali di Palermo e Monreale (I dati si riferiscono al prezzo valido in data 01.09.24. In caso di aumento del prezzo degli auricolari dovremo adeguare automaticamente il prezzo del tour)

• 1 kit audio wireless a persona

• Escursione in battello regolare (con altri partecipanti) intorno all'isolotto di Ortigia (Siracusa) Attenzione: la gita in barca è soggetta alle condizioni meteorologiche.

• Esperienza di lavorazione della ceramica in un laboratorio a Caltagirone

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI! ATTENZIONE: con meno di 7 partecipanti, il viaggio potrebbe essere effettuato con autista/guida.

• Accompagnatore ufficiale bilingue per tutto il tour tranne il 1° giorno e l'ultimo giorno.

• Visite panoramiche (senza guida locale) ad Erice, Trapani, Catania, Messina e Cefalù

• Visita libera a Taormina

• Guida locale bilingue per visite a Palermo e Monreale, Agrigento, Villa Romana del Casale e Siracusa.

• Trasferimento di partenza di gruppo dall’hotel all’ aeroporto/stazione o porto di Catania

• Assicurazione annullamento e medico-bagaglio

LA

QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli;

• Supplemento singola € 745;

• Ingressi ai monumenti eccetto gli indicati come inclusi

• Servizio Facchinaggio;

• City Tax da pagare direttamente negli hotel;

• Mance e spese di carattere personale;

• Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.

SICILIA

Meraviglie siciliane

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Viaggio guidato

Partecipanti: minimo 4 massimo 16

Partenze 2025: da marzo a ottobre

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Cocktail di benvenuto all'arrivo in hotel a Palermo

• 1 degustazione di vino

• 1 degustazione di gelato

• Trasporto in minibus di lusso

• Guida per le visite

Viaggio alla scoperta delle meraviglie siciliane tra arte e cultura attraverso i luoghi più suggestivi della Sicilia. Con questo tour visiteremo i principali tesori archeologici e culturali attraversando l’isola e ammirando incredibili panorami di mare e di montagna fino a raggiungere l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Un viaggio consigliato a chi vuole apprezzare gli incredibili tesori della Sicilia.

1° Giorno, sabato: Palermo

Arrivo all'aeroporto di Palermo. Incontro con la nostra guida e trasferimento in hotel. Cocktail di benvenuto in hotel. Cena libera e pernottamento.

2° Giorno, domenica: Palermo- Monreale- (Cefalù opzionale) – Palermo

Colazione in albergo e partenza per Monreale con visita della Cattedrale e del suo Chiostro. Successivamente, rientro alla città di Palermo per visitare i suoi principali monumenti come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo. Compreso anche un giro panoramico della città con degustazione di gelato artigianale. Pranzo libero. Pomeriggio libero o possibilità di partecipare ad un'escursione facoltativa a CEFALU', per visitare la Cattedrale oltre che il famoso Lavatoio medievale. Passeggiata per le vie della città e rientro a Palermo. Pernottamento in hotel a Palermo.

3° Giorno, lunedì: Palermo - Agrigento – Ragusa

Prima colazione in hotel e partenza per Agrigento: "La più bella città dei mortali" dove, ancora oggi, si possono ammirare dieci templi dorici che sorgono nella valle. Visita della famosa ed unica "Valle dei Templi". Pranzo in un ristorante tipico della zona e partenza per Ragusa, pernottamento in hotel.

4° Giorno, martedì: Ragusa - Modica – Siracusa

Colazione in albergo e subito dopo visita a Ragusa Ibla, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Proseguimento per Modica. Visiteremo alcuni dei monumenti barocchi più emblematici e potremo degustare il famoso cioccolato modicano cheviene prodotto in questa città seguendo ilmetodo portato dall'America centrale durante la dominazione spagnola. Proseguimento per Siracusa. Pernottamento

5° Giorno, mercoledì: Siracusa

Prima colazione in hotel e visita di Siracusa: la più grande città dell'antichità fondata nel 734-733 a.C. e chiamata Syraka: si estende lungo il mare, accanto all'isola di Ortigia, che è collegata alla terraferma da un ponte, e offre al visitatore i resti del suo

glorioso passato: il Tempio di Minerva, trasformato in Cattedrale cristiana, la mitica Fontana di Aretusa, il Tempio di Apollo, il Teatro Greco e l'Anfiteatro Romano situato nei pressi delle Latomie, l'Orecchio di Dionisio. Pranzo libero. Pomeriggio libero a Siracusa per godersi questa meravigliosa città. Per quei clienti che preferiscono riposare o godere dei servizi dell'hotel, trasferimento in hotel. La sera ci godremo la cena in un ristorante locale della città. Pernottamento in albergo.

6° Giorno, giovedì: Siracusa - Etna con pranzo in agriturismo – Taormina

Prima colazione in hotel e SE LE CONDIZIONI METEO LO PERMETTONO, partenza per l'Etna: il vulcano più alto, e ancora attivo, d'Europa (3.345 metri): l'autobus arriverà al Rifugio Sapienza a 1.800 metri di quota. Visita dei crateri spenti, i cosiddetti "Crateri Silvestri". Splendida la varietà della flora e splendidi anche i paesaggi lunari che si possono ammirare lungo il percorso. Da secoli il vulcano ha creato un luogo dove natura, cultura e storia si sono unite per dare origine ad un luogo unico al mondo. Se le condizioni lo consentono, si sale in jeep e/o funicolare fino a 2900 metri guide alpine. Andremo a pranzare in una casa rurale ai piedi dell'Etna dove, oltre a gustare un pasto tipico e genuino, potremo degustare il vino etneo di produzione propria. Proseguimento per Taormina: questa si trova sulla sommità della suggestiva roccia del Monte Tauro (204 m. di altitudine). Visita del Teatro Greco di Taormina con guida locale. Tempo libero per lo shopping, per scoprire le romantiche vie della città o per ammirare il magnifico panorama, sia dell'Etna che del Mar Ionio. Sistemazione in Hotel.

7° Giorno, venerdì: Taormina (Catania opzionale)

Prima colazione in hotel e GIORNATA LIBERA per godersi la città o la spiaggia. Possibilità di escursione facoltativa a Catania (da pagare in loco. Le escursioni si effettuano solo con un minimo di partecipanti, e il prezzo di questa verrà pagato in loco). Catania, la seconda città della Sicilia si caratterizza per i suoi edifici in pietra lavica. Nel pomeriggio cena di arrivederci in un ristorante tipico di Taormina. Pernottamento.

8° Giorno, sabato: Taormina – Catania, partenza

Colazione in albergo. All'ora indicata trasferimento all'aeroporto di Catania.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

ALBERGHI PREVISTI

Palermo: Hotel Principe di Villafranca**** - Hotel Plaza Opera****

Hotel Politeama**** - Hotel Ai Cavalieri ****

Ragusa: Hotel Antica Badia***** - Hotel De Stefano Palace ****

Siracusa: Grand Hotel Ortigia**** - Grand Hotel Minareto*****

Grand Hotel Alfeo **** - Caportigia Hotel *****

Zona di Taormina: Hotel Monte Tauro**** - Hotel Miramare**** - Hotel Excelsior****

In generale l'hotel di ogni partenza sarà uno tra quelli indicati qui sopra. l'elenco finale di ogni partenza sarà comunicato con 14 giorni in anticipo

quote e inclusioni

Partenze di gruppo 2025: 22 marzo – 5, 12, 19 aprile - 3, 17, 24 maggio, 7, 14 giugno - 5, 12 luglio – 6, 13, 20, 27 settembre, 11, 18 ottobre

Numero partecipanti: minimo 4 – massimo 16

Quota di partecipazione per persona: in camera doppia a partire da € 3465

LA QUOTA COMPRENDE:

• 2 notti in BB in hotel 4 stelle a Palermo;

• 1 cocktail di benvenuto all'arrivo in hotel a Palermo

• 1 notte in BB in hotel 5 stelle a Ragusa;

• 2 notti in BB in hotel 5 stelle a Siracusa;

• 2 notti in BB in hotel 4 stelle a Taormina;

• 1 pranzo in ristorante tipico ad Agrigento (3 portate incluse bevande: ¼ vino + ½ acqua minerale);

• 1 cena in un ristorante locale a Siracusa (3 portate incluse bevande: ¼ vino + ½ acqua minerale);

• 1 pranzo in agriturismo/azienda vinicola del territorio etneo (3 piatti incluse bevande: ¼ vino + ½ acqua minerale);

• 1 degustazione di gelato artigianale in una gelateria di Palermo;

• 1 degustazione (3 vini in cantina dell'Etna);

• 1 cena di arrivederci in un ristorante locale a Taormina (3 portate incluse bevande: ¼ vino + ½ acqua minerale);

• Salita in jeep e/o funicolare (salita regolare - non privata) da 1800 a 2900 metri con guide alpine;

• Ingressi ai monumenti (Cappella Palatina di Palermo, Duomo di Palermo, Chiostro di Monreale, Duomo di Monreale, Valle dei Templi di Agrigento, Zona Archeologica di Siracusa, Teatro Greco di Taormina).

• Auricolari obbligatori per la visita alle cattedrali di Palermo, Monreale e Siracusa;

• City tax = TASSA DI SOGGIORNO

• Trasferimenti in entrata e in uscita

• Trasporto in minibus di lusso (minibus da 8 posti: da 2 a 6 persone) o minibus di lusso (minibus da 16 posti: da 7 a 16 persone) disponibile secondo il programma indicato;

• Parcheggi obbligatori;

• Accompagnatore multilingue a disposizione durante tutto il tour a partire da DA 7 PARTECIPANTI. Con meno di 7 partecipanti, il tour si effettua con autista-guida;

• Guida locale per le visite di Palermo (mezza giornata - max 4 ore), Agrigento (visita della Valle dei Templi), Ragusa-Modica (max 07 ore - giornata intera), Siracusa (mezza giornata max 04 ore), Taormina (mezza giornata - max 02 ore);

• Servizio di facchinaggio negli hotel;

• Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Supplemento singola € 745;

• Escursione facoltativa a Cefalù - mezza giornata (max 04 ore) / minimo 10 partecipanti € 80,00 a persona;

• Escursione facoltativa a Catania - mezza giornata (max 04 ore) / minimo 10 partecipanti € 80,00 a persona;

• Facchinaggio negli aeroporti.

• Altri ingressi ai monumenti che non siano indicati come inclusi

• Mance ed extra personali.

• Tutto quello non specificato alla voce “la quota comprende”.

Presso SPAZIO COLLAB @

SICILIA

Durata: 6 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: min 2 max 50

Partenze: da marzo 2024 a marzo 2025

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Pernottamento in hotel 4*

• Visite ad Erice, Trapani e Catania

• Degustazione di dolci tipici ad Erice

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI!

Scopri il meglio della Sicilia con il nostro tour di sei giorni da occidente a oriente attraverso civiltà millenarie che hanno fatto la storia. Il minitour prevede visite ed escursioni per scoprire la Sicilia più autentica. Dalla città d'arte come Palermo fino alla Valle dei Templi di Agrigento e Piazza Armerina. Una sosta nel borgo di Erice e nella bellissima Siracusa fino ad arrivare a Catania.

Giorno 1, lunedì: Palermo

Arrivo all’aeroporto di Palermo e transfer opzionale in hotel. Pernottamento

Giorno 2, martedì: Palermo – Monreale – Palermo

Colazione e subito dopo partenzaper Monreale con visita del Chiostro dei Benedettini e della Cattedrale. Qui, il re normanno Guglielmo II realizzò la costruzione di una delle più belle cattedrali d'Europa. Adesso tornerete nella città di Palermo per un breve tour panoramico in autobus. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio vi apetta una passeggiata nel centro storico del capoluogo siciliano con visita dei suoi principali monumenti come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, la famosa Piazza Pretoria, i Quattro Canti o Piazza Vigliena, la chiesa normanna della Martorana detta anche Santa Maria dell'Ammiraglio che fu eretta nel 1143 da Giorgio de Antioquia, ammiraglio di Ruggero II. Cena libera. Pernottamento in albergo.

3° Giorno, mercoledì: Palermo - Erice - Salinas de Trapani - Agrigento

Prima colazione in hotel e partenza del minitour verso Erice, cittadina medievale situata a 750 metri sul livello del mare. In questa città troverete molte caratteristiche siciliane, come l'urbanistica normanna, l'organizzazione araba della casa intorno al cortile e una vasta gamma di dolci. Avrete la possibilità di fare una degustazione dei famosi dolci a base di mandorle di Erice. Continuerete per la parte occidentale della Sicilia con la visita panoramica di Trapani e delle sue saline. Visiterete la zona di produzione del sale marino circondata dai Mulini che permettono la produzione del famoso sale di Trapani. Pranzo lungo il percorso. Dopo pranzo partenza per Agrigento: "La più bella città dei mortali" dove ancora oggi si possono ammirare dieci templi dorici che sorgono nella valle. Cena. Pernottamento in hotel.

4° Giorno, giovedì: Agrigento - Piazza Armerina – Ragusa

Prima colazione in hotel e partenza per la visita della “Valle dei Templi” con una guida locale. Proseguimento verso Piazza Armerina. Pranzo lungo il percorso. Visita con guida locale alla splendida Villa Romana del Casale, lussuosa residenza situata nel cuore della Sicilia, importante esempio di epoca romana e dove potrete ammirare gli splendidi mosaici che rappresentano gli usi e i costumi di quel tempo. Proseguimento verso Ragusa. Visita panoramica di Ragusa Ibla, centro storico della città. Cena. Sistemazione in albergo.

5° Giorno, venerdì: Ragusa - Noto - Siracusa – Catania

Prima colazione in hotel e nella mattinata partenza per Noto, capitale del barocco siciliano, dove si potrà ammirare il Duomo completamente restaurato dopo diversi anni di lavori e passeggiare per le sue vie ricche di tesori archeologici. Proseguimento per Siracusa: la più grande città dell'antichità fondata nel 734-733 a.C. con il nome di Syraka. Prima del pranzo, realizzeremo un'esperienza unica: una minicrociera per goderci la bellezza del centro storico di Siracusa a bordo di un battello. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Siracusa che si estende lungo il mare, vicino all'isola di Ortigia, che è collegata alla terraferma da un ponte e offre al visitatore i resti del suo glorioso passato: il Tempio di Minerva, trasformato in Cattedrale cristiana, la mitica Fontana di Aretusa, il Tempio di Apollo. Poi visita della zona archeologica: il Teatro Greco e l'Anfiteatro Romano situato vicino alle Latomie così come l'Orecchio di Dionisio. Proseguimento per Catania dove, con una guida locale, faremo una visita panoramica a piedi. Questa città, la più importante della costa orientale, è caratterizzata principalmente dalle sue costruzioni in pietra vulcanica. Cena libera. Pernottamento in albergo.

6° Giorno, sabato: Catania

Prima colazione in hotel e fine del minitour.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario. Le cene e/o pranzi durante il circuito potranno svolgersi in hotel come in un ristorante locale.

ALBERGHI PREVISTI o similari

Palermo: Hotel Garibaldi**** / Hotel NH Palermo**** / Hotel Cristal Palace**** / Hotel Federico II **** / Hotel Vecchio Borgo****/Hotel Ibis President**** / Hotel Giardino Inglese****

Agrigento: Grand Hotel Mosè**** / Hotel Della Valle**** / Hotel Dioscuri Bay Palace**** / Hotel Villa Romana**** / Hotel Kaos****

Ragusa: Hotel Mediterraneo **** / Hotel San Giorgio ****/ Hotel De Stefano Palace ****/ Hotel Poggio del Sole **** / Hotel Villa del Lauro **** / Hotel Eureka Palace**** (Siracusa) / Hotel Mercure Prometeo **** (Siracusa) / Grande Albergo Alfeo **** (Siracusa) / Hotel Parco delle Fontane **** (Siracusa) / Hotel Villa Politi **** (Siracusa) / Hotel Panorama **** (Siracuaa) / Hotel Relax **** (Siracusa)

In alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Siracusa invece che a Ragusa

In alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Catania invece che a Ragusa

Catania: Hotel NH Catania**** / Hotel Katané**** / Hotel Nettuno **** / Hotel NH Parco degli Aragonesi**** / Hotel Plaza **** / Hotel Catania Sea Palace **** / Hotel Romano House **** / Hotel Il Principe **** / Hotel Villa del Bosco ****

In alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Taormina invece che a Catania

L'elenco finale degli hotel di ogni partenza sarà comunicato con 14 giorni in anticipo

quote e inclusioni

Calendario partenze 2026 garantite min. 2 max. 50 pax

ALTA STAGIONE: 31 marzo – 7, 14, 21, 28 aprile – 5, 12, 19,26 maggio

2, 9, 16, 23, 30 giugno – 25 agosto – 1, 8, 15, 22, 29 settembre – 6, 13, 20, 27 ottobre

MEDIA STAGIONE: 7, 14, 21, 28 luglio – 4, 11, 18 agosto

BASSA STAGIONE: 3, 17 novembre – 1, 8 dicembre – 5, 19 gennaio 2026 2, 9 febbraio 2026 – 9, 16 marzo 2026

Quota di partecipazione a persona in camera doppia:

ALTA STAGIONE € 1150

MEDIA STAGIONE € 1145

BASSA STAGIONE € 1090

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasferimento di arrivo di gruppo (aeroporto/stazione o porto di Palermo) all'hotel di Palermo;

• Sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati;

• 5 colazioni, 4 pranzi in ristoranti locali o agriturismo e 2 cene in hotel come da programma;

• Bevande ai pasti incluse: ¼ vino o bibita analcolica + ½ acqua minerale a persona a pasto;

• Degustazione di dolci tipici ad Erice;

• Ingressi ai monumenti a PALERMO: Cappella Palatina e chiesa di Santa Caterina / MONREALE: Chiostro & Cattedrale / AGRIGENTO: Valle dei Templi / P. ARMERINA: Villa Romana di Casale / SIRACUSA: Zona archeologica & Cattedrale;

• Auricolari OBBLIGATORI per la visita delle cattedrali di Palermo e Monreale;

• 1 kit audio wireless a persona;

• Escursione in battello regolare (con altri partecipanti) intorno all'isolotto di Ortigia (Siracusa), Attenzione: la gita in barca è soggetta alle condizioni meteorologiche;

• Esperienza di lavorazione della ceramica in un laboratorio a Caltagirone;

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI! ATTENZIONE: con meno di 7 partecipanti, il viaggio potrebbe essere effettuato con autista/guida;

• Accompagnatore ufficiale bilingue per tutto il tour tranne il 1° giorno e l'ultimo giorno;

• Visite panoramiche (senza guida locale) ad Erice, Trapani e Catania;

• Guida locale bilingue per visite a Palermo e Monreale, Agrigento, Villa Romana del Casale e Siracusa;

• Trasferimento (di gruppo) dall’hotel all’aeroporto di Catania o porto o stazione di Catania

• Assicurazione medico bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Ingressi ai monumenti eccetto quelli indicati como inclusi;

• Extra personali e Servizio di facchinaggio;

• Supplemento singola;

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

SICILIA

Durata: 5 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: min 2 max 50

Partenze: da marzo 2025 a marzo 2026

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Pernottamento in hotel 4*

• Laboratorio di ceramica a Caltagirone

• Degustazione di dolci tipici ad Erice

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI!

La Sicilia, regione più estesa dello Stivale, è una terra straordinaria che offre un meraviglioso mix di tradizioni, culture e ricchezza. Parti con il nostro minitour di gruppo di cinque giorni alla scoperta dei luoghi più importanti e significativi dell’isola. Scoprirete incredibili patrimoni storici, culturali, naturali ed enogastronomici della Sicilia.

1° Giorno, lunedì: Palermo

Arrivo a Palermo. Trasferimento di gruppo (con altri partecipanti) in hotel. Incontro con i partecipanti in hotel. Cena libera. Pernottamento.

2° Giorno, martedì: Palermo – Monreale – Palermo

Colazione in hotel e subito dopo partenza per Monreale con visita del Chiostro dei Benedettini e della Cattedrale realizzata dal re normanno Guglielmo II e rendendola una delle più belle cattedrali d'Europa. Subito dopo la visita di Monreale, tornerete a Palermo per un breve tour panoramico in autobus. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio concedetevi una passeggiata nel centro storico del capoluogo siciliano. Sarà il momento di visitare i suoi principali monumenti come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, la famosa Piazza Pretoria, un'immensa fontana completamente lavorata in marmo bianco di Carrara con allegorie mitologiche, i Quattro Canti o Piazza Vigliena, in onore del viceré sotto il cui mandato fu terminata la costruzione dei quattro palazzi barocchi all'incrocio tra via Vittorio Emmanuele e via Maqueda, la chiesa normanna della Martorana detta anche Santa Maria dell'Ammiraglio che fu eretta nel 1143 da Giorgio de Antioquia, ammiraglio di Ruggero II. Cena libera. Pernottamento in albergo.

3° Giorno, mercoledì: Palermo - Erice - Salinas de Trapani – Agrigento

Subito dopo la colazione in hotel, partenza per Erice, cittadina medievale situata a 750 metri sul livello del mare. Qui troverete riunite molte caratteristiche siciliane, come l'urbanistica normanna, l'organizzazione araba della casa intorno al cortile e una vasta gamma di dolci. Potrete approfittare di una degustazione dei famosi dolci a base di mandorle di Erice. Il tour adesso prosegue per la parte occidentale della Sicilia e per la visita panoramica di Trapani con le sue saline. Visiterete la zona di produzione del sale marino circondata dai Mulini che permettono la produzione del famoso sale di Trapani. Pranzo lungo il percorso. Dopo pranzo partenza per Agrigento: "La più bella città dei mortali" dove ancora oggi si possono ammirare dieci templi dorici che sorgono nella valle. Cena. Pernottamento in hotel.

4° Giorno, giovedì: Agrigento - Piazza Armerina – Ragusa

Prima colazione in hotel e partenza per la visita della “Valle dei Templi” con una guida locale. Proseguimento verso Piazza Armerina. Pranzo lungo il percorso. Visita con guida locale alla splendida Villa Romana del Casale, lussuosa residenza situata nel cuore della Sicilia, importante esempio di epoca romana e dove potrete ammirare gli splendidi mosaici che rappresentano gli usi e i costumi di quel tempo. Proseguimento

verso Ragusa. Visita panoramica di Ragusa Ibla, centro storico della città. Cena. Sistemazione in albergo.

5° Giorno, venerdì: Ragusa, partenza

Prima colazione in albergo. Trasferimento di partenza dall'hotel all'aeroporto di Catania (TRASFERIMENTO DI GRUPPO).

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

Le cene e/o pranzi durante il circuito potranno svolgersi in hotel come in un ristorante locale.

ALBERGHI PREVISTI o similari:

Palermo: Hotel Garibaldi**** / Hotel NH Palermo**** / Hotel Cristal Palace**** / Hotel Federico II **** / Hotel Vecchio Borgo****/Hotel Ibis President**** / Hotel Giardino Inglese****

Agrigento: Grand Hotel Mosè**** / Hotel Della Valle**** / Hotel Dioscuri Bay Palace**** / Hotel Villa Romana**** / Hotel Kaos****

Ragusa: Hotel Mediterraneo **** / Hotel San Giorgio ****/ Hotel De Stefano Palace ****/ Hotel Poggio del Sole **** / Hotel Villa del Lauro **** / Hotel Eureka Palace**** (Siracusa) / Hotel Mercure Prometeo **** (Siracusa) / Grande Albergo Alfeo **** (Siracusa) / Hotel Parco delle Fontane **** (Siracusa) / Hotel Villa Politi **** (Siracusa) / Hotel Panorama **** (Siracuaa) / Hotel Relax **** (Siracusa) in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Siracusa invece che a Ragusa in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Catania invece che a Ragusa

L'elenco finale degli hotel di ogni partenza sarà comunicato con 14 giorni in anticipo

quota e inclusioni

Calendario partenze 2025 garantite min. 2 max. 50 pax

ALTA STAGIONE: 31 marzo – 7, 14, 21, 28 aprile – 5, 12, 19,26 maggio 2, 9, 16, 23, 30 giugno – 25 agosto – 1, 8, 15, 22, 29 settembre – 6, 13, 20, 27 ottobre

MEDIA STAGIONE: 7, 14, 21, 28 luglio – 4, 11, 18 agosto

BASSA STAGIONE: 3, 17 novembre – 1, 8 dicembre – 5, 19 gennaio 2026 2, 9 febbraio 2026 – 9, 16 marzo 2026

Quota di partecipazione a persona in camera doppia:

ALTA STAGIONE € 1060

MEDIA STAGIONE € 995

BASSA STAGIONE € 890

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasferimento di arrivo di gruppo aeroporto/hotel di Palermo;

• Sistemazione in hotel 4* in camera doppia con servizi privati;

• 4 colazioni, 3 pranzi in ristoranti locali o agriturismo, 2 cene in hotel come da programma;

• Bevande ai pasti incluse: ¼ vino o bibita analcolica + ½ acqua minerale a persona a pasto;

• Degustazione di dolci tipici ad Erice;

• Ingressi ai monumenti. Include i biglietti per: PALERMO: Cappella Palatina e Chiesa della Martorana / MONREALE: Chiostro / AGRIGENTO: Valle dei Templi / P. ARMERINA: Villa Romana del Casale.

• Auricolari OBBLIGATORI per la visita delle cattedrali di Palermo e Monreale;

• 1 kit audio wireless a persona;

• Esperienza di lavorazione della ceramica in un laboratorio a Caltagirone;

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI! ATTENZIONE: con meno di 7 partecipanti, il viaggio potrebbe essere effettuato con autista/guida;

• Accompagnatore ufficiale bilingue per tutto il tour tranne il 1° giorno e l'ultimo giorno;

• Visite panoramiche (senza guida locale) ad Erice e Trapani;

• Guida locale bilingue per visite a Palermo e Monreale, Agrigento, Villa Romana del Casale.

• Trasferimento dall'hotel all'aeroporto di Catania (TRASFERIMENTO DI GRUPPO);

• Assicurazione medico-bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Ingressi ai monumenti eccetto quelli indicati come inclusi;

• Extra personali e Servizio di facchinaggio;

• Supplemento singola € 255 in alta e media stagione, € 230 in bassa stagione;

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

SICILIA

Durata: 8 giorni

Tipo viaggio: Tour guidato

Partecipanti: min 2 max 50

Partenze: da marzo 2025 a marzo 2026

DA SCEGLIERE PERCHE’:

• Pernottamento in hotel 4*

• Degustazione di vini e prodotti tipici dell'Etna

• Degustazione di dolci tipici ad Erice

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI!

La Sicilia, regione più estesa dello Stivale, è una terra straordinaria che offre un meraviglioso mix di tradizioni, culture e ricchezza. Parti alla scoperta dei suoi templi greci, dei mosaici bizantini, della straordinaria architettura araba e dell’arte normanna, questo e molto di più in un unico viaggio guidato di otto giorni.

1° Giorno, lunedì: Palermo

Arrivo a Palermo e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.

2° Giorno, martedì: Palermo – Monreale – Palermo

Colazione in hotel e subito dopo partenza per Monreale con visita del Chiostro dei Benedettini e della Cattedrale realizzata dal re normanno Guglielmo II e rendendola una delle più belle cattedrali d'Europa. Subito dopo la visita di Monreale, tornerete a Palermo per un breve tour panoramico in autobus. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio concedetevi una passeggiata nel centro storico del capoluogo siciliano. Sarà il momento di visitare i suoi principali monumenti come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, la famosa Piazza Pretoria, un'immensa fontana completamente lavorata in marmo bianco di Carrara con allegorie mitologiche, i Quattro Canti o Piazza Vigliena, in onore del viceré sotto il cui mandato fu terminata la costruzione dei quattro palazzi barocchi all'incrocio tra via Vittorio Emmanuele e via Maqueda, la chiesa normanna della Martorana detta anche Santa Maria dell'Ammiraglio che fu eretta nel 1143 da Giorgio de Antioquia, ammiraglio di Ruggero II. Cena libera. Pernottamento in albergo.

3° Giorno, mercoledì: Palermo - Erice – Saline di Trapani – Agrigento

Subito dopo la colazione in hotel, partenza per Erice, cittadina medievale situata a 750 metri sul livello del mare. Qui troverete riunite molte caratteristiche siciliane, come l'urbanistica normanna, l'organizzazione araba della casa intorno al cortile e una vasta gamma di dolci. Potrete approfittare di una degustazione dei famosi dolci a base di mandorle di Erice. Il tour adesso prosegue per la parte occidentale della Sicilia e per la visita panoramica di Trapani con le sue saline. Visiterete la zona di produzione del sale marino circondata dai Mulini che permettono la produzione del famoso sale di Trapani. Pranzo lungo il percorso. Dopo pranzo partenza per Agrigento: "La più bella città dei mortali" dove ancora oggi si possono ammirare dieci templi dorici che sorgono nella valle. Cena. Pernottamento in hotel.

4° Giorno, giovedì: Agrigento - Piazza Armerina – Ragusa

Prima colazione in hotel e partenza per la visita della “Valle dei Templi” con una guida locale. Proseguimento verso Piazza Armerina. Pranzo lungo il percorso. Visita con guida locale alla splendida Villa Romana del Casale, lussuosa residenza situata nel cuore della Sicilia, importante esempio di epoca romana e dove potrete ammirare gli splendidi mosaici che rappresentano gli usi e i costumi di quel tempo. Proseguimento

verso Ragusa. Visita panoramica di Ragusa Ibla, centro storico della città. Cena. Sistemazione in albergo.

5° Giorno, venerdì: Ragusa - Noto - Siracusa – Catania

Prima colazione in hotel e nella mattinata partenza per Noto, capitale del barocco siciliano, dove si potrà ammirare il Duomo completamente restaurato dopo diversi anni di lavori e passeggiare per le sue vie ricche di tesori archeologici. Proseguimento per Siracusa: la più grande città dell'antichità fondata nel 734-733 a.C. con il nome di Syraka. Prima del pranzo, realizzeremo un'esperienza unica: una minicrociera per goderci la bellezza del centro storico di Siracusa a bordo di un battello. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Siracusa che si estende lungo il mare, vicino all'isola di Ortigia, che è collegata alla terraferma da un ponte e offre al visitatore i resti del suo glorioso passato: il Tempio di Minerva, trasformato in Cattedrale cristiana, la mitica Fontana di Aretusa, il Tempio di Apollo. Poi visita della zona archeologica: il Teatro Greco e l'Anfiteatro Romano situato vicino alle Latomie così come l'Orecchio di Dionisio. Proseguimento per Catania dove, con una guida locale, faremo una visita panoramica a piedi. Questa città, la più importante della costa orientale, è caratterizzata principalmente dalle sue costruzioni in pietra vulcanica. Cena libera. Pernottamento in albergo.

6° Giorno, sabato: Catania – Etna – Taormina – Catania

Colazione in hotel e SE LE CONDIZIONI METEO LO PERMETTONO, partenza per l'Etna: il vulcano più alto, e ancora attivo, d'Europa (3.345 metri) L'autobus vi porterà al Rifugio Sapienza a 1.800 metri di quota. Visita dei crateri spenti, i cosiddetti "Crateri Silvestri". Potrete ammirare la splendida varietà della flora e i meravigliosi paesaggi lunari lungo il percorso. Da secoli il vulcano ha creato un luogo dove natura, cultura e storia si sono unite per dare origine ad un luogo unico al mondo. Pranzerete in un agriturismo ai piedi dell'Etna dove, oltre a gustare un pasto tipico e genuino, potremo degustare il vino etneo di produzione propria. Il tour adesso può continuare verso Taormina: questa si trova sulla sommità della suggestiva roccia del Monte Tauro (204 m. di altitudine). Tempo libero per lo shopping, per scoprire le romantiche vie della città o per visitare il famoso Teatro Greco da dove si può godere di un magnifico panorama sia dell'Etna che del Mar Ionio. Rientro a Catania. Cena libera. Sistemazione in Hotel.

7° Giorno, domenica: Catania - Messina - Cefalù – Palermo

Prima colazione in hotel e partenza verso Messina per un tour panoramico della città.

Visiterete la Cattedrale della città con il suo famoso campanile che racchiude l'orologio meccanico e astronomico più grande e complesso del mondo. Continuerete il viaggio per Cefalù dove pranzerete in un ristorante locale. Cefalù è una suggestiva cittadina vicino al mare che regala al visitatore un meraviglioso spettacolo artistico di luci e colori. Non scordate di visitare la meravigliosa "Cattedrale Normanna" la cui costruzione risale al 1131 e il "Lavatoio Medievale". Tempo libero per passeggiare tra i vicoli pieni di gioiellerie ed eleganti negozi che conservano tutto il loro fascino medievale. Trasferimento in hotel a Palermo. Cena libera. Pernottamento

8° Giorno, lunedì: Palermo, partenza

Prima colazione in hotel e trasferimento di gruppo in aeroporto.

Per motivi organizzativi, l'itinerario può essere modificato o invertito senza preavviso. In ogni caso, vengono garantite tutte le visite e le escursioni menzionate nell'itinerario.

Le cene e/o pranzi durante il circuito potranno svolgersi in hotel come in un ristorante locale.

ALBERGHI PREVISTI:

Palermo: Hotel Garibaldi**** / Hotel NH Palermo**** / Hotel Cristal Palace**** Hotel Federico II **** / Hotel Vecchio Borgo****/Hotel Ibis President**** Hotel Giardino Inglese****

Agrigento: Grand Hotel Mosè**** / Hotel Della Valle**** / Hotel Dioscuri Bay Palace**** / Hotel Villa Romana**** / Hotel Kaos****

Ragusa: Hotel Mediterraneo **** / Hotel San Giorgio ****/ Hotel De Stefano Palace ****/ Hotel Poggio del Sole **** / Hotel Villa del Lauro **** / Hotel Eureka Palace**** (Siracusa) / Hotel Mercure Prometeo **** (Siracusa) / Grande Albergo Alfeo **** (Siracusa) / Hotel Parco delle Fontane **** (Siracusa) / Hotel Villa Politi **** (Siracusa) / Hotel Panorama **** (Siracuaa) / Hotel Relax **** (Siracusa) in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Siracusa invece che a Ragusa in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Catania invece che a Ragusa

Catania: Hotel NH Catania**** / Hotel Katané**** / Hotel NeIuno **** / Hotel NH Parco degli Aragonesi**** / Hotel Plaza **** / Hotel Catania Sea Palace **** Hotel Romano House **** / Hotel Il Principe **** / Hotel Villa del Bosco**** (in alcune partenze l'hotel prenotato potrebbe trovarsi a Taormina invece che a Catania)

L'elenco finale degli hotel di ogni partenza sarà comunicato con 14 giorni in anticipo

quote e inclusioni

Calendario partenze 2025 garantite min. 2 max. 50 pax

ALTA STAGIONE: 31 marzo – 7, 14, 21, 28 aprile – 5, 12, 19, 26 maggio 2, 9, 16, 23, 30 giugno – 25 agosto – 1, 8, 15, 22 e 29 settembre – 6, 13, 20 e 27 ottobre

MEDIA STAGIONE: 7, 14, 21, 28 luglio – 4, 11, 18 agosto

BASSA STAGIONE: 3, 17 novembre – 1, 8 dicembre – 5, 19 gennaio 2026 2, 9 febbraio 2026 – 9, 16 marzo 2026

Quota di partecipazione a persona in camera doppia:

ALTA STAGIONE € 1490

MEDIA STAGIONE € 1440

BASSA STAGIONE € 1400

LA QUOTA COMPRENDE:

• Trasferimento di arrivo di gruppo aeroporto/hotel di Palermo;

• Sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati;

• 7 colazioni, 6 pranzi in ristoranti locali o agriturismo e 2 cene in hotel come da programma;

• Bevande ai pasti incluse: ¼ vino o bibita analcolica + ½ acqua minerale a persona a pasto;

• Degustazione di vini e prodotti tipici dell'Etna e Degustazione di dolci tipici ad Erice;

• Ingressi ai monumenti Inclusi i biglietti per: PALERMO: Cappella Palatina e Chiesa della Martorana / MONREALE: Chiostro

AGRIGENTO: Valle dei Templi / P. ARMERINA: Villa Romana del Casale / SIRACUSA: Zona Archeologica e Cattedrale.

• Auricolari OBBLIGATORI per la visita delle cattedrali di Palermo e Monreale;

• 1 kit audio wireless a persona;

• Escursione in battello regolare (con altri partecipanti) intorno all'isolotto di Ortigia (Siracusa) Attenzione: la gita in barca è soggetta alle condizioni meteorologiche;

• Esperienza di lavorazione della ceramica in un laboratorio a Caltagirone;

• Trasporto in autobus di lusso all'avanguardia CON CONNESSIONE WI-FI! ATTENZIONE: con meno di 7 partecipanti, il viaggio potrebbe essere effettuato con autista/guida;

• Accompagnatore ufficiale bilingue per tutto il tour tranne il 1° giorno e l'ultimo giorno;

• Visite panoramiche (senza guida locale) ad Erice, Trapani, Catania, Messina e Cefalù;

• Visita libera a Taormina;

• Guida locale bilingue per visite a Palermo e Monreale, Agrigento, Villa Romana del Casale e Siracusa;

• Trasferimento (di gruppo) hotel/aeroporto di Palermo;

• Assicurazione medico-bagaglio;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Voli e tasse aeroportuali;

• Tasse di soggiorno (da pagare in loco);

• Ingressi ai monumenti eccetto quelli indicati como inclusi;

• Extra personali;

• Supplemento singola € 395 in alta e media stagione, € 375 in bassa stagione;

• Servizio di facchinaggio.

• Tutto quello che non è compreso nella quota comprende;

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.