Summer School Emilio Sereni VII Ed. 2015

Page 1

paesaggi del cibo dal

25 al 29 agosto 2015


L’edizione 2015 Incentrandosi sui rapporti tra agricoltura, paesaggio e cibo, questa edizione della Summer school prende in esame alla scala italiana il nesso cibo-paesaggio così come si è venuto configurando nella storia e nell’attualità dell’agricoltura. Le lezioni a carattere storico, antropologico, geografico, sociale ed economico saranno tese ad evidenziare i legami tra qualità del paesaggio agrario e qualità degli alimenti, ponendo le basi per interventi e programmi operativi nell’ambito dei circuiti delle produzioni agricole, della pianificazione del territorio rurale, dell’agricoltura sostenibile, del consumo consapevole, della formazione e dell’educazione. L’edizione 2015 si articolerà in una giornata inaugurale presso la sede dell’EXPO a Milano e proseguirà nella tradizionale sede dell’Istituto Cervi a Gattatico (RE), presso la Casa Museo nella Bassa Reggiana. Essa si avvale della collaborazione scientifica delle principali Università e Scuole di specializzazione sul paesaggio e si sviluppa complessivamente su cinque giornate con lezioni, laboratori, seminari di approfondimento, visite guidate e altre iniziative collaterali in via di definizione. Direttore Summer School

Rossano Pazzagli

Responsabile scientifico VII edizione

Massimo Montanari Comitato scientifico

Massimo Montanari, Rossano Pazzagli, Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Danilo Gasparini, Carlo Tosco


martedì 25 agosto 2015 Inaugurazione presso il

EXPO Milano 2015

mercoledì 26 agosto 2015 Le culture del cibo

giovedì 27 agosto 2015

I territori del cibo

venerdì 28 agosto 2015 Le filiere del cibo

sabato 29 agosto 2015 Le politiche del cibo

Tre lezioni con discussione per sessione mattutina e tre laboratori per sessione pomeridiana svolti in contemporanea per tre giorni consecutivi, di cui uno dedicato all’uscita sul territorio con meta inerente il tema del laboratorio.

I temi dei laboratori

1. LA PRODUZIONE. La via lattea padana 2. LA DISTRIBUZIONE. I luoghi del mercato. Dalla grande distribuzione al mercato della terra 3. IL CONSUMO. I chilometro zero della tavola Relatori e attività collaterali in via di definizione


per informazioni: Biblioteca Archivio Emilio Sereni Gabriella Bonini 335 8015788 - Emiliana Zigatti 347 7575471 biblioteca-archivio@emiliosereni.it

Istituto Alcide Cervi via f.lli Cervi, 9 42043 Gattatico • Reggio Emilia tel 0522 678356 fax 0522 477491 info@istitutocervi.it

www.istitutocervi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.