SdGT Emilio Sereni Ed. 2015

Page 1

Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni III Edizione Anno 2015

ITINERARI

tra paesaggio

URBANO e RURALE


PRESENTAZIONE Quest’anno la Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni, giunta alla sua III edizione, raddoppia l’offerta con due proposte: una SCUOLA PRIMAVERILE presso la sede della Biblioteca Archivio dell’Istituto Cervi dal titolo Territorio tra paesaggio e città storica ed una nuova versione ESTIVA composta di due moduli in terra modenese per affrontare i temi del recupero dell’edilizia minore e rurale tra le terre d’argine ed i borghi del crinale tosco emiliano. Il tema proposto per l’edizione 2015 tende ad individuare nelle forme del paesaggio urbano e del paesaggio rurale i fattori caratterizzanti e testimoniali dell’insediamento umano nel passato come nel presente. Parlare di paesaggio significa affrontare la fisionomia territoriale determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche. La gestione del territorio deve oggi tendere a promuovere una conservazione e una valorizzazione integrata alla scala territoriale delle risorse urbane e ambientali, attraverso l’acquisizione di un concetto di sostenibilità non più separato e distinto a seconda che ci si interessi di aree urbane o di territorio extra-urbano. Entrambe queste dimensioni concorrono infatti a definire e a determinare le forme dell’habitat umano: ed è di quello che occorre oggi prendersi cura.


IL TERRITORIO FRA PAESAGGIO E CITTÀ STORICA Sono ancora poco esplorate le Raccomandazioni emanate dall’Unesco in tema di paesaggio storico urbano: il loro scopo è di “preservare la qualità dell’ambiente umano, migliorando l’uso produttivo e sostenibile degli spazi urbani riconoscendone il loro carattere dinamico e promuovendo la diversità sociale e funzionale. Esso integra gli obiettivi della conservazione del patrimonio urbano e quelli dello sviluppo sociale ed economico […] L’approccio al paesaggio storico urbano considera la diversità e la creatività culturale come risorse chiave per lo sviluppo umano, sociale ed economico e fornisce gli strumenti per gestire le trasformazioni fisiche e sociali ed assicurare che gli interventi contemporanei siano integrati armoniosamente con il patrimonio in un ambiente (setting) storico e tengano in considerazione i contesti regionali”. Tali concetti, affrontati in due temi, PROGETTARE IL PAESAGGIO e LE FORME DEL PAESAGGIO URBANO, si basano su una visione ampia della città, delle risorse ambientali, delle forme attraverso le quali si è costruito il territorio della contemporaneità, capace di dare spazio alle problematiche e agli obiettivi della sostenibilità, declinati nelle diverse forme gestionali e progettuali.


8

MAGGIO

IL PROGETTO DEL PAESAGGIO

Sala Maria Cervi Istituto Cervi - Gattatico

9,30 Saluto di benvenuto Rossella Cantoni (Presidente Istituto Cervi) Stefano Storchi (Direttore SdGT Emilio Sereni) presiede Walter Baricchi (Ordine Architetti Reggio Emilia) 10,00 Il paesaggio si progetta e si difende introduzione di Maria Maddalena Alessandro (MIBAC) 11,00 Intervenire ai margini della città Roberto Gabrielli (Regione Emilia-Romagna) 12,00 Beni culturali e paesaggio Bruno Agosti (Parco del Mincio) 14,30 question-time dialogo e interazione fra i partecipanti e gli esperti 16,00 Esiste ancora un catalogo dei beni culturali? Piero Orlandi (IBC Regione Emilia-Romagna) 17,00 Dall’eredità culturale allo sviluppo delle risorse territoriali: limiti e sfide Franca Miani (Università di Parma)


GLI EDIFICI E LE UNITÀ DI PAESAGGIO Sala Maria Cervi Istituto Cervi - Gattatico

15

MAGGIO

presiede Sandra Losi (Ordine Architetti Modena) 10,00 Progetto e restauro dell’edilizia rurale introduzione di Eva Coisson (Università di Parma) 11,00 Produzione agricola, paesaggio e edifici rurali tradizionali, un connubio possibile Alberto Bergianti (Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Reggio Emilia) 12,00 La lettura dei segni del territorio antropizzato

Paolo Ventura, Michele Zazzi (Regione Emilia-Romagna)

14,30 Segni e manufatti da valorizzare nei paesaggi artificiali della bonifica Chiara Visentin (IUAV Venezia) 15,30 question-time dialogo e interazione fra i partecipanti e gli esperti 16,00 Due architetture nel territorio Casa Cervi e la Biblioteca-Archivio “Emilio Sereni” Elisabetta Pepe (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio - Bologna)


29

MAGGIO

IL PAESAGGIO URBANO STORICO

Sala Maria Cervi Istituto Cervi - Gattatico

presiede Alessandro Tassi Carboni (Ordine Architetti Parma) 10,00 Paesaggio e identità urbana nel progetto della città introduzione di Stefano Storchi (Università di Parma) 11,00 Il progetto dello spazio pubblico, fra materiale e immateriale Fabrizio Toppetti (Università Roma Sapienza) 12,00 Produrre in città: il paesaggio degli “orti urbani” Maurizio Bocchi (Architetto, Parma) 13,00 question-time dialogo e interazione fra i partecipanti e gli esperti 14,30 Nuove forme di paesaggio. Milano e le nuove torri Nicola Russi (Politecnico di Milano) 15,30 La città lineare lungo la via Emilia: la sfida dell’Emilia-Romagna Mario Piccinini (urbanista, INU) 16,30 question-time dialogo e interazione fra i partecipanti e gli esperti


L’ESIGENZA DI NUOVI STRUMENTI

Sala Maria Cervi Istituto Cervi - Gattatico

5

GIUGNO

presiede Stefano Storchi (Coordinatore SdGT Emilio Sereni) 10,00 Tra piani e progetti nel tempo della crisi introduzione di Silvia Viviani (Presidente INU) 11,00 Le nuove forme della rigenerazione urbana Gianfranco Franz (Università di Ferrara) 12,00 Dove va oggi il piano?

Antonio Gioiellieri, Marco Giubilini

(ANCI Emilia-Romagna)

14,30 question-time dialogo e interazione fra i partecipanti e gli esperti 15,30 Masterplan dei quartieri e Agende per la città pubblica Ugo Baldini (CAIRE, Reggio Emilia) 16,30 Piano della manutenzione e progetti speciali nell’esperienza di Bologna Francesco Evangelisti (Comune di Bologna)


CREDITI FORMATIVI Architetti la partecipazione attribuirà “crediti formativi professionali” (CFP), in applicazione del vigente Regolamento di Formazione Permanente del CNAPPC; Dottori Agronomi e Dottori Forestali sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al Conaf.

MATERIALI DIDATTICI La quota di iscrizione dà il diritto a ricevere i materiali tecnici relativi alle relazioni e comunicazioni o altra documentazione esplicativa e di approfondimento dei temi trattati.

ORGANIZZAZIONE Gabriella

Bonini Responsabile scientifico della Biblioteca Archivio Emilio Sereni e del progetto Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni. Stefano Storchi Direttore SdGT Emilio Sereni edizione primaverile (I° Modulo - dall’8 maggio al 5 giugno 2015) e Sandra Losi Direttrice SdGT Emilio Sereni edizione estiva (II° e III° Modulo - luglio 2015). Emiliana Zigatti Segreteria Organizzativa Biblioteca Archivio Emilio sereni. i curricula dei docenti sono on line sul sito www.istitutocervi.it


ISCRIZIONI @ Biblioteca Archivio Emilio Sereni compilare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.istitutocervi.it ed inviare a biblioteca-archivio@emiliosereni.it

COSTO DI ISCRIZIONE a. una giornata seminariale b. due giornate seminariali c. un modulo M1 8/5-5/6 2015 M2 9-11/7 2015 M3 23-25/7 2015

€ 50,00 € 80,00 € 150,00

la quota di iscrizione può essere versata sul cc intestato all’Istituto Alcide Cervi presso CASSA PADANA agenzia di Caprara di Campegine (RE). IBAN IT 21 Y 08340 66220 000000055298 causale: SdGT 2015 *** I pasti possono essere consumati presso il punto ristoro dell’Istituto Cervi. Il pasto non è compreso nella quota di iscrizione.

PRESTO ONLINE ANCHE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA SdGT EDIZIONE ESTIVA


una iniziativa promossa da

in collaborazione con

Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Reggio Emilia

Ordine e Fondazione Architetti Reggio Emilia

Istituto Alcide Cervi via f.lli Cervi, 9 42043 Gattatico •Reggio Emilia tel 0522 678356 fax 0522 477491 info@istitutocervi.it

www.istitutocervi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.