PAESAGGIO e paesaggi a scuola/2 * CORSO FORMAZIONE DOCENTI

Page 1

Associazione di Insegnanti e Ricercatori sulla didattica della Storia

PROGETTO di FORMAZIONE

IO G G A PAES i g g a s e e pa 2 / a l o u a sc

DOCENTI

ATTIVITÀ DIDATTICA A.S. 2016 – 2017

SPAZIO e CARTOGRAFIA proposta formativa rappresentata da un modulo breve e motivante tre mezze giornate di lavoro e una mezza giornata successiva di restituzione e confronto delle attività laboratoriali intraprese. mercoledì

u l t u r a l ii,c i Valori c li e civ terr i to rrieae c o n d i v i d er e a da insegn

mercoledì

giovedì

16 23 24 NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE dalle 15 alle 19


La Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi nella prospettiva di poter essere una risorsa per le Scuole, sia in riferimento al proprio patrimonio materiale e immateriale, sia alle specifiche competenze maturate, formula una proposta formativa rappresentata da un modulo breve e motivante. Le lezioni intendono fornire un quadro istituzionale e culturale dei temi inerenti l’Educazione al Paesaggio così come oggi si presentano al mondo della scuola nella loro complessità e innovatività.

SPAZIO e CARTOGRAFIA Linguaggio della geo-graficità, paesaggio, spazio sono termini che le nuove Indicazioni nazionali del 2012 per il ciclo primario riprendono nelle Indicazioni per la geografia e nelle premesse generali. Sono altresì termini che nella nuova geografia, come disciplina di “cerniera” per eccellenza che mette in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali, connotano l’approccio culturale alla disciplina anche nel ciclo secondario. Il secondo appuntamento che l’istituto Cervi organizza nell’ambito della formazione docenti per e con il paesaggio, mette in triangolazione questi tre termini e intende offrire una serie di suggerimenti e spunti di rielaborazione sia culturale che didattica, cioè per il lavoro d’aula, in linea con la ricerca più attuale. Un giorno di lezioni magistrali e due giorni di laboratori per costruire una cassetta degli attrezzi da spendere poi in situazione scolastica e restituire a mo’ di taccuino di viaggio nel paesaggio didattico. Infatti sarà questa l’occasione per la presentazione del Taccuino didattico/1, frutto del corso di formazione dello scorso anno che apre una collana di strumenti operativi funzionale all’educazione al Paesaggio a scuola e che coniuga il momento formativo con l’esperienza d’aula raccontata per la comunità professionale dei docenti. La formazione docenti intende inoltre rappresentare il versante SCUOLA della Summer School Emilio Sereni sul paesaggio agrario che ogni anno l’Istituto organizza e che garantisce legittimazione culturale e accademica ai contenuti e ai temi della proposta formativa.


MODULO Modulo formativo, aperto a non più di 40 docenti delle scuole di ogni ordine e grado, a carattere intensivo. Si sviluppa in tre mezze giornate di lavoro e una mezza giornata successiva [da fissare unitamente] di restituzione e confronto delle attività laboratoriali intraprese. 16 novenbre – FOCUS TEORICO Saluti introduttivi Albertina Soliani, presidente Istituto Alcide Cervi Sabina Magrini, direttore MiBACT Segretariato regionale per l’Emilia-Romagna Gabriella Bonini, Biblioteca-Archivio Emilio Sereni Presentazione Taccuino Didattico/1 La carta, specchio del paesaggio? Storie di un dispositivo irrinunciabile Luisa Rossi - Università di Parma Dalla rappresentazione dello spazio al paesaggio Sandra Manara - MiBACT Segretariato regionale per l’Emilia-Romagna La cartografia - storia e linguaggio Carlo Alberto Gemignani - Università di Parma 23 e 24 novenbre – LABORATORI I laboratori sono condotti da un disciplinarista e da un didatta in contemporanea. Ogni intervento ha la durata di max 40 minuti; segue una tavola rotonda con i relatori che rispondono alle domande dei presenti.

Intervento introduttivo 24 novembre Un esempio di esplorazione sul territorio Cippi confinari e paesaggio Albino Calori, geologo LAB 01 Mappe di comunità e paesaggio Andrea Romano, PhD in Sociologia dello sviluppo, Università del Molise Gabriella Bonini, didatta LAB 02 Il dettaglio: imparare ad osservare, alla ricerca del particolare Fabrizio Frignani, geografo Luciana Coltri, didatta LAB 03 Scopriamo le carte: il paesaggio dell’EmiliaRomagna ieri e oggi Ilaria di Cocco, MiBACT, Segretariato regionale per l’Emilia-Romagna Luciana Amadasi, didatta LAB 04 Mappe dei luoghi immaginari/immaginati Mario Calidoni, MIUR esperto di patrimonio Francesca Cicioni, didatta


contributo di iscrizione

€ 50,00

Per gli insegnanti il Corso dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio e il contributo di iscrizione può rientrare nella card “BONUS SCUOLA” di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15 in quanto l‘Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado su territorio nazionale con prot. MIUR. n.° AOODGPER. 6491, decreto del 03/08/2011. Con l’USR Emilia Romagna ha inoltre rinnovato il Protocollo d’Intesa siglato digitalmente in data 21 febbraio 2016, prot.MIUR. AOODRER n.2107.29-02-2016 per gli anni scolastici 2015-2016 e 2016-2017. Per frequentare il corso è necessaria l’ISCRIZIONE, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito www.istitutocervi.it

i laboratori vanno scelti all’atto dell’iscrizione L’iscrizione si intende formalizzata con il versamento del contributo indicato sul C/C intestato a Istituto Alcide Cervi presso CASSA PADANA agenzia di SANT’ILARIO D’ENZA (RE), Via della Pace, n° 3 IBAN: IT 26 X 08340 66500 000000055298 - causale: CORSO FORMAZIONE DOCENTI

ai partecipanti è rilasciato attestato di frequenza CON IL PATROCINIO DEL

E LA PREZIOSA COLLABORAZIONE DI Associazione di Insegnanti e Ricercatori sulla didattica della Storia

Istituto Alcide Cervi Biblioteca Archivio Emilio Sereni via Fratelli Cervi 9, 42043 Gattatico, Reggio Emilia biblioteca-archivio@emiliosereni.it tel. +39 0522 678356


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.