MASTER IN Cultura e Governo del PAESAGGIO

Page 1

I Edizione

MARZO 2018-2019 GATTATICO - REGGIO EMILIA

MASTER IN

Cultura e Governo del

PAESAGGIO


OBIETTIVO Il Master mira ad attivare un patrimonio di conoscenze e di competenze pluridisciplinari nel settore del paesaggio. Al centro pone la figura del paesaggista informato: un soggetto professionale attivo non solo nella gestione, ma anche nella formazione di una coscienza paesaggistica auspicata dalla Convenzione Europea del paesaggio, che sia in grado d’integrare la sua formazione con le diverse componenti culturali che corrispondono alla polisemia del termine.

A CHI SI RIVOLGE Il Master è a libero accesso e si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire la loro formazione nel settore del paesaggio e nella gestione del territorio. In particolare a coloro che operano nei campi della formazione e della ricerca, dell’amministrazione, della pianificazione, della tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali, dello sviluppo rurale e del rilancio delle aree interne, delle attività imprenditoriali in ambito rurale, della promozione dei beni culturali e della educazione al paesaggio. Professionisti, funzionari pubblici, dipendenti di musei e di altre istituzioni culturali pubbliche e private, di agenzie di promozione territoriale, Consorzi di Bonifica, Fondazioni, Organizzazioni sindacali che si occupano di questi temi.


OBIETTIVI SPECIFICI E ARTICOLAZIONE DEL MASTER MODULO 1 – TEORIE Nel corso di questo modulo formativo verranno proposti i contributi che alcune discipline di base mettono a disposizione di chi voglia affrontare tale tema, avendo sviluppato, rispetto a questo, competenze specifiche e strumenti euristici di particolare utilità.

MODULO 2 – PRATICHE DI PAESAGGIO Obiettivo del modulo è l’approfondimento in ottica professionale dei principali ambiti operativi del paesaggio nelle sue diverse sfaccettature, avvalendosi degli strumenti concettuali approfonditi nel primo modulo e tenendo conto dei vincoli ed opportunità trattati nel secondo.

LABORATORI E SOPRALLUOGHI Il percorso di studio prevede la partecipazione a laboratori per la realizzazione di progetti integrati di valorizzazione paesaggistica e a viaggi di studio in località italiane dal particolare valore in ambito paesaggistico-culturale economico. Le lezioni prevedono anche la presentazione di casi studio significativi e di testimonianze di operatori del settore.

STAGE PROFESSIONALIZZANTI A completamento del percorso formativo il Master prevede lo svolgimento di uno stage professionalizzante presso Enti pubblici e privati, aziende, consorzi, istituzioni del settore, in accordo con la Direzione del Master.


MASTER IN SINTESI Il Master è strutturato in 1550 ore (60 CFU), suddivise in : • 35 CFU di didattica • 6 CFU di laboratori, sopralluoghi e conferenze • 16 CFU di stage (400 ore) • 3 CFU per l’elaborato finale (75 ore) • Partecipanti: minimo 15 – massimo 20 • Scadenza bando: 28/02/2018 • Inizio e fine immatricolazione: dal 01/03/2018 al 18/03/2018 • Periodo di svolgimento: marzo 2018 – marzo 2019 • Lezioni e altre attività: marzo 2018 – agosto 2018 • Stage professionalizzante: settembre 2018 – febbraio 2019 • Conclusione Master: discussione tesi entro marzo 2019

MODALITÀ DI ISCRIZIONE La scadenza del bando di iscrizione è fissata il 28/02/2018; successivamente i candidati idonei dovranno immatricolarsi entro il termine ultimo del 21/03/2018. Il contributo di iscrizione al Master è di 3.500 euro: I rata 2.000 euro con pagamento all’atto dell’immatricolazione, II rata 1.500 euro da versare entro il 31/05/2018. L’istituto è impegnato nella stipula di convenzioni con Enti del Territorio per la predisposizione di 5 Borse di Studio del valore di 1.000 euro.


Presidente Massimo Venturi Ferriolo già Politecnico di Milano Direttore Carlo Tosco Politecnico di Torino Coordinatore didattico Gabriella Bonini Istituto Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni Comitato Scientifico Mauro Agnoletti, Università di Firenze Antonio Angelillo già ACMA Centro italiano di architettura, Milano Marc Augé, già École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi Gabriella Bonini, Istituto Cervi Gianni Burattoni, Aspet, Parigi Emiro Endrighi, Università di Modena e Reggio Domenico Luciani, già Fondazione Benetton Juan Manuel Palerm Salazar Università Las Palmas e Presidente Uniscape Rossano Pazzagli, Università del Molise Bruno Ronchi, Università della Tuscia Anna Sereni, Università di Enna “Kore” Carlo Tosco, Politecnico di Torino Massimo Venturi Ferriolo già Politecnico di Milano


Informazioni e iscrizioni www.istitutocervi.it/master biblioteca-archivio@emiliosereni.it tel. 0522678356 Gabriella Bonini 3358015788 Emiliana Zigatti 3477575471 Gaia Monticelli 3497339836 Sede del Master Istituto Cervi Biblioteca Archivio Emilio Sereni Via Fratelli Cervi, 9 Gattatico (RE)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.