Parlano di Noi

Page 1

con il patrocinio di

con il contributo di

Confederazione italiana agricoltori

in collaborazione con

abitare la terra

PARLANO DI NOI rassegna stampa

Istituto Alcide Cervi via Fratelli Cervi, 9 42043 Gattatico RE www.istitutocervi.it


Copia di 29abd82d6cb77a7f2c9837ce03dcba7f

GAZZETTA LUNEDÌ 8 AGOSTO 2016

17

■ e-mail: spettacoli.re@gazzettadireggio.it

» Antonio Fava svela la lingua delle maschere COMMEDIA DELL’ARTE LO STAGE

Reggio Emilia, proseguono le lezioni del maestro alla Cavallerizza tra innamorati, Zanni, dottori e mercanti veneziani di Giulia Bassi ◗ REGGIO EMILIA

«Circola la voce, e non sono io a metterla in giro, che chi vuole ottenere il meglio, qui deve venire…». E, così, giungono da tutte le latitudini e i continenti i partecipanti allo stage che Antonio Fava, maestro di Commedia dell’Arte, tiene da più di trent’anni, sempre in questo periodo, alla Cavallerizza. Non si finirà mai di porre in risalto la sua profonda competenza a seguito della quale è chiamato ovunque, per insegnare, tenere lezioni ex cathedra, e fare regie. Poiché Fava è nel contempo uomo di pensiero e d’azione, artista ed artigiano. «Il “ripasso” – spiega – che si fa con questi ragazzi sui personaggi (come i due vecchi, il dottore ed il mercante arricchito, gli innamorati, il capitano e vari tipi di servi) presuppone che la spiegazione vada di pari passo con l’azione, anche perché quando un personaggio si muove si palesa il racconto della sua vita. L’innamorato, ad esempio, anela a stare con la propria amata, ma poi insorgono pasticci e impedimenti. Gli “Zanni” a servizio di tutti i padroni non hanno mai tempo per sé e vivono in uno stato di sopravvivenza primario». Fava muovendosi dall’Italia, luogo in cui a metà del ’500 circa è nata la Commedia dell’Arte, non conosce barriere, e con la sua sensibilità, insieme ad una articolata formazione in cui entrano teatro, musica e letteratura, non perde occasione per dimostrare che in quel genere di teatro vi è tutto dentro, e passato e presente si annullano. Tuttavia le sue parole provocano riflessioni amare perché, proprio nella patria della Commedia, ci sono indifferenza e una bassissima considerazione. Da qui l’importanza del suo lavoro: ogni anno la scuola di teatro londinese Fourth Monkey si trasferisce per alcune settimane qui a Reggio per perfezio-

per il pubblico

boretto

Giovedì in scena Andrea Iarlori

Elena Piccinini fa volare i ricordi nell’alto cielo della poesia

REGGIO EMILIA. Sono arrivati da tutto il mondo per partecipare allo stage internazionale di Commedia dell’Arte, in cui Antonio Fava è aiutato da Marcella Domeniconi, Cecilia Di Donato e Ferruccio Fava. La giornata tipo dei trenta studenti che in questo periodo si trovano a Reggio Emilia comprende al mattino esercizi collettivi di gestualità mentre al pomeriggio il gruppo viene diviso: una parte si dedica all’improvvisazione (che, come sottolineato da Fava, «non è libertà creativa ma un metodo») e l’altra sviluppa un canovaccio per poi mostrarlo al pubblico. Gli amanti della commedia dell’arte, infatti, oggi, domani e mercoledì (sempre alle 18) possono assistere a ciò che gli studenti metteranno in scena. Giovedì sera, invece, in coda al canovaccio (ossia alle ore 19), l’attore Andrea Iarlori rappresenterà la commedia solista “La schiava di Ancona”. Per giovedì 18 agosto (alle ore 21) al teatro della Cavallerizza è previsto il gran finale dello stage internazionale di Commedia dell’Arte in cui i 30 attori provenienti da tutto il mondo si produrranno in quattro scene di Commedia dell’Arte classica.

◗ BORETTO

Il maestro di Commedia dell’Arte Antonio Fava in mezzo alle famose maschere di cuoio di sua creazione

narsi; allo stage che nei prossimi mesi terrà a Capestrano, poi, verrà a riprenderlo la televisione australiana; poi farà una regia in Cile e lavorerà a Filadelfia. «In passato – racconta Fava – anche se l’Italia era divisa, i comici dell’arte la intendevano unita: i documenti dell’epoca riportano diciture come “Girare l’Italia o andare all’estero”, usate dalle compagnie, che dimostrano l’esistenza del concetto di Italia. Non di italiano, però, e per questo il

genere praticava il multilinguismo. Ogni personaggio parlava una lingua: il dottore parlava il bolognese, gli Zanni (che provenivano dalle valli povere, per questo costretti ad emigrare) il bergamasco, il vecchio mercante parlava naturalmente il veneziano mentre i due innamorati, che sono studenti, parlavano l’italiano, cioè il fiorentino». Questa multiculturalità si rispecchia in tutte le lingue – inglese, spagnolo, francese – usate da Fava con i

30 ragazzi dello stage, testimoniando anche da questo l’attualità di un genere che il tempo non solo non scalfisce, ma esalta nella sua potente attualità. «I comici dell’arte – aggiunge Fava – hanno inventato lo spettacolo organizzato, la figura dell’impresario, il concetto di compagnia di giro con le donne in scena per la prima volta. Da ritualistico o dilettantistico, il teatro è diventato professione. In questo senso, ci tengo molto a trasmettere ai

partecipanti la scientificità del lavoro anche riguardo all’improvvisazione, il cui concetto non coincide con libertà creativa, ma è un metodo. E poi – insiste – non esiste un personaggio unico ed assoluto... la compagnia è la protagonista, e all’interno di essa un attore interpreta sempre lo stesso ruolo e si specializza. Infine c’è la maschera, che rappresenta tutto lo spettacolo dell’essere umano». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo i racconti di “Storie di cani e di uomini”, Elena Piccinini pubblica “I ricordi? Serpenti incantatori di cuori” (edito da L’ArgoLibro), una raccolta di versi e di epigrammi, nella quale arriva a dimostrare tutta la poliedricità del proprio linguaggio. In questa nuova raccolta i versi si fanno concisi, densi, in grado di comunicare il “tanto” con il “poco” dell’alta poesia: quella che conosce il valore del singolo termine. Non manca l’uso di termini desueti o addirittura inventati, e ci si rende subito conto della loro necessità, nel contesto in cui sono stati utilizzati. Per il suono che richiamano, ad esempio. In copertina, poi, campeggia il particolare ritratto della prozia dell’autrice, la maestra Ida Piccinini: senz’altro un forte legame di conoscenze attraversa le generazioni di questa famiglia, e oggi è proprio l’autrice ad essere chiamata a “parlare” attraverso l’arte della parola scritta. Lo fa consapevolmente e responsabilmente anche con i “giochi ironici” degli epigrammi, nei quali la leggerezza sposa la voglia di voler sottolineare aspetti del viver comune che fanno risaltare le nostre fragilità e le immancabili miserie. Elena Piccinini – residente a Boretto con la famiglia e nata a Parma – ha alle spalle già diverse pubblicazioni. Nel 2014 ha vinto il primo premio al concorso letterario “Le lettere violette di Eleonora Duse” nella categoria “Lettera scritta a mano”. Per contattarla, scrivere a paziaelena67@gmail.com. (a.v.)

Come cambiano uomo e paesaggio Gattatico, se ne parlerà alla Summer School Emilio Sereni dal 23 al 27 agosto ◗ GATTATICO

Romano Prodi

Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all’origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi attuali. Oggi questi due elementi – il lavoro e il paesaggio – sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti. Su questi temi si concentrerà la Summer School 2016 “Emilio Sereni”, intitolata a co-

lui che insieme ad altri intellettuali incarnò egregiamente il legame tra cultura e politica, cercando di apportare un contributo alle strategie di pianificazione territoriale e di sviluppo rurale. Si parlerà di trasformazioni insediative, abbandono dei borghi rurali, immigrazione, nuova socialità delle campagne, recupero del patrimonio storico e innovazioni dell’architettura rurale. Al centro del programma formativo si pone l’idea che i docenti e i partecipanti alla Summer School lavorino insieme, in modo seminariale, sviluppan-

do i temi affrontati, proponendo esperienze sul campo e progetti di sviluppo. La Summer School inizierà il 23 agosto alla presenza di Romano Prodi, e terminerà il 27 agosto. Per tutto il tempo saranno visitabili alcune mostre: “Vecchi e nuovi volti della Bassa padana” a cura della Lega di Cultura Piadena, Cremona; “Dalla via Emilia alle Cinque Terre”, percorso didattico dell’istituto superiore Nelson Mandela di Castelnovo Monti; “Corner”, del Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano. Presente anche l’installazione

Una delle installazioni itineranti dell’artista Antonella De Nisco

artistica “Spiare la terra” di Antonella De Nisco: un muro intrecciato attraverso il quale spiare il paesaggio. Si potrà infine partecipare al concorso fotografico nazionale Emilio Sereni “Abitare la casa rurale.

Ambienti e persone”. Per informazioni e iscrizioni (obbligatorie) andare sul sito www.istitutocervi.it. Sarà possibile pranzare e cenare al punto ristoro della biblioteca-archivio Emilio Sereni.


Agrarian Sciences: Summer School Emilio Sereni: abitare la terra

Home page

Chi Siamo

Privacy

Storia delle scienze agrarie

Contatti

Eventi

Agricoltura italiana

Cerca nel blog domenica 24 luglio 2016 Cerca

Summer School Emilio Sereni: abitare la terra Eventi e News di Elena Cattaneo Fermiamo inganno antiscientifico leggi tutto libro

E' patrocinatore dell' evento.

Tra le più significative esperienze formative italiane sul paesaggio, la Summer School Emilio Sereni persegue l’obiettivo di promuovere, sul piano culturale e scientifico, la conoscenza del paesaggio agrario, inteso come la dimensione visibile del territorio rurale, di cui è l’espressione, e che affonda le origini nell’articolata combinazione fra le connotazioni naturali, i processi agricoli, le dinamiche socio-economiche, gli insediamenti umani e gli effetti delle scelte politico-amministrative. Basandosi su un approccio multidisciplinare - dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia e alla filosofia - la Summer School Emilio Sereni si rivolge ai soggetti la cui attività li porta a confrontarsi in svariati modi con il paesaggio, agrario in particolare; persone che operano nei campi dell’educazione, formazione e ricerca, della definizione e attuazione di politiche di pianificazione, tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, della definizione e attuazione di strategie e pratiche di sviluppo delle aree rurali, della consulenza, delle attività imprenditoriali in ambito rurale (agricoltura, turismo, ecc.), della promozione e valorizzazione dei beni culturali, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali. Il programma completo è scaricabile ( qui).

Abitare la terra il tema della VIII edizione Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all’origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi che oggi abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità. Oggi questi due elementi – il lavoro e il paesaggio – richiamati anche dalla Costituzione italiana (artt. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti. Le attività formative, laboratoriali e ricreative della Summer School 2016 riguardano gli insediamenti e le architetture rurali, le strutture fondiarie e produttive, gli uomini e gli animali, le relazioni economiche e sociali, i diritti delle popolazioni e la condizione dei nuovi contadini, affinché l’inevitabile incontro tra il vecchio e il nuovo possa alimentare la dignità e la forza del mondo rurale nell’ambito della società contemporanea. La nuova edizione della Summer School Emilio Sereni, intitolata a colui che insieme ad altri intellettuali incarnò egregiamente il legame

https://agrariansciences.blogspot.it/2016/07/summer-school-emilio-sereni-abitare-la.html[16/08/2016 17:36:08]

POPOLAZIONE MONDIALE (stima)

7,449,978,744 . This free script provided by JavaScript Kit

Ultimi commenti Ci hanno abbindolato per bene e per decenni con be... - Anonymous Quando negli anni 1950 raccontavi questa storia ti... - alberto guidorzi @ Salvi Mi sono espresso male, il suo discorso no... Anonymous Non e' questione di "politica", ossi... - Anonymous

^

@ Salvi La ringrazio per questa ulteriore disponi... Anonymous

AGRARIAN SCIENCES IN THE WEST


Agrarian Sciences: Summer School Emilio Sereni: abitare la terra

tra cultura e politica, intende portare un contributo alle strategie di pianificazione territoriale e di sviluppo rurale, in modo da favorire l’affermarsi di una stagione che rinnovi il lungo cammino verso i diritti dei lavoratori e la bellezza del paesaggio, binomio essenziale di una società più compiutamente civile e democratica.

Print

PDF Etichette: Emilio Sereni, evento

di Antonio Saltini

Nessun commento: Posta un commento

Seguici su:

Post più popolari

Commenta come:

Pubblica

Inviami notifiche

Anteprima

Il cibo di una volta era sano …mentre ora ci avvelena di Alberto Guidorzi Carambola Che sia proprio vero, oppure si tratta di solo di un luogo comune? Ripercorriamo la storia p... La resistibile ascesa di Carlo Petrini The resistible rise of Carlo Petrini di Luigi Mariani Riassunto Petrini, Martina, Farinetti. Carlo Petrini si fa da anni...

Post più recente

Home page Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Post più vecchio

Il genocidio ucraino del 1932-33 di Luigi Mariani Un libro del professor Cinnella per non dimenticare Scriveva Adamo Smith che le cattive stagi... Petrini ha torto in fatto di varieta’ tradizionali! Le indagini scientifiche e i dati di fatto lo confermano. di Alberto Guidorzi Varietà antiche Varietà moderne Prendo spunto, per dare corpo al titolo scelto, ai “ri... 109 premi Nobel condannano la posizione antiOGM di Greenpeace di Luigi Mariani Golden

https://agrariansciences.blogspot.it/2016/07/summer-school-emilio-sereni-abitare-la.html[16/08/2016 17:36:08]


Mipaaf - Eventi e opere patrocinati

Menu principale di navigazione

Cerca

Home

Notizie

Menu di sezione Sala Stampa

Iniziative patrocinate

Iniziative patrocinate PREMIO CEREVISIA EDIZIONE 2016 CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA - BaNAB maggio, giugno e settembre 2016 PROGETTO VENTO E VENTO BICI TOUR 2016 POLITECNICO DI MILANO maggio-ottobre 2016 INIZIATIVA "PESCHE E NETTARINE DI STAGIONE" ORTOFRUTTA ITALIA TUTTA ITALIA 25 giugno - 3 settembre 2016 GIROLIO D'ITALIA 2016 - INIZIATIVA NAZIONALE ITINERANTE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA' DELL'OLIO luglio-dicembre 2016

Il Ministro Maurizio Martina Biografia Sito personale Twitter Facebook Flickr

Amministrazione trasparente Pubblicità Legale Bollettino Ufficiale

17ª EDIZIONE DI VINELLANDO COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA MAGLIANO IN TOSCANA (GR) 19-21 agosto 2016

Gare

INIZIATIVA SUL TEMA DEL LAVORO NEL SETTORE AGROALIMENTARE "TU SEI UN BENE PER ME" ASSOCIAZIONE CDO AGROALIMENTARE RIMINI 19-25 agosto 2016

Normativa

8ª EDIZIONE DELLA SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI - ABITARE LA TERRA ISTITUTO ALCIDE CERVI GATTATICO (RE) 23-27 agosto 2016 6ª EDIZIONE DELLA FESTA DELLE CARNI BIANCHE COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) 25-28 agosto 2016 67ª EDIZIONE DELLA SAGRA DEL PEPERONE COMUNE DI CARMAGNOLA CARMAGNOLA (TO) 26 agosto - 4 settembre 2016

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/201[16/08/2016 17:41:22]

Concorsi Documenti

Banche Dati Modulistica


Istituto Cervi - Speciale Paesaggio - Mondoslow - Cittaslow International - www.cittaslow.org

• Website map • Submit an Event • Gadgets Shop • Contacts

HOME

ASSOCIATION

SCIENTIFIC COMMITTEE

NETWORK

ACTIVITIES

EVENTS

PRESS

Home » Mondoslow

Search Search...

Search

CITTASLOW INTERNATIONAL NETWORK

Click on the map and discover all the cities on the net!

Istituto Cervi - Speciale Paesaggio Summer School Emilio Sereni > 23-27 agosto 2016 La VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni ABITARE LA TERRA Direttore Summer School: Rossano Pazzagli Responsabile scientifico: Carlo Tosco Comitato scientifico: Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Emiro Endrighi, Rossano Pazzagli, Saverio Russo, Carlo Tosco SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Ad inaugurare la Summer School Emilio Sereni martedì 23 agosto, il prof. Romano Prodi.

National Web Site France Germany Italy Netherlands Nordic Network South Korea Poland Spain United Kingdom United States of America Turkey

GADGET SHOP

Gadgets available only for the cities in the Cittaslow network

To subscribe to our newsletter insert your email. E-mail... Subscribe

Tagclouds

http://www.cittaslow.org/article/istituto-cervi-speciale-paesaggio[16/08/2016 17:45:28]


Istituto Cervi - Speciale Paesaggio - Mondoslow - Cittaslow International - www.cittaslow.org

cittaslow, slow food,

biodiversity, events , assembly, enviromental protection, terra madre , markets , local products, charta,

education, meeting , culture

Scarica: -> Programma dettagliato (Brochure pdf) -> Programma semplificato (A4 pdf) -> Modulo_Iscrizione (doc) Sfoglia – > Programma online Partecipa -> CONCORSO FOTOGRAFICO – PREMIO SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI 2016 Scopri -> CONVENZIONI_SOGGIORNO Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all’origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi che oggi abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità. Oggi questi due elementi – il lavoro e il paesaggio – richiamati anche dalla Costituzione italiana (art. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti.

La Scuola si rivolge in primo luogo ai soggetti impegnati a vario titolo nello studio e lettura del territorio, nelle politiche locali e regionali di pianificazione, nella tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali, nelle strategie e pratiche di sviluppo delle aree rurali, nelle attività produttive agricole e multifunzionali, nella formazione e nella scuola: professionisti, operatori degli Enti locali, studiosi, docenti, studenti universitari e post laurea e chi interessato alle tematiche di questa edizione. Per gli iscritti agli ordini professionali degli Architetti è prevista l’assegnazione dei CFP. Il contributo di iscrizione può rientrare nella card “BONUS SCUOLA” di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15

http://www.cittaslow.org/article/istituto-cervi-speciale-paesaggio[16/08/2016 17:45:28]


Istituto Cervi - Speciale Paesaggio - Mondoslow - Cittaslow International - www.cittaslow.org in quanto l’Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado su territorio nazionale con prot. MIUR. n.° AOOD GPER. 6491, decreto del 03/08/2011. Scade il 24 luglio 2016 il bando per l’assegnazione di 6 BORSE DI STUDIO a studenti di età inferiore ai 35 anni, per la partecipazione alla Summer School Emilio Sereni 2016. Chi intende candidarsi deve inviare domanda a: biblioteca-archivio@emiliosereni.it Share | Print Version

Cittaslow International - Headquarters c/o Comune di Orvieto, via Garibaldi 8 05018 - Orvieto (TR) Italy Tel. 0039(0)763341818 Fax 0039(0)763391292 P.Iva 05469850480 Copyright © 2011 - All rights reserved - The editor of the Web site is Pier Giorgio Oliveti Powered by Blulab

http://www.cittaslow.org/article/istituto-cervi-speciale-paesaggio[16/08/2016 17:45:28]


Abitare la terra: VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni — E-R Istituto per i beni artistici culturali e naturali

Istituto per i beni artistici culturali e naturali Martedì 16.08.2016

BO

22 °/33 °

Primo Piano

Cerca

solo nella sezione corrente

L'Istituto

E-R | Istituto per i beni artistici culturali e naturali | Appuntamenti > 2016

Amministrazione trasparente

Servizi on line Archivi Biblioteche Musei Catalogo del patrimonio culturale Cataloghi delle biblioteche Pubblicazioni Linked open data

Argomenti Alberi monumentali Archeologia Archeologia industriale Architettura e paesaggio Arte contemporanea Arti Conservazione e restauro Dialetti Flora Giovani e patrimonio Inventariazione e catalogazione Libri antichi Musica Parchi e giardini Rete ecomuseale Rocche e castelli Stampe e fotografie Teatri storici Tessuti Tutela beni librari

Abitare la terra: VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni La Summer School Emilio Sereni si tiene quest'anno dal 23 al 27 agosto 2016. Scopri come partecipare Le campagne italiane sono il risultato di Dettagli dell'evento una lunga trasformazione, frutto Quando dal 23/08/2016 alle 00:00 al 27/08/2016 alle 00:00 dell’incontro tra l’uomo e la natura, Persona di all’origine delle strutture sociali, delle informazioni riferimento economie e dei paesaggi che oggi Aggiungi l'evento al vCal calendario abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme iCal dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità. Oggi questi due elementi – il lavoro e il paesaggio – richiamati anche dalla Costituzione italiana (art. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti. La Scuola si rivolge in primo luogo ai soggetti impegnati a vario titolo nello studio e lettura del territorio, nelle politiche locali e regionali di pianificazione, nella tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali, nelle strategie e pratiche di sviluppo delle aree rurali, nelle attività produttive agricole e multifunzionali, nella formazione e nella scuola: professionisti, operatori degli Enti locali, studiosi, docenti, studenti universitari e post laurea e chi interessato alle tematiche di questa edizione. Tutte le informazioni all'indirizzo: http://www.istitutocervi.it/2016/01/04/summer-school-emilio-sereni-23-27agosto-2016/ Sono previste anche 6 borse di studio da richiedersi entro il 24 luglio 2016

http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2016/abitare-la-terra-viii-edizione-della-summer-school-emilio-sereni[16/08/2016 17:48:19]



Summer School Emilio Sereni | Popolis

Cos’è Popolis ?

La Redazione

Cassa Padana BCC

I nostri progetti

Agenda

16/08/2016 - Auguri a: Rocco CHE TEMPO FA DA TE - APPROFONDISCI

Martedì Possibilità di temporale

Domani Possibilità di temporale

SERVIZI ECONOMIA

NO PROFIT MONDO

giovedì Parzialmente nuvoloso

TERRITORIO

venerdì Parzialmente nuvoloso

SCUOLA

SPECIALI

sabato Parzialmente nuvoloso

TEMPO LIBERO Siete qui: Home

Cerca Cultura & Società

Summer School Emilio Sereni Cultura & Società

Scuola

Ti consigliamo

di Valerio Gardoni - 10 luglio 2016

0

Dal 23 al 27 agosto al museo Cervi tema: Abitare la Terra

Gattatico Reggio Emilia. aperte iscrizioni per dal ad 23utilizzare al 27questo agosto al Utilizziamo i cookie per essere sicuri cheSono tu possa avere la le migliore esperienza sul partecipare, nostro sito. Se continui sito accetti l'utilizzo dei cookies. museo Cervi, alla VIIIª edizione della Summer Ok School Leggi Emilio di più Sereni, tema di quest’anno è:

http://www.popolis.it/summer-school-emilio-sereni-2/[16/08/2016 18:02:54]


Summer School Emilio Sereni | Popolis

“Abitare la Terra”, ad inaugurare la Summer School Emilio Sereni martedì 23 agosto, il prof. Romano Prodi. Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all’origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi che oggi abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità.

Oggi questi due elementi: il lavoro e il paesaggio, richiamati anche dalla Costituzione italiana (art. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti. La Scuola si rivolge in primo luogo ai soggetti impegnati a vario titolo nello studio e lettura del territorio, nelle politiche locali e regionali di pianificazione, nella tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali, nelle strategie e pratiche di sviluppo delle aree rurali, nelle attività produttive agricole e multifunzionali, nella formazione e nella scuola: professionisti, operatori degli Enti locali, studiosi, docenti, studenti universitari e post laurea e chi interessato alle tematiche di questa edizione. Per gli iscritti agli ordini professionali degli Architetti e degli Agronomi è prevista l’assegnazione dei rispettivi CFP. Il contributo di iscrizione può rientrare nella card “bonus scuola” di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15 in quanto l’Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la formazione e l’aggiornamento del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado su territorio nazionale con prot. MIUR. n.° AOOD GPER. 6491, decreto del 03/08/2011. Vengono assegnate tramite un bando 6 borse di studio a studenti di età inferiore ai 35 anni, http://www.popolis.it/summer-school-emilio-sereni-2/[16/08/2016 18:02:54]


Summer School Emilio Sereni | Popolis

per la partecipazione alla Summer School Emilio Sereni 2016. Scadenza del bando 24 luglio 2016.

TAGS

ISTITUTO ALCIDE CERVI

TWITTER

tweet

FACEBOOK

Mi piace

GOOGLE +

PINTEREST

5

Valerio Gardoni Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

ARTICOLI CORRELATI

Buskers, il festival della strada 16 agosto 2016

0

http://www.popolis.it/summer-school-emilio-sereni-2/[16/08/2016 18:02:54]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

Trovare Scuola  Casa

 Città

 Paesi

Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

Nelle vicinanze Nido e Scuola dell'Infanzia San Giuseppe

Itinere Servizi Culturali

Liceo Scientifico Paritario "San Gregorio Magno"

progetti di FORMAZIONE SUPERIORE SUL PAESAGGIO http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

Tra le più significative esperienze italiane sul paesaggio, la Summer School Emilio Sereni si distingue per l’ancoraggio delle tematiche paesaggistiche alla prospettiva storica, connettendo le trasformazioni delle epoche passate con la gestione del paesaggio e gli scenari futuri. A questa impostazione sono ricondotte le formule didattiche e le pratiche di laboratorio che la Scuola offre ai suoi allievi, richiamando, anno dopo anno, studiosi afferenti a diverse discipline (dalla storia all’urbanistica, dalla geografia alla museologia, dalle scienze agrarie all’economia e all’antropologia) e operatori impegnati nei diversi campi: della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, dei musei e dei parchi. Per un lustro, ormai, la Summer School ha costituto un punto d’incontro fra ricerca, scuola e governo del territorio. Un luogo dove studiosi, docenti, amministratori pubblici, agenti territoriali e operatori pubblici e privati possono incontrarsi e interrogarsi sull’efficacia sociale e politica della ricerca sul paesaggio, sui modi della sua tutela e valorizzazione, sulle tecniche e sulle strategie per il suo insegnamento, sul rapporto che occorre promuovere fra cittadinanza e patrimonio.

#SummerSchoolSereni2016 Albertina Soliani La Presidente dell'Istituto Alcide Cervi interverrà alla Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA nella giornata inaugurale, martedì 23/08/2016, insieme a prestigiosi ospiti istituzionali, quali ad esempio Romano Prodi, ed in quella conclusiva sabato 27/08/2016, con una relazione dal titolo "Futuro dei contadini nella Birmania democratica". SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Evento facebook -> goo.gl/az71FV Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

#SummerSchoolSereni2016

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

Vinicio Ongini Impegnato presso l'Osservatorio nazionale per l’integrazione e l’educazione interculturale, Ministero dell'istruzione università e ricerca (MIUR), attualmente presta servizio presso l’Ufficio VI Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico della Direzione generale per lo Studente e svolge compiti relativi alle problematiche sulla scolarizzazione di alunni stranieri e rom. Venerdì 26/08/2016 alle ore 17:00 durante la Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA introdurrà e coordinerà il FORUM tematico APERTO AL PUBBLICO "PAESAGGIO E IMMIGRAZIONE: una strana coppia" Al Forum interverranno: Gianpiero Dalla Zuanna (Università di Padova) Benedetta Castiglioni (Università di Padova) Rita Bertozzi (Università di Modena e Reggio Emilia) Barbara Bertolani (sociologa) Iqbal Singh (mediatore culturale) SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG Evento facebook -> goo.gl/az71FV

Summer School Emilio Sereni > 23-27 agosto 2016

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

#SummerSchoolSereni2016 Carlo Tosco Responsabile scientifico della Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA, è inoltre direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino. È autore di diversi volumi sull’arte medievale e sulla storia del paesaggio, tra cui: "Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo", Einaudi 2003; "Il paesaggio come storia", Il Mulino 2006; "Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca", Laterza 2009; "Petrarca: paesaggi, città, architetture", Quodlibet 2011; "I beni culturali: storia, tutela e valorizzazione", Il Mulino 2014. Sabato 27/08/2016 terrà la relazione conclusiva della Summer School. Lo stesso giorno interverranno: L'On. Paolo De Castro, Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo, con un messaggio di saluto

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi, con la relazione su "Il futuro dei contadini nella Birmania democratica" Seguirà la TAVOLA ROTONDA conclusiva su "Il futuro dei paesaggi agrari italiani". SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Evento facebook -> goo.gl/az71FV Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG istitutocervi.it La VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni ABITARE LA TERRA Direttore Summer School: Ro...

Summer School Emilio Sereni > 23-27 agosto 2016

#SummerSchoolSereni2016 Rossano Pazzagli Direttore della Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA e membro del Comitato Scientifico dell’ Istituto Alcide Cervi, è inoltre professore di Storia moderna all’Università degli Studi del Molise, fa parte inoltre del consiglio direttivo della Società dei Territorialisti/e e dei comitati editoriali delle riviste Ricerche storiche e Glocale. Ha pubblicato numerosi lavori di storia del mondo rurale, tra cui "Il sapere dell’agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell’Italia dell’800", Franco Angeli 2008 e "Il Buonpaese. Territorio e gusto nell’Italia in declino", Felici Editore 2014. Giovedì 24/08/2016 terrà una relazione su "I sistemi agrari italiani e la storia del paesaggio". Lo stesso giorno interverranno: Jan Douwe Van Der Ploeg (Wageningen University) Fabio Parascandolo (Università di Cagliari) Carla Danani (Università di Macerata)

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

Presiederà: Saverio Russo (Università di Foggia) SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Evento facebook -> goo.gl/az71FV Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG istitutocervi.it La VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni ABITARE LA TERRA Direttore Summer School: Ro...

#SummerSchoolSereni2016 EVENTI COLLATERALI & MOSTRE L'inaugurazione della Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA (>>> martedì 23/08/2016 <<<) darà il via anche ad una serie di mostre ospitate da Casa Cervi, per sottolineare l'importanza del legame tra arte, cultura e paesaggio.

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

"Abitare la casa rurale. Ambienti e persone" - Premiazione concorso fotografico e inaugurazione della mostra "Spiare la terra/LAAI" - Installazione a cura di Antonella De Nisco "Dalla via Emilia alle Cinque Terre" a cura di Fabrizio Frignani "Il sogno ritorna" di Giuseppe Morandi, a cura della Lega di Cultura di Piadena Evento facebook -> goo.gl/az71FV Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG Nella foto -> "Spiare la terra" di Antonella de Nisco

Summer School Emilio Sereni > 23-27 agosto 2016

L'Istituto Alcide Cervi e la Biblioteca Archivio Emilio Sereni inaugureranno la Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA martedì 23 agosto 2016 alle ore 15 a Casa Cervi con l'intervento di apertura di Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli. SALVA LA DATA Alla sessione inaugurale parteciperanno: Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi Giammaria Manghi, Presidente della Provincia di Reggio Emilia Sabina Magrini, Direttrice Segretariato Regionale del MiBACT per l’Emilia Romagna Rosa De Pasquale, Capo Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione, Miur Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna Secondo Scanavino, Presidente nazionale CIA La scuola proseguirà per 5 giornate di laboratori, lectio magistralis, uscite sul territorio, forum tematici, eventi

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

collaterali... Vi aspettiamo numerosi! Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG Evento facebook -> goo.gl/az71FV istitutocervi.it La VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni ABITARE LA TERRA Direttore Summer School: Ro...

In viaggio con Filippo Re, una geoesplorazione nel paesaggio dell’Appennino contemporaneo Nota distintiva della Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA è l'uscita sul territorio, un modo per toccare con mano quello di cui si parla nei giorni di studio. Per la giornata del 25/08/2016 è programmata un'escursione nell’Appennino Reggiano, dove si ripercorrerà parte dell’itinerario del conte Filippo Re, che nel 1800 tracciò un efficace ritratto della società montanara attraverso annotazioni botaniche e la descrizione delle tecniche agronomiche del tempo. Si sosterà nei siti di Gazzolo, Cerreto Alpi, Pietra di Bismantova, Gessi triassici, lungo le direttrici della S.S. 63 e della Val d’Enza. Antonella Tarpino (Fondazione Nuto Revelli) terrà un approfondimento dal titolo "Le aree interne tra abbandono e rinascita", al quale seguirà un dibattito condotto da il prof. (ex presidente GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano) Emiro Endrighi Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG Evento facebook -> goo.gl/az71FV Foto di Enrico Montanari

Summer School Emilio Sereni > 23-27 agosto 2016

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

"...Paesaggio agrario...quella forma che l’uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale..." Emilio Sereni Il legame tra cultura e politica, incarnato nella figura di Emilio Sereni, fa da tema portante alla Summer School a lui dedicata, che da ormai otto anni viene organizzata dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell' Istituto Alcide Cervi. Quest'anno, la Summer School Emilio Sereni VIII Edizione - Abitare la TERRA volgerà il suo sguardo al binomio diritti dei lavoratori / bellezza del paesaggio, al tempo stesso patrimonio e problema, cercando di portare un

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico

contributo alle strategie di pianificazione territoriale e di sviluppo rurale. A Casa Cervi si terranno sessioni plenarie, workshop, mostre ed escursioni sui temi di paesaggio, architettura, agricoltura e politica. Direttore Summer School: Rossano Pazzagli Responsabile scientifico VIII edizione: Carlo Tosco Comitato scientifico: Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Emiro Endrighi, Rossano Pazzagli, Saverio Russo, Carlo Tosco SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Evento facebook -> goo.gl/az71FV Info e iscrizioni -> goo.gl/GR17ZG istitutocervi.it La VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni ABITARE LA TERRA Direttore Summer School: Ro...

Videos (See all)

http://www.schoolius.com/school/158661670878155/Biblioteca+Archivio+Emilio+Sereni[16/08/2016 18:05:17]


25/06/16 - 4^ MOSTRA FOTOGRAFICA PREMIO SERENI

Home

Home

Piacenza

Parma

Reggio Emilia

Modena

Bologna

Imola

Ferrara

Ravenna

Forlì Cesena

Contattaci

Rimini

Emilia Romagna

25/06/16 - 4^ MOSTRA FOTOGRAFICA PREMIO SERENI Chi siamo

Agriturismo

Servizi all'impresa

Abitare la casa rurale. Ambienti e persone

Servizi alla persona Articolazioni del sistema Atti

Promossa da Summer School paesaggio agrario italiano collaborazione con il Circolo Emilia, La Bottega Photographica di Boretto e il Fotoclub Colibrì

tutti gli agriturismi dell'Emilia Romagna

Emilio Sereni Storia del – VIII Edizione, in degli Artisti di Reggio di Modena (termine 30

Compro e Vendo

giugno)

CAF

cerca nel sito...

Stampa

Quarta Mostra Fotografica Nazionale PREMIO SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI

CAA

mercatino dell'usato agricolo

TEMA: Abitare la casa rurale. Ambienti e persone

Comunicati stampa

emiliano-

Mondo Cia

Essere a casa, tornare a casa, sentirsi a casa… sono espressioni che indicano quanto essa rappresenti per ognuno di noi una condizione di benessere. La casa rurale, in particolare, ha rappresentato per secoli (ma ancora oggi nel mondo) il modo più diffuso dell’abitare, l’espressione di chi la abita e simbolo di valori e tradizioni. Abitare è essere riparati, ma anche vivere ed esistere, un modo di essere e di intendere il mondo.

Focus on

Il tema messo a concorso per la Quarta Mostra fotografica nazionale Premio Summer School Emilio Sereni pone pertanto l'attenzione sul rapporto tra l’uomo che oggi abita e lavora i

News

romagnolo

campi con la sua casa, ancora uno dei più importanti risultati dell’adattamento dell’uomo alla

Eventi e Convegni Opportunità

condizione di agricoltore e allevatore. In diretto contatto con la terra, la casa costituisce il polo attorno il quale chi lavora i campi svolge la propria vita: tra uomo e abitazione intercorre una relazione intima e la casa contribuisce a determinare l’identità di chi la abita. Saranno accettate le fotografie che in modo pieno, originale e suggestivo, sapranno

Previsioni meteo

interpretare questo tema.

consulta la Guida per una spesa a filiera corta!

DEADLINE: Termine consegna opere: 30 giugno 2016 Invio esito della Giuria: entro 30 luglio 2016 Premiazione: 23 agosto 2016 - Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Istituto A. Cervi, via F.lli Cervi, 9 Gattatico, Reggio Emilia Apertura mostra: 23 agosto – 2 ottobre 2016

Intranet

Ulteriori informazioni e modulo iscrizione sul sito www.istitutocervi.it Indietro

Avanti

Le previsioni meteo nella tua regione

Contatore Visite Visite agli articoli 1316951

http://www.reggioemilia.cia.it/index.php/news-mainmenu-75/139-news-16/2595-250616fotosereni[16/08/2016 18:09:54]

Ricordami Accedi Accedi

Agrimpresa


STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO 8° EDIZIONE - ABITARE LA TERRA - Ordine Architetti Reggio Emilia Questo sito utilizza cookie tecnici, e cookie di terze parti per fini statistici. Continuando la navigazione o cliccando su "accetto" se ne autorizza ACCETTO l'uso. Altre informazioni. ACCETTO

     

FORMAZIONE ORDINE NOTIZIE ALBO CERCO/OFFRO ARCHITETTARE

23 AGOSTO 2016 REGGIO EMILIA

STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO 8° EDIZIONE - ABITARE LA TERRA CFP: 15 La VIII^ Edizione della Summer School Emilio Sereni ABITARE LA TERRA Direttore Summer School: Rossano Pazzagli Responsabile scientifico: Carlo Tosco Comitato scientifico: Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Emiro Endrighi, Rossano Pazzagli, Saverio Russo, Carlo Tosco SALVA LA DATA -> 23-27 agosto 2016 Ad inaugurare la Summer School Emilio Sereni martedì 23 agosto, il prof. Romano Prodi. Programma e iscrizioni www.istitutocervi.it

http://www.architetti.re.it/Evento.jsp?idEvento=205[16/08/2016 18:12:05]


"Abitare la terra": torna la "Summer School Emilio Sereni" - Gazzetta di Parma Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

CERCA

ACCEDI O REGISTRATI

19° 28°

IL MIO COMUNE

EVENTI

FILM

RISTORANTI

OLIMPIADI

PARMA1913

GAZZAREPORTER

GALLERY TUTTE LE SEZIONI

"Abitare la terra": torna la "Summer School Emilio Sereni"

DATA - ORA INIZIO: 23/08/16 - 15:00

Il video

DATA - ORA FINE: 23/08/16 - 23:59 TIPOLOGIA: Altro DOVE: Gattatico - Casa Cervi LOCALITÀ: Fuori Provincia

SIRIA

Un video virale mostra un bimbo salvato dalle macerie di Aleppo Video

Meteo&webcam oggi COMMENTA

0

A

A

A

Torna la Summer School Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi di Gattatico, che quest'anno sarà dedicata al tema “Abitare la terra” nelle sue diverse articolazioni, come le trasformazioni insediative, l’abbandono dei borghi rurali, l’immigrazione, la nuova socialità delle campagne, il recupero del patrimonio storico e le innovazioni dell’architettura rurale. L'inaugurazione è prevista per martedì 23 agosto alle 15 nella Sala Maria Cervi della Biblioteca Archivio Emilio Sereni, alla presenza di Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, che già nel 2008 aveva inaugurato la struttura sottolineando l’importanza di questo luogo, simbolo della forza della memoria, del sapere e delle radici. Come allora ebbe a dire, un luogo che custodisce fino in fondo le nostre origini ed educa i giovani secondo credenze forti, quelle che i nostri padri ci hanno tramandato: memoria, valori e conoscenza. Interverranno inoltre Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Giammaria Manghi, presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sabina Magrini, direttrice Segretariato Regionale del MiBACT per l’Emilia-Romagna, Rosa De Pasquale, Capo Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Simona Caselli, assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e Secondo Scanavino, presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori. Alle 18 si terrà la cerimonia di consegna delle 6 borse di studio messe a disposizione da Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura di Reggio Emilia, mentre alle ore 18,30 verranno inaugurate le mostre ospitate nelle sale espositive di Casa Cervi, eventi collaterali della Scuola volti a sottolineare l'importanza del legame tra arte, cultura e paesaggio: ”Abitare la casa rurale. Ambienti e persone” - mostra delle opere selezionate attraverso il IV Concorso fotografico nazionale Emilio Sereni, “Il sogno ritorna”mostra fotografica di Giuseppe Morandi a cura della Lega di Cultura Piadena, Cremona, “Dalla Via Emilia alle Cinque Terre” - percorso didattico dell’Istituto Superiore N. Mandela di Castelnuovo Monti a cura di

http://www.gazzettadiparma.it/evento/eventi/372840/abitare-la-terra-torna-la-summer-school-emilio-sereni.html[19/08/2016 10:40:06]

domani

IL METEO NEL TUO COMUNE

Digita comune

Vai

Gossip, Fun, Spettacoli

PISCINA

A Moletolo tutti sotto il fungo rinfrescante Gallery


"Abitare la terra": torna la "Summer School Emilio Sereni" - Gazzetta di Parma

Fabrizio Frignani e "Spiare la terra/LAAI" - installazione ambientale a cura di Antonella De Nisco. La scuola proseguirà fino a sabato 27 agosto avvalendosi della collaborazione scientifica delle principali Università, Scuole di specializzazione ed Istituzioni sul paesaggio e sviluppandosi complessivamente su cinque giornate di lezioni, laboratori, forum di approfondimento, escursioni ed altre iniziative collaterali. Venerdì 26 agosto alle 17 è previsto il forum tematico a partecipazione libera ed aperta al pubblico “Paesaggio e immigrazione: una strana coppia” a cura del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, introdotto e coordinato da Vinicio Ongini (Osservatorio nazionale per l’integrazione e l’educazione interculturale, Miur) sul tema della multiculturalità nella scuola italiana, per tentare di rispondere alle domande: la nuova multiculturalità del paesaggio ci fa “perdere” o ci fa guadagnare? Porta difficoltà e problemi o elementi di trasformazione? C’è più possibilità di integrazione scolastica e di coesione sociale in un piccolo centro o nel quartiere di una grande città? La responsabilità scientifica di questa edizione della Summer School è affidata al prof. Carlo Tosco, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino e autore di diversi volumi sull’arte medievale e sulla storia del paesaggio, mentre l’intera Summer School è diretta dallo storico Rossano Pazzagli, anche membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Cervi, docente presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise e Presidente dei corsi di Laurea in Scienze turistiche e Beni culturali. Il comitato scientifico della scuola è composto quest'anno da: Mauro Agnoletti, Gabriella Bonini, Emiro Endrighi, Rossano Pazzagli, Saverio Russo, Carlo Tosco. La Scuola si rivolge in primo luogo ai soggetti impegnati a vario titolo nello studio e nella lettura del territorio, nelle politiche locali e regionali di pianificazione, nella tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dei prodotti tipici e delle tradizioni locali, nelle strategie e pratiche di sviluppo delle aree rurali, nelle attività produttive agricole e multifunzionali, nella formazione e nella scuola: professionisti, operatori degli Enti locali, studiosi, docenti, studenti universitari e post laurea e chi interessato alle tematiche di questa edizione. Per gli iscritti agli ordini professionali degli Architetti è prevista l’assegnazione dei CFP. IL PROGRAMMA IN BREVE martedì 23 agosto: Sessione inaugurale mercoledì 24 agosto: Sessione Ri-Vivere la terra giovedì 25 agosto: Paesaggi lenti - Escursione nell’Appennino Reggiano venerdì 26 agosto: Sessione Progettare in campagna sabato 27 agosto: Sessione Prospettive e politiche rurali

OLIMPIADI

Il salto di Erika diventa virale: sembra sospesa Video

ESTATE

Pellegrini tra spritz e serate in disco ma "qualcosa muore" Foto

LE ATTIVITÀ LABORATORIALI Sono quattro i laboratori pomeridiani che si svolgeranno in contemporanea per quattro giornate, affrontando i temi: Le mappe della memoria. Antropologia e mondo rurale Nuove agricolture e paesaggio Case rurali. Architettura nelle regioni italiane Scuola, intercultura, paesaggio agrario

commenti

2 Piscina "amara": Pellegrini quarta, Dotto fuori dalla finale Federica fuori dal podio: "E' un incubo" Fede, male anche la staffetta: "Brutto finire così"

LE ATTIVITÀ COLLATERALI Come da tradizione il programma della Summer School Emilio Sereni prevede un fitto cartellone di attività collaterali che spaziano dalle mostre fotografiche alle installazioni d'arte, aperitivi con presentazioni di libri, pranzi e cene a tema. Il programma completo e tutte le informazioni utili sul nostro sito: www.istitutocervi.it/2016/01/04/summer-school-emilio-sereni-23-27-agosto-2016 Pagina facebook: www.facebook.com/BibliotecaArchivioEmilioSereni Evento facebook: www.facebook.com/events/120313841742422 Album foto: www.flickr.com/photos/istitutoalcidecervi/albums Per ulteriori informazioni: e-mail: biblioteca-archivio@emiliosereni.it

SEGUI ANCHE: reggio emilia, gattatico , Summer School Emilio Sereni

Clicca qui per leggere e commentare

>> Notiziepiùlette

Lealtrenotizie

LAGDEI

http://www.gazzettadiparma.it/evento/eventi/372840/abitare-la-terra-torna-la-summer-school-emilio-sereni.html[19/08/2016 10:40:06]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.