La Gazzetta di Statuario Capannelle

Page 1

La Gazzetta

ABBIGLIAMENTO MERCERIA

CARBUTTI COSIMA Via Squillace 31-35 T. 06-718 41 96

di Statuario-Capannelle

Pubblicazione mensile indipendente. A cura del Comitato di Quartiere Statuario-Capannelle - Distribuzione gratuita. Anno 1 – Febbraio 2013

I nefasti effetti dell’ordinanza Medici, la latitanza della proprietà del sito, le pastoie burocratiche ostacolano il passaggio del complesso ai cittadini di Statuario

LO SCANDALO DI VIA POLIA Il silenzio del curatore fallimentare, l’occupazione abusiva del Centro, pochi documenti: ecco come si impedisce l’acquisizione al Comune

di STATUARIO-CAPANNELLE

L’editoriale di M. Rella Cari lettori, care lettrici Grazie per l’entusiasmo e la partecipazione con cui avete accolto la nascita della Gazzetta e del portale dei nostri quartieri. Abbiamo ricevuto mail, messaggi e telefonate di complimenti e attestati di stima, ma anche richieste di tanti cittadini che vogliono collaborare con noi scrivendo per il giornale e proponendo iniziative. Da questo numero appaiono anche due pagine dedicate al quartiere Quarto Miglio Appia Pignatelli. L’obiettivo della Gazzetta e del portale era proprio quello di creare aggregazione e partecipazione per il bene comune e la risposta è stata migliore di qualsiasi prospettiva. Grazie al contributo dei commercianti che ci permettono di portare avanti i nostri progetti malgrado la crisi drammatica che il paese sta vivendo. In questo numero vi aggiorniamo sulla gravosa situazione del collaudo di via Polia, vi facciamo conoscere meglio Don Paolo, il Parroco di Santa Barbara, e ricordiamo Don Marco. E poi ancora vi parliamo del problema dell’acqua nel quartiere, la biblioteca , un confronto architettonico tra lo Statuario di ieri e quello di oggi, le cellule staminali, lo sport raccontato da un genitore e direttore sportivo, la politica, i ricordi di Tonsini. Segue a pagina 4

Tel. 347-84

Se non se ne vanno da lì, niente collaudo

GIOVANI ATLETI E GENITORI di Davide Iacomini Sport

Lettera aperta a tutti i cittadini di Statuario e Capannelle Mi sono molto spesso domandato se questo Quartiere abbia il diritto di meritare onestà e qualità intellettuale nella risoluzione dei suoi problemi o debba continuare nella rassegnata visione della mediocrità e superficialità di certi personaggi. Eh si, cari abitanti e concittadini, siamo al bivio, urge una scelta, non navigare nel mare delle puerili giustificazioni di Associazioni (la struttura sta cadendo “a pezzi dobbiamo salvarla” oppure ”occupiamo lo spazio per non lasciar morire l’unico aggregato sociale a Statuario”). Ed il COLLAUDO della struttura che attende da ormai 12 anni? E gli altri spazi delle precedenti CONVENZIONI? E gli altri COLLAUDI? E le proteste ufficiali, di comune accordo per la RES PUBLICA ? Ma adesso siamo all’arrivo, presto avrò l’incontro ultimo con l’Assessore all’Urbanistica CORSINI e l’Ing. DE MARCHIS per chiudere il definitivo Atto Ufficiale : il COLLAUDO tecnico amministrativo. E deve essere eseguito con VOI o senza di VOI. Ma Voi siete dentro e questo COLLAUDO NON si può effettuare. Forse allora VOI non siete con NOI, forse non siete mai stati con NOI, non siete mai stati con i cittadini, non siete con NESSUNO tranne che con VOI e le Vostre Associazioni ad hoc. Per questo non siete credibili. Noi abbiamo idee diverse sull’ETICA, sulla MORALE e sull’ONESTA’ intellettuale. Questo COLLAUDO (ve lo assicuro) si farà, malgrado voi e le vostre pseudo rivendicazioni istituzionali. Pseudo revanscismi sociali. Pseudo, pseudo, pseudo... e poi il nulla!

93 700 / 392-77 84 533

G. Latini

di Guerriero Latini, architetto

Il Quartiere STATUARIO è davvero l’urbanistica teorica, metafisica ed applicata, irripetibile ed inarrivabile. Un Piano Esecutivo particolareggiato che fonda la sua tesi su un tracciato composto da un decumanus e vari cardi tra i quali si enucleano quegli edifici residenziali (un tempo definiti rurali) chiamati LOTTI CARONI. Alle pagine 6 e 7 Si, cari cittadini statuariesi, stiamo parlando del primo esempio di città giardino rurale a due livelli con copertura a falde inclinate, inserita di Quarto Miglio tra un nugolo di pinus pinea e Appia Pignatelli pinaster che sono il proscenio a due viste mozzafiato: la Villa dei Quintili e l’Acquedotto Claudio. Esempio urbanistico che ha pilastri di primogenitura nelle due Convenzioni CARONI (anni 1942 e 1952). Eh si, in tempi nei quali non si riesce ad acclarare un collaudo tecnico e amministrativo da ben 12 anni e nella oramai triste e famosa Convenzione avente la costruzione di un opera privata (Albergo collaudato ed aperto) e l’acquisizione di opere a scomputo (centro sportivo,centro civico, parco con verde attrezzato, restyling di V. Polia e strada di collegamento tra V. Siderno e V. Taurianova non collaudati), risulta complicato affermare che la BUONA URBANISTICA NON ha più avuto applicazione nel nostro quartiere dagli Anni ’30 e ’40 segue a pag. 5

LaGazzetta

a Pagina 4

Pag. 2 - S. Barbara

Sponsor maxi

I “LOTTI” DI STATUARIO LA CONVENZIONE CARONI

e Don Paolo

Accade spesso che quando un ragazzino inizia una attività sportiva a livello agonistico, tutti i propositi iniziali fatti dai genitori (ovvero la classica frase: "L'importante è che si diverta...“) decada velocemente lasciando spazio alle frustrazioni e alle aspettative di tipo sportivo del genitore. Quello è il momento in cui lo sport per il giovane atleta non è più un divertimento e nella maggior parte dei casi la carriera sportiva del ragazzo termina con largo anticipo. Segue a pag. 3

Domande e risposte ai consiglieri

Pag. 8 - Amici

di Statuario con Peppe Tonsini

E. Battaglia F. Giuliano

info@perlafesta.com

di Manuela Rella

di Michele Pizzuti

R. Stelitano

Direttore responsabile: MANUELA RELLA. Direzione editoriale: GUERRIERO LATINI. Redazione-impaginazione: MICHELE PIZZUTI. Quarto Miglio: SILVIA FRACASSI – Stampa 1.000 copie dalla tipografia 3effe Arti Grafiche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.