
3 minute read
Acqua a piccoli sorsi
by BFCMedia
OPINION OPINION
A piccoli sorsi
Advertisement
Per chi fa sport, è fondamentale assumere acqua nella giusta quantità È preferibile una soluzione isotonica o leggermente ipotonica
DI ALESSANDRO SCALICI*
L’acqua è il componente più presente nel nostro organismo: rappresenta circa il 50-60% del nostro peso corporeo. È un elemento fondamentale per la vita: lubrifica e veicola sostanze, è necessaria alle reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo, struttura e mantiene in equilibrio le nostre cellule. Lo stesso volume sanguigno e la sua viscosità dipendono dall’acqua, influenzando quindi la pressione e di conseguenza il carico di lavoro a livello cardiaco. L’acqua è necessaria alla termoregolazione e allo smaltimento delle sostanze di scarto. Chiaramente ognuno di noi necessita di quantità di acqua differenti in base all’età, al sesso, al peso corporeo, all’attività svolta e all’ambiente in cui siamo.
Occhio alla disidratazione
Un atleta disidratato non avrà semplicemente sete, ma con una perdita anche solo del 4% di acqua, si sono registrati cali delle prestazioni del 30-35%. La termoregolazione nello sport è un elemento chiave, quindi chiaramente il luogo e le condizioni dove si sta svolgendo l’attività fisica influiscono sulla necessità di idratazione. L’ideale è non fare un carico di acqua, ma distribuirla durante la giornata, a piccoli sorsi e a temperature medie, 15 gradi potrebbe essere un giusto valore di riferimento. Non tutte le acque sono uguali però. Cerchiamo di capire come scegliere. Per definire ipotonica, isotonica e ipertonica un acqua, si fa riferimento al contenuto di sali disciolti rispetto al contenuto di sali presenti nel nostro sangue. L’equilibrio di acqua intra ed extra cellulare avviene per “osmolarità”, vuol dire che per equilibrio tra ambiente intra ed extra cellulare, acqua e sali si distribuiscono in maniera uniforme. Per questo una bevanda non deve essere ipertonica (con troppi sali), il che porterebbe a un richiamo di acqua verso l’esterno della cellula, ma neanche eccessivamente ipotonica, perché non sarebbe in grado di ribilanciare la perdita di sali. Come in tutte le cose, il giusto sta nel mezzo. Una bevanda isotonica o lievemente ipotonica è l’ideale, con la stessa percentuale di sali del nostro organismo o poco meno.
Le spie d’allarme
Come capire se ci stiamo disidratando? Lo stimolo della sete non basta; molte volte arriva in ritardo rispetto le reali esigenze dell’organismo; a volte, soprattutto nell’anziano, questo stimolo è ridotto. Una diminuzione della sudorazione e un’urina con colore molto concentrato sono indice del fatto che siamo sulla via della disidratazione. Occhio quindi alla giusta quantità da assumere.
*Sports trainer e massoterapista
www.universofitness.it
alex@universofitness.it
M&G (LUX) SUSTAINABLE ALLOCATION FUND
Con un approccio flessibile e diversificato, puntiamo a trarre vantaggio dalle mutevoli condizioni di mercato e dalle opportunità di investimento sostenibile e a impatto positivo, investendo in diverse asset class tra cui azioni, obbligazioni societarie, governative e green, infrastrutture e liquidità. Il fondo è classificato come Art.9 del Regolamento SFDR.

Scopri di più
Capitale a rischio
Il presente documento è concepito a uso esclusivo di investitori qualificati. Non destinato alla distribuzione ad altri soggetti o entità, che non devono basarsi sulle informazioni in esso contenute. Queste informazioni non costituiscono un'offerta o una sollecitazione di offerta per l'acquisto di azioni di investimento di uno dei Fondi qui citati. Gli acquisti relativi a un Fondo devono basarsi sul Prospetto Informativo corrente. Copie gratuite degli Atti Costitutivi, dei Prospetti Informativi, dei Documenti di Informazione Chiave per gli Investitori (KIID) e delle Relazioni annuali e semestrali sono disponibili presso M&G Luxembourg S.A. Tali documenti sono disponibili anche sul sito: www.mandg.com/investments/professional-investor/it-it. Prima della sottoscrizione gli investitori devono leggere il Prospetto informativo e il Documento di Informazioni Chiave per gli Investitori, che illustrano i rischi di investimento associati a questi fondi e che descrivono i diritti degli investitori. Le informazioni qui contenute non sostituiscono una consulenza indipendente in materia di investimenti. M&G Luxembourg S.A. può decidere di terminare gli accordi presi per la commercializzazione in base al nuovo processo di revoca della notifica della direttiva sulla distribuzione transfrontaliera. Informazioni sulla gestione dei reclami sono disponibili in italiano presso www.mandg.com/investments/professional-investor/it-it/complaints-dealing-process. Questa attività di marketing è pubblicata da M&G Luxembourg S.A. Sede legale: 16, boulevard Royal, L-2449, Luxembourg. MAY 22 / 729902