7 minute read

Calendario all’insegna dell’arte

ART

Estate all’insegna dell’arte

Il Louisiana Museum of Modern Art dedica un’esposizione a Iannone L’amore e la libertà individuale vengono sublimati in una produzione originale

DI ALESSIA ZORLONI E ERIKA VISTOLI

Si chiama Louisiana Museum of Modern Art ed è la meta perfetta per un city break estivo all’insegna dell’arte. A differenza di quanto il nome potrebbe indurre a pensare, non si trova negli Stati Uniti, bensì a Humlebæk, sulla costa danese, a mezz’ora di treno da Copenaghen.

Il museo

Il Louisiana Museum of Modern Art è stato fondato nel 1958 dal collezionista danese Knud W. Jensen in un affascinante casa di campagna. La proprietà era stata chiamata “Louisiana” dal primo proprietario, Alexander Brun, il quale aveva avuto tre mogli, tutte di nome Louise. Inizialmente il museo ospitava una collezione di arte moderna prevalentemente danese, ma solo pochi anni dopo la sua nascita ha cambiato rotta diventando un museo dal respiro internazionale. Nel tempo poi è stato ampliato e rinnovato: alla struttura originale della casa sono stati aggiunti, in sette occasioni, nuovi e moderni padiglioni progettati dagli architetti danesi Jørgen Bo e Wilhlem Wohlert, i quali hanno saputo creare un

La mostra attinge a riferimenti che vanno dall’antichità alle saghe islandesi, dal cristianesimo al barocco, dalla storia del cinema fino al tantra indiano

Dorothy Iannone, The Heroic Performance of Pastor Erik Bock, 1980. Courtesy the artist, Air de Paris, Romainville and Peres Projects, Berlin. © Dorothy Iannone. itinerario dinamico che mette in dialogo le opere esposte all’interno del museo con il panorama esterno dello Sculpture Park che circonda l’edificio. Il vasto parco ospita ben sessanta sculture, più o meno nascoste tra gli alberi. Probabilmente la più impattante di tutte è l’opera di Calder, che si staglia di fronte al mare.

La collezione

Il Louisiana Museum vanta una collezione permanente di oltre 4mila lavori, in continua espansione. Sebbene comprenda tutti i generi artistici, la collezione si concentra principalmente su opere pittoriche e scultoree di artisti americani ed europei, realizzate dal 1945 ad oggi. Tra i capolavori presenti, anche opere di Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet, Yves

Klein, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Roy Lichenstein, Henry Moore, Anselm Kiefer,

Donald Judd, Dan Flavin, e Pipilotti Rist. Troppo ampia per essere mostrata nella sua interezza, la maggior parte della collezione viene esposta a rotazione. Ciò consente al museo di ospitare anche mostre

Louisiana Sculpture Park. Photo: Kim Hansen. Courtesy the Louisiana Museum of Modern Art. ART

EUROPE

ART

Louisiana Museum of Modern Art. The Giacometti Gallery. Photo: Jeremy Jachym. Courtesy the Louisiana Museum of Modern Art. Arte svelata

Si intitola “L’arte di svelare l’arte” il nuovo libro di Pompeo Locatelli, con la prefazione di Fedele Confalonieri (Mursia editore). Impostato come un diario personale, il libro di Locatelli sottolinea le ragioni per un cambio di paradigma nel sistema arte, oggi alimentato per lo più da pratiche che non ne favoriscono uno sviluppo sano. Oggi è il tempo di un nuovo rinascimento, spiega l’autore, economista e appassionato d’arte, da oltre cinquant’anni consulente in materia economico-finanziaria di grandi gruppi privati e pubblici.

temporanee e offre ai visitatori l’opportunità di vedere ogni volta qualcosa di nuovo.

La mostra

Quest’estate il Louisiana Museum dedica una mostra all’artista americana Dorothy Iannone, che dagli anni Sessanta celebra l’amore e la libertà in uno stile narrativo ornamentale. La mostra – visitabile fino all’11 settembre – presenta le opere chiave dell’artista: oltre a disegni e stampe, anche dipinti, opere audio e alcune videosculture. Dorothy Iannone nasce a Boston nel 1933 ma fin dagli anni Settanta vive e lavora in Europa. Impara a dipingere da autodidatta per descrivere con la sua arte una sessualità senza censure. Libertà e amore libero sono i temi centrali delle opere autobiografiche ed esplicite dell’artista. Fin dagli anni Sessanta, Iannone ha sviluppato un immaginario colorato e ornamentale che ricorre in dipinti, disegni, libri, video-sculture e molto altro. Parole e immagini lavorano insieme per raccontare, senza mezzi termini, la storia personale dell’artista. Le rappresentazioni autobiografiche si basano però su solide fondamenta mitologiche e storiche. Iannone attinge infatti a riferimenti che vanno dall’antichità alle saghe islandesi, dal cristianesimo al barocco, dalla storia del cinema fino ad arrivare al tantra indiano.

12 PREMI FISSI MEMORY CASH COLLECT SU PANIERI DI AZIONI

Dodici premi fi ssi mensili non condizionati dall’andamento dei Sottostanti e Barriera fi no al 50%

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

Premi fissi mensili per i primi dodici mesi compresi tra lo 0,75%1 e l’1,85% del Valore Nominale

Premi mensili potenziali dal tredicesimo mese compresi tra lo 0,75% e l’1,85% del Valore Nominale con Effetto Memoria, fino a scadenza

Barriera Premio e a Scadenza fino al 50% del valore iniziale dei sottostanti

Scadenza a tre anni (14 aprile 2025)

Rimborso condizionato del capitale a scadenza

Sede di negoziazione: SeDeX (MTF), mercato gestito da Borsa Italiana

MESSAGGIO PUBBLICITARIO

I Certificate 12 Premi Fissi Memory Cash Collect su Panieri di azioni consentono di ottenere un premio fisso per i primi dodici mesi. Inoltre, dal tredicesimo mese di vita, i Certificate pagano potenziali premi mensili con Effetto Memoria nelle date di valutazione mensili purché le azioni che compongono il paniere quotino tutte a un valore pari o superiore al Livello Barriera (fino al 50% del rispettivo valore iniziale). A partire dal dodicesimo mese di vita, i Certificate possono scadere anticipatamente qualora nelle date di valutazione mensili tutte le azioni che compongono il paniere quotino a un valore pari o superiore al rispettivo valore iniziale. In questo caso l’investitore riceve, oltre al premio mensile, il Valore Nominale oltre gli eventuali premi non pagati precedentemente (c.d. Effetto Memoria).

A scadenza, se il Certificate non è scaduto anticipatamente, sono due gli scenari possibili:

se la quotazione di tutte le azioni che compongono il paniere è pari o superiore al livello Barriera a Scadenza, il Certificate rimborsa il Valore Nominale più il premio con Effetto Memoria; se la quotazione di almeno una delle azioni che compongono il paniere è inferiore al livello Barriera a Scadenza, il Certificate paga un importo commisurato alla performance della peggiore tra le azioni che compongono il paniere (con conseguente perdita, parziale o totale, del capitale investito).

ISIN AZIONI SOTTOSTANTI LIVELLO BARRIERA PREMI MENSILI, FISSI E CONDIZIONATI

NLBNPIT1AIZ1 Eni SpA, Enel, Tenaris SA 60% 0,75% NLBNPIT1AJ01 Unicredit, Mediobanca, Banco BPM 50% 0,85% NLBNPIT1AJ35 Stellantis NV, Porsche Automobil Holding SE, MercedesBenz Group AG 60% 1,00% NLBNPIT1AJ43* Stellantis NV, Tesla Inc, Lucid 50% 1,85% NLBNPIT1AJ68* Leonardo, Safran, Bae System 60% 0,85% NLBNPIT1AJ92* Advanced Micro Devices Inc, Zoom, Uber 50% 1,20% NLBNPIT1AJB0* Air France, Easyjet, Airbus 50% 1,10%

1 Gli importi espressi in percentuale (esempio 0,75%) ovvero espressi in euro (esempio 0,75 €) devono intendersi al lordo delle ritenute fiscali previste per legge * Il Certificate è dotato di opzione Quanto che lo rende immune dall’oscillazione del cambio tra euro e la valuta del sottostante

Il Certificate è uno strumento finanziario complesso SCOPRILI TUTTI SU investimenti.bnpparibas.it

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.

Prima di adottare una decisione di investimento, al fine di comprenderne appieno i potenziali rischi e benefici connessi alla decisione di investire nei Certificate, leggere attentamente il Base Prospectus for the issuance of Certificates approvato dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF) in data 01/06/2021, come aggiornato da successivi supplementi, la Nota di Sintesi e le Condizioni Definitive (Final Terms) relative ai Certificate e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’Emittente e al Garante, all’investimento, ai relativi costi e al trattamento fiscale, nonché il relativo documento contenente le informazioni chiave (KID), ove disponibile. Tale documentazione è disponibile sul sito web investimenti.bnpparibas.it. L’approvazione del Base Prospectus non dovrebbe essere intesa come approvazione dei Certificate. L’investimento nei Certificate comporta il rischio di perdita totale o parziale del capitale inizialmente investito, fermo restando il rischio Emittente e il rischio di assoggettamento del Garante allo strumento del bail-in. Ove i Certificate siano venduti prima della scadenza, l’Investitore potrà incorrere anche in perdite in conto capitale. Nel caso in cui i Certificate siano acquistati o venduti nel corso della sua durata, il rendimento potrà variare. Il presente documento costituisce materiale pubblicitario e le informazioni in esso contenute hanno natura generica e scopo meramente promozionale e non sono da intendersi in alcun modo come ricerca, sollecitazione, raccomandazione, offerta al pubblico o consulenza in materia di investimenti. Inoltre, il presente documento non fa parte della documentazione di offerta, né può sostituire la stessa ai fini di una corretta decisione di investimento. Le informazioni e i grafici a contenuto finanziario quivi riportati sono meramente indicativi e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo. Informazioni aggiornate sulla quotazione dei Certificate sono disponibili sul sito web investimenti.bnpparibas.it.

This article is from: