
4 minute read
Energia su misura
from Small Giants 3
by BFCMedia
Giocare d’anticipo per ridurre i consumi

Advertisement
La gestione attiva e personalizzata offerta da Enel X permette alle aziende di essere indipendenti dall’andamento del mercato
di Davide Piacenza
In un mercato in costante evoluzione come quello energetico, l’attenzione delle aziende verso l’efficienza, la sostenibilità e la decarbonizzazione è sempre più accentuata. Continuare a essere competitivi richiede soluzioni tecnologicamente all’avanguardia che ottimizzino i consumi e riducano gli sprechi. Soluzioni che è possibile individuare partendo dal monitoraggio dei consumi energetici e affidandosi a un partner come Enel X.
La necessità si è acuita dai primi mesi del 2021, con il mercato energetico che sta attraversando una profonda trasformazione: il prezzo di questa risorsa ha fatto segnare un inesorabile rialzo, soprattutto tra fine 2021 e inizio 2022, in concomitanza della crisi energetica. La situazione si è aggravata con il conflitto in Ucraina e ha toccato il suo apice questa estate, con il costo che è arrivato molto vicino ai 622,05 euro per MWh a fine agosto, a causa del crollo dei flussi di approvvigionamento dalla Russia. Anche se si è scesi al di sotto dei 360 euro per MWh, il prezzo dell’energia ha subito un’impennata come mai prima d’ora, considerando che a inizio marzo 2021 il costo era di 56,06 euro. In altre parole, nel giro di un anno e mezzo circa, il prezzo per le aziende è aumentato di più del 640%.
Il risultato è che le aziende stanno su-
bendo le conseguenze di un marcato rincaro della spesa energetica. La soluzione? Cominciare subito con il monitoraggio dei consumi. Che porta a un radicale quanto proficuo cambio di prospettiva. La maggior parte delle aziende infatti mette in campo azioni correttive quando ormai è tardi. Ad esempio controllando le fatture a posteriori, quando l’energia è già stata consumata. Adesso, invece, è venuto il momento di giocare d’anticipo. E giocare d’anticipo significa investire nell’efficienza, ricorrendo a interventi di elettrificazione sostenibili e incentivati che riducono i costi e consentono all’azienda di accedere più facilmente a programmi di energy flexibility (come Demand response e interrompibilità elettrica). L’incremento dell’efficienza dei processi e l’ammodernamento degli impianti core assicurano una maggiore produttività con minori costi operativi. Allo stesso tempo, grazie all’elettrificazione si può gestire un impianto o un sito produttivo in modo più efficace e rapido, diminuendo le inerzie termiche e i rischi operativi. La riduzione dei consumi energetici, a sua volta, rende l’azienda più indipendente dall’andamento del mercato energetico, mentre l’elettrificazione dei consumi riduce l’influenza del mercato del gas. Tutto questo senza considerare che l’aumento della sostenibilità si trasforma in un’opportunità, dal momento che la riduzione delle emissioni di co2 impatta positivamente sui bilanci e sulla percezione dell’azienda, tanto all’esterno quanto all’interno, perché porta a una ridefinizione del concetto di eccellenza.
Per rispondere a queste esigenze, sempre più prioritarie per tutte le aziende italiane, Enel X ha sviluppato l’Energy management system (Ems). Si tratta di una piattaforma digitale che, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, monitora e analizza i consumi energetici di un’azienda, restituendo visibilità piena e completa dei valori di spesa. In pratica, l’Ems monitora i consumi energetici in tempo reale, in modo tale che l’azienda possa intervenire tempestivamente per ottimizzare e ridurre gli sprechi.
Con i dati raccolti, l’Energy management system di Enel X crea dei report personalizzati che coprono tutti gli aspetti relativi ai consumi energetici di un’azienda: distribuzione settimanale dei consumi, rilevamento sprechi e inefficienze, confronto della performance tra macchinari. In particolare, le anomalie e le inefficienze (consumi non previsti, deviazione da una banda di controllo predefinita, superamento soglie o mancanza di segnale) vengono segnalate da un apposito sistema di alerting, anch’esso personalizzabile.
Ma la vera, grande innovazione introdotta dall’Energy management system non è tanto l’analisi descrittiva, realizzata in base alle informazioni individuate, quanto l’analisi predittiva: l’intelligenza artificiale su cui si basa l’Ems è in grado di elaborare delle previsioni sui consumi e i costi dell’implementazione di determinate soluzioni di efficienza energetica, così da poter comparare e scegliere la strada migliore da percorrere. Sempre tramite algoritmi di intelligenza artificiale, la piattaforma individua eventuali inefficienze comparando i consumi reali con i modelli ideali di consumo che l’azienda potrebbe raggiungere.
Ecco cosa si intende per giocare d’anticipo. Un concetto che, in valori numerici, si traduce in un risparmio energetico che può arrivare a percentuali interessanti. Proprio ciò che ha fatto Creazioni Digitali.
Azienda tessile lombarda con sede in provincia di Como, Creazioni Digitali ha deciso di affidarsi all'Energy management system. In seguito all’analisi dei dati di consumo emersi utilizzando le funzioni della piattaforma, Enel X ha supportato Creazioni Digitali per individuare e adottare soluzioni mirate a incrementare l’ottimizzazione energetica. Tali soluzioni, all’avanguardia e implementabili anche avvalendosi di incentivi importanti, garantiranno all’azienda tessile lombarda un risparmio energetico fino al 20%.
Come dimostra la partnership con Creazioni Digitali, Energy management system è la piattaforma di Enel X che porta nuovo valore al business. Un valore fatto di ottimizzazione, efficienza e sostenibilità energetica, per far sì che le aziende italiane continuino a essere competitive sul mercato e pronte alle nuove sfide dell’energia.