3 minute read

Un anno di Small Giants

Un viaggio nella penisola col supporto di Confindustria

Piccole e medie imprese, associazioni, enti finanziari e grandi aziende: un dialogo costruttivo con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative per costruire il futuro

Advertisement

In Italia le Piccole e medie imprese rappresentano lo zoccolo duro dell'economia. Basti pensare che coprono più del 95% del totale delle aziende operanti sull’intero territorio e che generano oltre il 70% del fatturato, impiegando circa l'81% dei lavoratori. Proprio in virtù del peso che hanno nel sistema economico italiano, si rivela necessario che queste imprese abbiano voce in capitolo, collaborino tra di loro e cerchino soluzioni di cooperazione anche con grandi aziende, associazioni e banche. Insomma, con tutti gli attori del tessuto industriale e dell’ecosistema finanziario italiano che, insieme, possono offrire un supporto importante nel superare l’attuale congiuntura economica, fatta di precarietà negli equilibri geopolitici, di grandi cambiamenti e, a volte, anche di incertezza.

Il progetto Forbes Small Giants è nato all’inizio di quest’anno con l’intenzione di dar voce proprio a loro, i Piccoli Giganti, quelle realtà di dimensioni a volte modeste ma giganti per intelligenza, coraggio, innovazione. È nato con l’intenzione di replicare il sistema editoriale di Forbes Italia e dedicarlo interamente alle pmi, con un trimestrale, un sito che offra una finestra sul mondo delle pmi e con l’aggiunta di un particolare: il roadshow. Un viaggio di sei tappe in diverse località del Paese, che porti all’attenzione del pubblico locale e nazionale le storie delle aziende e dei loro imprenditori. Tutto è iniziato il 30 marzo 2022 all’Albereta, un relais immerso tra le colline della Franciacorta, in provincia di Brescia. È proseguito con Torino, Trieste, Firenze, Sassari ed è terminato con la tappa pugliese, dove è stato registrato il record in termini di affluenza e di numero di speaker.

Confindustria ha accompagnato Forbes lungo tutto il percorso, raccontando a ogni evento la situazione delle pmi del territorio ed esponendo sfide e ostacoli da superare per puntare ad un futuro migliore. Durante le tavole rotonde si sono confrontati imprenditori locali e manager di aziende nazionali che forniscono servizi alle pmi, con l’obiettivo di risolvere criticità e trovare soluzioni. Nonché di portare all’attenzione tutte quelle imprese che ogni giorno, spesso senza le luci della ribalta, offrono occupazione, lavoro, reddito e spesso felicità a tante famiglie italiane. Quelle realtà che, nonostante l’export sia stato messo a repentaglio dai nuovi equilibri geopolitici e la salute finanziaria dal caro energia, continuano a lavorare per trovare nuovi strumenti e metodi utili a portare il made in Italy in giro per il mondo e a valorizzare il loro lavoro quotidiano.

Ci sono due modi per affrontare le crisi: subire passivamente i cambiamenti e rimanere immobili, oppure considerare approcci nuovi, verso mercati diversi e con modalità innovative. L’obiettivo di Small Giants, in un certo senso, è stato anche questo: creare uno spazio di confronto

Il 31 maggio è stata la volta di Torino, al Qc Terme. In foto Alberto Arrighi, direttore Qc Terme, intervistato da Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia e moderatore delle tavole rotonde La quarta data, il 13 settembre, al Four Seasons di Firenze, realizzata in collaborazione con Kon Group

Gli appuntamenti del 2023

• 23/02 • 15/03 • 18/04 • 10/5 • 22/06 • 4/7 • 14/09 • 12/10 • 10/11 Bergamo Salerno Treviso Bologna Cagliari Ancona Lecce Perugia Palermo

Gli speaker dell’ultima incontro in Puglia, alla Masseria Traetta di Ostuni (BR)

La tappa di apertura a L’albereta, in provincia di Brescia

affinché imprenditori, manager e dirigenti si guardassero negli occhi e reagissero insieme alle difficoltà, trovando nuovi spunti e idee per costruire insieme l’Italia del futuro. Su temi che vanno dalla digitalizzazione alla sostenibilità, passando per l’internazionalizzazione e il passaggio generazionale, tutti affrontati con il supporto di esperti del settore e case history.

Dopo la tappa conclusiva di Ostuni, in provincia di Brindisi, il roadshow va in vacanza. Ma ritornerà presto: il 2023 si aprirà con Bergamo, a febbraio, e proseguirà con Perugia, Treviso, Bologna, Ancona, Salerno e Palermo. Insomma, il tour non finisce qui. E tornerà nella speranza di continuare ad essere uno di spazio di riferimento per tutti quei Piccoli Giganti che vogliono avere un ruolo attivo nella crescita dell’Italia.

This article is from: