
3 minute read
C’erano una volta carta e penna
from Small Giants 3
by BFCMedia
Siano lodati i computer, i tablet e la tecnologia, ma il fascino di un’agenda, di una stilografica e della scrittura intesa come arte lenta e salvifica rimane ancora oggi intramontabile
di Valentina Lonati
Advertisement
Tra i molteplici effetti collaterali dell’iperdigitalizazzione, il più dolce è sicuramente l’amarcord verso gesti e ritualità del passato. Una nostalgia che spinge, tra le altre cose, a recuperare carta e penna. Perché lo sappiamo bene: nessun calendar digitale avrà mai il fascino di un’agenda di carta, e nessuna mail di invito potrà mai replicare quell’esperienza gentile di aprire una busta in ruvido cartoncino. E allora in ufficio, accanto agli immancabili portatili e device, a emergere come segno distintivo di stile, ma anche di quella consapevolezza che di solo digitale ci si annienta, saranno proprio quegli oggetti dall’antica grazia che sembravano ormai dimenticati, demodé. Blocchi, quaderni, agende, penne e biglietti, tutti a ricordare che la scrittura è un’arte lenta e salvifica, da difendere in questi tempi vorticosi.
COLORI FLUORESCENTI E DESIGN ESSENZIALE, i quaderni della linea Definizione di Treccani sono un piacere per gli occhi. Insieme a loro ci sono bloc-notes, kit da disegno, poster e scatolette per le matite, tutti nati dall’idea di far riscoprire, con lentezza, l’immenso patrimonio culturale della lingua italiana. Ogni oggetto invita a ripercorrere l’etimologia di una parola attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani. Proprio come fanno i quaderni della serie Creatività, con copertina in tela e stampa a caldo.
TRECCANI Per riscoprire la nostra lingua

TASSOTTI Nostalgia di artigianato made in Italy
CARTE DECORATIVE, taccuini, matite, kit da scrivania, biglietti per gli auguri, agende e porta matite, tutti percorsi da fantasie che arrivano dritte dal passato: sono alcuni degli innumerevoli oggetti creati da Tassotti, storico laboratorio di stamperia creativa che ha raccolto l’eredità dell’antica stamperia Remondini, a Bassano del Grappa. Ambasciatrice dell’alto artigianato made in Italy, la sua carta è stampata esclusivamente a foglio con inchiostro ad alta resistenza alla luce e a base vegetale.

MOLESKINE Compagne di crescita personale

C’è tutto quello che serve a pianificare la quotidianità nelle nuove agende Life Planner di Moleskine, e anche di più: ci sono le pagine in formato mensile per segnare eventi e progetti, le settimane divise in due pagine per appuntare promemoria e idee, e c’è la sezione dedicata agli obiettivi mensili, all'archiviazione delle password e agli elenchi di cose da fare. Ma c’è anche tanto spazio per lasciar correre la creatività. Con la spirale in sughero e le copertine in carta Favini, le Life Planner rivedono il classico concetto di agenda per diventare strumenti di crescita personale.


PINEIDER Scrittura pregiata
NON SEMPLICI TACCUINI ma oggetti preziosi in cui custodire pensieri, appunti, idee: i quaderni della serie Jazz di Pineider, storica attività manifatturiera nata nel 1774 in Val Gardena, sono un invito a celebrare la scrittura dedicandole tempo e cura. La copertina è in cuoio rigenerato, liscio, con taglietti di finitura sulla costola. Gli interni sono in carta liscia bianca, pronti ad accogliere le piccole grandi avventure della vita quotidiana.

NOTEM STUDIO Pagine minimaliste di design scandinavo
PER GLI APPASSIONATI di design scandinavo ma non solo, Notem Studio rappresenta il paese dei balocchi della cartoleria. Fondata nel 2017 a Copenhagen, offre una colorata e variegata selezione di agende, bloc-notes, taccuini, quaderni e penne, tutti contraddistinti da fantasie minimaliste e al contempo giocose. Righe, quadretti e monocromi percorrono oggetti che invitano a essere toccati, sfogliati. Tutti i prodotti sono progettati in Danimarca e fabbricati utilizzando carta scandinava.

FABRIANO Un piacere per il tatto
Un omaggio alla versatilità della carta. È quello di Woodstock Bouquet, la nuova linea di quaderni creata da Fabriano. Una collezione di sei quaderni di diversi colori - malva, camoscio, blu intenso, rosso, pistacchio e arancio - realizzati con sei diversi tipi di carta: un piacere per il tatto e una gioia per la vista. I quaderni sono disponibili anche in due abbinamenti: Bouquet Rough, che raccoglie un tris in carta ruvida, e Bouquet Smooth con tre varianti in carta liscia.



