4 minute read

I dottori dell’auto grandinata

Pluripremiata dal 2018, l’impresa di Giorgio Riso è stata acquisita da Msa Mizar, leader nei servizi assicurativi

di Matteo Marchetti

Advertisement

Da una crisi sboccia un’opportunità. Sintetizzando e semplificando si potrebbe descrivere in questo modo la nascita di Dottor Grandine, azienda leader nella riparazione di vetture danneggiate dalla grandine. L’idea viene a Giorgio Riso, fondatore e attuale amministratore delegato, già dirigente Fiat e consulente Renault, impegnato fino a una decina di anni fa nella nautica come manager. Il crollo del settore obbliga lui e alcuni suoi colleghi a reinventarsi, a ripartire da zero. Si inizia dalla base, ma questo non impedisce di puntare subito in alto, pur con tutte le cautele del caso. Con l’aiuto di Axalta, Riso crea la prima rete da offrire alle assicurazioni utilizzando un particolare know how che si rivela vincente: oggi Dottor Grandine conta oltre 80 dipendenti e punta con grande attenzione sulle nuove generazioni, considerato che la direttrice generale ha 28 anni e molte figure apicali sono giovanissime. Il fatturato è di 20 milioni di euro, con una media annua di crescita del 118%, grazie ai risultati ottenuti da un network che conta ben 500 carrozzerie dislocate in tutto il territorio nazionale e un’assistenza operativa 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.

Risultati che hanno stuzzicato l’interesse di alcune importanti aziende, tanto che a inizio ottobre Msa Mizar, holding di controllo di Msa-Multi Serass, leader in Italia nell’erogazione di servizi in ambito assicurativo, ha acquisito il controllo di Dottor Grandine, con Giorgio Riso che rimane amministratore delegato e mantiene una significativa quota di minoranza.

“Un passaggio importante che ci permetterà di proseguire nel nostro sogno, quello di esportare la nostra idea in tutto il mondo”, spiega Riso. “Questo nuovo ingresso ci consente di far sentire la nostra presenza in modo massiccio nel sud Europa, un primo passo che vorremmo ci portasse a un’espansione sempre maggiore nei prossimi anni”.

“L’acquisizione di Dottor Grandine rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di diversificazione e sviluppo, che ha l’obiettivo di creare un player di riferimento paneuropeo nella gestione sinistri in outsourcing”, commenta Giovanni Campus, amministratore delegato di Msa Mizar. “Dottor Grandine, centro di competenza altamente qualificato e dal posizionamento autorevole su un segmento di mercato in grande espansione, attiverà importanti sinergie con le altre società del gruppo, dando uno slancio ulteriore alla nostra capacità di generare valore per i clienti lungo l’intera filiera della gestione dei sinistri”.

Di certo il partner è di quelli che hanno basi solide e ambizioni importanti, considerato che Msa Mizar ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 40 milioni di euro e presenze, oltre che sul nostro territorio, anche in Francia, Portogallo e Spagna. Una realtà che punta a un percorso di diversificazione e sviluppo per diventare un punto di riferimento nel suo settore. Già oggi supera la soglia dei 100mila sinistri gestiti in un anno e i numeri sono destinati ad aumentare ulteriormente.

Dottor Grandine si muove con sicurezza in un mercato attualmente abbastanza saturo. “Dal 2013 subiamo tantissimi tentativi di imitazione, ma il nostro sistema e soprattutto la presenza sul territorio ci permettono di essere unici”, commenta Riso. “Il percorso classico in caso di danneggiamento da grandine prevede che la compagnia assicurativa avvisi il perito chiamato a definire la valutazione del danno prima dell’intervento del carrozziere. Dottor Grandine invece, dopo la denuncia del sinistro, invia direttamente l’auto al carrozziere convenzionato dove viene effettuato il controllo dei problemi riscontrati ed effettuata la riparazione con la tecnica Pdr (Paintless dent repair), una lavorazione artigianale che attraverso leve e martelletti

GRAZIE ALL'UTILIZZO DELL'INNOVATIVA TECNICA A FREDDO, L’OPERATORE PUÒ RIPRISTINARE LA LAMIERA DEL VEICOLO CANCELLANDO IL DANNO SENZA INTERVENIRE IN MANIERA INVASIVA SULLA CARROZZERIA

Giorgio Riso, fondatore e amministratore delegato di Dottor Grandine (a sinistra), e Giovanni Campus, amministratore delegato di Msa Mizar

riporta la lamiera esattamente allo stato originale. Un sistema che permette di riconsegnare l’auto al proprietario in tempi molto più rapidi abbattendo totalmente la franchigia, con vantaggi anche di tipo economico per i proprietari della vettura. “Alle assicurazioni offriamo una tecnica migliore e un abbattimento del costo complessivo dell’intervento, oltre a una gestione del sinistro completamente standardizzata”, spiega ancora Riso. "Fra l’altro utilizziamo una tecnica a freddo che non inquina ed è totalmente eco friendly, a dimostrazione di una grande attenzione anche nei confronti dell’ambiente”.

Il sistema di Dottor Grandine ha ricevuto nel corso degli anni una lunga serie di riconoscimenti sia a livello italiano, sia a livello internazionale. Solo per citare l’ultimo periodo, è stato premiato come Miglior servizio di manutenzione e riparazione veicoli nel 2018 e 2019, è stato Campione della crescita Top 20 Italia Diamante, Leader della crescita, Miglior servizio in Italia riparazione grandine, poi ancora Campione della crescita nel 2021 ed è stato inserito dal Financial Times nelle Top 1000 Europe’s fastest growing companies.

“Il nostro segreto? Sicuramente l’assistenza. Lavoriamo in un settore in cui è fondamentale fornire un aiuto costante e immediato al cliente. Investiamo parecchio in questo campo e i risultati si vedono: oltre ovviamente alla cura nella riparazione, è questo l’aspetto più apprezzato dai nostri utenti”. Le fondamenta sono molto salde, ma in casa Dottor Grandine si guarda anche al futuro e a una possibile espansione oltreoceano. “Ci piacerebbe vedere replicato il nostro modello organizzativo in tutto il mondo. Prima della pandemia siamo stati negli Stati Uniti per capire se ci fossero le possibilità di uno sbarco negli Stati Uniti e i riscontri ottenuti erano stati eccellenti. Addirittura in più di un’occasione ci è stato detto ‘venite il prima possibile’, sottolineando come anche in America ci fosse la necessità di un sistema simile al nostro. Il punto di forza? Siamo semplici ma innovativi, questa è la nostra arma in più, che ci permette di puntare sempre più in alto”. www.dottorgrandine.com

This article is from: