Dottor
Santonocito Orazio
Albo dei Medici di Bergamo n° 5388 c/o Ospedali Riuniti di Bergamo largo Barozzi 1 - Bergamo tel. 035/269091 c/o Studio Radeco via D’Annunzio 37 - Catania tel. 095/435565 c/o Salus Rod via Nicastro 33 - Ragusa tel. 0932/604074 oraziosantonocito@yahoo.it
Dottor
Torcello Luca
Albo dei Medici di Bergamo n° 2102 c/o Humanitas Gavazzeni via Gavazzeni 21 - Bergamo tel. 035/4204111 c/o Centro Sport più via S. Bernardino 120 - Bergamo tel. 035/314152 c/o Casa di Cura Habilita via Bologna 1 - Zingonia (BG) tel. 035/4815511 lucatorcello@libero.it
32 |
Formazione Professionale Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania (1987) con 110 e lode. Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università di Verona (1992) con 50/50 e lode. Dirigente Medico presso l’U.O. di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Bergamo dal 1992 a tutt’oggi. Dal 2005 a tutt’oggi “professore a contratto” del corso di Laurea per Fisioterapisti presso l’Università Milano Bicocca. Ha eseguito oltre 2500 interventi per patologie cranio-encefaliche e spinali come primo operatore. Dal 1995 a tutt’oggi ha eseguito 15 stages, presso i più prestigiosi centri internazionali di neurochirurgia, finalizzati all’aggiornamento continuo e al miglioramento delle più avanzate tecniche di microchirurgia applicate alla neurochirurgia. Quali esami è possibile effettuare Visita neurochirurgica. Note informative Le aree di particolare interesse sono: •la microchirurgia delle malformazioni vascolari encefaliche e midollari; •la microchirurgia dei tumori encefalici e midollari; •la microchirurgia delle lesioni tumorali del basicranio; •la microchirurgia dei conflitti neurovascolari (nevralgia del trigemino, spasmo del nervo facciale); •la chirurgia delle patologie della colonna vertebrale (ernie discali lombo-sacrali e cervicali, mielopatie cervicali, discopatie, stenosi del canale lombare, spondilolistesi etc.).
Formazione Professionale Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1974 con votazione di 110/100. Come studente interno, ha frequentato l’Istituto di Patologia Chirurgica e Propedeutica Clinica, e la Clinica Neurochirurgica, e, come medico interno, la clinica Neurochirurgica. Assunto nel 1975 in qualità di Assistente presso la Divisione Neurochirurgica degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Dal 1979 è consulente Neurochirurgo presso il Centro di Medicina Iperbarica di Zingonia (ex Istituto Iperbarico, attualmente Casa di Cura Habilita). Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università di Napoli nel 1980. Negli anni 1981-82 ha seguito un corso biennale di Chiroterapia e Osteopatia presso il Centro Studi della Nuova Medicina a Bologna. Nel 1983 ha conseguito l’Idoneità Nazionale a Primario di Neurochirurgia. Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee presso l’Università di Chieti nel 1986. Dal 1987 ha l’incarico di Aiuto presso la Divisione di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Dal 1993 è Responsabile per l’Unità Operativa di Neurochirurgia, nell’ambito delle strutture che concorrono al funzionamento dell’Unità Spinale. Dal 1998 è Dirigente di 1° livello, con elevata autonomia professionale e attribuzione di specifici ambiti di responsabilità, di coordinamento e gestione di persone, finalizzati al raggiungimento di obiettivi istituzionali predefiniti. Dal 2003 è Responsabile dell’Unità Dipartimentale di Chirurgia Vertebrale degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Dal 2007 è Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia della Colonna alla Clinica Humanitas Gavazzeni. Note informative Si propone di affrontare le problematiche cliniche legate al vasto capitolo della patologia della colonna vertebrale utilizzando i più avanzati approcci diagnostici e avvalendosi delle più moderne possibilità terapeutiche, che si sono recentemente arricchite di nuove metodiche chirurgiche e possibilità d’intervento.
NEUROCHIRURGIA