PORTFOLIO - 2024 -

Page 1


PORTFOLIO

DESIGN AND COSTRUCTIVE DRAWING

PROFILE

PROGRAM

AUTOCAD

ADOBE PHOTOSHOP

ADOBE INDESIGN

ADOBE ILLUSTRATOR

RHINO

SKETCHUP

LUMION

TWINMOTION

METASHAPE

VRAY

NAME: AGE:

ORIGIN: CONTACT:

YEAR:

SCHOOL:

Michele Beltrami 22 years old Milan michele1.beltrami@mail. polimi.it

Third Year Student Politecnico di Milano , (corso di progettazione dell’architettura)

LANGUAGE

ITALIAN | MOTHER TONGUE

ENGLISH | B2

SPANISH | B1

RUSSIAN | A1

RELEVANT EXPERIENCE

Tirocionio presso lo STUDIO ARCHITETTURA

Carlo Andrea Saulle | 2020

STUDIOLO DI SAN GEROLAMO

YEAR TWO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, One week deadline

LA SCALA

TWO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, One week deadline

NATURE IS OVERTAKING US

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello January - July

ELEMENT

Nel PRIMO CAPITOLO , alcune esperienze progetuali realizzate indagando sui frammenti del ricco

ELEMENT

progetuali su elementi architettonici, ricco e complesso collage architettonico.

STUDIOLO DI SAN GIROLAMO

Villa Belgiojoso Bonaparte, Milano

TRASPARENZA

“Tutto è luce consumata.(...) La luce è la creatrice di tutte le presenze,è cio che da presenza. Qualunque cosa fatta di luce proietta un’ombra. La nostra opera è d’ombra: appartiene alla luce”

L.l.Kahn, Lo spazio, la strada e il patto tra gli uomini, in Maria Bonaiti, op.cit., p.155

Il progetto indaga il concetto di trasparenza come elemento progettuale, posto all’interno del Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte abbracciando il contesto, giocando in una propria dimensione eterea con astrazioni architettoniche e materiali industriali.

Proprio l’assenza viene interrotta da una solidità prima non percepita; di fatto la struttura a lamelle in acciaio inox creano un dualismo tra presenza e assenza che cambia in base al punto di

vista del visitatore.

La seduta all’interno riprende la semplicità degli elementi del quadro San Girolamo nello

Studiolo, realizzato da Antonello da Messina nel 1474 dove il tavolo è unito indissolubilmente alla struttura.

Una piccola finestrina laterale permette il filtraggio della luce all’interno della struttura.

L’ingresso è mediato da un piccolo androne che accoglie il vistatore separando lo spazio interno dallo spazio esterno.

IN ALTO, tipologia di lamelle impiegate nello studiolo

YEAR TWO

Laboratorio di progettazione 2,

LA SCALA

ABITARE FLESSIBILE

Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti,
A sinitra, San Girolamo nello studio di Antonello da Messina, olio su tela,1474-1475.
A destra, vista renderizzta dello studiolo

LA SCALA

Villa Necchi campiglio, Milano.

IN BASSO: Pianta del balcone al primo piano di Villa Necchi

IGNOTO

“Il visibile implica l’occhio. il visibile è. e continua a essere, la principale fonte di conoscenza per l’uomo. Il visibile porta iil mondo a noi”

John Berger, E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto, Bruno Mondadori, Milano, 2008, p.80

Il progetto pone l’esperienza come tema progettuale sviluppando una scalinata ad angolo, la quale durante la percorrenza non è da subito chiaro il punto di inzio e il punto di arrivo.

Gli scalini, privi di alzata, creano

un senso di sospensione e ignoto che guida, il visitatore lungo tutta la sua percorrenza.

A rafforzare queste sensazioni, si sviluppa un corrimano fine e leggero che si caratterizza per il suo linguaggio minimalista.

IN ALTO, La scala nella scena scena finale del film “The Truman Show” diretto da Peter Weir, (1998).
IN BASSO , Fotografia della scala della C asa la R inconada, punta ballena, A ntonio Bonet

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, One week deadline

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello January - July

IN BASSO: Prospetto frontale della scala.

IN ALTO, fotografia dello spazio prima dell’intervento

IN BASSO, Collage della scala dopo l’intervento

Nel SECONDO PROGETTO , due progetti che di elementi che contradistinguono il manufatto

COMPLEXITY & CONTRADITTION

indagano la ricca complessità del collage manufatto architettonico.

UN GIOIELLO NASCOSTO

È lo spaccato di un’epoca e di uno stile di vita rimasto intatto nel tempo. È il racconto architettonico e stilistico di una Milano tra le due guerre. Ricca, spensierata, poi bombardata e stanca, si rialza e torna a splendere e a divertirsi, tra feste in piscina a base di Negroni e partite a carte nel Fumoir. Villa Necchi Campiglio è l’opera unica

di Piero Portaluppi, progettata tra il 1932 e il 1935. Si tratta di un lussuoso complesso abitativo, una casa di campagna con giardino ma in città, con sequenze infinite di stanze, saloni, bagni e una magnifica veranda, edifici per la portineria, un immenso giardino e perfino una piscina – la prima privata dell’epoca in città. Custode di importanti capolavori d’arte (sono ben tre le collezioni

donate), dopo la scomparsa dell’ultima proprietaria, che la dona al FAI (Fondo Ambiente Italiano), nel 2001 la Villa subisce un importante lavoro di restauro, fino all’apertura al pubblico dal 2008.

IN BASSO:

1. prospetto frontale

2. prospetto posteriore

3. sezione A-A’

4. Prospetto laterale

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

IN BASSO:

1. pianta piano interrato

2. pianta piano terra

3. pianta piano primo

4. pianta piano secondo

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

IN ALTO:

A sinistra,vista interna della camera degli armadi

A destra,vista interna della sala da pranzo

IN BASSO: Vista del giardino d’inverno

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello January - July

IN ALTO, fotografia del giardino d’inverno dall’esterno.

IN BASSO, fotografia del giardino d’inverno dall’interno.

NATURE IS OVERTAKING US

IL PITTORESCO IN VILLA NECCHI

IL PITTORESCO

Il progetto Nature is Overtaking us, nasce da una serie di riflessioni poste in seguito alle esercitazioni sulla villa che si sono susseguite durante il corso . Villa Necchi è un gioiello custodito gelosamente, all’interno del centro di Milano ricco di segreti e dettagli. Quindi cosa rende così unica e speciale Villa Necchi?

Dopo svariati sopralluoghi e ricerche sul web ci siamo accorti come il protagonista che monopolizza l’attenzione è il giardino d’inverno, una raffiniatissima struttura di

IN ALTO, Analisi dell’acropoli in “Historie de l’Architecture” di Auguste Choisy, 1899.

acciaio e vetro che collega lo spazio interno alla villa con il giardino esterno.

La posizione angolare, la scansione delle vetrate suggerita dalla quattro colonne ribattute a lato da altre due, ricordano le proporzioni greche dell’Eretteo all’interno dell’acropoli.

Da questa somiglianza, si è susseguito un processo di riconoscimento di elementi che richimano la lettura del pittoresco nell’acorpoli, dove scoperta, punti focali e relazioni tra gli elementi guidano il visitatore nel percorso.

Da qui nasce il pittoresco in Villa Necchi.

IN BASSO, fotografia del giardino d’inverno in VILLA NECCHI CAMPIGLIO , Milano,1935. (a sinistra) a confronto con l’ERETTEO,atene , v secolo a.c. (a destra)

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

A SINISTRA:

Planimetria del lotto

A DESTRA:

Schema del verde e Prospetto laterale

ABITARE FLESSIBILE

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

ARCHITETTURA IN SEQUENZA

Proprio l’indivuazione di elementi “pittoreschi” ha permesso lo sviluppo, di un percorso che progredisce per successione, dando dinamicità e una continua scoperta del lotto tanto caratteristico. La sequenza cosi diventa metodo compositivo.

La sequenza consente infatti di mantenere le singolarità dei nuclei posti in successione e di creare, proprio a partire dalle relazioni tra questi elementi, un insieme unitario e coerente di significato.

Il percorso all’interno è così articolato per investire il visitatore all’interno di un luogo dominato dalla natura e da spazi funzionali coerenti tra loro

LA DISTRIBUZIONE

Le nuove richieste della commitenza e l’ampliamento del lotto hanno portato ad una revisione di ambienti caratterizzanti la struttura originaria,il flusso all’interno del lotto è mediato da un’entrata e uscita separate, permettendo di valorizzare maggiormente i singoli ambienti all’interno del lotto. All’ingresso vine così posta la biglietteria nella portineria portaluppiana al pian terreno e negli spazi sovrastanti la fondazione Portaluppi. La Lo spazio espositivo, per permattere una maggiore continuita di percorso museale è stato posto all’interno del’ampliamento che si lega indissolutibilmente alla villa ad eccezione fatta per gli spazi che invece accolgono opere temporane esterne. le residenze,sono accolti all’interno della villa cosi da rafforzare l’esperienza dei vincitori della borsa di studio, all’interno di un contesto unico e speciale.

Gli studioli, sono accolti

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

LIVELLO 2

STUDIOLI

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

LIVELLO 2

LIVELLO 1

STUDIOLI

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

ABITARE FLESSIBILE

IL TAGLIO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July 32 | 43

RESIDENZA

LIVELLO 2

STUDIOLI

LIVELLO 1

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO ESPOSITIVO

FONDAZIONE PORTALUPPI

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

YEAR TWO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

LIVELLO 0

RESIDENZA

LIVELLO 1

SPAZIO ESPOSITIVO

LIVELLO 2

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

STUDIOLI

SPAZIO ESPOSITIVO

FONDAZIONE PORTALUPPI

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

January - July

SPAZIO ESPOSITIVO

LIVELLO 0

BIGLIETTERIA BAR BOOKSHOP

RESIDENZA

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

SPAZIO ESPOSITIVO

LIVELLO 1

Le richieste del bando hanno portato alla necessità dello sviluppo di un nuovo volume. Questo è caratterizzato da una scelta netta e precisa, ovvero separarsi lessicamente dal linguaggio Portaluppiano decretando la propria indipendenza e valorizzando il progetto originario. L’ampliamento, nasce cosi dallo studio del lato limitrofo al campo da tennis che risultava il piu debole e poco coerente con la raffinatezza della villa,

inoltre la scelta di porre il nuovo volume nella parte laterale ci ha permesso uno sviluppo che coinvolge il lato retrostante della villa, fino a qui rimasto sempre in ombra, complice anche la definizione del lotto che lo soffocava. Il progetto cosi si sviluppa con un linguaggio astratto che comunica per la sua soldità, rafforzato dal lessico del calcestruzzo che crea una “rozza poetica”. Protagonista dell’intervento, è un taglio che pervade l’angolo della villa sviluppando un percorso sottostante ad esso. A SINISTRA: Schema distributivo

INSTALLAZIONI MUSEALI ALL’APERTO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

FONDAZIONE PORTALUPPI

LIVELLO -1

LIVELLO 0

BIGLIETTERIA BAR BOOKSHOP

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO RESIDENZA

RESIDENZA

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

LIVELLO -1

BIGLIETTERIA BAR BOOKSHOP

LIVELLO 0

FONDAZIONE PORTALUPPI

SPAZIO ESPOSITIVO

INSTALLAZIONI MUSEALI ALL’APERTO

SPAZIO ESPOSITIVO

INSTALLAZIONI MUSEALI ALL’APERTO RESIDENZA

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

LIVELLO -1

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

BIGLIETTERIA BAR BOOKSHOP

RESIDENZA

INSTALLAZIONI MUSEALI ALL’APERTO

LIVELLO -1

SPAZIO ESPOSITIVO

SPAZIO DI COLLEGAMENTO

RESIDENZA

THE PROJECT

A DESTRA:

Prospetto Posteriore, Sezione A-A’, Sezione di dettaglio

Il taglio crea cosi un gioco di movimenti visbile da prestabiliti punti all’interno del lotto. Come già anticipato, il volume si caratterizza con prospetti muti, dove solo una griglia bucherellata realizzata su panelli di Glass Reinforced Concrete lasciano spazio alla permeazione di luce soffusa e filtrata, volta a vaorizzare il tema museale interno.

L’eccezione viene fatta dall’amplia vetrata che accompagna il prospetto vetrato dal quale, svetta una successione di piani a gradonate discendenti

dove al suo interno si sviluppa una serie di ambienti museali.

L’ultimo piano accoglie al suo interno uno spazio dedicato a installazione artistiche proiettate ,valorizzate dalla luce soffusa delle aperture grigliate. Sempre all’ultimo piano sorgono i due studioli dedicati agli artisti, i quali sono separati in maniera netta dal flusso museale il quale è dotato di una scala di salita e una di discesa. L’ascesa agli studioli godono di una scala di risalita e di discesa indipendente camuffata all’interno della villa

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

A SINISTRA E DESTRA:

1. pianta piano interrato

2. pianta piano terra

3. pianta piano primo

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

GIALLI E ROSSI

NATURE IS OVERTAKING US

YEAR TWO

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

32 | 43

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello January - July

IN ALTO: Prospetto frontale e laterale

NATURE IS OVERTAKING US

Laboratorio di progettazione 2, Prof. Jose Maria Garcia Fuentes, Jacopo De Ponti, January - July 32 | 43 16 | 43

YEAR TWO

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

IN ALTO: sezione e pianta strutturale del bar,

IN BASSO: pianta strutturale ingresso.

IN ALTO:
Collage della vista del giardino d’inverno dopo l’intervento
IN BASSO:
Collage della vista del percorso attraverso il taglio.

ABITARE FLESSIBILE

Viale Giulio Richard 24, Milano.

l progetto è situato nella periferia sud-ovest di Milano, nella zona di San Cristoforo sul Naviglio,quartiere storico della città di Milano, alle spalle dell’alzaia sud del Navigio Grande, in corrispondenza di un importante asse infrastrutturale (Cavalcavia Don Milani) che, attraversando il naviglio da nord a sud, mette in comunicazione i quartieri di Lorenteggio e Giambellino a nord con quello di Barona a sud.

Il progetto realizza un edificio a destinazione familiare MAA (Modulo Abitativo Aggregabile) , il cui sistema costruttivo sfrutta sistemi a secco, permettendo facilità di posa, di montaggio e smontaggio e garantendo un riutilizzo o riciclo dei materiali al termine della vita del manufatto architettonico. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con diverse aziende selezionate, che offrono uno sguardo esterno professio-

A SINISTRA: Pianimetria del lotto di progetto

nale sul progetto in corso di svolgimento. La definizione della disposizione planimetrica degli edifici è caratterizzata da edifici lineari che, seguendo il perimetro irregolare del lotto, porta alla definizione di una corte interna non chiusa ma completamente permeabile e dal carattere pubblico, che assume la funzione di spazio verde fruibile da tutto il quartiere.

A DESTRA: Diagramma di sviluppo

St 6957mq

1. Delineazione del lotto e della superficie totale

2. Individuazione delle direttrici per lo sviluppo del planivolumetrico

3. Primitiva posizione dei volumi all’interno del lotto

4. Composizione effettiva dei volumi del piano terra

5. Scelta dei piani sopraelevati rispetto al piano terra in relazione all’orientamento solare e con l’obiettivo di schermare il rumore proveniente dal contesto.

6. Scelta finale della composizione dei volumi in altezza

ABITARE FLESSIBILE

LEGENDA

1.SALA DA PRANZO

2.CAMERA DA LETTO

3.BAGNO

4.BALLATOIO

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

MAA| MODULO ABITATIVO AGGREGABILE

SINGOLO

SPAZIO SERVITO

SPAZIO SERVENTE

SPAZIO SERVITO E SERVIENTE

Ballatoio privato
Ballatoio pubblico
Ballatoio privato
Ballatoio pubblico
BALLATOIO PRIVATO

IN ALTO: schema spazi serviti e serventi IN BASSO: Pianta dei moduli abitativi aggregabili

MAA| MODULO ABITATIVO AGGREGABILE DOPPIO

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July 32 | 43

NEGOZIO

Componente smontabile conforme

Smontaggio e assemblaggio della parete in pochi minuti

Smontaggio e assemblaggio della parete eseguibile da due persone

Sistema magnetico MagFace

Assenza di fissaggi meccanici

PARETE SMONTABILE IN CARTONE

Parete smontabile divisibile in singoli componenti che facilitano il trasporto

PARETE SMONTABILE IN CARTONE

PARETE COMPOSTA 1

Componente smontabile conforme con la finitura della superficie fissa

Parete isolata termicamente con Eternovica - Ecofibra

Smontaggio e assemblaggio della parete in pochi minuti

Componente smontabile conforme con la finitura della superficie fissa

Sistema magnetico MagFace per una facile rimozione della finitura di pavimento

Parete isolata acusticamente con Eternovica - Ecofibra

Smontaggio e assemblaggio della parete eseguibile da due persone

Assenza di fissaggi meccanici

Sistema magnetico MagFace per una facile rimozione della finitura di pavimento

Parete smontabile divisibile in singoli componenti che facilitano il trasporto

Parete idrofoba

Smontaggio e assemblaggio della parete in pochi minuti

Assenza di fissaggi meccanici

Parete isolata termicamente con Eternovica - Ecofibra

Smontaggio e assemblaggio della parete eseguibile da due persone

Smontaggio e assemblaggio della parete in pochi minuti

Parete ignifuga

Parete isolata acusticamente con Eternovica - Ecofibra

Parete smontabile divisibile in singoli componenti che facilitano il trasporto

Parete isolata termicamente con Eternovica - Ecofibra

Parete idrofoba

Parete isolata acusticamente con Eternovica - Ecofibra

Smontaggio e assemblaggio della parete eseguibile da due persone

Parete composta da elementi riciclati e riciclabili

Parete smontabile divisibile in singoli componenti che facilitano il trasporto

Parete idrofoba

Parete ignifuga

Peso= 30 kg/m2

Parete isolata termicamente con Eternovica - Ecofibra

Resistenza agli urti Dimensioni A=

Trasmittanza= 0,22W/mK

Parete ignifuga

Parete isolata acusticamente con Eternovica - Ecofibra

Resistenza agli urti

Parete composta da elementi riciclati e riciclabili

Parete idrofoba

Parete composta da elementi riciclati e riciclabili

Peso= 30 kg/m2

Parete ignifuga

Peso= 30 kg/m2

Trasmittanza= 0,22W/mK

Trasmittanza= 0,22W/mK Resistenza agli urti

Dimensioni A= h 60 X b 120 X s 21,6

Dimensioni A= h 60 X b 120 X s 21,6

Dimensioni B= h 228 X b 120 x s 21,6

Dimensioni B= h 228 X b 120 x s

PANNELLO OSB CON GUIDE DI SCORRIMENTO

SCOMPOSIZIONE DELLA PARETE 2

Parete composta da elementi riciclati e riciclabili

Peso= 30 kg/m2

Trasmittanza= 0,22W/mK Resistenza agli urti

SPINGI

PANNELLO OSB CON GUIDE DI SCORRIMENTO E ELEMENTI PER L'INCASTRO

SCOMPOSIZIONE DELLA PARETE 3

DISASSEMBLAGGIO DELLA PARETE 4

PANELLI PREFABBRICATI IN CARTONE ONDULATO A SEZIONE RETTANGOLARE CON ISOLAMENTO ACUSTICO INTERNO

SUPPORTO LATERALE CON NASTRO AUTOESPANDENTE IVAS BG1 (ISOLAMENTO ACUSTICO 48db)

PARETE SMONTABILE 5

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura,

Prof.

Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

DETTAGLIO PLUVIALE

LINEA VITA

LINEA VITA

LINEA VITA

LINEA VITA

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DEL BAGNO

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DEL BAGNO

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DEL BAGNO

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DEL BAGNO

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DELLA CUCINA

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DELLA CUCINA

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DELLA CUCINA

TUBATURA PER LA VENTILAZIONE DELLA CUCINA

PAVIMENTAZIONE IN CEMENTO 12.5 mm (fibran - cem next)

PAVIMENTAZIONE IN CEMENTO 12.5 mm (fibran - cem next)

PAVIMENTAZIONE IN CEMENTO 12.5 mm (fibran - cem next)

PAVIMENTAZIONE IN CEMENTO - 12.5 mm (fibran - cem next)

STRATO DI PROTEZIONE FILTRANTE (polyglass polydren pp)

STRATO DI PROTEZIONE FILTRANTE (polyglass polydren pp)

STRATO DI PROTEZIONE FILTRANTE (polyglass polydren pp)

SCOSSALINA METALLICA (first group - su205gs)

SCOSSALINA METALLICA (first group - su205gs)

STRATO DI PROTEZIONE FILTRANTE (polyglass - polydren pp)

SCOSSALINA METALLICA (first group - su205gs)

FISSAGGIO MECCANICO (profilo a Z in alluminio Omar srl)

BOCCHETTA DI SCARICO A PARETE (Polyglass - mapeplan T)

SCOSSALINA METALLICA (first group su205gs)

FISSAGGIO MECCANICO (profilo a Z in alluminio Omar srl) BOCCHETTA DI SCARICO A PARETE (Polyglass - mapeplan T)

FISSAGGIO MECCANICO (profilo a Z in alluminio Omar srl) BOCCHETTA DI SCARICO A PARETE (Polyglass - mapeplan T)

SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE (polyglass mapeplan t b)

FISSAGGIO MECCANICO (profilo a Z in alluminio - Omar srl)

BOCCHETTA DI SCARICO A PARETE (Polyglass mapeplan T)

SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE (polyglass mapeplan t b)

GHIAIA 30/60mm

SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE (polyglass mapeplan t b)

GHIAIA 30/60mm

GHIAIA 30/60mm

ISOLAMENTO TERMICO - 250 mm (foamglas - ready board t3+)

ISOLAMENTO TERMICO - 250 mm (foamglas - ready board t3+)

SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE (polyglass - mapeplan b)

GHIAIA 30/60mm

ISOLAMENTO TERMICO - 250 mm (foamglas - ready board t3+)

DOPPIO PANELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

DOPPIO PANELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ISOLAMENTO TERMICO - 250 mm (foamglas - ready board t3+)

DOPPIO PANELLO OSB - 36 mm (egger osb 3 maschio e femmina)

TRASMITTANZA SOLAIO (U): 0,1648 [W/m2k]

DETTAGLIO SOLAIO INTERPIANO

(Iris

(mag

RIVESTIMENTO IN GRES CON POSA MAGNETICA 8 mm + 1,2

(Iris group - urban grey active) (mag face - mag flex mat)

BATTISCOPA

PANNELLO OSB - 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

RIVESTIMENTO IN GRES CON POSA MAGNETICA - 8 mm + 1,2 mm (Iris group - urban grey active) (mag face - mag flex

BATTISCOPA

OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

BATTISCOPA

BATTISCOPA

PANNELLO OSB - 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ZOCCOLINO PERIMETRALE - 6 mm (eternoivica - flexo)

RIVESTIMENTO IN GRES CON POSA MAGNETICA - 8 mm + 1,2 mm (Iris group - urban grey active) (mag face - mag flex mat) BATTISCOPA

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ZOCCOLINO PERIMETRALE - 6 mm (eternoivica flexo)

RIVESTIMENTO IN GRES CON POSA MAGNETICA - 8 mm + 1,2 mm (Iris group - urban grey active) (mag face - mag flex mat)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

PANNELLO OSB - 18 mm (egger osb 3 maschio e femmina)

ZOCCOLINO PERIMETRALE 6 mm (eternoivica - flexo)

ZOCCOLINO PERIMETRALE 6 mm (eternoivica flexo)

ZOCCOLINO PERIMETRALE - 6 mm (eternoivica flexo)

ISOLAMENTO ACUSTICO - 65 mm (eternoivica - ecofibra)

ZOCCOLINO PERIMETRALE - 6 mm (eternoivica flexo)

DETTAGLIO ATTACCO AL CIELO Scala 1:10

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

DOPPIO PANELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina) DETTAGLIO ATTACCO AL CIELO Scala

ZOCCOLINO PERIMETRALE - 6 mm (eternoivica - flexo)

ZOCCOLINO PERIMETRALE - 6 mm (eternoivica flexo)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica - ecofibra)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

PANNELLO OSB - 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ISOLAMENTO ACUSTICO - 65 mm (eternoivica ecofibra)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ISOLAMENTO ACUSTICO - 65 mm (eternoivica - ecofibra)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

PANNELLO OSB - 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ISOLAMENTO ACUSTICO - 65 mm (eternoivica - ecofibra)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

PANNELLO OSB - 18 mm (egger osb 3 maschio e femmina)

PANNELLO OSB 18 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica - ecofibra)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

ANTICALPESTIO - 5 mm (eternoivica - flottex txt)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

ANTICALPESTIO - 5 mm (eternoivica flottex txt)

ISOLAMENTO ACUSTICO - 65 mm (eternoivica ecofibra)

ANTICALPESTIO - 5 mm (eternoivica - flottex txt)

ANTICALPESTIO - 5 mm (eternoivica flottex txt)

DOPPIO PANNELLO OSB 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina) TRAVE

ISOLAMENTO ACUSTICO - 65 mm (eternoivica - ecofibra)

ISOLAMENTO ACUSTICO 65 mm (eternoivica ecofibra)

ANTICALPESTIO - 5 mm (eternoivica flottex txt)

ANTICALPESTIO 5 mm (eternoivica flottex txt)

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

ANTICALPESTIO 5 mm (eternoivica - flottex txt)

ANTICALPESTIO - 5 mm (eternoivica flottex txt)

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

TRAVE RETICOLARE

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

TRAVE RETICOLARE 300 mm (cogi - steelmax)

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger osb 3 maschio e femmina)

DOPPIO PANNELLO OSB - 36 mm (egger - osb 3 maschio e femmina)

TRAVE RETICOLARE 300 mm (cogi - steelmax)

TRAVE RETICOLARE 300 mm (cogi - steelmax)

TRAVE RETICOLARE 300 mm (cogi - steelmax)

TRAVE RETICOLARE 300 mm (cogi - steelmax)

TRAVE RETICOLARE - 300 mm (cogi - steelmax)

TRASMITTANZA SOLAIO (U): 0,214 [W/m2k]

GUAINA IMPERMEABILE (polyglass - mapeplan ug)

CONNETTORI MECCANICI (barra filettata M12 8.8)

FOAMGLASS - BOARD T4 + (Posa a giunti perimetrali stagni)

PLATEA DI FONDAZIONE ARMATA 300 mm

FOAMGLASS - BOARD T4+ (Elemento di bordo Persiave)

STRATO DI COMPENSAZIONE (argilla espansa)

CALCESTRUZZO ARMATO - 300 mm

TERRENO

TRASMITTANZA SOLAIO (U): 0,125 [W/m2k]

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

A DESTRA: Schema di smontaggio panello d’ispezione

Ballatoio privato Ballatoio

PARETE

PANNELLO DI ISPEZIONE COIBENTATA

PANNELLO DI ISPEZIONE COIBENTATA

PANNELLO

PANNELLO DI ISPEZIONE COIBENTATA

MAGNETICO MAGFACE

PREACCOPPIATA CON SISTEMA MAGNETICO MAGFACE

DI ISPEZIONE COIBENTATA PREACCOPPIATA CON SISTEMA MAGNETICO

Pannello a scomparsa posizionata sotto al rivestimento della facciata

Pannello a scomparsa posizionata sotto al rivestimento della facciata

Pannello a scomparsa posizionata sotto al rivestimento della facciata

Sistema magnetico MagFace che permette l’ispezionabilità dell pannello

Pannello a scomparsa posizionata sotto al rivestimento della facciata

Sistema magnetico MagFace che permette l’ispezionabilità dell pannello

Assenza di fissaggi meccanici

Sistema magnetico MagFace che permette l’ispezionabilità dell pannello

Sistema magnetico MagFace che permette l’ispezionabilità dell pannello

Pannello a scomparsa posizionata sotto al rivestimento della facciata

Assenza di fissaggi meccanici

Pannello a scomparsa posizionata sotto al rivestimento della facciata

Assenza di fissaggi meccanici

Panello isolato termicamente

Assenza di fissaggi meccanici

Sistema magnetico MagFace che permette l’ispezionabilità dell pannello

Panello isolato termicamente

Sistema magnetico MagFace che permette l’ispezionabilità dell pannello

Panello isolato termicamente

Assenza di fissaggi meccanici

Accesso all’asola tecnica in pochi minuti

Panello isolato termicamente

Accesso all’asola tecnica in pochi minuti

Assenza di fissaggi meccanici

Accesso all’asola tecnica in pochi minuti

Pannello accessibile con l’intervento di una sola persona

Accesso all’asola tecnica in pochi minuti

Panello isolato termicamente

Panello isolato termicamente

Pannello accessibile con l’intervento di una sola persona

Pannello accessibile con l’intervento di una sola persona

Accesso all’asola tecnica in pochi minuti

Pannello accessibile con l’intervento di una sola persona

Accesso all’asola tecnica in pochi minuti

Pannello accessibile con l’intervento di una sola persona

Pannello accessibile con l’intervento di una sola persona

RIMOZIONE RIVESTIMENTO 2

RIVESTIMENTO

ABITARE FLESSIBILE

YEAR TWO

Laboratorio di costruzione dell’architettura, Prof. Elisabetta Ginelli, Mario Maistrello

January - July

vista 3d dello spazio interno

A DESTRA: Assonometria degli impianti

LA DISPOSIZIONE

La disposizione interna dei singoli moduli è volta a consentire la maggior flessibilità possibile dello spazio. Per questo motivo la pianta risulta priva di pareti divisorie interne e la suddivisione dello spazio è determinata dal posizionamento di arredi a tutta altezza che separano i diversi ambienti

dell’abitazione. Nello specifico gli arredi sono concentrati in un blocco centrale che separa la zona giorno dalla zona notte e promuove il concetto di assenza di gerarchizzazione spaziale. La scelta degli arredi è avvenuta sulla base del principio di multifunzionalità, con l’obiettivo di invertire il rapporto tra spazio servente e spazio servito riuscendo a

concentrare più funzioni nel minor spazio possibile. Esempi di arredi di questo tipo sono, ad esempio, il tavolo estraibile utilizzato in cucina che consente di disporre di più spazio libero nel momento in cui non viene utilizzato, il divano-letto posto in soggiorno che permette di rendere adatto un singolo modulo all’utenza di una famiglia di quattro persone e la di quattro

ACQUA FREDDA

ACQUA CALDA

ACQUE LURIDE

ELETTRICITÁ

CONDOTTO FUMARIO

TUBATURE WATERLOOP

POMPA DI CALORE

TUBATURE ASCIUGATRICI

TUBATURE LAVATRICI

A INDUZIONE

persone e la testiera del letto che utilizza un sistema di listelli orizzontali in legno per incastrare mensole a piacimento che possonofungere da comodino. Il progetto inoltre pone la sua peculiarità nell’utilizzo del cartone per il rivestimento delle pareti interne e nella parete smontabile.

IMPIANTI

A livello impiantistico l’esigenza progettuale richiesta è stata quella di realizzare un sistema off-grid ovvero un sistema che a livello energetico risultasse completamente indipendente rispetto alla fornitura pubblica di energia.

PANNELLI FOTOVOLTAICI MONOCRISTALLINI (FuturaSun)

TUBATURE DOCCIA

TUBATURE LAVANDINO

RETE IDRICA MUNICIPALE

POZZETTO INTERNO RETE FOGNIARIA

COLLETTORE WATERLOOP

WATER LOOP

IMPIANTO DI RACCOLTA ACQUA PIOVANA
SONDA
BATTERIA (STORION T 100)
TUBATURE LAVANDINO
CAMINO DI ESALAZIONE FUMI
CAPPA PIANO COTTURA
Capitolo ex tra che racchiude lavori non strettamente racchiudono skill e sviluppi di temi inerenti

strettamente compositivi ma i quali inerenti al mondo dell’archiettura.

SALOTTO DI DORIAN GREY

DAlla IA ai Render

A SINTRA Pianta rilevata dall’immagine generata da Mid Journey,

WHERE WE’RE GOING?

“Un pomeriggio del mese dopo, Dorian Gray se ne stava adagiato in una lussuosa poltrona, nella piccola Biblioteca del palazzo di Lord Enrico a Mayfair. Era una saletta graziosissima, con i suoi assiti a gran quadri di querce dalle macchie olivastre; con i suoi fregi color crema, il soffitto a cassettoni in rilievo e il tappeto di feltro color polvere di mattone, ricoperto di tappetini persiani di seta, dalle lunghe frange; sopra un tavolino di legno satin stava una statuetta di Clodion di «Les cent nouvelles» rilegato da Clovis Eve per Margherita di Valois, e seminato di quelle dorate margheritine che la Regina s’era scelta per emblema. Grandi giarre azzurre di Cina con tulipani multicolori come pappagalli erano allineate sopra la cappa del caminetto; attraverso ai piccoli vetri quadrati della finestra entrava a gran fiotti la luce color d’albicocca d’un giorno d’estate a Londra. […] ”

Oscar Wilde ,Il ritratto di Dorian Grey , Lippincott’s Monthly Magazine, Londra, 1890.

Ad oggi il ruolo dell’intelligenza artificiale prende sempre più campo scatenando dubbi etici e morali, all’interno di questo ptogetto abbiamo cosi rifelttuto sul significato della parola inteligenza artificiale, andando a da prima a generare un’immagine di partenza attraverso l’impiego di un prompt elaborato con Chat Gpt, per poi essere processato in immagine tramite Mid Journey, da questa immagine tramite

decomposizione prospettica abbaimo ottenuto la pianta, per poi essere trasformata su Rhino in un modello 3D, per poi infine essere rendereizzata tramite Vray e ritoccata su Photoshop.

A DESTRA

In alto, tentativi di generazione dell’immagine, In basso, decostruzione prospettica dell’immagine

19th-century English coffered ceiling, dark oak brick-red carpet. Surrounding bookcases, antique maps, and atmosphere of scholarly with an intensified apricot windows, casting warm, room. Within this setting, elegant chair beside a statuette.Acrossfromhim, attention. The scene should atmosphere,invitingviewers ambiance of the library.

A sinitra, Immagine definitiva generata tramite IA con mid journey
A destra, vista renderizzta della libreria

THANKS FOR ATTENTION PRACTICE MAKES PERFECT

W.I.P

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.