Imprese
Fashion and Luxury: chi cerca, trova… un lavoro A cura di Alessia Portelli
Il mondo del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento, non può prescindere dalla formazione e dall’orientamento personale.
88
marzo/aprile 2018
Con consapevolezza e professionalità, domanda e offerta dovrebbero incontrarsi individuando quei talenti, o quei profili più adatti, alle varie posizioni aperte. Un equilibrio naturale, un incontro spontaneo, culmine di un percorso formativo e professionale in crescita. Concretamente sappiamo quanto sia complesso il processo di ricerca e selezione del personale. Già dal primo step, in cui un’azienda si accorge di aver un bisogno, entrano in gioco realtà specializzate come In Job, per valutarne ogni aspetto e iniziare un processo mirato verso il supporto all’azienda e la ricerca del candidato più idoneo. Il settore moda e beni di lusso è sicuramente un settore in crescita, dinamico e sempre più internazionale. Grandi marchi, grandi gruppi diventano
realtà molto ambite dove lavorare e candidarsi. Le regole per entrare a farne parte sono tuttavia ben precise. Beesness ha incontrato Chiara Bongiorno, head hunter di In Job specializzata in Fashion & Luxury, per conoscere da vicino il mondo della ricerca e selezione del personale in questo settore. Come hai iniziato a fare l’Head Hunter nel settore moda e beni di lusso? “La mia esperienza nella selezione è iniziata circa 10 anni fa in ambito generalista ma negli ultimi 6 anni (da quando mi sono trasferita a Milano dal Friuli), mi sono orientata verso la ricerca di questi profili di cui il mercato milanese ha sempre grande esigenza.”