Lo scenario mondiale ha visto negli ultimi decenni una sostanziale crescita del numero di musei privati, la cui importanza nel panorama culturale è innegabile, immediatamente riscontrabile nella qualità delle opere esposte e delle esposizioni curate. Secondo gli studi, i musei privati manterranno un ruolo dominante nel panorama culturale mondiale proprio perché i loro fondi non dipendono dallo Stato, ma dalle risorse finanziarie dei propri fondatori. Spesso questi nuovi poli culturali sono istituiti da fondazioni, le quali rappresentano, nel sistema dell’arte contemporanea, «una naturale evoluzione del mecenatismo culturale». Si tratta di organizzazioni senza scopo di lucro che «coniugano risorse private e destinazioni pubbliche», portando avanti una mission comune, ovvero l’investimento, il sostegno e la promozione dell’arte contemporanea e degli artisti emergenti, in quanto offrono spazi per creare ed esporre opere d’arte.