Quale è stato l’impatto del computer nell’arte contemporanea?
Come è cambiato il modo con cui gli artisti lavorano con gli strumenti digitali?
L’elaboratore elettronico è entrato appieno nel mondo dell’arte contemporanea e siamo di fronte a un nuovo sistema rappresentativo, poiché la conformazione dell'immagine digitale non scaturisce da sistemi e meccanismi ottico-chimici, bensì per mezzo di un nuovo linguaggio, la cui sintassi è fatta di algoritmi, modelli logici ed equazioni matematiche. L’immagine di sintesi non rappresenta piĚ un determinato oggetto, evento o fenomeno reale, ma “presenta” un costrutto formale autonomo e autoreferenziale, dove i numeri prendono “forma” e l'elaboratore diviene l'agente di una visione senza sguardo e uno strumento “ideale” nella creazione di ambienti artificiali, non piĚ meramente osservabili ma percorribili. La visione si trasforma cosď in un sistema complesso. L’immagine sintetica non è più passivamente osservata, ma invasa, toccata,modificata, manipolata. ...