CONSAPEVOLMENTE (a cura di Giuliana Gemelli)

Page 23

Cinzia Pellegrini

Cinzia Pellegrini Presentazione del Programma Giovani adulti in onco-ematologia diretto dalla Dottoressa Cinzia Pellegrini presso l’Istituto Lorenzo e Ariosto Seràgnoli, Policlinico Sant’Orsola Bologna G-WEB: Creazione di un web-community e di Laboratori (G-Lab) per il miglioramento della qualità di vita dei Giovani Adulti ricoverati inOnco-Ematologia 1. Premessa Le neoplasie del Giovane Adulto rappresentano circa il 7% di tutti i tumori, ogni anno 70.000 adolescenti e giovani adulti (AYAs: Adolescents and young adults) tra i 15 e i 39 anni ricevono la diagnosi di tumore. La frequenza, in questa fascia di età, supera di 6 volte la frequenza nell’età infantile (Bleyer A. 2006). La prevalenza delle differenti istologie tumorali è variabile nelle diverse fasce di età, mentre le patologie ematologiche, tra cui i linfomi e le leucemie acute, rappresentano più del 25% delle neoplasie riscontrate in questa fascia di età. Il Giovane Adulto dei nostri tempi è una persona nella fascia d’età tra i 18 e i 35 anni, in fase di strutturazione, che sta raggiungendo o ha appena raggiunto un’autonomia economica, professionale, lavorativa, sociale e affettiva. Si tratta di una persona che sta costruendo se stessa ed è in equilibrio tra sogni, desideri che diventano azioni, emancipazione, autonomia, costruzione di relazioni, progetti; una persona protesa verso il futuro e in costante ricerca del suo posto nel mondo. La diagnosi oncologica in questa fascia di età è inattesa e spesso rifiutata perchè il giovane si sente invulnerabile. La malattia irrompe all’improvviso e distrugge la quotidianità, il presente, le certezze. Questa situazione porta il Giovane Adulto a perdere l’autonomia, lo induce ad una fase regressiva in cui è costretto a dipendere da altri (care givers, genitori) e compromette alcuni pilastri della sua vita. In particolare, un’analisi condotta in uno studio pubblicato di recente (Nass S.J. 2015), identifica i seguenti punti chiave: - Alterazione e perdita dell’autostima; 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.