COOPERATI VA ARCH EOLOG I A DI DATTI CA
I LABORATORI DIDATTICI A LUNI E ALLA VILLA ROMANA DEL VARIGNANO S C O P RI RE
L ' A RC H E O L O G I A ,
I MP A RA RE
P E RC O R S I
PER
LA
E
S TO RI A
L A BO RA T O RI
SCUOLA
DI
LA
P RI MO
P RI MA RI A
E
E
SECONDO
D I D A TTI C I
S E C O N D A RI A
G RA D O
Ma è inutile cercare le parole, la pietra antica non emette suono o parla come il mondo e come il sole, parole troppo grandi per un uomo [… ] E te li senti dentro quei legami, i riti antichi e i miti del passato e te li senti dentro come mani, ma non comprendi più il significato, ma non comprendi più il significato …
Francesco Guccini, Radici, 1972
Benvenuti! Un’area archeologica è un concentrato di storia e, quindi, uno strumento di formazione. Un’area archeologica può diventare un’aula in cui vedere, ascoltare, sentire, percepire il passato e il presente. Le coordinate in cui inserire questa dimensione storica sono lo SPAZIO e il TEMPO, luoghi dove organizzare la conoscenza, dimensioni dove collocare e contestualizzare la propria esperienza, a partire dall’infanzia. Il saper fare rappresenta una tra le prime abilità che un bambino sulla base della esperienza accumulata acquisisce. I percorsi didattici che proponiamo vogliono indagare e approfondire con i bambini e i ragazzi questa attività così come si è configurata nella cultura romana e medievale, ma tenendo sempre la vista vigile sul nostro presente, scovando analogie e differenze, ripercorrendo arti e tecniche. I temi costituiranno per gli studenti più piccoli un valido percorso esperienziale, per gli studenti più grandi un orientamento al proprio percorso di studio. I temi proposti vogliono anche costituire un'apertura e un incentivo alla conoscenza di pratiche tradizionali, che hanno riscosso in questi ultimi anni una rinnovata adesione anche da parte dei giovani cittadini.