Il Giardino di Pietra - Progetto per piccola area inutilizzata del Comune di Camogli

Page 1

PROGETTO PER UNA PICCOLA AREA INUTILIZZATA A CAMOGLI: IL GIARDINO DI PIETRA A cura di Gianluca Longhi del Collettivo Milarepa di Camogli COS’E’ UN GIARDINO DI PIETRA? Il giardino di pietra noto anche come giardino secco, giardino zen o giardino giapponese, è un giardino essenziale composto da pietre e sabbia di granito bianco. Secondo la filosofia zen produce un vero e proprio paesaggio ed ogni elemento è espressione simbolica di un concetto. Le pietre sono posate sulla sabbia di granito sulla quale, con un apposito rastrello, sono tracciate linee che creano armoniosi percorsi volti a favorire la meditazione. La sabbia è la rappresentazione dell’acqua, le linee tracciate col rastrello ne simulano il movimento mentre le pietre sono simbolo di solidità e fermezza in un ambiente in continuo mutamento. Il giardino è luogo di riflessione e ha lo scopo di trasmettere serenità e pace interiore a chi lo contempla, è asimmetrico ed esprime l’armonia dell’uomo con la natura.

LOCATION PER IL GIARDINO DI PIETRA Ho individuato come location per il giardino di pietra un piccolo spazio “inutilizzato” dedicato ad un’aiuola mai messa a dimora di circa due metri quadrati di superficie che si trova sulla scala che collega largo Tristan da Cunha con via XX settembre. L’aiuola, nello specifico, è situata, salendo la scala in direzione via XX settembre, è situata al livello della biblioteca sul lato sinistro rispetto alle scale. Il piccolo spazio in questione non rappresenta superficie calpestabile ed è visibile da chi percorre la scala in salita e dai fruitori della biblioteca in pausa dallo studio. IL SIMBOLISMO DEL GIARDINO DI PIETRA L’idea è quella di rappresentare in modo simbolico, attraverso il giardino di pietra, la città di Camogli, orientata secondo i punti cardinali. Il progetto prevede la posa a secco di 3 pietre di medie dimensioni (del peso di 20/30 kg cadauna): -

-

a ovest verrebbe inserito un grosso ciottolo, steso orizzontalmente, a rappresentare la spiaggia, il lato balneare. a nord est, verrebbe posta verticalmente (e tenuta saldamente in piedi tramite un'apposita piattaforma di ferro nascosta dalla polvere di quarzo) una pietra di calcare dell’Antola, rappresentante i monti attorno a Camogli, in primis il monte Esuli, e i muri a secco che, nella loro verticalità, trattengono la terra permettendo la coltivazione dell’ulivo e l’antropizzazione della parte collinare del borgo. a sud verrebbe inserito un frammento di conglomerato a simboleggiare il monte di Portofino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giardino di Pietra - Progetto per piccola area inutilizzata del Comune di Camogli by Collettivo Milarepa - Issuu