Eventi Settembre

Page 1


estate

SETTEMBRE 2025

Uffici Apt Val di Sole tel. 0463 901280 info@visitvaldisole.it

Dimaro Tel. 0463 986113

Mezzana Tel. 0463 757134

Passo Tonale Tel. 0364 903838

Peio Fonti Tel. 0463 753100

Folgarida Tel. 0463 986608 info@visitdimarofolgarida.it

Commezzadura Tel. 0463 974840 prolococommezzadura@gmail.com

Marilleva 1400 Tel. 0463 757588 info@marilleva.it

Pellizzano Tel. 0463 751183 info@pellizzano.com

Vermiglio Tel. 0463 758200 info@vermigliovacanze.it

Ossana Tel. 0463 751301 ufficio.turismo@comune.ossana.tn.it

Cogolo Tel. 0463 754345 info@visitvaldipejo.it

Rabbi Tel. 0463 985048 info@valdirabbi.com

IN FO

I dati personali raccolti per l’adesione alle iniziative riportate nel presente opuscolo saranno trattati dagli organizzatori delle singole iniziative in qualità di titolari ai sensi del GDPR 2016/679 e secondo le informative da loro stessi rese note.

Foto: E. Fedrizzi e C. Pizzini

ore 09:00 -12:30

Dimaro c/o Val di Sole Bike

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

FAMILY BIKE AL MMAPE - MULINO MUSEO DELL’APE*

Relax assoluto lungo il fiume Noce sulla pista ciclabile fra praterie e scorci di piccoli centri abitati con vista al MMAPE. A pagamento. 0463 986113 - 0463 986608

MEZZANA

ore 09:30 Biblioteca comunale

ore 14:00 -16:00 Centro Ursus Adventure

AL PARCO AVVENTURA*

Attività per bambini al Flying Park di Malè. A pagamento. www.marilleva.it - 0463 757588

OSSANA

KID SURVIVAL*

Un laboratorio selvaggio per bambini, dove imparare a sopravvivere nel bosco. I piccoli partecipanti saranno portati all’interno di una storia, dovranno superare prove importanti per raggiungere l’obiettivo finale: una dolce sorpresa. A pagamento.

0463 636175

PEIO

ore 10:00 -16:00

Peio Fonti c/o Malga Frattasecca

SENTIERI NARRANTI

Cammina sui passi della storia. Il sentiero è una traccia sul terreno che per tanti anni, tra guerra e pace, è stata la via indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo. a chi percorre questi cammini si affida la memoria del territorio. In diversi punti, troverai i nostri esperti che ti accompagneranno idealmente nel passato, nel presente e nel futuro del Parco. In collaborazione con le associazioni di promozione sociale: “Pejo 1914-1918 La Guerra sulla Porta” e Molino Ruatti. Attività libera e gratuita

ore 10:00 -12:00

Fede Ranch

CONOSCIAMO INSIEME GLI ANIMALI DI FEDERICA*

Hai mai visto da vicino galline, conigli, capre, pony, asini? Federica li alleva proprio come una volta, seguendo i ritmi della natura, in completa libertà. I bambini sperimenteranno il mondo rurale e per concludere l’esperienza un giro in sella ai simpatici cavalli. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753112

ore 15:00 -17:00

Fattore Legno

FARE CARTA*

Laboratorio per riciclare la carta: impara e sperimenta le antiche tecniche che permettono di creare un foglio personalizzato e arricchito da fiori ed erbe. A pagamento.

www.apslalveare.it/fattorelegno - 328 3285780

CROVIANA

ore 14:00 -17:00

Celledizzo c/o Pit Stop

CICLABILE IN E-BIKE*

La bellezza della ciclabile e il castello di Ossana tutto in una sola esperienza. Pedala allegramente lungo le rive del fiume Noce e visita una dei castelli più belli in compagnia di una guida esperta. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753112

ore 10:00 -12:00 MMape

ore 21:00 -23:00

Cogolo c/o Piazza Monari

LO STREGONE DEL BOSCO.

Intrattenimento e animazione per bambini con Axaloth

RABBI

ore 10:00 -18:00

Pracorno c/o Malga Mondent

APERITIVO CON LE ERBE D’ALTA QUOTA*

Facile passeggiata naturalistica fino ai 1900 mt di Malga Mondent Alta, alla scoperta di piante, fiori e animali al pascolo. A seguire aperitivo con le erbe di montagna. A pagamento. 345 1002503

MARTEDÌ 2 SETTEMBRE

MALÉ

ore 09:00 -12:00

Piazza Regina Elena davanti al municipio

ore 10:00 -12:00

Loc. Molini c/o Segheria Veneziana

ESCURSIONE DI BENVENUTO*

Facile escursione nei boschi che circondano Malé con Accompagnatore di Media Montagna. Attività gratuita. 327 6526915

LA SEGHERIA DEI BALOCCHI

Le storie di legno. Crea il tuo balocco con l’Om de le Storie. A pagamento. Non è necessaria prenotazione

ore 08:30 -12:30

Dimaro c/o Val di Sole Bike

INCONTRO CON L’APICOLTORE*

Accompagnato da un apicoltore, scopri come da un fiore le api ricavano il miele. Grazie alla speciale camera di volo che ti distanzierà dalle api con una vetrata, osserverai in sicurezza i nostri apicoltori all’opera. Inclusa degustazione di mieli locali e visita al nostro museo. Per adulti e bambini. In caso di pioggia si svolge in luogo coperto. A pagamento.

www.mmape.it – 328 3285780

DIMARO FOLGARIDA

E-BIKE TOUR IN ALTA VAL DI SOLELAGO DEI CAPRIOLI*

Partenza da Dimaro per un’escursione mozzafiato tra i piccoli borghi dell’alta Vall di Sole, natura, laghi alpini e pascoli di montagna in compagnia di esperte guide MTB. A pagamento. 0463 986113 - 0463 986608

ore 14:30 -18:00

Dimaro c/o Segheria Veneziana

ECOMUSEO DELLA VAL MELEDRIO,

LA VIA DEGLI IMPERATORI*

Passeggiata attraverso l’ingegno che l’uomo ha sviluppato nel tempo per utilizzare le materie prime offerte dalla natura sfruttando l’energia dell’acqua. Scopriremo l’arte dell’estrazione della trementina, il taglio del legname all’interno dell’antica Segheria Veneziana, la forgiatura dei metalli e la produzione di calce. 0463 986113 - 0463 986608

ore 09:00 -12:00

Biblioteca comunale

MEZZANA

VISITA ALLA FATTORIA

DI MENAS*

Per scoprire il lavoro del contadino: dalla mungitura all’alpeggio. Le mucche e i verdi pascoli di Menas e Ortisè. A seguire possibilità di pranzo presso ristorante in loco. A pagamento. www.marilleva.it - 0463 757588

ore 09:00 -11:00

Peio Paese c/o Piazzale Caseificio

PEIO

”A SPAS PER PEJ”. ALLA SCOPERTA DI PEIO PAESE: TRA STORIA, TRADIZIONE E MEMORIA*

ore 14:30 -16:30

Ortisé c/o

Chiesa parrocchiale

RICORDI DAL PASSATO:

ALLA SCOPERTA DELLA SEGHERIA

E DEI GIOCHI DI UN TEMPO*

Si avrà la possibilità di conoscere i meccanismi di quest’importante struttura e soprattutto vederla in funzione. Verranno riproposti alcuni giochi di un tempo. A pagamento www.marilleva.it - 0463 757588

ore 10:00, 11:00, 14:00, 15:00, 16:00

Loc. Runcal c/o Area Faunistica

Il Molin dei Turi, dal cognome della famiglia proprietaria da generazioni, rappresenta il primo esempio di molino ad acqua, trasformato, con l’avvento dell’elettricità, in mulino industriale. In funzione fino agli anni Settanta, recentemente ristrutturato e ora visitabile. A pagamento. 0463 754345 – 0463 753100

L’ AREA FAUNISTICA DEL PARCO. Approfondimento sulla fauna. L’Area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio ospita cervi e caprioli e offre l’opportunità di osservarli da vicino con la visita guidata insieme agli esperti del Parco per conoscerne meglio biologia, etologia, evoluzione e curiosità. Ingresso a pagamento, visita gratuita

ore 15:00 -18:00

Marilleva

1400 c/o

Ufficio informazioni

COSA METTIAMO

NEL CESTINO*

Una bella escursione nei boschi alla ricerca dei funghi. Ogni specie ha caratteristiche legate al proprio habitat e grazie all’aiuto del micologo avrai la possibilità di capire se i funghi che trovi sono commestibili o meno (obbligatorio cestino e coltellino). A pagamento. 0463 757588 – 0463 757134

OSSANA

ore 15:00 -17:00

Valpiana c/o Parcheggio

ore 21:00 -23:00

Peio Fonti c/o Piazzale Terme

SERATA DANZANTE

Intrattenimento musicale con Mauro Brusaferri

RABBI

ore 14:15 Rabbi Fonti c/o Reception Hotel

Terme di Rabbi

LE REGINE DI VALPIANA*

Vivi la montagna con tutti i sensi! Tra pascoli e fiori, scopri le vere Regine: le mucche, custodi dei formaggi di malga, e le api regine, artefici del miele di alta montagna. Al termine, assaporerai i frutti del nostro territorio in una tipica malga della Val di Sole. A pagamento. www.boscoderniga.it - 353 3305004

ore 15:00 -18:00

Casél di Somrabbi

ITINERARIO BENESSERE VASCOLARE

Pensato per favorire la salute della circolazione venosa e la leggerezza degli arti inferiori, questo itinerario è indicato in particolare per chi presenta insufficienza o stasi venosa. Sarete accompagnati da Claudio, guida di media montagna e kinesiologo delle Terme di Rabbi. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente. 0463 983000

VISITA GUIDATA AL CASEL DI SOMRABBI

Incontra la vita contadina. Visita guidata all’antico caseificio turnario di Rabbi, ristrutturato dal Parco ed adibito a museo. Attività gratuita, ingresso libero

ore 18:00 -19:00

Piazza Cesare Battisti

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE

MALÉ

I RACCONTI DELL’ANTICA CORTE

Ascolta le storie ed i suoni dei boschi incantati con l’Om de le Storie. Attività gratuita

CROVIANA

ore 15:00 -17:00 Mmape

NON CHIAMARMI DOMESTICA!*

Tutti conoscono l’ape domestica, ma lo sapevi che ci sono più di 1000 specie di api in italia?

Diverse per colori, dimensioni e abitudini, andremo a osservarle da vicino con retini e barattoli. A pagamento www.mmape.it – 328 3285780

MEZZANA

ore 09:00 -12:30

Marilleva 900 c/o Piazzale funivia

ESCURSIONE LUNGO LA PISTA CICLABILE*

Lungo la nostra straordinaria pista ciclopedonale, respirando l’aria del fiume Noce e ammirando i prati fioriti fino a raggiungere il favoloso MMape. Possibilità di noleggio bici. A pagamento. www.marilleva.it – 0463 757588

ore 14:00 -17:30

Celledizzo c/o Pit Stop

SALTA IN SELLA*

Scopri l’incantevole paesaggio della Val di Pejo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. In sella alla e-bike potrai arrivare tranquillamente senza alcuna fatica! A pagamento. 0463 754345 - 0463 753112

ore 17:00 Biblioteca comunale

YOGA SENSORIALE NEL BOSCO*

Dopo una giornata lungo i sentieri ci si rilassa: mente e corpo non vedranno l’ora di farsi coinvolgere. A pagamento. www.marilleva.it0463 757588

PEIO

ore 14:00 -17:00

Peio Paese

c/o Museo delle Streghe

SUI SENTIERI DELLE STREGHE*

Esplora l’affascinante mondo della magia e della stregoneria popolare. Scopri le intriganti storie e le credenze legate alle misteriose figure delle streghe scoprendo i segni che hanno lasciato sul territorio. A pagamento. 340 2311537

ore 15:00 -17:00

Celledizzo c/o Museo Etnografico del legno

ore 21:15 Peio Fonti c/o Auditorium Terme di Pejo

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi

ore 17:00 -18:00

Centro Visita Stablet

LEGNO, LANA E FANTASIA*

Un’esperienza creativa e coinvolgente, progettata per stimolare la fantasia e le abilità manuali dei nostri giovani partecipanti. A pagamento. 339 6179380

TRENTO FILM FESTIVAL 2025

Proiezione di “Il Canto del Ghiacciaio – Capitolo 1: l’estate del Làres” e di “L’Unico Superstite”

RABBI

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita. Info 0463 985048

OCCHIO ALLA FAUNA

Alla ricerca degli animali del Parco con binocolo e cannocchiale. A volte non ce ne accorgiamo nemmeno; gli animali si confondono e mutano quasi in simbiosi con il bosco. Con l’aiuto degli esperti del Parco, binocolo e cannocchiale cercheremo assieme di scovarli. Attività gratuita

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

ore 10:00 -12:00

Fattore Legno

MALÉ UN CUSCINO DI CIRMOLO*

Scopri i segreti delle foreste trentine e l’arte del legno. Visita guidata e laboratorio: crea un cuscino profumato, cucito a mano e imbottito di legno di cirmolo. E’ possibile anche solo partecipare alla visita guidata, dalle 10.00 alle 11.00, o svolgere solo il laboratorio. A pagamento. www.apslalveare.it/fattorelegno - 328 3285780

ore 16:30 -18:00

Folgarida c/o Ufficio Informazioni

DIMARO FOLGARIDA

E- BIKE TOUR

A MADONNA DI CAMPIGLIO*

Escursione in E-Bike su sterrato destinazione

Madonna di Campiglio all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta. A pagamento. 0463 986608 - 0463 986113

MEZZANA

ore 09:00 -11:00

Biblioteca comunale

ore 14:15 -17:00

Biblioteca comunale

LA FATTORIA DEI DOLCETTI*

Alla scoperta degli animali e della fattoria di Anna, si raccoglieranno gli ingredienti necessari per impastare una gustosa merenda. A pagamento. www.marilleva.it - 0463 757588

MINIGOLF E TIRO CON L’ARCO*

Siete pronti a una sfida fino all’ultima buca?! E a fare centro nei bersagli con il tiro con l’arco?

Famiglie, grandi, piccini, tutti a divertirvi al Centro Promescaiol! A pagamento. www.marilleva.it - 0463 757588

ore 16:00 -17:30

Caseificio Sociale Presanella

VISITA AL CASEIFICIO

SOCIALE PRESANELLA*

Per conoscere la tipica lavorazione casearia. Attività gratuita. 0463 757588 - www.marilleva.it

OSSANA

PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA

ore 17:00 -18:00

Peio Paese c/o Caseificio Turnario

ore 21:00 -23:00

Peio Paese c/o Museo delle Streghe

”EN GIRO AL CASEL DE PEJ”. VISITA AL CASEIFICIO TURNARIO DI PEJO*

Scopri i sapori autentici della Val di Peio con una visita guidata al tradizionale caseificio turnario, dove ancora oggi si producono formaggi secondo antiche tecniche tramandate da generazioni. Un’occasione unica per osservare da vicino la lavorazione del latte e degustare prodotti genuini del territorio. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753100

LA NOTTE DELLE STREGHE*

Un’esperienza a carattere etnografico immersi nelle leggende popolari di un luogo magico immerso nella natura. Un ritorno alle antiche origini della magia nell’ora delle streghe. Iniziativa comprensiva dell’ingresso al museo delle streghe. A pagamento. 340 2311537

RABBI

ore 13:30, 14:30, 15:30

Segheria Veneziana dei Bègoi

SEGHERIA VENEZIANA DEI BÈGOI

Respira il profumo del legno appena tagliato. Settecentesca segheria che utilizza la forza dell’acqua del vicino torrente Rabbiés, splendido esempio di antico macchinario ad acqua che valorizza il patrimonio culturale della Valle di Rabbi. Attività libera e gratuita

ore 14:15

Rabbi Fonti c/o Reception Hotel Terme di Rabbi

ore 21:15

Fucine c/o Teatro comunale

ore 10:00 -12:30

Celentino c/o Ecomuseo

Monsieur Blake: maggiordomo per amore. Regia di Gilles Legardinier con John Malkovich, Fanny Ardant, Émilie Dequenne Commedia, drammatico

PEIO

MAGIE DI LANA*

Laboratorio didattico di tessitura per adulti che offre l’opportunità di imparare l’infeltrimento della lana con l’ago e creare decorazioni originali come cuori e gnomi. A pagamento. 339 6179380

ore 20:45

Palazzo Torraccia

ITINERARIO RI-ATTIVAZIONE

MUSCOLARE

Attraverso una sequenza mirata di movimento e tecnica, questo percorso promuove la riattivazione muscolare e il recupero funzionale in modo graduale. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente. 0463 983000

VENERDÌ 5 SETTEMBRE

TERZOLAS TAVOLA ROTONDA “FLAVIO FAGANELLO E LA VAL DI SOLE”

Con Katia Malatesta, Lisa Maistrelli, Romina Zanon, Gianni Zotta. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

ore 16:30 -17:30

GustoNatura

MALÉ

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

DIMARO FOLGARIDA

ore 09:00 -12:00

Dimaro c/o Trentino Wild

ore 09:00 -12:00

Dimaro c/o Ufficio Informazioni

TRAIL TOUR VAL DI SOLE*

Un’avventura all’insegna della scoperta della natura mozzafiato delle Dolomiti di Brenta nell’incontaminato Parco Naturale Adamello

Brenta. A bordo delle e-bike MTB, partiremo alla scoperta di paesaggi inaspettati. A pagamento. 0463 986608 - 0463 986113

YOGA NEL VERDE*

Risveglio muscolare camminando nel bosco con lezione di yoga per principianti, immersi nella natura. A pagamento. 04636 986608 - 0463 986113

MEZZANA

ore 17:00 Piazzetta Benvenuti

ore 09:00 -12:00

Cogolo c/o Ufficio Informazioni

RICORDI DAL PASSATO*

Una passeggiata nel centro storico di Mezzana per scoprire gli angoli più particolari sino ad arrivare al Mulino dalla Torre, un piccolo opificio nascosto tra le case dell’abitato di Mezzana. Attività gratuita. www.marilleva.it - 0463 757588

PEIO

COSA METTIAMO NEL CESTINO*

Una bella escursione nei boschi della Val di Peio alla ricerca dei funghi. Ogni specie ha caratteristiche legate al proprio habitat e grazie all’aiuto del micologo avrai la possibilità di capire se i funghi che trovi sono commestibili o meno (obbligatorio cestino e coltellino). A pagamento. 0463 754345 - 0463 753100

ore 11:00 -14:00

Malga Mare

ore 17:00 -18:00

Peio Fonti c/o Azienda Agricola Lualdi

MUSICA IN MALGA

Intrattenimento musicale in malga con Mystic Owls

LA VITA DEL CONTADINO DI MONTAGNA*

L’ambiente montano ha plasmato la gente di questi luoghi e la natura ne ha segnato i ritmi: presso l’Azienda Agricola Lualdi scorre la vita contadina fatta di semplicità, amore per la natura e genuinità. Assisterai alla mungitura delle capre e vedrai gli animali della fattoria. A pagamento. 0463 754345 – 0463 753100

RABBI

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi

ore 14:15

Rabbi Fonti c/o

Reception

Hotel terme di Rabbi

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita. Info 0463 985048

ITINERARIO MIORILASSANTE

Questo itinerario ci porta quasi in un’altra dimensione. Favorisce profondamente il benessere e migliora la qualità del sonno. Tecniche di rilassamento muscolare, esercizi mirati, controllo respiratorio e immersione sensoriale per preparare il corpo e la mente a ricevere al meglio i benefici dei successivi trattamenti termali. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente. 0463 983000

SABATO 6 SETTEMBRE

TERZOLAS

FLAVIO FAGANELLO

ore 20:45 Palazzo Torraccia

La montagna parla con ritratti di donna. Omaggio al fotografo nel 20esimo della morte. Lo spettacolo è un intreccio di letture di frammenti poetici di Verena Faganello e di Franco de Battaglia, tratti dal libro di Flavio Faganello “Con voce di donna” (Cierre ed.), poesie di Marco Pola, testi originali di Stefania Scartezzini e di brani musicali eseguiti al pianoforte e violoncello. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

ore 15:30 -18:00

Folgarida c/o Ufficio Informazioni

DIMARO FOLGARIDA

WALK EXPERIENCE

A FOLGARIDA*

A pagamento 0463 986608 - 0463 986113

OSSANA

Intera giornata

Fucine

Fera dei Sèt

FERA DEI SET

Ore 09:30 - 12:30 e ore 14:00 - 18:30Bocciodromo - Mostra micologica

Ore 10:00 - 16:00 - Castello San MicheleRievocazione storica “Tra Militi e Artigiani: nobili, servienti e artigiani faranno rivivere il castello di Ossana”

Ore 10:30 - Regine di Valpiana*: Visita la stazione di fecondazione delle api regine e degustazione dei mieli degli Apicoltori solandri con i formaggi della Malga. A pagamento. 0463 751301

Ore 14:00 - 17:00 - Bocciodromo - Attività e giochi per bambini e famiglie

Ore 14.30 - Parcogiochi (in caso di maltempo c/o teatro) - Il fantastico mondo del Professor

Corazon

Ore 14:30 - 17:30 - Ufficio Info - Escursione micologica* Attività gratuita previa prenotazione. 0463751301

Ore 20:30 - Teatro comunale- Presentazione della ricerca: Ossana, Un lungo cammino dall’800 alla contemporaneità (A. Mosca e L. Pedergnana)

RABBI

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi

ore 11:30

Malga Fratte

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita.

Info 0463 985048

SUONI E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra aperitivi o pranzi con prodotti locali, canti dei cori alpini e la calda ospitalità delle malghe di valle. Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Suonerà per voi Bruno con la sua fisarmonica

Intera giornata

Parco urbano

DOMENICA 7 SETTEMBRE

TERZOLAS

FAMIGLIE

IN FESTA

DIMARO FOLGARIDA

ore 08:30 -12:30

Dimaro c/o Val di Sole Bike

E-BIKE TOUR IN ALTA VAL DI SOLELAGO DEI CAPRIOLI*

Partenza da Dimaro per un’escursione mozzafiato tra i piccoli borghi dell’alta Vall di Sole, natura, laghi alpini e pascoli di montagna in compagnia di esperte guide MTB. A pagamento. 0463 986113 - 0463 986608

ore 17:00 -19:00

Dimaro c/o Ufficio Informazioni

Intera giornata

Fucine

Fera dei Sèt

ESCURSIONE

DI BENVENUTO*

A pagamento. 0463 986113 - 0463 986608

OSSANA

FERA DEI SET

Fiera Mercato per le vie del paese e mostra bovina dell’alta Val di Sole, con la proclamazione della campionessa “La Regina” (zona ex terminal - Prà della Fera)

Ore 10:00 - 16:00 - Castello San MicheleRievocazione storica “Tra Militi e Artigiani: nobili, servienti e artigiani faranno rivivere il castello di Ossana”

Tutto il giorno - Bocciodromo - Attività e giochi per bambini e famiglie e mostra micologica. Pranzo tipico presso ristoranti H. Santoni e H. Pangrazzi (H. Pangrazzi solo su prenotazione)

A partire dalle ore 16:00 - Bar JobIntrattenimento musicale

Ore 21:00 - Hotel Santoni - Premiazione mostra bovina e serata danzante

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi

RABBI

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita. Info 0463 985048

LUNEDÌ 8 SETTEMBRE

PEIO

ore 10:00 -12:00

Fede Ranch

CROVIANA

ore 10:00 -12:00

MMape

ore 14:00 -17:30

Celledizzo c/o Pit Stop

CONOSCIAMO INSIEME

GLI ANIMALI DI FEDERICA*

Hai mai visto da vicino galline, conigli, capre, pony, asini? Federica li alleva proprio come una volta, seguendo i ritmi della natura, in completa libertà. I bambini sperimenteranno il mondo rurale e per concludere l’esperienza un giro in sella ai simpatici cavalli. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753113

LA CICLABILE IN E-BIKE*

Un’escursione in E-Bike adatta davvero a tutti, da Celledizzo fino a raggiungere Ossana e dopo Vermiglio. Antichi borghi, boschi, alte vette, fiumi e ruscelli ci accompagneranno in un incantevole percorso tra natura, storia! www.visitvaldipejo.it - 0463 754345

ore 09:00 -11:00

Peio Paese c/o Piazzale Caseificio

INCONTRO CON L’APICOLTORE*

Accompagnato da un apicoltore, scopri come da un fiore le api ricavano il miele. Grazie alla speciale camera di volo che ti distanzierà dalle api con una vetrata, osserverai in sicurezza i nostri apicoltori all’opera. Inclusa degustazione di mieli locali e visita al nostro museo. Per adulti e bambini. In caso di pioggia si svolge in luogo coperto. A pagamento.

www.mmape.it – 328 3285780

PEIO

”A SPAS PER PEJ”. ALLA SCOPERTA

DI PEIO PAESE: TRA STORIA, TRADIZIONE

E MEMORIA*

Il Molin dei Turi, dal cognome della famiglia proprietaria da generazioni, rappresenta il primo esempio di molino ad acqua, trasformato, con l’avvento dell’elettricità, in mulino industriale. In funzione fino agli anni Settanta, recentemente ristrutturato e ora visitabile. A pagamento. 0463 754345 – 0463 753100

ore 14:00

Peio Fonti

c/o Circolo Sportivo Tennis

ore 20:00

Peio Fonti

c/o Terme di Pejo

STORIE SILENZIOSE

DELLA VAL DI PEJO*

La mucca Brunella. Laboratorio di disegno e lettura

IMMERGITI NEL SILENZIO*

Percorso sensoriale

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE

MALÉ

ore 15:00 -17:00

Fattore Legno

FARE CARTA

Laboratorio per riciclare la carta: impara e sperimenta le antiche tecniche che permettono di creare un foglio personalizzato e arricchito da fiori ed erbe. A pagamento. www.apslalveare.it/fattorelegno - 328 3285780

ore 21:15

Peio Fonti c/o Auditorium Terme di Pejo

ore 14:15

Rabbi Fonti c/o

Reception Hotel Terme di Rabbi

TRENTO FILM

FESTIVAL 2025

Proiezione pellicola “Un Pasteur”

RABBI

ITINERARIO BENESSERE VASCOLARE

Pensato per favorire la salute della circolazione venosa e la leggerezza degli arti inferiori, questo itinerario è indicato in particolare per chi presenta insufficienza o stasi venosa. Sarete accompagnati da Claudio, guida di media montagna e kinesiologo delle Terme di Rabbi. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente. 0463 983000

ore 15:00 -17:00

Mmape

MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE

CROVIANA

NON CHIAMARMI DOMESTICA!*

Tutti conoscono l’ape domestica, ma lo sapevi che ci sono più di 1000 specie di api in italia?

Diverse per colori, dimensioni e abitudini, andremo a osservarle da vicino con retini e barattoli. A pagamento. www.mmape.it – 328 3285780

PEIO

ore 14:00 -17:00

Peio Paese

c/o Museo delle

Streghe

Peio Paese

SUI SENTIERI DELLE STREGHE*

Esplora l’affascinante mondo della magia e della stregoneria popolare. Scopri le intriganti storie e le credenze legate alle misteriose figure delle streghe scoprendo i segni che hanno lasciato sul territorio. A pagamento. 340 2311537

ore 10:00 -12:00

Fattore Legno

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE

MALÉ

UN CUSCINO DI CIRMOLO*

Scopri i segreti delle foreste trentine e l’arte del legno. Visita guidata e laboratorio: crea un cuscino profumato, cucito a mano e imbottito di legno di cirmolo. E’ possibile anche solo partecipare alla visita guidata, dalle 10.00 alle 11.00, o svolgere solo il laboratorio. A pagamento. www.apslalveare.it/fattorelegno - 328 3285780

MEZZANA

ore 16:00 -17:30

Caseificio Presanella

ore 14:00 -17:30

Celledizzo c/o Pit Stop

SALTA IN SELLA*

Scopri l’incantevole paesaggio della Val di Pejo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. In sella alla E-bike potrai arrivare tranquillamente senza alcuna fatica! A pagamento. 0463 754345 - 0463 753113

ore 10:00 -12:30

Celentino c/o Ecomuseo

VISITA AL CASEIFICIO SOCIALE PRESANELLA*

Per conoscere la tipica lavorazione casearia. Attività gratuita. 0463 757588 - www.marilleva.it

PEIO

MAGIE DI LANA*

Laboratorio didattico di tessitura per adulti che offre l’opportunità di imparare l’infeltrimento della lana con l’ago e creare decorazioni originali come cuori e gnomi. A pagamento. 339 6179380

ore 15:00 -17:00

Celledizzo c/o Museo

Etnografico del legno

LANA, LEGNO E FANTASIA*

Un’esperienza creativa e coinvolgente, progettata per stimolare la fantasia e le abilità manuali dei nostri giovani partecipanti. A pagamento. 339 6179380

RABBI

ore 14:00 -17:00

Rabbi Fonti

c/o Segheria

Veneziana dei Bégoi

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita. 0463 985048

ore 17:00 -18:00

Peio Paese c/o Caseificio Turnario

”EN GIRO AL CASEL DE PEJ”. VISITA AL CASEIFICIO TURNARIO DI PEJO*

Scopri i sapori autentici della Val di Peio con una visita guidata al tradizionale caseificio turnario, dove ancora oggi si producono formaggi secondo antiche tecniche tramandate da generazioni. Un’occasione unica per osservare da vicino la lavorazione del latte e degustare prodotti genuini del territorio. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753100

ore 21:00 -23:00

Peio Paese c/o Museo delle Streghe

LA

NOTTE DELLE STREGHE*

Un’esperienza a carattere etnografico immersi nelle leggende popolari di un luogo magico immerso nella natura. Un ritorno alle antiche origini della magia nell’ora delle streghe. Iniziativa comprensiva dell’ingresso al museo delle streghe. A pagamento. 340 2311537

ore 14:15

Rabbi Fonti c/o

Reception

Hotel Terme di Rabbi

RABBI

ITINERARIO RI-ATTIVAZIONE

MUSCOLARE

Attraverso una sequenza mirata di movimento e tecnica, questo percorso promuove la riattivazione muscolare e il recupero funzionale in modo graduale. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente. 0463 983000

VENERDÌ 12 SETTEMBRE

MALÉ

ore 16:30 -17:30

GustoNatura

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

DIMARO FOLGARIDA

ore 20:00 -22:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

LA MONTANARA

4 serate di esibizione canora e strumentale sulle note della musica popolare di montagna. Serata in compagnia del Coro Sasso Rosso Val di Sole

OSSANA

ore 21:00

Fucine

c/o Teatro comunale

TRENTO FILM FESTIVAL 2025

Proiezione di “Pourquoi Tu Vas a la Haut” e di “Painting the Mountains”

ore 09:00 -12:00

Peio Fonti c/o Ufficio Informazioni

PEIO

COSA METTIAMO NEL CESTINO*

Una bella escursione nei boschi della Val di Peio alla ricerca dei funghi. Ogni specie ha caratteristiche legate al proprio habitat e grazie all’aiuto del micologo avrai la possibilità di capire se i funghi che trovi sono commestibili o meno (obbligatorio cestino e coltellino). A pagamento. 0463 754345 - 0463 753100

A partire dalle ore 09:00

Val di Peio

Festa dell’Agri coltura

FESTA DELL’AGRICOLTURA

Ore 09:00 - Escursione con guida al Lago di Covel

Ore 10:30 – Tosatura delle pecore e laboratorio dell’Ecomuseo

Ore 17:00 - La vita del contadino di montagna. Visita all’azienda agricola Lualdi

Ore 19:30 – Cena tipica ed esibizione del gruppo Folk Val di Sole

Ore 21:30 – Serata musicale con l’orchestra Matteo Tarantino

RABBI

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi ore 14:15

Rabbi Fonti c/o Reception Hotel Terme di Rabbi

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita. Info 0463 985048

ITINERARIO MIORILASSANTE

Questo itinerario ci porta quasi in un’altra dimensione. Favorisce profondamente il benessere e migliora la qualità del sonno. Tecniche di rilassamento muscolare, esercizi mirati, controllo respiratorio e immersione sensoriale per preparare il corpo e la mente a ricevere al meglio i benefici dei successivi trattamenti termali. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente. 0463 983000

obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente

A partire dalle ore 14:00

Piazze centrali

ore 10:00 -18:00

Daolasa c/o Bike park

A partire dalle ore 08:00

Cogolo c/o Tendone bavarese

Festa dell’Agri coltura

SABATO 13 SETTEMBRE

MALÉ

FESTA DELLO SPORT

Lo sport fuori dal solito... attività divertenti per bambini e ragazzi. A seguire merenda per tutti

COMMEZZADURA

COPPA ITALIA DOWNHILL

PEIO

FESTA DELL’AGRICOLTURA

Ore 8.00 - Mercato, mercato contadino e dell’artigianato lungo le vie del paese

Ore 9.00 – 17.00 - Apertura area tendone con la fattoria didattica e laboratori per bambini

Ore 09:30 - Cogolo c/o Centro Visitatori ParcoGiro dei masi*. Escursione con le guide del Parco Nazionale dello Stelvio. 0463 909770

Ore 10.00 - 42° Fera de Cogol. Tradizionale mostra dei bovini

Ore 12.00 - Pranzo tipico

Ore 15.00 - Dimostrazione della lavorazione del lino

Ore 19.30 - Cena tipica e musica con i Tiroler Strolz

Ore 21.00 - Premiazione dei Bovini con la proclamazione di “Miss Val di Pejo”

Ore 22.00 - Serata musicale con Peter Traktor Band e Dj Angelica

RABBI

ore 11:30

Pracorno c/o Malga Mondent

SUONI E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra aperitivi o pranzi con prodotti locali, canti dei cori alpini e la calda ospitalità delle malghe di valle. Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Suonerà per voi Bruno con la sua fisarmonica

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita.

Info 0463 985048

DOMENICA 14 SETTEMBRE

COMMEZZADURA

ore 10:00 -18:00

Daolasa c/o Bike park

A partire dalle ore 09:00

Cogolo c/o Tendone bavarese

Festa dell’Agri coltura

COPPA ITALIA DOWNHILL

PEIO

FESTA DELL’AGRICOLTURA

Ore 9:00 - 17:00 - Apertura area tendone con mercato dell’artigianato e contadino, fattoria didattica e laboratori per bambini

Ore 09:30 - Cogolo c/o Centro Visitatori ParcoGiro dei masi*. Escursione con le guide del Parco

Ore 12.00 - Pranzo tipico e intrattenimento musicale

Ore 14:00 - Sfilata delle mucche per le vie di Cogolo

Ore 16:00 - 19° Palio delle Frazioni. Tradizionale e simpatica gara di giochi evocanti gli antichi mestieri di un tempo

Ore 19:30 - Cena tipica

Ore 21:00 - Serata musicale con Fiamaz e i turbo folk

RABBI

ore 14:00 -17:00

Segheria Veneziana dei Bégoi

LA FORZA DELLA NATURA

Scopri attraverso il percorso didattico i profumi balsamici del bosco, i segreti del legno e delle resine delle conifere. Attività gratuita. 0463 985048

ore 10:00 -12:00

Fede Ranch

LUNEDÌ 15 SETTEMBRE

PEIO

CONOSCIAMO INSIEME

GLI ANIMALI DI FEDERICA*

Hai mai visto da vicino galline, conigli, capre, pony, asini? Federica li alleva proprio come una volta, seguendo i ritmi della natura, in completa libertà. I bambini sperimenteranno il mondo rurale e per concludere l’esperienza un giro in sella ai simpatici cavalli. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753114

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

PEIO

ore 09:00 -11:00

Peio Paese c/o Piazzale Caseificio

ALLA SCOPERTA DI PEIO PAESE:

TRA STORIA, TRADIZIONE E MEMORIA*

Il Molin dei Turi, dal cognome della famiglia proprietaria da generazioni, rappresenta il primo esempio di molino ad acqua, trasformato, con l’avvento dell’elettricità, in mulino industriale. In funzione fino agli anni Settanta, recentemente ristrutturato e ora visitabile. A pagamento. 0463 754345 - 0463 753100

RABBI

ore 14:15

ITINERARIO BENESSERE VASCOLARE

Pensato per favorire la salute della circolazione venosa e la leggerezza degli arti inferiori, questo itinerario è indicato in particolare per chi presenta insufficienza o stasi venosa. Sarete accompagnati da Claudio, guida di media montagna e kinesiologo delle Terme di Rabbi. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente al 0463 983000

ore 16:00 -17:30

Caseificio Presanella

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

MEZZANA

VISITA AL CASEIFICIO

SOCIALE PRESANELLA*

Per conoscere la tipica lavorazione casearia. Attività gratuita. 0463 757588 - www.marilleva.it

VENERDÌ 19 SETTEMBRE

MALÉ

A partire dalle ore 08:00

Lungo le vie del paese

ore 16:30 -17:30

GustoNatura

FERA DE SAN MATÉ

Storica fiera del bestiame che celebra le radici rurali di un’intera valle.

Ore 8:00-18:00 - Mercato per le vie del paese

Ore 9:00-12:30 - Mostra Mercato dei Bovini delle

Aziende Agricole locali c/o Piazzale Guardi

Ore 13:00 - Premiazione della mostra dei bovini c/o Piazzale Guardi

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

ore 20:00 -22:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

DIMARO FOLGARIDA

LA MONTANARA

4 serate di esibizione canora e strumentale sulle note della musica popolare di montagna. Serata in compagnia del Coro Sasso Rosso Val di Sole

OSSANA

ore 21:00

Fucine c/o Teatro comunale

ore 14:15

Rabbi Fonti c/o

Reception

Hotel Terme di Rabbi

TRENTO FILM FESTIVAL 2025

Proiezione di “Il Canto del Ghiacciaio – Capitolo 1: l’estate del Làres” e di “Big Water Theory”

RABBI

ITINERARIO MIORILASSANTE

Questo itinerario ci porta quasi in un’altra dimensione. Favorisce profondamente il benessere e migliora la qualità del sonno. Tecniche di rilassamento muscolare, esercizi mirati, controllo respiratorio e immersione sensoriale per preparare il corpo e la mente a ricevere al meglio i benefici dei successivi trattamenti termali. A pagamento. Prenotazione entro le 12:00 del giorno precedente.

0463 983000

SABATO 20 SETTEMBRE

ore 17:30 -00:00

Cogolo c/o

Loc. Planet

ore 10:00 -12:00

e 14:00 -16:00

Segheria Veneziana dei Begoi

PEIO MASCLOSS

Festa di chiusura della stagione estiva

RABBI

VISITA GUIDATA E MESSA IN FUNZIONE SEGHERIA VENEZIANA

DEI BEGOI

Attività gratuita senza prenotazione

ore 11:30

Malga Polinar

SUONI E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra aperitivi o pranzi con prodotti locali, canti dei cori alpini e la calda ospitalità delle malghe di valle. Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Canteranno per voi gli Armonici

Cantori Solandri

A partire

dalle ore 10:00

Località Plan

LATTE IN FESTA

Ore 10:00 - 18:00 - Mercato contadino

Ore 10:30 – Inaugurazione evento con spettacolo gruppo folk “”I Sauta Martini”

Ore 11:00 - Show cooking

Ore 12:00 - Apertura RistoLatte con pranzo tipico preparato dal gruppo AVIS Rabbi

Ore 14:00 - 18:00 - Concorso Malga in Forma

Ore 14:30 - Laboratorio “Fior di Mucca” a cura di La Cocinella

Ore 14:30 - 18:00 - Laboratorio “Dimensione Montagna” a cura di Parco Nazionale dello Stelvio

Ore 14:30 - 18:00 - Laboratorio “Con quello che le mucche mangiano” a cura di Molino Ruatti

Ore 18:00 - Aperitivo preparato da Sci Club

Rabbi, accompagnato dalla musica di Ronny

Ore 21:00 - Serata danzante organizzata dal Gruppo Giovani San Bernardo con i 4KRYNER

Assaggio gratuito dell’acqua termale presso le Terme di Rabbi con orario 8:30 - 12:00

e 15:30 - 19:00

Visita guidata alla Segheria Veneziana dei Bègoi, con orario 10:00 - 12:00 e 14:00 - 16:00.

Attività libera e gratuita

ore 17:30 -00:00

Cogolo c/o

Loc. Planet

DOMENICA 21 SETTEMBRE

PEIO

MASCLOSS

Festa di chiusura della stagione estiva

RABBI

A partire dalle ore

10:00

Località Plan

LATTE IN FESTA

Ore 10:00 - 18:00 - Mercato contadino

Ore 10:00 - 17:00 - Giro in carrozza con Coflari Ranch

Ore 10:00 - 18:00 - Laboratorio “Con quello che le mucche mangiano” a cura di Molino Ruatti

Ore 10:00 - 18:00 - Laboratorio “Suonati come le campane” a cura di MMApe

Ore 10:00 - 12:00 - Concorso Malga in Forma

Ore 11:30 - Inaugurazione della Desmalghjada con lo schiocco di fruste dei Goasslschnöller

Proveis

Ore 11:45 circa - Arrivo della Desmalghjada accompagnato dalla Banda

Ore 12:00 - Apertura RistoLatte con pranzo tipico preparato dallo Sci Club Rabbi

Ore 15:30 - Premiazione concorso Malga in Forma

Ore 16:00 - La Caserada

Ore 16:30 - Aperitivo preparato da Sci Club Rabbi, accompagnato dalla musica di Gabu

ore 20:00 - Serata in musica con Fiamaz & Soci

Durante tutto l’evento:

- Salto nel fieno

- Misura la tua altezza con le forme di formaggio

- Giro a cavallo con Fede Ranch

- Giro sui Trattorini a cura di Agritur Agostini

ore 18:00 -20:00

Castel Caldes

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE

CALDES

ASTA DEI FORMAGGI DI MALGA: 10ª EDIZIONE*

Assoluti protagonisti dell’insolita e significativa asta, sono i formaggi a lunga stagionatura prodotti dalle malghe da latte della Val di Sole e di altre vallate del Trentino. 0463 901280

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

MALÉ

ore 16:30 -17:30

GustoNatura

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

DIMARO FOLGARIDA

ore 20:00 -22:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

LA MONTANARA

4 serate di esibizione canora e strumentale sulle note della musica popolare di montagna. Serata in compagnia del Coro Sasso Rosso Val di Sole ed il Coro Giovanile Celestino Eccher

ore 20:30 -22:00

Fucine c/o Teatro comunale

SABATO 27 SETTEMBRE

OSSANA

FIERA DI SAN MICHELEFILMATI D’ALTRI TEMPI

I racconti di Claudio Redolfi. Proiezione di cortometraggi che raccontano gli usi e i costumi di una valle che cambia

DOMENICA 28 SETTEMBRE

OSSANA

A partire dalle ore 08:00 Fucine

ore 11:30

Malga Pontevecchio

PEIO

SUONI E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra aperitivi o pranzi con prodotti locali, canti dei cori alpini e la calda ospitalità delle malghe di valle. Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Suonerà per voi El Fiamaz

MOSTRE

ore 10:00 -18:00

CALDES c/o Castel Caldes

fino al 2 novembre

TITO CHINI E LA CULTURA

TERMALE NEL TRENTINO

VERMIGLIO c/o Forte Strino

fino al 7 settembre: 10:00 - 12:30 e 14:00 - 18:30

dall’8 al 14 settembre: 14:00 - 18:30

IMAGO HOMINIS

Mostra del noto artista solandro Giorgio Conta in collaborazione con il MART di Rovereto

FIERA DI SAN MICHELEFIERA MERCATO E FESTA

DELL’ARTIGIANATO

Per le vie del paese le tradizionali bancarelle. Nei bar e ristoranti del paese degustazioni di prodotti locali.

- ore 09:00 - 16:30 c/o Bocciodromo: METALLI, CERAMICA E TESSILI

- Mercatino di prodotti artigianali locali

- Artigiani al lavoro: dimostrazioni dal vivo delle lavorazioni (lino, ceramiche e metalli)

- Mostra fotografica e allestimenti sulla storia dell’artigianato trentino

- Laboratori per bambini ed adulti c/o Parco Giochi di Fucine (in caso di maltempo c/o Biblioteca di Fucine):

- ore 11:00 - 12:00 Lettura Albi Kamishibai, disegnati dai giovani artisti e artiste degli IC Alta e Bassa Val di Sole

- ore 14:00 - 15:00 Incontro con l’autore: presentazione del libro per ragazzi “La cucina del Balduk. Il saggio del bosco”, di Gianfranco Berti Per informazioni c/o ufficio informazioni di Fucine. 0463 751301

COGOLO c/o Palazzo Migazzi

fino al 14 settembre

Lunedì e Martedì 09:30 - 12:30

Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica 16.00 - 19.00

Venerdì 09:00 - 12:00 e 16.00 - 19.00

L’ARDUO CIMENTO - ABITARE LA MONTAGNA, ABITARE IL DESERTO

Esposizione delle opere di Guido Moretti: pitture, disegni, studi e ricerche riferiti ai luoghi del grande freddo e del grande caldo

PEIO PAESE c/o Museo Pejo 1915 - 1918

fino al 14 settembre COM’EREN

Mostra permanente orario apertura museo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.