Giornalino avis ossolana ottobre 2015

Page 1

NOTIZIARIO PERIODICO

a n a l o s os ANNO XXII - N. 2 - OTTOBRE 2015 Editore: AVIS Comunale Domodossola

Dove eravamo rimasti? Ritorna l’appuntamento con il giornalino dell’Avis Ossolana che dal prossimo anno avrà una cadenza di almeno tre uscite all’anno. Per fare questo, però, abbiamo bisogno del tuo aiuto, delle tue segnalazioni e delle notizie che possono interessare tutti i nostri donatori. Per questo Ti invitiamo a segnalare, mandarci articoli e/o fotografie delle vostre ferie al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@avisdomo.it Tutte le vostre segnalazioni saranno vagliate prima delSabato 14 novembre la pubblicazione. Per questo ti chiediamo anche di lasciare, oltre all’indirizzo mail, un recapito telefonico dove ti saranno spiegate le scelte di Redazione. Insomma con il 2016 vorremmo riprendere quel dialogo mai interrotto del tutto con tutti i nostri associati. Segnalateci anche problemi e argomenti che volete siano trattati in questo spazio. La preventivata giornata del 24 ottobre presso la Ipercoop di Preglia di Crevoladossola si terrà sabato 14 novembre. Invitiamo tutti i soci e simpatizzanti Avis. Al mattino, dalle 9 alle 12, prova della pressione e Ipercoop del colesterolo mentre al pomeriggio di Preglia di Crevoladossola alle 16,30 intervista conferenza sul tema “Alimentazione e donazione”. Art. 2 comma 20 - Lettera e) - Legge 23/12/96 n. 662 Regime agevolato


2

Torniamo a riprendere il dialogo con i nostri associati anche se molte cose sono accadute dall’ultima nostra pubblicazione. Per prima cosa abbiamo degnamente festeggiato il nostro 60* di fondazione con una manifestazione perfettamente riuscita sia per quantità di presenze che qualità delle iniziative proposte. C’è stato anche un cambio nei vertici dell’ASL Vco. Siamo andati a parlare con il Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario per evidenziare alcuni problematiche che sono state risolte. Per questo ringraziamo la nuova Direzione Generale ben sapendo che i problemi da risolvere per la sanità nel VCO e in Ossola sono molteplici e di non facile soluzione. Dall’ultima pubblicazione siamo stati impoveriti come associazione della perdita di alcune persone che hanno fatto la storia della nostra associazione. Si tratta di Antonio Renati, Dante Castelnuovo e dell’ultimo socio fondatore Giancarlo Siena. Sono poi venuti a mancare anche alcuni donatori, alcuni molto giovani, e famigliari dei membri del Consiglio Direttivo. A tutti loro un sincero e sentito ricordo da parte dell’Avis Ossolana.

Consegna della croce al merito da parte della FIODOS, Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue, ad Antonio Renati

Dante Castelnuovo

Giancarlo Siena

AVVISI DAL SERVIZIO TRASFUSIONALE Il tesserino è indispensabile ogni qualvolta che si accede per donazione di sangue in quanto l’identificazione deve avvenire con il codice a barre. Nel caso non si possa effettuare la donazione concordata, avvisare nel più breve tempo possibile. Alcune volte il sangue ha delle caratteristiche particolari per cui il paziente rischia di non averne la disponibilità.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Notiziario Periodico ANNO XXII - N. 2 OTTOBRE 2015 Direttore Responsabile: De Paoli Dr. Maurizio Comitato di redazione: Esecutivo Sezione Reg. Tribunale di Verbania n. 244 del 11.5.1994 Stampa Press Grafica • Gravellona Toce (VB)

La rotonda di largo Volontari del Sangue recentemente rinnovata.

SERVIZIO RISTORO Da alcuni mesi il servizio ristoro ha cambiato il fornitore dei panini con ottimo riscontro presso i donatori: il nuovo fornitore è la Panetteria s.n.c. di GERMANO. Sempre in tema di ristoro si ringrazia vivamente Esse Caffè di MARCO GOBETTI. Le oblazioni si ricevono presso la sede del servizio trasfusionale oppure tramite bonifico su IBAN IT66R0503445360000000020879


3

Notiziario AVIS

Domodossola - 21 febbraio 2015 Assemblea Soci Perfettamente riuscita l’assemblea annuale del gruppo dell’Avis Ossolana convocata sabato 21 febbraio alle ore 15 al C.S.V. di Domodossola. La sala si è dimostrata troppo piccola per racchiudere il centinaio di persone che hanno voluto prendere parte a questo appuntamento previsto dallo statuto. A portare il saluto dell’amministrazione comunale l’assessore Antonio Leopardi che è anche uno dei 3880 soci della sezione domese. Era presente anche il presidente provinciale dell’Avis Enzo Tonna che ha portato il suo saluto. Tommy Savaglio, recentemente nominato responsabile del neo gruppo giovani, è anche entrato a far parte, sia pure come riserva, nella Comunale e nel consiglio provinciale. Dopo l’approvazione della relazione morale del Consiglio, del Il tavolo della presidenza. bilancio consuntivo 2014 e di quello di previsione 2015 si è passati alla premiazione dei donatori. Una targa è stata consegnata ai donatori che hanno raggiunto il 70° anno d’età che non possono più donare. Si tratta di Agnese Bionda, Antonio Botteselle, Giorgio Cigaletti, Domenico Gatto e Claudio Zani. Si è poi passati alla consegna dei riconoscimenti; distintivo oro smeraldo (40 anni di iscrizione o 80 donazioni) per Antonio Fantoli e Antonella Rosa mentre Rita Colonna, Mauro Della Vedova, Pietro Minetti, Lorenzo Rolando e Stefano Zangola hanno avuto il distintivo oro rubino (30 anni di iscrizione e 60 donazioni). Infine distintivo d’oro (20 anni di iscrizione o 40 donazioni) a Gianluca Altera, Emilio Walter Comaita, Gianfranco Cuozzo, Simona Darioli, Marco Farè, Raffaele Guglielmazzi, Giorgio Molini, Luigi Ria, Gabriele Sartori, Emanuela Tuvè, e Stefano Zanetti. Durante l’assemblea interessante la relazione del direttore sanitario Avis ossolana, L’intervento del socio Nino Leopardi delegato dal sindaco di Do- dottor Raffaele Borsotti, sull’alimentazione del donatore se questo segue la dieta mediterranea classica, se è vegetariano oppure vegano. modossola Il facente funzione del servizio trasfusionale del Vco, dottor Paolo Cerutti, ha evidenziato l’incertezza del momento sul futuro del centro nonostante il Vco sia il quarto centro a livello piemontese, su 19 esistenti, con 16 mila sacche di sangue ogni anno. Antonio Ciurleo

Incontro a Gassino Torinese - 10 maggio 2015

Il presidente Maurizio Ceravolo alla festa dei donatori FIDAS di Gassino Torinese gemellata con AVIS Ossolana.


Notiziario AVIS

4

Assemblea dell’AVIS Nazionale a Palermo 23-24-25 maggio Sono stati presenti i nostri soci: Luca Castelnuovo, Silvia Offria, Maurizio Ceravolo, il delegato VCO Carlo Turchi, Attilio Rosso.

Incontro con la Direzione Generale dell’ASL VCO a Omegna Dopo aver incontrato il direttore amministrativo dell’ASL VCO, Antonio Jannelli il presidente dell’Avis Ossolana Maurizio Ceravolo, accompagnato dal segretario Antonio Ciurleo, hanno incontrato, giovedì 9 luglio, il direttore generale, Giovanni Caruso e il direttore sanitario Antonino Trimarchi. Il motivo dell’incontro per parlare di problemi legati alla donazioni. “È stato un incontro più che proficuo - dice il Presidente dell’Avis Ossolana - dove abbiamo esposto preoccupazioni per il funzionamento del servizio per la mancanza di medici alcuni dei quali a scadenza di contratto. Il direttore generale ci ha assicurato che nel piano di assunzione previsto per l’Asl Vco ed autorizzato dalla Regione, è previsto anche la conferma del medico per il servizio trasfusionale”. Ceravolo, Caruso, Trimarchi.

La grande famiglia dell’AVIS partecipa alla gioia degli sposi 23 maggio Nella foto il nostro tesoriere Luca Consonni con la gentile signora Cinzia, nel giorno delle loro nozze.


5

AVIS festa campestre Gabivalle-Domodossola. Anche quest’anno come ormai da 40 anni si è svolta a Gabivalle la tradizionale festa campestre del donatore; complice il tempo sempre bello e molto caldo l’affluenza alla festa in tutti e tre i giorni è stata molto alta tanto che al lunedì si è arrivati ad avere più gente che al sabato; un notevole contributo lo si deve all’Atletica Avis Ossolana, che organizza la camminata del donatore, manifestazione giunta alla sua nona edizione dedicata allo scomparso e compianto Aldo Molari (vedi articolo specifico pagina atletica); la corsa ha portato moltissimi iscritti sia tra i giovani che i senior che hanno poi scelto di fermarsi per cena e dopo cena. Le serate sono state animate dal Orchestra Patritti Group il sabato, dai Vicini di Casa la domenica e dal duo Canone Inverso il lunedì sera. Tutti i tre giorni è sempre stato attivo il bar la cucina con la tradizionale e ottima trippa ossolana e la sontuosa griglia che ha cucinato le famose “costine di Calice”. La domenica mattina alle ore 10,45 il don luigi ha officiato la solenne messa animata dalla corale di Calice dove sono stati ricordati gli avisini scomparsi tra cui di recente Dante Castelnuovo Renuti, a seguire è stata recitata la preghiera del donatore scritta da Giovanni Paolo II e dopo saluti e ringraziamenti il presidente del sodalizio ossolano con il parroco di Domodossola don Vincenzo Barone, i rappresentati delle avis del Vco e amici vari si sono seduti a tavola per gustare il menu della festa. Nel pomeriggio ha fatto la comparsa la banda di Domodossola diretta dal maestro Luca Agnesa; il lunedì sera inoltre si è svolta l’estrazione della ricca lotteria. Come ogni anno un grazie a tutti i volontari avisini e non che si sono prodigati per il ben riuscire della festa ma soprattutto un sempre grande grazie agli amici e collaboratori Alpini gruppo di Calice senza i quali la festa non sarebbe in alcun modo realizzabile.


6

AVIS Attività estive: Ornavasso 1° Maggio

Prova colesterolo e pressione in Val Vigezzo - 23 Maggio

Giugno Domese


7

Controllo pressione e colesterolo alla Coop di Villadossola 13 Giugno

Presentazione iniziativa AVIS CAI - 27 Giugno

Gara di pesca a Premosello 15 Agosto Gara riservata ai bambini da 6 a 14 anni, organizzata dall’Associazione Pescatori di Premosello. Le premiazioni si sono svolte presso il Circolo ARCI di Premosello che ha offerto l’aperitivo.

Festa del Boden a Ornavasso - 6 Settembre


8

Gruppo AVIS Senior 20 settembre Il gruppo Avis Senior ha partecipato a diverse manifestazioni in tutto il territorio ossolano. Con la sua presenza allo stand informativo, alternandosi, nell’ultimo anno, al gruppo Avis Giovani è riuscito a reclutare moltissimi nuovi iscritti (ad oggi ne abbiamo fatti circa 70 sperando di arrivare ad un centinaio entro la fine dell’anno). Il referente del gruppo dal 2011 è Osvaldo Vittoni, il quale ricorda che non è necessario essere donatore per diventare collaboratore, ma occorre semplicemente compilare un modulo presso la segreteria Avis. La partecipazione di ogni collaboratore è molto preziosa e permette al gruppo di crescere sempre di più.

Dona il tuo cinque per mille all’ C.F. 92003540033


9

Gruppo AVIS Giovani Nel mese di febbraio un gruppo di giovani donatori con un età che va dai 18 ai 35 anni si sono ritrovati introno ad un tavolo per dare nuova vita e nuova linfa al Gruppo Giovani Avis Ossolana. La prima uscita ufficiale del neonato gruppo è stata la il 9 marzo all’Ipercoop di Crevoladossola dove le quote rosa Arianna Roberta e Leriana erano presenti e di supporto al banchetto informativo dell’associazione che presenzia in tutte le maggiori feste e manifestazioni dell’Ossola oltre a quelle da essa stessa organizzate. Il gruppo ha partecipato inoltre grazie a Carmelo e Roberta, Federica e Sabrina al giugno insieme svoltosi quest’anno nella cornice dell’oratorio di Domodossola ; Carmelo e Roberta hanno tenuto un banchetto alla manifestazione “metti in moto un sorriso” alla lucciola di Villadossola, (manifestazione per la raccolta fondi per aiutare i bambini disabili); Camilla, Diletta, Federica e Arianna hanno presenziato alla festa campestre del donatore svoltasi alla fine di luglio a Gabivalle presenze costanti per tutti e tre i giorni della festa (vedi articolo pagina 5); Federica Sabrina e Roberta erano presenti alla sagra della patata di Montecrestese; Arianna Diletta e Camilla sono state presenti durante l’intera giornata e serata ad Ornavasso per la giornata della prevenzione all’interno dei festeggiamenti del Boden . Nonostante gli impegni sia lavorativi che studenteschi dei componenti il gruppo, i ragazzi hanno cercato di essere sempre presenti negli eventi di rilievo e hanno contribuito a dare un grande aiuto per poter tenere molti più banchetti degli altri anni coprendo feste che non erano ancora state visitate; in tutti questi eventi hanno raccolto oltre 50 iscrizioni. Inoltre è sempre possibile in ogni momento unirsi a noi… per cui giovane donatore che stai leggendo questo articolo se hai tra i 18 e 35 anni e vuoi unirti al nostro gruppo leggi il volantino in questa pagina con i riferimenti dei contatti e diventa ancor più parte integrante di questa grande famiglia quale è l Avis Ossolana. Insieme possiamo fare tanto per tutti. Gruppo Giovani Avis Ossolana


10

4° Wintertrail - 22 Febbraio Domenica 22 febbraio, nonostante le precipitazioni nevose, fino a poche ore prima dello start, e le perplessità degli organizzatori di fare la gara, in un percorso totalmente innevato, con numerose pozzanghere, a tratti intervallato da dossi spacca-ritmo, lungo le sponde del fiume Toce, attraversando i sentieri dell’oasi WWF del Bosco Tenso, in uno spettacolare slalom tra alberi e cespugli, si è svolta la 4° edizione del WINTERTRAIL, organizzata dall’Atletica Avis Ossolana e dall’Unione Sportiva Vogognese. Il percorso, con partenza e arrivo a Vogogna (VB), nonostante sia soltanto la quarta edizione, è un classico d’inizio stagione; collaudata e solida la collaborazione dell’Atletica AVIS Ossolana, con il presidente Marcello Biggio, e l’Unione Sportiva Vogognese, con il suo presidente Adolfo Barone, che con l’aiuto del loro staff, famigliari e simpatizzanti, hanno contribuito con impegno e disponibilità alla pulizia e segnalazione impeccabile dei percorsi, nonché a seguire e coordinare la logistica dell’evento. Circa 250 podisti si sono dati appuntamento per cimentarsi sui due percorsi: uno da 17,56 Km, e l’altro da 7 Km, quest’ultimo utilizzato anche per la prova di Nordic Walking. Ecco la classifica della 17,56 Km con podio di grandi nomi: il 1° a tagliare il traguardo è stato il forte atleta ucraino Matviychuk Vasil in 1h05’45 (Circuito Running), 2° Piana Rolando 1h06’00” (Valetudo), 3° Beranardini Mauro 1h07’02” (Atl. AVIS Ossolana), 4° Sadea Alessandro (Genzianella), 5° Frassetti Ennio (Genzianella), 6° Sarbach Patrich (Svizzera), 7° Cerlini Stefano (G.S. Gravellona), 8° Ferrigato Paolo (Caddese), 9° Cagnacci Michel (Caddese) e 10° Zambonini Enrico (Genzianella). Nella Gara femminile: 1° posizione Colonna Elena 1h24’27 (Caddese), 2° Bianchi Adele 1h30’00’’, 3° Gallo Gabriella 1h33’50’’ (Sport & Sportivi), 4° Anni Angela (Podistica Arona), 5° Landini Marta (La Cecca). Premio AVIS DOMO al primo Avisino Bernardini Mauro e alla prima Avisina Gallo Gabriella. Il primo Vogognese è stato Franzini Alberto. Il gruppo più numeroso è stato quello dell’Avis Marathon Verbania (16), seguito da Sport & Sportivi (15) e G.S. Gravellona (12). Nel percorso “corto” da 7 Km è giunto per primo al traguardo Antonioletti Lorenzo (Atl. Piemonte), davanti a Barozzi Livio (Avis Marathon Verbania); in campo femminile 1° Durante Francesca (Atl. Fanfulla), a seguire Passera Rachele (Runner Team 59B). Da ricordare la ventina di partecipanti alla Nordic Walking, in particolare il gruppo dell’AVIS Legnano e quello di Saronno. Ringraziamo tutti i temerari partecipanti, la CRI di Piedimulera, la Protezione Civile di Vogogna, l’Associazione Nazionale Carabinieri di Domodossola, il Supermercato Sigma di Ornavasso, e tutti i volontari per la splendida riuscita della manifestazione.

“9° Trofeo del Donatore - 3° Memorial Aldo Molari” Calice - 27 Luglio Nell’ambito della festa del donatore dell’AVIS, l’Atletica AVIS Ossolana ha organizzato il “9° Trofeo del Donatore - 3° Memorial Aldo Molari”, in una meravigliosa serata stellata. Boom di iscrizioni: più di duecento atleti nel giro lungo e un’ottantina di bambini nel mini giro. Nella gara lunga si è imposto il forte atleta domese Rolando Piana, de La Recastello, in 22’45”, che ha preceduto il grande atleta della Atletica Avis Ossolana Mauro Bernardini, di circa 30 secondi; terzo il promettente giovane Marco Giudici della Caddese e, a chiudere la top five, Enrico Zambonini del Genzianella e Paolo Matli della Caddese. Nella gara femminile dominio della sorella del vincitore Michela Piana, Caddese, in 26’04”, seconda Chiara Cerlini, Bognanco, che batte in volata Elisa Fantonetti, Caddese, quarta Paola Varano, Bognanco, e quinta Patrizia Turtora, Bognanco. Nel minigiro, con premiazioni in memoria di Aldo Molari, vincono nelle categorie: da 0 a 6 anni, Chiara Rolandi del Genzianella e Valentino Zanoni Caddese; da 7 a 10 anni, Gaia Calcini Bognanco e Luca Capitani Caddese; da 11 a 12 anni, Michela Salè, Bognanco, e Simone Beltrami, Caddese. Il trofeo Aldo Molari, per il gruppo più numeroso, è andato alla Caddese, con ben 29 iscritti. Ringraziamo l’AVIS DOMO, A.N.C. di Domodossola, la CRI di Villadossola, e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione.


11

Relazione del presidente Assemblea D.O.M.O. 24 marzo 2015 Benvenuti al ritrovo annuale della D.O.M.O. E’ un appuntamento importante nel quale si riassume il lavoro svolto l’anno passato e nel quale si pianifica il lavoro dell’anno in corso. Nel 2014 la nostra Associazione ha realizzato un progetto importante. Abbiamo appreso dai colleghi dell’Adoces di un concorso per cortometraggi in Veneto, nel corso del quale si sarebbe premiato un corto riguardante il mondo del volontariato e del dono. Quale occasione migliore per diffondere il bellissimo lavoro teatrale creato da Domenico Rodino’ e dai Pentagrami per la sensibilizzazione della donazione del midollo osseo “Johnny mio fratello”? Il regista, gli attori e i musicisti hanno di nuovo collaborato con grande slancio e hanno realizzato un corto in un teatro di posa con lo stesso nome dello spettacolo che ha ottenuto la menzione speciale del Concorso dei Fiati Corti sezione speciale Admor-Adoces per la promozione della donazione del midollo osseo, “per aver saputo descrivere in modo articolato,da una parte il malato con le sue speranza,dall’altra il donatore che,dopo i timori iniziali,si avvicina alla donazione in maniera consapevole”. Ancora una volta possiamo essere orgogliosi della nostra missione e dei legami che abbiamo con persone speciali che lavorano con noi al nostro progetto. Il progetto ha assorbito molte risorse economiche ma anche in questo abbiamo trovato aiuto da Intesa Sanpaolo, e dall’Adoces che ci hanno sostenuto. E siccome da cosa nasce cosa, appena abbiamo ventilato la possibilità che il corto potesse varcare i confini dell’Italia con sottotitoli in lingua, ecco che anche dal modo della scuola si è aperta la collaborazione e un gruppo di studenti e insegnanti hanno preparato i sottotitoli che andranno a completare il corto metraggio. Siamo riusciti nel nostro impegno anche grazie alla collaborazione con la scuola di danze orientali “L’Araba Fenice” che ha realizzato uno spettacolo offrendoci il netto ricavo dell’incasso della serata a fronte del nostro aiuto nella vendita dei biglietti e offrendoci anche un palco dal quale promuovere il nostro messaggio. Fruttuosa anche la collaborazione ai mercatini natalizi con gli Alpini di Crana e Buttogno che come di consueto manifestano sensibilità per il nostro impegno. Abbiamo raggiunto e sensibilizzato anche i Comuni del VCO con una lettera di richiesta fondi e già 4 comuni hanno stanziato delle somme a dimostrazione della sensibilità del territorio al lavoro del volontariato. Continua la collaborazione con Adoces che come già detto ci ha sostenuto nella spese del cortometraggio che oggi è utilizzato anche dalle altre associazioni aderenti nell’attività di sensibilizzazione nelle scuole suscitando grande interesse e attenzione fra gli studenti. L’assemblea a Reggio Calabria è stata molto interessante perché ci ha mostrato una grande capacità delle Associazioni di collaborare. Siamo riusciti a portare il nostro messaggio anche tramite un altro palco in occasione della rappresentazione del “Tamburino” in aprile 2014. L’inizio del 2015 ci ha già offerto le occasioni per mettere in scena Johnny mio fratello, collaborando con Arcademia e con il liceo di Domodossola. Abbiamo come al solito partecipato ai corsi preparto per promuovere la donazione del cordone ombelicale e per realizzarla abbiamo trovato nella Protezione Civile di Pallanzeno e Masera collaboratori efficienti e che ci hanno permesso di risparmiare molte risorse economiche necessarie. I volontari si sono adoperati con entusiasmo per il trasporto dei cordoni ombelicali e siamo contenti di questa collaborazione. La raccolta delle cellule staminali da cordone ombelicale rappresenta la nostra sfida più importante per gli anni a venire, perché è molto difficile scalzare pregiudizi e obiezioni sul tema della raccolta dei cordoni ombelicali addirittura tra gli addetti ai lavori, mentre sembra più semplice diffondere il messaggio tra le mamme che si mostrano molto interessate e disponibili. Continueremo a lavorare come fatto finora per mantenere viva l’attenzione sulla necessità di aiutare gli altri, di donarsi perché gli ammalati possano avere una speranza di guarigione. L’entusiasmo per continuare a fare bene il nostro lavoro si ravviva quando uno dei nostri ha la fortuna di essere chiamato a donare, come è successo per il nostro sedicesimo donatore il 25 settembre 2014!! Congratulazioni e complimenti al nostro nuovo compagno di avventura!


12

••••• Invito all’iscrizione ••••• ….per non dimenticarci che tante persone hanno bisogno del nostro aiuto per avere una speranza di vita…. L’Associazione D.O.M.O. propone di donare, in qualunque forma il dono si presenti, sia esso sotto forma di midollo osseo, cellule staminali, sia sotto forma di aiuto pratico nell’attività di sensibilizzazione e comunicazione, o sia sostegno economico e quanto altro le persone si sentano di donare, ricordando a tutti che solo così possiamo cambiare in meglio la realtà che ci circonda.

ISCRIVETEVI AL REGISTRO NAZIONALE DONATORI MIDOLLO OSSEO E CELLULE STAMINALI L’invito è rivolto a tutti i donatori di sangue con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni : Se non sei ancora iscritto al registro donatori midollo osseo chiedi informazioni presso il Servizio Trasfusionale di Domodossola. Una volta iscritti si rimane iscritti e disponibili fino ai 55 anni di età.

Messaggio alle donatrici AVIS che sono in questo momento in gravidanza: informiamo che presso il Servizio trasfusionale è possibile ritirare la modulistica e le informazioni su come poter donare il sangue del cordone ombelicale: per poter donare il cordone ombelicale occorre organizzarsi per tempo compilando una modulistica nazionale.

Partecipazione della D.O.M.O. al torneo Oberhoffer di Preglia Come ormai da qualche anno, la D.O.M.O. è scesa in campo nel torneo Oberhoffer di Preglia in una amichevole con la CRI Bravi ragazzi!

La D.O.M.O. organizza e invita alla mostra di quadri nei giorni 4-5-6 dicembre 2015 Presso la sala Falcioni, nella Cappella Mellerio del comune di Domodossola, saranno esposte le opere di Giorgio Stefanetta. L’artista ci ha contattato offrendo le proprie opere alla nostra associazione: l’intero ricavato della mostra, sarà donato alla D.O.M.O. Donatori Ossolani Midollo Osseo. Ringraziandolo di cuore per la sua generosità , vi invitiamo tutti a visitare la mostra: miti greci,figure (grafiche) che sarà anche sede di altri eventi, illustrati e segnalati per tempo sul nostro sito: www.domomidolloosseo.it e sulla nostra pagina fb : Donatori Ossolani Midollo Osseo …. Visitateci Alcuni cenni sull’artista: Giorgio Stefanetta nasce a Premosello Chiovenda il 26 Apreile 1949, autodidatta, inizia a dipingere nel 1975, vive e lavora a Vogogna. Numerose le sue partecipazioni a collettive, le più salienti Milano, Gozzano, Domodossola,Borgomanero,Verbania, Pisa e Miasino. Personali: Vogogna Palazzo Pretorio, Domodossola Palazzo Città, San Nazzaro Sesia Abbazia, Genova Palazzo Ducale, Torino Cant.Risso,Trontano Santa Marta. Hanno scritto di lui Gianfranco Bianchetti, Nino di Salvatore, Tullio Bertamini, Giuliano Crivelli, Marisa Cortese.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.