Rassegna stampa Tocatì 2017

Page 1

TOCATÌ

Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione Verona – Centro Storico 14. 15. 16. 17 Settembre 2017

RASSEGNA STAMPA


Associazione Giochi Antichi e Comune di Verona presentano TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada (Tòca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che vuol dire “tocca a te”) XV Edizione 14. 15. 16. 17 Settembre 2017 Verona – Centro Storico Comunicato stampa Dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà a Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come “Buona Pratica” per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che AGA condivide con il partenariato europeo di AEJEST e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l’UNESCO. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. AEJEST è l’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia internazionale di AGA. L’immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria.


In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell’Università di Verona, ospiteranno la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro “Esco a giocare!” della collana PIPPO Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipittori perAGA. Grande attenzione sarà dedicata al tema dell’Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del “L’Umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. Festival nel festival è la sezione denominata “Riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016 con il libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”. Riconfermato anche nel 2017 lo “spazio bambini” in Piazza Nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.), quest’anno si affianca il supporto della filiale veronese dell’UNICEF. Come l’edizione scorsa l’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del Festival, nell’area Cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’Osteria del Gioco si troveranno vini della zona e menù a Chilometro Zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produttori locali e di Coldiretti. Il Tocatì, che già nel 2015 ha ottenuto l’importante certificazione internazionale ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, riconferma in piazza Bra il punto Play Smart: il futuro degli agglomerati urbani, le smart city, le tecnologie rinnovabili, la sharing economy trovano in questo punto il presidio ideale e gli interlocutori più autorevoli in materia. RICORDIAMO CHE: - I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. - Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. - Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige.


INFO SUL FESTIVAL - Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA - International Traditional Sports and Games Association, 2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya). - Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile. - Dal 2016 riceve il patrocinio dell’UNESCO associato al Logo della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. I NUMERI DEL FESTIVAL 2016 250.000 persone di pubblico presenti nei tre giorni, 500 volontari per lo staff organizzativo, 280 giocatori italiani e stranieri, 80 musicisti e danzatori italiani e stranieri, 62 relatori. ORGANIZZATORI Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con Comune di Verona. L’Associazione Europea Sport e Giochi Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che ha il patrocinio del MIBACT, dell’Unicef, del Touring Club Italiano, della Regione Veneto, dell’Università degli Studi di Verona, dell’UNESCO. Tra gli Sponsor: Banco Popolare.

INFO Sito web: www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 fax. +39 045 8308234 info@tocati.ite info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it Area Comunicazione Tocatì e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 344 0472139 fax. +39 045 8308234 comunicazione@tocati.ite comunicazione@associazionegiochiantichi.it CONTATTI PER LA STAMPA: Ufficio Stampa del Festival: SPAINI & PARTNERS www.spaini.it tel. +39 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa Televisioni

14 settembre 2017 18 settembre 2017

Tv7 Verona Network Rai Tre

19 settembre 2017

Rai Uno

Servizio su Tocatì Servizio all‟interno del Tgr3 Veneto delle 19:00 di Matteo Mohorovicich Servizio all‟interno del Tg1 delle 20:00 di

28 settembre 2017

Class Tv

Servizio su Tocatì

13 settembre 2017 15 settembre 2017

Radio Popolare Rai Radio Due

18 settembre 2017

Rai Radio Uno

Intervista a Paolo Avigo su Tamarindo Intervista ad Andrea Materassi su Caterpillar Segnalazione Quindicesima edizione del Tocatì sul Gr1 delle 8.00

Massimo Mignanelli

Radio

Quotidiani

20 agosto 2017

La Provincia di Cremona

21 agosto 2017

Corriere Imprese

25 agosto 2017

L’Arena

Casalmaggiore(Fossacaprara) Novità alla festa 2017 Dai senesi di Pienza arriva il gioco del panforte Verona «Tocatì» il festival che porta il gioco fra le strade della città Eventi e concerti: massima allerta per l‟arrivo di 1,5 milioni di turisti di Manuela Trevisani

L‟intervista l‟assessore Briani gestione in rete e creare eventi solo così si cresce di Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa Enrico Giardini

26 agosto 2017

L’Arena

28 agosto 2017

Quotidiano Calabria Giornale di Lecco

La posta della Olga Più sagre più gente e più niù gérsi di Silvino Gonzato Sicurezza, salta il primo evento in Bra di

Enrico Giardini della Tutto il bello della cultura calabrese di Tiziana Aceto

Meab: settembre di trasferte per la tradizione Tocatì, si studia un piano per la sicurezza

L’Arena 01 settembre 2017

di Elena Cardinali

Il festival internazionale dei giochi di strada invade il centro storico scaligero Gazzetta del Sud ed. Montebello Jonico, giochi da strada i Reggio Calabria “Fossatesi” invitati al Festival di Verona di La Voce di Mantova

Federico Strati

02 settembre 2017

04 settembre 2017 07 settembre 2017

08 settembre 2017 10 settembre 2017

Il torneo dell‟Accademia dei tradizionali Redipiano della Il campionato di “Stummulu”

Provincia di Cosenza

giochi

Quotidiano Calabria Quotidiano del Sud ed. Il campionato di “Stummulu” Cosenza Quotidiano del Sud ed. Il campionato di “Stummulu” Vibo Valentia Quotidiano del Sud ed. Il campionato di “Stummulu” Catanzaro e Crotone L’Arena Tocatì, Europa al centro di giochi, arte e dibattiti di Alessandra Galletto Corriere di Verona Torna il Tocatì. «Per scacciare la paura» di Lillo Aldegheri L’Arena Al Tocatì gioca l‟Europa «Festa contro la paura» di Alessandra Galetto Cronaca di Verona e del Al Tocatì senza confini politici il gioco Veneto della lotta e della lippa

L’Arena L’Arena

Cantina Valpantena valpolicella e soave doc, un‟etichetta speciale per il Tocatì I docenti dell‟Università in gioco al Tocatì La manifestazione Al Tocatì L‟inno di

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa 12 settembre 2017

13 settembre 2017

Mameli di Gemma Valori Il Centro ed. Teramo Montorio Lo Stù al festival dei giochi di Verona Il Tirreno ed. Grosseto Santa Fiora con la “capanna” l‟Amiata sbarca al Festival dei giochi Corriere di Siena La Pro loco “Dario Formichi” è di scena al Festival internazionale dei Giochi di strada La Repubblica ed. Le “grette” genovesi star internazionali Genova La Nazione ed. Grosseto Mi- Tomorrow Corriere di Verona

Santa Fiora Gioco Capanna Un pezzo di Amiata al «Tocatì» Verona da ragazzi Tocatì di Davide Orsato Notte&Giorno

Rap e fiabe africane per l‟integrazione

L’Arena

Torna il «Tocatì» Spazi di gioco tutto l‟anno di Pio Cinquetti Il centro pronto all‟«invasione» del Tocatì di Elena Cardinali

14 settembre 2017

La Gazzetta Mezzogiorno Basilicata Nuova Sardegna Nuoro Nuova Sardegna Oristano La Nazione ed. Siena

del Festival dei giochi di strada Marsiconuovo ed. porta la Morra

ed. S‟istrumpa vola a Verona per partecipare

al Tocatì

ed. S‟istrumpa vola a Verona per partecipare

al Tocatì Il «Cacio al fuso» va in trasferta a Verona per il Festival dei giochi di Massimo Cherubini

La Nazione ed. Grosseto

Il «Cacio al fuso» va in trasferta a Verona per il Festival dei giochi di Massimo Cherubini

Corriere Romagna ed. Forlì e Cesena La Provincia di Cremona L’Arena

Il Gruppo Biliardino è tornato di nuovo in trasferta a Verona Oltrefossa a Verona con sbürla la rôda Tocatì, il grande Festival degli antichi

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa giochi di strada

15 settembre 2017

Centro blindato per il Tocatì ecco i divieti di transito e sosta Corriere di Verona Notte & Giorno Libero Trampoli, lotte, biglie e palloni: i bimbi tornano a giocare in strada di Paola Pellai Avvenire Verona. La pacifica invasione degli antichi giochi in strada di Antonio Maria Mira Il Quotidiano della L‟esperienza della Casa Grotta al Tocatì Basilicata Festival di Verona La Croce Il Pdf vince la battaglia del Tocatì di Filippo Grigolini La Cronaca di Verona e Maestri artigiani tra i giochi di strada del Veneto Corriere di Verona Oggi l‟inaugurazione Sicurezza in piazza l

piano del prefetto «Meno barriere ma più uomoni» di Davide Orsato e Enrico Presazzi

Tocatì e temi gender il sindaco cancella la Biblioteca Vivente di Alessio Corazza L’Arena

Notte & Giorno Spiegare l‟arte ai bambini diventa un gioco di Elena Cardinali Un magico weekend con il Tocatì: Verona capitale del gioco in strada Tocatì, stop all‟evento che parla di gay di Manuela Trevisani

Gargantua fra i giochi del Tocatì di Simone Azzoni

Gli appuntamenti della Kermesse Incontri sulla ludopatia Sfilata inaugurale alle 18 Molte le iniziative Laboratori e incontri Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa anche per i professori Da lunedì si entra nel vivo

16 settembre 2017

Da Pergola a Tocatì al Festival dei Giochi di strada Cronaca del Veneto Eventi gay e tocatì, stop del comune Cronaca di Verona e del Eventi gay e tocatì, stop del comune La Nuova del Sud

Veneto Il Gazzettino ed. Treviso Corriere di Verona

L’Arena

Gioco: la rivista Ludica approda a “Tocatì” Tocatì. Il divieto è un caso gli organizzatori protestano «Ha vinto il pregiudizio» di Alessio Corazza I tamburi dei serbi le coreografie dei greci La pioggia riduce la folla ma la piazza si colora di Davide Orsato Tocatì e CosmoBike Show grandi ed imperdibili eventi Allattamento al seno «Baby pit stop» durante il Tocatì Danze e suoni dall‟Europoa per inaugurare il Tocatì di Elena Cardinali Edicola & Caffè Unione temprata dal ferro tra Val d‟Adige e Val d‟Illasi di Vittorio Zambaldo Slot e minorenni, 137 euro a settimana di Laura Perina Un fiume di proteste per il no all‟evento su temi omosessuali di Enrico Giardini

17 settembre 2017

La Repubblica Corriere di Verona

Terrorismo, allerta alta Mulas: «Pattuglie mobili» di Manuela Trevisani I giochi di strada fuori dai tablet di Matteo Bussola

Gli appuntamenti di oggi I lanci di

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa formaggio e le cerbottane ma c‟è anche il teatro Tocatì, impazza la festa nelle piazze Ancora proteste per l‟evento negato Tocatì, la protesta in Civica: «No alla censura» L‟intervento L‟affascinante competizione del Tocatì di Giuseppe Zenti

L’Arena

Libri viventi, centinaia al sit-in: «No censure» di Alessandra Galetto Il Tocatì fa il tutto esaurito tra giochi, balli e cucine di Elena Cardinali L‟Unesco a passeggio fra le tradizioni 18 settembre 2017

Le curiosità dall‟estero per un Tocatì da record di Ilaria Noro

L’Arena

Un altro passo avanti per far parte del Registro buone pratiche Unesco 19 settembre 2017

Avvenire Corriere di Verona L’Arena

20 settembre 2017

Gazzetta del Sud Reggio Calabria L’Arena

ed.

22 settembre 2017

La Gazzetta Mezzogiorno Capitanata Corriere di Verona

del ed.

29 settembre 2017

L’Arena Il Resto del Carlino ed.

Un minorenne su tre finisce nella morsa dell‟azzardo di Antonio Maria Mira Tocatì, luci e ombre Presenze frenate da meteo e sicurezza Tocatì, l‟Europa porta a Verona 250 mila appassionati di giochi Montebello, il gioco tipico fossatese La partita a brigghijaru disputata…a Verona La posta della Olga Più che il Pums ci vorrebbe Maga Magò di Silvino Gonzato Il Festival col tiro col bastone La società sipontina Trimigno club ai giochi in Strada di Verona Censura al Tocatì, la Briani attacca «Libri viventi? Titoli Volgari» Edicola & Caffè I trampolieri di Schieti con Federica

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa 01 ottobre 2017

Pesaro Corriere Mezzogiorno

Pellegrini del I giochi di Pippo! L‟Arte per divertire i bambini

Settimanali

06 settembre 2017

Donna Moderna

08 settembre 2017

In GardaWeek

A Verona il fascino e la sfida dei giochi di strada di Flavio Pagano Il «Tocatì» giunge alla 15esima ediizone, il tema dell‟anno è l‟Europa con 40 giochi di Giulia Teotto

10 settembre 2017 17 settembre 2017

Famiglia Cristiana Verona Fedele

24 settembre 2017

Verona Fedele

Verona Il Tocatì mette assieme 21 regioni d‟Europa di Emilio Foglia No gh‟è verso…Nessuna paura! di Roberto Puliero

Tutti pazzi per un Tocatì troppo big di Laura Perina Gazzetta Matin Informatore Lomellino

Fiolet L‟Association Valdôtaine al Tocatì Mede, i fiò d‟la lippa in finale ai nazionali di Verona

Agosto 2017

Il Mensile

Settembre 2017

Plen Air Caravan & Camper Detto fatto

Sei ore al giorno per ammirare i giochi antichi e i gesti rituali Verona Tocatì. Giochi di strada Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada

25 settembre 2017 27 settembre 2017

Mensili

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa Vita in Camper Mototurismo

Ottobre 2017

Tocatì Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Quotidiani e riviste online

www.touringclub.it www.topolino.it www.focusjunior.it www.cosedicasa.com www.plenair.it http://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com www.ilgiornale.it

In Veneto per l‟uva, il cinema e i giochi Tocatì A Verona il Festival Internazionale dei Giochi di Strada (Tocatì) dal 14 al 17 settembre Mostra Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada – Verona Tocatì e Cosmo Bike Show. A Verona per un weekend pieno di sconti Kidsuniversity Verona 2017, l‟università a misura di bambini e ragazzi (e insegnanti) Verona, il sindaco fa annullare l‟evento pro gay di Francesco Curridori

www.lanuovasardegna.it http://iltirreno.gelocal.it www.bresciaoggi.it http://corrieredelveneto.corriere.it

www.ilgiornaledivicenza.it www.ilgazzettino.it www.larena.it

S‟istrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì Con la “capanna” l‟Amiata sbarca al Festival dei giochi A Verona Tocatì, stop Comune a eventi Gay A Verona parte il Festival Tocatì il Comune blocca l‟evento sui gay di Alessio Corazza Verona, al via il festival Tocatì la città si mette in gioco di Davide Orsato A Verona Tocatì, stop Comune a eventi Gay Giochi in strada con il “Tocatì”: il sindaco cancella eventi di gay e lesbiche La posta della Olga Più sagre più gente e più niù gérsi di Silvino Gonzato Tocatì, si studia un piano per la sicurezza di Elena Cardinali

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa Tocatì, Europa al centro di giochi, arte e dibattiti di Alessandro Galetto Giochi: a Verona torna il Tocatì Torna il Tocatì «Città aperta in risposta al terrore» I docenti dell‟Università in gioco al Tocatì Conto alla rovescia: KidsUniversity invade la città di Elisa Pasetto Rap e fiabe africane per l‟integrazione Il centro pronto all‟«invasione» del Tocatì di Elena Cardinali

Tocatì, il via oggi Le modifiche alla viabilità Gli Alban Fùam col nuovo album “From Galway to Dublin” Kidsuniversity, dagli aquiloni al Piccolo Principe «Libri anti famiglia al Tocatì». Il Comune cancella un evento Tocatì al via con la sfilata inaugurale Tocatì, evento annullato: parla la Fondazione Tocatì, stop all‟evento che parla di gay di Manuela Trevisati

Partito il Tocatì, in rete non si placa la polemica Eventi e sicurezza Fondazione San Zeno e Biblioteca Vivente: ecco di cosa si tratta di Enrico Giardini Tocatì entra nel vivo tra lotta, danze e giochi Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa antichi di Elena Cardinali Danze e suoni dall‟Europa per inaugurare il Tocatì di Elena Cardinali Unione temprata dal ferro tra Val d‟Adige e Val d‟Illasi di Vittorio Zambaldo Allattamento al seno «Baby pit stop» durante il Tocatì Slot e minorenni, 137 euro a settimana di Laura Perina

«Non smetterò di amare e di lottare per i diritti» Terrorismo. Allerta alta Mulas: mobili» di Manuela Trevisani

«Pattuglie

Il Tocatì fa il tutto esaurito tra giochi, balli e cucine di Elena Cardinali Libri viventi, centinaia al sit-in: «No censura» L‟Unesco a passeggio fra le tradizioni Verona in festa Le curiosità dall‟estero per un Tocatì da record Un altro passo avanti per far parte del Registro buone pratiche Unesco Tocatì. L‟Europa porta a Verona 250 mila appassionati di giochi

Siti internet Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa

www.eventiesagre.it https://promo.ultimissimominuto.com www.giraitalia.it www.sowhere.it www.italybyevents.com www.allwebitaly.it www.corrieredeiviaggi.com www.quantomanca.com www.paesionline.it www.italive.it www.girobimbi.it www.trip4kids.it www.babyinitaly.it http://blurtout.net www.ansa.it

www.mondopressing.com www.primapaginanews.it https://lemienotizie.com www.folkbulletin.com

Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada Tocatì Festival internazionale dei giochi in strada Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada a Verona Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada – Verona Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada – Verona Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada A Verona tre giochi di strada con il Tocatì Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada 2017 Tocatì – Festival internazionale dei giochi in strada – XV Edizione dal 14 al 17 settembre 2017 Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada a Verona Associazione Giochi Antichi Verona tra musica, arte e Tocatì Giochi: a Verona torna il Tocatì Il Festival dei giochi di strada ospite a Casa Serena A Verona “Tocatì” il festival internazionali degli antichi giochi di strada A Verona inizia Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada Tocatì. Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Tito Saffioti

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa www.angelipress.com www.lachiavesophia.com

“Tocatì”, Festival Internazionale dei Giochi in Strada La scomparsa del pensiero con Ermanno Bencivenga al Tocatì Festival di Elena Casagrande

http://wisesociety.it www.bellaezitella.com http://pinco11.blogspot.it www.tigulliovino.it www.grandvoyageitaly.com www.initalia.co.il www.diariodeleon.es www.gouren.com https://triste.mae.ro www.gardasee-domizil.de www.pibinko.org www.orawebtv.it

Tocatì, il Festival (sostenibile) dei giochi di strada I giochi di strada? A Tocatì di Stefania Romani Settembre ludico in Veneto Cantina Valpantena: due vini speciali per il Tocatì, festival internazionale dei giochi di strada di Virgilio Pronzati Harvest Festival in Italy: From grapes to Wine, and More di Jerry Finzi Tocatì Festival Más que deporte, Lucha di A. Berreñada Séminaire de Vérone 13-17 septembre 2017 Actualitatea consulatului Tocatì – Internationales Festival der strassenspiele in Verona Promemoria: la palla a 21 al Festival Tocatì Verona al 15° Festival Internazionale dei Giochi in Strada il Maiorchino di Novara di Sicilia di Alfredo Anselmo

www.cn24tv.it www.ilcrotonese.it www.manfredonianews.it

A San Pietro in Guarano si gioca a ru Strummulu e a u‟Brigghjiaru Levigate bene la punta ed attendi alla sponda: Donnici sulla sedia del „papa‟ al torneo dello strummulu L‟ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di Tocatì Trimigno System in trasferta a Verona di Antonio Marinaro

www.statoquotidiano.it http://san-ferdinando-di-puglia.virgilio.it www.materalife.it

L‟ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di Tocatì L‟ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di Tocatì Alla quindicesima edizione del Tocatì a Verona presente la nostra Città

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa www.sassilive.it www.potenzanews.net www.labarbagia.net www.santantuono.it www.belvederenews.net www.adriaticonews.it

La Storica Casa Grotta di Vico Solitario e il Cucù in terracotta di Matera al Tocatì di Verona La Basilicata porta “La Morra” a questo festival internazionale: in bocca al lupo Verona. S‟Istrumpa al Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada Partecipazione maceratese e marcianisana a Verona per il Tocatì 2017 Marcianise. Il sindaco Velardi e i suoi “Desideri” Due associazioni della provincia di Pesaro urbino, parteciperanno alla XV Edizione di Tocatì Grande successo per la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino alla Xv Edizione di Tocatì Il Centro Don Italo Mancini di Schieti a Verona per Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada

www.vivereurbino.it

https://pesaronotizie.com www.pesaroforkids.it www.thatsamiata.com www.ilgiunco.net www.centritalianews.it www.cesenatoday.it www.liguria24.it www.genovapost.com

Grande successo per i trampolisti di Schieti alla XV Edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada Solo la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro, Urbino, parteciperà alla XV Edizione di Tocatì, Verona di Rosalba Angiuli Festival internazionale dei giochi in strada Santa Fiora, con il gioco Capanna, vola a Verona per il Festival internazionale dei giochi in strada Un paese maremmano al Festival internazionale dei giochi in strada Pienza: il gioco del “Cacio al fuso” arriva a Verona per il Festival Internazionale dei giochi di strada Calciobalilla, Cesena in prima linea al Festival Internazionale dei giochi di strada Tocatì: al festival veronese non mancherà il ciclotappo La Federazione Italiana Giuovo Ciclotappo,

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa www.genova24.it http://aostanews24.it www.aostasports.it www.valsusaoggi.it http://milano.carpediem.cd www.ildialogodimonza.it www.oglioponews.it www.bresciabimbi.it www.ilfriuli.it http://tuttoggi.it www.lavocedeltrentino.it

Liguria al Festival di Giochi in Strada Tocatì: al festival veronese non mancherà il ciclo tappo L‟Associazione Valdostana Fiolet al Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona Fiolet: i valdostani alla Fiera dei giochi „Tocatì‟ Bussoleno, l‟Associazione centro storico va al Festival dei giochi di strada con il barro Tocatì:Festival internazionale dei giochi in strada Tocca a te, o meglio Tocatì Sburla la Roda e Fossacaprara invitati al Tocatì: attesa per l‟edizione numero 15 a Verona Festival Tocatì Un po‟ di Friuli al Festival Internazionale dei Giochi in Strada Associazione Sportiva Lancio del Ruzzolone Spoleto, parteciperà alla Xv Edizione di Tocatì Il Gruppo Castel Selva di Levico al Festival internazionale dei giochi in strada di Alessio Andreani

https://fiumicello.virgilio.it www.venetonews.it www.venetoworld.com www.ilvivipadova.it www.gardaconcierge.com www.villafrancaweek.it www.veronabooking.com www.visitiverona.net www.telepace.it www.tgverona.it www.radiopico.it www.verona.net

Un po‟ di Friuli al Festival Internazionale dei Giochi in Strada Dal 14 al 17 settembre la 15a edizione del Tocatì Tocatì 2017 Tocatì: tra modernità e tradizione, giocare non passa mai di moda di Elisa Speronello Verona Tocatì 2017 Verona, tutto pronto per il Tocatì Parte Tocatì, possibili disagi alla circolazione 14-17 settembre - Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Tocatì dal 14 al 17 settembre 2017 Tocatì 2017 Tocatì, polemiche e 250mila presenze A Verona torna Festival Internazionale dei Giochi in Strada “Tocatì” Tocatì: Festival Giochi di Strada

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa www.veronaeconomia.it

www.verona-in.it www.veronasera.it

www.ilgiornaledeiveronesi.it www.veronanews.it

Tocatì. Dal 14 al 17 settembre la 15a edizione . Sindaco Sboarina. “Festival cresciuto grazie al gioco di squadra, la miglior risposta alla paura di terrorismo” Tocatì per tutto l‟anno di Alberto Ballestriero Tocatì, la buona pratica del gioco Arriva il Tocatì 2017 e Verona si ferma: ecco tutti i provvedimenti viabilistici Dal 14 al 17 settembre torna il Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Tocatì - Festival dei Giochi di Strada 2017: provvedimenti viabilistici Tocatì: provvedimenti viabilistici, ciclo parcheggi e marchiatura bici di Alessandra Moro Divertimento e riflessioni al Tocatì “L‟azzardo non è un gioco”: convegno Gran Guardia il 15-16 settembre di Alberto Speciale Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada

www.cittadiverona.it

www.cronacadiverona.com

www.veronaoggi.it http://primoweb.it www.salmonmagazine.com http://verona.carpediem.cd www.tobeverona.it

14 eventi del week end dal 15 al 17 settembre 2017 di Massimiliano Pasqua Al Tocatì in bici, il parcheggio è custodito Al Tocatì senza confini politici il gioco della lotta e della lippa arriveranno comunità di giocatori da 21 aree diverse d‟Europa. Sboarina: “ è risposta alla paura del terrorismo”. La 15° edizione dal 14 al 17 settembre Tocatì. Sindaco Sboarina: “la miglior risposta alla paura del terrorismo” Verona, oggi parte il “Tocatì”, Festival dei Giochi in Strada Sockeye – intervista a fondatore del Tocatì Tocatì: Festival Internazionale dei Giochi in Strada Verona si anima di giochi e tradizioni con il

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa https://verona.virgilio.it www.gliamicidelsalento.it www.ansa.it www.gaypost.it www.lafedequotidiana.it www.lofficina.org www.lezpop.it

Tocatì 2017 Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada Il ritmo del Salento alla 15° ed. del Tocatì a Verona A Verona Tocatì, stop Comune a eventi gay Verona, al Tocatì festival il sindaco censura i libri “gender” «Contraria alla famiglia». I cattolici del PDF fanno cancellare dal Tocatì veronese la «Biblioteca Vivente» di Adam L. Otter I genderisti al Tocatì di Diego Marchiori Verona. Cancellata la Biblioteca Vivente perché avrebbe parlato di omosessualità di Manuela Macelloni

Verona e il Tocatì. La diversità che fa paura. Tocatì, evento annullato: «noi, vittime dei pregiudizi che combattiamo» A Verona il Tocatì, il Comune: “No eventi gay” Caso Tocatì, Fondazione: “Vittime di pregiudizi” Tocatì, evento annullato. Il festival esprime rammarico ma non basta

www.mychica.it www.vvox.it www.villafranca.it www.tgverona.it www.veronasera.it

www.cronacadiverona.com

www.veronanews.net

Il Tocatì è finito, ma non le polemiche sull‟eliminazione di Biblioteca Vivente Eventi gay e Tocatì, stop del comune non ci sarà “La Biblioteca vivente”, l‟iniziativa della Fondazione San Zeno, guidata da Sandro Veronesi , patron di Calzedonia. “Siamo rimasti vittime del pregiudizio” Biblioteca vivente censurata al Tocatì di Davide Caldelli

Social Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa

www.facebook.com/rainews www.facebook.com/corrieredelveneto www.facebook.com/focusjunior www.facebook.com/instamamme www.facebook.com/italiaitalianiitalianerie www.facebook.com/trip4kids www.facebook.com/babyinitaly www.facebook.com/nostrofiglio www.facebook.com/materainside www.facebook.com/Parmakids

www.facebook.com/valsusaoggi www.facebook.com/visitveneto www.facebook.com/telepace www.facebook.com/veronasera www.facebook.com/Larena.it www.facebook.com/visitverona www.facebook.com/citta.di.verona.it

www.facebook.com/ilgazzettino www.facebook.com/gaypost.it

Rai – Tgr Veneto – Verona, il festival dei giochi antichi A Verona parte il Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Il comune blocca l‟evento sui gay Un Grande appuntamento a settembre! Care insta mamme venete i vostri figli sono già in fermento per l‟appuntamento con tocatì?.. A Verona! 14-17 settembre, quattro giornate di divertimento e di scoperta della nostra memoria Un weekend di giochi per strada! Per gli amanti dei giochi tradizionali e di strada c‟è un evento imperdibile per voi! Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada Un evento interessante da Focus Junior Che Bella notizia! Il weekend prossimo tenetevi liberi e preparatevi a una gita a Verona in occasione di un festival molto speciale che farà divertire bambini e grandi accompagnatori!.. Bussoleno, l‟Associazione centro storico va al Festival dei giochi di strada con il barro Dal 14 al 17 settembre Tocatì: il Festival Internazionale dei giochi in strada.. XV Tocatì La Gallery completa dell‟edizione 2017 del Tocatì a Verona Verona, Tocatì entra nel vivo: graziato dalla pioggia Torna il Tocatì. Quattro giorni di divertimento e giochi per bambini e adulti Tocatì Siete pronti a immergervi in quest‟edizione del Tocatì? È già tutto pronto , portare la vostra voglia di divertirvi e giocare, ovviamente Cosa ne pensate? Ecco cosa succede quando un sindaco crede alle sirene del “gender”

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada XV Edizione 14-17 Settembre 2017

Rassegna stampa www.facebook.com/lezpop www.facebook.com/tgveronatelenuovo www.facebook.com/radiopopolreverona

Ma che vergogna! Cedere così alle pressioni degli omofobi! “Biblioteca Vivente” stupisce chi si stupisce Amnesty International Verona prende posizione sull‟annullamento della Biblioteca Vivente al #tocatì..

Ufficio Stampa Spaini&Partners www.spaini.it Via dell'Ordine di Santo Stefano 229 56128 Marina di Pisa (PI) Tel 050 36042 / 050 310920


Quotidiani


? FOSSACAPRARA E' scattato il conto alla rovescia per la 17esima edizione della Sagra di Fossa, prevista a cura dell'associazione OltreFossa da venerdì 25 a domenica 27. Una manifestazione sempre confortata da una ampia partecipazione e che conferma anche quest' anno una continuità con la tradizione ed il territorio, aprendo l'orizzonte culturale legato al cibo e al gioco. GIOCHI DI UNA VOLTA I giochi di Fossacaprara, in questi ultimi anni sono stati riproposti in altre feste del territorio e questo fa piacere all'Associazione Oltrefossa, segno che sono vincenti ed in grado di dimostrare interesse ed attrazione nella loro semplicità, ma solo alla sagra trovano la loro unicità. «Come elementi di novità spiega il presidente di OltreFossa Roberto Lodi Rizzini quest'anno gli amici di Pienza, in un legame consolidato, oltre che il gioco del cacio al fuso, porteranno il gioco del panforte. Un tavolo, un panforte incartato a mano e tanta abilità, oltre che ad un po' di fortuna che non guasta mai. A turno si lancia e chi arriva più vicino al bordo del tavolo o fa capanna se rimane in bilico prende il punto. Se il panforte esce dal tavolo il tiro è nullo». Il sabato si terrà la 6° della coppa lombardia di Ciclotappo. Sia la comunità Ludica di Pienza, Fossacaprara e il gioco del ciclotappo sono stati invitati al 'Focati' di Verona di fine settembre. Il sabato e la domenica sarà possibile cimentarsi con le trottole su una pista di lOm, oltre che molti altri giochi con la UISP. «Ad aprire il Campionato italiano di Sburla la Roda domenica pomeriggio, sarà un convegno sul gioco con la partecipazione dell'Associazione Giochi Antichi di Verona e il professor Mauro Ferrari, con la presentazione della mostra DIK-KID il gioco e lo specchio». Il Campionato di Sburla la roda, per non diventare troppo competitivo e perdere lo spirito ludico e piacevole dello stare insieme, prevede per quest'anno un premio anche alla prima squadra classificata tra le perdenti. Appuntamenti fissi restano il campionato di battichiodo il venerdì sera e il tiro alla fune a squadre il sabato sera. CUCINA,! PIATTI TIPIQ Invariati i piatti forti della sagra: la Trippa di Cesarina, la frittata con le rane, Gnocco fritto, gnòc a la mulinerà formaggi di Pienza e grigliata di Rocco. «La domenica a pranzo spiega Lodi Rizzini -

La Provincia La Tipo Tipo media: media: Publication Publication

PAESE :Italia di Cremona Cremona (ITA) (ITA) di PAGINE :20

date: date:

AUTORE :D.G. Print Print

-- itit

Stampa Stampa locale locale

Tiratura: Tiratura:

20.08.2017

Diffusione: Diffusione:

20 20

Spread: Spread:

17.759 17.759

Readership: Readership:

160.000 160.000

SUPERFICIE :20.08.2017 44 %

Pagina: Pagina:

20 agosto 2017

25.991 25.991

Casalmaggiore(Fossacaprara) Novità alla festa 2017 Dai senesi di Pienza arriva il gioco del panforte -

FOSSACAPRARAE' scattato il conto alla rovescia per la l7esima edizione della Sagra di Fossa, prevista a cura dell'associazione OlLreFossa da venerdi 25 a domenica 27. Una mmifestazione sempre con fortata da una ampia parteci pazione e che conferma anche quest'anno una continuità con la tradizione ed il territorio, aprendo l'orizzonte culturale legato al cibo e al gioco. GIOChI DI UNA VOLTA I giochi di Fossacaprara, in questi ultimi anni sono stati riprnposti in altre feste del ter ritorio e questo fa piacere alrAssociazione Oltrefossa, se gno che sono vincenti ed in grado di dimostrare interesse ed attrazione nella loro semplicità, ma solo allasagra trovano la loro unicit. «Come elementi cli novità spiega il presidente di OltreFossa Ro berto Lodi Rizzini questanno gli amici di Pienza, inun legame consolidato, oltre che il gioco del cacio al fuso, porte ranno il gioco del pantorte. Un tavolo, mi paliforte incartato a mano e tanta abilità, oltre che ad un p0' di fortuna che non guasta mai, A turno si lancia e clii arriva piti vicino al bordo del tavolo o fa caixmna seri mane in bilico prerdei] pun to. Sei! panforte esce daltavolo il tiro è nullo».Il sabato si terrà la 6 della coppa lombardia di Ciclotappo. Sia la comunità Ludica di Pienza, Fossacaprara e il gioco del ciclotappo sono stati mvitati al 'Tocatì' di Verona di fine

squadreilsabatosera. CUCINA, I PIATTI TIPiCI Invariati i piatti forti della sa gra- I Trippa di Cesarina, la frittata con le rane, Gnocco fritto, gnòc a la mulinòra for maggi di Pienza e grigliata di Rocco. «La domenica a pranzo spiega Lodi Rizzini e previ stounpranzoraccontatoanumero chiuso dal terna Mulini e 1'arine, per continuare quel percorso di ricerca della cuci na legata al fiume che ha visto la riscoperta e riproposizione sulargascaladeignòcalamulinera qualche anno fa ed una ricerca in questo ultimo amio delle farine di gran! antichi>'. Ad aprire l'evento, con un in tervento sui mulini del P0, sa ranno la direttrice della bi blioteca di Casalmaggiore SandraFurini e Vittorio Rizzi. Srpoi possibile assistere alla preparazione della sfoglia per le tagliatelle da parte di una giovane maestra sfoglina, ti rata a mano con il mattarello, abilitàoramai scomparsa. Su questo tema, la cucina di venta gioco e viceversa e sulla tovaglietta della sagra si ricompongono, caratterizzandola. Un'attenzione all impatco ambientale sempre di riguardo, con acqua alla spina e stoviglie in mater bi. Sarà possibile inoltre degustare il vino nelle scodelladi ceranilcaper sonalizzata, evitando ancora una volta l'uso di plastica. -

-

DB.

fl,,1,,*,-,..,1,A,..,,.,

—I,

con le trottole su una pista di lOm, oltre che molti altri giochi con la UISI «Ad aprire il Campionato italiano di Sburla laRoda domenicapomeriggio, sara un convegno sul gioco con la parLecipazione dell'As sociazione Giochi Antichi di VeronaefiprofessorMauro Ferrari, con la presentazione dellamostraDlK KlDilpjocoe lo specchio>. 11Campioiato di Una fase di'Sburla la roda' della fine di agosto 2016 Sburla la roda er non diventare troppo competitivo e perdere lo spirito ludico e piacevole dello stare insieme, pre vede per quest'anno un premio anche alla prima squadra classificatatrale perdenti. Ap puntameiiti fissi restano il campionato di battichiodo il venerdi sera e il tiro alla fune a .,

-

-

-

Tutti i diritti riservati


Verona Sara l'Europa, con il suo ricco patrimonio di gioco, l'ospite dell'edizione 2017 di «locati», il Festival Internazionale dei Giochi di Strada, che dal 14 al 17 settembre, torna a conquistare il centro storico di Verona. Giunto alla XV edizione il Festival permette ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall'Unesco come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Come per magia la città si trasforma per quattro giorni, per dare spazio a comunità ludiche custodi di preziose tradizioni e antiche memorie, giochi e giocatori, spettacoli, riti, musiche e danze, mostre, buon cibo e tanto altro ancora. In giro per la città è possibile vedere all'opera le comunità ludiche e in molte occasioni è anche possibile cimentarsi nei diversi giochi. Informazioni sul sito www.tocati.it

PAESE :Italia Tipo media: Publication date: Corriere Imprese No Pagina:

PAGINE :15

AUTORE :N.D. Stampa locale

SUPERFICIE :21.08.2017 8%

Tiratura:

21.08.2017

Diffusione: Diffusione:

15

Spread:

21 agosto 2017

Readership: Readership:

Verona «Tocatì»,ilfestival che porta ilgioco fra lestrade della città Sarà l'Europa, con il suo ricco patrimonio di gioco, l'ospite dell'edizione 2017 di «Tocatì», il Festival Internazionale dei Giochi di Strada, che dal 14 al 17 settembre, torna a conquistare il centro storico di Verona. Giunto alla XV edizione il Festival permette ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall'Unesco come parte del Patrimonio Culturale lmmateriale dell'Umanità. Come per magia la città si trasforma per quattro giorni, per dare spazio a comunità ludiche custodi di preziose tradizioni e antiche memorie, giochi e giocatori, spettacoli, riti, musiche e danze, mostre, buon cibo e tanto altro ancora. In giro per la città è possibile vedere all'opera le comunità ludiche e in molte occasioni è anche possibile cimentarsi nei diversi giochi. Informazioni

sul sito www.tocati.it

Tutti i diritti riservati


SICUREZZA. Settembre di fuoco. Misure eccezionali sul lago di Garda ALLARME TERRORISMO. Si annuncia un settembre di fuoco, con 24 spettacoli musicali in Arena, il Cosmobike e Marmomacc in Fiera e il locati nel centro storico. Manifestazioni che richiameranno 1,5 milioni di turisti in una città blindata. Intanto il Comune procede con il piano barriere. L'allerta per la sicurezza riguarda anche il Garda, dove sono stati individuati gli obiettivi sensibili, che saranno sorvegliati. TURISMO E SICUREZZA. I n settembre è previsto l'arrivo di un milione e mezzo di visitatori. E rimangono i newjersey in Bra Sono 24 gli spettacoli programmati nell'anfiteatro Poi Cosmobike e Marmomacc in Fiera e infine Tocatì, il festival dei giochi di strada in centro storico Manuela Trevisani Un milione e mezzo di visitatori sono attesi a Verona il prossimo mese. E un settembre di fuoco quello che aspetta la città scaligera, alle prese peraltro con un'allerta sicurezza che mai in passato è stata cosi alta. Le barriere anti-camion accolgono i turisti alTinizio di piazza Bra, sotto gli occhi vigili delle unità speciali anti-terrorismo delle varie forze dell'ordine. Che nelle prossime settimane dovranno alzare ulteriormente la soglia d'attenzione, dal momento che sono in programma numerosissimi spettacoli extra-lirica aH'intemo dell'Arena, 24 per la precisione, e poi manifestazioni fieristiche e altri eventi sparsi nelle vie del centro storico. GLI EVENTI IN ARENA. Sono 24 gli spettacoli in programma nell'anfiteatro scaligero. Ad aprire le danze sarà il maestro Ennio Morricone, il 30 e 31 agosto, seguito dal tour di Renato Zero il primo e il 2 settembre. Lunedì 4 l'Arena sarà ancora ima volta protagonista con la finalissima del Festival Show, che vedrà salire sul palco i big della musica italiana, e non solo, da Francesco Gabbani a Ermal Meta, da Nina Zilli a Raphael Gualazzi, e molti altri ancora. Due giorni dopo, un altro evento farà puntare i riflettori su Verona: il decimo anniversario della morte del tenore Luciano Pavarotti. Dall'S al 10 settembre sarà lavoltadiNotre Dame de

L'Arena (ITA) (ITA)

PAESE :Italia - it

Tipo Tipo media: media:

AUTORE :Manuela Trevisani

PAGINE :1, 12-13

Stampa locale

Tiratura:

SUPERFICIE :25.08.2017 162 %

Publication Publication date: Pagina: Pagina:

Print Print 54.411

Diffusione: Diffusione:

1, 12-13

25 agosto 2017

Ar na

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SICUREZZA. Settembredifuoco. Misureeccezionalisul lagodi Garda

Eventi e concerti: massimaallerta l'arrivo di 1,5milioni di turisti TERRORISMO. Si annunciaunsettembre difuoco, con24 spettacoli musicaliin Arena,il Cosmobikee in Fierae ilTocatì nelcentro storico. Manifestazioni cherichiameranno1,5 milioni dituristi inuna blindata.Intanto il Comuneprocedecon il pianobarriere. L'aFlertaperla sicurezzariguardaancheilGarda, stati individuati gli obiettivi sensibili,chesarannosorvegliati.

!1 !rT2Ti' tr

iflTi1

_____

E SICUREZZA.Insettembreè previstoL'arrivo diunmilionee mezzodi visitatori.ErimangonoinewjerseyinBra

Eventi Allerta

e

concerti

massima

in

in

Arena città

24 gli spettacoliprogramniati nell'anfiteatro Cosmobikee Marmomacc in Fiera e iufine Tocatì,il festival dei giochi di stradain centro storico Trevsani

milione e mezzodi visitaattesi a Verona il mese.E un settemfuoco quello cheaspetscaligera,alle prese con un'allerta sicumaiin passatoè sta-

ta così alta. Le barriere anti-camion accolgono i turisti all'inizio di piazza Bra, sotto gli occhi vigili delle unità speciali anti-terrorismo delle vane forze dell'ordine. Chenelle prossime settimane do-

vranno alzare ulteriormente la sogliad'attenzione,dal momento che sono in programma numerosissimi spettacoli extra-Iirica all'interno dell'Arena, 24 per la precisione,e poi manifestazioni fieri -

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Manuela Trevisani

PAGINE :1, 12-13 SUPERFICIE :162 %

25 agosto 2017

stiche e altri eventi sparsi nelle vie del centro storico. GLIEVENTIIN ARENA.Sono 24 gli spettacoli in programma nell'anfiteatro scaligero. Ad aprire le danze sarà il maestro Ennio Morricone, il 30 e 31 agosto, seguito dal tour di Renato Zero il primo e il 2 settembre. Lunedì 4 l'Arena sarà ancora una volta protagonista con la finalissima del Festival Show, che vedrà salire sul palco i big della musica italiana, e non solo, da Francesco Gabbani a Ermal Meta, da Nina Zilli a Raphael Gualazzi, e molti altri ancora. Due giorni dopo, un altro evento farà puntare i riflettori su Verona: il decimo anniversario della morte del tenore Luciano Pavarotti. Dall'8 al 10 settembre sarà la volta di Notre Dame de Paris, per poi proseguire con una raffica di concerti: Elisa, che salirà sul palco dell'Arena il 12, 13, 15 e 16settembre, FiorellaMannoia, con il Combattente tour, il 17 settembre, e poi Umberto Tozzi, che si esibirà per i 40 anni di «Ti amo». E poi ancora, il 19 settembre il pubblico dell'Arena potrà ascoltare i tormentoni dell'estate con i Power 1-Iits di Rtl 102.5, concludendo con le undici date di Zucchero (dal 20 al 25 settembre) e con Intimissimi onice il 6 e 7 ottobre, evento in cui lirica, pop e moda incontrano il pattinaggio. LE MANIFESTAZIONI.Ma non basta. Perché al di fuori dell'Arena riprendono le manifestazioni in fiera e in centro città. I padiglioni di viale del Lavoro ospiteranno dal 15 al 18 settembre Cosmobike e dal 27 al 30 settembre Marmomacc. Senza considerare Tocatì, il Festival dei giochi di strada, che da quindici anni riempie le vie del centro storico di musiche, danze e passatempi d'altri tempi. Nei prossimi giorni è inprogram-

ma un'apposita riunione in questura con gli organizzatori del Tocatì per discutere delle misure di sicurezza da mettere in campo per contrastare il pericolo terrorismo. IL BILANCIO.I conti sono presto fatti. Stimando (perdifetto) l2mila persone per ciascun evento in Arena, si arriva a 300mila spettatori, a cui si aggiungono i l2Omila visitatori in arrivo per le due fiere e le 2SOmila presenze del Festival dei giochi di strada. Circa 700mila persone solamente per le manifestazioni e i concerti in programma, dunque, che vanno a sommarsi ai normali turisti in visita: le autorità stimano, quindi, che le mura scaligere accoglieranno oltre un milione e mezzo dipersone. Il piano viabiità della polizia municipale è già stato predisposto, così come quello per la sicurezza. Il sipario si può alzare.

Zucchero,Tozzi Zitti e Ermal Meta attirano migliaia di spettatori Ela Questura studia un piano . l.

'

li Tocatì, manifestazione che richiama circa 300mita persone in città

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Manuela Trevisani

PAGINE :1, 12-13 SUPERFICIE :162 %

25 agosto 2017

8/201

Arena: MORRICONE

1-2/09/2017

Arena: RENATO ZERO

4/09/2017

Arena: FESTIVALSHOW

6/09/2017

Arena: PAVAROTTI (dir. Rail)

8-9-10/09/2017

Arena: NIOTREDAME DE PARIS

10/09/2017

SerieA:VERONA-FIORENTINA

12-13-14-15-16/09/2017

Arena: ELISA

15-18/09/2017

Fiera: COSMOBIKESHOW

17/09/2017

Arena: FIORELLA MANNOIA

17/09/2017

Serie A: CHIEVO-ATALANTA

14-17/09/2017

TOCATÌ 2017

18/09/2017

Arena: UMBERTO TOZZI

19/09/2017

Arena: POWER HITS ESTATE 2017

20-21-22-23-24-25/09/2017

Arena: ZUCCHERO

20/09/2017

Serie A: VERONA-SAMPDORIA

24/09/2017

Serie A: VERONA -LAZIO

-

SerieA:CHIEVO-LAZIO

30-31/08/2017

3'

'

Fiera: MARMOMACC ABITARE ILTEMPO

9 20

1/10/2017

Serie A: CHIEVO-FIORENTINA

6-7/10/2017

Arena: OPERA ON ICE

Criticità molto elevate Criticità moderate Autore: Comandante

• •

Criticità elevate Criticità lievi

Corpo PM Verona dr. Luig iAltomuro

-

agg. to aI 24/8/20117

NB: questo è il proeramma di massima degli eventi. di cui il Comando èa conoscenza AD OGGI: saranno possibili modifiche alle date e agli orari di svolgimento degli eventi (soprattutto quelli calcistici) per decisioni NON DIPENDENTI dal Comando Polizia Municipale LE CRITICITA VIABILISTICHE SONO INDICATE SECONDO QUANTO ACCADUTO NELLE EDIZIONI DEGLI ANNI PASSATI

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Manuela Trevisani

PAGINE :1, 12-13 SUPERFICIE :162 %

25 agosto 2017

r

i

-•--

-

-

-

--

-

-

zu

-

i

=...

khj _____

F ì

-;--,

-

-

?

-

-

>—

.

---

-

-

T1

-

-

-

-

-

.-

-

,

Turisti in piazza Bra oltre una delle barriere collocate

a difesa di eventuali attacchi

ti

?rroristici con veicoli

Tutti i diritti riservati


La ricetta contro il cosiddetto turismo "mordi e fuggi", di cui si parla, peraltro, da decenni? Una vera cabina di regia, in grado di intercettare i nuovi flussi turistici e indirizzarli al meglio secondo le varie esigenze. E poi, creare mostre ed eventi culturali in grado di attrarre ulteriori visitatori. E magari farli restare in città qualche ora in più. Francesca Briani, assessore al turismo e alla cultura, detta la linea. Assessore Briani, qual è la sua priorità? Far funzionare bene la Dmo, la nuova agenzia per la gestione coordinata del turismo. Convocherò quanto prima una riunione con Camera di Commercio, Fiera, Confcommercio, Verona Tuttintorno e gli altri soggetti che ne fanno parte, per fissare un'agenda. Con quali obiettivi? Gestire i flussi turistici, che sono aumentati in maniera considerevole e si stanno anche trasformando, e questo tra l'altro ci pone anche un problema di sicurezza, che comunque l'Amministrazione sta affrontando. Poi va valutato con attenzione il fenomeno del turismo extralberghiero. In che modo? Ormai B&B, agriturismi e altre forme di alloggio sono un fenomeno in crescita e irreversibile, da coordinare al meglio, secondo le regole e le normative. Incontrerò presto le associazioni che li rappresentano. Ma dobbiamo trovare un equilibrio tra il turismo, settore fondamentale per la nostra economia, e residenti e commercianti. Non va snaturata la nostra città. Quali manifestazioni ci sono in cantiere? A metà settembre il Tocatì, poi con Art Verona, da metà ottobre, la mostra "Il mio corpo nel tempo. Liithi, Ontani, Opalka", al Palazzo della Ragione, un'altra a Castelvecchio, dove sarà anche in programma la nuova esposizione dei quadri rubati. E puntiamo al festival lirico diffuso, oltre alla stagione in Arena, con più appuntamenti. La Gran Guardia? Vorremmo che tornasse alla sua vocazione originaria, dopo il restauro, e cioè il turismo congressuale. E poi c'è la Galleria d'arte moderna, il museo degli Affreschi, quello di Storia naturale. Insomma, abbiamo tante eccellenze. Da mettere in rete. Francesca Briani

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Publication

date:

-- it

PAESE :Italia PAGINE :14

AUTORE :Enrico Giardini Stampa locale

SUPERFICIE :25.08.2017 22 %

Pagina:

14

25 agosto 2017

Tiratura:

Print 54.411

Diffusione: Diffusione: Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

L'ASSESSOREBRJANT

Gestionein rete e creare eventi Solocosìsi cresce a ricetta cOIitr() il cosiddetto turismo e di ciii si parla, petaliro, da decenni?Una vera cabina di regia,in grado cliinterceftare i nuovi flussi turistici eindiriz7arli al meglio secondole varie esigenze.E poi, creare mostre edeventi cuittirali in grado di attrarre ulteriori visitatori. E magarifarli rcstarc in città qualchc ora in più. FrancescaBriani, assessoreal turismo e alla eu]iura, delLala linea.

L

AssessoreBriani.qual è lasua priorita? Fai finzionarc bene a Dmo, la nuova agenziaper la gesfione coordinata del turismo. Convocherò quanto prinia una riunione con Camera di Commercio, Fiera, Confcornrnercio, VeronaTuttintorno e gli altri soggettiche nefanno parte, per fissare un'agenda.

settorefondamentale perla nostraeconomia, e residenti e commercianti. Non va snaturata la nostra città. Q.iaIimanifestazionici sonoin cantiere? A metà settembre il 'locatì, poi con Ar Verona, da metà ottobre, la mostra mio corpo neltempo. Liithi, Ontani, al Palazzo della Ragione, un'altra a Castelvecchio, dove sarà anche in programma la nuova esposizionedei quadri rubati. E puntiamo al festival lirico diffuso, oltre alla stagionein Ar€na, con più appuntamenti. La GranGuardia? Vorremmo che tornasse alla stia voca2iolle originaria, dopo il restauro, e cioè 11 turismo congressuale.E poi cè la Galleria d'arte moderna, il museodegli Affreschi, quello di Storia naturale. Insomma, abbiamo lante eccellenze. Da mettere in rete.

Conqualiobiettivi? Gestirei flussi turistici, che sono aumentati in maniera considere olee si stanno anche trasformando, e questo tra latro ci pone anche un problema di sicurezza,che comunque l'Amministrazione sta affrontando. Poi vavalutato con attenzione il fenomeno del turismo extralberghiero. Inche modo? Ormai B&B, ariturismi e altre forme di alloggio sono im fenomeno in crescita e irreversibile, da coordinare al meglio, secondole regolee le normative. Incontrerò presto le associazioni che li

FrancescaBriani

rappresentano. Ma dobbiamo troare un equilibrio tra il turismo,

Tutti i diritti riservati


LA POSTA DELLA OLGA Silvino Gonzato Dal 30 agosto aU'inizio di ottobre scrive la Olga la città subirà l'assalto di un milione e mezzo di foresti, tanti ne sono previsti per i 24 eventi in calendario tra cui il Tocatì, il festival dei giochi di strada che tante siràche fatirare agli automobilisti che per quattro giorni saranno costretti a inventarsi percorsi alternativi. La città si prepara all'invasione barricandosi contro il terrorismo con blocchi di cemento come i niù gèrsi che già sono a protezione di piazza Era e forse con ostacoli più alti come potrebbe decidere il comitato per la sicurezza. C'è poco da stare allegri quando non si è più liberi di godersi le sagre in santa pace. Secondo le stime del ragionier Dolimàn, Verona ospita più sagre di ogni altra città d'Italia. E ne spiega il motivo. «Non bastando i monumenti, i musei, le Aide, i Ligabue e le mostre d'arte ad attirare i turisti dice un giorno un assessór, oggi ingiustamente demansionato, ha avuto l'intuizione di provare con le sagre di ogni genere, comprese le maratone che sono sagre da corsa. Intuizione per modo di dire perché aveva le sagre nel sangue come altri possono avere la musica o l'alcol. Ha fatto il giro dei paesi per vedere come ci si divertiva nelle piazze, ha preso il meglio e il peggio, li ha shakerati e ne è uscito un prodotto vincente, al punto che in pochi mesi i visitatori sono triplicati e oggi ci sono più sagre che giorni del calendario». Che ci siano troppe sagre lo dice anche il filosofo-psicologo-sociologo Strusa che pure è un patito dei luna park, soprattutto della calcinculo in cui vede una metafora della vita. Più sono le sagre, più è la gente che si accalca in città e più aumentano le barriere antiterrorismo. Ai niù gèrsi ormai ci siamo abituati, c'è chi li trova perfino più belli delle Arche scaligere e c'è chi si rallegra perché grazie a essi sono aumentati i posti a sedere. Se il comitato per la sicurezza dovesse adottarne di più alti non sarebbero più ad altezza di gluteo e non avrebbero più la funzione che avevano una volta i muretti su cui si appollaiava l'allora spensierata gioventù. L'osservazione non è mia ma del cavalier del dopolavoro Osoppo che ogni sera ci si siede con la moglie per mangiare il gelato. *

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date:

- it

AUTORE :Silvino Gonzato

PAGINE :12

Tiratura:

25.08.2017

Diffusione: Diffusione:

12

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :25.08.2017 21 %

Pagina: Pagina:

Print Print

Stampa locale

25 agosto 2017

54.411

LA POSTA DELLA OLGA

Più sagrepiù gente e più mù gèrsi SUvtnoGonzato Dal 30 agosto all'inizio di ottobre scrive la Olga la città subirà l'assalto di un milione e mezzodi foresti, tanti ne sono previsti per i 24 eventi in calendario tra cui il Tocatì, il festival dei giochi di strada che tante siràchefa tirare agli automobilisti che per quattro giorni saranno costretti a iriventarsi percorsi alternativi. La città sipreparaaffinvasione barricandosi contro il terrorismo con blocchi di cemento come i niù gèrsi che già sono a protezione dipiazzaBra e forsecon ostacoli più alti come potrebbe decidere il comitato per la sicurezza. C'è pocoda stareallegri quandonon sièpiùliberidigodersi le sagrein santa pace. Secondo le stime del ragionier Dolimàn, Verona ospita più sagredi ogni altra città d'Italia. E ne spiega il motivo. «Non bastando i monumenti, i musei,le Aide, i Ligabue e le mostre d'arte ad attirare i turisti dice un giorno un assessòr,oggi ingiustamente demansionato, ha avuto l'intuizione di provare con le sagre di ogni genere,comprese le maratone che sono sagre da corsa. Intuizione per modo di dire perelié avevale sagre nel sanguecome altri possono averela musica o l'alcol. Ha fatto il giro dei paesi per vedere come ci si divertiva ncllc piazzc, ha preso il meglio e il peggio,li hashakerati e neè uscito un prodotto vincente, al punto che in pochi mesiivisitatori sono triplicati e oggi ci sono più sagreche giorni del calendario». Che ci siano troppe sagreIo dice anche il filosofo -psicologo-sociologo Strusa che pure è un patito dei'una park, soprattutto della calcinculo in cui vede una metafora della vita. Più sonole sagre,più èla gente che si accalcain città e più aumentano le barriere antiterrorismo. Ai niù gèrsi ormai ci siamo abituati, c'è chi li trova perfino più belli delle Arche scaligereecè chi si rallegra perchégrazie a essisono aunientati i posti a sedere. Sci! comitato per la sicurczzadovesseadottame di piu al-

-

-

ti non sarebbero più ad altezza di gluteo e non avrebbero più la fuazione che avevano una volta i muretti su cui si appollaiaval'alloraspcnsicrata gioventù. L'osservazione non è mia ma del cavalier del dopolavoro Osoppo che ogni sera ci si siede con la moglie per mangiare il gelato.. i••

-

-

Tutti i diritti riservati


L'ALLARME SI ALLARGA. La città comincia a pagare il prezzo per la necessità di misure preventive: ieri vertice in questura e poi la decisione, comunicata ai promotori Il Comune annulla l'esposizione di auto storiche «in seguito agli attentati terroristici». Si sarebbe dovuta tenere domani Enrico Giardini Rischio di attentanti terroristici: sale la tensione. E Verona, tra le prime città italiane per numero di turisti, comincia a pagare il prezzo della necessità di adottare rigide misure preventive per la sicurezza. Salta, infatti, la prima manifestazione in piazza Bra in seguito ai fatti dei giorni scorsi, in particolare a Barcellona. Dove un camion ha travolto centinata di persone sulla Rambla, causando 14 morti e decine di feriti. A Verona viene cancellata così l'esposizione di auto storiche e di strumenti musicali intitolata «Quando l'auto salutala musica», promossa dall'Historic Cars Club Verona, prevista per domani, in Bra. L'associazione ha ricevuto ieri una lettera dal Comune, in cui tra l'altro si dice che, a seguito degli attentati terroristici avvenuti nei giorni scorsi in diverse città europee, per motivi di sicurezza la manifestazione non potrà svolgersi. Ciò sentiti i pareri della polizia municipale e della questura, nella cui sede ieri si è tenuta una riunione per valutare il caso. L'ANNULLAMENTOdella manifestazione arriva un giorno dopo la riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, svoltosi giovedì in prefettura. In cui sono stati presi in esame provvedimenti da adottare in vista dei 24 spettacoli e concerti in Arena e di altre manifestazioni in Fiera, come Cosmobike e Marmomacc, e anche del Tocatì, il festival dei giochi antichi in programma dal 14 al 17 settembre. Un programma molto nutrito di eventi, da qui a ottobre. Si alza il livello di guardia anche nei Comuni del lago di Garda, frequentati da milioni di turisti. DA ALCUMI GIORNI tra l'altro sono già collocate in piazza Bra barriere new jersey in cemento, anti-attentati, per evitare l'accesso di automezzi. E rAmministrazione comunale sta studiando altri impianti come barriere a scomparsa, pilomat e fioriere anche per coprire quelle attuali, in cemento, per un maggiore decoro in una città storica come la nostra che si aggiungono agli ulteriori controlli delle forze dell'ordine, intensificati. Questo in

PAESE :Italia

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA)

-- it

Tipo media: Publication

PAGINE :11

AUTORE :Enrico Giardini Stampa locale

SUPERFICIE :26.08.2017 81 %

date:

Pagina:

Tiratura:

Print 54.411

26.08.2017

Diffusione: Diffusione:

11

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

26 agosto 2017

LALLARMESIALLARGkL3 città cominciaa pagare il prezzo per la necessità climisure prventive:iri

vertice in questura e poi[a decisione,comunicata ai promotori

Sicurezza, salta il primo evento in Bra

Comuneannulla l'esposizionedi auto storiche «in seguitoagli attentati terroristici». Sisarebbe dovuta tenere domani

attentanti terrorilatensione. E Veroprime città italiane dituristi, cominprezzo della neadottare rigide mipreventive per lasicurezinfatti,la prima main piazza Bra in dei giorni scorparticolare a Barcellocamion hatravoldi persone sulla causando14 morti e feriti. A Verona viecosìl'esposiziostoriche e di strumusicali intitolata l'auto saluta la nlupromossa dall'Historic Verona, prevista in Bra. L'associazione ha ricevuto lettera dal Comune, l'altro si dice che, a attentati terrorinei giorni scorcittà europee, sicurezzalamanon potrà svolsentiti i pareri defla municipale e della nella cui sedeieri si rrnnione per va-

per coprire quelle attuali, in cemento,per un maggioredecoroin una città storica come la nostra che si aggiungono agli ulteriori controlli delle forzc dcll'ordinc intensificati. Questo in Bra, ma in prospettiva anche all'inizio delle strade che conducono alla Bra e al Liston, una delle zone privilegiate de passeggio, oltre naturalmente a piazza Erbe e ad altre strade. -

LEMISUREvalgono sia per la ciftà che per la zona del Garda. Va ricordato, tra l'altro, che provvedimenti come k barriere sono presi per ottemperare alle direttive imposte dal ministero dell'Interno, e non soltanto da ora. Anche se è chiaro che gi attentati in strada contro pedoni, a Barcellona e prima a Nizza, a Londra, Berlino e Stoccolma, rivendicati da'l'Isis, hanno messo sì in massima allerta le grandi città italiane, ma ana'ogamente una come Verona, di poco più di 25omila abitanti, residenti. È un numero che però aumentadi decinedimigliaiaa giorno consideraiido appunto visitatori, turisti, spettatori di concerti L'ANNLJLLAMENTOdellaniani-eopereliriche, espositori eviarriva un giorno sitatori delle rassegnefieristiriunione dcl Comita- che,su tutte Vinitaly e Fieraprovinciale per l'ordine e cavalli. Che pure attraggono pubblica, svolto- ogni annocentinaia di migliaprefettura. In cui iadipersone, sia in spazidelipresi in esame mitati per le strade. provvedimenti da adottare Rischi di attentati: la prima 24 spettacoli e manifestaiione afarne lespeArena e di altre seè duiique la sfilata di auto manifestazioni ii Fiera, co- storiche e di strumenti musiCosmobike e Marmo- cali. Due simboli dell'Italia, i anche del Tocatì, il motori ela musica, sacrificati giochi antichi in per l'incubo terrorismo.. dal 14 al 17 setprogramma mol- L'allerta cresce eventi, da qui a per i numerosi alza il livello di anche nei Comuni concerti estvL Garda,frequentaprevisti in Arena di turisti. GIORNItra l'altro Presto le fioriere collocate in piazza newjersey in ce- vLcinoalle barriere anti-attentati, per evicli automezzi. E l'Amministrazione comunastudiando altri impianbarriere a scomparfioriere anche

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Enrico Giardini

PAGINE :11 SUPERFICIE :81 %

26 agosto 2017

L

r

f -

4L4

::

'iiu

IL

i

i

L'instaUazione di una delle barrieredicementoanti-attaccoin piazzaBra:iLComunecoUocherĂ vicinoanchedelle fioriere eintanto studiadei modeLlidi barriere'a scomparsa'

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Tiziana Aceto

PAGINE :1, 35, 37

Quotidiano della Ca

SUPERFICIE :48 %

28 agosto 2017

CAMIGLIATELLO. Intervista

al patron Guzzardi:

«Ci sarà anche una mostra dedicata a Fanfani»

Tutto il bello dellacultura calabrese Per un settimana in Sua un mix

di incontri, visioni egiochi popolari di TIZIANA ACETO SI è aperta ieri a Camigliatello Silano l'ottava edizione della Settimana della coltura eajabrese. Tante e tutte significative le novità di quest'anno, ad iniziare dal titolo scelto: studiare e raccontare la Calabria è già caniè queste il desiderio del patron dell'iniziativa, l'editore Cosentino Demetrio Guzzarcli, che cura annualmente tutti i dettagli di questa vera festa estiva della cultura calabrese. Tutti i dettagli ed 11programma completo sono disponibili sul nuovo sito www.settimanadellaeultura.com Cosa è cambiato in questi anni, gli domandiamo. 'Quando siamo partiti 8 anni fa volevo realizzare im luogo dove si potesse concentrare, per un'intera settimana tutto il bello che la cultura calabrese produceva; man mano ho capito che la manifestazione era molto attesa, non solo dai turisti, ma dagli stessi intellettuali che mi chiedevano quale fosse il tema dell'anno. Ho quindi tematici'.ato un argomento ed ho cercato di sviluppano con gli incontri e le mostre che prepariamo'. A proposito di mostre, quella di quest'anno è dedicata alla vacche dl Fanfanl, perché? 'C'è vm luogo comune che dico che l'episodio dello spostamento delle vacche sia avvenuto in Sua, mentre quell'unica avvenne da Crotone a Sibari, eppure nel 1961 il fatto occupò le prime pagine dei giornali italiani, ma anche 11Timea, dedicò una vignetta molto spiritosa, affiancando l'episodio calabrese al fatto che lo stesso giorno, il 12 aprile, Juri

Gagarin con una navicella russa, fece ilprrino giro nello spazio, il vignettista disegnò l'astronauta con le vacche di Fanfani che lo inseguivano'. Ogni anno dedicate la glornatainaugurale ad unodegli intellettuali calabresi scomparsi da poco ... Sì, questa cosala chiamo la cultura del ricordo. Non possiamo scordarci di chi è appena passato a miglior vita, e desideriamo far giungere a lui e ai suoi cari, l'affetto degli unminie delle donne della cultura calabrese. Quest'annc ricordiamo Gior gio Leone, che eri mio compagno di università, ma che è stato un punto di riferimento per chi studia la storia del l'arte calabrese,, E poi date grande importanza alla cultura del gioco tradizionale. 'Già dal primo anno ho voluto che accanto ad iniziative culturali \impegnative\ ci fosse uno spazio dedicato ai giochi di una volta. Grazie alla collaborazione degli amici dell'Accademia dei giochi tradizionali, capitanati da Pietro Turano, abbiamo messo in cartellone, ogni giorno un momento per recuperare la bellezza dei giochi che si facevano per strada, è

nato il torneo nazionale dello strummulu, che da quest'anno abbiamo voluto dedicare alla memoria di Giovanni Turano, che più volte ha vinte la sezione dedicata ai cmii Avremo la gradita presenza di una rappresentanza dell'Associazione Fossatesi nel mondo, che partecial Tooatì il fepano annualmente stival internazionale dei gioohi di strada di Verona». E sul fronte dei libri qual è la novità di quest'anno? 'La novitàè oheaparlare delvolwne saranno gli stessi autori, raeconteranno il loro studio in presa diretta; ti devo dire che tropPe volte ho assistito a presentazioni di libri e quelli che dovevano parlare non avevano letto che il frontespizio e l'indice. Ho detto \basta\, facciamo parlare solo gli autori. Poi se mi posso permettere, anche per me c'è una novità, presenterò un libro che ho firmate personalmente>. Qual è questo libro? ',Ho curato un volume sulla storia del pastore Paolo Giovannini cheaCoscnza hafondatolaComunità cristiana pentecostale Bethel, lo presenteremo domenica 3 settembre». fl segmento serale & annuncia interessante. «L'appuntamento delle 21.30 è

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Tiziana Aceto

PAGINE :1, 35, 37

Quotidiano della Ca

SUPERFICIE :48 %

28 agosto 2017

molto richiesto, come e quindi ogni anno sarà vario; dalla festa del suino nero di Calabria, con la Filiera Madeo, alle passeggiata notturna sotto le stelle, al racconto fotografico in un clic, ai docufilm di registri calabresi, coraggio di sulla consegna miracolosa dell'immagine scuropita a Soriano, di Pasquale De Masi, e Sacco e la Santa Spina di pellicola diretta da Masino Medaglia». E poi c'è il Premio Cassiodoro. «Da tre anni abbiamo introdotto il Premio Gustavo Valente, che quest'anno andrà alla memoria del professor Luigi Intrieri e il Premio Franco Locanto per la che sarà consegnato a Giacinto Mannarino sinpoi come atto daco di Longobardi, conclusivo la quindicesima edizione del Premio Cassiodoro,. Cisi stanca di più aprogettarlo e costruirlo un'evento del genere o poi a celebrano e a viverlo? «La fatica cli mettere insieme tantecoseèquellapiùpesante,Ina polquanctovedilcnelagenteecontenta di esserci, di trovarsi a vivere un'avventura umana bellissima, allora la fatica è ricambiata da questo riconoscimento. Naturalmente diciamolo che la Settimana della cultura calabrese è un grande sforzo di volontariato culturale. «Diciannolo... quest'anno runica farfallina che ci sarà, è il mio papillon». -

* j

/ 7

-

,

'i

I

'

-

--

--

-

-.

-.

.--

-;-

.

-

-

-

-

-

Uno dei momenti dei popolari e Demetrio Guzzardi

Tutti i diritti riservati


INIZIATIVE Crescono gli appuntamenti nel nord d'Italia dedicati alla cultura lombarda GALBIATE (gac) Viaggi speciali per la delegazione del Museo Etnografico dell'Alta Brianza che nelle prossime settimane sarà impegnato in due convegni e in un festival. Gli eventi sono dedicati, rispettivamente all'antropologia visiva, cioè ai documentari etnografici, al gioco e alla musica di tradizione orale. «A Gemona del Friuli dal 1° al 4 settembre si terrà la prima edizione del Festival "Sguardi sui territori. Antropologia visuale ed ecomusei", promosso da Maurizio Tondolo e organizzato daH'Ecomuseo delle Acque, dove il MEAB presenterà i risultati di vent anni di lavoro nella realizzazione di venti documentari precisa il presidente Massimo Pirovano -. A metà mese saremo a Verona al festival intemazionale dei giochi in strada mentre la settimana successiva a Viterbo saremo protagonisti all'evento "Ricerche etnomusicologiche recenti in diverse aree culturali". Si tratta di riconoscimenti importanti per la lungimiranza degli amministratori del Parco Monte Barro, che hanno saputo investire su diverse forme di ricerca e di documentazione, che fanno del MEAB uno tra i musei più vivaci del settore demoetnoantropologico in Italia. Anche per questo sarebbe auspicabile vedere aumentare il numero dei visitatori di questo museo, che proprio nel nostro territorio ancora non lo conoscono». Il museo è aperto al pubblico martedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12.30 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Massimo Pirovano

PAESE :Italia IlIl Giornale Giornale didiLecco Lecco (ITA) (ITA) -- it PAGINE :38 Tipo media: Tipo media:

Settimanale

SUPERFICIE :28.08.2017 38 %

Publication date: Pagina:

DIFFUSIONE :(17000) AUTORE :N.D. Tiratura: Tiratura:

Print 10.853 10.853

28.08.2017

Diffusione:

38

Spread: Spread:

9.182 9.182

Readership:

70.000 70.000

28 agosto 2017

INIZIATIVE Crescono gliappuntamenti neinordd'Italiadedicati allacultura lombarda

Meab: settembre ditrasferte perlatradizione GALBIATE(gac) Viaggi speciali per la delegazione del Museo Etnografico dell'Alta Brianza che nelle prossime settimane sarà impegnato in due convegni e in un festival. Gli eventi sono dedicati, rispettivamente all'antropologia visiva, cioè ai dociimentari etnografici, al gioco e alla musica di tradizione ouale. «A Gemona del Friuli dal 10 al 4 settembre si terrà la prima edizione del Festivai 'Sguardi sui territori. Antrojo1ogia visuale ed ecomusei , promosso da MaurMo e organizzato Tondolo dall'Ecomuseo delle Acque, dove il MEAB presenterà i risultati di vent anni di lavoro nella realizzazione cli venti documentari precisa il presi-

dente Massimo Pirovano A metà mese saremo a Verona al festival internazionale dei giochi in strada mentre la settimana successiva a Viterbo saremo protagonisti all'evento etnomusicologiche recenti in diverse aree Si tratta di riconoscimenti importanti per la luriguniranza degli amministratori del Parco Monte Barro, che hanno saputo investire su diverse forme cli ricerca e di documentazione, che fanno del MEAB uno tra i musei più vivaci del settore demoetnoantropologico in Italia. Anche per questo sarebbe auspicaljile vedere aumentare il nullero dei visitatori di questo museo, che proprio nel nostro territorio ancora non lo conoscono». Il museo è aperto al pubblico martedil, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12.30 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. -.

-

-

Tutti i diritti riservati


ANTI-TERRORISMO L'ALLERTA TERRORISMO. Aga, Comune e forze di polizia impegnati a blindare il festival internazionale dei giochi in strada che si tiene in centro dal 14 al 17 settembre Attese 250mila persone. Il presidente Avigo: «Già adottata la circolare Gabrielli che indica misure per le manifestazioni a grande richiamo di pubblico» Elena Cardinali Un Tocatì che vuol omaggiare aspetti diversi e originali dell'Europa, intesa come aggregazione storica e culturale, ma su cui incombe la spada di Damocle del terrorismo che privilegia i luoghi ad alta attrazione di pubblico per mettere a segno i suoi assalti. E una manifestazione come il festival internazionale dei giochi in strada, previsto in centro storico dal 14 al 17 settembre, per il quale sono attese 250mila persone che affoleranno piazze, vie e angoli del cuore della città antica, esige un articolato piano per la sicurezza. E intanto Pannullamento della corsa di auto storiche, prevista ieri in Era, ora fa crescere la preoccupazione per il regolare svolgimento della manifestazione. IL MANO. «In realtà è una questione a cui pensiamo da tempo», spiega Paolo Avigo, presidente dell'Associazione Giochi Antichi (Aga) che con il Comune organizza il festival con il supporto di numerosi sponsor. «Già quest'anno abbiamo adottato la circolare Gabrielli, che prevede una serie di accorgimenti per manifestazioni a grande richiamo di pubblico, come l'individuazione di vie di fughe e una valutazione delle capacità di contenimento degli spazi. E da otto anni abbiamo messo a punto un nostro piano di sicurezza, con una persona dedicata, per garantire soccorsi immediati ai partecipanti in caso di necessità, come le pattuglie della Croce Verde che si spostano in bicicletta nei luoghi del festival e la farmacia mobile. Con il Comune ci siamo sempre confrontati su questi aspetti così come con i responsabili delle forze dell'ordine con cui collaboriamo. Ora aspettiamo di sentire quali direttive intende adottare la Prefettura in occasione del festival». LA QUINDICESIMA edizione del Tocatì si propone quest'anno con un ospite d'onore speciale, multiplo: le regioni europee, che non sono solo quelle contemplate dai confini giuridici dell'Unione europea ma si allarga ad altre realtà extra

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA) .

Tipo Tipo media: media: Publication Publication date: Pagina: Pagina:

PAESE :Italia - it

PAGINE :1, 9

AUTORE :Elena Cardinali Stampa locale

SUPERFICIE :28.08.2017 0%

Tiratura:

Print Print 54.411

28.08.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 99

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

28 agosto 2017

ANTI-TERRORISMO

Tocat'L,aL[o studio sicurezza L'ALLERTATERRORISMO.Aga, Comuneeforze dipolizia impegnati a b[ind&e il festival internazionaLede giochi instrada che si tiene in centro daI14 aI17 settembre

Tocafi, si studia un piano per la sicurezza 25Ornih persone.11presidenteAvigo: «Già adottatala circolare Gabriefficheindica misure per manifestazioni a grande richiamo di pubblico» CardnaIi che vuoi omaggiadiversi e originali intesa come agstorica e culturaincombe la spaDamocle del terroriprivilegiai luoghi ad attrazione di pubblico a segnoi suoi asmanifestazione festival internazionain strada, previstorico dal 14 aI settembre, per il qualc so25Omila persone affoleranno piazze, vie e cuoredella cittàanarticolato piano sicurezza. E intanto l'anrnillameiito della corsadi storiche, prevista ieri in crescerela preocper il regolaresvoldella manifestaziolLPIANO.<InrealtàèunaquepcnsiamodatcmPaolo Avigo, predcll'AssociazioncGio(Aga) che con il organizza il festival supporto cli numerosi «Già quest'annoabadottato la circolare prevedelinaseaccorgimenti per manigrande richiamo comel'individuadi fughe elinavadelle capacità di contenimento degli spazi. E abbiamo messo nostro piano di siuna persona degarantire soccorsi partecipanti in necessità,comele patCroce Verde che in bicicletta nei festiva! ela farmaConi! Comune ci sempre confrontati su aspetti cosìcome con i delle forze con cui collaboria-

mo. Ora aspettiamo di senti- re uno strumento ancoranon re quali direttive intende praticato dalle politiche cuiadottarelaPrefettura in occa- turaliin Italia: il Registro delle Buone pratiche di salvasione delfestiva1s. LA QUINDICESIMAedizione guardia del patrimonio imdel Tocatì si propone materiale. L'esperienza dcl quest'anno con un ospite Tocatì si è già rivelata d'onore speciale,multiplo: k uneccellenzainternazionale, regioni europee, che non so- se l'Associazione Europea no solo quelle contemplate (Acjcst) riconoscendoil Festidai confini giuridici vai come uno strumento perdell'Unione europea ma sial- maiiente per fare rete a tutti i larga ad altre realtà extra Ue livelli, dal locale all'interHama europee per tradizione zionale, ha delegato nel 2015 l'Associazione a rappresenstorica eculturale, conl'Islan- tana all'Unesco. Un formidada,la Serbia ela Macedonia. bile messaggiodi dialogo tra Si tratta di un ulteriore pasculture diverse.. soverso il riconoscimento da parte dell'Unesco di una IlfestLval sarà «buonapratica» perla salvaguardiadi unpatrirnonio im- dedkato alle materiale come la cultura lu- regioni europee dica che si manifesta nei giochi tradizionali in strada. A nelsegno della giugno, in Provincia, è stato approvato il documento dila- condivisione voro delprogetto di candida- culturale tura multinazionale del programma di attività delTocatì alRegistro dellebuone pratichedi salvaguardiladel patriimmateriale, a cui IrlOrliO hannogià datola loro adesionela Regione Veneto e il Comune di Verona. Grazie alla fiducia della Regione,l'AssociazioneGiochi Antichi si trovaa federare una rete di attori in nomediim obiettivo condiviso: la riscoperta e la trasmissione del patrimonio di giochi e sport tradizionali d'Europa come patrimonio culturale immateriale. OJ.JESrANNO,perlaprimavolIn, si costituisce un partenanato europeo per appoggiare la candidatura cli Verona a questo ulteriore titolo Unesco che riconosce nel Tocatì la capacitàdi creare reti dicoludliche,creando una munità federazione che fa capo a Verona. Si tratta di un progetto chescegliedi usainnovativo,

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 9 SUPERFICIE :0 %

28 agosto 2017

iJI

-

y

l

T

•''

_

T' 4

t

(I

'r'

Tj

4

Un'mmgne detiannoscorsode!TocatĂŹ,il festiva deigiochiin stradachesi svolgetra vie epiazzedelcentrostorico

Tutti i diritti riservati


Verona Dd 14al 1 Jsettembreritom focati, kkemessecheporta inpima 40 oiochipraticati ài una dozzina di comunità europee ed italiane Verona Dal 14 al 17 settembre si terrà a Verona Tocatì, Festival Intemazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dalFUnesco come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come "Buona Pratica" per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che Aga condivide con il partenariato europeo di Aejest e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso FUnesco. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell'ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. Aejest è l'Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia intemazionale di Aga. L'immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Sorella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna).!^ on mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Tomeo Intemazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (Pv), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria.In piazza dei Signori, denominata PiazzaEuropa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gmppi musicali

PAESE :Italia La Voce di di Mantova Mantova (ITA) (ITA) -- it La PAGINE :16-17 Tipo media: Publication Pagina:

date:

AUTORE :N.D.

Stampa locale

Tiratura:

01.09.2017

Diffusione: Diffusione:

16-17

Spread:

SUPERFICIE :01.09.2017 55 %

1 settembre 2017

Print 9.000

iaVOCC 1antova 9.000

Readership: Readership:

54.000

festival internazionale giochi distrada invade centro storico scaligero breritorna lakermessecheporta Dall4all7settem Tocatt, inpiazza 4Ogiochip'raticati daunadozzina dicomunik europee editaliane Dal 14 aI 17 settem- me nellesocietàeoiiiplesse,poa VeronaTocatì,Fe- tenhi strumenti di gestionedel hflemazionaledei Giochi conflitto e di integrazione dei organizzato da As- giovani Il centrostorico di VeGiochi Antichi. rona, come sempre chiuso al XV edizioneil Fe- traffico, farà dacornicea più di permette,come ogni ' 40 giochi praticahida una dozscope le adizioni cui- zina di comuità europeee itanconosclute dall'Unesco Iiane,LottatoriproenientidaI1a del PatrimonioCui- Grecia, dalla Romania, dalla Immatenaledell'Umani- Bulgaria, dalla Spagnae dalla (Convenzione del 2003). Sbia, aUivamentecohwolgcquesta edizione il ranno i! pubblico illustrando le comincia un impegna- regole e i dettagli del gioco e percorsodi candidaturaP raccontando aneddoti riguarriconosciutocome danti i loro territori e il loro per la salvaguardia mododi giocare.Un'esperienza patrimonio immateriale. unica che trasforma la città e grandesfidache Aga trasmetteirna visione del moncon il partenanatoeu- do fatta di dialogo, confronto e Aejeste COlI Siiribdea: rispettoaflraversoil gioco.Trai asscxiazioninon governagiochi italiani diquestaedi?iolle accreditate presso l'Une- il Fiolet (Valle d'Aosta),i] tiro Simbdeariunisce profescon il bastone(Puglia). la Bostudiosie volontari at- rella (Veneta), il RtI7zolone nell'ambito dei beni de(Umbria) e S'istrumpa (Sardemoetnoantropologicidei musei gna).Nonmncheraimoi giochi patrimonio culturale ma- urbani,comeKendama,Graflhti ijninaleriale, a livello Garne, Parkour, Ultimate FriAejest è l'Associa- sbee, Skateboarde Slackline. Europea Giochi e Sport Duranteil Festivalsi svolgeràil Tradizionali,la grandefamiglia Torneo hitemazionale della internazionaledi Aga.L'ijnma- Lippa, che, oltre alle squadredi coordinatadel Festival e Verona, Milano e Mede (Pv), realizzatanello spirito del ospiterà giocatori provenienti candidatura:9 sim- da Croazia, Francia. Spagna, sintetizzanoe rappre- Romania, Slovenia e Unghegraficamentei tanti siria.Jn piazzadei Signori, deno de] Gioco, si alterne- minataPiazzaEuropa,troveranedizioprossimetre no sedei gruppidi musica,dan2017 protagonisti il za popolare teatToprovenienti e tenjadellaCornunità,Incontro e dalle regioni europee ospiti, Appartenenza,nel2018il focus pronti a coinvolgere e ad afTerritorio, Confrontoe fascirnreil pubblico,mentresii! mentre nel 2019 palcoin LungadigeSanGiorgio Salvaguardia.Evnhll7ionee Im- si avviccndcrannoi gruppimliTemadi questaedizione sicaliitaliani conlemelodiedell'Europa dellelot- la tradiiione italiana. tradizionali,fenomenoin crecontestitradizionaliCo-

:,

7

f

Tutti i diritti riservati


Montebello ionico, giochi da strada Federico Strati IMONTEBELLO IONICO Le tradizioni ludiche fossatesi ancora una volta varcano i confini regionali grazie all'associazione "I fossatesi nel mondo". Il sodalizio guidato da Mimmo Pellicano parteciperà infatti, e sesta volta negli ultimi sette anni, al "Tocatì", il Festival internazionale dei giochi di strada, a Verona dal 14 al 17 settembre. Alla prestigiosa kermesse, promossa dall'Aga (Associazione giochi antichi), giunta alla XV edizione e dichiarata dall'Unesco patrimonio immateriale deH'umanità, prenderanno parte centinaia di associazioni provenienti da tutto il mondo. I Fossatesi, unica calabrese invitata e fra le pochissime del Sud, si esibirà con il gioco del "brigghjaru", un'antica versione del moderno bowling, ancora molto diffusanelpiccolocentro. Come "antipasto" i Fossatesi saranno domani a Camigliatello Silano, ospiti d'onore della VII edizione del torneo nazionale di strummulu "Giovanni Turano".

PAESE :Italia Gazzetta del Sud Sud Reggio Reggio (ITA) (ITA) - it Gazzetta del PAGINE :26 Tipo Tipo media: media:

Publication date:

AUTORE :Federico Strati

Stampa locale

SUPERFICIE :01.09.2017 10 %

Pagina: Pagina:

Tiratura: Tiratura:

Print 17.874

01.09.2017

Diffusione:

26

Spread: Spread:

9.971

Readership:

126.195

1 settembre 2017 - Edizione Reggio Calabria

Montebello

Jonico, giochi da strada

I \Fossatesi\ invitati al Festival dì Verona Federico Strati IMONTEBELLO iONICO

Le tradizioni ludiche fossatesi ancora una volta varcanoi confini regionali grazie all'associazione fossatesinel Il sodalizio guidato da Mimmo Pellicanò parteciperà infatti, e sestavolta negli ultimi setteanni, al \Tocatì\, il Festival internazionale dei giochi di strada,a Verona dal 14 al 17settembre. Alla prestigiosa kermesse, promossadall'Aga (Associazione giochi antichi), giunta alla XV edizionee dichiarata dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità, prenderanno parte centinaia di associazioniprovenienti datutto il mondo.I Fossatesi,unica calabreseinvitata e fra le pochissimedel Sud,si esibirà con il gioco del un'antica versione del moderno bowling, ancora molto diffusanelpiccolo centro.Come \antipasto\ i Fossatesisaranno domani a Camigliatello Silano, ospiti d'onore della VII edizione del torneo nazionale di strummulu

Tutti i diritti riservati


L'atteso ritorno dei: Maccaturu, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucuzzaro e Ruaddru L'associazione capitanata da Pietro Turano da otto anni è presente nella "Settimana della cultura" R.P. SAN PIETRO IN GUARANO Maccaturu, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucuzzaro, Ruaddru. Sono giochi della tradizione calabrse, praticati in diverse parti del mondo da comunità più o meno grandi di giocatori, ma anche all'interno della nostra regione sono chiamati in modo differente in base alle zone. Tutti insieme formano un patrimonio culturale enorme che deve essere conservato in quanto ritenuto parte fondamentale della cultura di un territorio, come riconosciuto anche dall'UNESCO nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale e nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, stesi rispettivamente nel 2003 e 2007. Documenti ufficiali che hanno galvanizzato sempre più le associazioni locali che si occupano della riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dei giochi tradizionali calabresi. In testa l'Accademia dei Giochi Tradizionali di Redipiano in San Pietro in Guarano capitanata da Pietro Turano che, tra le altre attività, da otto anni è presente nel segmento ludico pomeridiano della Settimana della cultura calabrese dal titolo "Come giocavano i nostri nonni". Se nelle olimpiadi la regina delle specialità è l'atletica leggera, il re dei giochi tradizionali è sicuramente u strummulu (la trottola di legno realizzata al tornio). Ne rende tale il suo fascino, la sua tradizione millenaria-se ne ha ricordo fin dai romani-la sua difficoltà e un pizzico di cattiveria (secondo la tradizione il ' pegno" che spettava al perdente era la distruzione della trottola da parte dagli altri giocatori). Sabato 2 settembre, con inizio alle 16,30 a Camigliatello Silano si svolgerà il settimo torneo nazionale du Strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano. Il torneo e suddiviso in 4 categorie: la prima dedicata ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, l'altra categoria è quella degli uomini dai 15 ai 64 anni. Spazio anche alle donne. Ma la categoria più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato 2'54"78. I vincitori saranno portati in trionfo sulla "sedia del papa", come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d'onore quest'anno l'Associazione Fossatesi nel mondo di Montebello Ionico. L'associazione guidata da Domenico Pellicano partecipa annualmente, come rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i

AUTORE :San Pietro In Gua…

PAESE :Italia PAGINE :22

Tipo Tipo media: media: date: provincia Publication di Cosenz Publication date: Pagina: Pagina:

Periodici Periodici

Tiratura: Tiratura:

SUPERFICIE :02.09.2017 27 %

Diffusione: Diffusione:

PERIODICITÀ 22 :Quotidiano

22

Spread: Spread:

02.09.2017

2 settembre 2017

Readership: Readership:

__________

L'atteso ritorno dei: Maccaturu, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucuzzaro e Ruaddru

torneodell'Accademia dei giochitradizionaliRedipiano L'associazione capitanata da Pietro Turano da Otto il presente ne1ia Settimana della IN GUARANO Morra, Stiriddru, Cucuzzaro, Ruaddru. della tradizione Capraticati in diverse parmondo da comunità più grandi di giocatori, ma all'interno della nostra chiamati in modo inbaseallezone.Tutformano un patrimoculturale enorme che deve conservato in quanto rifondamentale della territorio, come ri anche dall'UNESCO Internazionale del Tradizionale e nella Conla salvaguardia del culturale immaterispettivamente nel Documenti ufficiali galvanizzato sempre associazioni locali che sj della riscoperta, vae salvaguardia dei tradizionali calabresi. l'Accademia dei Giochi di Redipiano in San Guarano capitanata da Turano che, tra le altre Otto anni è presente segmento ludico pomeridiaSettimana della cultura dal titoJo gionostri Se nelle regina delle special'atletica leggera, il re dei tradizionali è sicuramenstrumrnulu (la trottola di realizzata al tornio). Ne suo fascino, la sua millenaria—se ne ha dai romani—la sua un pizzico di cattivela tradizione il 'pespettava al perdente distruzione della trottola dagli

altri

giocatori),

Sabato 2 settembre, con inizio mentari e medie del milanese alle 16,30 a Camigliatello Sua- e pavese. Le gare concludono U no si svolgerà il settimo torneo progetto didattico alla scoperta nazionale du Strummulu dedi- dei giochi antichi svolto con la cato alla memoria di Giovanni collaborazione dell'AssociazioTurano. Il torneo è suddiviso in ne Culturale Magna Grecia di 4 categorie: la prima dedicata ai Pieve Emanuele, l'Associazione ragazzi dai 4 ai 14 anni, l'altra dopolavoro ferroviario di Milacategoria è quella degli uomini rio e l'Accademia dei giochi tra dai 15 ai 64 anni. Spazio anche dizionali. alle donne. Ma la categoria più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato I vincitori saranno portati in trionfo sulla del come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d'onore quest'anno l'Associazione Fossatesi nel mondo di Montebello Jonico. L'associazione guidata da Domenico Pellicanò parte cipa annualmente, come rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i \fossatesi\ sfidarono proprio allo strummulu (in cosentino) o rrummulu (in reggino) la delegazione cinese giunta a Verona come ospiti in ternazionali. Le sfide individua-

Jj torneo èsuddiviso in 4 categorie: 14 anni, 15-64 anni, donne, 65 99 anni. -

-

li ed a squadra si basarono sul far uscire la peg top (trottola in cinese) dei rivali da un cerchio disegnato a terra e proe di durata ed equilibrio. Nella partecipazione 2017, dal 15 al 17 settembre, si cimenteranno in U'Brigghjiaru. Una antichissima versione del moderno howling dove i birilli vengo atterrati lanciando u'brigghjaru, ovvero la palla. Il 21 e 22 settembre a Pieve Emaunele, nell'hinterland milanese, si svolgeranno le Olimpiade della Magna Grecia con gli alunni delle scuole

Tutti i diritti riservati


AUTORE :San Pietro In Gua…

PAESE :Italia PAGINE :22

provincia di Cosenz

SUPERFICIE :27 % PERIODICITÀ :Quotidiano

2 settembre 2017

w

-

.

/\\H.,,

I.

'1

-

i •JÌNfI:1-

Uno\strummolo\

Tutti i diritti riservati


? CAMIGLIATELLO. I giochi tradizionali nell'ambito della Settimana della cultura calabrese CAMIGLIATELLO Macca timi, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucii zzare, Ruaddru... Sono tutti giochi della tradizione nostrana, praticati in diverse parti del mondo da comunità più o meno grandi di giocatori, ma anche all'interno della nostra regione sono chiamati in modo differente in base alle zone. Tutti insieme formano un patrimonio culturale enorme che deve essere conservato in quanto ritenuto parte fondamentale della cultura di un territorio, come riconosciuto anche dalTUnesco nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale e nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, stesi rispettivamente nel 2003 e 2007. Documenti ufficiali che hanno galvanizzato sempre più le associazioni locali che si occupano della riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dei giochi tradizionali calabresi. In testa rAccademia dei Giochi Tradizionali di Redipiano in San Pietro in Guarano (Cs) capitanata da Pietro Turano che, tra le altre attività, da otto anni è presente nel segmento ludico pomeridiano della Settimana dellacultura calabrese dal titolo Come giocavano i nostri nonni. Se nelle olimpiadi la regina delle specialità è l'atletica leggera, il re dei giochi tradizionah è sicuramente u strummulu (la trottola di legno realizzata al tornio). Ne rende tale il suo fascino, la sua tradizione millenaria se ne ha ricordo fin dai romani la sua difficoltà e un pizzico di cattiveria (secondo la tradizione il "pegno" che spettava al perdente era la distruzione della trottola da parte dagli altri giocatori). Oggi, con inizio alle 16,30 a Camigliatello Silano (Cs) si svolgerà il settimo torneo nazionale du Strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano. H torneo è suddiviso in 4 categorie: la prima dedicata ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, l'altra categoria è quella degli uomini dai 15 ai 64 anni. Spazio anche alle donne. Ma la cate gor ia più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato 2'54"78. I vincitori saranno portati in trionfo sulla... «sedia del papa», come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d'onore quest'anno l'Associazione Fossatesi nel mondo di Montebello Jonico (Re). L'associazione guidata da Domenico Pellicanòpartecipa annualmente, come rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i "fossatesi" sfidarono proprio allo strummulu (in cosentino) o rrummulu (in reggino) la delegazione cinese giunta a Verona

PAESE :Italia AUTORE :N.D. delSud SudReggio Reggio Calabria Calabria (ITA) (ITA)- it del PAGINE :41

Il Quotidiano Quotidiano Tipo media: Publication date: Quotidiano della Ca

Quotidiano

Tiratura:

02.09.2017

Diffusione: Diffusione:

41

Spread:

11.465

Readership: Readership:

11.465

SUPERFICIE :02.09.2017 26 %

Pagina:

Print

Stampa locale

2 settembre 2017

19.060

CAMIGLIAfELLO. I giochi tradizionali nell'ambito della Settimana della cultura calabrese

Il campionato di \strummulu\ CAIOUATELLO Mwatiru, Morra, Stiriddru, Petrze, Ccuozaro, Riaddri... Sono tutti giochi della erndizione aoetan, pratieatiiiadiverepartielmondo dcomunità piùo meno grancldigiatcri maueheaI1'internodellanootrarogionesonoohiaix OLI rrrnoUudifrererrW rnbasealie zone. Thtti insieme fermano m potrimo,ilo cu1tirole enorme ehe devo essere conservato in quanto riternt pre fonioaientale iella cultura di un territorio, come rioonoMuto anche dall'Unesco ncl] Crt IrforiziOo&c dol Gio T izionilc e nolla Ciinvenzron.e per la saLvaguardia del patrimonio cuLturale immateriale, stesi ripttivaauene nel 2003 2007. Doouneciti iffio.1i -

mdella Mag'ia Groia cn gli delle scuole elementiie medie del mi1avese e pavese. Le g concludono 1 pOgettO d1dttioo alla ocorta di gioohi niohi ovolto ron la o11aboroiene dell'Associazione Culturale Magra Grecia cli Pieve Emanuele, l'Associazione dopolavoro ferrov]aa'io dMUaiiol'Ademiadeigioohi trii.drior oli

-

-

' i

dzimallcaIbrei ll eota l'Aocaiem, dei Giochi Tradizìon1i di Iedipino in San Pietro inGrirno 'Cs)cpitorta d Pietro Turano oh, t l altre ittivita, d otto a uil e presnt nelsegmentoludicopomedWano deUttnadeou1tuoulbrese dal titolo Come g1vaao i nostriiiormi Se nelle oLmpidi Iareghos 1e1le ,ojalit è l'atletica leggera il redeighitdiziruaLe sieurmerustummuIu(la otto]a cli legno reiJiz.zata al tornio). Ne renie tale il io thio, la ua tradizione ,ut1leoarj se ne ha cordo ffi ai romani 1 sua Ulificoltàe irnizico dicattiveriaseeorr]nlatradiricne ooiperdenteeraldistru alone della trottola da parte dagil altri giotori Oggi, con inizio alle 16.30 Ce,mig1iitcllc Silano (Ca i volgerà if settimo torneo iaziouale di, trummu1u dediotoallamemar11G1ovanailT'xr-

record di Fedar

-

Doin-i

che Io sc rs arno cronnme rao di ji

If

I

r

zz

H4 (E

I1tooioxddivoo ix4ratogrie la pra dodioataai ugazzidai4a i4ami laItratgoriae quella 15 ai 64 amai. Sliazio amibe alle dome, alaoategoipi atteèqlla dei nonni da OSa 99 anni. diFeflet da battere ilrerrd derreo Doimici, che lo scorso ann, cronomotrat di giudici ufficiali, ha realizzato 24'7S. I vmibori ranno portat: in triosfo .ulla edia del papa', oomc si usava fare qualole anno Ospiti rionore questanno IMsoeiazioneFossatesinelmondodi Monte1ello Jori (Re. L'asioPelliziosse giidata d Donionioo oanàpartecipa annualmente, come rapp,seto,ite per la Ca1bria, 1 Torotì, FtivaI isternozioxzaje ilei goohi lU strada diVe rona. Lo scoro anno i \fossatesi\ sfidarono proprio allo strommu1 (in oosentmo) o rrummulu (in roggino) la diogasiono hae ingiunta a Verona me ospti ter,ziouaU. Le sfide individuali ed a squadra si basarono sul far niz l pegtop (trottola o) Uei rivali da im liiu didgnatoa tere prove d. durata ed equilbrio. Ne1l parteoipzine 201? dI 1a117eettembre,nieimentorismio in U'Brighru. Una antiohtnm veroone del moderno bovlin dove i birilli u'brigvengo atterrati 1unoido gh)ru ovverolapolia. il 21 e 22 ettcmbre a Pieve

Tutti i diritti riservati


CAMIGLIATELLO. I giochi tradizionali nell'ambito della Settimana della cultura calabrese CAMIGLIATELLO Maccatuni, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucii zzare, Ruaddru... Sono tutti giochi della tradizione nostrana, praticati in diverse parti del mondo da comunità più o meno grandi di giocatori, ma anche all'interno della nostra regione sono chiamati in modo differente in base alle zone. Tutti insieme formano un patrimonio culturale enorme che deve essere conservato in quanto ritenuto parte fondamentale della cultura di un territorio, come riconosciuto anche dalTUnesco nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale e nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, stesi rispettivamente nel 2003 e 2007. Documenti ufficiali che hanno galvanizzato sempre più le associazioni locali che si occupano della riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dei giochi tradizionali calabresi. In testa rAccademia dei Giochi Tradizionali di Redipiano in San Pietro in Guarano (Cs) capitanata da Pietro Turano che, tra le altre attività, da otto anni è presente nel segmento ludico pomeridiano della Settimana dellacultura calabrese dal titolo Come giocavano i nostri nonni. Se nelle olimpiadi la regina delle specialità è l'atletica leggera, il re dei giochi tradizionah è sicuramente u strummulu (la trottola di legno realizzata al tornio). Ne rende tale il suo fascino, la sua tradizione millenaria se ne ha ricordo fin dai romani la sua difficoltà e un pizzico di cattiveria (secondo la tradizione il "pegno" che spettava al perdente era la distruzione della trottola da parte dagli altri giocatori). Oggi, con inizio alle 16,30 a Camigliatello Silano (Cs) si svolgerà il settimo torneo nazionale du Strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano. H torneo è suddiviso in 4 categorie: la prima dedicata ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, l'altra categoria è quella degli uomini dai 15 ai 64 anni. Spazio anche alle donne. Afe, la categoria più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato 2'54"78. I vincitori saranno portati in trionfo sulla... «sedia del papa», come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d'onore quest'anno l'Associazione Fossatesi nel mondo di Montebello Jonico (Re). L'associazione guidata da Domenico Pellicanòpartecipa annualmente, come rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i "fossatesi" sfidarono proprio allo strummulu (in cosentino) o rrummulu (in reggino) la delegazione cinese giunta a Verona come ospiti intemazionali. Le sfide individuali

PAESE :Italia PAGINE :41

Tipo media:

AUTORE :N.D. Stampa locale

SUPERFICIE :02.09.2017 26 %

Publication date: Quotidiano del Sud Pagina:

41

Tiratura: Diffusione: Diffusione: Spread:

2 settembre 2017 - Edizione Cosenza

Readership: Readership:

CAMIGLIATELLO. I giochi tradizionali nl1'ambito della Settìmana della cultura cakibrese

Il campionato di \strummulu\ CAMrGLLkT'ELLO M turu Morra, Stiridclru, Petruzze, Oouzoaro Ruaddri. Soi.o titti gioehr della tealizione non rana, prat hmdi oreopartdc1mon do da oomumtàp tio meno grandidig ratori maanoheallmternodellannetra tegrone aonoehn m temmododifforeutembase 1le zone flrt insieme formano un patrimomo culturale enorme che deve sere conservato in quali o ritenuto parte foudmentle del la ultsr d ua trritori, oom rioonosiuto anche dall'Unesco nella Cat I terizionle del Gioco dizoua1e e eiefl Convennone per la salvaguardia del patrimomo culturale mi.materiale teir pettivarento nel 2003 -

ghjnru, ovvero 1paJ1. 11 21 e 22 settembre a Pieve Eomo1e, nell'lmater1nd milane ioolgeruole O1irpde de1k Mgna Goio oo gli omn del].e cuole e1eineiitirie medie del milanese e pavese Le gare concludono il progetto didattico alla eoperia dei giochi antichi svol o con I collaboranone delIAcc1az1cne Culturale Magna Greca di Pieve Emanuele, lAssocnacnne c]opolavrwo ferroviario d M1no 1' eccdeneadeg oeh oi

hamogzntc

ee1vagard

de gihi

tra_.

,

-.---

Pietro iaGuarano

(Os)p

taiaata

de Pi tro Turno che tra le altre attivita da o to anm e presente nelseinentoludcopomer diano deUttnadeUeultuerlabrese dl titolo Come giooavro nostri nomil Se elleolimi,md lo rgh delle I tletea legge. il re d igooh tra1izionhè oiournmocite utrmiuuuls (la trottola di re llzzta. al tornio). Ne legno rende tale il suo faaino, la sua trdiaion mifi nara a ne h icordo fm dai romaoi l sa difficoltàe unp1zz1 1eatt1ver1a(condc la tridizione il 'pegn' che lc diatru1ttvaalperdente zie eU trottola da poste dgIi altri giatori). Oggi, con naizio alle 16,30 a Camg11tello Silano (Ca) volger il settimo torneo onale du Smmu1u dedir-

Il record di Federico Donnoi, che Io scorso anno, oronometraro la g ucici ufficiai, a reahzzeto 25478

11torneo è suddiviso 1114 categorie la prima iedieatai agoiztegozi da 4 ai ti amii, l'altra ria è queU degli uomird di 15 i 64 amil. Spazioanohe alle donne. egorapiCattesaèqueUa dei ,iomiid 65a 9arnii. Rvnta dbattre il reeo,d di Federico Domiloi. che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiah, hareaUzato '54'78, I vineitri sararnio portati in trionfo 'eedia de ppa', come si uva fare qualche anno l'AsOspiti d'onore qst'anno soconeFotesiielrnondoii Montobe].lojonico(Rc). L000iazie guidota da Domeni Pellicanòparteo:pa annualmente, come per l Calabria, l Tocatì, Festiva! mterriazioale dei giocd: strada diVerona. Lo scoro anno i \fostesi\ sfidarono proprio allo strummuLu (in cosontino) o rrmmulu (m reggno) la delegazione ciiese giunta a Vero me ospiti internazionali. L sfide individuali uara si basarono sul far ed a ieoli hpeg-tp (bLtola iii se) (lei rivali da un rchro ciignatoa terra e proe di durata ed eqrnliorio. NeU pp.zirne 2017,dol 15 al ilsettembre, 01clmnteranno m U'Brigglitam. Una atihissima versione del mnderoo hriw1ng dove i hri1] vengo

attrratilanancto

Tutti i diritti riservati


CAMIGLIATELLO. I giochi tradizionali neU'ambito della Settimana della cultura calabrese CAMIGLIATELLO Maccaturu, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucuzzaro, Ruaddru... Sono tutti giochi della tradizione nostrana, praticati in diverse parti del mondo da comunità più o meno grandi di giocatori, ma anche all'interno della nostra regione sono chiamati in modo differente in base alle zone. Tutti insieme formano un patrimonio culturale enorme che deve essere conservato in quanto ritenuto parte fondamentale della cultura di un territorio, come riconosciuto anche dalTUnesco nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale e nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, stesi rispettivamente nel 2003 e 2007. Documenti ufficiali che hanno galvanizzato sempre più le associazioni locali che si occupano della riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dei giochi tradizionali calabresi. In testa l'Accademia dei Giochi Tradizionali di Redipiano in San Pietro inGuarano (Cs) capitanata da Pietro Turano che, tra le altre attività, da otto anni è presente nel segmento ludico pomeridiano della Settimana dellacultura calabrese dal titolo Come giocavano i nostri nonni. Se nelle olimpiadi la regina delle specialità è l'atletica leggera, il re dei giochi tradizionah è sicuramente u strummulu (la trottola di legno realizzata al tornio). Ne rende tale il suo fascino, la sua tradizione millenaria se ne ha ricordo fin dai romani la sua difficoltà e un pizzico di cattiveria (secondo la tradizione il "pegno" che spettava al perdente era la distruzione della trottola da parte dagli altri giocatori). Oggi, con inizio alle 16,30 a Camigliatello Silano (Cs) si svolgerà il settimo torneo nazionale du Strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano. Il torneo è suddiviso in 4 categorie: la prima dedicata ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, l'altra categoria è quella degli uomini dai 15 ai 64 anni. Spazio anche alle donne. Ma la categoria più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato 2'54"78. I vincitori saranno portati in trionfo sulla... «sedia del papa», come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d'onore quest'anno TAssociazione Fossatesi nel mondo di Montebello Jonico (Re). L'associazione guidata da Domenico Pellicanòpartecipa annualmente, come rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i "fossatesi" sfidarono proprio allo strummulu (in cosentino) o rrummulu (in reggino) la delegazione cinese giunta a Verona come ospiti intemazionali. Le sfide individuali

PAESE :Italia PAGINE :41

Tipo media: Publication date: Quotidiano del Sud

AUTORE :N.D. Stampa locale

Tiratura:

SUPERFICIE :02.09.2017 27 %

Pagina:

Diffusione: Diffusione:

41

Spread:

2 settembre 2017 - Edizione Vibo Valentia

Readership: Readership:

CAMIOLIATELLO. I giochi tradizionali nell'ambito della Se.timana della cultura calabrese

Il campionato di \strummulu\ CAMIGLIATELLO Macca uru Morr tir ddro. Petruzze, Cu eazzrc Ruaddru Socio tut g hi d1a tradza no iotrar pr tre timdiversepax delmondo da comumlà piu o meno gr ndiii ad mterg oca or ,rnaanch -odelauostra rg cne so]lociva matiinmododifferen m saseale con Tht nsien e onnario un p nmomo oliturale enorme che dev esre conservato in quanto itenuto parte ondamentale deloultura di rn territorio, come loonesclUtO nelle dafl'TJnesoo -

-

GIOCO

vengo attorrfi loncando ubrghjru, ovvero la palla. il 21 e 22 settembre e Piove Ernumele, neI1'hintr1ard milanese, stsvolgeranroleOlimpi2de della Magra Giecia con gli aiimrn delle scuole elementane medie del milanese e pavese. Le gare concludono il progetto didattico JIa scoperta dei gioeh ntiehi svol o cn I collaborazione del1AssocJazrore Cu]ttirale Magra Gremad, Pieve Emanuele. l'As owaz one dopolavoro ferrov]ano d MilcnoerAo ddeigoolu tr dazlonaJl

nC

e stesi rnsp ttrvaanente nel 2003 e 2007 Doeument ffoiah che ,an egulvaruzzatosemprepiùle aasi1az1on1 locali che al cup o dell n operta, valonzzazioie e ivagua da dei groehi fr dizroriahcalabrrar Ln testa l'An dark d GKh

e

-'-

-

da Pietro Pur no ct te le i i at vt, d otoamuè preseit nel segmento ludicoponieridnno d 11 et mi oadvUau turana1 brese c1a 010 Come gcavao enlleolupiihIcrogmadel e Iseiah è l'afle io 1egger, ecJeiglocIlltmdizoIlaliesour-

il li record d Feder

Do nici

Fe lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realzzato 2'54' 78

egoso reahzzta ai tormo) Ne enxle tal uo fa inc la su nz ha ri radiv oDe mi] nana cordo fin dai romam la sua diffrcol ver eunpizzicodiea i condolatradialon il'pegie' che sttavaoi persi nte era lidistruzrone della tre tola ca parte cIa altr giocatori) Oggi, con lmzlo .0 16,30 a Cam ghasllo Silauo (O ) s svolger il se time torneo 'iaz,onale du StriimmUlu edre o llamerucriadiGjoaanrnTur

-

orneo è Suddiviso m 4 cate gor e la prima dedica ai ragazoid i i14 nm 1a1tri oaeqiaelldeghuomimda 15 64 anm Soazio anche alle donne. M1cateosipiuz teeaqu ll dei iomilda 65a g9amai. Reatc do battere ilreeord diFeUcrico Donnici, che lo scxrso anao cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato I vincitori ¶]rannn portati in trionfo aedi del come si usava fare qualolie anno Ospiti d'enor queat'anno IMsooiazioneFossatesinelmondodi MonebelloJeno(Pc). L'assoozione guidata iia Domenico kliioanòpartecipa annualmente, COm rapprsetante per 1 Calabri, Feotivnl intvrriaU Toatì, zionzie dei giochi ditmda diVerona. Lo scro annoi sfidarono proprio allo struminulu (m osentirao) o rrummulu (in regino) la delegazione oinso giunta a Verona me oepiti hileonazionail. Le flde individia1i ed a squladra si basarono sul far ndneuscire In pg-tap (frottala e) dei riveli da un ceroho disegiiatoa terra e prove di durata ed equrliirio. NeH partoipaauore 2017, dl 15a1 17 ettmbe, ieimenterarrnc m (J'Bigghjiri. Una tiohislma versione del moderno bowling dove i biffli

Tutti i diritti riservati


? CAMIGLIATELLO. I giochi tradizionali nell'ambito della Settimana della cultura calabrese CAMIGLIATELLO Maccatuni, Morra, Stiriddru, Petruzze, Cucii zzare, Ruaddru... Sono tutti giochi della tradizione nostrana, praticati in diverse parti del mondo da comunità più o meno grandi di giocatori, ma anche all'interno della nostra regione sono chiamati in modo differente in base alle zone. Tutti insieme formano un patrimonio culturale enorme che deve essere conservato in quanto ritenuto parte fondamentale della cultura di un territorio, come riconosciuto anche dalTUnesco nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale e nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, stesi rispettivamente nel 2003 e 2007. Documenti ufficiali che hanno galvanizzato sempre più le associazioni locali che si occupano della riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dei giochi tradizionali calabresi. In testa rAccademia dei Giochi Tradizionali di Redipiano in San Pietro in Guarano (Cs) capitanata da Pietro Turano che, tra le altre attività, da otto anni è presente nel segmento ludico pomeridiano della Settimana dellacultura calabrese dal titolo Come giocavano i nostri nonni. Se nelle olimpiadi la regina delle specialità è l'atletica leggera, il re dei giochi tradizionah è sicuramente u strummulu (la trottola di legno realizzata al tornio). Ne rende tale il suo fascino, la sua tradizione millenaria se ne ha ricordo fin dai romani la sua difficoltà e un pizzico di cattiveria (secondo la tradizione il "pegno" che spettava al perdente era la distruzione della trottola da parte dagli altri giocatori). Oggi, con inizio alle 16,30 a Camigliatello Silano (Cs) si svolgerà il settimo torneo nazionale du Strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano. H torneo è suddiviso in 4 categorie: la prima dedicata ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, l'altra categoria è quella degli uomini dai 15 ai 64 anni. Spazio anche alle donne. Ma la cate gor ia più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato 2'54"78. I vincitori saranno portati in trionfo sulla... «sedia del papa», come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d'onore quest'anno l'Associazione Fossatesi nel mondo di Montebello Jonico (Re). L'associazione guidata da Domenico Pellicanòpartecipa annualmente, come rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i "fossatesi" sfidarono proprio allo strummulu (in cosentino) o rrummulu (in reggino) la delegazione cinese giunta a Verona come

PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :41 Tipo media: Publication date: Quotidiano del Sud

Stampa locale

Tiratura:

02.09.2017

Diffusione: Diffusione:

41

Spread:

SUPERFICIE :02.09.2017 25 %

Pagina:

2 settembre 2017 - Edizione Catanzaro e Crotone

Readership: Readership:

AMIGLIATELLO. I giochi Irudizionali

wI!'arnbi(o dellu Seliirnu,w dalla cuUwa calabres

Il campionato CAMIGLJATEI,LO Maootm, Morra, Stkkldru, Petruzze, Cucu,2arc, Ruacidru... Sono tatti gihi dll trdione frana, praUoihdivopatido1mrndo daoomrnità più o meno gaad digiatori,maanchea11inLernode1lnostraregione sonochia rntUnmododifferente iubsealle zone. Thtb rncme ftrm,00 m patrimonio cultural enorm che

nego, siovoIgeso1 Ohmpe della Mag Greo gh a1w ra dellescuole elementarie mecte del mi1ee e pavese Le gaie on1dono il progetto dadatto alla ecoporta d gaooh ch svolto con la coliaboranone del l'Associazione Cu]turale Magna Gree diReve Emanuele 1'kso caziono dopolavoro tcrmvaro WMiln 1'AajorniUo trad 011 Il

nodoso uto anche dall Unesco nl] Carta Iaraior1e d i Gloo Tmd000a1v e el]a Convemose pr l s.1vaguada del ptr]aflOnO eu1tm1e basmateria le, stesi r pettvauente nel 2003 2007 floemrt ff I' h h mt •

no della r &,operta, valonzzaz oneeoa1vdadeig tr dzionahc bbresr h toatn l'A doma do O olu Tradzconh d }e piano m San

*

-

da Pietro Turano che, tra le aLtre attvit. ra otto anM è preate nelsegiuentoludipomeridliano breso dal titolo Come giocavano

— -

--

-

i Il record or Federro Donnrcu,che Io sco-so anno, crorlometrato da qrxlrcr olltrcralr,Ira realizzato

b1/b

Se uelle dlimpadi aegir,a delle oihti è latietiza leggera., il redeihitroIiaiocalièioermente utrummilu(I trottola di legno ealizzt al traio). Ne rende tale il suo fstnn, In, sua teadizione mil1esri se ne h ricordo fin di rmni la su difficolte iazico di cattiverla (oondola tradizione i1\pgno\ che ttv1rdeneeraksdistruzione delJ trottola da parte dagli altri goctor1). Oggi. eon 1slz10 alle 1630 a camig1ateIlo Silano (cn) oi ovolgerà :1 .ettmo torneo oazora1e du Strummulu dedioatoaaaemoradiGiova:miTurfl torneo è s - ddivisc n 4 categrier k prima dedioat ai rcgzai di 4 ai A oi. loJt a4vgoriaéqueUadeglluomimdai 15a1 64 ami. Sraio anche alle dom,e. dei eornr da 65 O9aorai Resta dabttere flreor diFederico Drnìnioi, che lo scorso anno, ccometrato da giudici ufficiali. ha ealizaato I vmzitori ranno portati tricsfo salla.., sedi del papa, come e: uva fare qualche anno fa. Ospiti d'onore qetanno 1AsooanonoF000atcsinclmondodi L'aizione grndat da Domemo PeUcoanòpartecipa annua]mente, come rappreeete pr l clnbri, I Tocat). Fetvsl ft.ternazionle deA goeb d tmd diVerona. Lo seoro anno i \fossatesi\ sficlasono proprio allo strummuIL (un cosentino] o rrUnlmULU (in regino) la delegazione ciaese guota a Verna ,me oepti iiitemazionali. Le sfide individca1i ed a squadra i basarono sul far usciz ]pg-top (trotto] m se) lei rivali da un erohio digsatoa terra e prove di durtaed equilibrio. Nella partecipuzione 2017, aI 15 all? setm1re, 01Clmenterrno in UBrigghjiaru, Unn a,tiohisimz verionz del modorio oling dovo birilli vengo atterrati laneirndo ghjaru, ovverola palla. 11 21 0 22 etrnbr rnameIe, nellhmterland

u'brigPiv

Tutti i diritti riservati


IL FESTIVAL Dal 14 al 17 settembre la quindicesima edizione della kermesse invade il centro Il tema di quest'anno affronta le nostre radici storiche e culturali Ospiti filosofi, scrittori, registi, sportivi: Baliani, Albinati, Torretta Alessandra Gaietto Parte da una riflessione di Salvatore Settis che afferma: «L'Europa a cui primariamente si pensa oggi non è quella della sua storia e della sua cultura, ma quella dei Trattati, dove il ruolo della memoria storica è marginale, come lo è l'equità sociale». Ecco, in risposta e in antitesi a questa visione la quindicesima edizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, in programma dal 14 al 17 settembre, avrà come Ospite d'onore le Regioni Europee che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona giochi tradizionali, riti, musiche e danze della tradizione europea. L'EUROPA. Il tema del Festival, che dedica la sua quindicesima edizione all'Europa, e analizza in particolare varie forme di lorra, si propone quindi come fil rouge alla riflessione e alla dialettica (anch'essa tutto sommato una forma di lotta) nella ricerca di strade per salvaguardare libertà di pensiero e identità, con l'aiuto di filosofi, socilogi, antropologi, romanzieri, attori, registi e musicisti.«Un ambito in cui il gioco della lotta», spiegano gli organizzatori, «diviene metafora di un'Europa che per ritrovare i propri fili di convivenza perimetra uno spazio ludico che permette di simulare il conflitto senza agirlo, agone di competizioni con limiti e regole, ma circonfuso dall'aleggiare di una lieve vertigine». GLI OSPITI. Molte dunque le comunità di lotta tradizionali provenienti dalle varie Regioni europee, come anche le declinazioni del gioco della Lippa e i giochi tradizionali italiani provenienti da varie zone d'Italia. Tutte insieme arriveranno nel centro storico di Verona, presentate da gruppi di giocatori pronti a raccontare abitudini e storia del loro territorio e a condividere il piacere di giocare. Ci saranno comunità di gioco italiane accanto a comunità di gioco europee, che presenteranno giochi diversi a seconda dei territori di provenienza e dei materiali utilizzati per creare gli attrezzi di gioco. Tra gli ospiti attesi, Marco Aime, docente

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date:

- it

PAGINE :9

AUTORE :Alessandra Galetto Tiratura:

04.09.2017

Diffusione: Diffusione:

9

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :04.09.2017 54 %

Pagina: Pagina:

Print Print

Stampa locale

4 settembre 2017

54.411

ILFESTIVALDal14 aI17settembre laquindicesimaedizionedellakermesseinvadeilcentro

Tocatì, Europa al centro di giochi, arte e dibattiti Il tema cliquest'anno affronta le nostre radici storiche e culiurali Ospitiifiosofi, scrittori, registi, sportivi: Baliani, Aibinati, Torretta AlessandraGaletto Parte da una riflessione di Salvatore Settische afferma: «L'Europa a cui primariamente si pensa oggi non è quella della sua storia e della sua cultura, ma quella dei Trattati, dove il ruolo della memoria storica è marginale,come lo è l'equità sociale». Ecco,in risposta e in antitesi aquestavisionelaquindicesima edizionedi Tocati. il Festivai Internazionale dei Giochi in Strada, in programma dal 14 aI17settembre, avrà come Ospite d'onore le Regioni Europee che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona giochi tradizionali, riti, musiche e danze della tradizione europea. L'EUROPA. fl tema del FestivaJ,che dedicala sua quindicesima edizione all'Europa, e analizza iii particolare varie forme di lorra, si propone quindi come fu rouge a'la riflessione e alla dialettica (mchessa tutto sommato unaforriia di lotta) nella ricercadi strade per salvaguardare libertà di pensieroeidentità, con l'aiuto di filosofi, socilogi, antropologi, romanzieri, attori, registi e musicisti. «Un ambito in cui il gioco dellalotta», spieganogli organizzatori, «diviene nietafora di un'Europa che per ritrovare i propri fili di convivenza perimetra uno spazio ludico che permette di simulare il conflitto senzaagirlo, agone di competizioni con limiti e regole, ma circonfuso dajl'aleggiarediunalievevertigine». GLI OSPITLMolte dunque le comunità di lotta tradizionali provenienti dalle varie Regioni europee,come anchele declinazioni del gioco della Lippa e i giochi tradizionali italiani provenienti da varie zone d'Italia. Tutte insieme arriveranno nd centro stori-

co di Verona, presentate da gruppi di giocatori pronti a raccontare abitudini e storia delloro territorio e a condividere il piacere di giocare. Ci saranno comunità di gioco italiane accanto a comunità di gioco europee,che presenteranno giochi diversi a seconda dei territori di provenienzaedei materiali utilizzatiper crearegli attrezzi di gioCO.

Tra gli ospiti attesi, Marco Aime, docente diAntropologia cùlturale a Genova, lo scrittore Edoardo Albinati, l'autore, attore e regista Marco Baliani, il filosofo Ermanno Bericivenga,il musicologo e pianista Guido Salvetti, lo scrittore Fabio Geda, il ricercatore sociale Enrico Frinzi, acampionessadi arrampicata sul ghiaccio Ama Torret-

Quest'anno, per la prima volta, si costituisceun partenariato europeo per appoggiarela candidatura di Verona a questo ulteriore tito'o Unescoche riconosce nelTocatì la capacità di creare reti di comunità ludiche, creando una federazione chefa capo aVerona. Sitratta di un progettoinnovativo, che sceglie di usare uno strumento ancora non praticato da]le politiche culturaliin Italia: il Registro delle Buone pratiche di salvaguardia del patrimonio immateriak. L'esperienza de Tocati si è già rivelata un'eccellenzainternazionale, se fAssociazione Europea (Ajest) riconoscendoil Festivai come uno strumento permailente perfare rete atutti i livelli, dal locale all'internazionale, ha delegatonel 2015 l'Associazione a rappresentarlaalflJnesco. Un formidabile messaggiodi dialogo tra culture diverse..

BUONAPRATICA.Tocatì poi, con questa edizione, compie un ulteriore passoverso il riconoscimento da parte dell'Unesco di una «buona pratica» per la salvaguardia di un patrimonio immateriale come la cultura ludica che si manifesta nei giochi tradizionali in strada.A giugno, in t Provincia, è stato approvato il documento di lavoro del progetto di candidatura multinazioriale del programma di attività dcl Tocatì al Regi- MarcoBatiani stro delle buone pratiche di salvaguardia del pafrimonio 1 immateriale, a cui hanno già datolaloro adesionela Regione Veneto eil ComunediVerona. PATRIMONIOIMMATERIALE. Grazie alla fiducia della Regione, l'Associazione Giochi Antichi si trova a federare EdoardoAtbinati una rete di attori in nome di un obiettivo condiviso: la ilscopertaela trasmissione del patrimonio di giochi e sport tradizionali d'Europa come patrimonio culturale immateriale.

.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Alessandra Galetto

PAGINE :9 SUPERFICIE :54 %

4 settembre 2017

L FabioGeda

-•

-

I •-T.

_-

J 1

4)

-,

1

L'immaginesimbolodelTocatìche torna quest'annodaI14

Tutti i diritti riservati


Invasione del centro la prossima settimana, piano sicurezza da definire nel dettaglio VERONA«Questa è la migliore risposta al terrorismo: quattro giorni di strade e piazze piene di gente, di giochi di divertimento e di serenità: la risposta di ima città che vuole vivere, che non ha paura di niente e di nessuno», n sindaco Federico Sboarina presenta così la quindicesima edizione del Tocatì, organizzato dall'associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune. Dal 14 a 17 settembre giochi ed eventi torneranno ad invadere tutto il centro cittadino. Invasione del centro la prossima settimana, piano sicurezza da definire nel dettaglio Edizione dedicata alle regioni d'Europa (anche le più nascoste). Le proposte e le novità Verona «Questa è la migliore risposta al terrorismo: quattro giorni di strade e piazze piene di gente, di giochi e di sorrisi, di divertimento e di serenità: la risposta di una città che vuole vivere, che non ha paura di niente e di nessuno». Il sindaco Federico Sboarina presenta così la quindicesima edizione del Tocatì, il Festival intemazionale organizzato dall'associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune. Dal Hai? settembre giochi ed eventi d'ogni tipo e d'ogni nazione torneranno ad invadere festosamente tutto il centro cittadino (in pratica, Finterà ansa dell'Adige). Non si parla, nell'occasione, di piazze blindate, anche se un piano sicurezza c'è ovviamente («rinforzerà elementi che già esistevano»,assicurano gli organizzatori») e ne sapremo di più, in dettaglio, nei prossimi giorni. A differenza degli anni scorsi, il Tocatì non avrà ima sola nazione come ospite d'onore, ma sarà dedicato all'Europa, con giocatori provenienti da 21 aree diverse (anche assai poco conosciute) del nostro continente, dalla Transilvania alla Dobrugia, dalla PicardiaallaKraijna. «Il Tocatì ha spiegato Sboarina è sinonimo di gioco ma anche di riscoperta dei valori, è attenzione a temi drammatici come l'azzardopatia (come è giusto chiamarla, ha specificato perché non è il gioco ma l'azzardo a creare la dipendenza patologica) ma è anche una risposta alla paura del terrorismo». Tra i giochi in cartellone,

PAESE :Italia Corriere di di Verona Verona (ITA) (ITA) -- it PAGINE :1, 7

Tipo media: Tipo media:

Publication date:

AUTORE :Lillo Aldegheri Stampa locale

SUPERFICIE :07.09.2017 104 %

Pagina:

Tiratura: Tiratura:

Print 11.105 11.105

07.09.2017

Diffusione:

1, 77 1,

Spread: Spread:

7.349 7.349

Readership:

46.787 46.787

7 settembre 2017

Tornail Tocatì.«Perscacciarea paura» delceiltrola prossimasettimana,

piano sicureLza da

definirenel dettaglio

è la migliore tenorIsmo: quattro strade e piazze piene giochi di divertiserenità: la rispocittà che vuole viveha paura di niente nessuno». 11sindaco Fe Sboarina presenta così quindicesima edizione del organizzato dall'assoGiochi Antichi in colcon il Comune. 17settembregiochi ed torneranno ad invadere centro cittadino.

vER0NA«Questa

Tornala magiadelTocatì,attesiin 250mila «Giochiesorrisi,la rispostaalterrorismo» Invasione del centro la prossima settimana,piano sicurezzada definire nel dettaglio Edizione dedicataalle regioni d'Europa(anche le più nascoste).Le proposte e le novità «Questaè la migliore te (<rinforzerà elementi che terrorismo: quattro già esistevano»,asicurano gli strade e piazze piene organizzatori») e ne sapremo giochi e di sorrisi, di più, in dettaglio, nei prossidivertimento e di serenità: mi giorni. A differenza degli di una città che anni scorsi, il Thcatì non avrà che non ha paura una sola nazione come ospite di nessuno». fl sin- d'onore, ma sarà dedicato alFederico Sboarina pre- lEuropa, con giocatori prove la quindicesima nienti da 21 aree diverse(anTocatì,il Festival che assaipoco conosciute) del intcrnazionalc organizzato nostro continente, dalla Tran dall'associazione Giochi Anti- silvania alla Dobmgia, dalla collaborazione con il Picardia allaKraijna. «11Tocafi Dal 14 a17 settembre ha spiegato Sboarina è sieventi d'ogni tipo e nonimo di gioco ma anche di nazione torneranno ad riswperta dei valori, attenè festosamente tutto 11 zione atemi drammatici come cittadino (in pratica, rzdopatia (come è giusto dell'Adige). Non chiamarla, ha specificato nell'occasione, di perché non il gioco nia l'azè blindate, anche se un zardo a creare la dipendenza sicurezzac'èovviamen- patologica) maè anche una ri-

-

-

-

sposta alla paura del terrori smo». Tra i giochi in cartellone, cui potremo assistere(e se lo vorremo, anche partecipare) ci sono ben dieci tipi diversi di lotte tradizionali, tra cui la piti spettacolare saràforse la «lotta libera urta», coi corpi degli atleti spalmati d'olio d'oliva per rendere più difficili le prese.Numerosi anchei tipi di «lippe», delle quali però, per noi veronesi, resta domi nantel'amatissimo s cialico. E poi il Pilote (una sorta di tennis in cui si usano le mani co me racchette), Io «Sburla la roda»(nato dallesfide tra mugnai nello spingere le loro pesanti macine) e decine d'altri giochi, accantoaipititraclizio nali «caretirii a sfera», «ciclo

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Lillo Aldegheri

PAGINE :1, 7 SUPERFICIE :104 %

7 settembre 2017

T

tappo» (che a Verona si chiamava«corsadeiquerciolèti»), morra, trampoli, calciobalilla

'4

. ...

riaieJccantoalgli)chi,anmo programma di eventi e mi ziative, con spazi dedicati ai bambini più piccoli e alle mamme, mostre, incontri e spettacoli. Comehaspiegatoil presidente diAga, Paolo Avigo «poiché ci piace giocare anche con le date, la rassegna si aprirà giovedì 14, ma sarà inaugurata ufficialmente solo ilgiomodopo,venerdì(allelB in piazza Sant'Anastasia) mentre in realtà qualcosa si farà anche...il giorno prima, ossia mercoledì 13 con una conferenza in Biblioteca Clvi Ca, dopo la quale saranno aperte al pubblico le cucine del Festival, mentre alle 21.30, a San Giorgio, si terrà un concerto. Per quanto riguarda il traffico, nelle giornate della manifestazione molte strade del centro saranno soggette a divieti per le auto, soprattutto nell'area tra il Duomo, Santa Anastasia, piazza delle Erbe e strade adiacenti». Lillo Aldegheri

.

-

jj

q

r

....

-

.

k

e

r r.r' '

.''

LiL

che tutti auspichiamo ricevail prestigioso riconoscimento da parte dell'Unesco (per il quale è in corso l'iter) quale patrimonio per la salvaguar-

•,

t

.

,.

--

-

•i

..

-.

P

.

,..• f .,fY ,.

.-

.

.

.__-

A

.

/

.-

.

-

.

.

-

.

--T/&,i,

.

-

Evergreen

Tiroallafune in piazzadelle Erbe;un classicoche si ripeteraanche quest'annoper l Tocatì, insiemea tanti altri giochidi strada tradizionali

21 Igiochi

tradizionali. italianie stranieri,in piazza

10 le lotte

tradizionali

europeeche saranno protagoniste

Tutti i diritti riservati

i', ,


IL FESTIVAL Presentato l'evento: delegazioni da 21 Paesi Non una sola nazione ospite ma delegazioni da 21 Paesi europei e trenta comunità di giocatori italiani. E in città 250mila visitatori. E stata presentata ieri in municipio la quindicesima edizione di Tocatì, il Festival internazionale dei giochi di strada, che si terrà dal 14 al 17 settembre. Il sindaco Sboarina: «Così rispondiamo alla paura del terrorismo». Un gioco durante una passata edizione di Tocatì IL FESTIVAL Dal 14 al 17 settembre la quindicesima edizione Non ci sarà un solo Paese ospite, ma delegazioni da 21 aree del continente. Sboarina: «Divertimento e riscoperta di valori. Così rispondiamo alla paura» Alessandra Gaietto Nato da un gioco è diventato, come tutti i giochi che si rispettino, una cosa seria. Quindici anni fa erano infatti pochi amici appassionati di s-cianco, oggi ci aspetta un appuntamento capace di un richiamo intemazionale, che per un lungo fine settimana, dal 14 al 17 settembre, porterà ancora ima volta nel centro di Verona migliaia di visitatori appassionati dei giochi della tradizione. Arriva così alla sua 15a edizione Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi (Aga) in collaborazione con il Comune e il sostegno della Regione Veneto. La manifestazione è stata presentata ieri a Palazzo Barbieri dal sindaco Federico Sboarina, dall'assessore Francesca Briani, dal presidente di Aga Paolo Avigo, alla presenza dei tanti sponsor ed enti che contribuiscono agli eventi. SICUREZZA. «Il Tocatì è sinonimo di gioco ma anche di riscoperta dei valori; è condivisione di un progetto cresciuto in modo esponenziale grazie al gioco di squadra; è attenzione a

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA)

- it

Tipo media: Tipo media:

AUTORE :Alessandra Galetto

PAGINE :1, 14

Tiratura:

07.09.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 14

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :07.09.2017 72 %

Publication Publication date: Pagina: Pagina:

Print Print

Stampa locale

7 settembre 2017

54.411

ILFESTIVAL Presentato l'evento: delegazioni da 21 Paesi

Al Tocatì gioca l'Europa «Festa contro la paura» Non unasola na7ione ospitema delegazioni da 21 Paesi europei e trenta comunità di giocatori italiani. E in città 25OmiIa visitatori. E stata presentata ieri in municipio la quindicesima edizione di Tocati, il Festiva! internazionale dei giochi di strada, che si terrà daI 14 a!17 settembre. Il sindato Sboarina: «Così rispondiamo alla paura del terrorismo. ,

P

2

,

-

..

.1

Ungiocoduranteunapassataedzone d Tocatì

ILFESTIVAL Dal 14 aL17 settembre [a quindcesima edizione

Tocatì, a Verona tutta l'Europa si mette in gioco Non ci sarà un solo Paeseospite, ma delegazioni da 21 aree del continente. Sboarina: «Divertimeilto e riscoperta cli valori. Così rispondiamo alla paura» AlessandraGaletto Nato da un gioco è diventato, come tutti i giochi che si rispettino, una cosa seria. Quindici anni fa erano infatti pochi amici appassionati di s-cianco, oggi ci aspetta un appuntamento capace di un richiamo internazionale, che per un lungo fine settimana, dal 14 al17 settembre, porterà ancora una volta nel centro di Verona migliaia di visitatori appassionati dei giochi della tradizione. Arriva COSÌ alla sua 15 edizione Tocatì,il Festival Internaziona'e dei Giochi in Strada,organizzato daAssociazione Giochi Ariti-

chi (Aga) in collaborazione con il Comune e il sostegno dellaRegione Veneto. Lamanifestazione èstata presentata ieri a Palazzo Barbien dal sindaco Federico Sboarina, dall'assessoreFrancescaBnani, dalpresidentediAgaPaolo Avigo, alla presenza dei tanti sponsor edenti che contribuiscono agli eventi, sicuzz& «Il Tocatì è sinonimo di gioco ma anchedi riscopertadei vaJori;è condivisione di un progetto cresciuto in modo esporenziale grazie al gioco di squadra; è at-

tenzione atemi attuali e pur troppo drammatici come l'azzardopatia ma èanche risposta alla paura del terrori smo>,,ha detto Sboarina. A chi vorrebbe una città chiusa noi rispondiamocon la manifestaiione che in assoluto la rende più viva e aperta, in una quattro giorni dedicata allo starc insieme e aldivertimento». «Un festival con tanti e tali e%enti,con 250 mila presente previste,anchedafuori Itaha,richieda un'oranizzazio-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Alessandra Galetto

PAGINE :1, 14 SUPERFICIE :72 %

7 settembre 2017

ne complessa che coinvolge tutta la città», ha aggiunto l'assessoreBriani. «Un festivai che ècresciuto anche nelle proposteculturali e chetutti auspichiamo riceva il prestigioso riconoscimento da parte dell'Unescoquale patriInonio per la salvaguardia del patrimonio immateriale». Quest'anno in particolare il festival propone un'importante novità: non avrà infatti un unico Paese ospite, bensì arriveranno Comunità di giocatori da 21 aree diverse di un'Europa che va oltre i confini politici. LtUROPA AL CENTRO.Come spiega il presidente di Aga Paolo Avigo, «in continuità rispetto al percorso di crescitae salvaguardiadelle identitàterritoriali chel'Associazione Giochi Antichi ha intrapreso sio dalla sua nascita, per questa edizione il festival intende valorizzare il concetto di e in particolare il gioco dellalotta e della lippa». I giocatori giungeranno da due diverse regioni della Ro511511j5, Dobrugia eTransilvania, per presentarelotte con tradizioni eradici molto differenti; idem per le comunità di una delle regioni settentrionali della Grecia,la Macedonia centrale,el'ex repubblicajugoslava di Macedonia. E ancora i lottatori sardi, salisburghesi, bretoni, catalani e serbi. E per la lippa ci saranno le comunità di giocatori francesi della Picardia, spagnoli della catalunya, istriani, sloveni, croati. Ma nei 22Omilametri quadri delcentro storico cittadino chiuso »l traffico si potranno incontrare oltre trenta comunità di giocatori italiani, tra cui i trampolieri muarchigiani di Schieti, i trentini con le slitte dellalegna, isicilianidiNovaradi Sicilia che testeranno la stagionatura delloro formaggio tipico, il Maiorchino, lanciandolo efacendolo rotolare per lc vie della città, i veneti di Casalesul Silecon I secolarc tradizione della Borella, da Udine igiocatori di Pilote, antesignano deltennis. GUSPE1TACOLI. Oltre al giocoe aigiocatori, non mancheranno le danze.Centri nevralgici delle performance di danzae musica saranno la piazza delle Regioni europee,come verrà ribattezzata piazza dei Signori, dove sulle note del

gruppo catalano La Canya Borda. dei francesi Nice La Belle,degli sloveni Zidan Parazul, dei serbi Sloga,dei rumeni Romancuta, deisalentini SalentoEnsemble, dei greci Orpheas il pubblico potrà danzare e conoscere gli strumenti niusicali caratteristici dei Paesi. Su lungadige San Giorgio invece si avvicenderanno i gruppi musicali italiani. Per la prima volta Tocatì entra anche negli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus universitario, dove sarà ospitata la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro «Per gioco: l'arte di divertirsi». Il Festival parte mercoledì 13 con la conferenza «Esperienze in gioco»alla biblioteca civica, alle 17, per spostarsi a festeggiare con l'apertura delle cucine e il concerto degli Albam Fuam, alle 21,30, sulungadige SanGiorgio.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Alessandra Galetto

PAGINE :1, 14 SUPERFICIE :72 %

7 settembre 2017

-

Incitta sonogiaespostelecartine cheindicanoituoghidetfestivat

-

li

____

\#

ConferenzadipresentazionedetTocatìa PalazzoBarbieriMAF1CRIORÌ

Tutti i diritti riservati


15° EDIZIONE DAL 14 AL 17 SETTEMBRE Arriveranno comunità di giocatori da 21 aree diverse d'Europa. Sboarina: E'risposta alla paura del terrorismo" "Il locati è sinonimo di gioco ma anche di riscoperta dei valori; è condivisione di un progetto cresciuto in modo esponenziale grazie al gioco di squadra; è attenzione a temi attuali e purtroppo drammatici come l'azzardopatia ma è anche risposta alla paura del terrorismo. A chi vorrebbe una città chiusa noi rispondiamo con la manifestazione che in assoluto la rende più viva e aperta, in una quattro giorni dedicata allo stare insieme e al divertimento". Così il Sindaco Federico Sboarina presenta la 15a edizione del locati, Festival Internazionale dei Giochi di Strada organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune, in programma dal 14 a 17 settembre. Quest'anno il festival propone un'importante novità. Il locati non avrà un unico Paese Ospite, bensì arriveranno comunità di giocatori da ben 21 aree diverse di un'Europa che va oltre i confini politici. Come spiega il presidente di AGA Paolo Avigo: "Per questa edizione il festival intende valorizzare il concetto di "Regione Europea" e in particolare il gioco della lotta e della lippa". Sempre ricco il programma di eventi e iniziative, nei vari luoghi cittadini, con spazi dedicati ai bambini più piccoli e alle mamme, mostre, incontri, spettacoli, perfomance di danza e musica, momenti di riflessione e approfondimento. "Un festival con tanti e tali eventi, con 250 mila presente previste, anche da fuori Italia, richiede un'organizzazione complessa che coinvolge tutta la città" ha aggiunto l'assessore alla Cultura Francesca Briani. Precedente edizione del Tocatì. In alto Francesca Briani

PAESE :Italia La Cronaca di di Verona Verona ee del del Veneto Veneto (ITA) (ITA)-- it PAGINE :7

Tipo media: Tipo media:

Publication Publication date:

AUTORE :N.D.

Stampa locale

Tiratura:

07.09.2017

Diffusione: Diffusione:

7

Spread:

SUPERFICIE :07.09.2017 0%

Pagina: Pagina:

7 settembre 2017

Print Print 8.000

laC 8.000

Readership: Readership:

15 °

EDIZIONE

DAL

14

AL

17

8.000

SETTEMBRE

ALTOCATI SENZA CONFINI POLITICI IL DELLA EDELLA LIPPA GIOCO LOTIA Arriverannocomunitàdi giocatori 21 aree diverse da d'Europa.Sboarina: rispostaallapauradel

Tocatì è sinonimo di gioco Briani. ma anche di riscoperta dei vaioli; è condivisionedi un progetto cresciuto in modo esponenziale grazie al gioco di squadra; è attenzione a temi attuali e purtroppo drammatici come l'azzardopatia ma è anche risposta alla paura del terrorismo. A chi vorrebbe una dtt chiusa noi rispondiamo _______________________ con la manifestazione che in _____________________________________________________ assoluto la rende più viva e aperta, in una quattro giorni i — \ dedicataallostareinsiemeeal divertimento'. Così il Sindaco Federico Sboarina presenta la 15 edizione del Tocati, Festival Internazionale dei Giochi di Strada organizzato da Associazione Giochi Antichi in colIaboraione con il Comune, in programma daI 14 a Precedente edizione del Tocatì. In alto Francesca Brianj 17 settembre. Quest'anno il festival propone un'importante novità. Il Tocatì non avrà un unico Paese Ospite, bensì arriveranno comunità di giocatori da ben 21 aree diverse di un'Europa che va oltre i confini politici. Come spiega il presidente di AGA Paolo Avigo: Per questa edizione il festival intende valoriare il concetto di Europea e in particolare il gioco della lotta e della Sempre ricco il programma di eventi e iniziative, neivari luoghi cittadini, con spazi dedicati ai bambini più piccoli e alle mamme, mostre, incontri, spettacoli, perfomance di danza e musica, momenti di riflessionee approfondimento. Un festival con tanti e tali eventi, con 250 mila presente previste, anche da fuoti Italia, richiede un'organizzazione complessa che coinvolge tutta a città' ha aggiunto l'assessore alla Cultura Francesca

;

______

____________________

,'__________

_________

_______ _______

Tutti i diritti riservati


r CANTINA VALPANTENA Cantina Valpantena, sponsor ufficiale di locati, presenta al pubblico del Festival due vini speciali: il Valpolicella DOC e il Soave DOC, due bottiglie in edizione limitata etichettate locati. L'etichetta raffigura lo stemma della manifestazione, ribadisce il legame della cantina con il territorio e l'impegno nella valorizzazione dei suoi prodotti. I vini a marchio locati saranno offerti nel punto di ristoro in Lungadige San Giorgio, dove accompagneranno anche i piatti della cucina del Festival, curati dall'azienda Scapin di Verona. Altri vini della Cantina Valpantena saranno invece in degustazione in un'altra area della manifestazione: all'Osteria del Gioco, nel cortile della Chiesa sconsacrata di San Giacomo alla Pigna, sarà allestita una vera e propria osteria a cielo aperto.

PAESE :Italia La Cronaca di di Verona Verona ee del del Veneto Veneto (ITA) (ITA)-- it PAGINE :7 Tipo Tipo media: media: Publication date: Pagina: Pagina:

Stampa locale

AUTORE :N.D. Print Tiratura: Tiratura:

8.000

07.09.2017

Diffusione:

7

Spread: Spread:

laC

Readership:

8.000

SUPERFICIE :07.09.2017 9%

7 settembre 2017

(CANTINA

8.000

VALPANTENA

VALPOLICELLA ESOAVE DOC,uN'ETICHmA SPECIALE PERILTOCATÌ Cantina Valpantena, sponsor ufficiale di Tocatì, presenta al pubblico del Festival due vini speciali: il ValpolicellaDOC e il Soave DOC, due bottigliein edizione limitata etichettate Tocatì. Letichetta raffigura lo stemma della manifestazione, ribadisce il legame della cantina con il territorioe limpegno nella valorizzazione dei suoi prodotti. I vini a marchio Tocatì saranno offerti nel puntodi ristoroin Lungadige San Giorgio,dove accompagneranno anche i piatti della cucina del Festival,curati dall'azienda Scapin di Verona. Altn vini della Cantina Valpantenasaranno invece in degustazione in un'altra area della manifestazione: all'Ostena del Gioco, nel cortile della Chiesa sconsacrata di San Giacomo alla Pigna, sarà allestita una vera e propna osteria a cielo aperto.

Tutti i diritti riservati


I protagonisti della sezione «Riflessioni» Accanto alle attività ludiche il locati, Festival internazionale dei giochi in strada, propone anche momenti di riflessione, con conferenze e narrazioni. Quest'anno sono numerosi i decenti dell'ateneo scaligero che partecipano come relatori agli incontri. Giovedì 14 settembre, alle 17, allo Spazio Nervi della Biblioteca civica si parla di «L'evoluzione del ruolo del gioco» nell'indagine demoscopica commissionata da Globo Giocattoli ad AstraRicerche. L'indagine mostra chiaramente come il gioco sia quasi universalmente ritenuto fondamentale per lo sviluppo intellettivo e motorio del bambino, per lo sviluppo delle capacità creative e cognitive e per la sua socializzazione. Ne parleranno Enrico Pinzi, tra i più noti ricercatori sociali italiani, e Giuseppina Messetti, docente del dipartimento di Scienze Umane dell'università di Verona. Sempre giovedì 14, alle 21, ancora nello Spazio Nervi, la pluricampionessa italiana di arrampicata su ghiaccio Anna Iorretta racconterà la magia della montagna nell'incontro dal titolo «La montagna che non c'è». Dialogherà con lei Federico Schena, docente nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'ateneo. Venerdì 15, alle 21, alla Biblioteca civica, Edoardo Albinat presenterà il suo libro Un adulterio. Albinati, che lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, è vincitore del Premio Strega 2016 con il suo lavoro La scuola cattolica. Dialogherà con lui don Giuseppe Iacconi, docente nel dipartimento di Scienze umane. Sabato 16, alle 15.30, nel Chiostro del Conservatorio Dall'Abaco (entrata da piazza Santa Anastasia) l'attore, autore e regista Marco Baliani presenterà i suo ultimo libro Ogni volta che si racconta una storia. Dialogherà con lui Nicola Pasqualicchio, ricercatore nel dipartimento di Culture e Civiltà. Sempre sabato 16, alle 21, alla Biblioteca Civica, Fabio Ceda presenterà il suo ultimo libro Anime scalze. Dialogherà con lui Massimo Natale, docente nei dipartimento di Culture e Civiltà dell'università. Domenica 17, alle 17, nello Spazio Nervi della Biblioteca civica, Ermanno Bencivenga, logico e filosofo del linguaggio, presenta il suo ultimo lavoro La scomparsa del pensiero, dove denuncia la "catastrofe gentile" della società contemporanea: la nostra capacità di ragionare rischia di scomparire a causa dell'esposizione a mezzi di comunicazione più veloci del tempo necessario allo svilupparsi del pensiero logico. Con lui dialogherà Olivia Guaraldo, docente del dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'università di Verona.

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication Pagina: Pagina:

date: date:

-- itit

PAGINE :45

AUTORE :N.D. Print Print Stampa Stampa locale locale

Tiratura: Tiratura:

08.09.2017

Diffusione: Diffusione:

45 45

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership: Readership:

269.000 269.000

SUPERFICIE :08.09.2017 20 %

8 settembre 2017

54.411 54.411

I protagonisti della sezione «Riflessioni»

Idocentidell'Università in giocoal Tocatì Accanto alle attività ludiche il Tocati, Festival internazionale dei giochi instrada, propone anche morjienitidi Fillessionie,

detl'università. Donienica17, alle 17, nello Spzb Nervi dIta Biblioteca civica,Ermanno Bendvenga, con conferenze e narrazioni. logicoe filosofo del linguaggio, Quest ' anno soro numerosi i presenta ilsuo ultimo lavoro La decentide1l'teneo sc1igero scompnrsi de pensiera, dove che partecipanocorne relatori denunciala ncontri. agli della societàcontemporanea: la GiovedÌ14 settembre, alle nostra capxità di r3gionare 17, allo Spazio Nervi della rischia di scomparire a causa Biblioteca civicasi p&ladi dell'esposizionea nlezzi di 'L'evoluzione del ruolodel comunicazionepiù veloci del terronecessriollo sviluppar5i gioco>nell'indagine demoscopica commissionata del pensierologica Conlui daGlobo Giocattotiad dialoghrà Olivia Guaraldo, MtraRicerche. L'indagine doceiite del dipartimento di mostrachiaramente comeilgioco Filosofia, Pedagogiae Psicologia sia quasi universalmenteritenuto dcll'Jnivcr5ità di Verona. fondamentaLe per Losviluppo intellettivo c rnctorio del bambino,per losviluppo deUe capacità creative e cognitive e per la sua ocilizzazionc. Ne parlerannoEnrico Finz tra ipiù noti ricercatori sociali italiani,e Giuseppina Messetti, docente del diprtimentodi Scienze Urnno dell'università di Verona. Sempre giovedi 14, alle 21, anor nelb Spazio Nervi,(a pluricampionessaitaliana di &rampicata su ghiaccio Anna Torretta racconterà la magiadella montagna nellincontro dal titolo <Lamontagnachenon c'è». Dialogheràconlei Federico Schena,docente neldipartimento di Neuroscenze, Biomdicirae Movimento dcll'uterieo. Venercfi15, aLle21, alla Biblioteca cjvjce,EdoardoALbinat presenterà ilsuo libro Un odtltro. Albinati, ch L3vor comeinsegnante nel carcere di Rebibbia,è vincitore del Premio Strega2016 con ilsuo lavoro Lo scuola cattolico. Dialogherà cori lui doniGiuseppeTacconi,docente nel dipartimento di Scierze umane. Sabato lb,alle 15.U, neL Chiostro del Conservatorio DallAbaco(entratad piazza S3ntoAn0st0sia) r3ttore, autore e regista MarcoBaliani preseniterài suoultimo LibroOgnivolta chesi ruccontauno5torc. Dialogherà conlui NicolaPasquaLicchio, ricercatore neLdipartimEntodi Cutturee Civiltà, Smprc sabato 16, alLe21, alla Biblioteca Civica,Fabio Geda presenterà il suo ultimo libro Anime scIze. Dialogheràconlui MassimoNatic,docnte nel dipartimento di Culture e Civiltà

Tutti i diritti riservati


LA MANIFESTAZIONE Ho letto con interesse l'articolo relativo al prossimo Tocatì' ed ho pensato che, per sottolineare l'importanza intemazionale che l'evento riveste, sarebbe bello che nei momenti più significativi, apertura, premiazioni e chiusura della manifestazione, fossero suonati, almeno in parte, sia l'inno nazionale che quello europeo esaltando così il valore dell'evento. Gemma Valori

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo Tipo media: media: Publication date: Pagina: Pagina:

10 settembre 2017

- it

PAGINE :29

AUTORE :Gemma Valori Stampa locale

SUPERFICIE :10.09.2017 5%

Tiratura: Tiratura:

Print 54.411

10.09.2017

Diffusione:

29

Spread: Spread:

38.721

Readership:

269.000

LA MANIFESTAZIONE

AlTocafi 1'Inno cli Mameli

Ho letto con interessel'articolo relativo al prossimo Tocatì' ed ho pensato che, per sottolineare i'importanza internazionale che l'evento riveste, sarebbebello chenei momenti più significativi, apertura, premiazioni e chiusura della manifestazione, fossero suonati, almeno in parte, sia l'inno nazionale che quello europeo esaltando cosìil valore dell'evento. GemmaVa!or

Tutti i diritti riservati


MONTORIO ? ? Lo Stù (o Cucco), il tradizionale gioco di carte di Montorio (nella foto le carte giganti), approda al Festival Internazionale dei Giochi in Strada, dal 14 al 17 settembre a Verona. L'iniziativa è dell'associazione culturale "Il colle e II solleone" di Montorio.

PAESE :Italia Il Centro Centro Teramo Teramo (ITA) (ITA) -- it PAGINE :18 Tipo media: Publication

date:

AUTORE :N.D. Stampa locale

SUPERFICIE :12.09.2017 5%

Pagina:

Print

Tiratura:

12.09.2017

Diffusione: Diffusione:

18

Spread:

3.025

Readership: Readership:

55.602

12 settembre 2017 - Edizione Teramo

MONTORIO

Lo Stù al festiva I dei giochi di Verona •• Lo Stù (o Cucco), il tradizionale gioco di carte di Montorio (nella foto le carte giganti), approda al Festival Internazionale dei Giochi in Strada, daI 14 al 17settembre a Verona. L'iniziativa è dell'associazione culturale e di Montorio.

;:;

iL 'i

I .-

--.-'

-':

Tutti i diritti riservati


SANTA FIORA» SANTA FIORA La comunità di Santa Fiora partecipa alla 15a edizione di Focati, Festival intemazionale dei giochi in strada, dal 14 al 17 settembre a Verona, con il gioco Capanna. Per giocare è indispensabile avere un panforte, dolce tìpico dell'area senese e grossetana. La tradizione ludica probabilmente trae origine dal fatto che questa specialità necessita di una particolare battitura per amalgamare meglio miele, canditi e frutta secca. I giocatori, disposti a un'estremità di un lungo tavolo, devono lanciare uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad ogni turno, si avvicina di più al bordo del tavolo. A stabilire i punteggi è l'arbitro, detto "misurino", che con un metro rigido compara le distanze, e stabilendo chi fa punto ad ogni turno lo comunica con caratteristiche espressioni (ad esempio esclamando: "Sopra è meglio" quando il panforte cade a terra). Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre Capanna, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

IlIl Tirreno Tirreno

PAESE :Italia (ITA) -- it (ITA) PAGINE :30

AUTORE :N.D.

Print Print

Grosseto Grosseto

Tipo Tipo media: media: Publication Publication date:

Stampa locale

Tiratura:

ILTIRRENO

SUPERFICIE :12.09.2017 13 %

Pagina: Pagina:

Diffusione: Diffusione:

12.09.2017 30

Spread:

12 settembre 2017 - Edizione Grosseto

Readership: Readership:

SANTA

51.335

FlORA

Con la \capanna\ l'Amiata sbarca al Festival dei giochi SANTAFlORA

La comunità cli Santa Flora partecipa alla 15a edizione cli Tocatì, Festiva internazionale dei giochi in strada, dal 14 al 17 settembre a Verona, con il gioco Capanna. Per giocare è indispensabile avere un panforte, dolce tipico dell'area senese e grossetana. La tradizione ludica probabilmente trae origine dal fatto che questa specialità necessita cli una particolare battitura per amalgamare meglio miele, canditi e frutta secca. I giocatori, disposti a un'estremità di un lungo tavolo, devono lanciare uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad ogni turno, si avvicina di più al bordo del tavolo. A stabilire i punteggi è l'arbitro, detto \misurino\, che con un metro rigido compara le distanze, e stabilendo chi fa punto ad ogni turno lo comunica con caratteristiche espressioni (ad esempio esclamando: è quando il panforte cade a terra). Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre Capanna, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboarde Slackline.

Tutti i diritti riservati


Pienza Porterà il "Cacio alfuso'' per Importante manifestazione a Verona nel prossimo fine settimana ? PIENZA L'associazione Pro loco Dario Formichi parteciperà alla 1 Sesima edizione di Tocatì. Festival internazionale dei giochi in strada, che si terrà da giovedì a domenica a Verona, con il gioco del Cacio al Fuso. Per giocare servono un fuso, posto al centro di un bersaglio a terra, e una forma di formaggio. Più si fa rotolare il cacio vicino al bersaglio, più si accumuleranno punti. Un'arte che trova le sue radici nella vita pastorale della Val d'Orda quando ci si sfidava per valutare la qualità del pecorino e che solo nel tempo si è trasformata in una pratica ludica viva tutt'oggi. Ogni anno, infatti, le contrade di Pienza si sfidano nella piazza cittadina Pio II a colpi di cacio. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre il Cacio al Fuso, mil Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama. Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro tenitori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. L'ingresso al festival è gratuito. Il programma completo del Festival è su www.tocati.it. A Cacio al fuso II gioco ha le sue radici nella vita pastorale della Val d'Orcia quando ci si sfidava per valutare la qualità del pecorino

Corriere

PAESE :Italia

di di Siena Siena (ITA) (ITA)

Tipo media: Publication date: Corriere di Siena

Print

-- it

PAGINE :15 Stampa Stampa locale

Tiratura:

12.09.2017 SUPERFICIE :52 %

Diffusione:

Pagina:

15

12 settembre 2017

Pienza

Porterà

il

aI/zso

4.440 4.440

Spread:

1.816

Readership:

11.717

trnportante mant,Icstazione t eronanelprossimo fine settimana

La Pro loco è di scena Festiva!internazionaledei Giochi di strada PIENZA L'associazione Pro loco Formichi parteciperà 5esima edizione di ToFestiva! internazioiìale giochi in strada, che si da ovcdì a domcnica Verona, con il oco del al Fuso. Per giocare servono un fuso, posto al di un bersaglio a teruna forma cii formagsi fa rotolare il cado al bersaglio,più si accurnuleranno punti. Un'artrova le sue iadici nelpastorale della Vai quando ci si sfidava valutarela qualità dcl pce che solo nel tempo trasformata in una pratiludica viva tuttoggi. anno, infatti, lecontraPienza si sfidano nella cittadina Pio 11a colcacio.Trai giochi italiaquesta edizione, oltre il al Fuso, mil Fiolet d'Aosta), il tiro con il bastone Puglia), la Borclia (Veneto), il Ruzzolone(UmS'istrumpa (SardeNon mancheranno i urbani, come K.endaGraffiti Game, Parkour, Ultimate Fishee, Skateboard e Slackline. Tequestaedizionedd FelEuropa delle lotte -

to rispet10attraersoil gioco,In casodi pioggia il festival si tiene in spazial coperto, L'ingrcsso alfcstival ò gratuito. Il programma completo del Festia1 è su wwtocati.it. I

» -

.'

.

'

..,

-

/

-

-

.7

,

7// '-

--

-,---

,-

,-,

-

Cacioal 1usDIlgiocoa lesueradci nellavitapastora edelaVaId'Orca quando ci sis davapervautarea qLaIlàde pecor no

tradizionali, fenomeno in neicontesti tradiziocome nelle società compotenti strumenti di gestionedel conflitto e di integrazione dei gioani. Lotprovenienti dalla Uredalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagia edalSerbia, attivamente coinolgeiaiiiio il pubblico illustrando le regole e i dettagli gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro e il loro modo di gioLfn'esperienza unica trasforma la città e trauna visionedel mondi dialogo, confron-

Tutti i diritti riservati


I GIOCHI/ Dalla Liguria al Festival di Verona A Genova ( e non solo ) si chiamavano "grette", erano i tappi a corona delle bibite trasformati in elementi di gioco con le figurine dei ciclisti incollate all'interno, magari a correre infinite edizioni di quartiere del Giro d'Italia sulle spiagge e nei giardini. Adesso si chiama Ciclotappo, e nelle strade ormai non si gioca più: ma la federazione italiana/ligure partecipa da venerdì a domenica alla XV edizione di "Tocatì", Festival internazionale dei Giochi in strada a Verona. La tecnica del ciclotappo verrà spiegata dalla federazione genovese che dal 1983 organizza il Campionato Italiano, strutturato in diverse tappe come im vero Giro d'Italia. Tra gli altri giochi da strada italiani che saranno presentati a Verona, oltre il Ciclotappo, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), laBorella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa ( Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Federazione Italiana Ciclotappo www.ciclotappo.it

La Repubblica La Tipo media: Publication Pagina:

PAESE :Italia Genova (ITA) (ITA) Genova PAGINE :12

AUTORE :N.D.

Stampa locale

date:

Print

- it Tiratura:

24.985

SUPERFICIE :13.09.2017 11 %

Diffusione: Diffusione:

PERIODICITÀ 12 :Quotidiano

Spread:

13.688

Readership: Readership:

102.734

13.09.2017

13 settembre 2017 - Edizione Genova

IGIOCHIJ

Dalla

Liguria

al Festival

di Verona

Le \greUe\ genovesi star internazionali

GENOVA(e non solo) si chiamavano \grette\, erano i tappi a corona delle bibite trasformati in elementi di gioco con le figurine dei cidisti incollate all'interno, magari a correre infinite edizioni di quartiere del Giro d'Italia sulle spiagge e nei giardini. Adesso si chiama Ciclotappo. e nelle strade ormai non si gioca più: ma la federazione italiana/ligure partecipa cia venerdì a domenica alla XV edizione di \Tocatì\, Festival internazionale dei Giochi in strada a Verona. La tecnica del ciclotappo verrà spiegata dalla federazione genovese che dal 1983 organizza il Campionato Italiano, strutturato in diverse tappe come unvero Giro d'italia. Tra g]i altri giochi da strada italiani che saranno presentati aVerona, oltre ilCidotappo. ilFiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), ilRuzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna) Nonmancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, T.fltimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Federazione Italiana Cidotappo www.ciclotappo.it

A

i

tirniII

r

ìi:

Tutti i diritti riservati


SANTA FIORA CON GIOCO Capanna la comunità di Santa Fiora porta un pezzo di folklore amiatino alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada che si terrà a Verona a partire da domani fino a domenica. Si tratta di un gioco ben conosciuto tra la popolazione che trova le sue radici nella tradizione ludica del paese amiatino. Per giocare è indispensabile avere un panforte, dolce tipico dell'area senese e grossetana e l'originalità locale di questa pratica ludica probabilmente trae origine dal fatto che questa specialità necessita di una particolare battitura per amalgamare meglio miele, canditi e frutta secca. I giocatori, disposti a un'estremità di un lungo tavolo, devono lanciare uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad ogni turno, si avvicina di più al bordo del tavolo. A stabilire i punteggi è l'arbitro, detto «misurino», che con un metro rigido compara le distanze, e stabilendo chi fa punto ad ogni turno lo comunica con caratteristiche espressioni (ad esempio esclamando: «Sopra è meglio» quando il panforte cade a terra). Molti i giochi italiani che vengono riscoperti grazie a questo festival e in questa nuova edizione oltre a Capanna parteciperanno Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

PAESE :Italia La Nazione Grosseto Grosseto (ITA) -- it La Nazione (ITA) PAGINE :55

Tipo Tipo media: media:

Publication date:

AUTORE :N.D.

Stampa locale

Tiratura: Tiratura:

SUPERFICIE :13.09.2017 15 %

Pagina: Pagina:

Print 5.375

13.09.2017

Diffusione:

55

Spread: Spread:

3.386

Readership:

25.603

13 settembre 2017 - Edizione Grosseto

SANTA

FlORA

Gioco Capanna Un pezzo di Amiata al «Tocatì» co-

CON GIOCO Capanna la munità di Santa Fiora porta un pezzo di folklore amiatino alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada che si terrà a Verona a partire da domani fino a domenica. Si tratta di un gioco ben conosciuto tra la popolazione che trova le sue radici nella tradizione ludica del paese amiatino. Per giocare è indispensabile avere un panforte, dolce tipico dell'area senese e grossetana e l'originalità locale di questa pratica ludica probabilmente trae origine dal fatto che questa specialità necessita di una particolare battitura per amalgamare meglio miele, canditi e frutta secca. I giocatori, disposti a un'estremità di un lungo tavolo, devono lanciare uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad ogni turno, si avvicina di più al bordo del tavolo. A stabilire i punteggi è l'arbitro, detto «misurino», che con un metro rigido compara le distanze, e stabilendo chi fa punto ad ogni turno lo comunica con caratteristiche espressioni (ad esempio esclamando: «Sopra è meglio» quando il panforte cade a terra). Molti i giochi italiani che vengono riscoperti grazie a questo festival e in questa nuova edizione oltre a Capanna parteciperanno Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

Tutti i diritti riservati


Da domani fino a domenica locati, il Festival dei Giochi in Strada (Fra.Gra.) I protagonisti sono sempre loro, i giocatori che arrivano da tutta Italia per riempire le strade e le piazze di Verona. Debutta domani la quindicesima edizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada che fino a domenica 17 settembre trasformerà il centro storico della città scaligera in una Capitale Mondiale del Gioco Tradizionale. Sono tantissimi i giochi antichi e le pratiche, italiane e da tutto il mondo, che verranno mostrate live: dal "S'istrumpa" che affonda le sue radici nella civiltà nuragica, in Barbagia sino al Pelivansko Borenje, una lotta libera "unta", praticata fin dall'antichità in Macedonia. In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, si esibiranno gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali con le melodie della tradizione italiana.

PAESE :Italia

MI-TOMORROW MI-TOMORROW Tipo media: Publication Mi-Tomorrow Pagina:

13 settembre 2017

date:

Print MI-TONIORROW

(ITA) - it (ITA)

PAGINE :17 Quotidiano

Tiratura:

13.09.2017

Diffusione: Diffusione:

17

Spread:

SUPERFICIE :13.09.2017 10 %

Readership: Readership:

Veronada ragazzi Da domani fino a domenica Tocatì, iLFestivaLdei Giochi in Strada IFra.Graj I protagonisti sono sempre loro, i giocatori che arrivano da tutta Italia per riempire le strade e le piazzedi Verona, Debutta domani la quindicesimaedizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Stradache fino a domenica 17 settembre trasformeràil centro storico della città scaligerain una Capitale Mondiale del Gioco Tradizionale. Sono tantissimi i giochi antichi e le pratiche, italiane e da tutto il mondo, che verranno mostratelive: dal \S'istrumpa\ che affonda le sue radici nella civiltà nuragica, in Barbagia sino al Pelivansko Borenje, una lotta libera \unta\, praticata fin dall'antichità in Macedonia.In piazzadei Signori, denominata PiazzaEuropa, si esibiranno gruppi di musica,danzapopolaree teatro provenienti dalle regioni europeeospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinareil pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali con le melodiedella tradizione italiana.

Tutti i diritti riservati


Parie oggi la rassegna: predisposti il piano anli Iraflìeo e anche quello per la pioggia Verona II piano anti-traffico c'è. Ma soprattutto c'è quello «antipioggia». Ed è possibile che quest'anno venga sfruttato, forse solo per qualche giorno della manifestazione, visto il carattere «instabile», dal punto di vista meteo, di questi giorni. Al locati, negli ultimi anni, è sempre andata bene: la manifestazione si è svolta non di rado in week-end caratterizzati dal bel tempo, qualche anno addirittura con il caldo, nonostante il festival dei giochi di strada «cada» sempre a metà settembre. a pagina 11 Orsato TOGATI Parte oggi il Festival dei giochi. Il clou da venerdì, già pronti gli spazi alternativi in caso di maltempo La mappa dei divieti di circolazione, che scattano dopodomani. Un ddl alla Camera può portare fondi Davide Orsato Verona II piano anti-traffico c'è. Ma soprattutto c'è quello «antipioggia». Ed è possibile che quest'anno venga sfruttato, forse solo per qualche giorno della manifestazione, visto il carattere «instabile», dal punto di vista meteo, di questi giorni. Al locati, negli ultimi anni, è sempre andata bene: la manifestazione si è svolta non di rado in week-end caratterizzati dal bel tempo, qualche anno addirittura con il caldo, nonostante il festival dei giochi di strada «cada» sempre a metà settembre. Questa volta le premesse sono un po' diverse: il rischio maltempo c'è soprattutto per venerdì e sabato, mentre

Corriere Corriere

PAESE :Italia di di Verona Verona (ITA) (ITA) - it PAGINE :1, 11

Tipo Tipo media: media: Publication Publication date:

AUTORE :Davide Orsato Tiratura:

13.09.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 11

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

SUPERFICIE :13.09.2017 87 %

Pagina: Pagina:

Print Print

Stampa locale

13 settembre 2017

11.105

Al via Tocatì,la città si mette in gioco Parte oggi la nisegna: predisposli il piduo anti traf1co e anchequello

fti pioggia

VEPOMAIlpianO anti-traffico c'è. Ma soprattutto c quello <antipioggia». Ed possibile che qucst'arino venga sfruttato, forse solo pr qualche giorno della mariifpsta7iore, visto il craItele «instabile», dal punto di vista meteo, di questi giorni. Al Tocatì, ncgli ultimi anni, è seni pre andiita hene a manifesta zione si è solta non di rado in w eck-end caratterizzati dal bel tempo, qualche anno addirittu ra con il caldo, nonostante il fe stivai dci giochi di strada «Cada» sempre a metà settembre. a ii ilOrsato

TOCATÌ

Parle oggi il F'eslivaldci giochi. Il clou da venenli, gia pronti gli spazialternativi in caso(li maltempo La inappa dei(livieli cli circolazione,che scattano dopodi6mani.Un ddl alla Camerapuò portare fondi Davide

Orsato Il piano anti- traffico c'è. Ma soprattutto cè quello K<anti pioggia». Ed poihile che quest'anno venga sfruttato, fore solo per qualche giorno della manifestazione, visto il caratte re «instabile», dal punto di vi sta meteo, di questi giorni. Al Tocatì, negliultimi anni, è sempre andata bene: la manifesta zione si è svolta non di rado in week-end caratterizzati dal bel tempo, qualche anno adclirittura con il caldo, nonostante il festivai dei giochi di strada «Ca da» sempre a metà settembre. Questa volta le premesse sono un p0' dicrse: il rischio maltempo c' soprattutLo per 'venerd e sabato, n1entr domeni c, I giornaw clou, dovrebbe trascoirere all'insegna del sereno. Non è una questione da poco, dato che h stragrande mag ioranza delle attività sono al l'aperto e che il Tocatì si è affermato, soprattutto nel corso degliultimi anni, come manifestazione dipiazzaingrado diri chiamare il maggior numero di presenze: circa 250 mila le persone attese nel centro storico. L'organizzazione, però, si è VERONA

quella di ia Pelliciai). Tutte le presa per tempo: ogni «loca alternative SOflC) indicate nel tion» all'aperto prevede un'al materiale informativo che sarè ternativa coperta. Qualche distribuito in centro nei giorni esempio: prendiamo le lotte della nmnifestaiione.<Mpettetradizionali europee che que rcmo giovcdì prima di comuni stanno rappresentano l'attra e sarà zione di punta. Sono ben dieci care ai singoli gruppi necessario o meno utìIi7?re gli con rappresentanze dalla Rospazi al wperto fa sapete Paomania (lotta Kùres e Tranta), lo Aigo, presidente diAga, l'as Grecia (Pardiosaki Pali), Serbia ociazione dei giochi antichi (Rvanje u pojas), Austria e Sviz che c)rgani77a la rranifethzera (Ranggcln c Schwingcn) ne si Iratta dell'ultima soluziufino alla Spagna (Lucha leone sa), alla Francia (Gouren) e alla ne a cui ricorrere, In quel caso, dovremo spostare circa [160 per Sardegna (S'istrumpa). Se tutto cento degli eventi», I primi andrà bene, si potrà assistere e enti del Tocatì si terranno già alle esibiiioni e alle gare in oggi pomeriggio, a cominciare piazza Erba. Se piove, i lottatori dal consegno «Esperienze in si incontreranno sotto la loggia gioco» (in biblioteca ciica) per di Fra Giocondo. Non cambia poi passare al concerto degliAlnulla per l'altra manifestazione ban Fuarn in lungadige San interna7ionalc, quella dedicata Giorgio. Ma sarà a partire da ve alki lippa nelle sue varianhi na- nerdi che si applicheranno le zionali (c'a anchc, naturahncnrestri7ione al traffico. Le prime te, il \eronesissirno 8-cianco): a chiudere saranno le strade del in ogni caso, lppuntanento centro storico (in gran parte zo sarà in pialza Viviani. Si è cer na Ztl), a iniziare da mezzogior cato di trovare alternative apro - no: restrizioni previste anche a va di pioggia, in\ece, per la Veronetta (interrato Acqua maggior parte dei giochi tradi- Morta e Lungadige Sammiclie zionali itaflani, sfruttando i ti) e nei dintorni di Lungadige portici (ad esempio quelli divia San Giorgio, con sconfinamenSottoriva) e le gallerie (come ti a Borgo Trento '\,ista l -

-

sura cli alcuni spazi con parcheggi, dalle ore 8 di venerdì al le ore 8 di lunedì, i residenti in centro storico e titolari di permesso, saranno autorizLati a parcheggiare anche negli stalli gialto blu delle pone limifrofe all'area interessata dal festival. C'è aiicIi una coda «politica» alla igiia del festival che, tra le altre cose, ha chiesto an che il riconoscimento Unesco. Questa settimana sarà discusso in coituiussione Cultura della Camera dei deputati, infatti, un disegno di legge per il sostegno e l vak)riz7zione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici. La proposta punta a creare un albo delle ne vocaiioni storiche, in ciii ptrebbe rientrare anche l'iniziativa veronese. <Sitratta di una proposta di legge molto impor tante afferma 1)iego 'Iardini. del Partito democratico in quanto questo genere di manifestazioni rappresenta un otti mo strumento per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico -culturale. Il Tocatì può rientrare a pieno ti tolo in quanto realtà che, grazie all'impegno dei tanti volontari, -

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Davide Orsato

PAGINE :1, 11 SUPERFICIE :87 %

13 settembre 2017

si è affermata alivello nazionale edinternazionale: l'approvazione della pmposta di legge prevede un fondo a sostegno due milioni di euro all'anno». La scheda •

Doveandare a giocare

Primi appuntamenti oggi pomeriggio e stasera dell'edizione 2017 deI Tocatì, il Festival dei Giochi di Verona

Vi5,1

O

c o

Duomo

e-

5)

'6 •

Gli eventi clou sono però in programma nel weekend, così come le limitazioni del traffico, soprattutto cella zona della Ztl

o

CO

.\alO Ponte Vittoria

In caso di pioggia sono state già studiate nuove soluzioni

250 mila sono le persone attese per il Tocatì nel prossimo weekend a Verona

10 Itipi di lotte tradizionali europee che sono l'evento clou della manifestazione

0

bo(2 Go

O O O O O O

Lotte tradizionali europee (piazza Erbe)

Lippe Europee (piazza Viviani) Giochida tavolo (piazza Navona e corte Sgarzerie)

Slitte Trentine (piazzetta

Tiraboschi)

4lPl

o nO

OVOr

, O O O O

Caretinia sfera (via Santo Stefano)

(via Santa Maria antica)

Parkour (piazza San Tomaso)

Ultimate frisbee (Giardini [ombroso)

Laccio damore

Skateboard

(piazzetta

(giardini

(Duomo)

Pescheria)

Codognato)

Astragali (Corte Sgarzerie) centimatri

2 I milioni di euro previsti come fondo dal ddl della Camera per le rievocazioni storiche

Tutti i diritti riservati


Libri VERONA«Ogni spazio felice» Schiavone e Guarienti La libreria ospita l'incontro con Alberto Schiavone che questa sera presenterà il suo libro «Ogni spazio felice» (Guanda editore). Modera l'avvocato Guarente Guarienti. Il dono della pietas nel romanzo in cui il normale ritmo di una famiglia si inceppa e per Ada, madre e moglie, diventa impossibile assorbire l'impatto di un colpo che finisce per distruggerla. Libreria la Feltrinelli via Quattro Spade 2 Alle 18 Musica BUSSOLENGO«Sangue Blues» live Sax, chitarra e batteria Al locale sono di scenai «Sangue Blues», la band che ha saputo dimostrare di resistere alle mode e ai costumi continuando a spaziare dai classici rhythm and blues di Wilson Picket, Otis Redding Ray Charles pioniere del soul fino al funky soul di James Brown ed Etta James. El Cabaltito via Pastrengo 17 Alle 22 VERONA«Denise Den Den Trio» Influenze afroamericane Ultimo appuntamento con la rassegna «#MusicalnCorte». La cena di questa sera sarà l'occasione per un viaggio sensoriale alla scoperta della musica del «Denise Den Den Trio». Insieme a Denise, Stefano Freddi, pianoforte, e Marco Bosco, basso elettrico. Corte San Mattia Agriturismo via Santa Giuliana 2 Alle 20 Incontri VERONA«Arte e Musica nel 900» Connubio con Pasini Nell'ambito di «Pive Points Living Music in Verona», la prima edizione della manifestazione che porta in città un festival mai visto prima, la Galleria ospita l'incontro «Arte e Musica nel 900». I suggestivi rapporti tra arte e musica in un fertile connubio che attraversa la pittura e che sfocia nell'azione performativa. Interverrà Roberto Pasini. GAM Achille Forti cortile Mercato Vecchio 6 Alle 16.30 VERONA Incontro con il regista Baliani Interviste di Avezzù e Ugolini L«Estate Teatra le Veronese» non si ferma e oggi, per anticipare lospettacolo in calendario domani al Teatro Romano, l'Aula seminari T15 del Diparimento di Scienze Umane ospita un approfondimento con il regista Marco Baliani, che dirige la tragedia di Eschilo «I Sette contro Tebe». Con Aguido Avezzù e Gherardo Ugolini. Chiostro Santa Maria delle Vittorie lungadige Porta Vittoria 41 Alle 17 CALDIERO L'aperitivo filosofico QUACC Le buone pratiche green Nell'ambitodegli appuntamenti con QUACC, l'aperitivo che unisce lo stimolo culturale al piacere della socializzazione, oggi si parlerà de «I ritmi della terra L'esperienza di Alessio Manfredini e la coltivazione della Canapa». Parco Monte Rocca via Monte Rocca Alle 20.45 Eventi VERONA«locati 2017 Festival internazionale dei giochi...» Questa 15a edizione di «Tocatì 2017 Festival internazionale

Corriere

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) - itit di PAGINE :18

Tipo media: Publication

date:

AUTORE :N.D. Tiratura:

13.09.2017

Diffusione: Diffusione:

18

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

SUPERFICIE :13.09.2017 24 %

Pagina:

Print

Stampa locale

13 settembre 2017

11.105

NOTTE & GIORNO VERONA

Fino aiIoinenic 31dicembre VERONA tilcontro con i regta Bahani Iiiten,ist di Avøzzùe Ugolini

rOgui spazio eIice

LeEsttp1ptraIe Vrons»

Libri

ScMavone e Gujarieii La breriaosPla ncontrocon

AIbr10 SchidvurI (Jl qUeSLa calerdarodoman a Ttro sera presenterà Isuo bro Fomano,IuIa sem nariTl5 dcl <Ogni spazofI ce (Gurida arinernodiScienze Umar e ed tore).ModeraIvvocto pit ur pprofondmento o GuarìenteGuilent lldjno jir gta MarcoRa ariich de I pietus ne' romanzoin cui i gea nageia Eschio « normaJeritrncd un famig la si nceppae perAcla,ndree nog d vent ipossib e assorbireI'imttodi Uflcolpo ,

i

che finisceperd struggerla. Lìbrer, via QutroSpade2 Alle 18

SettecorI3Tebe» [or Agudo

-'i

AvezzueGerardo Ugomi. Costro Sa' ManadelleJittonc iungadig PortaVrtort 41 Alle 17 CALDIERO L'aperitivo filosofico QUACC Le buone pratiche green

Musica

Ne ambitDdegi appLntament con QUPCC,

BUSSOLENGO

l'aperitivo che u i sce o stimolo cu turalcal p 3cere

«Sangue Blues» live Sax,chltarrae batteria Al ocalesonodiscerrai Sangue BIues,,la band che hasaputodimostraredi rsis1erealle mcdeei ostumi continuaridoaspzredai

d l socialzzioie, ogg si par erade « r tiri del aterra L'esperienzad Alessio Marrredin e aco zoe

classicirhythm and bluesdi

de laCnapa. ParcoMcnte ?occa

Wilson Picet. Otis Redding RayCaes- pionierede soul

viaMonteRocca Alle 20.45

noal funkysoul diJmes Rrowried Ettajarnies.

Eventi

-

VERONA Tocatì 2011- Festival

B Caballito v; Pstrengo 17

iiiternzionaI

Alle 22

di giochi...

Qust 5 edizionedi «ToctÌ 2017 Festva interrazionale dei giochi in strda proponc -

VERONA «Dense Den Influenze afroamericame

d

14 R 17settembre Rtt vità

UltinlQ appurtn1ento con la rssegrii «#Musica riCorteo

ludichetrd ziona idistrad ta iane edestere Oggi,presso

Lacena di questa sera sarà

Io Spaz o Nervi,siterr un incartrodalt bo <Lassche i zUga:'spazi per lacorpore là

loccaione per un viaggio 5ensoriale oIl scpert della nusica del <Denise DeniDerì

re gioco'>

Tri». risiene a Den se, Stefano Freddi, p anoforte,

Bibtiotecaciv/co VIO Cappella 4

Marco Bosco,basso elet-rico. CorteSanMottiaAgriturino

Alle 17

via SwttaGiMano2 Alle 20

VERONA

Mostre PALAZZODELLARAGIONE GAItI ACHILLEFORTI

Incontn

CoitsleMer atoVechio Dagli ideali risorgimntaIi

VERONA Adee Musica nel 9OO Coninibioco. NellmbitodiuFive

1iiii11JL.11I

sifermae ogg per nticparelo spettacoloin

di Hyez aIlform

jm Points -

liberatrice diveilova Cento a n di stor ade rade

Living 1usicinUerona» la Virra eGizioie De la

itlina [0 31re 150opreirì PSpO 7iOflP,d ti ri nv marifestzionecheporta in prst ti prnver Ert d citta unfestivalmai visto prima, col ezioni pubblichee vate. p la Galleria pta incontro llsin'bol smo italianod Vittoe Arte e Musicane 9OOt. Gruh cy deDro0n Gaetano I suggestivi rapportitra artee Previatie Plin o Nonne n a musicain unfertile connubio che attraversal pittura eche sfocia nell'azioneperformativ. Interverrà RobertoPasini. GAMAcIiifleFortj cortile \lejwroVecchio6 Alle 16.30

stagione di C Pesaro,i linguaggio secessonista,cos' realisnlc magico. Da martecì avenerdì dlie 10

[Due

alle 18. Sabato,domenica e festivi dalle 11 afle ig. Chiusolunedi.

Tutti i diritti riservati


L'INIZIATIVA. Nell'ambito del locati, nel chiostro di San Giorgio, sabato e domenica esibizione di dieci richiedenti asilo Progetto nato con Favolava Ospiti della Virtus Vecomp racconteranno di spiriti e misteriose creature Sentieri per giganti, miniere volanti, un albero dei bei sogni e performance circensi e musicali a suon di rap, tra burattini e fiabe africane da vivere insieme a un gruppo di giovani richiedenti asilo ospiti del centro del Centro di accoglienza straordinaria della Virtus Vecomp. Al Tocatì, quest'anno, incontro e scambio sono più che mai protagonisti, non solo perlapresenzadi 21 Paesi europei e trenta comunità di giocatori italiani, ma anche grazie all'mvito a scoprire, citando Calvino, «ima città felice che nemmeno sa di esserlo». Il progetto Favolavà ha un'esperienza trentennale nel campo del teatro di burattini e dell'animazione sociale e, in occasione del Festival dedicato ai giochi antichi e di strada, propone ai visitatori momenti di originale integrazione. Il fitto programma di eventi che andrà in scena da sabato mattina al chiostro della chiesa di San Giorgio, si concluderà domenica pomeriggio con l'esibizione, alle 17, di una decina di richiedenti asilo della Virtus Vecomp che, accompagnati da una voce narrante in italiano, racconteranno di spiriti e misteriose creature nei dialetti dei loro Paesi di provenienza, principalmente Nigeria, Senegai e Gambia.«E tutto nato per caso, da un laboratorio multilingue curato con il Museo Africano che prevedeva la costruzione e decorazione di un teatro di burattini partendo dalla narrazione di una fiaba africana», spiega Daniela Carli, docente e rappresentante di Favolavà per l'ambito di intercultura, oltre che referente formazione per la Virtus Vecomp.«Il progetto è cresciuto grazie aH'entusiasmo dei ragazzi, diventando una vera e propria rappresentazione che ha coinvolto anche gli studenti della scuola superiore Marco Polo, amici circensi come Diana e Jenny Giusti di Ludica Circo, e amici musicisti come Sergio Pesca. Lo spettacolo sarà quindi proposto al Tocatì». Il titolo è esaustivo, «La città e l'altrove». Evidenzia Carli: «Cinismo e disumanità sembrano imperare, ma pensiamo che sia la felicità ciò che si può condividere. Non vogliamo parlare di migranti, ma vivere con loro un rituale di accoglienza e di festa cittadina, valorizzando l'identità ludico-culturale che accompagna le persone nel grande viaggio della vita». Il chiostro ospiterà anche una serie di laboratori, invitando i bambini a realizzare i propri burattini. Si parte sabato alle 10.30 con fiabe e storie di un baratto ideate dagli alunni delle Rubele. Alle 11 Marco Sacchetti inaugurerà la mostra dei teatrini e delle fiabe in valigia mentre alle 12 il sipario si aprirà su

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication date: Pagina: Pagina:

- it

PAGINE :12

AUTORE :C.Baz. Stampa locale

SUPERFICIE :13.09.2017 53 %

Tiratura: Tiratura:

Print 54.411

13.09.2017

Diffusione:

12

Spread: Spread:

38.721

Readership:

269.000

13 settembre 2017

L1NIZIATIVA. Nell'ambitodelTocatì,nelchiostrodi SanGiorgio,sabatoe domenicaesibizioneclidiectrichiedentiasilo

Rap e fiabe africane per l'integrazione nato con Favolavà ddla Virtus Vecomp raccontranno di spiriti misteriose creature per giganti, miniere un albero dei bei soperfonnaiice circensi e asuon di rap,trabufiabe africane davivereinsiemeaungnippodigiorichiedenti asilo ospiti centro delCentro di accostraordinaria della Virtusvecomp. Tocatì,quest'anno,inconscambio sono più che protagonisti, non solo presenzadi 21Paesieutrenta comunità di italiani, ma anche grazieallinvitoascoprire,ciCalvino, 'una cittàfelinemmeno sa di esserprogetto Favo1avi ha un'espenenza trentennale campo delteatro diburatdell'animazione sociale occasion€c1e1 Festiva]degiochi antichi e di propone ai visitatori dioriginale integrafittoprogrammadi eventi andrà in scena da sabato al chiostro dellachiesadiSanGiorgio,siconcludedomenica pomeriggio con l'esibizione, alle 17,di unaderichiedenti asilodella VirtusVecomp che,accompauna vocenarrante in racconteranno misteriose creature dialetti dei loro Paesi di provenienza, principalmente Senegale Gambia. tutto nato per caso, da laboratorio multilingue con il Museo Africano prevedevala costruzione decorazione cli un teatro di partendo dalla nardi una fiaba africaspiegaDaniela Carli,dorappresentante di Faper l'ambito di inter oltre che referente formazione per la Virtus Ve-

Diana eJenny Giusti di Ludi caCirco, e amici musicisti Come SergioPesca.Lospettacolo saràquindi proposto alToCatì», fititolo è esaustivo,«Lacittà eI'akrove». Evidenzia Carli: «Cinismo e disumanità sembrano imperare, mapensiamo che sia la felicità ciò che PUÒcondmdere. Non vogliamo parlare di migranti, mavivere conloro un ritualedi accoglienzaedi festa cittadina, valorizzando 'identità ludico-culturaJe che accompagna le persone uel grande viaggio della vita». Il chiostro ospiterà anche una serie di laboratori, invi- RichiedentiasiloospitidelcentrodeltaVirtusVecomp tando i bambini a realizzarei propri burattini. Si parte sahato alle 10.30con fiabe e stone di un baratto ideate dagli alunnidelle Rubele. Alle ti Marco Sacchetti inaugurerà la mostradei teatrini e delle fiabe in valigia mentre alle 12 il sipario si aprirà su «Il lupo e i sette Capretti». Alle 15si terrà il laboratorio e alle 17lo spettacolo di burattini «PulcineJia e iicetta magica». Domenicasi ncominciaalle 10.30 con fiabe dellatradizione contadina tratte da Dino Coltro, lo spettacolo «L'albero dei bei sogni» alle 11.30e, alle 15,il Giocaburattino per tutti i bambini che possiedono un burattino, fino aflo spettacolo «La città e l'altro ve» con il gruppo cli richiedenti asilo. C.BAZ.

i ?L

___________

__________

progetto è cresciuto graall'entusiasmo dei ragazdiventando una veraeprorappresentazione che ha anche gli studenti scuola superiore Marco amici circensi come

Tutti i diritti riservati


TORNA IL «TOGATI» Da domani al 17 settembre si tiene aVeronailTocatì, rassegna di giochi intemazionali che attira, dicono gli organizzatori, 250mila spettatori. A chi si interessa di bambini e del loro sviluppo già la parola «gioco» suscita interesse e adesione: il gioco è la fonte dello sviluppo umano e sociale del bambino, in tutte le sue dimensioni, fisica, psichica e mentale e arricchisce la sua vita di nuovi significati. E infatti attraverso il gioco che il bambino impara a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole, a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni e a scoprire nuovi percorsi di autonomia. Il gioco quindi, in tutte le sue forme, simboliche, motorie, cognitive, è per sua natura educante e fattore primario di sviluppo. Il grande pedagogista Froebel lo avvalora così: «Dio crea, il bambino gioca, l'uomo lavora». Ma tutto ciò avviene solo se il bambino è protagonista, ideatore e autore del gioco. E il Tocatì, per i piccoli, è un gioco o una sua spettacolarizzazione? I protagonisti effettivi sono i bambini o i vari gruppi provenienti da varie parti d'Italia e dall'estero? Certamente i bambini sono affascinati da questa rassegna di «giochi di strada», che potrebbe diventare un valido stimolo per riprodurre anche da noi quella tipologia di giochi: giochi di un tempo ma giochi di sempre, perché liberi, semplici, inventivi, come i giochi con la palla, con le bighe, con i trampoli; il salto con la corda, il tiro alla fune. Ora, per rendere promozionale la manifestazione, suggeriamo all'Amministrazione comunale di creare le condizioni ambientali per poter svolgere tali giochi, destinando una parte dei proventi turistico-commerciali al reperimento e alla messa a disposizione dei ragazzini, di spazi, cortili, porzioni di parchi, e all'assegnazione di animatrici e animatori qualificati nei vari giochi. Acquisterebbero così il loro significato anche le parole pronunciate dal sindaco Federico Sboarina aU'inaugurazione del Tocatì: «Occasione di divertimento e riscoperta di valori». Pio Cinquetti

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date: Pagina: Pagina:

- it

PAGINE :23

AUTORE :Pio Cinquetti

Print

Stampa locale

Tiratura:

13.09.2017

Diffusione: Diffusione:

23

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :21 % 13.09.2017

13 settembre 2017

54.411

TORNAIL«TOCATÌ»

Spazi di gioco tutto l'anno

zicrnedel Tonitì: «Occasione Da domani al 17settembre si di divertimento e riscoperta tiene aVeronail Tocatì,rasse- di valori». gna di giochi internazionali PioCinquotti che attira, dicono gli organizzatori, 25Omila spettatori. A chi si interessa di bambini e delloro sviluppo giàla parola «gioco» suscita interesse e adesione: il gioco è la fonte dello sviluppo umanoesodo le delbambino, in tutte lesue dimensioni, fisica, psichica e mentale e arricchisce la sua vita di nuovi significati. E infatti attraverso il gioco che il bambino impara a conoscere il mondo, a sperimentare il valore delle regole,a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni e ascoprire nuovi percorsi di autonomia. fl gioco quindi, in tutte le sueforme, simboliche, motorie, cognitive, è per sua natura educante e fattore primario di sviluppo. il grande pedagogistaFroebello awalora così: «Dio crea, il bambino gioca,l'uomo lavora». Matuttu ciò avvienesoloseilbambino è protagonista, ideatore e autore del gioco. E il Tocatì, per i piccoli, è un gioco o una sua spettacolarizzazione? I protagonisti effettivi sono i io ivari gruppi provenienti da varie parti d'italia e dall'estero? Certamente i bambini sono af'fascinati da questa rassegna di «giochi distrada», che potrebbe diventare un valido stiisiolo per riprodurre anche da noi quella tipologia digiochi: giochi di un tempo ma giochi di sempre, perchéliberi, semplici, inventivi, come i giochi con la palla, con le biglie, con i trampoli; il salto con la corda,il tiro allafune. Ora, per rendere promozionale la manifestazione, suggeriamo all'Amministrazione comunale di crearele condizioni ambientali per poter svolgeretali giochi, destinandosmnapartedeiproventi turistico-cominerciali al reperimento e alla messa a disposizione dei ragazzini, di spazi, cortili, porzioni di parchi, e all assegnazionedi anirnatrici e animatori qualificati nei vari giochi. Acquisterebbero così il loro significato anche le parole pronunciate dal sindaco Federico

Tutti i diritti riservati


EVENTI. Al Festival dei giochi attesi in 250mila. I primi appuntamenti GIOCO E SAPERE. Verona è pronta per la quindicesima edizione del locati, il Festival internazionale dei giochi di strada: attese 250mila persone. L'ateneo scaligero invece conquista i piccoli con Kidsuniversity. L'EVENTO. Da venerdì a domenica irrompe tra vie, piazze e cortili il quindicesimo Festival internazionale deigiochi in strada per il quale sono attesi 250mila visitatori Anticipazioni oggi con un incontro in Biblioteca e, stasera, le musiche irlandesi in lungadige San Giorgio E scatta il piano per la sicurezza Elena Cardinali In giro per la città sono già comparsi i totem del Tocatì e in centro sono già stati allestiti i punti informativi. E ormai tutto pronto per l'inizio della quindicesima edizione del Festival intemazionale dei giochi in strada, organizzato dall'Associazione Giochi Antichi (Aga) con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor. L'inaugurazione ufficiale sarà venerdì, alle 18, conia sfilata da piazza Erbe a piazza Sant'Anastasia delle delegazioni europee, «ramina» della manifestazione di quest'anno dedicata alle comunità ludiche europee, cui seguirà l'inaugurazione a San Giorgetto della mostra fotografica di Roberta Lotto, «Il mito del combattimento e i suoi cultori», per continuare poi sabato e domenica con una vasta gamma di appuntamenti e moltissime iniziative sparse tra vie, piazze, cortili e altri luoghi del centro storico e nei suoi paraggi. GIÀ DA OGGI pomeriggio, tuttavia, ci saranno delle anticipazioni del festival. Oggi, alle 17, in Sala Nervi della Biblioteca Civica,

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Publication

date:

-- it

PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 12Stampa locale SUPERFICIE :13.09.2017 128 %

Pagina:

1, 12

13 settembre 2017

Tiratura:

Print 54.411

Diffusione: Diffusione: Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

EVENTI.AI Festival dei giocìi attesi in 25OmiIa.I primi appuntamenti

Arriva il Tocatì,fiume di turisti l'ateneo lanciaKidsuniversity SAPERE. Veronaè prontaper aquindicesiriiedizionedelTocatì,il Festivatinternazionate deigtochii 25Omilapersone.L'ateneoscaligeroinvececonquistaipiccoliconKidsniversity.

F4fl :

j

1

-,

.;

.,.

-

.

ven2rdl a domenicairrompe trave, piazze e cortili iLquindicesimo FestivaLinternazionale deigiochiin strada periLquale sono attesi25Omita visitatori

centro pronto all'<dnvasione» del Tocatì Anticipazioni oggiconun incontro Bibliotecae,stasera,le musiche irlandesi in lungadigeSanGiorgio il pianoperla sicurezza la città sono già totem del Tocatì e già stati allestiinformativi. È orpronto per l'inizio quindicesima edizione internazionale strada, organizdafl'AssociazioneGiochi (Aga) con il Comune sostegno di numerosi L'inaugurazione Uf venerdì, alle 18, da piazza Erbe a Sant'Anastasia delle europee, «l'animanifestazione di dedicata afle COludiche europee, cui l'inaugurazione a Giorgetto de'la mostra Roberta Lotto, combattimento cultori», per continuae domenica con gamma diappuntamoltissime iniziative

sparsetra vie, piazze, cortili e cine apriranno un giorno prialtn 'uoghi delcentro storico ma. Da oggi saranno quindi e neisuoi paraggi. accessibili aJpubblico, e proGIÀDAOGGIpomeriggio, tut- tagonista sarà,comeogni editavia, ci saranno delle antici- zione, la cucina tradizionale veronese,tutto nelsegno delpazioni delfestivai. Oggi, alle a sostenibiità e delriuso dei 17, in Sala Nervi della Bibliotal teca Civica, incontro dedicaalla collato alle esperienze di gioco in UNIVERSITÀ.Grazie collaborazione con l'Ulss 9 borazione con l'ateneo scaliScaligera, con interventi di gero, edèlapnma volta nella Francesca Berti, pedagogi- storia de Tocatì, in cui in ocsta, e Guido Nicols Zingari, casione delFestival verranno antropologo, il contributo di aperte le porte anche della Diego Caloi, giocatore di hp- Provianda, ora Polo Santa Pa, Sonia Bussu, vicepresi- Marta. Le architetture erette dentessa«S'istrumpa»,e Bm- dall'impero Austro-Ungari vadina, attore. Modera conelXIX secoloesplendidaLeonardo Speri, psicologo, mente ristrutturate per il diStasera,invece, alle 21,Suoni partimento di Economia e la lungo l'Adige, in ungadige biblioteca universitaria, ospiSan Giorgio, vicino alla tor- teranno la mostra che verrà retta, concerto degli Albam inaugumta alle il di venerdì, Fuam con musiche irlandesi, «Per gioco, l'arte di divertirall'Europa. Iii si», curata daMonica Monaoccasione della quindicesi- chesi con le illustrazioni di edizione delFestivafle cu- una delle più talentuose disegnatrici italiane, Viola Niccoai,ei testi scritti dalla storica

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 12 SUPERFICIE :128 %

13 settembre 2017

dell'arte, Marta Sironi. La mostra rimarrà visitabile fino aI 7 ottobre OJ.JEST'ANNO il Tocatì avrà giocatori provenienti da diverse regioni europee: Salisburghese (Austria), Bretagna (Francia), Macedonia centrale (Grecia), Sardegnae Lombardia per l'Italia, exRepubblica Jugoslava di Macedonia, Dobrugia, Transilvania e Maramures(Romania), Timocka Krajina e Serbia orientale, CantoneAppenzello (Svizzera), Islanda, Istria e Croazia e Ljubljana (Sloveala), Piccardia e Provenza (Francia), Catalunya (Spagna),Jàsz-Nagykun-Szolnok (Ungheria). Non sarà perciò rappresentata l'Europa dei confini politici nè solamente dell'Unione, mal'Europa culturale nelle sue tante sfaccettature. fl contestoin cui le tante Comunità del Vecchio Continente incontreranno più di 30 comunità di giocatori italiani, saranno i 220.000 metri quadrati del centro storico di Verona, completamente chiuso al traffico. E come ogni anno questo significherà divieti di accessoper i veicoli ad alcune zone del centro storico e divieti di transito e di sosta.In sintesi, da venerdì a domenica il centro storico sarà off limita per le auto mentre sono attesi 25Omila visitatori. Gli effetti scenografici ideati dagli architetti Gasperini, Rizzo e Orlando, con drappi colorati, cartelli esagome,addobbanola città eindicano al pubblico le attività previste nelle varie aree. Il rosso contraddistingue le aree di gioco, il blu le aree convegni e mostre, il verde chiaro indica gli eventi, il verde scuro i temi legati alla sostenibilità, il grigio i progetti collaterali, il giallo la sezionesuoni esapori dove si possonodegustare specialità venete e ascoltare i concerti. SICUREZZA.Hpiano per la si carezza è già predisposto da tempo, spiega Paolo Avigo, presidente di Aga, «o meglio è stato perfezionato quello che da anni abbiamo già collaudato grazie alla collaborazione di esperti, prefettura e forze di polizia». E precisa: «Sarà rafforzata la presenza di vigilantes e di personale qualificato, compresi nostri volontari opportunamente

formati, predisposte le vie di fuga per ogni possibile emergenza, e ci sarà anche un rafforzamento delle pattuglie della Croce Verde e la farmacia mobile su camper di Federfarma per gli interventi sanitari». A quest'ultimo proposito durante il festival verranno donate ai cittadini, attraverso gli info point dislocati in tutta l'area dei giochi, 12.000 copie dell'opuscolo tascabile a cura di Federfarma Verona «La Salute per tutti», in sette lingue, con i numeri di emergenza, i punti di Pronto Soccorso, l'identificazione delle farmacie in turno di Guardia Farmaceutica della provincia e niolte altre informazioni sanitarie utili alle migliaia di visitatori previsti in arrivo in città..

Pertre giorni il centro sarà interdetto al passaggio eallasosta dei veicoli

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 12 SUPERFICIE :128 %

13 settembre 2017

ZONANORD

•GIOCHI :14J*.

AVVENIMENTI

SAPORI

O PIAllA

Cannping Caate ISan Pie550

REGONIEUROPEE

PROGETTI COLLATERALI

LA Gardini

MOSTRAPERGIOCO: LARTEDIDIVERTIRSI

G i-

5

O O

AGA

O

BOR005RANTO

i

5-

so :

-.

O

'°

INCASODIPOGGIA

O

ZONAEST ZONASUD

Festival Internazionale dei Giochi in Strada

RIFLESSION

ZONAOVEST

A a CO ora bara, A o 000 enraoon

.V

BOTTEGADELGIOCO

d5sgnors0 reat000mano

( as Znn : :

'.•

Chioanrodeb.X

a

NFOPOINT

T sC

c. Mercotn Vnoobso

TRASPORTOFLU VIAL E aO

A;

'a a

a

FONTANELLE PUBBLICHE

A

ao d nro NOI NOna

FREEW -FI IAGSM E COMUNE DI VERONAI

Ui(ana

(o

D(!Ehiara

a

A

wC

o

a

ra

NURSERY

PARCHEGGIOBICI GRATUITOE CUSTODITO PARCHEGGIO(SABAI e IAMTI GIOCOACCESSIBILE

E

4

CARSI-IARING

i44

A/i

M5n N

A

oa

o 0&AA SA'

ARSENALE SABA

LOLA ANO

rD

ANALE

a

draNsSnØO,

no

/

_____

'5

QPORTAVESCOVO

O

e

I

.— nJ[J

:

OARSENAREOAES1 a' a'

Ooo ,AOA TA

II

o

-

A

I

E(' °

-

-1

Caoo0A50 4traoSaTAO •R5N Arena

OSTAZIONE

/

® cb

o

Q

CT ADELLA0AA A6A

t

O

A'ON

An

OnsoarorOdago sarona

EOUATOD

D'

VON

Tutti i diritti riservati


L'appuntamento a Verona da oggi al 17 settembre prossimo Ly associazione «Morra by Pergola 92» di ' Pergola, frazione del Comune di Marsico Nuovo, parteciperà alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà da oggi al 17 settembre a Verona, con il gioco della Morra. Il gioco della Morra consiste neH'abbassare simultaneamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette ima visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. L'ingresso al festival è gratuito. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla segreteria e all'associazione Giochi antichi telefonando ai muneri 045.8309162 celi, oppure 342.7842761.

PAESE :Italia AUTORE :N.D. La Gazzetta La Gazzetta del del Mezzogiorno Mezzogiorno Basilicata Basilicata (ITA) (ITA)-- itit PAGINE :55 Tipo media: Stampa locale Tiratura: Tipo media: Stampa locale Tiratura: SUPERFICIE :17 % Publication date: Publication date: 14.09.2017 14.09.2017 Diffusione: Diffusione: Pagina: 55 Spread: Pagina: 55 Spread: 14 settembre 2017 - Edizione Basilicata Readership: Readership:

Print Print

2.624 2.624 47.564 47.564

Festivaldeigiochidistrada Marsiconuovo portala Morra Uappuntamento a Veronadaoggi aI17 settembreprossimo associazione «Morra by Pergola 92» di Pergola, frazione del Comune di Marsico Nuovo, parteciperà alla XV edizione di Tocatì, Festiva Internazionak dei Giochi in Strada, che si terrà da oggi a 17 settembre a Verona, con il gioco della Morra. Il gioco della Morra consiste nell'abbassare simu]ianeamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgerarino il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. L'ingresso al festival è gratuito. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla segreteria e all'associazione Giochi antichi telefonando ai numeri 045.8309162ceil. oppure 342.7842761.

L

t

Tutti i diritti riservati


OLLOLAI» OLLOLAI Sìstrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada che si svolgerà da oggi a domenica ed è giunto quest'anno alle quindicesima edizione. Per la Federazione che promuove lo sport barbaricino è si tratta della partecipazione a un'importante rassegna che ospita tradizioni e sport provenienti da tutto il mondo.«Tema di questa edizione del Festival-spiegano dall'associazione dei giochi antichi che organizza la manifestazione è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco». Attività che sarà svolta a Verona anche dal presidente della Federazione Giampiero Columbu e dal gruppo che lo accompagna, che darà modo al pubblico di conoscere lo sport dei sardi, e di cimentarsi nel corpo a corpo che si chiude con l'atterramento dell'avversario. Diretta espressione della cultura e della storia sarda, per s'istrumpa è stata fatta richiesta di riconoscimento come sport della Regione Sardegna attraverso una proposta di legge della Base Sardegna che individua come strumento di promozione una fondazione che appunto si occupi di tutti i risvolti sociali, culturali e per l'appunto sportivi. E che sopratutto dia una strutturazione regionale all'attività svolta dalla Federazione ollolaese che tanto ha fatto e sta facendo in questi anni. (m.c.) Due lottatori di istrumpa(fotoColumbu)

PAESE :Italia La Nuova Nuova Sardegna Sardegna Nuoro Nuoro (ITA) (ITA) -- it La PAGINE :19 Tipo media:

Publication date: Nuova Sardegna (IT)

AUTORE :M.C.

Stampa locale

Tiratura:

14.09.2017

Diffusione: Diffusione:

19

Spread:

SUPERFICIE :14.09.2017 19 %

Pagina:

14 settembre 2017 - Edizione Nuoro

Print

Readership: Readership:

57.802

OLLOLAI

S'Istrumpa vola a Verona per partecipareal Tocafi I OLLOLA

S'Istmmpa vola a Verona per partecipare al Tocatì, il FestivaI internazionale dei giochi in strada ciscsi svolgeràda oggia domenica ed è giunto questanno allequindicesima edizione. Per la Federazione che promuove lo sport barbaricino è si tratta della partecipaalone a un'importante rassegna che ospita tradizioni e sport provenienti da tutto il mondo. «Tema di questa edizione '. del Festival-spiegano dall'as-

-

. -

-

-

._-

.

-

.

-

, i

che organizza1ananifestazione è l'Europa delle lotte tra-

me nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. LolLatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli delgioco e raccontando ancddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare.Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette unavisione del mondo fattadi dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco». Attività che saràsvolta a Verona anche dalpresidente dellaFederazione Giampiero Colwnbu e dal gruppo che lo accompagna, che darà modo al pobblico di cono scerelosport dei sardi, e di dhnentarsi nel corpo a corpo che si chiude con l'atterramento dell'awersano, Diretta espressionedella cultura e della storia sarda, per s'istrumpa è stata fatta richiesta di riconoscimento come sport della Regione Sardegna attraverso una proposta di legge della Base Sardegna che individua come strumento di promozione una fondazione che appunto si occupi di tutti i risvolti sociali, culturali e per l'appunto sportivi. E che sopratutto dia una struttura alone regionale all'attività svolta dalla Federazione ollolaeseche tanto ha fatto e sta facendo in questi anni.

.

i

'

..

'

DLie

lottatori di

Istrumpa

(foto Columbu)

(mc.)

Tutti i diritti riservati


OLLOLAI» OLLOLAI Sìstrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada che si svolgerà da oggi a domenica ed è giunto quest'anno alle quindicesima edizione. Per la Federazione che promuove lo sport barbaricino è si tratta della partecipazione a un'importante rassegna che ospita tradizioni e sport provenienti da tutto il mondo.«Tema di questa edizione del Festival-spiegano dall'associazione dei giochi antichi che organizza la manifestazione è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco». Attività che sarà svolta a Verona anche dal presidente della Federazione Giampiero Columbu e dal gruppo che lo accompagna, che darà modo al pubblico di conoscere lo sport dei sardi, e di cimentarsi nel corpo a corpo che si chiude con l'atterramento dell'avversario. Diretta espressione della cultura e della storia sarda, per s'istrumpa è stata fatta richiesta di riconoscimento come sport della Regione Sardegna attraverso una proposta di legge della Base Sardegna che individua come strumento di promozione una fondazione che appunto si occupi di tutti i risvolti sociali, culturali e per l'appunto sportivi. E che sopratutto dia una strutturazione regionale all'attività svolta dalla Federazione ollolaese che tanto ha fatto e sta facendo in questi anni. m.c.) Due lottatori di Istrumpa (foto Colu mbu)

PAESE :Italia La Nuova Nuova Sardegna Sardegna Oristano Oristano (ITA) (ITA) - it La PAGINE :31 Tipo media:

Publication date: Nuova Sardegna (IT)

AUTORE :M.C. Tiratura:

14.09.2017

Diffusione: Diffusione:

31

Spread:

1.655

Readership: Readership:

13.349

SUPERFICIE :14.09.2017 0%

Pagina:

Print

Stampa locale

14 settembre 2017 - Edizione Oristano

2.177

OLLOLAI

S'Istruinpa vola a Verona per partecipareal Tocatì OLLOLAI

SIstrumpa vola a Verona per partecipare a! Tocatì, il Festiva! internazionale dei giochi in strada che si svolgeràda oggia domenica ed è giunto questanno alle quindicesima edizione. Per la Federazione che promuove lo sport barbaricino è si tratta della partecipazione a un'importante rasse gna che ospita tradizioni e sport provenienti da tutto il mondo. Tema di questa edizione del Festival—spieganodall'associazione dei giochi antichi che organizzala manifestazione è l'Europa delle lotte tra clizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come

ncllc

socictà

complcssc,

potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, darla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli delgioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e li loro modo di giocare.Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco»». Attività che saràsvolta a Verona anche dal presidente del laFederazione Giampiero Colurubu e dal gruppo che lo accompagna, che darà modo a! pubblico di conoscere Io sport dei sardi, e di cimentarsi nel corpo a corpo che si chiude con l'atterramento dell'avversario. Diretta espressione della cultura e della storia sarda, per s'istrumpa è stata fatta richicsta di riconoscimento come sport della RegioneSardegna attraverso una proposta di legge della Base Sardegna che individua come stmmento di promozione una fondazione che appunto si occupi di tutti i risvolti sociali, culturali e per l'appunto sportivi E che sopratutto dia una strutturazione regionale all'attività svolta dalla Federazione ollolaese che tanto ha fattn i sfi facendo in questi armi. mc.)

. j

-

i -

I -. _________

Due lottatori

di Istrumpa

r

(fato Columbu)

Tutti i diritti riservati


Da oggi a domenica i tiratori dei sei rioni si esibiranno in Veneto IL GIOCO del Cacio al Fuso che da oltre mezzo secolo anima Pienza nella prima giornata di settembre, è tra i protagonisti della XX edizione di «Tocati», Festival internazionale dei giochi in strada, che prende il via oggi nel cuore di Verona e termina domenica. In questa manifestazione, che anno dopo anno riscuote un crescente successo proponendo giochi di vecchia tradizione riproposti in varie nazioni, Pienza è già stata presente con un altro gioco tradizionale, quello del panforte. E' La Pro Loco della Città di Pio II, con il sostegno del comune, ad aver deciso di aderire al Festival, che «E' una vetrina commenta il sindaco Fabrizio Fè che ci consente di far conoscere un antico gioco di strada ma anche di propagandare il cacio, prodotto importante di tutto il nostro territorio, che viene utilizzato per il gioco stesso». Le regole sono semplici. Oltre ad una robusta forma di pecorino serve un fuso, posto al centro di un bersaglio a terra. Più si fa rotolare il cacio vicino al bersaglio, più si accumuleranno punti. Un'arte che trova le sue radici nella vita pastorale della Val d'Orcia, quando ci si sfidava per valutare la qualità del pecorino e che solo nel tempo si è trasformata in una pratica ludica che vive ancora adesso. E da oggi una formazione mista dei tiratori dei sei rioni di Pienza si esibisce, con il solo fine di spiegare il gioco, in questo festival. Si tratta di Nello Monaci (gozzante), Fausto Bassi (casello), Fosco Bonari (case nuove), Mirella Galeri, (prato) e Fiorella Migmarn. Franco Volpi, arbitro del torneo pientino, spiegherà regole e attribuzioni dei punti. Un momento importante perché inserito in un contesto molto visitato, con una buona cassa di risonanza. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre il Cacio al Fuso, vengono presentati: Mil Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Bercila (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. «Tema di questa edizione del Festival si legge in una nota degli organizzatori è l'Europa delle lotte intese come gioco, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna

PAESE :Italia

La Nazione Nazione Siena Siena (ITA) (ITA) La Tipo media: Publication La Nazione Sienadate: (I

AUTORE :Massimo Cherubini Stampa locale

Tiratura:

14.09.2017

Diffusione: Diffusione:

57

Spread:

6.904

Readership: Readership:

52.207

SUPERFICIE :14.09.2017 29 %

Pagina:

Print

- it

PAGINE :57

14 settembre 2017

10.617

11«Cacioal fuso» vain trasferta A Veronaperil Fesfivaldei giochi Da oggi a domenica i tiratori dei sei rioni si esibiranno in Veneto GIOCO del Cacio al Fuso che me, Parkour, Ultimate Frisbee, IL TEMA DELLA NUOVAEDIZIONE oltre mezzosecolo anima Pien- Skateboard e Slackline. «Tema di TEMA Dl QUESTAEDIZIONE DEL FESTIVAL ÈLEUROPA nella prima giornata di settem- questa edizione del Festiva] DELLE LOTTEINTESE COME GIOCOFENOMENO e tra i protagonisti della XX legge in una noia degli organizza- IN CRESCITANEI CONTESTITR.4DIIC)NALI edizione di «Tocati», Ftiva1 in- tori è l'Europa delle lotte intese COME NELLE SOCIETÀCOMPLESSE ternazionale dei giochi in swada, come gioco, fenomeno in crescita prende il via oggi nel cuore di nei contesti tradizionali come nelVerona e termina domenica. In le società complesse,potenti struquesta manifestazione, che anno menti di gestione del conflitto e anno riscuote un crescente di integrazione dei giovani. Lotta successo proponendo giochi di tori provenienti dalla Grecia, dalvecchia tradizione riproposti in la Romania, dalla Bulgaria, dalla nazioni, Pienza è già Stata Spagna e dalla Serbia coinvolgepresente con un altro gioco tradi- ranno il pubblico illustrando le rezionale, quello del panforte. E' La gole e i dettagli del gioco, racconLoco della Città di Pio TI, con tando aneddoti riguardanti i loro sostegno del comune, ad aver territori e il loro modo di giocare. deciso di aderire al Festival. che Un'esperienza unica che trasforuna vetrina commenta il sin- ma città e trasmette una visione Fabrizio Fè che ci consen- del mondo fatta di dialogo, con far conoscereun antico gioco fronto e rispetto attraverso il giostrada ma anchedi propaganda- CO>,. cacio, prodotto importante di Dunque nessuna sfida, nessuna il nostro territorio, he vie- gara agonistica, solo momenti di utilizzato per il gioco stesso». informazione su tradizioni e moregolesono semplici Oltre ad menti popolari, che datempo hanrobustaforma di pecorino ser- no ripreso a vivere in molte realun fuso, posto al centro di un t. bersaglio a teri. Più si fa rotolare Massimo Cherubini cacio vicino al bersaglio, più si IL SINDACO accumulemnno punti. Un'arte «E unavetrina importante trova le sue radici nella vita pastorale della Vai d'Orcia, quan- chefarà conoscerePienza docisisfidavapervalutarelaquaei suoi prodotti principati» del pecorino e che solo nel tempo si è trasformata in una praludica che vive ancoraadesso. oggi una formazione mista tiratori dei sei rioni di Pienza esibisce,con il solo fine di spief$bP -' il gioco, in questo festival. Si tratta di Nello Monaci (gozzante), Fausto Bassi(casello), Fosco Bo(case nuove), Mirella Caleri, (prato) e Fiorella Migniarri. FranVolpi, arbitro deltorneo pientispiegherà regole e attribuziodei punti. Un momento imporperché inserito in un contemolto visitato, con una buona cassadirisonanza.Traigiochiitadi questa edizione, oltre il Cacio al Fuso, vengono presentaMil Fiolet(Valle d'Aosta), il ticon il bastone(Puglia), laBord- P (Veneto), il Ruzzolone (Ume S'istrumpa (Sardegna). mancheranno i giochi urbacome Kendama, Graffiti GaANTICA TRADIZIONE Il «Cacio alfuso,, unisce diverse generazioni a Pienza -

-

-

-

I

-

Tutti i diritti riservati


Da oggi a domenica i tiratori dei sei rioni si esibiranno in Veneto IL GIOCO del Cacio al Fuso che da oltre mezzo secolo anima Pienza nella prima giornata di settembre, è tra i protagonisti della XX edizione di «Tocati», Festival internazionale dei giochi in strada, che prende il via oggi nel cuore di Verona e termina domenica. In questa manifestazione, che anno dopo anno riscuote un crescente successo proponendo giochi di vecchia tradizione riproposti in varie nazioni, Pienza è già stata presente con un altro gioco tradizionale, quello del panforte. E' La Pro Loco della Città di Pio II, con il sostegno del comune, ad aver deciso di aderire al Festival, che «E' una vetrina commenta il sindaco Fabrizio Fè che ci consente di far conoscere un antico gioco di strada ma anche di propagandare il cacio, prodotto importante di tutto il nostro territorio, che viene utilizzato per il gioco stesso». Le regole sono semplici. Oltre ad una robusta forma di pecorino serve un fuso, posto al centro di un bersaglio a terra. Più si fa rotolare il cacio vicino al bersaglio, più si accumuleranno punti. Un'arte che trova le sue radici nella vita pastorale della Val d'Orcia, quando ci si sfidava per valutare la qualità del pecorino e che solo nel tempo si è trasformata in una pratica ludica che vive ancora adesso. E da oggi una formazione mista dei tiratori dei sei rioni di Pienza si esibisce, con il solo fine di spiegare il gioco, in questo festival. Si tratta di Nello Monaci (gozzante), Fausto Bassi (casello), Fosco Bonari (case nuove), Mirella Galeri, (prato) e Fiorella Migmarn. Franco Volpi, arbitro del torneo pientino, spiegherà regole e attribuzioni dei punti. Un momento importante perché inserito in un contesto molto visitato, con una buona cassa di risonanza. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre il Cacio al Fuso, vengono presentati: Mil Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Bercila (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. «Tema di questa edizione del Festival si legge in una nota degli organizzatori è l'Europa delle lotte intese come gioco, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla

PAESE :Italia La Nazione Nazione Grosseto Grosseto (ITA) (ITA) -- itit La PAGINE :55 Tipo media: Publication

AUTORE :Massimo Cherubini

Stampa locale

date:

Tiratura:

SUPERFICIE :14.09.2017 30 %

Pagina:

Print 5.375

14.09.2017

Diffusione: Diffusione:

55

Spread:

3.386

Readership: Readership:

25.603

14 settembre 2017 - Edizione Grosseto

11«Cacioal fuso» va in trasferta A Veronaperil Festivaidei giochi Da oggi a domenica i tiratori dei sei rioni si esibiranno in Veneto GIOCO del Cacio al Fuso che me, Parkour, Ultimate Frisbee, oltre mezzosecoloanima Pien- Skateboard e Slackline. «Tema di nella prima giornata di settem- questa edizione del Festiva! si tra i protagonisti della XX legge in una nota degli organizzaedizione di «Tocati», Festival in- tori è l'Europa delle lotte intese ternazionale dei giochi in strada, come gioco, fenomeno in crescita prende il via oggi nel cuore di nei contesti tradizionali come nelVerona e termina domenica. In le società complesse,potenti struquesta manifestazione, che anno menti di gestione del conflitto e anno riscuote un crescente di integrazione dei giovani. Lottasuccesso proponendo giochi di tori provenienti dalla Grecia, dalvecchia tradizione riproposti in la Romania, dalla Bulgaria, dalla nazioni, Pienza è già Stata Spagna e dalla Serbia coinvolgepresente con un altro gioco tradi- ranno il pubblico illustrando le rezionale, quello delpanforte. E' La gole e i dettagli del gioco, racconLoco della Città di Pio 11,con tando aneddoti riguardanti i loro sostegno del comune, ad aver territori e il loro modo di giocare. deciso di aderire al Festiva!, che Un'esperienza unica che trasforuna vetrina commcnta il sin- ma la città e trasmette una visione Fabrizio Fè che ci consen- del mondo fatta di dialogo, confar conoscere un antico gioco fronto e rispetto attraverso il giostrada maanche di propaganda- co». cacio, prodotto importante di Dunque nessuna sfida, nessuna il nostro territorio, che vie- gara agonistica, solo momenti di utilizzato per il gioco stesso». informazione su tradizioni e moregole sono semplici. Oltre ad menti popolari, che da tempo hanrobustaforma di pecorino ser- no ripreso a vivere in molte realun fuso, posto al centro di un tà. bersaglio a terra. Più si fa rotolare Massimo Cherubini cado vicino al bersaglio, più si IL SINDACO accumuleranno punti. Un'arte «E' una vetrina importante trova le sue radici nella vita pastorale della Vai d'Orcia, quan- chefarà conoscerePienza si sfidava per valutare la qua- e i suoi prodotti principaLi» del pecorino e che solo nel IL TEMA DELLA NUOVAEDIZIONE tempo si è trasformata in una praludica che vive ancoraadesso. TEMA Dl QUESTAEDIZIONE DEL FESTIVALÈ L'EUROPA oggi una formazione mista DELLE LOTTEINTESE COME GIOCO,FENOMENO tiratori dei sei rioni di Pienza IN CRESCITANEI CONTESTITRADIZIONALI esibisce, con il solo fine di spie- COME NELLE SOCIETÀCOMPLESSE il gioco, in questo festival. Si di Nello Monaci (gozzante), Fausto Bassi (casello), Fosco Bo(case nuove), Mirella Caleri, (prato) e Fiorella Migniarri. FranVolpi, arbitro del torneo pientispiegherà regole e attribuziopunti. Un momento imporperché inserito in un contemolto visitato, con una buona di risonanza. Tra i giochi itadi questa edizione, oltre il al Fuso, vengono presentaMil Fiolet (Valle d'Aosta), il tion il bastone(Puglia), la Borel(Veneto), il Ruzzolone (Ume S'istrumpa (Sardegna). mancheranno i giochi urbacome Kendama, Graffiti Ga-

-

-

-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Massimo Cherubini

PAGINE :55 SUPERFICIE :30 %

14 settembre 2017 - Edizione Grosseto

«

)

L

j

f

i g;,\

ANTICA

TRADIZIONE

i,M!

I

Il «Cacio alfuso» unisce diverse generazioni a Pienza

Tutti i diritti riservati


Per la 15a edizione del locati regalerà emozione ai partecipanti di ogni età CESENA Il Gruppo Biliardino Cesena parteciperà alla 15a edizione di Tocatì, Festival Intemazionale dei Giochi in Strada, che si terrà da oggi a domenica a Verona. Il Calciobalilla è una simulazione di una partita di calcio in miniatura senza limiti di età, con tanto di tifoseria pronta a esultare. Nato tra gli anni '20 e '30 del '900, ancora se ne discute la paternità: il primo brevetto sembra essere inglese ma tedeschi, francesi e spagnoli ne rivendicano a loro volta l'invenzione. Certo è che i protagonisti del calcio balilla sono gli omini, che prendono vita ai due lati del tavolo da gioco attraverso apposite barre. Trai giochi italiani di questa edizione veronese, oltre il Calciobalilla, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Sorella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna) . Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

Corriere

PAESE :Italia Romagna didiForlì Forlì eeCesena Cesena (ITA) (ITA)Romagna PAGINE :39

Tipo Tipo media: media: Publication date:

Stampa locale

SUPERFICIE :12 % 14.09.2017

Pagina:

AUTORE :N.D. Print

it Tiratura: Tiratura:

14.09.2017

Diffusione:

39

Spread: Spread:

14 settembre 2017 - Edizione Forli e Cesena

Readership:

Il Gruppo Bili ardino ètornato di nuovo in trasferta a Verona Per la 152 edizione del Tocatì regalerà emozione ai partecipanti di ogni età

CESENA Il Gruppo Biiardino Cesena parteciperà alla 15 edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà da oggi a domenica a Verona. Il Calciobalilla è una simulazione di una partita di calcio in miniatura senza limiti di età, con tanto di tifoseria pronta a esultare. Nato tra gli anni '20 e'30 del '900, ancora se ne discute la paternità: il primo brevetto sembra essere inglese ma tedeschi, francesi e spagnoli ne rivendicano a loro volta l'invenzione. Certo è che i protagonisti del caldo balilla sono gli omini, che prendono vita ai due lati del tavolo da gioco attraverso apposite barre. Tra igiochi italiani di questa edizione veronese, oltre il Calciobalilla, il Fiolet (Valle d'Aosta),il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

Tutti i diritti riservati


? Con il gioco Sburla la róda, l'Associazione Oltrefossa di Fossacaprara da oggi partecipa alla ISesima edizione di locati, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si tiene a Verona, sino a domenica. Il gioco richiama l'epoca in cui, lungo le rive del Po, i mugnai spingevano a braccia le pesanti macine dei mulini che sorgevano sul fiume. Il nome Sbiirla la roda, significa infatti 'spingi la ruota'. Quello che una volta era un duro lavoro si è trasformato inun gioco altrettanto faticoso: spingere grandi balle di paglia di almeno 250 chilogrammi l'una lungo un percorso di 100 metri. L'Associazione Oltrefossa, di cui fanno parte circa unasettantina di persone, organizza dal 2002 un palio e un campionato: due eventi che riportano in vita la tradizione contadina della comunità restituendola alla cittadinanza. Tema di questa edizione del Fe stivai veronese èl'Europa delle lotte tradizionali. DB.

La Provincia La Provincia

PAESE :Italia di di Cremona Cremona (ITA) (ITA) PAGINE :22

Tipo Tipo media: media:

AUTORE :D.B. Print

-- it

Stampa locale

Tiratura: Tiratura:

SUPERFICIE :14.09.2017 0%

Publication date: Pagina: Pagina:

25.991

14.09.2017

Diffusione:

22

Spread: Spread:

17.759

Readership:

160.000

14 settembre 2017

Oltrefossa A Verona •

con Sbùrla la roda Coni! gioco Sburla la ròda, l'Associazione Oltrefossa di Fossacaprara da oggi partecipa alla iSesima edizione di Tocatì, Festiva! Internazionale dei Giochi in Strada, che si tiene a Verona, sino a domenica. I! gioco richiama l'epoca in cui, lungo le rive del Po, i mugnai spingevano abracciale pesanti macine dei mulini che sorgevano sul fiume. 11nome Sburla la ròda, significa infatti 'spingi la ruota' Quello che una volta era un duro lavoro si è trasformato inun gioco altrettanto faticoso: spingere grandi balle di paglia di almeno 250 chilogrammi l'una lungo un percorso di 100 metri. LAssociazione Oltrefossa, di cui fanno parte circa una settantina di persone, organizza dal 2002 un palio e un campionato: due eventi che riportano in vita la tradizione contadina della comunità restituendola alla cittadinanza. Tema di questa edizione del Fe stivalveronese 1'Europa delle lotte tradizionali. -

D.B.

Tutti i diritti riservati


LA FESTOSA MANIFESTAZIONE RITORNA IN SCENA A VERONA, FINO A DOMENICA 17 SETTEMBRE Dal 14 al 17 settembre 2017 torna in scena a Verona "Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada", evento organizzato da Associazione Giochi Antichi, in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e T urismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione, il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall'UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre, con questa edizione, il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come "Buona Pratica" per la salvaguardia del patrimonio immateriale. L'immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Perii 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Se il tema di quest'anno coinvolge l'Europa delle lotte tradizionali, non mancano i giochi italiani, dal Fiolet (Valle d'Aosta), al tiro con il bastone (Puglia), dalla Borella (Veneto) al Ruzzolone (Umbria) e al S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, con squadre di Verona, Milano e Mede (PV) e giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolareeteatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie del la tradizione italiana. Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell'Università di Verona, ospiteranno la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro "Esco a giocare!" della collana PIPPO Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipittori per AG A. Lo s-cianco, tra i giochi antichi ancora oggi uno dei piu amati

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication

date: date:

PAESE :Italia -- itit

PAGINE :10

AUTORE :N.D. Stampa Stampa locale locale

SUPERFICIE :42 % 14.09.2017 14.09.2017

Pagina: Pagina:

10 10

MANIFESTAZIONE

RITORNA

Tiratura: Tiratura:

54.411 54.411

Diffusione: Diffusione:

14 settembre 2017

LA FESTOSA

Print Print

IN SCENA

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership: Readership:

269.000 269.000

A VERONA,

FINO A DOMENICA

17 SETTEMBRE

Tocatì,ilgrande Festival degliantichigiochidistrada Dal 14a1 l7settembre2Ol7torna in scena a Verona Festiva Internazionale dei Gbchi in Strada, evento organizzato da Associazione Giochi Antichi, in coIIaboraziore con il Comune di Verona Area Cultura e Tutismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione, il Festivai permette, come ogni arino, discopnre letradizioni culturali riconosciute dall'UNESCO come partedel Patrimonio CuIturIe Immateriale dell'Umanità (Convenzione deI 2003). lnoltr. con oust2 dizion. il Fetcorniirivo percorso dì candidatura per essere riconosciuto come per la sva guardia del patrimonio immateriaje. LimmaginecoordinatadelFestivai èstatareaHzzata nellospirito del progetto di candidatura:gsimboli,cliosintetizzanoe rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si al ternoranno nelle prossime tre edizionL Peril2Ol7protagonistiiltema dellaComunità,licontroeAppartenenza,nel2Ol8ilfocussarasulTerntono ConfrontoePa trimonio, mentre n 2019 SJvaguardia, Evoluzione e Impe-

scinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si awicenderarno i gruppi musicali italiani cori le melodie dellatradiziono italiana, Gli spazi della Provianda di Sania Marta, nel cuore del nuovo campus dell'Università diVerona, ospiteranno lamostracurata da Monica Monachesì, de dicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro Esco a della collana PIPPO Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipittori perAGA.

lt -•

,

I. -

.

-

,.

'-

I •l Lo s-cianco, tra i giochi antichi ancora oggi uno dei pù amati

Se il tema di quest'anno coinvolge l'Europa delle lotte tradiziorìali, non mancaro i giochi italiani, dal Fiolet tVaHe d'Aosta), al tiro con il bastone (Puglia), dalla Borella (Veneto) al Ruzzolone (Umbfia) e al S'istrumpa (Sardegn. Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Erisbe, Skateboard e Slackline Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, con squadre di Verona, Milano e Mede (P' e giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Sloveniae Ungheria In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danzapopolaree teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affa-

Tutti i diritti riservati


L'EVENTO L'EVENTO. Scattano da oggi i provvedimenti viabilistici adottati dal Comune per lo svolgimento della manifestazione Off limits Duomo, Sant'Anastasia piazza Erbe e la Era. Modificati alcuni sensi di marcia. Deroghe previste solo per i residenti Da oggi e fino a domenica il centro storico sarà interessato dai numerosi eventi della quindicesima edizione del Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada per il quale è previsto un afflusso di circa 250mila visitatori. Per favorire il regolare svolgimento della manifestazione e garantire adeguate condizioni di sicurezza saranno in vigore alcuni provvedimenti viabilistici. Le principali zone interessate dai giochi sono Duomo, Santa Anastasia, piazza Erbe e la Era e alcune strade adiacenti, dove sono previsti divieti di sosta e di transito per permettere installazioni e attività. DIVIETI DI TRANSITO. Dalle 12 di venerdì alle 6 di lunedì 18 settembre e comunque fino al termine delle esigenze legate all'evento, in piazza Viviani, piazza Indipendenza, piazzetta Pescheria, piazzetta Santa Cecilia, via Cairoli, via Massalongo, piazzetta Chiavica, piazzetta Tirabosco, vicolo San Marco in Foro, corte Melone, corte Sgarzerie, vicolo San Giovanni in Foro, piazzetta Monte, piazza Duomo, via Pigna, piazzetta di via Fontanelle Santo Stefano, via Pellicciai (travia Quintino Sella e piazza Quattordici Novembre), vicolo San Girolamo, lungadige Riva Battello, piazza Nogara, piazza Erbe, corso Santa Anastasia, via Trota, via Duomo, vicolo Conventino; dalle 19 alle 21 di venerdì divieto di transito in lungadige Re Teodorico (tra interrato Acqua Morta e intersezione con piazza Fra' Giovanni). DIVIETO DI SOSTA con rimozione di tutti i veicoli, compresi motocicli e ciclomotori, dalle 14 di oggi alle 6 di lunedì 18 settembre, nell'area parcheggio compresa tra il civico Ib di via Mameli e porta Trento, lungadige Re Teodorico (vicino alle scale d'accesso al fiume per due stalli di sosta dal palo 15 e tra i pali luce 18 e 19), lungadige San Giorgio vicino al palo luce 410), piazzetta San Giorgio (a fianco ingresso serre comunali), piazza Sant'AnEstasia; dalle 8 di venerdì

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA)

- it

PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :1, 17 Stampa locale SUPERFICIE :14.09.2017 65 % 14.09.2017

Tipo Tipo media: media: Publication date: Pagina:

1, 17 1, 17

14 settembre 2017

Tiratura: Tiratura:

Print 54.411 54.411

Diffusione: Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership:

269.000 269.000

L'EVENTO

Centroblindato Tocat tutti idivieti transitoesosta

L'EVENTO. Scattanodaoggii provvedimentiviabitisticiadottati datComuneperIosvolgimentodeltamanifestazione

Centro blindato per il Tocafi Ecco i divieti di transito e sosta .

.

.

.

limits Duomo, Sant'Anastasia piazzaErbe e la Bra. Modificati alcuni sensiclimarcia. Deroghe previstesoloperi residenti fino a domenica il storico saràinteressanumerosi eveilti della quindicesima edizione del festiva! internaziogiochi in strada per il previsto un afflusso 2Omi1a visitatori. Perfavorire il regolaresvolgidella manifestazione garantire adeguate condisicurezza saranno in alcuni prowedimenti viabiistici. Le principali zointeressate dai giochi soDuomo, Santa Anastasia, Erbe e la Bra e alcune adiacenti, dove sono divieti di sosta e di per permettere installazioni eattività. TRANSITO. Dalle 12 venerdì alle 6 clilunedì 18 scttcmbre e comunque fino termine defle esigenzelegaall'evento, in piazza ViviaIndipendenza, piazPescheria, piazzetta Cecilia, via Cairoli, via Massalongo, piazzetta Chiapiazzetta Tirabosco, viMarco in Foro, corteMelone, corteSgarzerie,viGiovanni in Foro, piazzettaMonte, piazza DuoPigna, piazzetta di Fontancllc Santo StefaviaPellicciai(traviaQuinSellae piazza QuattordiciNoveinbre), vicolo San Giungadigc Riva Batpiazza Nogara, piazza corso Santa Ariastasia, Trota, via Duomo, vicolo Conventino; dalle 19 alle 21 venerdì divieto di transito

in lungadige Re Teodorico (tra interrato Acqua Morta e intersezione con piazza Fra' Giovanni). DIVIETODI SOSTAcon rimozione di tutti i veicoli, compresi motocicli e ciclomotori, dalle 14 di oggi iJle6 di lunedì18settembre, nell'area parcheggio compresa tra il civico ib di via Mameli e porta Trento. lurigadige Re Teodoneo(vicino allescaled'accesso al fiume per due stalli di sosta dal palo 15 e tra i pali luce 18 e 19), lungadige San Giorgio vicino al palo luce 410), piazzetta San Giorgio (aflanco ingressoserrecomunali), piazza Sant'Anastasia; dalle Sdivenerdìa]le6dilunedì 18, in via Peflicciai (tra via Portici e il civico 11, ad eccezione dei taxi), vicolo San Girolamo (su entranibi i lati, fra viccilo Salici e il civico 6a, adeccezionedeiveicoli per disabili); dalle 12 di venerdì alle 6 del 13 settembre, inpiazza Viviani, piazzetta Pescheria, piazzaIndipendenza(carreggiata),piazzetta Santa CeCilia, via MasaIungu (entrambii lati), piazzetta Chiavica. piazzetta Tirabosco, vicolo San Marco in Foro, corte Melone, via PelJicciai(tra via Quintino Sella e piazza XIV Novembre), corte Sgarzerie(tutta la piazza), vicolo San Giovanni in Foro, piazzetta Monte, piazza Duomo, via Pigna, piazzetta all'intersezione con vicolo Fontanel-

le Duomo, lungadige Riva Battello, piazza Nogara, piazza San Tomaso (tutta, compresi gli stalli fra stra.done San Tomaso e lungadige Sammicheli),Iungadige Sammicheli (tranne i mezzi per disabili), via Riva San Lorenzo (tra i civici 13 e 13a), via Fontanelle Santo Stefano (piazzetta antistante il civico 12, fino a vicolo Zini), largo degli Alpini (spazio sosta ciclomotori e motocidli tra Gran Guardia e Mura); dalle 14 di venerdì a!le 6 del 18 settembre, in piazza Erbe(sotto Donius Mercatorum); fino alle 24 dcl 23 settembre, in piazzetta San Giorgio, sul lato prospiciente PortaTrento, eccetto i mezzi irnpeg1ati nelle operazioni di allestimento e disailestimento. MODIFICHE VIABILISTICHE Dalle 12 di venerdì alle 24 di domcnica,il dissuasorcmobile di transito presente in corso Portoni Borsari rimarrà abbassato; dalle 12 di venerdì allc 6 dcl 18 settcmbrc è istituito il doppio sensodicircolazione in vicolo San Girolamo (tralungadige Riva Battelloevia Salici solo peri residenti nella parte di vicolo indicata); dalle 8 di sabato alle 24 di domenica è istituito il doppio senso di circolazione in via Ponte Nuovo (tra via Sottoriva e via Trota); viene invertito il senso unico di marcia in via SanPietro Martire, tra vicolo ciecoChiavica e piazza Sant'Anastasia.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :1, 17 SUPERFICIE :65 %

14 settembre 2017

PARCHEGGIPERI RESIDENTL Dalle 8 di venerdì alle 8 dilunedì 18 settembre, i residenti in centro storico e titolari di permesso, sono autorizzati a parcheggiare anche negli staili giallo/blu delle zone limitrofe all'area interessata dal Festival..

LamascottedelTocatì:tutto èpronto

Tutti i diritti riservati


Classica VERONA Bellocchio: «Compositore?! E che musica scrive?» Musica di ieri, di oggi e di domani con il concerto di Maria Grazia Bellocchio al pianoforte, dalle pagine di Luigi Dallapiccola, Franco Donatoni, Frangoise Variationen, Federico Gardella e Alessandro Sol diati. L'evento è preceduto, alle 18.30 dalla conferenza di Guido Salvetti e dello stesso Solbiati. Teatro Ristori via Teatro Ristori 7 Alle 20.30 Musica VERONA Cohen Jazz Club con Thomas Sinigaglia Sul palco del locale sale il fisarmonicista Thomas Sinigaglia, vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra cui la Biennale Corni Kramer e il Premio Bione Franchini. Insieme ad Anna Maria Castelli, I Virtuosi Italiani e la Camerata Strumentale di Prato, ha proposto un omaggio a Edith Piaf: «Sous le ciel de Paris». Cohen via Scarsellini 9 Dalle 20 Eventi SOMMACAMPAGNA«MAC Festival» voi. 9 Fusion di arte e musica Nel corso della 9a edizbne di «MAG Festival», la manifestazione che promuove i linguaggi espressivi dell'arte contemporanea legati alla musica, oggi appuntamento con «Gazzelle», «Colombie», «Faith» e «La Revancha». Il palato degli avventori sarà stuzzicato da Oblò Street Food. Emporio Maikovich c/oPalapesca via Cesarina 16 Dalle 19 Libri VERONA«Il rifugio delle ginestre» Bricca e Gazzola in libreria Questa sera Elisabetta Bricca, al suo esordio letterario con «Il rifugio delle ginestre» (Garzanti), incontra il pubblico in una conversazione con la scrittrice Alessia Gazzola. Un debutto sorprendente che parla di coraggio, speranza e perdono. La storia di Sveva, che è finalmente pronta a cercare e conoscere la verità. Libreria la Feltrinelli via Quattro Spade 2 AllelS Eventi VERONA«locati 2017 Festival intemazionale dei giochi...» Questa 15a edizione di «locati 2017 Festival internazionale dei giochi in strada» propone fino al 17 settembre attività ludiche trad izional i d i strada italiane ed estere. Oggi, presso lo Spazio Nervi, siterà un incontro dal titolo «Liberi di gioca re,liberidicrescere. Nuovi modelli educativi: attori, giochie giocattoli che aiutano a crescere», con Enrico Finzi. Biblioteca civim via Cappello 43 Alle 21 Inaugurazioni VERONA Kidsuniversity: «Per gioco: l'arte di divertirsi» Le grandi operedei maestri dell'arte, da Brùgel a Ben Shahn dedicatealla raffigurazione del gioco tradizionale nei dipinti da I 600ai giorni nostri, sono reinterpretate e rivisitatedallo sguardo dell'illustratrice Viola Niccolai cheoggi inaugura la mostra. Polo Santa Marta via Cantarono 24 Alle 11 Incontri GARDA Tango: in piazza scende il linguaggio del corpo Bergli appassionati del tango, una serata in piazza al ritmo di questa mescolanza di candombe, milonga, tango andaluze habanera. piazza Carlotti Alle 20 Mostre VERONA PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Bra The Stamps of thè Queen Homage to Elizabeth

Corriere Tipo media: Publication

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) - itit di PAGINE :14 date:

AUTORE :N.D. Stampa locale

SUPERFICIE :14.09.2017 24 %

Pagina:

Print

Tiratura:

11.105

Diffusione: Diffusione:

14

14 settembre 2017

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

NOTTE & GIORNO Classica

Eventi

VERONA

VERONA «Tocati 2017- FestivaI

Bellocchio: «Coinpoitoie?! Eche musicascrive?, Musi di ieri dioggi edi domani cori i conertc di Maria GraziaBellocclo al pianoforte dalle paginedi uigi Dallapiccola.FrancoDonatorii, Franoise Vaaonen, Fedeilco GaielIaeAIessandoSclbia. leventoè precedutQalle18.30 daII confren

di GUd

Salvettie dellostessoSolbti. Teatro stori viaTaitrDP&ori 7

2017 Festival nternazionale de giochi Enstrada propcne finoal 17settembre atttà ludiche tradFonaIEdi strada aliane ed estere OggL presso IoSpo NervF,sterra un Encontrodaltitolo <Liber di gbcare, Uber d crescere Nucv modelli educati:attori, gioch e giocatto[ cheaiutano a crescere, con Enrco Finzi.

Musica VERONA

Inaugurazioni

Ceheii Jazz Club

VERONA

con Thomas Sinigaglia Sul palcodellocalesale il

KMsunhierty «Per gioca l'arte didivertirsb

sarmonicistaThonias Sinigl a vincitoredi concorsi nazona i einternazionalitra CU la BiennaleGomi Kramere il

Legrandioperedi maestri

Prmlo Bione FranChifli. lnsiniead Mna MariaCastdli

600ai orni nostr,sono rerterpretateerIvsatdalIo

I VirtuosItalianielaCamerata Strurnenta!ediPrato ha

sguardode[ril!ustratrice ViolaNiccoi cheog inaugura

propostounomagoa Edith Piaf: Sous ledel deParis,,. Cohen

mcstra PoloSo,ik Markì

via5arseni 9

Dalle20 Eventi

ddll'art daBnge a BenShn dedicate raffigurazioredel gxotradion e ne dipinti dal

via Cantarane24 Alle 11

Incontri GARDA

SOMMACAMPAGNA MAG Festival,» voI. 9

Tango In piazza scende il linguaggio del corpo

Fusion di aIt e musica Nelcorsodel a 9edizbne di MAGstval,Ia rnariifstazionechepromuovei

Pergli appassiolati del:an, uia sert2 in piazza al ritnro di

knguaggLesprQssividelFarte contempwanea legat al musoggappuntrnento con <aeIle, <Colombi>, Fat» e «La Revancha». Il palatodeg awentor sarà

questa mescolanzadi candombe, milonga,tango aiclaluze habriera. pozcCorlot Alle 20

Mostre 'JFRONA

stuato daOlò Stict Food, EmporioMalkovich

PALAZZODELLAGRAN GUARDIA

do Paapesm fia Cesarin i

Piazza The Stamps ofthequeen

Iklle 19

Homageto Eli!abeth Il

Libri

La pu completa raccoltadi

VERONA Il rifugiodelIegiiestre Bricca e azzola In lÌbreria Questa seraEIsabetta Bricca, al suo esordio letteradocon dl rifugio dellegInestre (Garzari), lncontr il pubblIco in una conversazionecon la scrittrice Alessia Gazzola [Jndebutb sorprendente he para di coraggio,speranzae perdono.Lastoria di Sveva. che è nalmentepronta cercaree conoscerela veta LiberiaFeWiieUi viaQattrcSpode2 Alle 18

17!ettelltre

Questa 15 edizione di «Tocatì

jbUoteca civico via Cppetlo 43 Alle 21

Alle 20.30

Fhioai&imi

francobollidedicti alla sovrana dcll Gran Bretagna, delleexcolonieedcl Conrmonwealth Elisabetta Il. Tutti i giorni dalle10 alEe19.30. Fino a venerdì 15 settiiibre PESCHIERADELGARDA PALA2ZIN SIORICA via Mge Msedia7 Arte e Rock&Roll in uiagjo emozionale.tra irnmagini, opered'arte, lnrati e can7oni,nelegrandi voluzioni iegIi/nni O Tutti i giorni dalle10 alle 12.30e dalle 15.3OalIe21

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Paola Pellai

PAGINE :17 SUPERFICIE :44 % PERIODICITÀ :Quotidiano

15 settembre 2017

A Veronail Festivalinternazionale“Tocatì”

Trampoli,lotte,biglieepalloni: i bimbitornanoa giocarein strada PAOLAPELLAI ■■■

Per giocare in strada non si spende nulla ma ci si diverte un mondo. Lo facevano i nostri nonni ma non lo fanno più i nostri figli, sempre più ingabbiati in casa,schiavi di una virtualità che li allontanadallarealtà.Finoadomenicaprossima nelcentro storico di Verona si svolgerà Tocatì (che in veneto significa “tocca a te”, è il tuo turno, ndr ), festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi, chehainiziato l’iterperilriconoscimento dell’Unesco. Tema di questa edizione è l’Europadellelottetradizionali. Il centro di Verona farà da corniceapiùdi40giochipraticatidaunadozzinadicomunità europee e italiane.Lottatori provenientidallaGrecia,dalla Romania,dallaBulgaria,dalla SpagnaedallaSerbia,coinvolgeranno il pubblico illustrandole regoleeidettaglidelgioco e raccontando aneddoti suiloro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza che trasmette una visione del mondo fatta di confronto e rispetto attraverso il gioco. L’estate che è ormai finita ha dimostrato che possiamo tornare a riappropriarci dei giochi antichi, caratterizzati dalla semplicità dei materiali e dai nomi fantasiosi. Grandi e bambini hanno riscoperto

e bambini hanno riscoperto che ci si può divertire con un semplice elastico, una trottola,unacordapersaltare,igessetti, tappi di bottiglia, le biglie,ilferro dicavallo,iltelefonosenzafili,ibirillidilegno,le freccette,ilcarrettino...Eancora mosca cieca,bandiera, palla prigioniera, nascondino... LospiegabeneDoraCirulli, presidente dell’associazione Giochidistrada(www.giochidistrada.it) e ricercatrice presso la facoltà di Scienze Motorie di Tor Vergata: «Dovremmo garantire ai nostri bambini due ore di libertà quotidiana,fuorida casa,daglischemi scolasticiedallenormaliattività sportive. Dobbiamo riportarlialla fantasia e alla semplicità della strada, recuperando la memoria dei nostri nonni. Compriamo meno giocattoli neinegozieabituiamoliacrearseli da soli». Cirulli ricorda quando da bambina giocava aSchiavidiAbruzzo,unpaesino di ottocento anime. «AnchedopoiltrasferimentoaRoma, ci tornavo ogni estate ed era autentica gioia condividere il tempo e la piazza con i coetaneieimieinonniArgentina e Carlo. Ho ricordi allegri eserenidiquellegiornate,nonostante la povertà diun paese decimato dall’immigrazione. I miei giochi preferiti erano campana e il salto con la corda. Instancabile, cambiavo ritmo e velocità come se nulla fosse. Ci salto ancora, è

nulla fosse. Ci salto ancora, è come farsidue ore distep». Econtinua:«Igiochidistrada aiutano a crescere bene. I nostri nonni non sapevano neppure cosa fossel’obesità e quandonoicisbucciavamole ginocchia, ricominciavamo a giocare.Perchésapevamocomecadere.Ogginon è più così.Ibimbistannotropposeduti,simuovonopocoemale,sonopiùgrassiepiùfragili.Recuperare i giochi del passato ti abitua a socializzare, t’insegna ad organizzarti, ti fa capire l’importanza delle regole e dell’integrazione. Ti fa chiacchierare con l’altro, trovare delle varianti, ti stimola a migliorare le tue capacità motorie ma anche creative». Già, perché i giochi di strada portano anche a costruire storie e personaggi, ricalcandone le gesta.Come capitava ad esempio con le biglie che diventavano personificazioni diciclistio calciatori. «Ovvio - spiega Dora - che non possiamo occultare la modernità dei nostri tempi, ma non dobbiamo abusarne. Verifico sul campo che sediamo un’alternativa ai nostri ragazzini,laaccolgonoconentusiasmo. Mollano la playstation, si alzano dal divano e inventano. I giocattoli dei nostri nonni erano fatti di fantasia e povertà. Io le bambole le realizzavo da sola. Magari erano imperfette, ma erano come le

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Paola Pellai

PAGINE :17 SUPERFICIE :44 % PERIODICITÀ :Quotidiano

15 settembre 2017

imperfette, ma erano come le volevoio.Ricordoconmeraviglia la corsa con le brocche in testa o nei sacchi, la gara a chi mangiavapiùpastasciutta,iltiro alla fune o alla pignatta. Il

progettualità. Al 27˚ posto si piazzò il salto delle pozzanghere, una delle mie specialità da bambino». Ma ricorda con particolare orgoglio una scheda: «Quella di Luca Corvero problema di oggi è la dero di Montezemolo: salvamancanza di sicurezza della vala sua fionda».Lo strumenstrada. La mia battaglia è an- togiustoperdifendereigiochi che perché ci siano politiche distrada». abitative per costruire luoghi FINO A DOMENICA sicuri di aggregazione. E mi piacerebbe, per esempio, che Due lottatori, un bimbo chegioca in strada e un lodiventasserogliandronidei condomini o che tornassero trampoliere: il tema del ad esserlo gli oratori». «Dob- “Tocatì” è l’Europa delle lotte tradizionali. biamo trovare - ribatte Giorgio Reali, fondatore a Milano dell’Accademia del gioco dimenticato(www.giocodimenticato.it) - il giusto equilibrio tra ieri e oggi anche in fatto di giochi. Ho cresciuto tre figli che impazzivano per biglie e tappi,maeranopurebellisvegli con il gameboy. Il consiglio:primad’insegnargliagiocareascacchi,fateglielicostruire,bastanodeitappidisughero. S’innamoreranno di quello che, a torto, è considerato un gioco per adulti». Reali ha messo tutto il suo sapere ne Il Giardino dei giochi dimenticati (ed. Salani) che con 60 mila copie resta il libro più venduto in questo settore. E racconta: «Organizzai un referendum rivolto ai bambini tra i 6 e 10 anni per sapere quale gioco, non elettronico,avrebberoportato nel nuovomillennio.Lochiesianche a personaggi famosi. Fui sommerso da 20 mila schede, vinse il girotondo davanti all’altalena.El’unicogiococommerciale che entrò in classifica fu il Lego che, richiama manualità, fantasia, progettualità. Al 27˚ posto si

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Paola Pellai

PAGINE :17 SUPERFICIE :44 % PERIODICITÀ :Quotidiano

15 settembre 2017

FINO

Tutti i diritti riservati


Antonio Maria Mira inviato a Verona« Giocare» ed «essere giocati». Gioco vero e azzardo. Vanno in scena oggi e domani aVerona in occasione dellaXVedizione di "Tocatì, Festival internazionale dei Giochi in strada", organizzato dall'Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona. La vie e le piazze della città di Giulietta e dell'Arena diventano luoghi di gioco per piccoli e grandi, per riscoprire e divertirsi attività ludiche di tutte le regioni e anche di altri Paesi. In particolare quest'anno propone un'interessante rassegna di tipologie di lotta e di lippa che coinvolge ben 12 Paesi. Giochi veri, dunque, spesso dimenticati. Ma "Tocatì" è anche occasione di riflessione sul dilagare della piaga dell' azzardo. Lo ha già fatto negli ultimi anni, que sta volta ha scelto di farlo con una marcia in più, puntando su due mattinate alla Gran Guardia per i giovani dai 14 ai 18 anni, con il coinvolgimento diretto di numerose classi delle scuole superiori della città reso possibile dalla collaborazione conl'associazione "Prospettiva famiglia" e la rete "Scuola e territorio: educare insieme". Intervengono tra gli altri 0 sociologo Maurizio Fiasco, la Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, FOomena Albano e 0 fisico-matematico Diego Rizzuto che, con simulazioni di "Gratta e vinci" e altre tipologie di azzardo, dimostrerà che «il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il "banco"». Insomma si perde sempre o quasi. Ma protagonisti saranno anche gli stessi ragazzi. Le classi quarta e quinta dell'Istituto Pascoli, come primo presidio dell'associazione Libera a Verona, hanno messo a punto un questionario per avere 0 polso della diffusione dell'azzardo fra i giovani delle scuole superiori di città e provincia. Oggi e domani alla XV edizione di "locati" si parla anche di azzardo con due mattinate di approfondimento per gli studenti di città e provincia

it Avvenire Avvenire (ITA) (ITA) -- PAESE :Italia Tipo Tipo media: Publication date: Pagina: Pagina:

PAGINE :10

Print

DIFFUSIONE :(126000) Quotidiano Nazionale Nazionale 15.09.2017

Tiratura: Tiratura:

AUTORE :Antonio Maria Mira

145.875

Diffusione:

SUPERFICIE :56 10 %

Spread: Spread:

122.532

PERIODICITÀ :Quotidiano

Readership:

338.000

15 settembre 2017

Verona.

m

La pacifica invasione degli antichi giochi in strada

MARIA MIRA iocare ed esseregiocati>. Gioco vero e azzardo Vanno in scenaoggi e domani aVeroin occasionedella XVedizione di internazionale dei Giochi in strada', organizzadallAssociazione Giochi Antichi in collaborazione con diVerona. Lavie e le piazze della città di Giudell'Arena diventano luoghi di gioco per piccoli riscoprire e divertirsi attività ludiche di tutanche di altri Paesi.In particolare quepropone un'interessante rassegnadi tipo]ogie lippa che coino1gc ben 12 Paesi. dunque, spessodimenticati. Ma \locatì\ è occasione di riflessione sul dilagare della piaga ha giàfatto negli ultimi anni, questa volfarlo con una marcia in più, puntando su alla Gran Guardia per i giovani dai 14 ai coinvolgimento diretto di numerose classuperiori della Città reso possibile dalla conl'associazione famiglia' 'Scuola e territorio: educare insieme'. Interaltri il sociologo Maurizio Fiasco,la Gaper l'infanzia el'adolescenza, Filomena -matematico Diego Rizzutoche, con si'Gratta e altre tipologie di azzardo, «ilcoltello dalla parte del manico cel'ha il\banco\». Insomma si perde sempre o quasi. saranno anche gli stessiragazzi.Leclasquinta dell'Istituto Pascoli,come primo predell'associazione libera aVernna, hanno messoa questionario per avereil polso della diflùsionedell'azzardofra i giovanidelle scuole superiori di città

domaniallaXV \Tocatì\si di azzardo mattinate approfondimento studenti provincia

Tutti i diritti riservati


Anche un laboratorio con i cucù in terracotta E' incorso a Verona fino a domenica la quindicesima edizione del Tocatì, Festiva.! Tnt.Rma.zinna.lfi fisi frinnhi in St.ra.da.. che vanta il patrocinic Unesco per il Patrimonic Culturale Intangibile. All'edizione di quest'anno, su proposta della Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA), è stata invitata l'Associazione Culturale Gruppo Teatro Muterà, gestore della Storica Ca.sa. Grotta, di Vino Rolita.rio. Durante i giorni del Festival, che ha conseguito il patrocinio del Comune di Matera, la delegazione materana, coordinata dalla responsabile Raffaella Anecchino, si proporrà con la narrazionedella realistica esperienza nella Storica Casa Grotta di Vico Solitario, focalizzandol'attenzione sui giochi del passate e, in particolare, sulla storia del cucù in terracotta. Un laboratorioaperto al pubblico, curato da un artigiano materano, coinvolgerà i presenti.

PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :20 Tipo Tipo media: media: Publication date: Pagina: Pagina:

Stampa locale

Tiratura: Tiratura:

15.09.2017

Diffusione:

20

Spread: Spread:

2.107

Readership:

2.107

SUPERFICIE :15.09.2017 10 %

15 settembre 2017

3.674

Anche un laboratorio con i cucù in terracotta

L'esperienzadellaCasaGrotta alTocatìFestivaldi Verona

E' incorso a Verona fino a domenica la quindicesima edizione del Tocatì, Festi v1 Trt irr1di (irhi che vanta il patrocinic Unesco per il Patrimonic Culturale Intangibile. Al l'edizione cli quest'anno, su proposta della Società Italiana per]a Museografiae i Bern DemoEtnoAntropolo gici (SIMEDEA), è stata invitata l'Associazione Cui turae Gruppo Teatro Ma tera, gestore della Storica fl. rrtt di Vi Sr1it.

rio. Duraiitei giorrn del Festiva!, che ha conseguito il patrocinio del Comune di Matera, la delegazione materana, coordinata dalla responsabile Raffaella Aiiecchino, si proporrà con la narrazio nedellarealisticaesperienzanellaStori. ca Casa Grotta di Vico Solitario, focaliz zanclol'attenzione sui giochi del passatc e, in particolare, sulla storia del cucù in terracotta. Unlaboratorioapertoaipub buco, curato da un artigiano materano. cohwolgerà ipresenti.

,y - i

Tutti i diritti riservati


«CULTURA | di FILIPPO GRIGOLINI Il Tocatì festa dei giochi di strada e non occasione di indottrinamento culturale-ideologico Verona, venerdì 14 settembre 2017I libri dalle biblioteche alla piazza del Tocatì? Un affronto inaccettabile! Il Popolo della Famiglia denuncia l'iniziativa dei "libri viventi", ideata dalle Fondazione San Zeno, che propone nell'ambito del Tocatì degli incontri che appaiono improntati, sotto la scusa della lotta ai pregiudizi, alla promozione di una cultura contraria alla famiglia. Tra i titoli: "Diversamente amare, Quando ero frocio, Semplicemente gay, Lesbica e va bene così, Mio figlio gay". "Ci chiediamo quale sia il nesso tra questa proposta culturale e lo spirito del Tocatì, che e una bella festa di famiglie, migliaia di bambini, giochi tradizionali e storici" dice Filippo Grigolini, "riteniamo che questa iniziativa debba essere annullata e chiediamo al Sindaco dì provvedere, secondo quella che è stata la linea politica culturale nei confronti della famiglia e della libertà di scelta educativa indicata e promessa anche in campagna elettorale". "Con ogni probabilità" continuano Andrea Cona e Antonio Zerman consiglieri eletti "tale iniziativa é da ascrivere alla passata amministrazione e al lavoro degli uffici dedicati alla cultura (o almeno così ci auguriamo), il che non stupisce. Ciò nonostante é dovere morale di questa amministrazione intervenire e prendere posizione, anche a costo di rifondere le spese eventualmente sostentute. Ne va del rispetto e della serenità di tutte le famiglie". Il Popolo della Famiglia manterrà alta la vigilanza su questi e altri tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società e della nostra civiltà a danno, soprattutto, dei bambini. Filippo Grigolini Presidente Antonio Zerman Segretario e consigliere eletto seconda circoscrizione Andrea Cona consigliere eletto terza circoscrizione

La Croce (ITA) it (ITA) - PAESE :Italia Tipo Tipo media: media: Publication Publication date:

PAGINE :1, 6

Tiratura:

15.09.2017 15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

SUPERFICIE :15 1, 1, 66%

Pagina: La Croce Pagina:

Print

AUTORE :Filippo Grigolini Quotidiano

Spread: Readership: Readership:

•ÀC!R.00E.

15 settembre 2017

VINCE BATTAGLIA TOCATI GRIGOLINI

COMUNICATOSTAMPA

Tocatì festa dei giochi di strada e non occasione di

indottrinamento

culturale -ideologico

venerdì 14 settembre 2017- I libri dalle biblioteche alla piazza del Tocatì? Un affrontc inaccettabile! IL Popolo della FamigLia denuncia L'iniziativa dei ideata daIl Fondazione San Zeno, che propone nell'ambito del Tocatì degli incontri che appaiono improntati, scusa della lotta ai pregiudizi, alla promozione di una cultura contraria alla famiglia. titoli: amare, Quando ero frocio, Semplicemente gay, Lesbica e va ben€ figlio chiediamo quale sia il nesso tra questa proposta culturale e Lo spirito del Tocatì, che è una festa di famiglie, migliaia di bambini, giochi tradizionali e dice FiLippo GrigoLini, che questa iniziativa debba essere annullata e chiediamo al Sindaco di provvedere, secondo quella che è stata Lalinea poLitica culturale nei confronti della famiglia € libertà di scelta educativa indicata e promessa anche in campagna ogni continuano Andrea Cona e Antonio Zerman consiglieri eletti é da ascrivere alla passata amministrazione e al Lavoro degli uffici dedicati alta cuLtura aLmeno così ci auguriamo), il che non stupisce. Ciò nonostante é dovere morale di questa amministrazione intervenire e prendere posizione, anche a costo di rifondere le spese eventualmente sostentute. Ne va del rispetto e della serenità di tutte Le della Famiglia manterrà alta la vigilanza su questi e altri tentativi di manipolazionE che minano la struttura fondamentale della società e della nostra civiltà a danno, soprattutto, dei bambini. Grigolini Presidente Zerman Segretario e consigliere eletto seconda circoscrizion€ Cona consigliere eletto terza circoscrizione -

-

-

Tutti i diritti riservati


"TOBOTTEGA" NELL'AMBITO DEL "TOGATI" Ci sarà un itinerario in 8 tappe tra sartoria, ceramica, restauro, leoatoria storica, panificazione e persino una scuola di ricamo pensata per i bambini Dalla rinnovata collaborazione tra rAssociazione Giochi Antichi e Confartigianato Verona, la principale realtà associativa artigiana a livello provinciale, nell'ambito del "locati Festival Internazionale dei Giochi in Strada", che animerà il centro della città di Verona fino a domenica, prendono vita due iniziative che vedono protagoniste le imprese e i maestri artigiani della città e della provincia di Verona. Si parte con "ToBottega", un viaggio nelle "botteghe" artigiane veronesi situate in varie zone del centro storico cittadino. "Le attività illustra Andrea Bissoli, Presidente di Confartigianato Verona aprono le loro porte agli ospiti del locati, per far conoscere i segreti dell'artigianalità veronese. Immersi in un'atmosfera di autentica tradizione, si possono ammirare gli strumenti di lavoro e contemplare i maestri all'opera, addentrandosi nei laboratori, dove il sapere tecnico e la passione sono tramandati da generazioni. Ringraziamo anche quest'anno l'Associazione Giochi Antichi e il Comune di Verona per il coinvolgimento in questa importante manifestazione" "ToBottega" è un itinerario con ben 8 tappe, corrispondenti ad altrettante "botteghe" artigiane selezionate da Confartigianato Verona, per scoprire come nascono le manifestazioni creative dell'ingegno e della cultura locale, e sarà attivo per l'intera durata del Festival, coinvolgendo attività come la sartoria, la ceramica, il restauro, la legatoria storica, la panificazione e persino una scuola di ricamo per bambini. Nel cuore di Verona, in Piazza Nogara, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, uno spazio espositivo ospiterà alcune imprese artigiane con prodotti e lavorazioni. Al loro fianco, un'area destinata a Confartigianato Verona e ai suoi servizi dedicati alla persona, non solo all'impresa. Nel corso delle giornate verranno proposti momenti informativi e dimostrativi dedicati al benessere personale, con il particolare coinvolgimento dei maestri Calzolai e degli Ottici. Andrea Bissoli

PAESE :Italia La Cronaca di di Verona Verona ee del del Veneto Veneto (ITA) (ITA)-- it PAGINE :8

Tipo media: Tipo media:

AUTORE :N.D.

Stampa locale

Pagina: Pagina:

Diffusione:

8

Spread: Spread:

laC

Readership:

8.000

15 settembre 2017

\TOBOTTEGA\

8.000

15.09.2017

SUPERFICIE :15.09.2017 46 %

Publication date:

Print

Tiratura: Tiratura:

8.000

NELL'AMBITO DEL \TOCAT\

MAESTRI ARTIGIANI

TRA I GIOCHI DI STRADA

Ci sarà un itinerarioin 8 tappetra sartoria,ceramica,restauro,legatoria storica,panificazionee persinounascuoladiricamopensataper i bambini Dalla rinnovata collaborazione tra l'Associazione Giochi Antichi e Confartigianato Verona, la principale realtà associativa artigiana a livello provinciale, nell'ambito del Tocati FestivaI Internazionale dei Giochi in che animerà il centro della città di Verona tino a domenica, prendono vita due iniziative che vedono protagoniste le imprese e i maestri artigiani della città e della provincia di Verona. Si parte con \ToBottega\, un viaggio nelle artigiane veronesi situate in varie zone del centro storico cittadino. Le attività illustra Andrea Bissoli, Presidente di Confartigianato Verona aprono le loro porte agli ospiti del Tocatì, per far conoscere i segreti dell'artigianalità veronese. Immersi in un'atmo sfera di autentica tradizione, si possono ammirare gli strumenti di lavoro e contemplare i maestri all'opera, addentrandosi nei laboratori, dove il sapere tecnico e la passione sono tramandati da generazioni. Ringraziamo anche quest'anno l'Associazione Giochi Antichi e il Comune di Verona per il coinvolgimento in questa importante \ToBottega\ è un itinerario con ben 8 tappe, corrispondenti ad altrettante \botteghe\ artigiane selezionate da Confartigianato Verona, per scoprire come nascono le manifestazioni creative dell'ingegno e della cultura locale, e sarà attivo per l'intera durata del Festival, coinvolgendo attività come la sartoria, la ceramica, il restauro, la legatoria storica, la panificazione e persino una scuola di ricamo per bambini. Nel cuore di Verona, in Piazza Nogara, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, -

uno spazio espositivo ospiterà alcune imprese artigiane con prodotti e lavorazioni. Al loro fianco, un'area destinata a Confartigìanato Verona e ai suoi servizi dedicati alla persona, non solo all'impresa. Nel corso delle giornate verranno proposti momenti informativi e dimostrativi dedicati al benessere personale, con il particolare coinvolgimento dei maestri Calzolai e degli Ottici.

________________________________________________________

-

-

_________ ______________

___________

.

Andr

Bissoli

Tutti i diritti riservati


Oggi rinaugurazione Verona Più uomini nelle piazze della città per garantire la sicurezza durante i tre giorni del Tocatì. Questo il piano sicurezza per l'evento predisposto nel corso delle riunioni del Comitato provinciale in prefettura. Ma non sarà certo un evento «blindato». Il tema sicurezza è stato affrontato nel corso delle riunioni del Comitato provinciale in prefettura. «Ovviamente dobbiamo rimodulare i dispositivi in base alle tipologie degli eventi in questione ricorda il prefetto Salvatore Mulas -. Il Tocatì è una manifestazione che, di fatto, coinvolge tutte le piazze della città». Ben diversa da uno spettacolo in Arena o da un concerto allo stadio come quello di Robbie Williams. E per il Festival dei giochi in strada, si è optato per ima formula più dinamica: meno barriere e più personale impegnato nelle piazze. «Per questi giorni abbiamo chiesto e ottenuto dal Ministero qualche presenza in più conferma Mulas -. Forze dell'ordine e vigili urbani presidieranno i luoghi del festival, ma saranno una presenza discreta». A completa disposizione dei cittadini che notassero qualcosa di insolito o di sospetto. «L'obiettivo è quello di far vivere la città come ha sempre vissuto. Casomai con qualche accortezza in più» puntualizza il prefetto. Farà la sua parte anche l'organizzazione dell'evento. L'Aga, l'associazione giochi antichi, il «cervello» del Tocatì ha destinato alcuni dei suoi volontari (in tutto ima decina) a compiti di servizio d'ordine. «Gireranno tra le location della manifestazione fa sapere il presidente Paolo Avigo per monitorare la situazione e contattare le forze dell'ordine in caso di necessità». Quella di oggi sarà la prima vera giornata di festival, dopo due giorni dedicati ai convegni. La festa in centro (piazza dei Signori, ribattezzata per l'occasione piazza Europa) comincerà alle 18, con la sfilata dei gruppi. Per la prima volta non d sarà ima sola nazione ospitata, ma diverse rappresentanze da tutta Europa, in particolare da penisola iberica e Balcani. La prima serata sarà all'insegna della musica e della danza: i gruppi rappresentanti delle regioni ludiche europee si esibiranno nelle vie della città in coreografie tipiche. Nelle giornate di oggi e domani non mancherà il rischio di pioggia, tuttavia le probabilità di forti rovesd sono basse: per il momento non verrà usato il «piano maltempo», le iniziative si svolgeranno all'aperto. Davide orsato Enrico Presazzi

Corriere Tipo media: Publication

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) - itit di PAGINE :6 date:

AUTORE :Davide Orsato E E… Tiratura:

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

66

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

SUPERFICIE :15.09.2017 27 %

Pagina:

Print

Stampa locale

15 settembre 2017

11.105

Oggi l'inaugurazione

Sicurezzain piazza il piano del prefello «Meno barriere ma più uomini» Più uomini nelle piazzedella iniziative sisvolgcrannoall'aperto. città per garantirelasicurezzadurante Davide (Jrsato i tre giorni del'Focalì.Questoil piano Enrico Prsazzi sicurezzaper l'eventopredispostonel corsodelleriunioni delComitatopro vinciale in prefettura. Ma non sarà certoun evento«bllndato».Il temasi curezzaè stato affrontato nel corso delleriunioni del Comitatoprovircialein prefettura. «OvviamentedobbiamorimoLlularei dispositiviin basealletipologie degli eventiin questione ricordail prefettoSalvatoreMulas Il Tocat è una manifestazione che, di fatto, coinvolge tutte le piai.e della città». Bendiversada uno spettacolo in Arenao da un concertoallo stadio comequellodi RobbieWilliams.Eper il Festial dei giochi in strada,si è opfato per una formula più dinamica: meno barriere e più personaleimpe gnatonelle piazze.«Perquesti giorni abbiamochiestoe ottenuto dal Mini steroqualchepreselizainpiù conferma Mulas Forzedell'ordine e vigili urbani presidierannoi luoghi del festi%al,ma saranno una presewzadiscreta».A completadisposizionedei cittadini che notasseroqualcosadi in solito o di sospetto. «L'obiettivo è quello cli far vivere la città come ha semprevissuto.Casornaicon qualche accortezzain pii» puntualizzail pre fetto.Faràla suaparte aiichel'organizzazione dell'evento. L'Aga,l'associa zione giochi antichi, il «cervello»del Tocatìha destinatoalcuni deisuoi volontari (in tutto unadecina) acompiti cliserviziod'ordine.«Girerannotra le location della manifestazione fa sapere il presidente Paolo Avigo per monitorarela situìzione e contattare le forie dell'ordinein casodi necessi tà». Quelladi oggi saràla prima vera giornata di festival, dopo due giorni dedicati aiconvegni.Lafestain centro (piazza dei Signori, ribattezzata per l'occasionepiazzaEuropa)cornincerà allei8, con la sfilata deigruppi. Perla primavolta non ci sni unasolanaio ne ospitata,madiverserappresentan zeda tutta Europa,in particolare da penisola iberica e Balcani. La prima seratasaràall'insegnadella musica e della danza:i gruppi rappresentanti delleregioni ludiche europeesi esibì rannonelle vie dellacittà in coreogra fietipiche. Nelle giornatedi oggie domani non mancher il rischio di pioggia, tuttavialeprobabilità di fortirovesci sono basse:per il momento non verrà usato il «piano maltempo», le VERONA

-

-.

-

-

Tutti i diritti riservati


Il festival del gioco Oggi l'inaugurazione ufficiale Verona La nona edizione di «Biblioteca Vivente», che per il secondo anno di fila avrebbe dovuto essere ospitata al Tocatì, è stata cancellata dal programma del festival che sarà inaugurato oggi dopo un confronto tra il sindaco Federico Sboarina e gli organizzatori. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione San Zeno, mira a far combattere le discriminazioni, anche sulTorientamento sessuale. Preludio al festival Aquiloni e ragazzi a uno degli eventi collaterali del Tocatì, ieri al Polo Santa Marta Incontri in Civica sull orientamento sessuale. «Contenuti non adatti» Verona La nona edizione di «Biblioteca Vivente», che per il secondo anno di fila avrebbe dovuto essere ospitata al Tocatì, è stata cancellata dal programma del festival che viene inaugurato ufficialmente oggi pomeriggio. In una nota, si spiega che dopo un confronto con gli organizzatori, «il Comune di Verona ha ritenuto che la tipologia di contenuti non fosse adeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada, tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini quale occasione ludica e di riscoperta del gioco popolare». Ogni riferimento all'iniziativa, programmata negli spazi della Biblioteca Civica per domani e domenica, è stato prontamente rimosso dal sito web del Tocatì. n progetto «Biblioteca Vivente» è cirrato dalla Fondazione San Zeno Onlus, presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi. Viene descritta come un esperimento per creare una cultura più aperta al dialogo, «che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all'orientamento sessuale, all'età o alla condizione di disabilità». Funziona così: persone reab fanno la parte di libri che un lettore può scegliere in base al titolo, avendo così la possibilità, in un incontro a tu per tu di circa 30 minuti, di «conoscere realtà di vita diverse dalla propria, con le quali difficilmente si entra in contatto nella quotidianità», come si legge sul sito web dell'iniziativa. Tra i titoli scelti per quest'anno, alcuni hanno un chiaro riferimento all'orientamento sessuale: «Diversamente amare», «Quando ero

Corriere

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) - itit di PAGINE :1, 6

Tipo media: Publication

date:

AUTORE :Alessio Corazza Tiratura:

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 66

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

SUPERFICIE :15.09.2017 86 %

Pagina:

Print

Stampa locale

15 settembre 2017

Ilfestival del gioco Oggi l'inaugurazione

11.105

ufficiale

Tocatì etemi gender 11sindacocancella la BibliotecaVivente La nona edizione di «Biblioteca Vivente», VERONA

che per il secondo anno di fila avrebbe dovuto essereospitata al Tocatì,è stata cancellata dal programma del festival che saràinaugurato oggi dopo un confronto tra il sindaco Federico Sboarina e gli organizzatori. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione SanZeno, mira a far combattere le discriminazioni, anche sull'orientamento sessuale.

-

- -

•-

-'

ì

t.

:

ZL

T

fl

Preludioalfestival Aquilonie ragazzia unodeglieventicollateralidelTocatì,ierial PoloSantaMarta

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Alessio Corazza

PAGINE :1, 6 SUPERFICIE :86 %

15 settembre 2017

I

I

Al Tocalil I imziativa

anti discriminazione Ilsin clacola I a caricenare 11

in Ci'vicasull'orientamentosessuale.«Contenutinon adatti» Incontri La nona edizioi ae di gb gay».In un comunicato, ll giha naturale alle unioni di VERONA

«Biblioteca Vivente»,che perE secondo anno cli fila aviebbe dovuto essereospitata al' Focatì, è stata cancellata dal programma del festival che tiene inaugurato ufficialmente oggi pomeriggio. In una nota, si spiega che dopo un confronto con gli organizzatori, «il Comune cli Verona ha ritenuto che la Lipoiogia di contenuti non fosseadeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada, tradizionalmente indirizzato allefamiglie e al pubblico dei bambini quale occasione ludica e di riscoperta del gioco popolare». Ogni riferimento all'iniziativa, programmata negli spazidella Biblioteca Civica per domani e domenica, è stato prontamente rimosso dal sito web del Tocatì. 11progetto «Biblioteca Vivente,> è curato dalla Fondaalone SanZeno Onius, presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi. \'iene descritta come un esperimento per creare una cultura più aperta al dialogo, «chenon discrimii le persone in basealla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere,all'orientamento sessuale, all'età o alla condizione di disabiità». Funziona così: persone reali fanno la parte di libri che un lettore può scegliere in base al titolo, avendo così la possibilità, in un incontro a fu per tu di circa o minuti, di «conoscererealtàdi vita diverse dalla propria, con le quali difficilmente si entra in contatto nella quotidianità», come si legge sul silo web dell'iniziativa. Tra i titoli scelti per quest'anno, alcuni hanno un chiare riferimento all'orientamento sessuale: «Diversamente amare,>,«Quando ero frodo», «Semplicemente ga», «Lesbicae vabene così», «Mio fi-

Popolo della Famiglia ha per- Piursonedello stessosesso»01lato di «affronto inaccettabi- tre che l'einterruzione di mile» per degli incontri che «ap- zi ativeche promuovono anche paiono improntati, sotto la ir idirettamente questo stesso scusa della lotta al pregiudizi, o)aiettivo». Editori e bibliotealla promozione di minacultura cm in avevanoprotestato ma, alcontraria allafamiglia». Dl qui la prima occasione,il sindaco la richiesta di Filippo Grigoli- vi hatenuto fede. Alessio Corazza ni, Antonio Zerman e Andrea Cona(presidente e consiglieri Cos'è in secondae in terza circoscri- • «Biblioteca zione del PdFdi Verona)al sin- Vivente» è un daco FedericoSboarina di atti- progetto anti varsi per farli annullare, «se- discriminaziocondo quella che è stata[a li- ne che,facendo nea politica culturale nei conversare a tu confronti dellafamiglia e della pertu. mira a libertà di scelta educativaindi- creare una cata e promessaanchein cam- cultura del pagnaelettorale,>. «dialogo» per Sboarina si è mosso subito contrastare i in questa direzione, chieden- pregiudizi, do spiegazioni agli organizza- anche sul tori e facendo poi annullare fronte dell'ol'iniziativa. Giuseppe Giacon, rientamento il vicepresidente dell'Associa- sessuale zione Giochi di Strada che or- • Il progetto a ganizza il Tocatì dall'ormai Verona è lontano 2003, spiegache ['ini- curato dalla ziativa è stata pensatain piena Fondazione autonomia dalla Fondazione San Zeno San Zeno. La segretaria gene- Onlus, rale della fondazione, Rita presieduta dal Ruffoli, non ha risposto a sma patron di richiesta cli commento sulla Calzedonia vicenda. Sandro La «Biblioteca Vivente» era Ve onesi I o o) presente, con lo stessoformat che trae spunto da un vademecumvarato dal Consiglio d'Europanel 2005, anche nella scorsa edizione del Tocatì, quella del roi6. In quell'occasione, nessuno avevasollevato obiezioni. 11progetto viene portato anche nelle scuole e, lo scorso anno, ha coinvolto chique istitati superiori cittadini. Nelsuo programma elettorale, Sboarina ha promesso il «ritiro dalle biblioteche e dalle scuole comunali o convenzionate dei libri e delle pubblicazioni, che promuovono l'equiparazione della fami-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Alessio Corazza

PAGINE :1, 6 SUPERFICIE :86 %

15 settembre 2017

-

c

I'

-

f)L

e

Tutti i diritti riservati


Musica VERONA«Together Nere U/e Are» Vent'anni sul palco per Elisa Con «Together Mere We Are», la cantante Elisa, nota polistrumentista e produttrice discografica italiana, celebra i vent'anni della sua straordinaria carriera: vincitrice di un disco di diamante, un disco multiplatino, 29 dischi di platino e 8 dischi d'oro. Arena di Verona piazza Bra Alle 21 Libri VERONA La Divina: quarant'anni senza Maria Callas Conversazione con il maestro Nicola Guerini, presidente del Festival internazionale scaligero Maria Callas, e lo sceneggiatore Italo Moscati, che questa sera ci parlerà del suo ultimo libro «Non solo voce, Maria Callas. Mai amata regalò l'amore» (Castelvecchi editore). Ospite dell'evento Paolo Tondo, che per l'occasione presenta il nuovo cofanetto di incisioni «Maria Callas Live: Remastered live recordings 1949-1964». Libreria la Feltrinelli i/ia Quattro Spade 2 Alle 18 SONA«La grande musica nei luoghi d'arte 2017» San Giorgio in Salici ospita l'ulti mo appuntamento della rassegna «La grande musica nei luoghi d'arte 2017». Si inizia con una visita guidata alla dimora, alle ore 20.30 degustazione di vini e alle ore 21 esibizione del «Milano Saxophone Quarte! Italia». Agriturismo Antica Dimora del Turco Dalle 19.45 Classica VERONA Catrani: «Compositore?! E che musica scrive?» Musica di ieri, di oggi e di domani con il concerto di Laura Catrani, soprano, Emanuela Piemonti, pianoforte, e Andrea Monarda, chitarra. Saranno eseguite le opere di Matteo Franceschini, Alessandro Solbiati e Luciano Berio. Levento è preceduto alle 1730, dalla tavola rotonda con Enrico Girardi de II Corriere della Sera in cui sarà presentata la produzione video dell'opera «Il suono giallo» di Solbiati. Teatro Ristori via Teatro Ristori 7 Alle 20.30 Proiezioni SAN GIOVANNI LUPATOTO«David Gilmour Live at Pompei!» In sala il concerto di David Gilmourdirettodal regista Cavin Elder, 45 anni dopo aver suonato a Pompei durante le registrazioni della storica esibizione Pink Floyd Live ripresa da AdrienMaben. L'unico artista a esibirsi davanti a un pubblico alllnterno dell'arena pompeiana dai tempi dei gladiatori, quasi 2.000 anni fa. Uci Cinemas via Monte Amiate Alle 18 e 21 Teatro VERONA«Gargantua e Pantagruel» Brueghel e Rebelais Nell'ambito di «Tocatì. Festival internazionale dei giochi in strada», va in scena uno spettacolo cheèancheun fantastico viaggio nella storia dell'arte. La messa in scena prende in prestito il dipinto «Giochi di fanciulli» di Pieter Brueghel e la serie di romanzi «Gargantua e Pantagruel» scritti da Francois Rabelais nella prima metà del 500. Chiostro del Consen/atorio Dall'Abaco piazza Sant'Anastasia Alle 21.15 Eventi SOMMACAMPAGNA«MAC Festival» voi. 9 Fusion di arte e musica Nel corso della 9a edizione di «MAG Festival», la

PAESE :Italia Corriere di Verona Verona (ITA) (ITA) - it Corriere di PAGINE :18 Tipo Tipo media: media: Publication Publication date:

AUTORE :N.D Tiratura:

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

18

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

SUPERFICIE :15.09.2017 24 %

Pagina: Pagina:

Print Print

Stampa locale

15 settembre 2017

NOTTE & GIORNO Alle 20.30

Musica VERONA &Fogether Fiere WeAre Ventanni ul palco per(usa

Tutti igiornida le balle

Proiezioni

1230

SAN GIOVANNILUPATOTO

Fino adoInerIi

Live at Pompeii

la cntnte EIsa,flOt poistrunlertista C

risala I concertcdi David Gilrnourdirettc dI regsta

produttrice Jscograca itaFan, ceiebra i vent arn

Gav nEider,45anni dopoaver suonato aPompe durantele

deII sua traardnaria orr era.v notrice di und sco di damariLe, un disco

regstrazoni dellastor

multipiatino, 29 dischidi

Lunicoartistaaesibirs davant aun pubblico llirìtrro dIl'arer,a pompeir dai

A11e21

Libri VERONA La Divina: quarantai.ui nza Maria Eallas Conrsaznecr il maestro NicolaGuerini,presidentedd

teni dei adiabri, uas 2000ann fa UciCi'emos v MnteAnita Alle 18 e 21

Teatro VERONA

Itak Moscatichequestaseraci parleràdelsuo ultimDlibrc

• rflazionaede obi in str ain sceniuno

Nonsolo voce,Mara Calla& Ma amataregalòI arnop» (CsleIveah diLore).Ost

spettacol0dtèancbeun flticcva]o nellastora

oGloChd fanciuIli'd Peter Bneghele aserè rorranz oGraritua ePantagruebscritti

recodings 1949 1%4' Libreria aFe(trineW

da FranosRabeais rI

prima

wa QuottrcSpade2 Alle 18

melddel5(XJ Chiosro deiCrnservatoto Dotlflbaco

SONA

pazzo sanrAnasasic

nei luoghi darte 2O17

Alle 21.15

Eventi

San Giorgio nSalciospita Fuli moappuntaiiien oddila rassegna grnnde musica

SOMMACAMPAGNA MAGFestivah vrL 9

ne luchi drte

Fusion di arte e musica NelcorsodellaY edizionedi

2O17. Si

iniziacon una visita guidata alla dimora alle o e 20.30 cegustazioncd v n calic ore 2lesibziorre del MiIano Saxophone Quartet Italia». Agritrismo Antica DinomGeTuro Dalle t9.45

Classica VERONA Catrani: Compositore?! Eche musica scrive?» Musicdiien d oggied domani

1G Festal, la rassegnach pomuoe ilinuaggiespressi egti ll muska oggiappuntamento con iiLrookrs> <Fitz D Cat>,, «MAGNVM! «Fade» e<Frdd. EmperioMakovich do Paiapsm v,ijCsannu16 lle 19

Mostre

con ilconcertodiLuraCatrani soprano,EmaruelaPiemont,

PESCHIERADELGARDA

planorteeAndrEa Monamd, chitarra.S2rnnoeguitele operedi Matt FrarrcesCh

viaMgeio MsdogIw Arte e Rock&RolI Un viao

Alndro Solbiat eLudano Beno[eientoé prcuo a le

nrnagni, operedarte, hlrnat ecarr che acomgnera il

17.3O,daIltalarotondacon EnricoGirardde I Corredlla

visittcre relegr2ncl r c uzioni eF Anri 6C,

Sr inni sràprentata l produzione deodellopera «li

prendendocome spjnto la Biennale d Venezia

uonogalb»d Solbati. TeatroRiston TetroRistGri7

1T

I arte.Lamessairiscena pnflpoiI

cofanettodi riciorn «Mara Cdllu Live:Remastereduve

grande mIica

17 settemore

sibi2ene PinkFoyc Lv r presa daAdrien Maben

«argua e Pantagruel» Festvl internazionalescaligero Brueghel e Rebelais Maria('l elnscnitne l'ambtod TocatFestiva

celleventoPaoloTondocheper ioccsione presentail nuovo

dRll15.3O alle 21.

Dvid Gilmour

Con iTogether lere WeAre,

platno e8 disch doto. Arenadi Verona piaìLa Bia

11.105

PALAZZINA

STORICA 7

emozionaletr

del 1964ei Festiva di Woodstockdel 1969.

Tutti i diritti riservati


LA RASSEGNA. Inaugurata alla Provianda dell'ex caserma Santa Marta la mostra dedicata ai giovanissimi che insegna a capire i quadri che illustrano momenti di svago Il rettore e il sindaco inaugurano così Kidsuniversity e anche il primo evento del Tocatì Sartor: «Scopriamo nuovi talenti artistici». Sboarina: «Uno stimolo alla creatività» Elena Cardinali Come spiegare ai bambini cosa vuol dire «pinacoteca»? Ad esempio chiedendo loro se conoscono una parola simile. E la risposta data dagli allievi di una classe della scuola primaria «Rubele» è stata biblioteca. Dalle collezioni di libri a quelle di quadri il passo è stato breve e così è cominciata l'allegra lezione alla Provianda del Polo universitario dell'ex caserma Santa Marta, dove ieri è stata inaugurata la mostra «Per Gioco, l'arte di divertirsi», aperta fino al 7 ottobre, ad ingresso gratuito, un percorso espositivo che prende il nome dal volume deH'illustratrice Viola Niccolai accompagnato dai testi della storica dell'arte Marta Sironi, un modo per avvicinare l'arte ai bambini sul tema del gioco, traendo spunto dai quadri dei grandi pittori dal '600 in poi che hanno dipinto scene di gioco delle loro epoche. Ed ecco che le grandi opere dei maestri dell'arte, da Briigel a Ben Shahn, dedicate alla raffigurazione del gioco tradizionale, si fanno «capire» anche dai più piccoli. In mostra le tavole originali che compongono il nuovo libro della collana «PiPPo» (acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile), nel format libro più gioco, ideato da Topipittori, rivolto ai bambini affinchè imparino ad amare l'arte, riproducendola attraverso i loro disegni. L'iniziativa è stata l'occasione per dare il via a Kidsuniversity Verona 2017, l'università per bambini e ragazzi, che proseguirà fino al 24 settembre, tra laboratori ed eventi per tutta la famiglia (www.kidsuniversityverona.it) ed è anche uno dei primi eventi del Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada organizzato da Associazione giochi antichi (Aga) e con il Comune, che parte ufficialmente oggi. A tagliare il nastro il rettore dell'ateneo, Nicola Sartor, il sindaco Federico Sboarina, Rita Ruffoli, segretario generale della Fondazione San Zeno, il vicepresidente di Aga, Giuseppe Giacon, la curatrice della mostra e del libro Monica Monachesi e ramministratore delegato di Pleiadi Science Farmer, Lucio Biondaro. Il rettore Sartor, rivolgendosi ai

PAESE :Italia L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Publication

date:

Pagina:

-- it

PAGINE :17

AUTORE :Elena Cardinali Stampa locale

Tiratura:

SUPERFICIE :15.09.2017 78 %

Print 54.411

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

17

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

15 settembre 2017

LARASSEGNA.Inaugurata alla Provianda deIl'excaserma Santa Marta la mostra dedicata ai giovanssimi chieinsegnaa capire i quadriche iUustrano niomenti disvago

Spiegare l'arte ai banibhui diventa un gioco rettore e il sindaco inaugurano cosìKidsuniversity e anche il primo evento del Tocatì Sartor: «Scopriamo nuovi talenti artistici». Sboarina: «Uno stimolo alla creatività» Cardinali

spiegare ai bambini codire «pinacoteca»? esempio chiedendo loro conoscono una parola simirisposta data dagli aluna classe della scuoprimaria «Rubele» è stata Dalle collezioni di quelle di quadri il pasbreve e così ècominciatal'allegra lezione alla ProPolo universitario caserma Santa Marta, stata inaugurata la «Per Gioco, l'arte di divertirsi», aperta fino al 7 otingresso gratuito, percorso espositivo che nome dal volume dell'illustratrice Viola Niccoaccompagnato dai testi storica dell'arte Marta modo per avvicinabambini sul tema traendo spunto dai grandi pittori dal poi che hanno dipindi gioco delle loro Ed ecco che le grandi maestri dell'arte, a Ben Shahn, dediraffigurazione del tradizionale, si fanno anche dai più piccomostrale tavole originacompongono il nuovo collana «PiPPo» di Piccola PinacoPortatile), nel format ligioco, ideato da Topi rivolto ai bambini afimparino ad amare riproducendola attraloro disegni. L'iniziativa è stata l'occasiodare il via a KidsuniVerona 2017, l'univerbambini e ragazzi, proseguirà fino al 24 settra laboratori ed

eventi per tutta la famiglia (www.kidsuniversityverona.it) ed è anche uno dei primi eventi del Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada organizzato daAssociazione giochi antichi (Aga) e con il Comune, che parte ufficialmente oggi. A tagliare il nastro il rettore dell'ateneo, Nicola Sartor, il sindaco Federico Sboarina, Rita Ruffoli, segretario generale della Fondazione SanZeno, il vicepresidente di Aga, Giuseppe Giacon, la curatrice della mostrae del libro Monica Monachesi el'amministratore delegato cli Pleiadi Science Farmer, Lucio Biondaro. il rettore Sartor, rivolgendosi ai bambini che per primi hanno visitato la mostra accompagnati dalle loro maestre, ha sottolineato come la rassegna sia molto particolare, «il cui scopo è sollecitare bambine e bambini a scoprire una mostra d'arte per poi realizzare dei disegni che parteciperanno a un concorso. E chissà che da questa esperienza non saltino fuori dei nuovi talenti artistici». Il sindaco Sboarina, ricordando che «il Tocatì in questi giorni metteràVerona al centro dell'attenzione internazionale», ha definito la mostra alla Provianda «un evento di valore, così come sono un valore i bambini che qui faranno lavorare la loro creatività». Oggi, grazie alla collaborazione con il Tocati, in mattinata Kinduniversity propone tre laboratori dedicati alle scuole, nel prato della mensa del Polo Zanotto dove gli

alunni potranno divertirsi tra esperimenti scientifici e aquiloni da costruire. Gli operatori scolastici perla disabilità dell'Ulss 9 Scaligera propongono «Il piccolo principe. L'essenziale è invisibile agli occhi». In collaborazione con Reinventore, si terrà lo spettacolo laboratorio «Vesalio e la fabbrica del corpo umano», Kidslab incentrato sulla figura di Andrea Vesaho, medico fiammingo cmquecentesco, considerato il padre dell'anatomia moderna. Da lunedì 18 si entra nel vivo di Kidsuniversity, con nei 61 Kidslab scuole, tenuti dai docenti universitari e dai tanti partner dell'iniziativa. .

i3

1:

Da destra,iI sindaco Sboarina e il rettore Sartor attaglio del nastro

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :17 SUPERFICIE :78 %

15 settembre 2017

UI

I

I

_

-

-

e Alunni di una scuola primaria attentissimi

alla prima lezione di Kidsuniversity

FOTO MARCHIORI

Tutti i diritti riservati


WEEKEND Un fine settimana all insegna dei giochi antichi e della tradizione, in grado di coinvolgere tanto i bambini quanto gli adulti: è questo il "menu" che offre, anche quest'anno, il locati, il festival dedicato all'arte ludica che, dopo l'avvio di ieri, è pronto ad invadere con allegria il centro cittadino fino a domenica. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali. Spazio anche a incontri letterari, convegni, musica e danze tradizionali. FINO A DOMENICA L'APPUNTAMENTO CON L'ATTESO E PARTECIPATO FESTIVAL DEDICATO Al DIVERTIMENTI "DI UNA VOLTA" Dopo l'inaugurazione di ieri, continua per l'intero weekend e fino a domenica 17 settembre la nuova edizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Giunto alla sua quindicesima edizione l'attesissimo e partecipatissimo Festival, ormai diventato un appuntamento fisso nell'agenda culturale veronese, permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall'Unesco come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità IL TEMA Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Spazio anche ai giochi tradizionali italiani, al Torneo Internazionale della Lippa, a musiche e danze popolari nella cornice di Piazza dei Signori, ma anche a incontri letterari, convegni, conferenze e approfondimenti, per un festival che declina il tema del gioco sotto le più diverse forme. Il programma completo si trova su www.tocati.it.

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA)

-- itit

Tipo Tipo media: media: Publication Publication

AUTORE :N.D. Print Print

PAGINE :53, 57

Stampa Stampa locale locale

Tiratura: Tiratura:

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

53, 53, 57 57

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership: Readership:

269.000 269.000

SUPERFICIE :15.09.2017 51 %

date: date:

Pagina: Pagina:

15 settembre 2017

54.411 54.411

WEEKEND

Tocatì, si gioca in pieno centro trafine divertimento e tradizioni settimana all'insegna dei antichi e deila tradizione, grado di coinvolgere tanto bambini quanto gli adulti: è questo i che offre. quest'anno, il Tocatì, i festival dedicato ail'arte ludica dopo l'awio di ien, è pronto invadere con allegria i centro cittadino fino a domenica. Tema questa edizione del Festival è 'Europa delie lotte tradizionaii. Spazio anche a incontri letterari, convegni, musica e danze tradizionali.

Un

magico

Verona

weekend

capitale

con

del

gioco

A DOMENICA L'APPUNTAMENTO CON L'ATTESO E PARTECIPATO l'inaugurazione di ieri, con- dettagli del gioco e raccontando per I intero weekend e fino a aneddoti riguardanti i loro territori e domenica 17 settembre la nuova il loro modo di giocare. edizione di Tocatì, il Festival In- Spazio anche ai giochi tradizionaternazionale dei Giochi in Strada, li italiani, al Torneo Internazionale Giunto al a sua quindicesima edi della Lippa, a musiche e danze po l'attesissimo e partecipatispolari nella cornice di Piazzadei SiFestival, ormai diventato un gnori, ma anche a incontri letterari, appuntamento fisso nell'agenda convegni, conferenze e approfondiculturale veronese, permette, come menti, per un festiva che declina il anno, di scoprire le tradizioni tema del gioco sotto le più diverse culturali riconosciute dall Unesco forme Il programma completo si parte del Patrimonio Cultura- trova su www.tocati.it. lelmmaterialedell'Umanità ILTEMA di questa edizione del Festil'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestiodel conflitto ed integrazone de giovani. Il centro storico di Verona, sempre chiuso al traffico, farà cornice a più di 40 giochi prada una dozzina dì comunità europee e italiane. Lottatori provedalla Grecia, dalla Romania, Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno pubblico il ustrando e regole e i

FESTIVAL

Tocatì:

il

in strada

DEDICATO

AI DIVERTIMENTI

'DI UNA

-

.

.

'

'-'-'

'

fli

-

I

-

I'

,

..

________

'

i

:'

5!ftì' -

.

.

.Ii it

.

. :-''-' '

t,

-

.

4 'i

a

-

f

i

.rr'f

-

.

-.

_..

. -'

-.

-

-

-

-

-

-

.

.

.

-

--

.

-

-

-

Tutti i diritti riservati

-


ILCASO.Il Comune elimina la «Biblioteca vivente»: «Non adeguata al Festival» RACCONTI DAL VIVO. Il Comune cancella la «Biblioteca vivente» prevista neH'ambito del locati, il Festival dei giochi che viene inaugurato oggi. L'iniziativa prevedeva storie dal vivo di perso ne che, come «libri viventi», raccontavano i pregiudizi di cui sono stati vittima. Tra i titoli: «Diversamente amare» e «Mio figlio gay». Contro l'evento si è scagliato il Popolo della famiglia, che ha chiesto al sindaco di annullare l'iniziativa. E Palazzo Barbieri lo ha fatto: «Contenuti non adeguati al messaggio del Festival». Gli organizzatori della «biblioteca»: «Prendiamo atto, ma le letture erano di tutti i tipi, pensati per far ragionare sui pregiudizi». SCOPPIA IL CASO. Tutto è nato da una nota del Pdf contro il laboratorio della Fondazione San Zeno: «Indottrinamento ideologico». Tosi: «L'anno scorso nessun problema» Il Comune blocca la «Biblioteca vivente»: «Contenuti non adeguati al messaggio culturale di un festival rivolto alle famiglie» Manuela Trevisani«Un libro non si giudica dalla copertina». E questo il messaggio che vuole trasmettere l'iniziativa «Biblioteca vivente», un format del Consiglio d'Europa ideato per rompere stereotipi e pregiudizi, promosso dalla Fondazione San Zeno. Dove i libri che si sfogliano sono in realtà persone in carne ossa, che raccontano i pregiudizi di cui sono stati vittima. «La ragazza dell'Est non è una ragazza facile». «Grasso non è goffo». Ma anche «Diversamente amare», «Lesbica e va bene così» o «Mio figlio gay». Il laboratorio doveva andare in scena domarne domenica pomeriggio in Biblioteca civica, nell'ambito del Tocatì. Ma TAmministrazione ieri ha posto il veto. Il Comune, infatti, «ha ritenuto che la tipologia di contenuti delfiniziatìva Biblioteca vivente non fosse adeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada, tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini quale occasione ludica e di riscoperta del gioco popolare», si legge in una nota. «L'intero programma del Tocatì è confezionato per approfondire questi aspetti. Pertanto la biblioteca civica non ospiterà la citata attività nelle giornate di sabato e domenica». Una decisione, che è arrivata dopo una dura presa di posizione del Popolo della Famiglia, che parla di «indottrinamento culturale-ideologico», oltre che di «tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società». I rappresentanti del Popolo della famiglia, il presidente Filippo Grigolini

PAESE :Italia

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Publication Pagina:

date:

-- it

AUTORE :Manuela Trevisani

PAGINE :1, 11

Print

Stampa locale

Tiratura:

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 11

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :15.09.2017 70 %

15 settembre 2017

54.411

Comuneeliminala«Bibliotecavivente>': «NonadeguataalFestival>'

Tocatì,«letture»gaycancellate DALVIVO.IlComunecancellala«BibLioteca vivente' previstanell'ambitodelTocatì,il Festivaldei inauguratooggi.L'iniziativaprevedevastarie 1alvivodiprsc neche,come<librivivent», pregudizidicuisonostativittima.Tra titoti;Diversamenteamaree<Miofigliogay'. Contro scagliatoil PopolodeLla famiglia,chehachiestoalsindacodiannullarel'iniziativa.EPalazzoBarbierilo Contenutinonadeguatialmessaggiodl Festival'.Gliorganizzatoridella<bibliotcca>:<Prendiamo tuttii tipi, lelettureerarìodi perìsatiperfarragionaresuipregiudizi>. -

ILCASO.Tutto

-

-

nato da unanotadl Pdf cQritroil laboratorio dI a Fondazione an Lno: <Indottrinamntn idologica>. Tosi: « 'annoscorso nessunproblma>

Tocatì, stop all'evento che parla di gay bioccala «Bibliotecavivente»:«Contenutinon adeguatial messaggioculturale di unfestivalrivolto allefamiglie» Trevsant non si giudica dalE questoil mesvuole trasmettere l'iniziativa«Bib]iotecavivenfonnat del Consiglio ideato per rompere pregiudizi, proFondazione San libri che si sfoin realtà persone che raccontano di cui sono stati ragazza dell'Est ragazza facile». nonègoffo». Maan«Diversarnenl.e amare», va bene così» o gay». 11laboratoandare in scena domenicapomerigBiblioteca civica, del Tocatì. Ma l'Amministrazioiie ieri hapoinfatti, «ha ritelatipologia di contedell'iniziativa Biblioteca fosse adeguataal culturale del festidi strada, tradiindirizzato alle al pubblico dei

bambini quale occasioneludica e di riscoperta del gioco popolare», silegge in una nota. «L'intero programma del Tocatì èconfezionato per approfondire questi aspetti. Pertanto la biblioteca civica non ospiterà la citata attività nelle giornate di sabato e domenica». Una decisione,che è arrivata dopo una dura presa di posizionedelPopob della Famiglia, che parla di «indottrinamento culturale-ideologico», oltre che di «tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società».I rappresentanti del Popolo della fàmiglia, il presidente Filippocrigolini e iduc consiglieri di circoscrizione Antonio Zerman e Andrea Cona ieri mattina avevano infatti denunciato l'iniziativa della Biblioteca vivente, «che propone nell'ambito del Tocatì degli incontri che appaiono improntati, sotto la scusa della lotta ai pregiudizi, alla promozione di una cultura contraria afla famiglia», hanno sottolineato. «Ci chiediamo

quale sia il nessotra questa proposta culturale e lo spirito del Tocatì, che è una bella festa di famiglie, migliaia di bambini, giochi tradizionali e storici», ha osservato Filippo Grigolini,. «Con ogni probabilità», hanno conclusoCena e Zerman, «tale iniziativa èda ascriverealla passataamministrazione, il che non stupisce». Immediata la risposta dell'ex sindaco Flavio Tosi. «L'anno scorsonessuno aveva sollevato il problenrn», è stato il suo commento. «Se questadecisiore fossespettata a me, avrei fatto presente agli organizzatori che, in effetti. l'iniziativa centra poco con o spirito del Tocatì». La FondazioneSanZeno, interpellata, preferisce evitare di gettare benzina sul fuoco. «La Biblioteca vivente non desideraesprimere unmodello di famiglia: è un format pensato per aiutare le persone a superare dei pregiudizi», è il commento di Rita Ruffoli, direttrice della Fondazione San Zeno. «La cancellazione dell'iniziativa? E

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Manuela Trevisani

PAGINE :1, 11 SUPERFICIE :70 %

15 settembre 2017

una decisione di chi ci ospita e noi ne prendiamo attoÂť..

ÂŁ1

PI

r1fT

L'insegnadiunadetie precedentiedizionidetta BibIiotecavivente inCivica

Tutti i diritti riservati


TEATRO. La compagnia BamlBam! Teatro sarà ai festival con una rieiaborazione di Rebelais Protagonisti un padre e un figlio nella dimensione della fantasia. Stasera nel chiostro del conservatorio Simone Azzoni BamlBam! Teatro toma al Festival Tocatì anche quest'anno. Dopo lo spettacolo «Un sacchetto di biglie» che recentemente ad Avignone ha ricevuto il premio per la migliore locandina del Festival e il lavoro sul viaggio di Marco Polo, tocca a Rebelais e ai suoi mondi fantastici. La giovane compagnia teatrale veronese, diretta da Lorenzo Bassotto, porterà in scena unarielaborazione delle avventure di Gargantua e Pantagruel tratte da una serie di cinque romanzi scritti dall'autore francesce Francois Rebelais nella prima metà del Cinquecento. Ma come sempre la storia diventa un canovaccio da arricchire con altre riflessioni. Protagonisti questa volta sono un padre e un figlio, anche loro come i due giganti, padre e figlio della storia, vivono avventure incredibili, cercando di vincere la battaglia più difficile da combattere: essere giganti buoni per i rispettivi figli ed essere dei buoni papà. Ovviamente, considerando il tema del Tocatì, protagonista sarà la dimensione del gioco, qui intesa come viaggio nella fantasia. La storia infatti si dipana a partire dal dipinto «Giochi di fanciulli» di Peter Brueghel, coevo di Rabelais. Partendo da quell'opera i due protagonisti inizieranno un viaggio. «In un corto circuito spazio temporale continuo», spiega il regista Lorenzo Bassotto, «i due protagonisti si ritroveranno a giocare la loro vita, in maniera ottimistica e spregiudicata, attraverso le pennellate di artisti di ogni tempo». Una ricostruzione molto attenta e scrupolosa. Accanto al regista l'immancabile attore Roberto Macchi che ha curato anche le scene. I costumi sono di Antonia Munaretti, le luci di Claudio Modugno. Le musiche, suonate dal vivo, di Paola Ventrella. Lo spettacolo è una produzione in collaborazione con Associazione Giochi Antichi e Conservatorio E. F. DAlf Abaco di Verona. Queste le date nel Chiostro del conservatorio stesso: questa sera alle 21.15, domani sabato 16 con repliche alle 18.30 e alle 21. Domenica 17 alle 14 e replica alle 17* Lorenzo Bassotto

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication date:

- it

PAESE :Italia PAGINE :47

AUTORE :Simone Azzoni Stampa locale

Tiratura: Tiratura:

SUPERFICIE :15.09.2017 42 %

Pagina: Pagina:

Print 54.411

Diffusione:

47

15 settembre 2017

Spread: Spread:

38.721

Readership:

269.000

TEATRO.La compagnia Bam!Bam! Teatro sarà aLfestivaL cori una riLaborazione di Rebelais

Gargantua fra i giochi del Tocatì Protagonisti un padre e unfigRo nelLadimensione della fantasia Stasera nel chiostro del carservtorio SimoneAzzoni BamBain! Teatro torna al Festival Tocatì anche questanno. Dopo lo spettacolo «Un sacchetto di biglic» che recentementeadAvignone ha ricevuto il premio per la iiiigliore locanclina delFstivai e il lavoro sul viaggio di Marco Polo, tocca a Rebelais e ai suoi mondi fantasti ci. Lagiovanecompagnia teatrale veronese,diretta da Loren?o Bassotto, porterà in scenauna rielaboraione delle av enture di Gargantua e Pantagruel tratte da una serie di cinque romanzi scritti dall'autore FranceseeFrancoisRebelaisnella prima mett del Cinquecento. Ma come sempre la storia diventa un canoaccio da arricchire con altre riflessioni. Protagonisti questa volta sono uii padre eun figlio, anche loro come i due giganti, padre e figlio della storia, vivono avventure incredibili, cercando di vincere la battaglia più difficile da combattere: esseregiganti buoni per i ri'pettivi figli ed esseredei buonipapà. Ovviamente, considerando il terna delTocaì, protagonistasaràla diniensionedelgio Co, qui intesa come viaggio nellafantasia. Lastoria infattisi dipanaapartire daldipin to «Giochi di fanciu1li>di Peter Brueghel, coevodi Rabelais. Partendo da quell'opera i due protagonisti inizieranno un viaggio. «in un corto circuito spazio temporale continuo», spiega il regista Lorenzo Bassotto,«i dueprotagonisti si ritroveranno a

borazione con Asociazion iochiAntic}i e ConservatorioEF, DAllAbacodiVero na Questele date nel Chiostrc delconservatoriostesso:que staseraa1Ie21.1,domani sabato 16 con repliche alk 1E.3Oe alle 21. Domenica 1 alle 11e replica alle 17..

LorenzoBassotto

P4

o

) -

.7

La,atiraverso le pennellate di artisti di ognitempo». Ijnaricostruzione molto attenta e scrupolosa. Accanto al regisLal'immancabile attore Roberto Macchi che ha curato anchele scene.I costumi sono di Antonia Munaretti, le lucidi Claudio Modugno. Le musiche, suonate dal vivo, di Paola Ventrella. Lo spettacolo è una produzione in colla-

Tutti i diritti riservati


Gli appuntamenti della kermesse Oggi è la giornata inaugurale delquindicesimoTocatl La prima parte della giornata si caratterizza per la presenza, alla Gran Guardia, della conferenza dalle 9 alle 12 «L'azzardo non è un gioco» riflessione per gli studenti delle superiori. Tra gli ospiti Filomena Albano, alla guida dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Particolare importanza viene data in questa edizione alterna del gioco d'azzardo, approfondito anche con l'intervento «L'azzardo fuori gioco» dell'antropologo Marco Aime, in Sala Farinati della Biblioteca Civica alle 17, incontro aperto a tutti. Intanto nella zona delle ex Poste inizieranno già i primi giochi da tavoliere e con le culture di antiche civiltà. L'inaugurazione ufficiale del festival, organizzato dall'Associazione Giochi antichi con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor, è alle 18, con l'ormai tradizionale sfilata che parte da piazza Erbe e si conclude in piazza Sanf Anastasia, accompagnata dalle musiche, i colori e le sembianze tradizionali delle regioni europee ospiti, i cui rappresentanti, una volta conche la sfilata, mostreranno al pubblicc le pratiche ludiche, le musiche, gli spettacoli e le danze che raccontano la comunità tradizionale a cui appartengono. Di particolare interesse rincontro alle 21 in Biblioteca Civica con Edoardo Albinati, premio strega nel 2016, che presenterà il suo libro «Un adulterio». Chi vuole concludere la serata a ritmo di danza, dopo una sosta nella caratteristica Osteria del Gioco, potrà dilettarsi in balli incalzanti con i gruppi tradizionali provenienti dalle regioni europee in piazza dei Signori o, in alternativa, con Otello Perazzoli e la musica sefardita dei Mi Linda Dama, in lungadige San Giorgio.

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication date:

- it

PAGINE :11

AUTORE :N.D. Stampa locale

SUPERFICIE :22 % 15.09.2017

Pagina:

Tiratura: Tiratura:

Print 54.411 54.411

15.09.2017

Diffusione:

11 11

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership:

269.000 269.000

15 settembre 2017

Gli appuntamenti detta kermesse

IncontrisullaLudopatia Sfilatainauguralealle18 Oggiè lagiornata naugurle delquindicesimoTocafi.La primaparte dellagiornata si caratterizzaper lapresenza, allagran Guardia,dalla conferenzadalle9 alEe12 LazzardoflDfl è Un gioco riflessionepergli studentidelte superiori.Tra gli ospiti FilornenaAlbano,allaguida dell'AutoritàGarant per l'infanziae 'adolescenza. Particolareimportanzaviene data in questa edizionealtema delgiocod'zz&do, approfDndito nichecon [intervento L'zzrdo fuori ioco delrntropo ogo Marco Airne,inSalaFarinatidetla BibttotecaCivicaalle 17,incontro pertoatuttL Intantorìellazon dellecx Posteiniziernno giài primi giochi datavolieree con le culture di antiche civiltà. L'inaugurazioneuff[ciale dcl festivl, organizzato dll'Asoci3zionc Giochiantichi con il Comunee it sostegnodi numero5i pon5or,è allo18,con l'ormaitradizionalesfilata ce parte da piazzaErbee!i conclud n piazza5ant'Antaia, accompagnatadalle musiche,i colorie lesembianzetradizionali delleregionieuropeeospiti, icui rappresentanti,unavoltaconclu Idsfilt, mostrernno alpubblicc lepratiche ludiche,lemusiche,gli pettcoli e ledanzeche raccontanot comunità tr ddiLionale cuidPPd[lengono. DipdFl.icoldreinteresse lnconlro dIte21 in Bibliotecd Civicacon EdoardoAlbindti, premiostrega net2016, che presenteràil suo libro <Un dutterio'>. Chivuole conctuc!eret seratu ritmo didnzu, dopounasot nellacartterjstica Osteriddel Gioca,potrà dilettdrsi in bal inLlLdr1Lt corligruppi LIddLiondli provenientidalleregioni europee inpiazzddei Signorio,in lterrativ, conOtello Perazzolie a musicasefardita dei Mi Linda Dama,inlungadige5n Giorgio.

-

Tutti i diritti riservati


Molte le iniziative A Kidsuniversity i professori tornano all'università. Tornano, e per la terza edizione raddoppiano, iTeacherslab, laboratori con attestato di partecipazione per insegnanti che vogliano approfondire temi attuali e utili aifaggiornamento professionale con docenti di ateneo e personalità legate al mondo della scuola. Si comincia lunedì 18 settembre in sala. Arbitri a Palazzo Giuliani, dalle 1430 alle 1630, con «Il futuro è bio. Una nuova visione dell'agricoltura e del mondo», organizzato da EcorNaturaSÌ: agricoltori bio veronesi racconteranno il mondo del biologico. Martecfi, dalle 16 alle 18, si parlerà di «Oceano: immensa fonte di energia rinnovabile e ecocompatibile», con Nicolò Gatti e Francesca Fornalè del Gardaland Sea Life Aquarium. Intanto, nella biblioteca Vanzetti di Palazzo Giuliari, [antropologa Valentina Lapiccirella Zingari, in collaborazione con l'Associazione Giochi Antichi, parlerà di giochi tradizionali nel laboratorio dal titolo «A scuola di patrimonio. Giochi tradizionali per conoscere e vivere la diversità culturale». Novità 2017, l'ingresso a Kidsuniversity della Biennale di Venezia, che organizzerà, venerdì 22,alle 1530 (Aula Offeddu,ex Palazzo di Economia, via deH'Artigliere 19), un laboratorio sultema della Biennale d'arte «Viva arte viva». Infine, venerdì 22,alle 17, Fondazione San Zeno offrirà un laboratorio sultema della dispersione scolastica con il progetto «Disegnare il futuro» (sala Barbieri di Palazzo Giuliari via deH'Artigliere 8). Per prenotarsi inviare un'e-mail a: segreteria(q)gruppopleiadi.it.ll programma completo si trova su www.kidsuniversityverona.it. E.PAS Un'altra lezione nel cortile del polo universitario della Santa Marta

PAESE :Italia

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Publication

date:

-- it

AUTORE :E.Pas. Print

PAGINE :17 Stampa locale

Tiratura:

15.09.2017

Diffusione: Diffusione:

17

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :15.09.2017 35 %

Pagina:

15 settembre 2017

54.411

Molte le iniziative

Laboratorieincontri ancheperi professori Dalunedìsi entra nelvivo

AKidsuniversityiprofessori tornano all'università.Tornano, eperlaterzaedizione raddoppiano,iTeacherslab, tabortori con attestato di prtecipazicneperinsegnanti che voglianoapprofondire temi attuali e utili all'aggiornamento professionalecondocenti di ateneoepersonalitàlegateal mondodelta scuol.5icornincia lunecfi18 settembre ins&a. Arbitria PalazzoGiuliani,dalle 1430 alle 16.30,con ll futuro è bio, Unanuovavisione dell'agricoltura e delniondo>', orgnizzto d EcorNdtur5ì: agmicoltcribioveronesi rdccorlterarirìail mondodel biologico. Martedìdalle 16 dIle 18, si pdrleràdi <Occdno: immenisafonte dienergia rinriovbile e ecoconiptibite>, coti NicolòGttie Friicesc Fornalèdel GarddlandSedLife Aquarium.Intanto, rielld bibtiuLecdVdElLettidi Pdldzzo Giuliari,lritropologa Vlentiri LpiccirellaZirig&i, in cDlldborziorle conr As5ocizione GiochiAntichi,pdrler digiochi tradizionalinel laboratorio dal ululo «Ascuold Lii pdtl monta Giochitradizionali perconoscere e vivere ladiversità culturale'. Novità2017, l'ingresso Kidsuniversitydell Biennatedi Venezia,che organizzerà.venerdì 22 alle15.30 (Aula Offeddu,ex Paldzzodi Economia,via dell'Artigliere 19), unlaboratorio sultema dettaBienntedarte Vivaarte viva>'.lnfine,venerdì 22. alle17. FondazioneSanZeno offrirà un ldbordtorio sultem delladisperiorie scolasticacon il progetto Disegnareil futuro» (sala Barbieri diPalazzoGiuliari via delt'Artigliere 8). Per prenotari inviare unE-maila: segreterigruppop[eidi.it. Il programim conipletosi trova su ww.kidsuniversityvuronait.

r,

i

11 I

-'1

EPAS

Un'altra lezione nelcortile del polauniversitario dellaSanta Marta

Tutti i diritti riservati


MASSICO N. L'Associazione "Morra by Pergola 92" di Pergola, frazione di Marsico Nuovo partecipa alla XV edizione di Tocatì, Festival Intemazionale dei Giochi in Strada, che si tiene fino a domani a Verona, con il gioco della Morra. Il gioco consiste nell'abbassare simultaneamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Flolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Barella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali.

PAESE :Italia La Nuova Nuova del del Sud Sud (ITA) (ITA) - it La PAGINE :19 Tipo media: Publication Pagina:

date:

AUTORE :N.D. Stampa locale

Tiratura:

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

19

Spread:

SUPERFICIE :16.09.2017 10 %

16 settembre 2017

Print

Readership: Readership:

DaPergolaa TocalìalFesfival deiGiochidistrada MM(SICO N. L'Associazione by Pergola diPergola, frazione diMarsicoNuovopartecipa alla XV edizione di Tocatì, Festivai Internazionale dei Giochi in Strada, che si tiene Fino adornani a Verona, con il gioco della Morra. 11gioco consiste nell'abbassare simultaneamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina, Se tutti i dichia ranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla. 1ì'ai giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone(lJmbria) e S'istrumpa(Sardegna). Non maricheranno i giochi urba ni, come Kendaraa, Grat'Ulfiti Ganie, Parkour, timate Frisbee, Skateboarde Slackline. Ttma di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali. -

Tutti i diritti riservati


Cronaca di Verona Non ci sarà "La Biblioteca vivente", l'iniziativa della Fondazione San Zeno, guidata da Sandro Veronesi, patron di Calzedonia. "Siamo rimasti vittime del pregiudizio" Non ci saranno gli appuntamenti dedicati all'editoria gay nel programma del locati 2017 il festival dei giochi di strada in programma fino a domenica a Verona. Lo ha deciso il Comune, tra gli organizzatori della rassegna, ponendo il veto ai laboratori promossi dalla 'Biblioteca Vivente' alla libreria civica dove avrebbero dovuti essere presentati volumi come 'Lesbica e va bene così', 'Diversamente amare' e 'Mio figlio gay'. L'amministrazione, guidata dal sindaco di centrodestra Federico Sboarina, ha accolto una presa di posizione dell'associazione 'Popolo della Famiglia' che ha visto nell'iniziativa della 'Biblioteca Vivente', "un indottrinamento culturaleideologico'1 e "tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della sodetà". A sua volta il Comune ritiene che "la tipologia di contenuti proposti non sia adeguata al messaggio culturale del festival tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini". Nel pomeriggio la Fondazione San Zeno, presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi, ha rotto il silenzio. "Non aspettated per la Biblioteca vivente. Non ci saremo. Il perché lo trovate sui giornali, sui messaggi e sulle chat che si rincorrono in queste ore. Volevamo affrontare il tema dei pregiudizi e ne siamo stati vittime. Con lo spirito dell'incontro, della comunità e dell'appartenenza. Le stesse tre parole chiave del locati Festival Internazionale dei Giochi in Strada di quest'anno. Ci sentiamo responsabili e liberi. Responsabili di proporre da 10 edizioni la Biblioteca Vivente, un format del Consiglio d'Europa diffuso in tutto il mondo. Liberi di affrontare con le nostre iniziative temi, problemi. Indipendenti e lontani dagli schieramenti. Guardiamo avanti. Sempre con lo stesso desiderio, quello di immaginare il cambiamento in tutti i paesi in cui sosteniamo progetti chiude il comunicato -. Oggi ancor più consapevoli che questo sia necessario anche nella nostra città". Ma per Sboarina l'azione culturale importante di abbattimento dei pregiudizi "va collocata in contesti diversi". Federico Sboarina e Sandro Veronesi

PAESE :Italia Cronaca del del Veneto Veneto (ITA) (ITA) - it PAGINE :6

Tipo Tipo media:

AUTORE :N.D.

Stampa Stampa locale locale

Tiratura:

16.09.2017

Diffusione:

Cronacadel neto

SUPERFICIE :20 % 16.09.2017

Publication date: Cronaca del Veneto

PERIODICITÀ 6:Settimanale

Pagina:

Print 27.000 27.000

Spread:

16 settembre 2017

27.000 27.000

Readership:

Cronaca di Verona

EVENTI E D EL GAY TOCATI, STOP C OMUNE Nonci sarà Biblioteca l'iniziativadellaFondazioneSanZeno,guidata da SandroVeronesi,patrondi Calzedonia. Non ci saranno gli appunta- temi, problemi. lndipenden e menti dedicatiall'editoriagay nel lontani dagli schierament. programma del Tocatì 2017 il Guardiamo avant Sempre con festival dei giochi di strada in lo stesso desiderio, quello di programma fino a domenica a immaginare il cambiamento in Verona. Lo ha deciso il tutti i paesi in cui sosteniamo Comune, tra gli organizzaton progeft chiude il comunicato-. deIl rassegna, ponendo il Veto Oggi ancor ù consapevoliche ai laboratori promossi dalla questo si necessario anche 'Bibliote Vivente' alla librena nella nostra dita'. M per dvica dove avrebbero dovuti Sboarina l'azione culturale essere presentati voluTii come importante di abbattimento dei 'Lesbica e va bene cosi', pregiudizi va collocatain con'Diversamente amare e Mio testi figlio gay'. Lamministrazione, guidatadal sindaco di centrodestra Federico Sboanna, ha accolto una presa di posizione dell'assodazione 'Popolo della Famiglia che ha visto nell'iniziava della 'Biblioteca Vivente', indotifinamento culturaleideologico' e di manipolaone culturale che minano la struttura fondamentale della Asua vo(tail Comune Federico Sboarina e Sandro ritieneche 'la pologiadi contenuti propostinon siaadeguata al messaggio culturale del1sval tradbonalmente indizzato alle famiglie e alpubblico dei bambiNel pomeriggio la Fondazione San Zeno, presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi, ha rotto il silenzio. Non aspettateci per la Biblioteca vivente. Non ci saremo. Il perchélo Irovate sui giornali, sui messaggi e sulle chat che si nncorronoin queste ore. Volevamo affront&e il tema dei pregiudizie ne siamo stati vittime. Con lo spirito dell'incontro, della comunità e dell'appartenenza. Le stesse tre parole chiave del Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in Stradadi quesfanno. Ci senflamo responsabili e libe. Responsabilidi proporre da 10 edizionil Biblioteca vente, un formai del Consiglio d'Europa diffusoin tujtloil mondo. Liberidi affrontarecon le nostreiniziave

rimastivittimedeipre

-

Veronesi

-

Tutti i diritti riservati


LA DECISIONE SCATENA IL WEB Non ci sarà La Biblioteca vivente", llniziativa della Fondazione San Zeno, guidata da Sandro Veronesi, patron di Calzedonia. "Siamo rimasti vittime del pregiudizio" Non ci saranno gli appuntamenti dedicati all'editoria gay nel programma del locati 2017 il festival dei giochi di strada in programma fino a domenica a Verona. Lo ha deciso il Comune, tra gli organizzatori della rassegna, ponendo il veto ai laboratori promossi dalla 'Biblioteca Vivente' alla libreria civica dove avrebbero dovuti essere presentati volumi come 'Lesbica e va bene così', 'Diversamente amare' e 'Mio figlio gay'. L'amministrazione, guidata dal sindaco di centrodestra Federico Sboarina, ha accolto una presa di posizione dell'associazione 'Popolo della Famiglia' che ha visto nell'iniziativa della 'Biblioteca Vivente', "un indottrinamento culturaleideologico" e "tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società". A sua volta il Comune ritiene che "la tipologia di contenuti proposti non sia adeguata al messaggio culturale del festival tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini". Nel pomeriggio la Fondazione San Zeno, presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi, ha rotto il silenzio. "Non aspettateci per la Biblioteca vivente. Non ci saremo. Il perché lo trovate sui giornali, sui messaggi e sulle chat che si rincorrono in queste ore. Volevamo affrontare il tema dei pregiudizi e ne siamo stati vittime. Con lo spirito dell'incontro, della comunità e dell'appartenenza. Le stesse tre parole chiave del locati Festival Internazionale dei Giochi in Strada di quest'anno. Ci sentiamo responsabili e liberi. Responsabili di proporre da 10 edizioni la Biblioteca Vivente, un format del Consiglio d'Europa diffuso in tutto il mondo. Liberi di affrontare con le nostre iniziative temi, problemi. Indipendenti e lontani dagli schieramenti. Guardiamo avanti. Sempre con lo stesso desiderio, quello di immaginare il cambiamento in tutti i paesi in cui sosteniamo progetti chiude il comunicato -. Oggi ancor più consapevoli che questo sia necessario anche nella nostra città". Ma per Sboarina l'azione culturale importante di abbattimento dei pregiudizi "va collocata in contesti diversi". Federico Sboarina e Sandro Veronesi

PAESE :Italia La Cronaca di di Verona Verona eedel del Veneto Veneto (ITA) (ITA)-- it La PAGINE :2 Stampa locale Tipo media: Publication

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :16.09.2017 46 %

date:

Pagina:

2

Print

Tiratura:

8.000

laC

Diffusione: Diffusione: Spread:

8.000

Readership: Readership:

16 settembre 2017

8.000

LA DECISIONE SCATENA IL WEB

EVENTI GAY E TOCATÌ, STOP D EL C OMUNE Nonci sarà Biblioteca l'iniziativadellaFondazioneSanZono,guidata da Sandro Verones4patrondi Calzedonia.

rimastivittimedel

Non ci saranno gli appunta- temi, problemi. Indipenden e menti dedicatialFeditoriagay nel lontani dagli schieramenhi. programma del Tocatì 2017 il Guardiamo avant Sempre con fesval dei giochi di strada in lo stesso desideo, quello di programma no a domenica a immaginare il mbiamento in Verona. Lo ha deciso il tutti i paesi in cui sosteniamo Comune, tt gli organizzatori proget chiude il comunicato-. della rassegna, ponendo il veto Oggi ancor più consapevoliche ai laboratori promossi dalla questo si necessao anche 'Biblioteca Vivente' alla librea nella nostra città'. Ma per dvica dove avrebbero dovuti Sboana l'azione culturale essere presentati volumi come importante di abbattimento dei 'Lesbica e va bene cosi', pregiudizi collocatain con'Diversamente amare' e 'Mio tesa figlio gay'. L'amministrazione, guidatadal sindacodi centrodestra Fedenco Sboarina, ha accoto una presa di posizione dell'assodazione 'Popolo della Famiglia'che ha visto nelFiniziativa della 'Biblioteca Vivente', un indottnamento culturaleideologico e 'tentativi di manipolazione culturaleche niinano ________ la stnJtturafondamentale della A sua voa il Comune ti1e che la tipologia di conte- Federico Sboarina e Sandro Veronesi nuti propostinonsia adeguata al messaggio cuturale del festval tradizionalmenteindirizzato alle famiglie e al pubblicodei bambini'. Nel pomeriggio la Fondazione San Zeno, presieduta dal pairon di Cal2edonia Sandro Veronesi, ha rotto il silenzio. aspettated per la Bibliotecavivente. Non d saremo, Il perché lotrovate sui giornali, sui messaggi e sulle chat che si rincorronoin queste ore. Volevamo affrontareil tema dei pregiudizie ne siamo stai vittime. Con lo spito dell'incontro, della comurt e dell'appartenenza. Le stesse tre parole chiave del Tocati Feslival Internazionale dei Giochi in Strada di quest'anno.Ci sentiamo responsabili e libe. Responsabilidi proporreda 10 edizionila BibliotecaVivente, un format del Consiglio d'Europa diffusoin tuttoil mondo.Liberi di affrontarecon le nostreiriiziaUve -

-

Tutti i diritti riservati


TREVISO (vmb) La Fondazione Benetton Studi Ricerche oggi e domani sarà presente al "Tocatì", il festival intemazionale dei giochi in strada di Verona, con la sua rivista intemazionale «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco», diretta da Gherardo Ortalli, e la collana omonima. La sede è quella del forum intemazionale della cultura ludica, nel cortile Mercato Vecchio, spazio dedicato ai giochi tradizionali e ai libri sul gioco e i giochi. Domani, sabato alle 15, è in programma una conversazione pubblica su «Ludica» e le altre iniziative dedicate alla storia del gioco della Fondazione Benetton. Ne parleranno Alessandra Rizzi e Patrizia Boschiero.

PAESE :Italia IlIl Gazzettino Gazzettino Treviso Treviso (ITA) (ITA)-- itit PAGINE :67 Tipo Tipo media: media: Publication Publication date:

Stampa locale

Tiratura:

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

67

Spread:

SUPERFICIE :16.09.2017 8%

Pagina: Pagina:

16 settembre 2017 - Edizione Treviso

AUTORE :N.D.

Readership: Readership:

E VISO

Th

20.019

13.493 123.873

TREVISO

Gioco:la rivista Ludicaapproda a uTocatiIi TREVISO (vmb) La Fondazione Benetton Studi Ricerche oggi e domani sarà presente al \Tocatì\, il festival internazionale dei giochi in strada di Verona, con la sua rivista internazionale «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco», diretta da Gherardo Ortalli, e la collana omonima. La sede è quella del forum internazionale della cultura ludica, nel cortile Mercato Vecchio, spazio dedicato ai giochi tradizionali e ai libri sul gioco e i giochi. Domani, sabato alle 15, è in programma una conversazione pubblica su «Ludica» e le altre iniziative dedicate alla storia del gioco della Fondazione Benetton. Ne parleranno Alessandra Rizzi e Patrizia Boschiero.

Tutti i diritti riservati

Print Print


L'evento cancellato Diluvio di proteste dopo la decisione del Comune. Deputati M5S e Pd disertano l'inaugurazione La Fondazione San Zeno: «Vittime di pregiudizi». Ma il sindaco: non è censura Verona «Volevamo affrontare il tema dei pregiudizi e ne siamo stati vittime». La Fondazione San Zeno commenta così la decisione del Comune di Verona di cancellare la sua «Biblioteca Vivente» al Tocatì. n sindaco si giustifica, Pd e Cinque Stelle all'attacco. Biblioteca Vivente cancellata dal Comune, le critiche della Fondazione S. Zeno Il sindaco: il no era al contesto, non all'evento. Pd e grillini disertano la festa Verona «Volevamo affrontare il tema dei pregiudizi e ne siamo stati vittime». La Fondazione San Zeno commenta così, in una nota la decisione del Comune di Verona di cancellare la sua iniziativa «Biblioteca Vivente» dal programma del Tocatì per contenuti ritenuti «non adeguati». Oggi e domani, la «Biblioteca Vivente» in calendario dalle 15 alle 18 alla sala Chiostro della Biblioteca Civica non si terrà. Sarebbe stata la decima edizione, la seconda al Tocatì, per il progetto della fondazione presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi e che ha, in cda, personalità del calibro di don Carlo

Corriere Tipo Tipo media: media: Publication Publication

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) -- it di PAGINE :1, 4-5

AUTORE :N.D. Print Print

Stampa Stampa locale locale

date: date:

SUPERFICIE :124 % 16.09.2017

Pagina: Pagina:

Tiratura: Tiratura:

11.105 11.105

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 4-5 1, 4-5

Spread: Spread:

7.349 7.349

Readership: Readership:

46.787 46.787

16 settembre 2017

L'eventocancellatoDiluviodi protestedopoladecisione delComune.DeputatiM5SePddisertanol'inaugurazione

Divieto al Tocatì,buferapolitica La FondazioneSanZeno: «Viltime di pregiudizi». Ma il sindaco:non è censura «Volevamo affrontare il tema dei pre giudizi e ne siamo stati vittime». La Fondazione Zeno commenta così la decisione del Co mune di Verona di cnce11ar la sua «Biblioteca Vivente» al Tocatì 11sindaco si g±ustifica, Pd e Cinque Stelle all'attacco. VERONA

.

Tocatì,il divieto è un caso gli organizzatoriprotestano «Ha vinto il pregiudizio» BibliotecaVivente cancellatadalComune,leciitichedellaFondazioneS.Zeno sindaco:ilno eraalcontesto,nonall'evento.Pde grillinidisertanolafesta «\o1evamo affrontare tema dei pregiudizi e ne sia stati vittime». La Fonda zione San Zeno commenta coin una nota la decisione del Comune di Verona di cancella la sua iniziativa «Biblioteca Vivente» dal programma del 'locafi per contenuti ritenuti <non adeguati». Oggi e domani, la «BiblioteVivente» in calendario dalle alle 18 alla sala Chiostro delBiblioteca Civica non si terSarebbe stata la decima edizione, la seconda al Tocatì, il progetto della fondaziopresieduta cia! patron di Calzedonia Sandro Veronesi e ha, in cda, personalità del calibro di don Carlo Vinco e dcll'cx prowcditorc agli Studi Giovanni Pontara. L'iniziativa lo scopo di combattere i pregiudki, facendo inconfrare pe tu persone che ne sooggetto con il pubblico. Un format, chiarisce la fondazio San Zeno, del Consiglio d'Europa diffuso in tutto il mondo». Ma a Verona, la trat tazione di tematiche omosessuali, suggerita da titoli quali «Quando ero frocio», «Sem plicemente gay», «Lesbica eva bene così», ha portato il sindaad annullare l'evento. Sboarina dice di essere contrario contrario «alle discrimiVERONA

nazioni, per qualsiasi catego ria di persone». Ma, pur rico noscendo che 11tema affronta to quest'anno da «Biblioteca Vi%ente» sia «importante e tocca la coscienza di ciascu no», ritiene che «non sia in linea al contesto del Tocatì» e che una simile iniziativa per l'abbattimento dei pregiudizi «vada collocata in contesti diversi». Non hanno fatto breccia a Palazzo Barbieri le ragioni della Fondazione San Zeno, che dice di aver organizzato l'even to «con lo spirito dell'incontro, della comunità e dell'appartenenza», ovvero le tre parole chiave del Tocatì di quest'anno. «Ci sentiamo responsabili e liberi dicc la nota Indipendenti e lontani dagli schieramenti. Guardiamo avanti. Sempre conio stes so desiderio, quello di inimaginare il cambiamento in tutti i paesi in cui sosteniamo progetti. Oggi ancor più consape voli che questo sia necessario anche nella nostra città». Gli organizzatori del Tocatì intanto auspicano che «tale spiacevole contingenza non leda la serenità e il consueto entusiasmo» di volontari e collaboratori, assicurano che si prodigheraimo affinché il -

-

festival «rimanga un'iniziativa sempre più condivisa» rappre sentando «un sereno e libero contenitore partecipativo, un autentico momento di festa per tutto il pubblico», che va preservato da motivi di «stru mentalizzazione e contrasto». Parlano apertamente di «censura al Tocatì» e di «osai rantismo» Pd e Cinque Stelle. Il 1eputato dem Vincenzo D'Ajienzo disefta l'inaugura zione del festival, a suo dire trasformato dal sindaco «in un evento in cui la censura ideo logica impone ai Veronesi il dogma dei pregiudizi». Stessa scelta per il collega grillino Mattia Fantinati, che parla di «amministrazione retrograda, medioevale ed anacronistica» ricordando anche il bando ai libri «gender» promesso da Sboarina nel suo programma. «Davvero incrdibi1e che qual cuno abbia avanzato delle perplessità» su una simile iniziativa sociale rileva la deputata grillina Francesca Businarolo ma «addirittura sconvolgente che un'amministrazione co munale si faccia condizionare da fanatici del genere». La consigliera regionale del Pd Orietta Salemi si chiede, pro vocatoriarnente, se ora il Comune cancellerà anche -

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :1, 4-5 SUPERFICIE :124 %

16 settembre 2017

contro con Albinati, il vincito- forniat del re del Premio Strega 2016, per- Consiglio ché titolo e trama del libro che Europeo che punta ad presenterà al Tocatì, esplicitano la storia diim tradimento e abbattere i pregiudizi diuna relazione extraconiugale». Mentre perla consigliera • I libri sono personereali dem Elisa La Paglia «è cominciatala campagna acquisiti per che hanno le Circoscrizioni», visto che il storie di discriPopolo della Famiglia ha eletto minaziene da raccontare. tre consiglieri nei parlamentini di quartiere, anche «a costo Possono di screditare l'intera città». Per essere scelti da Michele Bertucco, di Sinistra «lettori», che in Comune, «tomaia Santa In- ottengono un incontro a tu quisizione». «Il Comsine è terrorizzato pertu dal solito babau (lo chiamano • Fondazione \gender\) inventato e agitato SanZero dai fondamentalisti cattolici organizzala della città», sostiene l'Arcigay, Biblioteca metre per il Circolo Pink «an- Vivente dadieci che il Tocatì si piega all'inteanni. Era gli gralismo di Comune e Popolo stata al Tocatì della FamIglia». Presa di posi- nellascorsa zione dura anche del sindaca- edizione di base (Cub) del Comune, per cui la Biblioteca Fivica de- Accuse di «censura» ve continuare ad essere «uno Pesanti attacchi a Sboarina da spazio di assoluta libertà» e la Partito democratico, Movimento e amministrazione» che aveva promesso «un rilancio della «Cosa significa avere degli eletti del Popolo della Famiglia? Significa che se sul territorio raccontano che fanno iniziadve che sono in realtà iniziative gender contro la famiglia naturale, il Popolo della Famiglia le fa cancellare»: così il leader nazionale del Pdf Mario Adinolfi, commentando le vicende veronesi. «Finalmente una buona mossa di questa amministrazione. Speriamo non resti isolata», dice Roberto Bussineilo, leader di Casapound.

Cinque Stelle, sinistra, associazioni gay, anche Isindacato di base del Comune: «La Biblioteca Civica deve restare spazio libero»

r

-

Alessio Corazza Fantinati Questa

giunta è retrogada, atiacronistica,

medievale Adirioffi Macché antidiscriminazione, era una iniziativa «gender» •

L'iniziativa Biblioteca Viventeè un

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :1, 4-5 SUPERFICIE :124 %

16 settembre 2017

i

IiJE.

Ballo greco Coreografia di gruppo in piazza all'evento inaugurale del TocatĂŹ, sotto lo sguardo del sindaco Sboarina, ieri sotto attacco per la sua decisione di cancellare dal programma del Tocat'ĂŒ l'evento <>Biblioteca Vivente'> (Sartori)

Tutti i diritti riservati


L'inaugurazione di Davide Orsato Verona II suono degli oboe apre la strada ai danzatori greci che sembrano usciti dal film Zorba con Anthony Quinn. Un sommesso rullo di tamburi annuncia i serbi, gli sloveni si fanno precedere da flauti. Non mancano i catalani, storicamente la comunità più presente in quindici anni di Tocatì. Un po' di sano folclore per aprire la manifestazione che dominerà il weekend nel centro storico. Le polemiche? Stanno altrove, ben distante dalle piazze dove è sfilato il colorato corteo. La pioggia non ha aiutato: alla fine non c'era la folla delle altre annate. Soprattutto, non c'erano gli ospiti di rito: politici locali di opposizione e parlamentari. Molti di loro hanno disertato per protesta l'evento a seguito dell'annullamento «per tematiche ritenute non inerenti alla manifestazione» della Biblioteca vivente, l'iniziativa della Fondazione San Zeno da tre anni inserita nel cartellone del festival ludico. Con una eccezione: presente Alessia Rotta del Partito democratico.È stato il sindaco Federico Sboarina a tagliare il nastro in piazzetta Sant'Anastasia, davanti all'ex chiesetta di San Giorgetto. È uno dei luoghi simbolo dell'evento: ospita la mostra fotografica «Il mito del combattimento e i suoi cultori», che raggruppa gli scatti raccolti nel corso di anni da Roberta Lotti. Immagini ad alto contrasto, tutte in bianco e nero, che portano il pubblico in un mondo dai tratti arcaici. Ci sono i sardi della S'istrumpa (presente anche al festival) che si scontrano seguendo uno stile rimasto inalterato dall'epoca romana imperiale. Ci sono i lottatori pehlwani del subcontinente indiano, vestiti di solo panno (che si limita a coprire i genitali) come migliaia di anni fa e che si allenano trascinando travi di cemento. E ancora: l'arte e la tecnica della Varzesh-e Pahvlam, antico stile di combattimento persiano, fino ai combattenti kirpinar turchi. La lotta, del resto, sarà una dei protagonisti della giornata di oggi e domani, sicuramente la parte del festival su cui gli organizzatori puntano di più per la spettacolarità, nella centralissima piazza Erbe. Location confermata come tutte le altre all'aperto, date le previsioni positive (ieri invece, lo spettacolo è stato spostato in Gran Guardia da piazza dei Signori, causa maltempo).

Corriere Tipo Tipo media: media: Publication Publication

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) -- itit di PAGINE :4 date: date:

Pagina: Pagina:

AUTORE :Davide Orsato Print Print Stampa Stampa locale locale

Tiratura: Tiratura:

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

44

Spread: Spread:

7.349 7.349

Readership: Readership:

46.787 46.787

SUPERFICIE :16.09.2017 0%

16 settembre 2017

11.105 11.105

tamburi deiserbi le coreografiedeigreci Lapioggiariducela folla mala piazzasicobra L'inaugurazione Davide

Orsato

11 suono degli oboe apre la strada ai danzatori greche sembrano usciti dal film Zorba con Anthony Quinn. Un sommesso rullo di tamburi annuncia i serbi, gli sloveni SI fanno precedere da flauti. Non mancano i catalani, storicamente la comunità più presenin quindici anni di Tocatì. p0' di sano folclore per aprire la manifestazione che dominerà il weekend nel cen storico. Le polemiche? Stanno altrove, ben distante dalle piazze dove è sfilato il CO lorato corteo. La pioggia non aiutato: alla fine non c'ernia folla delle altre annate. Soprattutto, non c'erano gli ospiti di rito: politici locali cli opposi zione e parlamentari. Molti hanno disertato per protesta l'evento a seguito dell'annullamento «per tematiche ritflUte flOfl inerenti 11aIHUfl1 festazione» della Bibliotecavi vente, l'iniziativa della Fondazione San Zeno cia tre aiuil inserita nel cartellone dei festival ludko. Con una ecce zione: presente Alessia Rotta Partito democratico. VERONA

stato il sindaco Federico Sboarina a tagliare il nastro in piazzetta Sant'inastasia, da vanti all'ex chiesetta di San Ciorgctto. È uno dci luoghi simbolo dell'evento: ospita la mostra fotografica «11mito del combattimento e i SUOICultoche raggruppa gli scatti raccolti nel corso di anni da Roberta Lotti. Immagini ad alcontrasto, tutte in bianco e nero, che portano il pubblico inim mondo dai tratti al'caiCi. sono i sanTi della S'istrurnpa @resenteanchealfestival)che scontrano seguendo UflO rimasto inalterato dall'epoca romana imperiale. Ci SOflO lottatori pehlwani del subcontinente indiano, vestiti di solo panno (che si limita a coprire i genitali)comernigliaiadianni che si allenano trascinan travi cli cemento. E ancom: l'arte e la tecnica della Varze-

sh e Pahvlani, antico stile di combattimento persiano, fino ai combattenti kirpinar turchi, La lotta, del resto, sarà una dei protagonisti della giornata di oggi e domani, sicuramente la parte del festival su cui gli organizzatori pimtano di piti per la spettacolarità, nella centralissima piazza Erbe. Loca tion confermata come tutte le altre all'aperto, date le previ sioni positive (ieri invece, lo spettacolo è stato spostato in Gran Guardia da piazza dei Signori, causa maltempo). Solto la stele del Leone marciano si alterneranno gruppi di atleti formati alle discipline tradi 7jonale: i romeni della Kires, stile che predilige lo scontro in piedi, i moldavi della Tranta (lotta in cui si deve bloccare l'avversario con la schiena a terra), i tirolesi del Ranggelu, vecchio sistema con cui si ti solvevano le controversie sui confini dei pascoli, e i bretoni del Gouren, arie marLiale «cel de coreografie spetta colari. In piazza indipendenza eneiiacontlguapiazzaviviani, invece ci saranno le sfide a Lippa in otto dierse varianti da altrettante nazioni. Spina dorsale dei festival rimangono i giochi tradizionali italiani, a cui potrà partecipare anche il pubblico. Tra le novità il laccio d'amore (dalla Campania, sarà in piazzetta l'escherid), che consiste nell'intrec dare a gruppi dei nastri attor no ai pali, mantenendo il nt mo con una danza; lo Stti, gioco di carte abruzLese che pemiette complesse sfide ad eliminazione (in piazza SantAnastasia) e le Pilote di Gemona del Friuli, curioso ante nato della pallamano (ma lo strumento di gioco è poco più grande di un boccino). In zona San Giorgio, i più recenti «gbchi urbani» come il Parkour. «Come ogni anno spiega Giuseppe Giacon dell'Aga, i'as sociazione che organizza il Be stiva siamo riusciti ad

nientare le attività: sono ben 216, rese possibili da oltre quattrocento volontari. Saremo presenti in ut10 il centro storioc ritornando, ad esempio, anche in zona Santo Stefano, area che sarù particol2r mente va1orzzata, in piazza Isolo c all'Arscnalc. Sarà, in somma, una festa della città». ________

.

Sorrisi e folclore Folladiveronesie ospitideiPaesi partecipanti al Tccatìdavantila ce di Sant'Anastsia La pioggiaha ridottoun po' la partecipazione

Tutti i diritti riservati


DUE PRESTIGIOSI APPUNTAMENTI CHE VANNO AD ANIMARE IL WEEK END NELLA NOSTRA CITTÀ Fine settimana ricco di evento, quello in scena oggi e domani a Verona. Prosegue, presso Veronafiere, CosmoBike Show, in programma fi noalunedì 18settembre. Si tratta dell'unica vetrina in Italia dove vedere la gamma completa e tutte le novità 2018 del mercato bici. Oltre 11 mila bike test, 21 mila mq di area demo e prova con una pista di 400 mt, più di 30mila mq di esposizione coperta per i 350 espositori provenienti da 25 Paesi e un calendario di oltre 40 eventi tra convegni e spettacoli. Sono i numeri della terza edizione di CosmoBike Show, la fiera internazionale della bicicletta che attende oltre 60mila visitatori tra buyer, operatori professionali, campioni del ciclismo eappassionati del sellino. Se già la bicicletta richiama l'idea di felicità, libertà e gioco, figuriamoci il "locati", Festival Intemazionale dei Giochi in Strada", organizzato da AssociazioneGiochi Antichi, in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XVedizione, il festival quest'anno coinvolge l'Europa delle lotte tradizionali, ma non mancano i giochi italiani, dal Fiolet (Valle d'Aosta) al tiro con il bastone (Puglia), dalla Borella (Veneto) al Ruzzolone (Umbria) eal S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slaccine. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, con squadre di Verona, Milano e Mede (PV) e giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. Manifestazioni di notevole richiamo per la gioia di grandi e piccini

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA)

-- itit

Tipo media: Tipo media: Publication Publication

date: date:

PAGINE :30

AUTORE :N.D. Print Print Stampa Stampa locale locale

Tiratura: Tiratura:

SUPERFICIE :43 % 16.09.2017

Pagina: Pagina:

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

30 30

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership: Readership:

269.000 269.000

16 settembre 2017

DUE PRESTIGIOSI

APPUNTAMENTI

Tocatì grandi Fine settimana ricco di evento, quelloinscenaoQgiedomania Verona. Prosegue, presso Vero nafiere, CosmoBike Show, in programmafino a lunedì l8settembre Si Iralta dell'un ca vetrina in Itala dove vedere la gamma competaetuttelenovftà2Ol8 del mertato bici. Oltre 11 mila bike test, 21 mila mq di area demo e prova con una pista di400 mt, più di3Omi la mq di esposizione coperta per i 350 espositori provenienti da 25 Paesi e un calendario di oltre 40 event tra convegni e spettacoli. Sono numeri della terza edizione d CosmoBike Show, la fiera internazionale della bickletta che attende oltre 6Omi a visitatori tr buyer, operatori professional, campioni del ciclismo eappass onati del sellino. Se già la bicicletta rchiama l'idea d felicità, libertà e gioco, guriamoci il Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da AssociazionoGiochi Antichi, incolla borazbne con il Comune di Verona Area CufturaeTurisnio e il sostegno della Regione Veneto. Giunto allaXVedizione, ilfestivaI quest'anno coinvolge l'Europa delle lotte tradizionali, ma non mancano i giochi italiani, dal FioletC.'aled'Aosta) altiro con il bastono (Puglia), dalla Borella (/eneto) al Ruzzolone (Umbria) eal S'istrumpa(Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Grafffti Game, Parkour, Ultimate Fr sbeo, Skatoboard e SlackIne. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, con squadre di Verona, Milano e Mede (P\ e giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria.

54.411 54.411

CHE VANNO

AD ANIMARE

IL WEEK

e CosmoBike ed imperdibili

END NELLA

NOSTRA

C1TrÀ

Show eventi ______-

w

.

-

i

Manifestazioni di notevole richiamo per la gioia di grandi e piccini

Tutti i diritti riservati


BUSSOLENGO. Oggi e domani in piazza Nogara Si potrà allattare, pesare i neonati e ricevere consigli dagli esperti Nell'ambito della quindicesima edizione di Tocatì, oggi e domani nella sede del Banco Popolare in piazza Nogara è stato allestito un «Baby pit stop», angolo attrezzato, con la possibilità di allattare e pesare i neonati-lattanti e ricevere consigli e indicazioni da personale formato. Il «Baby pit stop» è un'iniziativa ideata da Unicef per promuovere e sostenere l'allattamento. Dopo la certificazione dell'ospedale Orlandi di «Ospedale amico del bambino» (Baby frendly hospital), grazie a Giusy Venturini, puericultrice in pensione, e ad altre sue colleghe, questa iniziativa è partita in uno spazio della biblioteca comunale di Bussolengo, sostenuta dal sindaco Paola Boscaini e dall'assessorato alle politiche sociali, e si inserisce nell'ambito delle proposte destinate ai neo genitori. S i tratta di un angolo con una poltrona progettata per l'allattamento, vicino ad un bagno con fasciatoio, dove le mamme possono recarsi per allattare, cambiare i propri piccoli, portare i fratellini più grandi in occasione della «Lettura ad alta voce», come suggerito dal progetto Genitoripiù promosso dall'Ulss 9. Il giovedì mattina, dalle 10 alle 12, volontari formati sono disponibili per consulti di puericultura. Si alternano, inoltre, incontri formativi di varia natura che riguardano la nutrizione e l'accudimento deibambino. Molte mamme e papà, anche dei paesi vicini sono passati dal Baby pit stop e queste presenze hanno rafforzato la convinzione che l'iniziativa va sostenuta e incoraggiata tanto è vero che di recente anche Pescantina e Bardolino hanno siglato il protocollo Unicef e aperto un punto Baby pit stop nei loro comuni. La protezione, il sostegno e la promozione dell'allattamento strettamente legati al Progetto Baby frendly hospital hanno creato una particolare sensibilità e attenzione verso mamme e bambini per cui in occasione di eventi particolari, come appunto il Tocatì a Verona, si cerca di sensibilizzare la popolazione e di farsi sentire vicini a mamme e piccoli. Per facilitare la diffosione degli incontri è attiva una pagina Facebook Baby pit stop biblioteca Luigi Motta. * lc.

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Publication Pagina:

date:

-- it

PAGINE :35

AUTORE :L.C. Stampa locale

SUPERFICIE :16.09.2017 29 %

Tiratura:

Print 54.411

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

35

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

16 settembre 2017

BUSSOLENGO.Oggie domani in piazzaNogara

Allattamento al seno «Baby pit stop» durante il Tocatì

Sìpotrà allattare, pesarei neonati e ricevere consigli dagli esperti Nell'ambito della quindicesima edizione di Tocatì, oggi e domani nella sede del Banco Popolare in piazza Nogara è stato allestito un «Baby pit stop», angolo attrezzato, con apossibiità di allattare e pesarei neonati-lattanti e ricevere consigli e indicazioni da personaleformato. Il «Baby pit stop» è un ' iniziativa ideata da Unicef per promuovere e sostenerel'allattamento. Dopola certificazione dell'ospedale Orlandi di «Ospedaleamico del bambino» (Baby frendly hospital), graziea Giusy Venturini, puericultrice in pensione, e ad altre sue colleghe, questa iniziativa è partita in uno spazio della biblioteca comunale di Bussolengo,sostenuta dal sindaco Paola Boscaini e dall'assessoratoalle politiche sociali,e si inserisce nell'ambito delle proposte destinate ai neo genitori. S i tratta di un angolo con una poltrona progettata per l'allattamento, vicino ad un bagno confasciatoio, dovele mamme possono recarsi per allattare, cambiareipropri piccoli,portare i fratellini più grandi in occasione della «Lettura ad alta voce», come suggerito dal progetto Genitoripiù promossodall'Ulss 9. Il giovedì mattina, dalle 10 alle 12, volontari formati sono disponibili per consulti dipuericultura. Si alternano, inoltre, incontriformativi di varia natu-

ra cheriguardano lanutrizioneel'accudimento delbambino.Molte mamme e papà,anche dei paesivicini sonopassati dal Babypit stop e queste presenzehanno rafforzato la convinzione che l'iniziativa va sostenuta e incoraggiata tanto è verochedi recenteanche Pescantina e Bardolino hanno siglato il protocollo IJnicef e aperto un punto Babypit stop nei loro comuni. La protezione, il sostegnoe la promozione dell'allattamento strettamente legati al Progetto Babyfrendly hospital hanno creato una particolare sensibilità e attenzione verso mamme e bambini per cui in occasionedi eventi particolari, come appunto il Tocat'iaVerona,sicercadi sensibilizzare la popolazione e di farsi sentire vicini a mamme e piccoli. Per facilitare la diffusione degli incontri è attiva unapagma Facebook Baby pit stop biblioteca Luigi Motta. s LC.

Tutti i diritti riservati


L'EVENTO. Parte la manifestazione. Pattuglie mobili per la sicurezza PIANO DELLA PREFETTURA. Giochi da tutta Europa, 200 appuntamenti e un afflusso di 250mila persone fino a domani sera. Inaugurato ieri il locati, il Festival internazionale dei giochi di strada. Ma dopo l'attacco alla metro di Londra in centro l'allerta è tornata al massimo. Disposto in Prefettura un rafforzamento dei controlli con più uomini delle forze dell'ordine e pattuglie mobili anche a piedi. L'EVENTO. In centro storico e dintorni organizzati 200 appuntamenti tra giochi di strada, incontri, mostre ed escursioni La cultura ludica parla tante lingue attraverso le tradizioni dei popoli 500 volontari mobilitati. Iniziative per scoprire la città nascosta Elena Cardinali Stù, morra, calciobalilla, parkour, glima, gouren, fionda. Tutte le lingue ludiche d'Europa s'incontrano al Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada organizzato da Associazione Giochi Antichi e Comune in centro storico con il sostegno di numerosi sponsor, fino a domani sera, inaugurato con la tradizionale sfilata da piazza Erbe a Sant'Anastasia. La pioggia ha rallentato la cerimonia inaugurale preceduta dalla generosa esibizione di «pizzica» dei ballerini, della cantante e dei suonatori del Gruppo musicale Salente Ensemble portati in città per il Tocatì dall'associazione Amici del Salente di Verona. A salutare ravvio della quindicesima edizione del Tocatì il sindaco Federico Sboarina, l'assessore alla cultura Francesca Briani, insieme a diversi colleghi della Giunta, al presidente del Consiglio comunale Ciro Maschio, ai parlamentari veronesi del Pd, alla console austriaca Isabelle Von Schonfeldt. Il presidente di Aga, Paolo Avigo, ha salutato con entusiasmo l'arrivo dei danzatori e dei suonatori delle 15 delegazioni europee, che si sono esibiti, applauditissimi, davanti a Sant'Anastasia, con i loro coloratissimi costumi tradizionali. Alla fine inaugurazione della mostra nella chiesa di San Giorgetto sul mito del combattimento e i suoi cultori. In programma 200 eventi tra giochi, incontri e iniziative ludiche e culturali, laboratori per bambini, musiche e danze, installazioni, mostre, con 500 volontari mobilitati per garantire servizi e sicurezza. Tocatì è anche un'occasione per scoprire angoli insoliti della città e conoscere altre culture. In piazza dei Signori, che diventa piazza delle Regioni Europee, tra gli ospiti c'è l'Austria che nel suo eco-stand tutto di cartone

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date:

- it

PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 14-15 Stampa locale SUPERFICIE :16.09.2017 118 %

Pagina: Pagina:

1, 14-15

16 settembre 2017

Tiratura:

Print Print 54.411

Diffusione: Diffusione: Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

L'EVENTO.PartELamaniftstazione. Pattuglie mobiLiper Lasicurezza

Tocatì,viaallafesta blindata DELLAPREFETTURA.Gtochi datutta Europa, 200 appuntamentteunafflussodi25EmiIapersonef nca seraInauguratoieriil Tocatì,il Festivainternazionale deigioch distrada.Madopo'attaccoa a metrodi centro'alfertaètornat a massimo.Dispo5tor Prefetturaunrafforzamentodeicontrotticori più dt( forze dfl'ordin pattugtiemobilarcheapiedL w,, ., -

-

-

L'EVENTO.Incentrostorico e dintorniorganizzati200 appuntamentitra giochidistrada,incontri,mostreede5cursioni

Danze e suoni dall'Europa per inaugurare il Tocafi culturaludlicaparlatantelingue attraversole tradizioni deipopoli volontarimobffitati.Iniziative scoprirela cittànascosta Crdnali Stù,morra, calciobalilla, parglima, gouren, fonda, le lingue ludiche s'incontrano al TOfestival internazionale in strada organizzatodaAssociazioneGiochiAnComune in centro stoil sostegnodi numesporsor, fino a domani inaugurato con la tradisfilata da piazza Erbe Sant'Aiastasia. pioggia ha rallentato la cerimonia inaugurale precedalla generosa esibizio«pizzica» dei ba!leiini, cantante e dei suonatorideiGruppomusicaleSalenErìsernhle portati in città

per il Tocatì dall'associazione Amici del Salento diVerona. A salutare l'avvio della quindicesirna edizione del Tocatì il sindaco Federico Sboarina,lassessorealla cultura FrancescaBriani, insieme a diversi cofleghi della Giunta, alpresidentedel Consiglio comunale Ciro Maschio,ai parlamentarivelDnesi delPd, alla consoleaustriaca Isabelle Von Scliònfeldt. Il prcsidcntc di Aga, Paolo Avigo, ha salutato con entusiasmo l'arrivo dei danzatori e dei suom1aor1 delle 15 delegazioni europee,che si sono esibiti, applauditissimi, davanti a Sant'Anastasia, COfl

loro coloratissimi costumi tradizionali. Allafine inaugurazione della mostra nella chiesa di San Giorgetto sul mito del coinbatiuieiìto e i suoi cultori. In programma 200 eventi tra giochi. incontri e iniziati veludiche e culturali, laboratori per bambini, musiche e danze, installazioni, mostre, con 500 volontari mobilitati per garantire servizi esicurezza.Tocatì è ancheun'oceasioneper scoprire angoli insoliti della cittt e conoscere altre culture. In piazza dei Signon, che diventa piazza delle RegioiiiEupee, tragliospi-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 14-15 SUPERFICIE :118 %

16 settembre 2017

eco-stand tutto cli cartone propone giochi con gli animali per ibambini e una panoramica dell'offerta turistica austriaca.Latradizione contadina veronese sarà al Tocatì con due laboratori didattici per imparare a intrecciare i cesti con le «strope» e a fare il formaggio. Le aziende agricole cli Coldiretti Verona si trovano oggi e domani dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 nel cortile della Biblioteca Civica (entrata davia dietro SanSebastiano2) con gli esperti delle aziende agricole Malga Vazzodi Velo Veronese ei Sestari della Valtramigna. Coldiretti fornirà anche quest'anno all'Osteria del Gioco, invia San Giacomo allaPigna, prodotti delle aziende agricole e agrituristiche di Campagna Amica come olio, insaccati, trota sott'olio, mele e pere. Altro punti di ristoro in lungadige San Giorgio, con la Cucina delfestival. Tra le numerose iniziative To Taxi, a cura di RadioTaxi Verona,un modo nuovo eoriginale per raccontare Verona ai visitatori, partendo dalla Bra e proseguendo lungo stradine eviuzze nascoste,sopra ponti storici esu e giù per le Torricelle. A far da guida, un tassista dalla lunga esperienza, che mescolerà aneddoti e curiosità sulla città scaligera con esperienze e ricordi. E con To Campanile viaggio nell'antica tradizione campanaria veronese. .

-'

'.,.

FrabaII storia e tradizioni

Ungruppodidanzatoriincostumetradizionalesi esibiscedurantelasfilata inauguratedetTocat'i

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :1, 14-15 SUPERFICIE :118 %

16 settembre 2017

L

/

4ji

ÂŁ

LachiesadiSant'Anastasiafa dasfondo all'esibizionedi unadelegazionestraniera li danzatoriche hasalutatolacerimoniainauguratedelfestival internazionaledeigiochiinstrada FOTO M000}-IIOR

Tutti i diritti riservati


EDICQLA& CAFFÈ Tommaso Roberto è un medico in pensione. Compra L'Arena aH'edicola Entra e Vinci in piazzetta Portichetti a San Zeno, e commenta le notizie del giorno. Tocatì, il Comune blocca l'evento la «Biblioteca vivente» che parla anche di gay. Cosa ne pensa? Non lo trovo giusto. In un ambito culturale come il Festival deve esserci spazio per il confronto.«Al centro anziani dello Stadio si vive bene». Lo dice un pensionato della zona che frequenta la struttura.. L'unica opinione valida è quella degli utenti. Ritengo che le strutture per gli anziani a Verona siano adeguate. che ai servizi per la gente. Farinetti-Sgarbi, nasce l'alleanza per Eataly alla cupola degli ex Magazzini Generali.. La cupola è un'architettura storica e credo che la soluzione di Eataly sia adeguata per recuperarla e farla rivivere. Salme e mazzette, i «cellisti» restano zitti davanti al gip.. E una vicenda vergognosa. Purtroppo il fenomeno è generalizzato in tutta Italia. Emergenza stranieri alle Ulss. «Iter complesso per i vaccini». Temo che il ritorno di molte malattie sia dovuto all'arrivo di molti stranieri. Sono favorevole al vaccino obbligatorio per tutelare tutti. Tommaso Roberto all'edicola Entra e Vinci foto marchiori

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Publication Pagina:

date:

-- it

PAGINE :25

AUTORE :N.D.

Print

Stampa locale

Tiratura:

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

25

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :16.09.2017 23 %

16 settembre 2017

54.411

EDICQLA& CAFFE

I centri cittadlini per anziani sono adeguati e funzionano Tommaso Roberto èun medico in pensione. Compra L'Arena all'edicola Entra e Vinci in piazzetta Pnrtichetti a San Zeno, e commenta le notizie del giorno. Tocatì,iIComunebloccal'evento la «Bibliotecavivente» che parla anchedigay. Cosane pensa? Non lo trovo giusto. Iii un ambito culturale come il Festivd deve esserci spazio per il confronto. Al centro anziai dello Stadiosi vive bene. Lockceun pensionato della zona che frequenta la suttura... L'unica opinione valida è quella degli utenti. Ritengo che le strutture per gli anziani a Verona siano adeguate. che ai servizi per la gente. Farinetti-Sgarbu.nasce l'alleanzaper Eatalyallacupoladegliex MagazziniGeneralL. La cupola è un'architettura storica e credo che li soluzione di Eataly sia adeguata per recuperarla e farla rivivere. Salmee mazzette,i ceIlisti» restano zitti davantialgip_. E una vicenda vergognosa. Purtroppo il fenomeno è generalizzato in tutta Italia. Emergenza stranieri alle Ulss. «Itercomplessoper ivaccini»... Temo che il ritorno di molte malattie sia dovuto all'arrivo di molti stranieri. Sono favorcvolc al vaccino obbligatorio per tute'are tutti.

: -

Tutti i diritti riservati


TREGNAGO. Simone Scapini di Bussolengo e Marco Bonamini di Cogollo oggi saranno a Verona per partecipare al locati Due artìgiani-artìsti hanno lavorato insieme per un cliente arabo e hanno scoperto che vanno a ruba le opere realizzate con i loro due stili, classico e moderno, «fusi» insieme Vittorio Zambaldo Nasce un'alleanza temprata con il ferro fra la Val d'Adige e la Val d'Illasi grazie alla cooperazione di Simone Scapini di Bussolengo e Marco Bonamini di Cogollo, entrambi artigiani e artisti del ferro battuto che oggi saranno in piazza Nogara a Verona per una dimostrazione della loro arte durante l'evento del Tocatì. E un curioso sodalizio quello tra Bonamini e Scapini che vengono da scuole compietamente diverse. Il primo è cresciuto allabottega del padre Mario e ha una formazione classica che si è alimentata e cresciuta sulla scia di Berto da Cogolo. Il secondo, invece, ha uno stile moderno e interpreta il ferro per soluzioni ardite mai viste prima, meritando il titolo di «sarto delle scale» tanto sembrano dei tessuti ricamati, cuciti e piegati le ringhiere che caratterizzano i suoi manufatti preferiti, le scale appunto, ma anche i cancelli e i camini che oltre ad essere funzionali sono anche elementi di arredo e diventano opere d'arte. Pur conoscendosi da anni, li ha fatti incontrare una commissione per un lavoro destinato aun cliente arabo di Dubai che voleva una scala in ferro, ma decorazioni a sbalzo in ottone.«Mi sono rivolto a Marco e ho trovato il compagno ideale per fare dei lavori insieme. Io parto dall'idea che il corrimano di una ringhiera non deve per forza essere dritto e che una scala può essere autoportante. Marco con la sua abilità nello sbalzo mi ha convinto, oltre allo stimolo che mi viene quando mi dicono che una cosa è impossibile da realizzare. E allora che mi rimbocco le maniche e comincio a credere che si possa fare», rivela Simone. Marco ha dovuto studiare e capire soluzioni innovative perché l'ottone non si comporta come il ferro e se è facile stamparlo e riprodurlo in migliaia di pezzi e difficilissimo trovare la lega giusta, il giusto punto di temperatura per trattarlo con martellate che lasciano il segno ma che possono anche

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA) Tipo Tipo media: media: Publication Publication date: Pagina: Pagina:

16 settembre 2017

PAESE :Italia - it

PAGINE :37

AUTORE :Vittorio Zambaldo Stampa locale

SUPERFICIE :16.09.2017 67 %

Tiratura:

Print Print 54.411

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

37

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

TREGNAGO. SimoneScapinidi Bussolengoe MarcoBonaminidi Cogollooggisarannoa Veronaperparteciparea Tocatì

Unione temprata dal ferro tra Vai d'Adige e Vai d'ifiasi artigiani -artisti hanno lavorato insieme per un cliente arabo e hanno scopertoche vaimo a ruba le opererealizzateconi loro due stffi,classicoemoderno, «fusi»insieme Zambaldo Marco ha dovuto studiare e perle ruote dei carretti in leun'alleanza temprata capire 5oluzioni innovative gIlo.. ferro fra la Vai d'Adige perché l'ottone non si oin- SimoneScaptnie MarcoBonarntni, artisti delferro aCogollo d'Illasi grazie alla coo- portacome il ferro ese efaciperazione cliSimone Scapini le stamparlo e riprodurlo in Bussolengoe Marco Bona- migliaia di pezzie difficilissiCogollo, entrambi ar- mo trovare la lega giusta, il nieartistidelferrobattiigiusto punto di temperatura oggi saranno in piazza per trattarlo con martellate Verona per una di- he lasciano il segno ma che mostrazione della loro arte possonoanche rovinare irril'evento del Tocafi. mnediabilmenteil risultato. curioso sodalizio quel- Insieme plasmano il metalBonamini e Scapini che lo e gli danno un'anima: «E da scuole completa- la cosa bella del nostro lavodiverse. ro», aggiunge Marco Bonaè cresciuto allabut- mini, «l'arte ci dà delle emopadre Mario e ha ioni e noi trasferiamo tutto formazione classica che questo nel metallo». alimentata ecresciuta sl1! Dopo i] successodi Scapini Berto da Cogolo. in Russia, con una perforsecondo, invece, ha uno mance in cui ha creato un moderno e interpreta il quadro tridimensionale con soluzioni ardite mai pittura e lamiera, che per gli prima, meritando iltito- artigiani fissi stato qualco«sarto delle scale»tanto sa di incredibile, ora i due sembrano deitessuti ricama- stanno lavorando insieme epiegatile ringhiere per un committente russo caratterizzano i suoi ma- fondendo designe abilità nelpreferiti, le scalc ap- lo sbalzo. ma anchei cancelli e i «Ho deciso di venire alavo che oltre ad essere rare qui in Vai d'Iflasi perché funzionali sono anche ele- si respira ancora l'aria della arredo e diventano tradizione e perché non vod'arte. glio che quest'arte e questa l'urconoscendosi daanni, li storia muoiano con gli ultimi incontrare una comper un lavoro desti- artigiani del posto. Oggi anche la bottega ha grandi poscliente arabo di Diil'utilizvolevauna sealain fer- sibilità di sviluppo con zo delle nuove tecnologie per decorazioni a sbalzo il disegno con Autocad oil taglio con il laser, ma alla fine sono rivolto a Marco e sono sempre le mani che,tratrovato il compagno idea- sferiscono nel ferro lapassiodei lavori insieme. ne e la competenza», ricono dall'idea che il corri- sceSimone. una ringhiera non Quattro mani al lavoro daforza esseredritto e raiino futuro unarte che ha a scalapuò essereautoMarco con la sua toccato traguardi altissimi in Vai d'Illasi grazie a Berto da nello sbalzo nii ha conoltre allo stimolo che Cogoloe alla sua scuola e che quando mi dicono può contare suuna continuità di ispirazione e di innovacos è impossibile da realizzare. E aJlora che mi zione di giovani artisti, com'era stato lui negli anni le maniche e coin cui tutti gli altri artigiani credere che si possa delpaesesi limitavano a rearivela Simone. lizzare solo cerchi e mozzi

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Vittorio Zambaldo

PAGINE :37 SUPERFICIE :67 %

16 settembre 2017

I

r

I

Tutti i diritti riservati


GIOCO D'AZZARDO. Presentati i risultati di un questionario tra veronesi dai 16 ai 20 anni. La spesa arriva a 500 euro La Garante per l'infanzia e adolescenza: «Non c'è la ludopatia, perché questo non è giocare» Laura Ferina Il Tocatì strizza l'occhio alla prevenzione della dipendenza da gioco d'azzardo e ieri mattina ha inaugurato l'edizione numero 15 con un convegno a tema dedicato ai giovanissimi, fra i quali il fenomeno è allarmante. Lo ha tenuto a battesimo in Gran Guardia Filomena Albano, magistrato alla guida deH'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, con poche parole («sono qui per ascoltare e imparare» ha detto) ma dal contenuto granitico: «Non chiamatela ludopatia, di ludico non c'è nulla. L'azzardo non è un gioco» ha sottolineato citando il titolo dell'incontro promosso dalla rete «Scuolaeterritorio: Educare insieme» in collaborazione con l'associazione Prospettiva Famiglia, in prima linea nell'educazione alla legalità. In platea 600 studenti delle superiori e alcune terze medie degli le di città e provincia, mentre sul palco si sono alternati il sociologo Maurizio Fiasco della Consulta nazionale Antiusura, analista del fenomeno del gioco di massa; il caporedattore dell'Avvenire Toni Mira, firma di importanti reportage sul legame tra le mafie e l'industriadeU'azzardo; eilfisico Diego Rizzuto, che usala matematica per svelare come sia impossibile arricchirsi scommettendo. «E dimostrato che la prevenzione in classe contribuisce ad abbassare la quota degli studenti-giocatori o a rischio di sviluppare dipendenza» ha specificato Daniela Galletta, docente e coordinatrice della rete «Scuola e territorio», presentando il questionario online realizzato dalle classi 4a e 5aA Rim del tecnico Pascli sulla difiusione dell'azzardo fra i 16 e i 20 anni. A maggio è stato somministrato a 230 ragazzi mentre ieri mattinalo hanno compilato online altri 463, collegandosi dal proprio account di google. Sara Chiericato della 5aA ha elaborato i dati in tempo reale: «Il 35,5 per cento ha giocato d'azzardo almeno una volta» ha commentato «e le pratiche più gettonate sono scommesse sportive, gratta-e-vinci e slot machine. L'83 per cento non si dedica quotidianamente al gioco ma, per chi invece lo fa, la spesa media è alta: nel primo gruppo di interviste, 91 hanno una spesa media di 478 euro a settimana. Alcuni investono fino a 50 euro al giorno e molti minorenni spendono dai 6 ai 20 euro al giorno. Complessivamente, ogni settimana i maggiorenni spendono 317 euro e i minorenni 137». Un quarto degli intervistati ha un famigliare giocatore e più della metà ha amici che scommettono abitualmente (nel 29 per cento dei casi) o a volte (39 per cento).«Ci ha colpito vedere quanto spendono i minorenni e per capirne di più vorremmo abbassare la soglia d'età alle medie». * L'affollato convegno sul gioco d'azzardo in Gran Guardia

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication date: Pagina:

- it

PAGINE :14

AUTORE :Laura Perina Stampa locale

SUPERFICIE :55 % 16.09.2017

Tiratura: Tiratura:

Print 54.411 54.411

16.09.2017

Diffusione:

14

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership:

269.000 269.000

16 settembre 2017

D'AZZARDO. Presentatii risultati di unquestionariotra veronesidai16 ai 20 anni.Laspesaarrivaa500 euro

Siot e minoremii, 137 euro a settimana Garante per l'infanzia adolescenza: «Non c'è 1udopti, perché non è giocare>' Penna strizza l'occhio alla prevenzione della dipendengioco d'azzardo e ieri inaugurato l'edinumero 15 con un contema dedicato ai giofra i quali il fenoallannante. Lo ha tebattesimo in Gran Filomena Albano. alla guida dell'Autorità Garante per l'adolescenza, con parole (.xsono qui per imparare» hadetcontenuto graniti<Nonchiamate1a1udopaludico non c'è nulla. non è un gioco» ha sottolineato citando il titolo dell'incontro promosso dalla «Scuolae territorio: Eduinsieme» in collaborazioconl'associazioneProspetFamiglia, in prima linea nell'educazione alla legalità. 600 studenti delle alcune terze medi città e provinsul palco si sono sociologo Mauridella Consulta naAntiusura, analista fenomeno del gioco cli il caporedattore dell'Awenire Tom Mira, firimportanti reportage

dosi dal proprio account di google. Sara Chiericato della 5aAhaelaboratoi dati intempo reale: «fl 35,5 per cento ha giocato d'azzardo almeno una volta» ha commentato «e le pratiche più gettonate sono scommesse sportive, gratta -e -vinci eslot machine. L'83 per cento non si dedica quotidianamente al gioco ma,per chi invece lofa, la spesa media è alta: nel primo gruppo di interviste, 91 hannounaspesamediadi 478 euro a settimana. Alcuni investono fino a 50 euro algiorno e molti minorenni spendono dai 6 ai 20 euro al giorno. Complessivamente, ogni settimana i maggiorenni spendono 317 euro e i minorenni 137». Un quarto degli intervistati ha un famigliare giocatore e più della metà ha amici che scominettono abitualmente (nel 29 per cento dei casi) o a volte (39 per cento). «Ci ha colpito vedere quanto spendono i minorenni e per capirne di più vorremmo abbassarela soglia d'età alle medie»..

legame tra le mafie e dell'azzardo; eil fiRizzuto, che usala matematica per svelarecome impossibile arricchirsi scommettendo. «Èdimostraprevenzione in clascontribuisce ad abbassare degli studenti -giocarischio di sviluppare dipendenza» ha specificato Galletta, docente e coordinatrice della rete L'affollatoconvegnosuigLocod'azzardoin GranGuardia1AC territorio», presenquestionario online dalle classi4 e 5aA tecnico Pasoli sulla dell'azzardo fra i anni. è stato sonirnini230 ragazzi mentre mattinalo hanno compialtri 463, collegan-

Tutti i diritti riservati


IL CASO. La decisione dei Comune di annullare l'appuntamento della Biblioteca vivente ha provocato un'ondata di critiche Fondazione San Zeno: «Noi contro i pregiudizi, ora ne siamo rimasti vittime». Il sindaco: «Io contro le discriminazioni, ma non è questo il contesto giusto» Enrico Giardini Attacco ai «moderni crociati», a «una nuova Santa Inquisizione», «aU'integralismo», ma anche «a una strategia politica di campagna acquisti per le circoscrizioni», come dice Elisa La Paglia, consigliera comunale del Pd. Un'ondata di critiche da movimenti, associazioni ed esponenti politici, allo stop dato dall'Amministrazione comunale all'iniziativa «Biblioteca vivente» all'interno del Tocatì con persone che raccontano le proprie storie di discriminazioni e pregiudizi subiti. Con titoli, tra gli altri, come «Diversamente amare», «Lesbica e va bene così» o «Mio figlio gay». Un format del Consiglio d'Europa, la Biblioteca vivente, creato per rompere stereotipi e pregiudizi. Che non è andato giù, però, tanto più aH'interno del Tocatì inteso come manifestazione per bambini e famiglie, anzitutto al Popolo della Famiglia. Cioè il movimento di area cattolica nato sulla scia del Family Day, guidato a Verona da Filippo Grigolini, ma anche all'Amministrazione del sindaco di centrodestra Federico Sboarina, che ieri è nuovamente intervenuto per precisare di essere contro la discriminazioni, ma anche per dire come l'iniziativa non fosse in linea con il festival dei giochi di strada Tocatì. La «Biblioteca vivente» si sarebbe dovuta svolgere oggi e domani, alla Biblioteca civica. L'ha promossa la Fondazione San Zeno fondata 18 anni fa dall'imprenditore Sandro Veronesi, presidente del Gruppo Calzedonia che eroga e destina contributi a enti e associazioni che intraprendono progetti di scolarizzazione, formazione umana e professionale, lavoro in Europa, Asia, Africa e America Latina. Alla Fondazione viene destinato ogni anno il 3% del ricavato delle vendite

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo Tipo media: media: Publication date: Pagina: Pagina:

- it

PAGINE :16

AUTORE :Enrico Giardini Stampa locale

SUPERFICIE :16.09.2017 62 %

Tiratura: Tiratura:

Print 54.411

16.09.2017

Diffusione:

16

Spread: Spread:

38.721

Readership:

269.000

16 settembre 2017

CASO.La decisione del Comune di annullare l'appuntamento della Biblioteca vivente ha provocato un'ondatadi critiche

Un fiume di proteste per ilno all'evento su temi omosessuali FondazioneSanZelo: «Noi controi pregiudizi,ora siamorimasti vittime». Il sindaco:«Io controle discriminazioni, ma non è questoil contestogiusto» Giardini ai «moderni crocia«una nuova Santa Inquisizione», «all'integralima anche «a una strategiapo1iticadicampagnaacper le circoscrizioni», dice Elisa La Paglia, consiglieracomunale del Pd. Un'ondata di critiche da moassociazionied espopolitici, allo stop dato dall'Amministrazione comuall'iniziativa «Biblioteca all'interro del Topersoneche racconproprie storie di discriminazioni e pregiudizi subititoli, tra gli altri, co«Diversamente amare)>, e va bene così» o figlio gay». format del Consiglio d'Europa,laBibliotecavivenperrompere stereopregiudizi. Che non è giù, però, tanto più all'interno del Tocatì inteso manifestazione per efmig1ie, anzitutto Popolo della Famiglia. movimento di areacatnato sullasciadel Famiguidato a Verona da Grigolini, ma anche all'Amministrazinne del suicentrodestra FederiSboarina,che ieri è nuovaintervenuto per preciesserecontro ladiscriminazioni, ma anche per dire l'iniziativa non fossein il festival dei giochi Tocatì. «Biblioteca vivente» si dovuta svolgereoggi domani, allaBibliotecacivipromossala FondaSan Zeno fondata 18 dall'imprenditore Veronesi, presidente Gruppo Calzedonia che destina contributi a associazioni che intraprendono progetti di scolarizformazione umana -

-

-

e professionale,lavoro in Europa, Asia, Africa e America Latina. Alla Fondazione viene destinato ogni anno il 3% del ricavato delle yendite di ottobre e novembre dei negozi italiani del Gruppo Calzedonia.AYeronahacontributo a costruire 11Centro poli funzionale Don Calabria, in Borgo Milano, al progetto di scolarizzazioneper immigrati, delCestim,apercorsi diinclusione sociale con la Rete Tante Tinte, e ad altre attività promosse dal Comune. E ieri, in un duro post su Facebook la Fondazione ha scritto tra l'altro: «Volevamo affrontare il tema pregiudizi e nesiamo stati vittime». Come detto, è scoppiata la rivolta. «I moderni crociati e il colpevole che abbocca. Non mi preoccupah visione, seppure sbagliata, di questo gruppo minoritario come il Popolo della Famiglia, perché ciò fa parte dellegittimo dibattito cu'turale e politico, masono indignato perla scelta del sindaco», dice Vincenzo D'Arienzo, deputato del Pd. E se Michele Bertucco, consiglierecomunaJ.ediVerona e Sinistra in Comune, parla della «nuova commissione Santa Inquisizione, presieduta da Alberto Zelger e dal Pdf», la deputata del M5S FrancescaBusiiiarolo deriuncia «questa censura el'andare contro aunamaniféstazione che promuove la diversità e la to'leranza». Esprimeil proprio «sconcerto» Sinistra Italiana Verona, con MarcoDe PasqualeeMaria Giovanna Sandri. Il Circolo gay e lesbico Pink stigmatizza invece che «ancheil Tocatì si piega all'integralismo del Comunee del Popolo della Famiglia». Arcigay esorta «a non arretrare di fronte a questi tristi rigurgiti di oscurantismo d'altri tempi», men-

tre Tommaso Perrari, consiglierediVeronaCivica, contesta l'annullamento sottolineando che «la famiglia è il primo nucleodella societàdove germoglia reducazione, dove si impara arispettarele differenze e non a negarle». Orietta Salemi, consigliera regionale del Pd, ironizza: «Dunque il sindacoSboarina cancellerà anche l'incontro con Albinati, vincitore del Premio Strega 2016, perché titolo e trama d€ libro che' presenteràalTocatì esplicitano la storia di un tradimento cdi una relazione extraconiugale?». La Confederazione unitaria di base(Cub) denuncia «questa scelta repressiva che criminalizza cittadini e cittadine. E dopo il Tocatì». E Mattia Fantinati, deputato del M5S, parla di «un'amministrazione retrograda medievale, anacronistica». Sboarina però nttoliiiea che «il tema che quest'anno della Biblioteca vivente èimportante e tocca la coscienza di ciascuno.Per questo èfondarneritale capirsi bene sulla qucstionc», dice. «Io sono contrario afle discriminazioni, per quaisiasi categoria di persone. Le ghettizzazioni non sono mai positive e il rispetto dellaltro è unodei pilastri della nostra civiltà. Sono, però, convinto che ci debbano esseremodi, tempi eluoghiper il confronto eper trattare i singoli contenuti, soprattutto quelli che attengono alla sensibilità di ciascuno di noi. Quindi», conclude, «l'aspetto che eccepisco al programma di quest'anno della Biblioteca vivente è che non sia in linea al contesto del Tocatì, che è il festival internazionale dei giochi di strada.L'azione culturaleimportante di abbattimento dei pregiudizi ritengo vadacollocata in contesti diversi»..

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Enrico Giardini

PAGINE :16 SUPERFICIE :62 %

16 settembre 2017

!?L_ ,:.

i

-

-

-:

-

-

--

--

t

4.. L'ingressoa unadetteprecedentiedizionidettaBibtiotecavivente

Tutti i diritti riservati


IL PIANO. Nel fine settimana festival e concerti in Arena: ieri il vertice con le forze deH'ordine«Alcuni rinforzi sono già qui, altri stanno per arrivare». In Bra resteranno le transenne e nel centro previsti punti di primo soccorso Manuela I revisani Dopo l'esplosione nella metropolitana di Londra, che ha provocato una ventina di feriti, toma ai massimi livelli l'allerta in centro città. Sarà una Verona blindata, quella che accoglierà il pubblico del Tocatì, il Festival dei giochi di strada, nel fine settimana. Ieri mattina in Prefettura si è svolto il Comitato provinciale dell'ordine pubblico e della sicurezza, che ha visto presenti tutti i massimi rappresentanti delle forze dell'ordine. Obiettivo: garantire sicurezza e serenità ai bambini e alle famiglie in città, in particolar modo nel pomeriggio e la sera. «Il Tocatì è una manifestazione itinerante, pertanto abbiamo predisposto una vigilanza mobile per coprire tutte le varie iniziative», spiega il prefetto Salvatore Mulas. «Alcuni rinforzi sono già arrivati, altri stanno per arrivare: il ministero dell'Interno si sta dimostrando molto attento alle esigenze di Verona, dove sono in programma manifestazioni quasi quotidiane». E stato disposto il «pattugliamento dinamico», in terminetecnico, di polizia, carabinieri e guardia di finanza: le squadre gireranno per le vie del centro storico sia a piedi, che con i mezzi, per controllare che non ci siano pericoli per le persone presenti e intervenire in cado di emergenza. L'allerta sarà particolarmente alta, anche perché si attendono in città due grandi concerti: stasera Elisa, con il live Orchestra, che celebrerà i suoi vent'anni di carriera, e domani Fiorella Mannoia con il suo Combattente Tour. Ecco, dunque, che in piazza Bra rimarranno le transenne per consentire i controlli sul pubblico che si appresta a entrare in Arena, oltre ovviamente alle barriere anti-camion in cemento, installati alfinizio della Bra. In centro, inoltre, verranno installati vari punti di primo soccorso. In piazza Erbe sarà presente un'ambulanza, pronta a muoversi nelle varie sedi degli eventi del Tocatì. In piazza Viviani ci sarà, invece, una farmacia mobile, a cui si aggiungono altri dieci punti in città (in fase di definizione) dovesaràpossibiletrovare cassette predisposte per il pronto soccorso. Inoltre, saranno presenti tre pattuglie Basic fife support & defibrillation, cioè di primo soccorso con l'uso del defibrillatore semiautomatico, che in bicicletta saranno pronte a spostarsi per le vie del centro. * L'obiettivo è garantire serenità a bimbi e famiglie soprattutto al pomeriggio e alla sera Massicci controlli di militari e forze dell'ordine anche durante igiorni del Tocatì in centro storico

PAESE :Italia

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA)

-- it

Tipo media: Publication

PAGINE :15

AUTORE :Manuela Trevisani Tiratura:

16.09.2017

Diffusione: Diffusione:

15

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :16.09.2017 54 %

date:

Pagina:

Print

Stampa locale

16 settembre 2017

54.411

PIANO.Nelfinesettimanafestival e concertiinArena:ieri lEverticeconleforze dell'ordine

Terrorismo,

alta

allerta

Mulas: «Pattuglie

mobili»

«Alcuni rinforzi sonogià qui, altri starmo per arrivare». In Bra resteranno letransenne e nel centro previsti punti di primo SOCCOSO Trevisani

l'esplosione nella metropolitanadi Londra, che ha provocatounaventina di feriai massimi livelli in centro Sarà Verona blindata, quella accogherail pubblico del Festiva! dei giochi strada,nel fine settimana, in Prefettura si è Comitato provincialedell'ordinepubblico edella sicurezza,chehavisto presenrappresendelleforze dell'ordine, Obiettivo: serenità ai bambini e alle in città, in particolar pomeriggio e lase«IlTocatì è itinerante, pertanto ahpredisposto una vigimobile per coprire tutvarie iniziative», spiega città.

mattina

massimi

garantire

sicurez

una

-

manifesta

-

stanno per arrivare:ilministemdell'Intemosi stadirnostrando molto attentoallccsigcnzcdiVcrona,doin programma festazioniquasiquoticIiane». disposto il «pattugliamento dinamico», in tertecnico, di polizia, caraguardia di finanza: squadre gireranno per le centro storico sia apiecon i mezzi, per conche non ci siano perile persone presenti e intervenire in cado di emermani-

all'inizio della Bra In centro, inoltre, verranno installati vari punti di primo soccorso.In piazza Erbe sarà presente un'ambulanza pronta a nelle varie sedi degli eventi del Tocatì In piazza\i iviani ci sara,lnv ce, una fariiiacia mobile, a cui si altri dieci puntiincittà(infasedidefinizione) dovesaràpossibile tropredisposte per il pronto soccorso. Inoltre, saranno presenti tre pattuglie Basic life sup- .... & defibrillation, cioè -• primo soccorsocon l'uso del defibrillatore semiautomatico, che in bicicletta saranno per le vie del centro..

-

-

muoversi

- -

-

-

'? -

-

,.:

--

-

-

-

-

--

-:

- -

— -

cassette

--

-.

'1

-

,

'

.

port

'

I I

'a -

-'

spostarsi

L'obiettivo è garantire serenuta abimbefamgIie sonrattutto r al pomeriggio eaUasera

-

-

vare

a

'

'»

aggiungono

pronte

'

-

r. 41

I ';.

J

ti I

---'

1 71

.

- -

.

FT.

-,

-

-

-..

'.'

-

I

-

-

-

L'allerta particolaralta, anche perché si attendono in città due grandi staseraElisa, con il Orchestra, che celebrerà r -vent'anni di carriera, e Fiorella Mannoia Combattente Tour. ----.. dunque, cheinpiazza rimarranno le transenne ..•1 consentire i controlli sul pubblicochesiapprestaaenArena, oltre ovviaalle barriere mti-ca- Massiccicontrollidi militarieforzedellordineanchedurante giorriidelTocatiincentrostorico cemento, installati sarà

-

-

-

-.

-

-

'

'

'

-

-

'

':-,

-

.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(597694)

PAGINE :59

AUTORE :Matteo Bussola

SUPERFICIE :12 % PERIODICITÀ :Quotidiano

17 settembre 2017 - N°220

ST O R I E AL L A

F I N ES T R A

di Matteo Bussola

I

G I OC HI

DI

ST R A D A FU O R I

DA I

TA BL ET contribuire a realizzare. \Tocatì\ è ormai giunto

i c h iu d e oggi a

S dei giochi

Verona \Tocatì\ il festival internazionale in strada, c on

un'ultima giornata ricca di a p p u n t a m e n t i imperdibili, soprattutto per i più piccoli. L'edizione di quest'anno coinvolge t u t t e le co m u n i t à ludiche europee, con numerose iniziative disseminate tr a vie, piazzette, cortili del centro storico, per l'occasione i n t e r a mente chiuso al traffico. Cartelloni, s a g o me giganti e addobbi colorati segnalano le zo n e in cui si svolgono le varie attività: il rosso indica le aree adibite

alla

quindicesima edizione, con un s u c c e s s o in continua crescita e affluenze re c o r d di visitatori, soprattutto giovanissimi. La buona notizia, dunque, è ch e in t e m p i nei quali i nostri figli passano s e m p r e più ore sui tablet, o in ca s a a guardare cartoni interattivi per finta, e in cui gli s m a rt p h o n e vengono sdoganati pure a scuola, è ancora vivo l'interesse per i giochi all'aria aperta, perii c o n t a t t o con la t e rr a e i materiali. Perle immaginazioni che si costruiscono c o n le mani. Tutto ciò che terrorizza genitori spesso iperprotettivi: lo sporcarsi, le sb u cc i a t u re , le

al gioco, il giallo la sezione suoni e sapori, il v e r d e gli eventi, il blu le esposizioni, e così via. Il festival vede per la prima volta a n c h e la partecipaziomedi paesi extraeuropei, per esempio

incognite. I rischi e le cadute. Dimenticandoci che noi s i a mo cresciuti giocando ai bordi delle strade, arrampicandoci sugli alberi, colpendo sassi con i bastoni, calciando

con gli incontri di \Favolavà\, in cui richiedenti asilo provenienti da Nigeria,

palloni di plastica che prendevano traiettorie imprevedibili. A volte, per capire meglio i b a mbini di oggi, basterebbe ricordarsi di quelli che siamo stati noi.

Senegal e Gambia r a c c o n t a n o f i a b e africane e m e t t o n o in s ce n a spettacoli di burattini, ch e i bambini possono anc he contribuire a realizzare.

Tutti i diritti riservati


Gli appuntamenti di oggi Verona n tempo, salvo clamorose sorprese, dovrebbe essere dalla parte dei giocatori. Niente acquazzoni, ma nemmeno quell'afa che rischia di mettere a dura prova gli oltre 230 giocatori arrivati in città per il Tocatì che oggi chiude i battenti. E clou, ancora ima volta, in piazza Erbe con i ring dedicati aUe lotte tradizionali europee (ma c'è anche una delegazione deEa Repubblica Democratica del Congo). Ma U beUo del Festival è U potersi perdere tra piazzette e vicoli del centro storico, trovando sempre qualcosa con cui mettersi alla prova. Dai lanci di formaggio aEe cerbottane, passando per una partita a backgammon o a calciobaliUa. Nostalgia di un'infanzia da ragazzi deEa via Pai? C'è da sfogarsi con fionde e cerbottane. Per la mappa completa, chiedere negli stand di cortEe Mercato Vecchio e di piazza dei Signori, o consultare il sito www.tocati.it. Per tutta la giornata, in piazza dei Signori musiche e danze deUe regioni europee. DaEe 14 alle 17, spettacolo teatrale «Gargantua e Pantagruel» a cura di Barn! Barn! Teatro. E musicologo Guido Salvetti alle 11 presenta un incontro a metà tra conferenza e concerto sul tema deEe narrazioni. AEe 15 in Civica,l'editore Paolo Canton con la storica deE'arte Marta Sironi e l'iEustratrice Viola Niccolai discuteranno neE'incontro «Per gioco, l'arte di divertirsi». AEe 17, sempre in Civica, E professor Edoardo Bencivenga presenta E suo Ebro «La scomparsa del pensiero».

PAESE :Italia Corriere Corriere di di Verona Verona (ITA) (ITA) -- it PAGINE :7 Tipo media: Stampa locale locale Tipo media: Stampa SUPERFICIE :16 % Publication date: Publication date: 17.09.2017 17.09.2017 Pagina: 7 Pagina:

17 settembre 2017

AUTORE :N.D. Tiratura: Tiratura: Diffusione: Diffusione: Spread: Spread: Readership: Readership:

Print Print 11.105 11.105 7.349 7.349 46.787 46.787

Gli appuntamenti di oggi

I lanci di formaggio e le cerbottane Ma c'è anche il teatro 11tempo, salvo clamorose

VERONA sorprese, dovrebbe essere dalla parte dei giocatori. Niente acquazzoni, ma nemmeno quell'afa che rischia di mettere a dura prova gli oltre 230 giocatori arrivati in città per 11Tocafi che oggi chiude i battenti. 11clou, ancora una volta, in piazza Erbe con i ring dedicati alle lotte tradizionali europee (ma c'è anche una delegazione della Repubblica Democratica del Congo). Ma il bello del Festival è il potersi perdere tra piazzette e vicoli del centro storico, trovando sempre qualcosa con cui mettersi alla prova. Dai lanci di formaggio alle cerbottane, passando per una partita a backgammon o a calciobalilla. Nostalgia di un'infanzia da ragazzi della via Pal? C'è da sfogarsi con fonde e cerbottane. Per la mappa completa, chiedere negii stand di cortile Mercato Vecchio e di piazza dei Signori, o consultare 11sito www.tocati.it. Per tutta la giornata, in piazza dei Signori musiche e danze delle regioni europee. Dalle 14 alle 17, spettacolo teatrale «Gargantua e Pantagruel» a cura di Bam! Bam! Teatro. ll musicologo Guido Salvetti alle n presenta un incontro a metà tra conferenza e concerto sul tema delle narrazioni. Alle 15 in Civica,l'editore Paolo Canton con la storica dell'arte Marta Sironi e l'ifiustratrice Viola Niccolai discuteranno nell'incontro «Per gioco, l'arte di divertirsi». Alle 17, sempre in Civica, il professor Edoardo Bencivenga presenta 11suo libro «La scomparsa del pensiero».

Tutti i diritti riservati


Corriere

PAESE :Italia di Verona Verona (ITA) (ITA) - itit di PAGINE :1, 7

Tipo media: Publication Pagina:

Print

Stampa locale

Tiratura:

17.09.2017

Diffusione: Diffusione:

1, 77

Spread:

7.349

Readership: Readership:

46.787

SUPERFICIE :17.09.2017 98 %

date:

17 settembre 2017

11.105

Tocatì,impazza la festa nelle piazze Ancora proteste per l'evento negato VERONA Per la grande giornata di chiusura di oggi il tempo, salvoclamorose sorprese, dovrebbe essere dalla parte dei giocatori. Niente acquazzoni, ma nemmeno quell'afa che rischia climettere a dura prova gli oltre 230 giocatori arrivati in città peri! Tocatì. Il clou, ancora una volta, in piazza Erbe con i ring dedicati alle lotte tradizionali, mentre ieri è andata di scenala protesta di oltre 200 persone per cancellazione dell'evento «La Biblioteca vivente».

La città in «gioco»

I

t

Verona Per la grande giornata di chiusura di oggi il tempo, salvo clamorose sorprese, dovrebbe essere dalla parte dei giocatori. Niente acquazzoni, ma nemmeno quell'afa che rischia di mettere a dina prova gli oltre 230 giocatori arrivati in città per il Tocatì. Il clou, ancora ima volta, in piazza Erbe con i ring dedicati alle lotte tradizionali, mentre ieri è andata di scena la protesta di oltre 200 persone per cancellazione dell'evento «La Biblioteca vivente». Cartelli ironici e indignati, si presentano in duecento davanti la Biblioteca. «Si vuole isolare Verona dal mondo» Verona Hanno deciso di rispondere con l'ironia. C'è il simbolo del festival ludico: il ragazzino che fa una pernacchia con la scritta «Bigotti». Un foglietto che recita: «No Pdf (ossia Partito della Famiglia, quello che ha segnalato per primo i contenuti «sensibili» della manifestazione) sì gaypeg». Altri che elogiano la lettura come forma d'indipendenza, altri che gridano alla censura. Piccoli cartelli nelle mani dei manifestanti: circa duecento quelli che ieri alle 16 si sono dati appuntamento fuori dalla Biblioteca Civica. Un buon numero per una manifestazione non annunciata, anche se qualcuno si è detto deluso: «Doveva esserci più gente, dopo quello che è successo». La querelle, ormai, è cosa nota: la decisione di cancellare alla vigilia del festival l'evento «Biblioteca vivente», organizzato dalla Fondazione San Zeno, che si sarebbe dovuto tenere, proprio in Civica nelle giornate di ieri e di oggi. La formula viene riproposta dal 2008: delle persone (i «libri») si siedono ai tavoli e raccontano la propria storia agli avventori. Non appena sono stati resi noti i titoli si è capito che alcuni «racconti» ( sette su trentacinque) avrebbero avuto come tema la diversità sessuale. Alcuni di loro, ieri, hanno parlato al pubblico del monastero del Bene Comune di Sezano, in un incontro che è stato mantenuto privato. Martedì i «libri viventi», d'accordo con la Fondazione, decideranno se e dove tenere la manifestazione. «Da quando si è saputo della censura dice Andrea di Martino, uno dei libri «viventi» sono piovute le offerte per ospitarci: qualcosa faremo di sicuro». Una ripercussione c'è stata anche a livello social.

AUTORE :D.O.

i

4

!

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :D.O.

PAGINE :1, 7 SUPERFICIE :98 %

17 settembre 2017

Tocatì,la protestain Civica:«No allacensura» Carteffiironici eindignati, sipresentanoin duecentodavantila Biblioteca.«Si vuoleisolare Veronadal mondo» VERONA Hanno deciso cli rispondere con l'ironia. C'è il simbolo del festival ludico: il ragazzino che fa una pernacchia con la scritta «Bigottia. Un foglietto che recita: «No Pdf (ossia Partito della Famiglia, quello che ha segnalato per primo i contenuti «sensibili» della manifestazione) sì gaypeg». Altri che elogiasiola

l'Associazione giochi antichi. Criticaancheunadocenteuni versitaria come Olivia Gwiraldo, che proprio oggi, alla li breria Feltrinelli. intcrvcrrà L nel corso della presentazione del nuovo libro di Ermanno Bencivenga,già autore di «lilosofia in gioco» (l'evento rientra nel programma del To catì).«Ladecisione dell'animi

I

'.

-

-

l._

..'

,

,.,

i:'

i

•'

IV

'

1,

•'-

-

'

-

:-

-.

-

-'

denza,alfflchegridanoalia

E ! e eE e mam dei manifestanti circa mi dittatoriali nel tentatuo di duecento quelli che ien alle iG isolare la cutta dal resto del si sono dati appuntamento mondo sivuole fare di Veron fuori dalla Biblioteca Civica un luogo dottrinalmente pu Un buon numero per una manon contaminato da tetTinifestazione non annunciata, bili mali contemporanei, quali anche se qualcuno si è detto l'omosessualità e l'autodeter deluso: «Doveva esserci più minazione delle donne, l'edugente, dopo quello che è suc- cazione alrispetto per la diver cesso». sità», Intanto, Il sindaco Fede La querelle, ormai, è cosa neo Sboarina, nel sottolineare nota: la decisione di cancellare che lasua decisione èindipenalla vigilia del festival l'evento dente enon orientata dalla se«Biblioteca vivente», organiz- gnalazione del Popolo della zato dalla Fondazione SanZe- Famiglia, ribadisce di non aver no, che si sarebbe dovuto te- nulla in contrario all'iniziativa. nere, proprio in Civico nelle «Semplicemente dice ho rigiornate di ieri e di oggi La tenuto non tosse adeguato al formula viene riproposta dal contestodi un festival del gbzooll: delle persone (i «libri») co che ha i bambini come si siedono ai tavoli e racconta- principali destinatari». no la propria storia agli avven- DO. tori. Non appenasono stati re- L'iniziativa sinottititohsiecapitocheal•Sichiama coni «racconti»( settesu tren Biblioteca tacinque) avrebbero avuto Viventeil come tema la diversita sessua- progetto della le. Alcuni di loro, ieri, hanno Fondazione parlato al pubblico del mona- SanZeno stero del Bene Comune di Se- cancellato dal zano, in un incontro che è sta- Tocatì to mantenuto privato. • Persone Martedì i «libri viventi», vittime di d'accorcio con la Fondazione, pregiudizi (i dectderanno se e dove tenere «libn») la manifestazione, «Da quan- raccontanola do si è saputo della censura propriastoria dice Andrea di Martino, uno inincontriatu dei libri «viventi» sono pio- pertu vute le offerte per ospitarci: qualcosafaremo dl sicuro». Una ripercussione c'è stata anche a livello social. La pagina Facebookdel Tocatìè stata subissatadi recensioni negative (diverse decine) da una o due stelle, che ha fatto crollare il voto medio. I più accusano gli organizzatori di non essersi opposti (nè di averreagito, né di essersi dissociati) alla decisione, anche se si trattava di un evento collaterale non organizzato direttamente dal-

'

.

-

.

...

r

-

-

-

-

-

'

'-• -'

'-

-.

-

••a,'

-

-

..... messaggi

Ieri davanti

alta Biblioteca Civicala pr0te COfl i cartelli spesso ironici per Ievento cancellato

-

. -

,.''

-

-.

-

-

-

Muscoli

e sorrisi Sopra, un incontrodi lotta in piazza delle Erbe

pini rgiocare sonotantissimi I

(SiCari)

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :D.O.

PAGINE :1, 7 SUPERFICIE :98 %

17 settembre 2017

'

-

;,-T;i1!

U

Tutti i diritti riservati


L'INTERVENTO Giuseppe Zenti Vescovo di Verona Per la sua posizione geografica, per la sua storia, per la sua ricchezza paesaggistica e artistica, Verona ha indubbia vocazione cosmopolita. Le manifestazioni areniane e fieristiche ne sono una documentazione importante. A maggior ragione la città ha vocazione (...) (...) all'ospitalità. La stessa manifestazione del Tocatì ne è una prova tangibile. Nel giro di pochi anni è diventato un fenomeno. Di vaste proporzioni. I giochi del Tocatì invadono piazze e luoghi comunque di slargo. Persino strade, rigorosamente sbarrate al traffico, benché con conseguenti disagi. Tanti giochi tradizionali si ripetono di anno in anno. Altri se ne aggiungono ogni anno. Si vengono a scoprire giochi d'un tempo, caratteristici di tanti paesi, del veronese, delle regioni italiane, di nazioni europee e anche oltre. Sono giochi che saporano di tradizione e ci fanno indietreggiare nel tempo, quando il gusto di starsi insieme, con il valore aggiunto di sperimentarsi come villaggio, si attivava in giochi improvvisati, paesani appunto, non da agonismo professionale. E il gioco socializzava. Tutti potevano entrarvi come protagonisti. Bastava un po' di audacia e di carica di adrenalina Non si richiedevano iter professionali e selezioni da incubo per esservi ingaggiati. E così, in due e due quattro, si sprigionava la voglia di entrare in competizione, in desiderio cioè e in volontà di confrontarsi, per misurare le proprie abilità, grazie alla disponibilità di un altro o di un'altra squadra a mettersi in gioco, trovando il consenso con vociferazioni e applausi. Soffermiamoci sul termine «competizione», che nel Tocatì trova amplissime realizzazioni. E imo dei termini più carichi di valore umano sul vettore della socializzazione. Come è a tutti noto, infatti, il termine competizione evoca il senso del dirigersi insieme verso un obiettivo («cum petere», in termini latini). L'obiettivo del gioco è sicuramente quello del far divertire un pubblico di

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo Tipo media: media:

- it

AUTORE :Giuseppe Zenti

PAGINE :1, 24

Stampa locale

Publication date:

SUPERFICIE :36 % 17.09.2017

Pagina:

Print

Tiratura: Tiratura:

54.411 54.411

17.09.2017

Diffusione:

1, 1, 24 24

Spread: Spread:

38.721 38.721

Readership:

269.000 269.000

17 settembre 2017

L1NTERVENTO

L'affascinante competizione del Tocalì GiuseppeZenti Vescovo di Verona

Perla sua posizione geografica, per la sua storia, per la sua ricdiezza paesaggisticae artistica, Verona ha indubbia vocazione cosmopolita. Le manifestazioni areniane e fieristiche ne sono unadocumentazione importante.A maggior ragionela città ha vocazione(...)

L ffascinantecompetizione del Tocatì (...) all'ospitalità.

La stessa manifestazione del Tocatì ne è una prova tangibile. Nel giro di pochi anni è diventato un fenomeno. Divaste proporzioni. I giochi del Tocatì invadono piaJze e luoghi comunque di slargo. Persino strade, rigorosamente sbarrate al traffico. benché con conseguenti disagi. Tanti giochi tradizionali si ripetono di anno in anno. Altri sene aggiungono ogni anno, Si vengono a scoprire giochi d'un tempo, carattenstici di tanti paesi, del veronese, delle regioni italiane, di nazioni europee e anche oltre. Sono giochi che saporano di tradizione eci fanno indietreggiare tempo, quando il gusto di starsi insieme, con il valore aggiunto di sperirnentarsi cumevillaggio, siattivavaingiochi improvvisati, paesani appunto, non da agonismoprofessionale. E il gioco socializzava. Tutti potevano entrarvi come protagonisti. Bastava un po' di audacia e di carica di adrenalina. Non si richiedevano iter professionaii eselezioni daincubo per esserviingaggiati. E così,in due c due quattro, si sprigionava la VOgliadi entrare in competizione, in desideno cloe e in volonta di confrontarsì, per mlsurare lepropne abilita, grazie alla disponibilita di un altro o di un'altra squadra a mettersi in gioco, trovando il consenso con vociferazioni e applausi. Soffermiamoci sul termine «compelizione», che nel Tucatì trova amplissime realizzazioni. E uno dei termini

più carichi di valore umano sul vettore della socializzazione. Comeè atutti noto, infatti, il termine competizione evocail sensodeldirigersi insieme verso un obiettivo («eum petere», in termini latini). L'obiettivo del gioco è sicuramente quello delfar divertire un pubblico di appassionati. Tale obiettivo talvolta può essere raggiunto anche da un singolo individuo che espone al pubblico le sue singolari abilità in un determinato ambito di grande interesse. Ma più in generale viene raggiunto appunto dalla competizione data da un confronto diretto, compiuto sotto gli occhi di un pubblico, tra due «competitor>, singoli o ii squadra. Il pubblico si immedesima in uno dei due contendenti. Si schiera dalla sua parte. Si carica di tensione interiore, nella quale confluiscono tante altre tensioni accumulatenel tempo precedente anche a causa di eventisfavorevolidi ben altra natura. Euforia ed esaltazione si alternano con delusione efrustrazione, aseconda dell'ondeggiare dei risultati. Senzaavernecoscienza, ognunadelletifoserie si compatta nei sentimenti e nelle emozioni, che varinoin fibrilIazione, in fermentazione. Come a dire che a competizione ha valore catartico, cioè di purificazione dellaCarica interiore. Ed è ià questo un effetto positivo del Carattere socializzante del gioco popolare. ManFvorremmo eviden7iare altri. Essomettein evidenzail gusto del giocareper giocare e per divertire. E qui va

evidenziato soprattutto il valore aJtamentesocialecon valenza civile del gioco di squadra. In effetti, chi sa fare squadra, saanche rinunciare a qualche aspetto della sua competenza assolutizzata per intrecciarsi colile colnpetenze degli altri e mirare al risultato più che a far esaltare l'autoreferenzialità. Si riconoscein tal modo abile sotto cerLiaspetti enon abile sotto altri ai finidell'obiettivo complessivo.E ciòèfrutto di quella umiltà seliza la quale non si accetta di fare squadra. Un ulteriore aspetto positivo della competizione considerata come confronto e non come scontro: essaconsente di valutare sul piano oggettivo il valore di una squadra o di un giocatore. Proprio nel riconoscere il valore reale del concorrente, un singolo o una squadra può vaJutareil grado del proprio valore agonistico. Di conseguenza, sarebbe un controsenso parlare di sconfitta dell'avversario fino ad umiliarlo. Più propriamente, si dovrebbe parlare di superiorità nelle abiitàludiche, inun corretto e rispettoso svolgimento della partita. Da qualito risulta dalle precedenti manifestazioni, questo è lo stile del Tocatì. Stile dawero di socializzazione, bella e ariosa, gratificante e gioiosa. Esperienza assai più socializzante dell'idolatria del cellulare che rende spessoi rapporti interpersonaJi stereotipi. Sia consentita una ulteriore precisazione: anche lo sport agonistico, quello a competizione finalizzata a vincere ad ogni costo

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Giuseppe Zenti

PAGINE :1, 24 SUPERFICIE :36 %

17 settembre 2017

figgendo e strapazzando fino all'umiliazione la squadra avversaria, avrebbe qualche cosada apprendere dai suoi protagonisti e dal suo pubblico, affluito a Verona come un torrente in piena, nonostante il maltempo. Nella nostra bella Verona. Sempre ospitale. + Giuseppe Zenti

Tutti i diritti riservati


ILCASO. Il tam tam su Facebook per organizzare una protesta davanti alla biblioteca civica«Proponiamo questo format da anni contro pregiudizi e stereotipi Mi sento offeso nella libertà di cittadino». «Ancora paura del gender» Alessandra Gaietto Torna la parola «censura» in tutti i cartelli preparati in fretta, sull'onda del tam tam diffuso grazie a Facebook, che ha portato qualche centinaia di cittadini di età molto varia a riunirsi, ieri pomeriggio davanti alla biblioteca civica di via Cappello, per protestare con un sit-in contro la decisione del Comune e degli organizzatori del Tocatì di cancellare dal programma del festival l'appuntamento dei libri viventi, che si sarebbe dovuto svolgere ieri e oggi.«E tutto partito da Facebook e qui, oggi, al di fuori di qualsiasi sigla o associazione di appartenenza, siamo presenti in quanto cittadini offesi nella loro libertà», spiega Erica Tessaro, che tiene in mano un cartello con la scritta «# censurata». Se i libri con storie di omosessualità avevano fatto insorgere il Popolo della famiglia, la «censura» ha fatto insorgere il popolo di chi crede che la questione gender non sia (non più) un tabù. I cartelli che lo rivendicano sono tanti. Uno per tutti: «Censurata libertà d'incontro e di confronto». In esposizione, libri come «La lingua perduta delle gru» di David Leavitt e «Maurice» di E.M. Forster. Tra i presenti, c'è anche uno dei libri viventi, vale a dire una persona che da sette anni partecipano al format promosso dalla Fondazione San Zeno (si tratta di un format del Consiglio d'Europa ideato per rompere pregiudizi e stereotipi) e il cui libro la cui storia si intitola «Diversamente amare». E Andrea di Martino: «Sono qui in quanto cittadino», spiega, «al di là dell'essere un libro vivente. Mi sento, in quanto cittadino, umiliato e offeso. Abbiamo portato le nostre storie nelle scuole, le abbiamo raccontate anche in primavera agli studenti, l'anno scorso al Tocatì non ci sono stati problemi, ora che succede?». Tra i partecipanti, professionisti, professori, studenti, persone impegnate nel volontariato, universitari: un mondo molto eterogeneo. Sulla decisione di annullare l'evento il sindaco Federico Sboarina, dopo un confronto con gli organizzatori, aveva spiegato che i temi della discriminazione si devono affrontare in sedi adeguate e non in un evento dedicato ai giochi. « Io sono contrario alle discriminazioni, per qualsiasi categoria di persone, il rispetto dell'altro è uno dei pilastri della nostra civiltà. Sono, però, convinto che ci debbano essere

PAESE :Italia

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Publication Pagina:

date:

-- it

PAGINE :13

AUTORE :Alessandra Galetto

Print

Stampa locale

Tiratura:

17.09.2017

Diffusione: Diffusione:

13

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :17.09.2017 44 %

17 settembre 2017

54.411

ILCASO.Iltam tam suFacebookper organizzareunaprotesta davantialla bibliotecacivica

Libri viventi, centinaia al sit-in: «No censure»

«Proponiamo questoformat da anni contro pregiudizi e stereotipi Mi sentooffesonella JThertàcli cittadino». «Ancora paura del gender»

AlessandraGaletto contate anche in primavera Torna la parola «censura»in agli studenti, l'anno scorsoal tuttii cartelli preparati in fret- Tocatì non ci sono stati prota, sull'onda del tam tam dif- blemi, ora chesuccede?». fuso grazie a Facebook, che Trai partecipanti, professioha portato qualche centinaia nisti, professori, studenti, di cittadini di età molto varia personeimpegnate nel volonariunirsi, ieri pomeriggio da- tariato, universitari: un monvanti alla biblioteca civica di do molto eterogeneo. via Cappello, per protestare Sulla decisione di annullare l'evento il sindaco Federico conunsit-incontroladecisione del Comune e degli orga- Sboarina, dopo un confronto nizzatori del Tocatì di cancel- con gli organizzatori, aveva lare dal programma del festi- spiegato che i temi della divai l'appuntamento dei libri scrimina2ione si devono afviventi, che si sarebbe dovuto frontare in sedi adeguate e svolgereieri eoggi. non in un evento dedicato ai «E tutto partito da Face- giochi « Io sono contrario albook equi, oggi, al di fuori di le discriminazioni, per qua qualsiasi sigla o associazione siasi categoria di persone, il di appartenenza, siamo pre- rispetto dell'altro èuno deipi senti in quanto cittadini offe- lastri della nostra civiltà. Sosi nella loro libertà», spiega no, però, convinto che ci debErica Tessaro, che tiene in bano essere modi, tempi e mano mi cartdllo con la sCrit- luoghi per il confronto e per ta «censurata». Se i libri trattare i singoli contenuti». Libri portati allaCivicaperdirenoallacensuraFOTO MARCH Orli con storie di omosessualità «Èevidente che il Tocatì ha avevanofatto insorgere il Po- tradito il suo spirito iniziale polo deflafamiglia,la «CeflSUed è diventato ben altro», rira»hafattoinsorgereilpopobatte Gianni Zardini del Cirlodi chi crede che la questioIo Pink. «Il marchio del fene gender non sia(non più) stival è stato creato da1diseun tabù. I cartelli chelorivengnatore Gianni Burato che dicano sono tanti. Uno per prestavala sua opera nel giortutti: «Censurata libertà nale satirico Verona infeded'incontro e di confronto», Perchè gli organizzatori In esposizione, libri come del festiva] non si sono oppo«La lingua perduta delle stiallacancellazione?Aterrogru» di David Leavitt e rizzare è forse il titolo «Maurice» diE.M. Forster. figlio è VuoI dire che a Tra i presenti, c'è anche uno Verona non ci sono figli gay o :dei libri viventi, vale a dire seci sono èmeglio nasconderUngruppodicittadini manifestadavantiallaBibliotecacivica ima persona che da sette an- li wme una vergogna?». ni partecipano al format proA Verona si continuano comosso dalla Fondazione Safl mimque a celebrare unioni ciZeno (si tratta di un format Vili al ritmo di cinque al mese del Consiglio d'Europa idea- (& da agosto 2016).. to per rompere pregiudizi e stereotipi) e il cui libro -la cui storia si intitola «Diversamente amare». È Andrea di Martino: «Sono qui in quanto cittadino>, spiega,«al clilà dell'essere un libro vivente. Mi sento, in quanto cittadino, umiliato e offeso. Abbiamo portato le nostre storie nelle scuole, le aHiamo rac-

I

L

-

Tutti i diritti riservati


L'EVENTO. Oggi la giornata conclusiva del Festival internazionale di strada giunto alla quindicesima edizione Lotte italiane ed europee, lippe elaboratori. Pubblico coinvolto nelle colorate danze foMoristiche dei gruppi in piazza dei Signori Elena Cardinali Il ritmo cadenzato e travolgente del «sirtaki» ha infiammato il pubblico di piazza delle Regioni Europee, alias piazza dei Signori, che con i danzatori greci ha dato vita ad un gigantesco girotondo. Momenti del Tocatì, il quindicesimo festival internazionale dei giochi in strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor e l'impegno di 500 volontari, inaugurato l'altra sera sotto una pioggerella fastidiosa e ieri baciato dal sole e da temperature estive che hanno richiamato in centro storico migliaia di persone. Seguitissimi gli incontri di lotta nelle varie declinazioni delle comunità europee, le ospiti dell'edizione di quest'anno, tra piazza Erbe e la Loggia di Frà Giocondo, dove i giocatori si sono affrontati in lotte antiche come la rumena «kures» che si combatte in piedi, la «pelivansko borenje», caratteristica lotta libera unta originaria della ex repubblica jugoslava di Macedonia, lo «schwingen», lo sport nazionale svizzero del Canton Appenzello, e la sarda «s'istrumpa» con i lottatori in posizione eretta con prese fisse ai polsi, la «tranta» della lontana Transilvania, «paradosiaki pah» (Macedonia), «rvanje pojas» (Serbia, Timocka Kranjina), «ranggeln» (Austria, Salinsubrghese), «gouren» (Francia, Bretagna) e «luchaleonesa»(Spagna, Castillay Leon). Oggi, giornata conclusiva del festival, si replica, dalle lippe ai giochi tradizionali italiani ai giochi urbani, a partire dal gettonato parkour. Molte le comunità ludiche che partecipano, con 232 giocatori, facendosi portavoce di memorie, valori e abilità tipiche della cultura popolare. Tutto il folklore delle nostre tradizioni in piazzetta Navona e nella Domus Mercatorum dalle 10 alle 19: laToscana con capanna e cacio al fuso, Puglia con il tiro al bastone, Friuli con il pilote, le fionde, il Lazio con pallapugno, slitte della legna per il Trentino, Campania con laccio d'amore, Emilia Romagna con il famosissimo calciobalilla, le Marche con i trampoli per continuare con altre regioni e tradizioni come la morra, sburla, roda, barro, ruzzolone, fiolet, caretini a sfera e ciclotappo. A cura del Laboratorio di Architettura contemporanea l'installazione Stream sul lungadige San Giorgio, si trasforma in luogo di spazio condiviso, fino alle 18. E ancora i 40 teatrini d'autore di Favolavà con «La miniera volante ovvero l'arte

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Publication date: Pagina:

-- itit

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :12-13

Print

Stampa Stampa locale

Tiratura:

17.09.2017

Diffusione:

12-13

Spread:

38.721 38.721

Readership:

269.000 269.000

SUPERFICIE :110 % 17.09.2017

17 settembre 2017

54.411 54.411

L'EVENTO.Oggi la giornata conclusiva del Festival internazionale di strada giunto alla quindicesima edizione

Tocali fa il tutto esaurito tra giochi, baffi e cucine italiane ed europee,lippe laboratori. Pubblicocoinvolto colorate danze foildoristiche gruppi in piazza dei Signori Cardtnati cadenzato e travol «sirtaki» hainfiam pubblico di piza de1 Regioni Europee, alias dei Signori, che con i greci ha dato vita gigantesco girotondo. del Tocatì, il quinfestival internaziogiochi in strada,orgada Assoeia'ione GioAntichi con il Comune e il di numerosi sponlimpegno di 500 voloninaugurato l'altra sera unapioggerdlla fastidiobaciato dal sole e da temperature estive che hanrichiamato in celitrostorimigliaia di persone. Seguitissirni gli incontri di nelle varie declinazioni comunità europee, le delVedizione di quest'anno, tra piazza Erbe e Loggia di Frà Giocondo, giocatori si sono ffronlotte antiche come la <kflres»che si compiedi, la «peliansko caritteritiea lotta unta originaria della repubblica jugoslava di Macedonia. lo «sc}lwingen», na7i(rnale svizzero Canton Appenzello. e la «s'istrumpa» con i lotposizione eretta con fisse ai polsi, la «tranlontana Trmsilva«paradosiaki pali» Ma«rvanjepojas»(SerTimocka Krajina, «ranggeln»(Austria, Salinsu «gouren» (FranBretagna) e «luchaleonesa»(Spagna,Castilla y J.eon), giornata conclusi a festiva!, si replica, dalle giochi tradizionali itagiochi urbani, a parti-

re dal geLtullalo parkour. con aperilivu alle 20 acuradi Molte le comunità ludiche Rhcr Primavcrc Urbane.. che partecipano, con 2:32giocatori, facendosi portaoce di memune, valori eabili Làtipiche della cultira popolare. Tutto il folklore delle nostre tradizioni in piazzetta Na%ona e nella Donius Menatomm dalle 10 alle 19:laToscana con capanna e ca,io al fuso,Puglia con il tini al bastone, Friuli con il pilote, le fionde, il Lazio con pallapugno, slitte della legna per il Trentino, Campania con laccio d'amore, Emilia Romagna con il famosissimo calciobalilla, le Marche con i trampoli per continuare con altre regioni e tradizioni come la morra, sburla, roda, barro, ruzzolone, fìolet, caretini a sfera e cielotappo. A cura del Laboratorio di Architetiura contemporanea l'installazione Stream sul lungadige San Giorgio, si trasforma in luogodi spazio eondivio, fino al- Unaimpegnativaprovadi paLtapugrìo nellospaziodavantialTeatroNuovo le 18. E ancora i 40 teatrini Laconquista d'autore di Favolavàcon «La miniera volante ovvero l'arte come servizio civile», dalle dellepiazze 10 alle 18,30 nel chiostro di SanGiorgio in Braida. Funzionano a pieno ritmo lecucine delfestival in lungadige SanGiorgio, con prodotti della tradizione veronese,e molto interessante è la latteria ludica nel cortile della Biblioteca Civica, e come sempre l'Osteria del gioco in via San Giacomo alla Pigna che fa scoprire uno spazio solitamente chiuso al pubblico. Tanti i locali del centro storico rhe partepano al Tocatì con le tovagliette tematiche del festival. A fine giornata trainstallazioni ludiche e muiea «A Riva San lorenzo»,

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Elena Cardinali

PAGINE :12-13 SUPERFICIE :110 %

17 settembre 2017

e

Il i

,

Unaspettacolaremossadiunadelletante provedilotta andateinscenainpiazzaErbe.Oggisi repticaF

I -

tj -

EF ,.. ;

TOSERVIZIO MARCH ORI

. ___

1w

2

_

—e-

-

lt.

___

r

Uncoloratotaboratoriocreativodedicatoaipiù iccini

Duebimbisi affrontanocon <bastonee pugnate«, giocopugtiese

Laccnqut:

Tutti i diritti riservati


IL PROGETTO. Una delegazione ha visitato le postazioni del festival per scoprirne i protagonisti e le singole storie Si rafforza la candidatura del locati a essere iscritto nel Registro dei patrimoni immateriali deH'umanità Un momento speciale del Tocatì, ieri pomeriggio, è stata la «passeggiata patrimoniale» fatta da una delegazione con rappresentanti e studiosi dell'Unesco, della Cattedra Unesco di Matera e di Firenze, tra cui Giovanni Zanfarino della commissione nazionale Unesco, Valentina Lapicciarella Zingari coordinatrice del progetto di candidatura del Tocatì ad entrare nel Registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio immateriale, Domenico Zugliani responsabile a Verona deirufficio Unesco e Fausta Bressani della Direzione dei Beni Culturali della Regione Veneto. La delegazione, accompagnata dal presidente dell'Associazione Giochi Antichi, Paolo Avigo, ha visitato diverse postazioni, dal Duomo dove si gioca il lombardo «sbiirlalaroda» avicolo Fontanelle, teatro dello spettacolare lancio del maiorchino, un formaggio siciliano di Novara di Sicilia, nel Messinese, che ha una complessa storia legata alla cultura contadina, passando per piazza Erbe teatro delle «lotte» di vari gruppi europei fino al regno delle lippe neU'area delle ex Poste. Lo scopo era conoscere, guardando e parlando con i protagonisti dei giochi tradizionali, la genesi di ciascun gruppo e di ciascuna tradizione, quel patrimonio culturale immateriale che, come indicala Convenzione deU'Unesco del 2003, ratificata dall'Italia nel 2007, rappresenta «le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi, che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui, riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale, trasmesso di generazione in generazione, costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d'identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto perla diversità culturale e la creatività umana». In questo senso il percorso del Tocatì è stato emblematico, ricorda Paolo Avigo, «perchè da quando siamo partiti, scambiandoci idee e progetti tra i tavoli dell'Osteria alle Petarine, alla Carega, dove oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo voluto iniziare il nostro giro con la delegazione dell'Unesco, di strada ne abbiamo fatta moltissima. Ora abbiamo intorno molti sostenitori per questa candidatura, a partire dal Comune e dalla Regione Veneto, così come le tante comunità ludiche, italiane ed estere, che ci stanno aloro volta sostenendo con la loro entusiastica partecipazione». Dall'anno scorso l'Unesco ha concesso il suo patrocinio al Festival evidenziando il rapporto tra la salvaguardia di giochi e sport tradizionali in quanto patrimonio culturale immateriale. * E.CARD.

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date: Pagina: Pagina:

- it

PAGINE :12

AUTORE :E. Card.

Print Print

Stampa locale

Tiratura:

17.09.2017

Diffusione: Diffusione:

12

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :17.09.2017 52 %

17 settembre 2017

54.411

PROGETTO. Unadelegazionehavisitato Lepostazionidelfestival perscoprirnei protagonistie lesingolestorie

L'Unesco a passeggio fra le tradizioni loro storia e dà loro un senso rafforza Lacandidatura d'identitàedi continuità, proTocatì a essere iscritto muovendo in tal modo il nRegistro dei patrimoni spelto perla diversità culturaimmateriali d&L'umanità le ela creatività umana». momento specialedelTo- In questo sensoil percorso ieri pomeriggio, è stata delTocatì è stato embiemati«passeggiatapatrimonia- co,ricorda PaooAvigo, «perfatta da una delegazione chè da quando siamo partiti, rappresentanti estudiosi scambiaridoci idee e progetti dell'Unesco, della Cattedra trai tavoli dell'Osteria allePeUnescodi Matera e di Firen- tarme, alla Carega,dove oggi cui Giovanni Zanfari- (ieriper chi legge,ndr) abbiadella commissione nazio- movolutoiniziarcil nostro giUnesco. Valentina La- ro con la delegazione picciarella Zingan coordina- de1l'Uesco, di strada ne abdel progetto di candida- biamo fatta moltissima. Ora del Tocatì adentrare nel abbiamo intorno molti sosteRegistro delle buone prati- nitori per questa candidatusalvaguardia del patri- ra,apartire dal Coniune.da]monioinimateriale, Domeni- la Regione Veneto,cosìcome coZugliani responsabileaVe- letante comunitàludiche, itadell'Uflicio Unesco e liane ed estere,che ci stmno Bressani della Dire- aloro volta sostenendocon la deiBeni Culturali della loro entusiastica partecipaRegione Veneto. zione,>. Dall'anno scorso l'Unesco de'egazione, accompadal presidente ha concessoil suo patrocinio dell'A5sociazioneGiochi An- al Festival evidenziando il Paolo Avigo, havisitato rapporto tra la salvaguardia diverse postazioni, daI Duo- di giochi e sport tradizionali dovesi gioca il lombardo in quanto patrimonio cultuimmateriale. «sbiìrlalaroda» avicolo Fon- • rale E.CARD. tanelle, teatro dellospettacolancio del maiorchino, formaggio siciliano di NoSicilia, nelMessinese, una complessastoria alla cultura contadina, passandoperpiazza Erbeteadelle «lotte» di vari grupeuropeifino al regno delle nell'area delle exPoste. scopo era conoscere, guardando e parlando con i protagonisti dei giochi tradizionali, la genesi di ciascun gruppo e diciiscunatradizioquel

patriniunio

cultura-

immateriale che, come inConvenzionedell'Unedel 2003, ralificata dall'Italia nel 2007, rappre«leprassi,le rappresentazioni, le espressioni,le Conosceu7,e,comepure gli stnigli oggetti, i manufatti spazi culturali associati stessi,che le comunità, i ein alcuni casigli indiriconoscono in quanto delloropatrimonio cultrasmesso di generain generazione,costantemente ricreato dalle comudai gruppi in risposta ambiente, alla loro interazione con la natura e alla

Tutti i diritti riservati


IL GRAN FINALE. Oltre duecento giocatori provenienti non solo dall'Italia e 250mila visitatori Dalle slitte della legna alle lotte corpo a corpo romene e macedoni Serbi, croati e sloveni hanno sfilato insieme: 20 anni fa si sparavano I laria Nero Legno: da afferrare e far saltare, suonare, colorare, su cui salire. Fieno e forme di formaggio da spostare. Spago e colori per creare aquiloni, cartapesta e lana per inventare burattini, cartoncino e scatole per allestire un teatro, qualche elastico. Molta immaginazione e dosi massicce di creatività. Poi voglia di mettersi alla prova, stare insieme e divertirsi ma sempre e solo secondo le regole. Gli ingredienti sono relativamente pochi e tutti molti semplici. Ma, ancora una volta, hanno dato risultati sorprendenti. Il centro città, ieri e soprattutto durante il pomeriggio quando le nuvole hanno definitivamente ceduto il passo al sole, è stato preso d'assalto da migliaia di famiglie provenienti anche da fuori regione e dall'estero per la giornata conclusiva del Tocatì, il Festival internazionale dei giochi di strada che ha preso il via giovedì sera, sotto ima pioggia battente. Poi, i giochi sono approdati negli scorci più suggestivi del centro storico, da piazza Era alungadige San Giorgio, passando per le corti Sgarzarie e Melone alle piazzette Monte e San Nicolò, e il cattivo tempo si è gradualmente dissolto. Venerdì solo in parte, sabato dalle 10 del mattino in poi. Alla fine però, con la bella giornata di ieri davvero regalata stando alle previsioni il bilancio si conferma più che positivo. La stima degli organizzatori ieri sera, con alcune attività tra l'altro ancora in corso, si è assesta intorno alle 250mila presenze. A piazza Erbe è toccato ospitare alcune delle novità di questa XV edizione del Tocatì e cioè il ring delle lotte europee. Da mattino e fino a pomeriggio inoltrato, centinaia di persone si sono sfidate in vari corpo a corpo secondo le regole di lotta di vari paesi d'Europa: dalla Tranta della Transilvania alla Kures, tipico combattimento romeno che si effettua in piedi, dalla caratteristica lotta libera unta originaria della ex repubblica Jugoslavia di Macedonia -

PAESE :Italia

L'Arena L'Arena (ITA) (ITA)

-- it

Tipo media: Publication

PAGINE :9

AUTORE :Ilaria Noro Tiratura:

18.09.2017

Diffusione: Diffusione:

9

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :18.09.2017 53 %

date:

Pagina:

Print

Stampa locale

18 settembre 2017

54.411

GRANFINALE.Oltreduecentogiocatori provenientinonsolodaltitalia e25OmiIavisitatori . '4

Le cunosita dall'estero per un Tocatì da record Dalle slittedellalegna allelotte corpo a corpo romene emacedoni Serbi, croati esloveni harmo sifiatoinsieme: 20 amii fa si sparavano Moro di persone si sono sfidate in da afferrareefar salta- vari corpo acorpo secondole suonare, colorare, su cui regole di lotta di vari paesi Fieno e forme di for- d'Europa: dalla Tranta della da spostare.Spago e Transilvania alla Kures, tipicoloriper creareaquiloni, car- co combattimento romeno e lana per inventare che si effettua in piedi, dalla burattini, cartoncino e scto- caratteristica lotta libera unallestire un teatro, qual- ta originaria della cx repubelastico. Molta immagi- blica jugoslavia di Macedoe dosi massicce di nia la Pelivansko borenje creatività. Poi voglia di met- alla sarda S'istrumpa che veprova, stareinsieme deilottatoriin posizioneeretdivertirsi ma sempre e solo ta con presefisseai polsi. le regole. Gli ingre- «Quest'anno, ospiti d'eccesono relativamente po- zione sono state infatti le Retutti molti semplici. Ma, gioni Europee. E le antiche una volta, hanno dato lotte, in passato uno degli sorprendenti. sport più diffusi, con il procentro città, ieri e soprat- getto europeoTradwoc. Quedurante il pomeriggio sti combattimenti hanno Cole nuvole hanno defi- inc simbolo l'abbraccio. Non nitivamente ceduto il passo sono sopraffazionema rispetstato presod'assalto to, regole, convivenza. Ciò di migliaia di famiglie prove- cui ha bisogno l'Europa oggi. ancheda fhori regione Nella seratainaugurale handall'estero per la giornata no sfilato insieme serbi, croaconclusivadel Tocatì,il Festi- ti e sloveni, comunità che internazionale dei giochi vent'anni fa i sparavanocnnstrada che ha preso il via tro», evidenzia Paolo Avigo, sera, sotto 1.mapiog- presidente dell'Associazione giabattente. giochi antichi, organizzatrice giochi sono approdati dell'evento. scorci più suggestivi del Dall'Eurupa all'Italia e alle storico, da piazza Bra sue regioni, culture, tradizioalungadige SanGiorgio, pas- ni che in centro, ieri, si sono per le corti Sgarzariee tradotte in giochi e divertialle piazzette Monte mento. Le comunità ludiche Nicolò, e il cattivo tem- che hanno partecipato, con gradualmente dissol- 232 giocatori, si sono fatte Venerdì solo in parte, sa- portavoce di memorie, valori dalle 10 del mattino in e abilità tipiche della cultura fìne però, con la bel- popolare. Come gli equipaggiornata di ieri davvero gi delle Slitte della Legna, stando alle previsio- trentini, chein piazzettaTira bilancio si conferma bosco hanno spinto giù e su positivo. La stima de - dal breve dislivello della via organizzatori ieri sera, decine di ragazzini sulle caalcune attività tra l'altro ratteristiche slitte con cui in corso, si è assesta ogni anno si sfidano lungo i alle 25Omila presensentieri di Levico Terme. Apiazza Erbeètoecato ospi- In piazzetta Pescheria, i alcune delle novità di bimbi con un foglio di carta XV edizione delToca- velina colorata, due steccbetring dellelotte euro- ti di legno, filo ef'antasiahanmattino e fino a p0- no potuto creareelàr volare i inoltrato, centinaia propri aquiloni. Un'attività accoltacon entusiasmoe inte-

-

-

resse,tmto che già prima di pranzo i600 kit preparati dagli organizzatori per la giornata erano terminati. Eancora,ilcalciobalilla emiliano, la morra della Basilicata, i caretini veneti,i trampoli delle Marche, il ruzzolone umbro e molti altri: oltre una sessantina di giochi, a cui si devono aggiungere decine e decinedi altre attività, laboratori musicali e teatrali, visite della centro cittàtra abitazioni e botteghe artigianali. Un abbraccio immenso. Grande comele regioni d'Europa..

ki

4

ArI; ppr,rIr

AlcuriragazziniimpegnatiaspingereunapesanteruotaformataconlapagliaFOT0

MARCH ap.

Tutti i diritti riservati


LA FIRMA. Siglato un accordo con l'Aejst, partner fondamentale per redigere un dossier storico La strada per far parte del Registro buone pratiche deH'Unesco, cui il Festival internazionale dei giochi di strada nel suo quindicesimo compleanno ambisce ad entrare, si fa meno lunga ed impervia. E stato siglato ieri mattina, infatti, a chiusura di un seminario dedicato proprio aH'Unesco, l'accordo con l'Aejst, l'Associazione europea giochi e sport tradizionali, accreditata all'organizzazione delle Nazioni Unite.«E per noi un partner fondamentale, soprattutto ora che siamo chiamati a redigere un dettagliato dossier sul Tocatì con il contributo di storici, antropologi e sociologi», spiega Avigo. Quella di ieri, è stata anche la prima edizione blindata del Tocatì che si è svolta sotto l'occhio vigile di decine di agenti e pattuglie mobili delle forze deH'ordine, così come annunciato dal Questore. Uno schieramento imponente, una presenza massiccia ma altrettanto discreta. Perchè nelle piazze, nelle vie e nei vicoli che hanno ospitato giochi, incontri, laboratori e musica, il clima è sempre stato sereno e disteso.«Le difficoltà non sono state poche. La manifestazione è grande, occupa uno spazio enorme e trattarla quanto a sicurezza al pari di un locale chiuso, con vie di fuga e tutti gli altri accorgimenti, non è affatto semplice. Ma ce l'abbiamo fatta. Grazie alle forze deH'ordine e al fatto che da sempre pensiamo all'organizzazione con un piano predisposto da un ingegnere specializzato», ha commentato Avigo a fine giornata.«La tensione e il peso che ci siamo sentiti addosso sono stati considerevoli, ma siamo molto soddisfatti». E a questo si è aggiunta anche la decisione del sindaco di bloccare l'incontro Biblioteche Viventi che ha suscitato un vespaio di polemiche. E alcune critiche sono andate anche agli organizzatori che, a dire di alcuni, hanno accettato passivamente la censura imposta da Palazzo Barbieri.«Non è stato semplice. Ma ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto: avanti tutta», chiude Avigo. Del resto, c'era qualcosa di altrettanto serio da fare: giocare. * i.n.

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date:

- it

PAGINE :9

AUTORE :N.D. Tiratura:

18.09.2017

Diffusione: Diffusione:

9

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :18.09.2017 44 %

Pagina: Pagina:

Print Print

Stampa locale

18 settembre 2017

54.411

LA FIRMA.Siglato unaccordocon 'Aejst, partnerfondamentaleper redigereundossierstorico

Un altro passo avanti per far parte del Registro buone pratiche Unesco La strada perfar parte del Registro buone pratiche dell'Unesco, cui 11Festiva! internazionale dei giochi di strada nel suo quindicesimo compleanno ambisce ad entrare, si tmeno lunga edimpervia. E stato siglato ieri mattina, infatti, achiusuradi un seminario dedicato proprio all'Unesco, l'accordo con l'Aejst, l'Associazione europea giochi e sport tradizionali, accreditata all'organizzazione delle Nazioni Unite. «E per noi unpartner fondamentale, soprattutto ora che siamo chiamati a redigere un dettagliato dossiersul Tocatì con il coitributo di storici, antropologi e sociologi», spiega Avigo. Quella di ieri, è stata anche la prima edizione blindata delTocatì che si è svolta sotto l'occhio vigile di decine di agenti e pattuglie mobili delleforze dell'ordine, cosìcome annunciato dal Questore. Uno schieramento imponente, una presenza massiccia ma altrettanto discreta. Perché nelle piazze, nelle vie e nei vicoli che hanno ospitato giochi, incontri, laboratori e musica, il clirnaè sempre stato sereno e disteso. «Le difficoltà non sono state poche. La manifestazione è grande, occupa uno spazio enorme e trattarla quanto a sicurezza al pari di un locale chiuso, con vie di fuga e tutti gli altri accorgimenti, non è affatto semplice. Ma ce l'abbiamo fatta. Grazie alle forze dell'ordine e alfatto che dasempre pensiamo all'organizzazione con un piano predisposto daun ingegnere specializzato», ha commentato Avigo a fine giornata. «La tensione e il peso che ci siamo sentiti addosso sono stati considerevoli, masiamo molto soddisfatti». E a questosi èaggiunta anche ladecisione del sindaco di bloccare l'incontro Biblioteche Viventi che ha suscitato un vespaio di po1eiiiche. E alcune critichesono andateanche agli organizzatori che,a dire dialcuni, hanno accettato

mente la censura imposta da Palazzo Barbieri. «Non è stato semplice. Ma ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto: avanti tutta», chiude Avigo. Del resto, c'era qualcosa di altrettanto serio dafare: giocare.. IN.

Tutti i diritti riservati


L'allarme. Antonio Maria Mira Iinvlato a Verona Un terzo degli studenti delle superiori di Verona e provincia ha praticato il gioco d'azzardo. Un dato molto preoccupante visto che l'azzardo è vietato ai minorenni. È quanto è emerso dalla ricerca realizzata dagli stessi ragazzi, quelli della quarta e quinta dell'Istituto Pascli della città scaligera coordinati dalla professoressa Chiara Stella e con la consulenza del sociologo Maurizio Fiasco, il maggiore esperto italiano di azzardo. Il lavoro è frutto dell'impegno nel corso dell'anno scolastico ed è stato presentato in occasione del "Focati, Festival internazionale dei Giochi in strada". In due incontri, venerdì e sabato scorsi, più di mille studenti hanno ascoltato gli interventi di esperti, ma sono stati anche protagonisti completando la ricerca dei compagni, riempiendo le schede del questionario coi loro smartphone. E i dati raccolti, e poi elaborati quasi in tempo reale, non sono certo tranquillizzanti, come ha sottolineato lo stesso Fiasco. Circa l'80% dei circa mille studenti che hanno risposto ha 16-17 anni, eppure il 29,2% ha ammesso di aver "giocato" malgrado il divieto. A cosa? Al primo posto Lotto e gratta e vinci, poi scommesse sportive, più lontane slot machine e casinò, ma troviamo anche le altre tipologie di azzardo. A questo punto, è ovvio domandarsi, riflette Fiasco, «come facciano a praticare queste attività vietate ai minori, chi glielo consenta». Anche perché non lo fanno di nascosto. Infatti alla domanda sui luoghi nei quali praticano l'azzardo, le risposte maggiori sono tabaccai, bar e sale scommesse, ma c'è anche chi ammette di "giocare" a casa. E la famiglia? Qui emerge un altro dato molto preoccupante. Infatti ben il 25,3% dei ragazzi rivela che in famiglia c'è qualcuno che pratica l'azzardo. Un esempio negativo che evidentemente pesa. Anche perché il 9% risulta "giocatore abituale". E ancor più negativo è l'esempio dei coetanei. Perché gli studenti scrivono che il 48,6% degli amici "gioca". E qui i giocatori

Avvenire

(ITA)

Tipo media: Publication Pagina:

date:

PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(126000)

PAGINE :15

AUTORE :Antonio Maria Mirap Tiratura:

- it

Quotidiano

Nazionale Nazionale

Tiratura:

Print 145.875

SUPERFICIE :19.09.2017 41 %

Diffusione: Diffusione:

PERIODICITÀ 15 :Quotidiano

Spread:

122.532

Readership: Readership:

338.000

19 settembre 2017

L'allarme.

Un minorennesutre fini scenellam rsacieii 1

ANTONIOMARIAMIRA IINVJATO AVERONA n terzo degli studenti delle superiori di Verona e provincia ha praticato il gioco d'azzardo. Un dato molto preoccupante visto che l'az2ardo è vietato ai minorenni. E quanto è emerso dalla ricerca realizzata dagli stessi ragazzi, quelli della quarta e quinta dell'Istituto Pasoli della città scaligera coordinati dalla professoressa Chiara Stella e con la consulenza del sociologo Maurizio Fiasco, il maggiore esperto italianodi azzardo. Il lavoro èfrullo dell'impegno nel corso dell'anno scolastico ed è stato presentato in oc casione del Festival internazionale dei Giochi in strada'. In due incontri, venerdì e sabato scorsi, più di mifie studenti hanno ascoltato gli interventi di esperti, ma sono stati anche protagonisti completando la ricerca dei compagni, riempiendo le schede del questionano coi loro smartphone. E i dati raccolti, e poi elaborati quasi in tempo reale, non sono certo tranquillizzanti, come ha sottolineato Io stesso Fiasco. Circa 180% dei circa mille studenti che hanno risposto ha 16-17 anni, eppure il 29,2% ha ammesso di aver \giocato\ malgrado il divieto.Acusa?A1 primo posto Lotto e gratta e vinci, poi scommesse sportive, più lontane slot machine e casinò, ma troviamo anche le altre tipologie di azzardo. A questo punto, è ovvio domandarsi, riflette Fiasco, «come facciano a praticare queste attività vietate ai minori, chi glielo consenta». Anche perché non lo fanno di na scosto. Infatti alladomanda sui luoghi nei quali praticano l'azzardo, le risposte maggiori sono tabaccai bar e sale scommesse, ma ari che chi ammette di \giocare\ a casa. Ela famiglia? Qui cmcrgc un altro dato molto preoccupante. Inben il 25,3% dei ragazzi rivela fatti che in famiglia c'è qualcuno che pratica l'azzardo. Un esempio negativo che evidentemente pesa. Anche perché 119% risulta Eancorpiù negativo è l'esempio dei coetanei. Perché gli studenti scrivono che il 48,6% degli a mici \gioca\. E qui i giocatori abituali salgono addirittura al 25%.

U

Ma quanto spendono in a77arcIo i ragazzi? La maggior parte tra i e 5 euro a bettimana, ma c'è anche chi passa i 100 120 euro, e addirittura più di 50. «Ma da chi ricevono tutti questi so1di?>, si domanda Rachele che a nome dei compagni ha illustrato la ricerca. Ma c'è un ultimo dato preoccupante ccl è quello dell'orario nel quale i ragazzi buttano questi soldi in macchinette e gratta e vinci. Soprattutto tra le 17 e le 20. Ma davvero nessuno li vede? IJn motivo in piu per applicare in maniera rigorosa il recente accordo tra Governo, Regioni e Comuni, e per lasciare ampi poteri di regolamentazione ai sindaci. Pro prio perché questi dati non possono che preoccupare. «Avremmo dovuto trovare una risposta perché si tratta di minorenni, invece riflette il sociologo hanno voluto assaggiare questo \piacere\ vietato, anticipando quello che, come dice la pubblicità, potranno provare da maggiorenni. Con questa ricerca aggiunge rivolgendosi ai giovani che affollano l'enorme auditorium della Gran Guardia avete fatto emergere molto più di quello che vi viene detto in tv». I l'impegno non si ferma qui. «La nostra scommessa dice Chiara Stella riuscire a scorporare il gioco dall'azzardo». E il messaggio del \Tocatì\ che ha portato decine di migliaia di bambini, giovani e adulti nelle piazze e nelle vie di Verona a riscoprire il vero gioco. Perché, avverte Fiasco, «a repentaglio è il futuro delle nuove genelazioni e il presente di tante famig1ie>. E i ragazzi ci stanno. <Il tema ci coinvolge nei nostri progetti sulla legalità dice ancora Racliele ma anche come forma di prevenzione di una piaga sociale». Lo diniostrano ascoltando il coinvolgente happening del fisico matematico Diego Rizzuto, coi suoi numeri che divertono, avvertono e preoccupano. Ricordatevi che al Win for life si vince una volta su 2 milioni e al Superenalotto una volta su 622.614.630. Ma anche che c'è una stretta correlazione tra l'aumento della spesa per l'azzardo ela crescita del numero di persone che varmo a chiedere aiuto ai centri per le dipendenze».

111

I'Ie

chevietaagli under18di E c'è chi butta nellemacchinette anche50 eurola settimana.L'allarme degliespertia Tocatì,festival dei giochiin stradadi Verona

-

-

-

-

-

-

-

Cosìvieneairata la legge

Tutti i diritti riservati

m


Il bilancio Verona Alla fine la conta si ferma poco sotto gli anni passati: circa 250 mila persone in tre giorni. Sul Tocatì è pesato soprattutto il tempo incerto, ma alla fine, gli organizzatori si dicono comunque soddisfatti. «Nonostante la partenza con il rallentatore, con rinaugurazione al chiuso, l'evento è stato svolto esattamente come ci auguravamo, con tanta gente in centro, anche se senza i picchi delle edizioni precedenti fa sapere Paolo Avigo, presidente dell'Associazione giochi antichi, la realtà che da quindici anni organizza la manifestazione -. Ha influito certamente il meteo, forse anche il clima di attenzione dovuto alle questioni di sicurezza». Tra le molte luci c'è anche l'ombra della cancellazione, alla vigilia dell'inizio del festival della Biblioteca Vivente. Una certa ripercussione nell'immagine del festival, come si è visto dai commenti sui social, c'è stata. «Siamo rammaricati daU'utilizzo strumentale del festival da ambo le parti. Quello che pensiamo lo abbiamo detto due giorni fa» aggiunge riferendosi al comunicato in cui si auspicava che la manifestazione continuasse ad essere «un sereno e libero contenitore partecipativo». Sulla vicenda si è espressa anche Amnesty hitemational, tramite i referenti di Veneto e Trentino: «È stato un episodio di discriminazione». D.O.

PAESE :Italia Corriere Corriere di di Verona Verona (ITA) (ITA) - itit PAGINE :17 Tipo Stampa locale locale Tipo media: media: Stampa SUPERFICIE :21 % Publication date: Publication date: 19.09.2017 19.09.2017 Pagina: 17 Pagina: 17

AUTORE :D.O.

19 settembre 2017

Print Print

Tiratura: Tiratura: Diffusione: Diffusione: Spread: Spread: Readership: Readership:

11.105 11.105 7.349 7.349 46.787 46.787

Il bilancio

Tocatì,luci e ombre Presenzefrenate ciameteoe sicurezza VERONAAlla fine la conta si ferma poco sotto gli anni passati: circa 250 mila persone in tre giorni. Su Tocafi è pesato soprattutto il tempo incerto, ma alla fine, gli organizzatori si dicono comunque soddisfatti. «Nonostante la partenza con il rallentatore, con l'inaugurazione al chiuso, l'evento è stato svolto esattamente come ci auguravamo, con tanta gente in centro, anche se senza i picchi delle edizioni precedenti fa sapere Paolo Avigo, presidente dell'Associazione giochi antichi, la realtà che da quindici anni organizza la manifestazione Ha influito certamente il meteo, forse anche il clima di attenzione dovuto alle questioni di sicurezza». Tra le molte luci c'è anche l'ombra della cancellazione, alla vigilia dell'inizio del festival della Bibliote ca Vivente. Una certa ripercussione nell'immagine del festival, come si è visto dai commenti sui social, c'è stata. «Siamo rammaricati dall'utilizzo strumentale del festival da ambo le parti. Quello che pensiamo lo abbiamo detto due giorni fa» aggiunge riferendosi al comunicato in cui si auspicava che la manifestazione continuasse ad essere «un sereno e libero contenitore partecipafivo». Sulla vicenda si è espressa anche Amnesty Intemational, tramite i referenti di Veneto e Trentino: «E stato un episodio di discriminazione». -

-.

Ek i!.I1

,

Tutti i diritti riservati


IL BILANCIO. Quattro giorni con presenze record per la quindicesima edizione del festival dedicato al vecchio continente Al centro degli eventi c'era la lotta come espressione delle tradizioni popolari. Via all'iter per il registro delle buone pratiche dell'Unesco Circa 250mila persone in quattro giorni. Anche la 15a edizione del Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada, che si è concluso domenica, ha registrato un grande successo, riempiendo il centro storico di migliaia di famiglie e attirando tanti turisti. Il tempo in alcune giornate ha fatto le bizze, e le condizioni meteorologiche hanno implicato diversi cambiamenti di programma e a causa delle nuove disposizioni di legge sugli eventi, l'Associazione Giochi Antichi ha compiuto un supplementare, non indifferente, sforzo organizzativo al fine di garantire ulteriori condizioni di sicurezza per tutta le comunità partecipanti, i volontari, i partner e i visitatori. Ciò nonostante i numeri confermano e superano le attese. Durante il festival, con un convegno internazionale, è iniziato ufficialmente il percorso di candidatura del Tocatì per l'iscrizione nel «Registro delle Buone Pratiche» per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Unesco. Una grande sfida condivisa da Aga (associazione giochi antichi) con Aejst (Association européenne des jeux et sports traditìonnels) e con Simbdea (professionisti, studiosi e volontari attivi nell'ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale). L'immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboliche sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco e che si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 i temi protagonisti sono stati la Comunità, l'Incontro e l'Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Nelle giornate di sabato e domenica, il meteo ha permesso al pubblico di fruire al meglio di tutta l'offerta di giochi tradizionali delle Regioni Europee e Italiani. Le lotte tradizionali, strategicamente poste nel cuore di Verona, piazza Erbe, hanno calamitato l'attenzione di migliaia di spettatori. Incuriositi e affascinati dall'eleganza e potenza dei corpi dei lottatori, sono rimasti incantati da una pratica ludica che affonda le radici nell'origine della civiltà. Grandissima l'affluenza anche nelle stazioni di gioco tradizionali, dove il pubblico ha avuto l'occasione di apprendere le regole e la storia dei giochi e anche, valore distintivo del Tocatì, conoscere e

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) (ITA) Tipo media: Tipo media: Publication Publication date: Pagina: Pagina:

- it

PAGINE :12

AUTORE :N.D.

Print Print

Stampa locale

Tiratura:

19.09.2017

Diffusione: Diffusione:

12

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :19.09.2017 55 %

19 settembre 2017

54.411

BILANCIO.Quattro giorniconpresenzerecordperla quindicesimaedizionedelfestival dedicatoal vecchiocontinente

Tocatì, l'Europa porta a Verona 250m11aappassionati di giochi centro degli eventi c'erala lotta espressionedelleIradizioni popolari. Via all'iter per il registro buone pratiche dell'Unesco 25Omila persone in giorni. Anche la 15 dcl Tocatì, il festival internazionale dei giochi in si è concluso doha registrato un successo,riempiendo storico di migliaia di attirando tanti turiin iJcune giornate bizze, elecondi2ionimeteorologiche hanno imdiversi cambiamenti programma e acausadelle disposizioni di legge eventi, l'Associazione Antichi ha compiuto supplementare, non mdifsforzo organizzativo garantire ulteriori di sicurezza per comunità partecipanivolontari, ipartnereivisinonostante i nuconfermano e superano il festival, con un iiiternazionale, è ufficialmente il percandidatura del Tol'iscrizione nel«RegiBuone Pratiche» salvaguardia del patriculturale immateriale Una grande sfida daAga (associazioantichi) con Aejst (Association européenne des sports traditionnels) e Simbclea(professionisti, volontari attivi nell'ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e patrimonio culturale mae immateriale). L'immagine coordinata del stata realizzata nelde progetto di can9 simboliche sintetizzanoerappresentano grafitanti signfficati del che si alterneranno

nelle prossimetre edizioni Per il 2017itemi protagonisti sono stati la Comunità, l'Incontro e l'Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto ePatrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Nelle giornate di sabato e domenica, il meteo ha permessoal pubblico di fruire al meglio di tuttal'offerta di giochi tradizionali delle Regioni Europee e Italiani. Le lotte tradizionali, strategicamente poste nel cuore di Verona, piazza Erbe, hanno calamitato l'attenzione di migliaiadi spettatori. Incuriositi e affasciiiati dall'eleganza e potenza dei corpi dei lottatori, sono rimasti incantati da una pratica ludica che affonda le radici nell'origine della civiltà. Grandissimal'afiluenza anche nelle stazioni di gbcotradizioiiali, dove ilpubblico ha avuto loccasione di apprendere le regole e 1astoria dei giochi e anche, valore distintivo delTocatì, conoscere e dialogare direttamente con i giocatori, scoprendone l'umanità, il vissuto e il temperamento. La comunità cadabreseFossatesi nel mondo di giocatori dell'U'Brigghjiaru, ha coinvolto tanti, con irresistibile entusiasmo, nella secolaresfida ai birillli; l'Associa2ione Sant'Antuono e le Battaglie di Pastellessahacorimiusso e coinvolto tutti con l'antico rito di coreggiamento de Laccio d'Amore. In piazza Duomo, h comunità cremonese di Fossacaprara ha coinvolto tutti nelle corse con le rotoballe di fieno mentre la vera-

ce comunità di Pienza con il giocodel Caeioal Fusoha stiapito per la precisiolle con cui i giocatori riescono afar rotolare unformaggioverso il centro di un bersaglio disegnato aterra. Confermato il successo delle stazioni di gioco di Calciobalillae delle Cerbottane,in grado di evocarei ricorcligiovanili dei più grandi e a stuzzicare le fantasie dei più giovani. Grande successoanche per gli altri giochi italiani cli questa edizione, tra cui il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il Bastone(Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna) e ai giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard..

Spettacolareesibizionedilotta grecaParadosiakiin piazzaErbe

Tutti i diritti riservati


Montebello, il gioco tipico fossatese MONTEBELLO JONICO L'associazione culturale "I fossatesi nel mondo" ha partecipato con successo a Verona al "focati", il festival internazionale dei giochi di strada, kermesse ludica giunta alla XV edizione, ideata e promossa dall'Aga (Associazione giochi antichi) e recentemente dichiarata dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità. In terra scaligera erano presenti il presidente Mimmo Pellicano e i soci Mimmo Ficara, Gianni Borsetti e Gianni Morabito, che si sono esibiti nel tradizionale gioco fossatese del "Brigghijaru", un'antichissima versione del moderno bowling che si pratica con 9 birilli e una palla in legno. Un gioco ancora molto diffuso nella piccola Fossato e praticato fin dall'antico Egitto e in Magna Grecia, passando per i Celti e la Roma imperiale. Applausi a scena aperta per i rappresentanti del piccolo centro, e area ludica a loro riservata sempre stracolma di visitatori, soprattutto bambini. Erano 21 in tutto le regioni europee ospiti nella città di Giulietta e Romeo, con i fossatesi unica associazione calabrese presente e tra le pochissime del Sud Italia.«Siamo soddisfatti ha detto il presidente Mimmo Pellicano per la nostra partecipazione al Tocatì, la sesta negli ultimi dieci anni. Ringraziamo l'Aga per l'invito e per averci consentito di esportare le tradizioni ludiche fossatesi fuori regione. È il modo migliore questo per far vedere ad una platea internazionale che in Calabria c'è del buono e non tutto è malaffare». (f.s.l Festival del giochi da strafa. "U brigghijaru" fossatese a Verona

PAESE :Italia Gazzetta del del Sud Sud Reggio Reggio (ITA) (ITA) -- it PAGINE :26 Tipo media: Publication

date:

AUTORE :F.S. Tiratura:

20.09.2017

Diffusione: Diffusione:

26

Spread:

9.971

Readership: Readership:

126.195

SUPERFICIE :20.09.2017 15 %

Pagina:

Print

Stampa locale

20 settembre 2017 - Edizione Reggio Calabria

Montebello,

17.874

il gioco tipico fossatese

La partita a brigghijaru disputata... a Verona MONTEBELLO

iONICO

L'associazione culturale fossatesi ha partecipato con successoa Verona al il festiva! internazionale dei giochi di strada, krm€sse ludica giunta alla XV edizione, ideata e promossadall'Aga (Associazione giochi antichi) e recentemente dichiarata dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità. In terra scaligera erano presenti il presidente Mimmo Pellicanò e i soci Mimmo Picara, Gianni Dorsetti e Gianni Morabito, che si sono esibiti nel tradizionale gioco fossatese del \Brigghijaru\, un'antichissima versione del modernobowling che si pratica con 9 birilli e una palla in legno. Un gioco ancora molto diffuso nella piccolaFossatoe praticato fin dall'antico Egitto einMagna Grecia,passandoper i Celti e la Romaimperiale. Applausi ascena aperta per i rappresentanti del piccolo centro, e arealudica a loro riservata sempre stracolma

-

di

visitatori,

soprattutto

bambini. Erano 21 in tutto le regioni europee ospiti nella città di Giulietta e Romeo, con i fossatesi unica associazione calabresepresente e tra le pochissimedel SudItalia. <Siamosoddisfatti —hadetto il presidente Mimmo Pellicanà per la nostra partecipazione al Tocatì,lasestanegli ultimi dieci anni. Ringraziamo l'Aga per l'invito eper avei ciconsentito di esportare le tradizioni ludiche fossatesifuori regione. E il modo migliore questo per far vedere ad una platea internazionale che in Calabria c'è del buono e non tutto èinalaffare>'. (t.s.] I.i-tlI

i L

qr Festival del giochi da strafa.

fossatese a Veror,i

Tutti i diritti riservati


LA POSTA DELLA OLGA Silvino Gonzato Mi telefona la Elide, scrive la Olga. «Èto sentìo mi dice che entro sié mesi ghe sarà el Pums, il piano urbano che risolverà tutti i problemi del traffico?». Le rispondo che l'ho letto ma che solo la Maga Magò potrebbe riuscire nell'impresa.«Beh mi risponde la Elide intanto gh'è l'anuncio. Prima ghe sarà el piano e dopo ghe saràl'individuassione degli obiettivi per rispondere alle esigense dei cittadini».«I piani ne 'sta cità iè sempre andà in mona, come el me dise el me Remigio, ma rimportante l'è farli e che la gente la sàpia che el sindaco e i so assessori i se dà da far, e se no i combina gnente, pasiensa, i avrà comunque rispetà la regola che a Verona va in porto solo le ciàcole».«Con le eccessión dico alla Elide dei centri commerciali parché questi iè sempre andà in porto, tanto che gh'è più centri commerciali e supermercati de cése».«L'è vera mi risponde la Elide ma mi la vedo come 'na conquista sociale parché i centri commerciali i ofre un servìssio non da poco e cioè aria condizionata in estate e riscaldamento d'inverno, così tanta gente la ghe va non par compràr ma par star al fresco o al caldo, sparagnando su le boléte de la luce e del gas». Le dico che sono d'accordo ma che, oltre alle sagre in Bra, ai Tocatì, ai Tócame Piero che marna no la gh'è, i centri commerciali sono responsabili degli imbugamenti del traffico e che vorrei vedere come il Pums di Sboarina riuscirà a risolvere il problema.«So che i ciàma un esperto mi risponde la Elide che i paga sentomila euro perché el renda "sostenibile", come i dise lóri, ogni genere di incasinamento automobilistico. I ciàma non un mona qualsiasi ma uno che l'à fato certe scóle dove i insegna a destrigàrigarbùi».«Sarà dico alla Elide ma de sostenibile gh'è solo i regipèti e i pah de le vigne».«No so se te gh'è fato caso, Olga mi risponde ma nel linguaggio dei cartoni animati la sigla Pums è composta da "pum" che l'è el rumor de na s-ciopetà e dalla "s..." che l'è el rumor de 'na roba che se sgonfia. Pum, cioè la s-ciopetà corrisponde all'annuncio da parte del sindaco che risolverà i problemi della mobilità e "s..." sarà la fine che farà l'ambizioso piano». Le dico che l'annuncite è una malattia dei politici e che il sindaco Federico Sboarina non mi pare che ne sia immune. *

PAESE :Italia

L'Arena (ITA) L'Arena (ITA) Tipo media: Publication

date:

-- it

PAGINE :11

AUTORE :Silvino Gonzato Tiratura:

20.09.2017

Diffusione: Diffusione:

11

Spread:

38.721

Readership: Readership:

269.000

SUPERFICIE :20.09.2017 24 %

Pagina:

Print

Stampa locale

20 settembre 2017

54.411

LA POSTA DELLA OLGA

PìùcheilPums ci vorrebbe Maga Magò Silvino Gonzate Mi telcfona la Elide, scrive la Olga. «Eto sentìo mi dice che entro sié mesi ghesarà el Puxns,il piano urbano che risolverà tutti i problemi del traffico?», Le rispondo che l'ho letto ma che solo la Maga Magò potrebbe riuscire nell'impresa. «Beh mi risponde la Elide intanto gh'è l'anuncio. Prima ghe sarà el piallo e dopo ghesaràl'individuassione degli obiettivi per rispondere alle esigensedeicittadini». «I piani ne 'sta cità iè sempre andà in mona, come me dise el me Remigio, ma l'importante l'è farli e che la gentea sàpia che e sindaco e i so assessorii se dà da far, e se no i combina gnente, pasiensa, i avrà comunque rispetà la regola che a Verona vain porto solo le ciùcole». «Con le eccessién dico alla Elide deicentri commerciali parchéquesti iè sempreandà in porto, tanto che gh'è più centri commerciali e supenilercati de cése». «L'è vera mi risponde la Elidc ma mila vedo come 'na conquista socialeparchéi centri commerciali i ofre un ervìssiu 11011 dt poco e cioé aria condizionata in estate e riscaldamento d'inverno, così tmta gente la ghe va non par compràr ma par star al fresco o al caldo, sparagnando sule boléte dela luce e del gas». Le dico che sono d'accordo ma che, oltre alle sagre in Bra, ai Tocatì, ai Tòcame Piero che marnano lagh'è, i centri commerciali sono responsabili degli imbugamenti del traffico eche vorrei vederecome il Pumsdi Sboarinariusciràa risolvere il problema. «So che i ciàma un esperto mi risponde la Elide che i paga sentornila euro perché el renda come i dise l6ri, agili generedi incasinamento aulornobilistico. I ciàma non un moiia qualsiasi ma mio che l'à fato certe sc6ledove i insegna a destrigàri garbùi>. «Sarà dico alla Elide ma -

-

-

-

de sostenibile gh'è soloi regipti e i pali de le vigne». «No so sete gh'è fato caso, Olga mi risponde ma nel linguaggio deicartoru animati la sigla Pums è composta da \pum\ che l'è el rumor de na s-ciopetà e dal'a che l'è el rumor de'na roba che se sgonfla. Pum, cioèla s-ciopetà corrisponde all'annuncio da parte delsindacode risolverà i problenii della mobili tà e saràla tìne che farà l'ambizioso piano». Le dico che l'annuncite è ua malattia dei politici eche il sindaco Federico Sboarina non mi pare che nesia Immune.. -

(I

-

•__•--

WVV

-

-

-

-

-

-

Tutti i diritti riservati


IL FESTIVAL COL TIRO COL BASTONE * L'Asd Bastone pugliese Trimigno Club di Manfredonia, ha partecipato alla XV edizione di Tocatì, Festival internazionale dei Giochi in Strada a Verona, con il gioco del Tiro col bastone. Tra gli uliveti e il mare della Puglia nasce il tiro al bastone, antica tecnica di difesa basata sul rispetto dell'avversario che nel corso del tempo si è trasformata in pratica ludica. Il tiro col bastone è giocato da due atleti avversari, uno con cintura blu e uno con cintura rossa ed i punti vengono assegnati dall'arbitro a seconda della zona del corpo colpita: il punteggio sale se il punto colpito è vitale o se riguarda gli arti superiori e inferiori. La durata della gara è di tre minuti, la fine del tempo stabilito per il combattimento è indicata per mezzo del suono di una campana o di altro mezzo sonoro. Il vincitore tra i due combattenti viene decretato per «Ko», abbandono, squalifica, o per vantaggio dei punti assegnati dai giudici di linea e dalla giuria al termine della gara. Tra i giochi itahani di questa edizione, oltre al tiro col bastone, ha proposto il Fiolet (Valle d'Aosta), la Sorella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non sono mancati i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse.

PAESE :Italia La Gazzetta La Gazzetta del del Mezzogiorno Mezzogiorno Capitanata Capitanata PAGINE :44 Tipo media: Stampa locale Tipo media: Stampa locale SUPERFICIE :15 % Publication date: Publication date: 22.09.2017 22.09.2017 Pagina: 44 Pagina: 44

AUTORE :N.D

Print Print

(ITA) (ITA)- it

22 settembre 2017 - Edizione Capitanata

Tiratura: Tiratura: Diffusione: Diffusione: Spread: Spread: Readership: Readership:

2.131 2.131 38.621 38.621

IL FESTIVAL COL TIRO COL BASTONE

Lasocietà sipontina Trimignoclubaigiochi mStradadiVerona • L'Asd Bastone pugliese Triinigno Club di Manfredonia, ha partecipato alla XV edizione di Tocatì, Festiva internazionale dei Giochi in Strada a Verona, con il gioco del Tiro col bastone.Tra gli uliveti e il mare della Puglia nasce il tiro a bastone,antica tecnica di difesa basata su rispetto dell'avversario che nel corso del tempo si è trasformata in pratica ludica. Il tiro col bastone è giocato da due atleti avversari, uno con cintura blu e uno con cintura rossa ed i punti vengono assegnati dall'arbitro a secondadella zona del corpo colpita: il punteggio sale seil punto colpito è vitale o se riguarda gli arti superiori e inferiori. La durata della gara è di fre minuti, la fine del tempo stabifito per il combattimento èindicata per mezzo del suono di una campana o di aifro mezzosonoro. Il vincitore tra i due combattenti viene decretato per «Ko», abbandono, squalifica, o per vantaggio dei punti assegnati dai giudici di linea e dalla giuria a termine della gara. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre al tiro col bastone, ha proposto il Fiolet (Valle d'Aosta), la Borella (Veneto), il Ruzzolone(Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non sono mancati i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard eSlackline. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte fradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle societàcomplesse.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :5 SUPERFICIE :11 %

22 settembre 2017

Censuraal Tocatì,la Briani attacca «Libri viventi? Titoli volgari» L’assessorecontrolaFondazioneSanZeno.LaPaglia:giuntaipocrita Il Partito della non c’entra: la decisione è stata presa dal sindaco (l.a. ) « e dagli assessori per un comportamento inaccettabile degli organizzatori». L’assessore alla Cultura, Francesca Briani, ha difeso così, in consiglio comunale, la cancellazione di «Biblioteca vivente», la rassegna che, all’interno del Tocatì, avrebbe dovuto occuparsi anche di omosessualità. Il tema era stato posto da Tommaso Ferrari (Verona Civica) che avevapolemicamente chiesto sela giunta ritenesse la censura un modo serio per affrontare temi come il dialogo e la non discriminazione. Briani ha risposto appunto che le richieste del PdFnon sono state affatto decisive: «In realtà - ha detto - la Fondazione San Zeno non ci avevafatto conoscerei titoli in rassegna,e solo poche ore prima del Tocatì - ha aggiunto - abbiamo saputo che erano previsti titoli come “Semplicemente gay”, “Mio figlio gay”, “Quando ero frocio” e ”Lesbica e va bene così”. Titoli - ha detto l’assessore - volgari e offensivi, che ci hanno fatto ritenere opportuno sospendere la rassegna». Briani si è detta contraria alla censura come metodo, ricordando di esserne stata a sua volta vittima in passato, anche in un liceo cittadino VERONA Famiglia(

anche in un liceo cittadino quando avrebbe dovuto parlare delle vicende degli esuli istriani. Tommasi ha ribattuto di non essere convinto che il PdFnon abbia avuto un ruolo nella vicenda, ma ha apprezzato l’intenzione di evitare censure in futuro. Elisa La Paglia (Pd) ha parlato invece di «ipocrisia su questa materia», affermando che quei titoli «non erano invenzioni, ma storie di vita, cancellate dalla giunta con uno stile brutale, impedendo così di riflettere su storie di emarginazione che riguardano cittadini veronesi». © RIPRODUZIONE

RISERVATA

Delegata alla Cultura FrancescaBriani

Tutti i diritti riservati


1. o. I TRAMPOLI di Schieti sono riusciti ad attrarre anche la campionessa Federica Pellegrini: è stata una bella sorpresa, per i trampolisti urbinati Luca Raffaelli, Silvio Filippini, Elidon Hoxa, Erald Hoxa, Alessandro Del Tutto, Lorenzo Notare, Valerio Taini, Taini Domenico, Giuliano Taini, Stefano Gentile e Massimiliano Sirotti incontrare la nuotatrice al Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada a Verona. I TRAMPOLI rappresentavano le Marche per la quarta volta, a dimostrazione del grande interesse verso questo gioco che ha come riferimento a livello nazionale Schieti e Urbino. La campionessa Federica Pellegrini ha incontrato gli urbinati e ha scattato con loro una foto ricordo: il gioco viene visto come vitalità di un territorio, poiché tiene in vita le tradizioni, implica interazione sociale e dà forza e coesione a una comunità.

Il Resto Resto del del Carlino Carlino Pesaro (ITA) - it Pesaro PAESE :Italia (ITA) Tipo media: media: Publication Pagina:

date:

PAGINE :60

Tiratura:

29.09.2017

Diffusione: Diffusione:

SUPERFICIE :60 8 60%

Print

AUTORE :L.O.

Stampa locale

11.723

Spread:

7.693

Readership: Readership:

73.113

29 settembre 2017 - Edizione Pesaro

trampolieri di Schieti Federica Pellegrini TRAMPOLI di Schieti sono riusciti ad attrarre ancampionessa Federica Pellegrini: è stata una sorpresa, per i trampolisti urbinati Luca RafFilippini, Elidon Hoxa, Erald Hoxa, Del Tutto, Lorenzo Notaro, Valerio TaiDomenico, Giuliano Taini, Stefano GentiMassimiliano Sirotti incontrare la nuotatrice al Festival internazionale dei giochi in strada

TRAMPOLI

rappresentavano le Marche per la a dimostrazione del grande interesse gioco che ha come riferimento a livello Schieti e Urbino. La campionessa Federiha incontrato gli urbinati e ha scattato foto ricordo: il gioco viene visto come territorio, poiché tiene in vita le tradiinterazione sociale e dà forza e coesiocomunità. l.o.

*

,

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :8 SUPERFICIE :22 %

1 ottobre 2017 - Edizione Puglia

I giochi di PIPPo! l’arte per divertire i bambini La Piccola Pinacoteca Portatile, premio Andersen alla PiPPo è nato il progetto “Pippo non lo sa”, in collaborazione di Topipittori e SpazioBK, che si è tenuto nel 2013 e2014 a Milano, pensato per coinvolgere una scuola, una libreria e una casa editrice nella raccolta fondi per tre biblioteche scolastiche. Anche quest’anno torna il grande gioco dell’arte, ovvero la Piccola Pinacoteca Portatile, la collana che quest’anno ha vinto il premio Andersen come miglior progetto di divulgazione. PiPPo, come da tradizione, invita a partecipare a questo evento tutti coloro che amano il disegno - professionisti e semplici amatori, grandi e piccoli, artisti e illustratori esordienti o affermati. Tre le edizioni, a Milano e una a Mazara del Vallo, Pieve Santo Stefano, Forlì e Bologna. Quest’anno è Verona a organizzare l’evento che è nato in occasione dell’uscita del libro “Per gioco. L’arte di divertirsi” scritto da Marta Sironi, illustrato da Viola Niccolai e realizzato a cura di Monica Monachesi in collaborazione con AGA, Associazione Giochi Antichi. Ma in cosa consiste questo gioco e come si può partecipare? Semplicissimo: serve un foglio da disegno, ma la metà di un comunissimo foglio A4; si sceglie

D

invece scrivere nome e cognome da inilare in altra sulla quale apporre questo indirizzo: “PERGIOCO” C/O Farilò Rigaste San Zeno, 23/e 37123 Verona. Ultimo passaggio, affrancare solo con posta ordinaria. Termine concorso 10 gennaio 2018. Tutti i disegni ricevuti poi verranno messi in mostra dal 15 al 29 gennaio nella vetrina della Biblioteca Civica di Verona in via Cappello 43. Buon divertimento! Info e fonte: http://topipittori.blogspot.it/2013/11/pippo-non-lo-saun-gioco-per-bambini.html

GIOCO E FORMAZIONE PERCREARE UNA COLLEZIONE PERSONALE DI IMMAGINI

un’opera che piace particolarmente e che rafiguri un gioco e la si riproduce con la tecnica, il taglio e l’inquadratura preferita. Sul retro del foglio indicare titolo e autore, ma non va irmato l’elaborato. In busta

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :N.D.

PAGINE :8 SUPERFICIE :22 %

1 ottobre 2017 - Edizione Puglia

Tutti i diritti riservati


Settimanali


Se vi trovate a Verona dal 14 al 17 settembre 2017, lasciate a casa lo smartphone, perché il centro storico si trasformerà nello scenario di un vero e proprio carnevale del divertimento: la ISesima edizione del locati, in veronese "tocca a te", il festival dei giochi di strada (www.tocati.it). della famiglia Per tornare bambini. Una manifestazione per Card/'//o (Piemme). tutti, che deve il suo straordinario successo (250.000 spettatori nel 2016) alla capacità di liberare il crescente desiderio collettivo di riappropriarsi di piazze, vicoli e corti delle nostre città, per tornare a stare insieme e a giocare come facevano i nostri genitori e nonni. Per 4 giorni, Verona scivolerà allegramente all'indietro nel tempo insieme ai partecipanti che, a loro volta, torneranno un po' bambini. Gioco, ce lo dice l'etimologia, vuol dire scherzo, ma c'è anche un lato serio, tanto che i giochi più antichi sono riconosciuti dall'Unesco come parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Tema di quest'anno è l'Europa delle lotte tradizionali, e a rincorrersi per le strade di Verona come i rivali Tebaldo e Romeo di shakespeariana memoria ma con intenzioni del tutto bonarieci saranno squadre provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Grecia, Francia, Spagna e Serbia, impegnate in oltre 40 specialità. Per riscoprire le tradizioni locali. Ma di che giochi si tratta? Quello del Carrettino, per esempio, sorta di bob urbano, che a Napoli fu un must degli scugnizzi per generazioni, e veniva detto 'o Carruocciolo; il Fiolet valdostano, antenato del baseball, e la veneta Borella, ispiratrice del bowling, ma anche il Ruzzolone, umbro golf dei poveri, oppure la S'istrumpa, antica lotta sarda, e il pugliese Tiro al bastone, una specie di nipponico Rendo per pastori, che sono quasi arti marziali. Né mancheranno naturalmente i giochi di tendenza come i Graffiti Game, il Parkour, l'Ultimate Frisbee e lo skateboard. di Flavio Pagano scrittore, giornalista e appassionato di escursionismo. Fra i suoi libri, Perdutamente (Giunti) e / tre giorni della famiglia Cardillo (Piemme). LA PAROLA DELLA SETTIMANA Approvato il 30 agosto dal governo, il reddito di inclusione è la misura di sostegno per le fasce di reddito più deboli attraverso un assegno mensile dai 190 fino ai 485 euro erogabile per un massimo di 18 mesi. Beneficiarie delle somme saranno circa 560.000 famiglie con entrate annue inferiori ai 6.000 euro. Priorità, almeno nella fase iniziale di introduzione, ai nuclei numerosi, a quelli con figli minorenni o disabili, alle donne in gravidanza e ai disoccupati over 55. Duetrampolisti fotografati durante la scorsa edizione del Tocatì, nel 2016. o c o

PAESE :Italia

Donna Moderna Moderna (ITA) (ITA) Tipo media: Publication date: date:

DIFFUSIONE :(492000)

- it

PAGINE :16

Tiratura:

SUPERFICIE06.09.2017 :37 %

Pagina:

Print

AUTORE :N.D

Settimanale

448.825 448.825

06.09.2017

Diffusione:

16

Spread:

265.526 265.526

Readership:

1.869.000

6 settembre 2017

:.

Due trampolisti

fotografati durante la scorsa edizione del Tocatì, nel 2016.

t di Flavio Pagano scrittore, giornalista e appassionato di escursionismo. Fra i suoi libri, Perdutamente (Giunti) e I tre giorni della famiglia Cardillo(Piemme).

A Verona il fascino e la sfida dei giochi di strada

.2 u

Se vi trovate a Verona daI 14 aI 17settembre2017, lasciate a casa lo smrtphone, perche il centro storico si trasformerà nello scenario di un vero e proprio carnevale del divertimento: edizione del Tocatì, in veronese festival

la l5esima a il

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

dei giochi di strada (wwwtocati.it).

Per tornare bambini. Una manifestazione per tutti, che deve il suo straordinario successo

spettatori nel 2016) alla capacità di (250.000 liberare il crescente desiderio collettivo di riappropriarsi di piazze, vicoli e corti delle nostre città, per tornare a stare insieme e a giocare come facevano i nostri genitori e nonni. Per 4 giorni, Verona scivolerà allegramente all'indietro neItmpo insieme ai partecipanti che, a loro volta, torneranno un po' bambini. Gioco, ce lo dice l'etimologia, vuoi dire scherzo, ma c'è anche un lato serio, tanto che i giochi più antichi sono riconosciuti dall'Unesco come parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Tema di quest'anno è 'Europa delle lotte tradizionali, e a rincorrersi per le strade di Verona come i rivali Tebaldo e Romeo di shakespeariana memoria ma con intenzioni del tutto bonarie- ci saranno squadre provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Grecia, Francia, Spagna e Serbia, impegnate in oltre 40 specialità. -

Per riscoprire

le tradizioni locali. Ma di che giochi si tratta? Quello del Carrettino, per esempio, sorta di bob urbano, che a Napoli fu un must degli scugnizzi per generazioni, e veniva detto 'o Carruocciol o; il Fiolet valdostano, antenato del basebail, e la veneta Borella, ispiratrice del bowling, ma anche il Ruzzolone, umbro golf dei poveri, oppure la S'istrumpa, antica lotta sarda, e il pugliese Tiro al bastone, una specie di nipponico kendo per pastori, che sono quasi arti marziali. Né mancheranno naturalmente i giochi di tendenza come i Graffiti Game, il Parkour, l'Ultimate Frisbee e lo skateboard.

Approvato il 30 ngosto dal goverro, il reddito di inclusione è l misura di sostegno per lefasce di reddito più deboli attraverso un assegno mensile dai 190 fino ai485 euro erogabile per un massimo dil8 mesi. Beneficiarie delle somme saranno circa 560.000 famiglie con entrate annue inferiori ai6.000 euro. Priorità. almeno nella fase iniziale di introduzione, ai nuclei numerosi, a quelli con figli minorenni o disabili, alle donne n gravidanza e ai disoccupati over 55.

Tutti i diritti riservati


TRADIZIONE La cultura viene messa in piazza per proporre sport e abilità di una volta di Giulia Teotto Le tradizioni e i giochi di una volta spesso vengono persi nel tempo ma, grazie alla manifestazione «Tócatì», la magia della cultura non svanisce mai. Dal 14 al 17 settembre, a Verona si terrà la ISesima edizione del festival intemazionale dei giochi in strada, che viene organizzato dall'Associazione giochi antichi, grazie all'appoggio del Comune e il sostegno della Regione Veneto, con lo scopo di far riscoprire le tradizioni culturali che sono state riconosciute dall'Unesco come vero e unico patrimonio culturale in materia deU'umanità con la convenzione del 2003. Come lo stesso Unesco ci tiene a far sapere, con il Tocatì si riescono a riunire numerosi professionisti, volontari e studiosi che sono in grado di lavorare in modo attivo e in simbiosi per i beni demoetnoantropologici dei musei. L'associazione europea giochi e sport tradizionali appoggia da sempre questa iniziativa, ricordando come lo spirito di questo ambizioso progetto è di divulgare i simboli e le culture dei nostri paèsi. Per il 2017, il tema della «Comunità» deH'«Incontro» e deU'«Appartenenza» saranno il filo conduttore dei giochi che verranno proposti durante le giornate veronesi. Come ogni anno, il Tocatì sceglie in modo meticoloso una tipologia di tema o paese su cui si svilupperanno i giochi di una volta e per la ISesima edizione, la scelta è ricaduta sull'Europa, mettendo in risalto le lotte tradizionali, un fenomeno che è in continua crescita aU'interno dei contesti di tradizione, basta pensare alle società complesse, al conflitto e integrazione dei giovani. Il Tocatì si espanderà nel centro storico di Verona, che da sempre farà da cornice a ben 40

PAESE :Italia

iN GardaWeek GardaWeek (ITA) (ITA) Tipo Tipo media: media: Publication iN GardaWeek Publication

AUTORE :Giulia Teotto Print Print

-- itit

PAGINE :42-43

date: date:

Stampa Stampa locale locale

Tiratura: Tiratura:

08.09.2017

Diffusione: Diffusione:

42-43 42-43

Spread: Spread:

SUPERFICIE :08.09.2017 41 %

Pagina: Pagina:

8 settembre 2017

Garda

Readership: Readership:

TRADIZIONE La cultura viene messain piazzaper proporre sport e abilità di una volta «Tocatì»

tema

giunge

dell '

Teotto e i giochi di una vengono persi nel grazie alla maniTòcatì,>, la magia cultura non svanisce al 17 settembre, a terrà la l5esima edifestival mternaziogiochi in strada, che organizzato dall'Assogiochi antichi, grazie del Comune e il della Reione Venescopo di far riscotradizioni culturali che ricorlosciute dalcome vero e unico culturale in ma dell'umanità con la condel 2003. Come lo Unesco ci tiene a f coiillTocaiì siriescono numerosi professiovolontari e studiosi che grado di lavorare in e in simbiosi per i demoetnoantropologici L'associazione eue sport tradizioappogga da sempre queiniziativa, ricordando cospirito di questo amprogetto è di divulgare culture dei nostri 2017, il tema della deII'4ncontro» e del1'Appartenenza' saranno conduttore del giochi che proposti durante le veronesi. Come ogni anno,ilTocatìsceglieinmodo una tipologia ditesu cui si svilupgiochi di una volta e l5esima edizione, la ricaduta sull'Europa, risalto le lotte trafenomeno che è crescita all'interno di tradizione, baalle società comconflitto e integragiovani. Il Tocatì nel centro storico che da sempre farà ben 40 giochi che praticati d comunità italiane e euPotrete ammirare i lotprovenienti dalla Grecia, Bulgaria, dalla Spata Romania e perfino alla saranno in grado di in modo attivo i ifiustrarido in modo le regole e la fungioco, raccontando diversi aneddoti che

anno

riguardano il territorio e anche il modo di giocare e il rispetto per le regole, trasmettendo inoltre anche la visione del mondo vista con occhi diversi, Tra le diverse attività verrà proposto il Fiolet», gioco provemente dalla Valle d'Aosta, che consiste nel colpire una a1lina con un lungo bastone, cercando di farla andare il più lontano possibile e acquisire un punteggio alto. Durante le giornate del Tocatì si votrà prova il Ruzzo1one, delftJmbria, il noto gioco itinerante con delle rotelle di legno op pure anche la Eorel1a', del Veneto che è l'anienato delle classiche bocce. Per tutti gli amanti della Sardegna invece ci sarà il s'istrumpa» che è una classica tipologia di lotta, passando poi con i giochi urbam come il Graffiti gan1e, il parkour, 11Jltimate Friscee», il Kendama oppure anche il Slackline,. Nel corso del festival si svolgerà anche il tanto atteso torneo internazionale della Lippa, che dalle nostre parte è conosciuto come 'S-cianco, che consiste nel riuscire a colpire un sasso con un pezzo di legno, a tal gioco parteciperanno le squadre di Milani, di Mede (Padova), di Verona, che ospiterà anche i giocatori che provengono dal la Croazia, dalla Spagna, dalla Romania dall'Ungheria e dalla Romania. Tutti i gruppi di musica, danza popolare e teatro saranno presenti in Piazza dei Signori, che viene anche chiamata Piazza Europa, gruppi che affascineranno i cina dim esponendo le tradizioni popolari. Tutti gli spazi della Provianda di Santa Maria, si tuati nel cuore del campus del l'Uriiveristà d Verona, durante il Tocatì ospiteranno la mostra che sarà curata da Monica Mo nachesi che proporrà Je sue illustrazioni che sono state realizzate da Viola Niccolai per la creazione del libro 'Esco a giocare!>. Nella giornata di sabato 1 settembre, dalle 9 alle 12 si svolgeranno degli incontri con delle inziauve pensare ner coinvolgere anche il pubbfico più giovane, si tratta della possibilità di conoscere Maurizio Fiasco, il sociologo della consulta nazionale antiusura e di Marco Mine che è l'autore di «Lu -

alla

l5esima

è ' l Europa

edizione, con

40

giochi

manità in gioco e diversi antropologi interverranno per analizzare ampiamente il te ma. Potrete anche partecipare al festival Riflessioni,, incontn autobiografici che daranno modo di partecipare a delle conferenze incentrate sulla cultura, approfondendo temi ludici della quotidianità e aliche dei laboratori pensati per tutti. Ci saranno inoltre numerosi ospiti di rilievo come per esempio Edoardo Albinati, che è il %incitore del premto Strega del 2016, che raccoliterà il suo libro, non mai!cherà anche il ifiosofo Ermanno flencivenga che parlerà del gioco di ruolo e dell'impatto che ha sulla società.

_________

__________ __________

M

_fl

sr .

1 '• 4

1v_,

Tutti i diritti riservati

i-


PAESE :Italia

AUTORE :Giulia Teotto

PAGINE :42-43 SUPERFICIE :41 %

iN GardaWeek 8 settembre 2017

L

'

'

-

:

4

TI

N

:I,: 4

4

-

4

:

r;

44 4, 4

r 4

4 *

'4

'4

4

Asinistrail torneodi Lippao comunemente c' omeÂŤS.ciancoÂť, soprasi possonovederelepersonementresisfidanonelfar rotolareleballedifieno

Tutti i diritti riservati


Nel centro storico di Verona toma, dal 14 al 17 settembre, "Tocatì" (tocca a te), Festival internazionale dei giochi in strada, sul tema: l'Europa delle lotte tradizionali. Partecipazione gratuita, www.tocati.it Il 17 settembre, a Roma: Rome Half Marathon Via Pacis, la prima mezza maratona multi religiosa per la pace. Percorso: 21,097 km e 5 km non competitiva.

PAESE :Italia Famiglia Cristiana Cristiana (ITA) (ITA) -- it PAGINE :112

Tipo Tipo media: media:

DIFFUSIONE :(900000) AUTORE :N.D.

Periodici

Tiratura: Tiratura:

Print 574.579

Publication date:

SUPERFICIE :10.09.2017 5%

Diffusione:

Pagina: Pagina:

PERIODICITÀ 112 :Settimanale

Spread: Spread:

345.636

Readership:

1.793.000

10.09.2017

10 settembre 2017

VERONA

Nel centro storico di Verona torna, dal 14 al 17settembre, \Tocatì\ (tocca a te), Festival internazionale dei giochi in strada, sul tema: l'Europa delle lotte tradizionali. Partecipazione gratuita.

WWW.TOCATI.fl

ROMA

1117settembre, a Roma: Rome Haif Marathon Via Pacis, la prima mezza maratona multi religiosa per la pace. Percorso: 21,097km e 5 km non competitiva.

Tutti i diritti riservati


Fine settimana alVinsegna dei giochi di lotta e simil-lippa Per quattro giorni, dal 14 al 17 settembre, il centro storico di Verona verrà invaso, come ormai avviene da 15 anni, da giocatori di tutte le età provenienti da ogni parte d'Europa. Andrà in scena, infatti, l'edizione 2017 (la prima, nata quasi come scommessa, è datata 2003) del Tocatì Festival intemazionale dei giochi di strada, organizzato dall'Associazione giochi antichi (Aga) in collaborazione con l'Area Cultura del Comune di Verona; mairi sponsor, il Banco Bpm. A differenza di quanto avveniva in passato, quest'anno la manifestazione non avrà un unico Paese ospite, ma sarà caratterizzata dal percorso di ricerca e salvaguardia delle identità territoriali che l'Aga ha intrapreso fin dalla sua nascita. Verrà pertanto valorizzato il concetto di "Regione Europea" e saranno ben 21 le aree del continente che verranno rappresentate: arriveranno, aH'ombra dell'Arena, giocatori dalla Transilvania e dalla Dobrugia (Romania), dalla Macedonia Centrale (Grecia), dalla Catalogna, dalFlstria, dalla Krajina (Serbia), dalla Piccardia, dalla Provenza e dalla Bretagna (Francia) e da tante altre zone d'Europa. A farla da padrone saranno soprattutto i giochi di lotta da una parte, e quelli simili alla lippa dall'altra; ma non mancheranno giochi particolari e dalle origini insolite come il lancio del formaggio dei giocatori siciliani di Novara di Sicilia (che nasce da un singolare modo di tostare il Maiorchino, il loro prodotto tipico); la Borella dei giocatori veneti di Casale sul Sile; o il Pilote, l'antenato del tennis, proposto dai friulani di Borgo Ponte di Gemona. Fra i giochi più particolari, ci sarà anche il "laccio d'amore", portato in riva all'Adige dall'Associazione cattolica di volontariato "San Simeone" di Marcianise (Caserta), che metterà in scena una sorta di danza oltre che un gioco, basato sulla collaborazione di un'intera comunità. E a proposito di danze, in Piazza

PAESE :Italia

Verona Fedele (ITA) Verona Fedele Tipo media: Tipo media: Publication Verona Fedele Publication

date:

AUTORE :Emilio Foglia

Print Print

-- it

PAGINE :5

Stampa locale

Tiratura:

17.09.2017

Diffusione: Diffusione:

5

Spread:

20.000

Readership: Readership:

80.000

SUPERFICIE :17.09.2017 42 %

Pagina: Pagina:

17 settembre 2017

Il Tocatìmetteassieme .1 regionid'Europa

Finesettimanaall'insegnadeigiochidi lottae simil-lippa che metterà in scena a tutti gli effetti er quattro giorni, dal 14 al 17 il centro storico di una sorta di danza oltre che un della storia del nostro Continenp settembre, verrà invaso, come ormai gioco, basato sulla collaborazio- te. In questo modo il Tocatì si se (Caserta),

Verona

avviene da 15 anni, da giocatori di tutte le etàprovenienti da ogni parte d'Europa. Andrà in scena, infatti, l'edizione 2017 (la prima, nata quasi come scommessa, è datata 2003) deI Tocatì Festival internazionale dei giochi di strada, organizzato dall'Associazione giochi antichi (Aga) in collaborazione con l'Area Cultura del Comune di Verona main sponsor, il Banco Bpm. A differenza di quanto avveniva in passato, quest'anno la manifestazione non avrà un unico Paese ospite, ma sarà caratterizzata dal percorso di ricerca e salvaguardia delle identità territoriali che FAga ha intrapreso fin dalla sua nascita. Verrà pertanto valorizzato il concetto di Europea e saranno ben 21 le aree del continente che verranno rappresentate: arriverarmo, all'ombra dell'Arena, giocatori dalla Transilvania e dalla Dobrugia (Romania), dalla Macedonia Centrale (Grecia), dalla Catalogna, dall'isiria, dalla Krajina (Serbia), dalla Piccardia, dalla Provenza e dalla Bretagna(Francia) e da tan-

ne di un'intera con1unit. E a proposito di danze, in Piazza dei Signori si esibiranno i rappresentanti delle varie comunità straniere presenti, che propoirnno in accompagnamento alle performance sul palco anche un repertorio di brani musicali utilizzati nei balli tradizionali. E nIntre sul palco di Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani, con le melodie della nostra tradizione, da segnalare l'inaugurazione ufficiale del Festival che si è svolta nella serata di mercoledì 13, con il folk irlandese degli Alba Fuam. Gli spettacoli saranno protagonisti anche presso il Chiostro del Conservatorio dall'Abaco, dove Bam! Bam! Teatro porta in scena Gargantua e Pcìtagruel ispirato al capolavoro di Rabelais, mentre la mostra 'Per gioco, l'arte di curata da Monica Monachesi con le illustrazioni di Viola Niccohi e i testi di Marta Sirom, verrà ospitata fino aI 7 ottobre negli spazi austro ungarici del Polo Santa Marta, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Verona. Ha raccontato durante la presentazione il presidente di Aga, Paolo Avigo: «11progetto si evo! ve nel tempo perché appartiene alla comunità, non solo di giocatori, ma quella complessiva composta anche dagli organizzatori e da tutti i cittadini. Quest'anno abbiamo deciso di non avere un unico ospite, ma di invitare una molteplicità di Comunità europee. Non stiamo parlando di un'Europa politica ma di regioni che fanno parte -

-

te altre zone d'Europa. A farla da padrone saranno soprattutto i giochi di lotta da una parte, e quelli simili afla lippa dall'altra; ma non mancheranno giochi particolari e dalle origini insolite come il lancio del formaggio dei giocatori siciliani di Novara di Sicilia (che nasce da un singolare modo di totar il Maiorchino, il loro prodotto tipico); la Barella dei giocatori veneti di Casale sul Sue; o il Pilote, l'antenato del tennis, proposto dai fnulani di Borgo Ponte di Gemona. Fra i giochi più particolari, ci sarà anche il portato in riva all'Adige dall'Associazione cattolica di volontanato di Marciani-

conferma ancora una volta manifestazione aperta, inclusiva e aggregante, non solo rispetto all'italia e alle sue regioni, ma anche verso l'esterno». Fra le tradizionali coiferenze (due i filoni: Esperienze in giodella e Cultura quest'anno un focus particolare verrà realizzato nei confronti dell'azzardopatia, che sarà al centro degli incontri in programma venerdì 15 e sabato 16, dalle 9 alle 12, nelPAuditorium della Gran Guardia. Fra gli altri si segnala anche l'appuntamento,

previ-

.to nel pomeriggio di venerdì, con il sociologo Maurizio Fiasco, della Consulta nazionale antiusura, e l'antropologo MaTco Aime. «Si tratta di un tema molto importante, da affrontare sempre con grande delicatezza, e che da sempre presente al Tocatì spiega Giuseppe Giacon, dell'Aga Quest'anno abbiamo anche avviato un progetto con le scuole che coinvolge oltre 1.500 studenti della provincia di Verona. Ne è nato un interessante gruppo di ricerca che analizza le varie sfaccettature di questo vero e proprio dramma. Nel complesso, quest'anno saranno quasi 180 le attività proposte. L'argomento centrak l'Europa come crogiolo di culture. In questo senso il gioco rappresenta uno strumento fondamentale per comoscere l'altro e la sua diversità, che diventa una ricchezza fondamentale per chiunque ne venga a contatto». Emilio Foglia -

-.

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

AUTORE :Emilio Foglia

PAGINE :5

Verona Fedele

SUPERFICIE :42 %

17 settembre 2017

Tutti i diritti riservati


NO GH'È VERSO.. di Roberto Puliero Uè diventà de moda, fra politici e dottori, de zugàr con le parole e capirse sol fra lori... sicché tutti ormai se crede de no far nessun pecato se, parlando, a le parole ghe cambia el so significato. Da quando, de sti tempi, dei viliàchi terroristi sassinàdo i g'ha la vita a tanti poricristi passando con i camion in mezo a tanta gente parche de Vinnocensa no ghe ne importa gnente. politicanti de ogni dove, opinionisti e gran saoni giustamente ha proclamàdo con dei gran paroioni: "Non dobbiamo aver paura!, né star sempre sull'attenti! Sarebbe darla vinta a quei quattro delinquenti! Continuiam la nostra vita esattamente come prima! Non è cambiato niente!, ma gnanca na s-ciantina!" Dito questo, i ha impenìdo la città de gran barriere, i hafabricà dei muri stravolgendo le fioriere. i ha cancelà de bruto fior de manifestassioni, i ha studiàdo dove metar par difesa dei cannoni. i ha impenìdo i monumenti de cemento rinforsà, i ha bloccado tuti quanti qua i accessi a la città. i ha circondà i butini * che zugava al "Tocatì" con soldàdi con el mitra dislocàdi proprio lì... E, dopo tanti piani preparàdi con gran cura, i ha ridìto con orgoglio: "Qui non abbiam paura! "

PAESE :Italia

Verona Fedele Fedele (ITA) (ITA) Tipo media: Publication Verona Fedele Pagina:

date:

AUTORE :Roberto Puliero

Print

- it

PAGINE :31

Stampa locale

Tiratura:

24.09.2017

Diffusione: Diffusione:

31

Spread:

20.000

Readership: Readership:

80.000

SUPERFICIE :24.09.2017 13 %

24 settembre 2017

NOGH'ÈVERSO..

Nessuna pauraJ di RobertoPuliero 12 tliventà de moda, fra politici e dottori, de zugàr con le parole e capirse so!fra IorL.. sicché tutti ormai secrede de noflzr nessunpecato se,parlando, a le peroIe ghe cambia d so significato. Da quando, desti tempi, dei viliachi terroristi sssin&Io i g'ha la vita a tanti poncristi passandocon i camion in mezo a tanta gente parch de l'innocensa no ghe neimporta gnente, politicantt deogni dove, opnionisti egran saoni giustamente ha prodamàAo con dei gi'an parotoni: dobbiamo aver paura!, ne star senpre sull'attenti) Sarel'bedarla vinta a quei qwJffrodelinquenti! Continuic.m la nostra i,ita esattamentecome prima! Non e carnl,iato niente!, ma gnanca na s Dito questo,i ha impeifldo la città de gran banf ere, hafabrtc dei muri stravolgendo lefioriere, i ha canceh de bruto flor de manifestassioni, i hastudiàdo dove metar par difesadei cannoni, i ha inipenìdo i monumenti de cementorinfors, ha b!occaAotuti quanti qua i accessia la dttà, i ha circond4 i butini che zugava al con soldàdi con e! mitra dis1ocdi proprio IL.. E, dopo tanti piani preparàdi con gran cura, i ha ridito con orgoglio: 'Qui non abbiam

Tutti i diritti riservati


Enorme afflusso di partecipanti per un evento diventato un po' dispersivo Graziato dalla pioggia, applaudito dal pubblico e quest'anno un po' amato e un po' criticato per alcune variazioni sul tema. Comunque, archiviato con il solito successo. Il Tocatì è arrivato al giro di boa delle quindici edizioni e con Foccasione "mamma" Aga (FAssociazione Giochi Antichi che l'ha inventato e lo organizza ogni anno in collaborazione col Comune) gli ha regalato la candidatura al Registro Unesco delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale. Non sarà un percorso semplice e per il responso bisognerà aspettare almeno fino al 2019. Intanto, per festeggiare l'anniversario si sono fatte le cose in grande: non più un Paese ospite ma un intero continente, l'Europa, con delegazioni provenienti da 21 nazioni. Si parla di un esercito di 500 volontari al lavoro nei quattro giorni della manifestazione, con il clou sabato e domenica, mentre è praticamente incalcolabile il numero degli eventi e te location in cui si sono svolti, tant'è che c'è chi polemizza sul programma troppo dispersivo. Il perché è presto detto: troppe cose da vedere e

PAESE :Italia

Verona Fedele Fedele (ITA) (ITA)

AUTORE :Laura Perina Print

- it

PAGINE :6

Tipo media: Publication Verona Fedele

Stampa locale

Tiratura:

24.09.2017

Diffusione: Diffusione:

66

Spread:

20.000

Readership: Readership:

80.000

SUPERFICIE :24.09.2017 48 %

date:

Pagina:

24 settembre 2017

t

p

tratop

I

11Tocatì e arrivato al giro dl boa delle qmndi edizoni e cnn l'occasione Aga (I Associazione Gtochi Antichi che l'ha mventato e lo orgamzza ogni arn,o itt coliaborazionz co Comune) gli h rgaIato i condidtur al Registro Une.

TuttipazziperunTocatìtroppobig Enormeafflussodi partecipantiperun eventodiventatoun PC'dispersivo sco delle buone pratiche di salvaguardia del panùnomo eukurale. Non San im percorso semplice e per il respoo bisognor aspettare abao Lìnoal 2019. per fetggiare lntuto,

l'anniversario sisono fattele cosein grande: non più un Paese ospite ma un intero continente. L'Europa, con delzgazio»i provenienti da 21 uationi. Si pil di rn rcito di 500 volnntail al

iace la

lavoro neiquattro giornidella manifesta2ione, con il clou sabaw e domenica, mentreè praticamente incaldegli oIbi1e il ruuero vetrn e lo JoaIion in cui ni sono svolti, ant%che c%cm

polemizza sui programma dinaperpresenze. E sebbene troppo dispersivo. Il perché il centro storico fosse bline preno detto: troppe cose datoeiispienaailcrta,niente davedere e da provare, ha fermato le centinaia di Mi i'o huo.ia pa dgli igIiaia di parÌedpoti lconteiti, ilToctÌ rmanc I ldiion 2017. prima matifestaione citvaLauraPei

cDPerta dei ioc1n di una

volta, specialmente se dietro si p uscondono tradizioni di altro tipo. Per

'-i

L ivu1gar

Im

le nuove geizroi

esempio, fino a qualche secolo fa a Novara di Sicilia c'era ori solo modo per testare la stagionatura del pecorino Maiorchmo: farlo rotolare per strada. La resintenza ero rndi»e di maturazioThe, per ciii superavano la prova le forme che non si spaccavano. Nel'OO i'harno lraformato I Gioco del Maiohitso, oggi scritto al registro ddk eredità immateriali dIla Rcgionc. A sportarIo neWestrenio nord ci pensa il circolo sportivo Olimpia, partner storico del Toat. Il presidente Atigolo Di 1ieIro guida un manipolo dì eeato uomini e donne che a Carnevale si sfidano nel far rotoltire un pecorino dx lIeci chili lungo trn percorso di un chilometro. Guai a chiamali spreconi: ai tr quili uti1lzati per la gara vengono tutti consumati, Le forme che si rompono le grattuglamo sulla pasta».

qtei

pri rntkhi a rischio scompa. D Mcheqiesto Tac Lo a bene masixo

Cio il Ceti, l ecc10Giovanni CIau&o Zuffo, impegnato teI tutelaree rarte deII'iatreccioche nellesue zoc, quelle montane dellaVa ram' na. e tica qto l'omo. aCon mia mo,lle Elis abMamo mrso rn piJi un lboratoiio itmeratt per far conosceTela didattico Lortadei sestaiaellaLeinia d&ndettj dci Cimbr. Gi.mc tutta Italia mea Lurpai. haracoistato mente niostravaai bimbi baifintorno come crnre la sagoma di tn p 'olissoiuuzciando le 'otrope, i rametti dt sflce. MUsotecntcle che rilono 1Noll& Come Io so?Xvai d'argilla dell'uomo primitivo contenevano vegetali mLecti che xrn la ua 1sciavnoilseguo. lo ho impao da rn oet cetaio di Goiise11o, ravoi una scuola di ccsterii. Ne esistono dpptutto, tmme nd oetro paese.È un peccato Il saperfvt mnoyfle non .skte 5n luogo in cti giarloo.

allo s-clanco ai frisbce, dai cayetmia sferaallo 1'evoluion di oro gli Uobnn Ganws, vvro i giovhi urbini: grandi eventi collettivi, che pTetdono 1'iastracltt come mpo dagioco. Dal pszto to è cambiato poi molto, pzte gli atrm,scnti e il uome irig1izzato. l3ccoperh alhuterso dd festtval dei giochi iststrado eite irno eioneddicatz ai giodsi urbm, lqu.li, pra1tro, harno preso m prtito dl1a tradizic,ne alcune dinamiche piuttosto coisolidate, P empio, non prv]oso l prs.ez di mi arbitro a I buoaa .isaeit dipeixk edt met daIIt carretteza individuale,

ktz&,L D glorhi dostmd

i ual era il passatempo preferito 'ali'epoca dei faioni? come traseonevanO le Ore le marrone romane? Dalla storia del gioco al gioco urila Storia, per capire».omr il diverLimeito abbia iiaflozato il destino delimariltà Dirtte l qiLndkein ediite dcl Toct, accaduto anche questo. Mento del gruppo di tadin Colrmna, doll Rzoa bemaca un pogio di giovnm st.oIici, aiIieologi ed educatori el1a siuola prnria vihpp la ddttica attraverso i giochi di nociet m auge nelle civiltà arcaiche. «Noi entriamo i classequarnio il capitolo o1la dvik i questione ehiuso ha spiegato Mania Scacchiironizzando sul cognome(snomen omen dicevano 1mila) Cossil gioco divra m ripasso dclle nozioni, a volte un modo per mplementarlea. Al Tocati hanno portato il Mehen egizio, il tavoliere piii antico che si conosca, e i Duo Dccim ScrÌpU ronioo da cai gli inglesi, od XV secolo, preserospunto per tracciare

F

('

m le meravigliedel Toefl 2017 che ron hmmo

riguardatoil gioco in sensostietto è entratoancheil T Totaxi, 1raccoato di Verona una con un cicerone deione: il nssis1a.uno di cueIli dellalunga esperienza hamole k rnioft uIh dngli addnH di rn vita di lavom. Alla guida dd noveposd mssoa dispoizion d Radì&Ixi c'm Daniele Gaootri. autista tit'am,i di camemile spalle e m passior sfreeal per la storia della da Alberto D Masi Verot, rottrntz escligra. Trasm del Ctg,amico dd prima ptsidernr ddla cooperisa RadioIo Diga Martini, chequa.tdo ro ue tassist alle pnme armi veniva msedea farc, lezionedi storia e turismo» haraccontato trapiazza Bn ele Torricelle, attraverso ponti stofio esU'adir nascoste,ngomsamerneatassametro sjiznto pr oltr qtrorn minu ai clienfi? Srnn caihiali tanto. Una voltt CDII chi salivaa bordo c'era molto più am1,io,ancheca1tur1e Ora I più fragili sotto gli arrinoi, chimanc il taxi perché nor hamto chi liacompagna. Due

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

Gazzetta Matin Matin (ITA) (ITA) -- it

Print

PAGINE :63

Tipo media:

Gazzetta Publication Matin

date:

Stampa Stampa locale

Tiratura:

25.09.2017

Diffusione:

63 63

Spread:

SUPERFICIE :25.09.2017 3%

Pagina:

25 settembre 2017

G

10.000

8.024 8.024

Readership:

8.024 8.024

L'Association Valdòtaine al Tocatì L fr\ì1J1

Tutti i diritti riservati


MEDE I lipadu dei "Fio d ia lippa" (nella foto) arrivano in finale al torneo intemazionale "Tocatì" di Verona e si posizionano al secondo posto. Sabato e domenica scorsa la squadra di lipadu medesi, composta da Emanuele Manera, Fabio Farinazzo, Federico Butta, Diego Ballarin, Filippo Cotta Ramusino (nell'ordine da sinistra nella foto), hanno affrontato diverse squadre nazionali ed intemazionali per raggiungere il trofeo indetto dall'organizzazione del "Tocatì", festival dedicato ai giochi tradizionali e di strada. Il festival, che si tiene a Verona dal 2003, occupa una vasta zona del centro storico della città e propone ogni anno 50 giochi tradizionali diversi, fra quelli italiani ed europei. Ospitano anche una delegazione differente dal mondo ogni anno: quest'anno ospite d'onore le regioni europee. In questo torneo i "Fio d'ia lippa" si sono cimentati nel gioco dello "s-cianco", che a prima vista può essere scambiato per quello della lippa, che si gioca nella Lomellina, dato che gli stmmenti di gioco sono simili. In realtà, lo s-cianco è un gioco di squadra. In questo torneo si sono affrontate due squadre per volta, alternandosi in attacco e in difesa. Le squadre in gara erano 10, provenienti da tutto il mondo: oltre a quelle italiane. Mede, Milano e Verona, anche Croazia, Slovenia, Ungheria, Romania, Francia, Sri Lanka e Federazione Slovena. Durante le gare di classificazione di sabato e di domenica mattina, in cui la squadra medese ha dominato posizionandosi prima del girone, hanno affrontato: Federazione Slovena, Pirano, Francia e Milano. Infine, i "Fio d'ia lippa" hanno affrontato le semifinali contro la squadra croata di Fola. La finale è stata tutta italiana, fra la squadra di casa, Verona, e quella medese. Verona ha battuto Mede dopo una sfida avvincente all'ultimo colpo. I "Fio dia lippa" attendono la rivincita con la squadra veronese il prossimo 7 ottobre, quando si svolgerà il torneo internazionale a Mede. (f.b.)

L'Informatore L'Informatore Tipo media: Publication date: Informatore Lomelli Pagina:

PAESE :Italia Lomellino (ITA) (ITA)- it Lomellino PAGINE :7

AUTORE :F.B.

Stampa locale

Tiratura:

27.09.2017

Diffusione: Diffusione:

SUPERFICIE :27.09.2017 19 %

PERIODICITÀ 7:Settimanale

27 settembre 2017

Print

Spread: Readership: Readership:

Mede,i Fiòd'lalippainfinaleai nazionalidiVerona MEDE i lipadu dei d'la (nella foto) arrivano in finale al torneo internaziona'e di Verona e si posizionano al secondo posto. Sabato e domenica scorsa la squadra di lipadu medesi, composta da Emanuele Manera, Fabio Farmazzo, Federico Butta, Diego Ballarin, Filippo Cotta Ramusino (nell'ordine da sinistra nella foto), hanno affrontato diverse squadre nazionali ed internazionali per raggiungere 11 trofeo indetto dall'organizzazione del \Tocatì\, testivai dedicato ai giochi tradizionali e di strada, il festival, che si tiene a Verona dal 2003, occupa una vasta zona del centro storico della città e propone ogni anno 50 giochi tradizionali diversi, fra quelli italiani ed europei. Ospitano anche una delegazione differente dal mondo ogni nflfl: quest'anno ospite donore le regioni europee, In questo torneo i d'la si sono cimentati nel gioco dello \s-cianco\, che a prima vista può essere scambiato per quello della lippa, che si gioca nella Lomellina, dato che gli strumenti di gioco SOflO simili. In realtà, lo s-cianco è un gioco cli squadra. In questo torneo si sono affrontate due squadre per volta, alternandosi h attacco e in difesa. Le squadre in gara erano 10, provenienti cia tutto il mortdo: oltre a quelle italiane, Mede, Milano e Verona, anche Croazia, Slovenia, Ungheria, Romania, Francia, Sri Lanka e Federazione Slovena. Durante le gare cli -

classificazione cli sabato e di domenica mattina, in cui la squadra medese ha dominato posizionandosi prima del girone, hanno affrontato: Federazione Slovena, Pirano, Francia e Mi lano. Infine, i d'la lippa' hanno affrontato le semifinali contro la squadra croata di Pola. La finale è stata tutta italiana fra la squadra di casa, Verona, e quella medese. Verona ha battuto Mede dopo una sfida avvincente all'ultimo colpo. I d'la attendono la rivincita con la squadra veronese 11prossimo 7 ottobre, quando si svolgerà il torneo internazionale a Mede. (f.b.)

Tutti i diritti riservati


Mensili


01 agosto 2017

Il Mensile


La prima domenica del mese di settembre i maggiaioli così vengono chiamati gli abitanti di Castelmezzano che partecipano al Rito del Maggio tagliano nel bosco comunale un albero di cerro e fanno festa nell'area attrezzata Virgilia, dove vengono allestiti banchetti ricolmi di prodotti tipici. L'arcaico rituale del matrimonio dell'albero tra un tronco e la cima, inno alla fertilità della terra e alla vita, è la testimonianza del rapporto strettissimo tra la popolazione del borgo lucano e l'ambiente circostante. La mattina del 12 settembre un corteo composto da una decina di coppie di buoi conduce il cerro in paese dalla frazione di Collata. La sera, quando viene portata in processione la statua di Sant'Antonio di Padova, la chioma viene unita al busto: lo sposalizio dell'albero prevede un banchetto nuziale dove non mancano le crosti, dolci a base di farina, uova, miele e origano, simbolo d'abbondanza. Tradizione vuole che una settimana prima delle nozze gli sposi facciano preparare dalle donne del paese la pietanza che sarà distribuita dalle bambine, avvolta in fazzoletti bianchi, agli invitati. La folla assiste all'innalzamento dell'albero e qualche temerario tenta la scalata, aggrappato a una delle corde utilizzate per issare in piedi il Maggio (Pro Loco, tei. 349 3993713, www.prolococa stelmezzano.it). È un comodo approdo rurale ragriturismo Grotta dell'Eremita (tei. 335 6874845, www.grottadellere mita.com). ^ 10% sull'acquisto di prodotti I Palazzolo sull Ogho (BS) Festa di Mura Sagra medioevale allestita nell'antico quartiere Mura che prevede sfilate di figuranti in costume, esibizioni di sbandieratori, combattimenti, musiche e danze antiche, quadri viventi di antichi mestieri, prove di tiro con l'arco, visite guidate e un grande spettacolo finale di fuochi d'artificio (www.festadimura.it). 9 Verona locati Dai truc che si pratica a Cividale del Friuli al lancio del maiorchino che diverte gli abitanti di Novara di Sicilia. Dal bijè che coinvolge le donne a Farigliano, in Piemonte, al pizzicantò che tiene col fiato sospeso il pubblico a Castellino del Bifemo, in Molise. È un viaggio nelle tradizioni italiane e

PAESE :Italia

PleinAir (ITA) (ITA) Tipo Tipo media:

DIFFUSIONE :(92000)

- it

PAGINE :50-51

Publication Publication date:

Tiratura:

SUPERFICIE :85 % 01.09.2017

Pagina: Pagina:

Print

AUTORE :N.D.

Periodici

76.284

PleinAir

01.09.2017

Diffusione: Diffusione:

50-51 50-51

Spread:

29.522

Readership: Readership:

29.522

1 settembre 2017

ag

Un panorarnc

enda

di Castclmczz

no.

L'awntur'a in icurczza

o

-o (o w .ò sposalizio dell'albero o

Nel borgo incastonato neIe Dolomiti Lucane si rinnova l'arcaico Rito del Maggio, culto arboreo tra i più sentiti dela Basilicata

a primadomenicadelmesediseitembrei niagiaie1i cosìvengono chiamatigli abitantidiCasteImezzno che partecipanoal RitodelMaggio taglianonelboscocomunaleunalberodi cerro e fanno festanellarea attrezzata Virgilia,dovevengonoallestitibanchetti ricolmi di prodottitipici.L'arcaicorituale delmatrimoniodell'alberotraun tronco e la cima,inno allafertiht della ten'ae allavia, latestimonianzadelrappoito strettissiinon'ala popolazionedelborgo lucanoe l'ambientecircostante. LamattinadeI12settembre un coiteocomsto da una decinadi coppie di buoi conduce il ceno in paesedaLlafrazionedi Collata.L sera,quandovieneportatain processionelasr.ua di Sant'Antonodi Padova,la chiomaviene unita al busto: -

-

iosposaliziodellalberoprevedeunbanchetto nuziale dove non mancanole crosti,dolcia basedifarina,uova,miele e origano, simbolo d'abbondanza. Tradizionevuolecheunasettimanaprimadellenozzeglisposifaccianoprepararedalle donnedel paesela pietanza che saràdistribuitadallebambine,avvolta in fazzolettibi2nchi, agli invitati. La folla assisteall'innal2arnentodell'alberoequalchetemerariotentalascalata, aggrappatoa unadelle cordeutili2zateperissarein piedi il Maggio(Pro .oco,tel.3493993713,wwwprolococa stelmezzano.it).Èun comodoapprodo rurale l'agriturismoGrottadeItEremita (tel. 335 6874845,www.grottadeilere mita.com). 10%suwacquisto diprodotti

t

• verona

Perinformazionicorìtattare: 051 4127573-338 8724789 cmper@iltropicodelcamper,it wwìltropicodelcamper.it d Va O

Topod Coo OC -

Tocatì Daltrucchesi pratica aCividale delFiluli allancio dl n',,,a,cnno chediverte gliabitanti diNovara di Sci la.DalbjèchecoinvoIle donneaF igliaic,inPiemonte, alpizzicantò chetiie colfiatosospeso il pubblico a CastelhnodelBfemo,inMouse. Éunviaggio nelle Iraclizioni itaìareedeipaesi ospitiilfestvaldei giochi instrada (tocatiit),

Palazzolosull'Oglio (BS) Festd diMurdSagrniedioevaie aIlestitnell'antico quartierc Mura cheprevede fiIatediilgurantincostunig esizicnidisbandieratori, combattimenti, musiche e danze atdìe, quadriviventi diantchimestieri, prcveditirocon Farco, visiteguidateungrande sttaccIof ine difuochi ddrtificio (w.festadirjiur,it),

gg OptO Cporr MheAJ 211O-43128Dor,a o

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(92000)

PAGINE :50-51

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :85 %

1 settembre 2017

,:

•p_ I [th

Torre di Pordenone (PN) Giostre dei CastelliLarievocazione ricorda ariepisodioawenutonelsettembre del1499 chevide soldatidel luogomerteraiofugagli invasoriTurchi.Lagara,checcooprende varie provea cavallo, consistenel colpireconuna lanciausasegoma girevole raffigurante unsaraceno (giostradeicastelli,i.

L'avventura

che ti manca

I) leader dei camper puri con la più ampia gamma del settore.

NOVITA' 2018 Summii 600 PIus

Il Von lussuoso con bagno rivoluzionario ad un prezzo rivoluzionario oncuranti Remo r'sjOva zanzariero Domefc soft lock tempomat - trroction + volante in pelle cerchi in lega vernice rr-retallizota bagno girevole nuovo armudio -

-

Perosa Argentina (TO) PoggioOddoine. Terradi ConfineManifestazionecherievoca scene divitaquotidiana delborgc fortificato dellaValedelChisone, untemposituatointerritorio fruncese.T'agh eventii snalanc lafiaccoetoincestumne, ilcorteodinobiliepopoIonie a cenemedioevo eallietatadadanzeoccitaule (dtesgnoglecomn!site/poggiooddong pog gin.oddene©lieero,it).

-

telescopico a scomparsa - nuove cimujre nuovo oerbafoio acqua con 10 L In più - ampio stivoggio letto gigantesco

NOVITÀ GAMMA

I Acquaspart (TR) Matrimoniodi Federico e Artemisiatenevazieeedellenocoetra Federico (osi e Artemisia Colonna, figlia del principedi Palestrina, che morìsalodueannidopo.Latestevicenda dei duegiovanicobriprofondamente la popolanoopchefarivivere latancullanelgiornopiùbello dellasuavita.Oltrecerte tgtuootisfilanonei corteostoricolu.comune.acqoanpartatcit).

Aperturo/chuoura motorizzata portellone ocorrevole (opt) Dce nuovi decor per l'alleutimento e diverse tappezzerie Nuovo vano bombo e in termcmformato ermetico Nuova zanzariera portellone scorrevole Dometic Nuove finest'e Seitz S4 Sistema ioofix lopt) e tanto offro in tutti i mode li,.. Venite a scoprire I intero gamma

Saremo presenti

al Salone del Camper

dal 9 all 7settembre

per sto:

FAO. 3 A023

wrnwudcmiccrnpe;.lrrordotfori cern nouf carovon.00rn rnctorcorovanitaia.if - padanasport,it QroptDettcit centrocsrovcnbcrosLcorn berlogrocamper.mt -

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(450000)

PAGINE :222-240

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :509 %

1 settembre 2017

ISECESSIONID'ARTE

tONA

ROVIGO Monaco Vienna Praga Roma. L'onda della moè la mostra a cura di Francesco Parisi in programma a Rovigo a Palazzo Roverella, dal 23 settembre 2017 al 21 gennaio 2018. La mostra propone per la prima volta un panorama complessivo delle vicende storico -artistiche dei quattro principali centri in li SI svilupparono le Secessioni: Monaco, \'ienna, Praga e Roma. videnziando differenze, affinità e tangenze dei diversi linguaggi

L4al 17 setteniba'eai torta aVeTcafl, Festivai tfltetftazinflale unellestradedel ceni

Fi c giocatori pronti a raccontare .ahit dissi e storia del lorø tenisiò ca andM1ere lI piacere di giocate. sul palcoscenico oi plazi Signori si alterneranno eoloratissini gruppidi muska e pronti a coinvolgere e adaffaseinore il pubblico, mentre 1co in•Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi tali italiani con le meindie della nostra tradizione. Le aree banibini',a cura di azsociazione istituzioni che si

;pressivi nel primo vero scambio culturale europeo, basti pensare Gustas Klimt e a Egon Schiele, che esposero alle mostre della se:ssionc rolaana. o a Segantini, che partecipò alle annuali mostre enriesl. sti

Nella

della

rassegna

secessione

vengono monacertse,

messi

in esidenza gli esiti moder del decorativismo della

il trionfo

il visionario espressionismo del gruppo Sursuni 'aghcse fino al crocevia romano e alla sua continua ricerca di una a altra e clivcrsa. www.palazzoroverella.com viennese,

Cessione

-

ecc.) offriranno ai Sul Lungadige Sa jtà veronesi, mentre allOste del Gioo* si troveranno ;ini a zona e menù a chiir*nelr zero. wwwiocatLit

;II4OvAGARE SULLE DUE RUOTE LTA VAL BADIA, BZ

VNEZ14 ùal 22 settembre2011 I 7 gennaio 2018 Casadei TreOci di Vene-

_____

abato 23

settembre

zia ospita una grande antologica

Alta Badia propone li E-Bike Ways, una

dedivataaWemerBiscbof(1916154), uno dei più importanti fo-

iornata dedicata alle iountain-bike elettri-

-

-

\

L.

[

fideiNovecentq,tmjfon-

\I

h 32

-'

e viaggi dell'autore dall'India al

[[ %

-

-

i

k

Giappone, dalla Corea all'induci-

icnto del noleggio, anche facile da organizzare. L'occasione unica per assaporare appieno le bellezze della natura circo -

CileenPerù,psimavolta sarà espostauna selezione di 20

:ante e per qualche golosa sosta in rifugio. Per le buone foràclte, i rifugi Bioch, i Tabiti. Pralongiti e La Marmotta, situati ingo i vari percorsi, propongono specialità tipiche della tradiione culinaria ladina. www.altabadia.org

Oriago di iìlira: area sosta VeneziaPorta Oyest, sia Gliebba 109(50 piarmle,campersers'ice,ekticitì, rccintata,cu.stodita,treno per Venezia).

i

I

he per scoprire l'altipiano del Piz La Ila PiL Surega Prangià Cherz in sella alla bici. Con la MTB elettrica, che potrà noleggiare al Piz La Ila, pedalare sull'altipiano sarà ivertente e poco l'aticoso e, con la cartina consegnata al mo-

all'ha-

SOS'l'&

I

lA

Fam. Pescollderungg, Strada Ninz 49, GPS: 1l0542,1 tel. 0471844164, ssw.odlinait (cwnper service).

L_

Tutti i diritti riservati


Murabilia 1 2e3òetiemme Lucca Lo scenario è sempre quello bellissimo delle mura di Lucca, dei baluardi San Regolo e La Libertà, dell'Orto Botanico e dei sotterranei delle mura. La mostra mercato del giardinaggio di qualità, nonostante l'introduzione di alcune novità, mantiene lo spirito delle prime edizioni: una festa prima di tutto per gli occhi di appassionati e professionisti, che qui potranno ammirare le novità portate da oltre 250 espositori vivaisti italiani e stranieri. Confermata la presenza del grande etnobotanico statunitense Joseph Simcox, il cacciatore di semi planetario! Info: www.murabilia.com 8 9e 10 aettemme Albareto (PR) Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto Il re del bosco torna a incantare i palati con una grande festa del gusto tra stand gastronomici, dove sarà possibile assaggiare le tante ricette che si possono realizzare con questo delizioso prodotto. L'evento non offre solo gioie per il palato, ma è anche una ghiotta occasione per frequentare uno dei corsi di cucina per grandi e piccini che si terranno al Palafungo, lo spazio creato appositamente per gli aspiranti cuochi, o per trascorrere un weekend all'insegna della musica, delle escursioni e delle numerose attività dedicate ai bambini. Info: www.fieradialbareto.it dall'S airi 1 aettemfoie dal 14 al 17 aettemhie Bologna Sana Una crescita che non si arresta quella del Salone internazionale del biologico e del naturale, che alla sua 29esima edizione si conferma la fiera italiana di riferimento in questo settore. Tante le conferme e altrettante le novità per il 2017, prima di tutto un nuova impostazione che renderà più semplice trovare le aree di proprio interesse. Più spazio all'alimentazione biologica, cui saranno riservati due padiglioni, e alla cura naturale del corpo, in crescita in termini di presenza di aziende del settore. Mentre nell'area green lifestyle sono state introdotte sottocategorie espositive per organizzare meglio l'offerta: Home&Office, Mom&Kids, Mobitity, Travel&Wellness, solo per citarne alcune, hfo: www.sana.it Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada Verona ospita la ISesima edizione dì un festival che

PAESE :Italia

Detto Detto Fatto Fatto (ITA) (ITA)

AUTORE :N.D. Print

- it

PAGINE :93

Tipo media: Publication Detto fatto

date:

Periodici

Tiratura:

01.09.2017

Diffusione: Diffusione:

93

Spread:

SUPERFICIE :01.09.2017 38 %

Pagina:

1 settembre 2017

Readership: Readership:

'Il

MurabiUa

12e3 etteinb

LUcC

Le scenario sempre quello belhssirnodelLemura di Lucca,di baluardi Sar Regoloe La Ubertà,dettOrlo Botanico e dei sotterranei delle mura. La mostra merc3to del giardinaggiodi qualità. nonostantetirilroduzione di aIcure noVa, mantiene Lospirito deUe prime edizioni: un festa prima ci tutto oer gli ccchl di appassionati e professionisti, che qui potranno ammirare te novità portata da oltre 250 espositori vivaisti italiani e slranieri, Corifei riita l pres€nza del gnnde elnobolnico statunitense Joseph Simcox, cacciatore di sr ptarietrio! mb:vw murabIlI6 C(J(!I

'

,

4

Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Atbareto

10 deUe,nLztze 8, 9

e

Albareto (PR)

Il re deLbosco torna a incnt3re i palati con una grande le5ta del gusto tra stard gastronornic, dove sarà possibHeassaggiare le tante ricette che si possono reaLizzarecon questo delizi3so prodotto. Leveritc nn offre solo gioie per il patlo, ma è anche una gbotta occasione per frequentare uno dei cosi di cucina per grandi e picciniche si terranno al Patafungo. o spab creato pposit8mente per gli spirarti cuochi. o per trascorrere ur weekend aUinsegna della musica.delte escursioni e delle numerose tività dedicate ai bambini. lnfo' vww eradiaLbaretol

Sana

dIl8 aI1 i

dettemb'ze

Bologna

Unacrescita che non si arresta quella de Sabre internazionaLedel biologico e del na:urale, che ala sua 29esima edizione si conferma a fiera itatiaria di riferimento in questc seftore. Tante le conferme e altrettante e novità per il 2017, prima di tutto un nuova impostazione che renderà più semplice trcvure le aree di proprio interesse. Più spazio aLl'airnentazione biologica,cui saranr riserv8ti due pcdigtioni, e aU cura iaturate del corpo, in crescita in termini di pesenza di ziede del settore, Mentre neLarea ren lifestyie oro state ntrodoue sotocategore espositive per organizzare meglio 'offerta. HomeDffice, lom&Kids, Mohilty, irave[WeIInss, solc per citrne alcune lno

'

wwsana.it

Tocatì Festiva Internazionale dei Giochi in Strada i 14

tk

i j7

Verona

Verona ospita la 15esim edizionedi un festivaLche porta re!te vie e rielÉe piazze deLLacittà scIigera antichi giochi. Nelrera in cui t'attivitàLudicasembra non poter prescindereda un c0nnessiorieinternet.l'Associazione GiochiAntichi, che organizzat'eventoin collaborazionecori l'Area Cu'tura e Turismo del Comunedi Verona,fa rivivere 'emozone de. gioco vecctio stampo. ouellofatto al! aria perta neì corti(i e net[ quElo in grado di cataLizzarel'aflerizioneintornoa una bigliao ura cordE.Sui pa'chidi piazzadei Signcri e delLunadige San Giar go sìatternerannogruppi di mLisic e danzapronti coinvolgeree ad affscinare il pubblicD.nfo wwwiocatLit

Kreativ

15. 16e17

4eUent6e

Fiera di Bolzano

Per c ha avuto modo di partecipare negl anni passati,per chi non fta mai folto, per chi se lo era segiato rr agenda ma aLVimprovvisoha dovuto rinunciare,torna 3ncte quesf anno a fiera per tutti colom che manc la manuahtà creativa,la decorazionee I fai da te. Non importa se non siete esperti l'impor tante è avere vogha di mettersi in gicc L fiera, iratti, non solo un'espos zione, ma prirn di tutto un mrneno laboratorio dcve dare spazio alle p op e idee, sperimen-are, ncontrars e confrontarsi, ma soprattutto creare. Durante (a manifestazione si terrnric numerosi workshop, corsi ed eventi in cui sarà possibile imprre diverse tecniche cie mescclri tradizione e modernità, argianato e materiali innovativi. Info: www herabozarc it/krativ/ -

\. A

Cous Cous Fest daI

15

aI 24

San Vito Lo Capo (TP)

I numeri dello scorso anno confermano la crescente popolarità i questo festival: 12%in più di tickel di degustazionevenduti rispetto aI 2015, che vev g regrstrato un irìcrmento rispetto al'anrìo precederite li festivel, giunto alla sua 2Oesima edizione, si conferme una festa di sapori e c viltà, perché 'nette intorno SIlo stesso tavolo Israe'e e Flesina, cristiani e musutman, cittdni europei e mediorientali. Cuore della rassegna è il viltegio gastronomico dove visitatori potranno assaggiare più di 30 ricette diverse di cous cous. li programma è ben strutturato e ricco di appuritrnenti: gare e dimostrazioni ci cucira tenute da chef d fama internazionale;un mercatino per scoprire l'artigianatoe i niaìufatti tipici dei Paesi ospitati alla manifestazione;live show per ascoltare musica mentre si cera, nfc Nww.ccuscousfest,lt

SE1TEMBRE I

97

Tutti i diritti riservati


mm® locati VERONA "loca a tì", cioè "tocca a te" a fare la tua mossa. A colpi di biglie, birilli, carte, scacchi. Torna anche quest'anno il divertimento con locati, che porta tra le strade di Verona giochi e giocatori provenienti da ogni angolo d'EUropa. La manifestazione intende riscoprire, valorizzare e salvaguardare i giochi della tradizione, in quanto ritenuti parte fondamentale della cultura di un territorio. Per questo ha iniziato l'iter per il riconoscimento Unesco, molto atteso per premiare i successi di questo festival, organizzato a partire dal 2003. Info locati www.tocati.it Sosta AA c/o parcheggio di via G. Dalla Bona prossimità Porta Palio, con c/s. GPS 10Q58'ArE A5°26'03"N. www.amt.it (sezione area camper).

PAESE :Italia Vita in Vita in Camper Camper -- itit PAGINE :191 Tipo media: Publication Pagina:

date:

AUTORE :N.D Print Periodici

Tiratura:

01.10.2017

Diffusione:

191

Spread:

SUPERFICIE :01.10.2017 8%

1 ottobre 2017

Readership:

VENETOI Tocati VERONA Festival Internazionale

dei Giochi in Strada

a ti', cioè a te' afare latua mossa. A colpi di biglie, birilli, carte, scacchi. Torna anche quest'anno il divertimento con Tocatì, che porta tra le strade di Verona giochi e giocatori provenienti da ogni angolo dEUropa. La manifestazione intende riscoprire, valorizzare e salvaguardare i giochi della tradizione, in quanto ritenuti parte fondamentale della cultura di un territorio. Per questo ha iniziato l'iter per il riconoscimento Unesco,molto atteso per premiare isuccessi di questo festival, organizzato a partfre daI 2003. InfoThcatì www tocat t Sosta AA do parcheggio di va G. Dal a Bona ross mita Porta Palpo,con c/ GP 1O°5841'E 45°2603 N. ww amt it sezone area campe). -

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

Mototurismo Mototurismo

(ITA) (ITA)

Tipo media: Publication date: date:

DIFFUSIONE :(35000)

- itit

PAGINE :12-21

Periodici

30.000

Tiratura:

SUPERFICIE :01.10.2017 304 %

Pagina:

Print

AUTORE :N.D.

01.10.2017

Diffusione:

12-21

Spread:

30.000

Readership:

30.000

1 ottobre 2017

EVENTI, SAGRMERCATINI, MOSThE ER4DIJNI

EVENTI FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE 1-10 settembre, Carmagnela (TO)

www.fieradelpeperone.it TEATRO SULL'ACQUA 6-10 gatt.mbr., Arona (NO)

A NOVEMBRE APPUNTAMENTO A MILANO CON EICMA www.eicma.

it

www.teatrosuflacquait FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 7-10 settembre, Camogll (GE)

www.festivalcomunicazione.it I MAESTRI DEL PAESAGGIO 7.24 settembre, Bergamo

www.imaestridelpaesaggio.it FESTA DELLO STRUDEL I 5ettembr., AJp. di Siui (BZ)

www.seiseralm.it FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO 8-10 settembre, Albareto (PR)

www.fieradialbaretoit TORINO TATTOO CONVEN11ON 15-17 settembre, Torino

www.tattootorino.com CHEESE 2017 15-18 settembre, Bra(CN) www.slowfood.it TROPEA BLUES FESTIVAL 15-17, 22-24, 29-30 settembre, i ottobre, 6-8 ottobre www.tropeablues.com RURAL FESTIVAL 16-17 settembre, GaioIe in Chianti (SI)

www.ruraUt BYBLOS 2.0 16-17 settembre, Novegro (MI) www.parcoesposizioninOvegro.it

orna come ogni anno l'importantissimo appuntamento con EICMA alla Fiera di Rho, Milano. Dal 9 aI 12 novembre ['apertura I pubblico, con due giornate (7 e 8 novembre) riservate agli operatori. Quasi un intera settimana in cui Milano diventa la capitale ceIIa moto. Ben sette padiglioni accolgono tutte le tipologie di due ruote con spazi dedicati anche aI[e e-Bike, pedalata biciclette con assistito da motore elettrico, grandi protaqoniste e in forte crescita

T

in questo momento. Le moto ci sar2nno tutte naturalmente, così come le azienda produttrici. I padiglioni saranno dislocati in e saranno maniera diversa dalla posizione i seguenti: Pad. 9/11/15/13/18/22/24. Gli orari per il pubblico vanno dalle 9.30 alle 1830, con ['eccezione del venerdì, giornata in cui la chiusura è posticipata l]e 22. Le due giornate per gli operatori seguiranno orari leggermente differenti: 830-18.30il martedì e 91 8.30 il mercoledì. € 21; i bambini da Il biglietto intero è in vendita O a 8 anni entrano gratis, dai 9 ai 13 anni il costo € 12, mentre dai 14 ai 17 anni diventa € 15. 15 mentre per i gruppi (mm. 20 Gli over65 invece persone) possono entrare a € 14 cad. Il biglietto pr la serata di venerdì costa € 12. La giornata di venerdì tradizionalmente prevede l'entrata gratis per tutte le donne. MOTOTURISMO sarà presente ad EICMA per festeggiare i 30 anni dl attività della nostra rivista. Non mancheranno le sorprese e naturalmente siete tutti invitati! Ci trovate al padiglione 24 (Stand Q72), davanti al gigantesco spazio H&Iey Ddvidson. Vi aspettiamo.

TOCATÌ FESTIVALINTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA -

MODENA MOTOR GALLERY 23-24 settembre, Modena www.motorgallery.it QUATrROZAMPEINFIERA 23-24 settembre, Napoli

www.quattrozampeinfiera.it

14-17 settembre, www.tocati.it

Verona

n un'ampia e suggestiva area cittadina si potrà \viaggiare\ alla scoperta di tradizioni culturali immateriali, incontrando persone e consuetudini

I

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(35000)

PAGINE :12-21

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :304 %

1 ottobre 2017

GARDEN FESTIVAL D'AUTUNNO 23-24 settembre e 14-15 ottobre

che portano nel presente antichi gesti ludici, danze, musiche e rituali. Molti i giochi che si svolgeranno

www.aicg.it

nelle strade del gruppi di giocatori

centro storico, presentati da pronti a raccontare abitudini e storia del loro territorio e a condividere il piacere di giocare. Come di consueto saranno posizionati in modo da facilitare confronti e riflessioni da

ALLA TAVOLA DEI RE 8 ottobre, Castello di Gropparello (PC)

www.castellodigropparello.it

parte del pubblico, I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti

MOSTRE RENATO BARISANI, SPERIMENTATORE NEL TEMPO. OPERE 1935-2011 Fino al 9 ottobre, Gaeta (LT)

ludici sarà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti far trdn o onoriti,i nollo oqtnrip

Presso Pinacoteca Comunale

.1

www.pinacotecagaeta.it

-

I PORTI DEL RE. JACOB PHILIPP HACKERT DALLA REGGIA DI CASERTA AL CASTELLO DI GALLIPOLI Fino aI 5 novembre, Gallipoli (LE)

-.

I

-

,

Presso il Castello

.---

.............

LI

www.castello9allipoli.it

CAMMINATA TRA GLI OLIVI GUIDO RENI E LA MAGNIFICENTE CAPOLAVORI DA ASCOLI PICENO Fino al 5 novembre, Nicosia (EN)

BELLEZZA

29 ottobre

www.cittadelk,lio,it

Presso chiesa di San Calogero

asseggiare circondati

P

www.guidorenianicosia.it

dal suggestivo

paesaggio

degli olivi, questa è l'esperienza medita che propone la giornata nazionale CAMMINATA TRA GLI OLIVI, prevista in oltre centodieci città (in

BUCCELLATI. GIANMARIA CAPOLAVORI D'ARTE ORAFA. Fino aI 12 novembre, Venezia

dieci regioni) per domenica 29 ottobre. Dalla Lombardia alla Sicilia tanti itinerari in un'unica data per una camminata (dai due ai cinque chilometri)

Presso Biblioteca Nazionale Marciana

marciana. venezia.sbn.it

dedicata alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla

ROBERT DOISNEAU A L'IMPARFAIT DE L'OBJECTIF.

cultura dell'oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal

Fino aI 12 novembre, Lucca Presso LuccaCenter of Contemporary Art

www.luccamuseum.com

punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un'azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di

MUOVERSI

pane, olio e prodotti tipici. L'Associazione Nazionale Città dell'Olio è da sempre impegnata nella tutela

CON LEGGEREZZA

Fino aI 12 novembre, Torino Presso il Museo Nazionale dell'Automobile

www.museoauto.it BEVERLY BARKAT EVOCATIVE

SURFACES

Fino al 26 novembre, Venezia Presso PalazzoGrimani

del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Sul sito ufficiale l'elenco delle città che hanno aderito all'evento.

PASSIONIECAMMINANTI Fino al 7ottobre wwwvisitlaziecom

www.palazzogrimani.org STEVE MCCURRY. MOIJNTAIN

MEN

Fino aI26 novembre, Forte di Bard(AO) £:L...J :

al 7 ottobre si terrà nei borghi storici del Golfo di Gaeta e delle Isole Ponziane PASSIONI

F

inoCAMMINANTI, E

un festival caratterizzato

da

Tutti i diritti riservati


Quotidiani e riviste online


20/9/2017

Che cosa fare il weekend del 16-17 settembre in tutta Italia

Che cosa fare il weekend del 16-17 settembre in tutta Italia www.touringclub.it /itinerari-e-weekend/che-cosa-fare-il-weekend-del-16-17-settembre-in-tutta-italia/immagine/7

5. IN VENETO PER L'UVA, IL CINEMA E I GIOCHI Risale al 1929 la Festa dell'uva che dal 15 al 17 settembre celebra a Soave (Vr) la vendemmia della Garganega, vitigno autoctono che dà origine al Soave e al Recioto di Soave: l'occasione perfetta per esplorare il bellissimo borgo, insignito della Bandiera arancione del Tci, il riconoscimento per i paesi ad alta qualità turistico-ambientale.

A Treviso invece si conclude la XII edizione del Sole Luna Treviso Doc Film Festival, che da sempre punta lo sguardo sui diritti umani universali, sulla loro tutela e sulle storie della loro violazione. L'evento vede in concorso oltre 30 opere documentaristiche da tutto il mondo, divise nelle sezioni Human Rights, The Journey, Shorts; presidenza di Lucia Gotti Venturato, direzione artistica di Chiara Andrich e Andrea Mura e direzione scientifica di Gabriella D'Agostino. Fino a domenica 17 settembre.

Segnaliamo anche la XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada (13-17 settembre), organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona – Area Cultura, che si svolgerà in un’ampia e suggestiva area della città (220.000 mq), da Piazza Bra al Teatro Romano. Si potrà “viaggiare” alla scoperta di tradizioni culturali immateriali, incontrando persone e consuetudini che portano nel presente antichi gesti ludici, danze, musiche e rituali. L'evento avrà ospiti alcune regioni europee. Molte le attività collaterali.

Info: sito dedicato.


20/9/2017

Topolino - Tocatì

Abbonati

News

Scrivici

Fumetti

News

Seguici

Cerca

Giochi

Community

Login >

L'avatar di Cleo

E-mail ••••••••

Agenda >

precedente

successivo

Entra

Hai perso la password? Registrati

Blog > Agenda > Settembre, 2017

Tocatì Verona Dal 14 settembre 2017 al 17 settembre 2017

DO

LU

MA ME

GI

VE

SA

27

28

29

30

31

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Qualche anticipazione sui giochi italiani che potrete provare? Il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (Pv), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria.

24

25

26

27

28

29

30

1

2

3

4

5

6

7

Il centro storico di Verona sarà invaso da più di 40 giochi per la XV edizione di Tocatì (che in dialetto veronese vuol dire “tocca a te”): il Festival Internazionale dei Giochi in Strada.

In Piazza Nogara troverete lo “spazio bambini” realizzato in collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale), mentre alla Latteria Ludica vi aspetta un’area di lettura dedicata a voi dove potrete fare merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Tema di questa edizione del Festival sarà l’Europa delle lotte tradizionali: lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia vi illustreranno le regole del gioco, raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e trasmettendovi una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Spazio alla musica sul palco in Lungadige San Giorgio dove potrete ascoltare gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. In piazza dei Signori, denominata piazza Europa, si susseguiranno invece danze popolari e gruppi di teatro provenienti dalle regioni europee ospiti.

Video > Ultimi video

I LOVE PAPEROPOLI

Benvenuti nella vostra città, da costruire settimana dopo settimana! 10

16

In caso di pioggia il festival si terrà in spazi al coperto.

Torna il commissario Topalbano!

Scoprite tutte le informazioni sul sito: www.tocati.it

9

http://www.topolino.it/agenda/tocati-2/

9

C’è un nuovo giallo da risolvere a Vigatta: chi e perché ha rubato...

1/2


19/9/2017

Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada si svolgerà a Verona dal 14 al 17 settembre 2017 - FocusJunior.it

Homepage | Giochi ABBONATI

NEWSLETTER

ACCEDI

TOCATÌ, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA SI SVOLGERÀ A VERONA DAL 14 AL 17 SETTEMBRE 2017

https://tocati.it/

Siete appassionati di giochi di strada antichi e moderni? Nel centro storico di Verona si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 "Tocatì", il Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Il tema principale di questa edizione, che è la quindicesima, è l’Europa delle 'lotte tradizionali'. Saranno messi in scena più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Cari focusini e focusine, non perdete questo divertente evento! Dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà nel centro storico di Verona "Tocatì", il Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Il tema principale di questa edizione del Festival 2017 è l’Europa delle 'lotte tradizionali'. Lottatori giunti direttamente dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, coinvolgeranno il pubblico illustrando i dettagli e le regole del gioco tradizionale che metteranno in scena e racconteranno aneddoti sui territori da cui provengono e sulle modalità di svolgimento del gioco.

le dei Giochi di Strada na io az rn te In al iv st Fe il na ro A Ve (Tocatì) dal 14 al 17 settembre Questa rassegna dal nome particolare, che proviene dalla voce dialettale veronese che vuol dire "tocca a te", è organizzata da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto ed è arrivata alla quindicesima edizione. Sarà un’esperienza divertente che trasformerà il centro storico di Verona, nel quale saranno svolti, nei quattro giorni di Festival, più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane.

https://www.focusjunior.it/giochi/tocati-il-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada-si-svolgera-a-verona-dal-14-al-17-settembre-2017

1/4


19/9/2017

Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada si svolgerà a Verona dal 14 al 17 settembre 2017 - FocusJunior.it

tati da e moderni, saranno rappresen Tanti giochi di strada, antichi

ABBONATI

NEWSLETTER

lottatori di varie nazionalità

ACCEDI

Tra i giochi italiani ci saranno il Tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria), il Fiolet (Valle d’Aosta), il S’istrumpa (Sardegna). Saranno svolti anche i giochi urbani, come Kendama, Graf ti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

"Fiolet" | https://tocati.it/ Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori che vengono da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria.

"Maiorchino" | https://tocati.it/ Durante i giorni della rassegna si esibiranno anche gruppi di musica attuale e tradizionale, di danza popolare, di teatro, saranno organizzate conferenze, durante le quali interverranno personaggi celebri, ci saranno aree di lettura dedicate ai più piccoli e sarà possibile, nell'area Cucine, degustare vini e prodotti locali.

https://www.focusjunior.it/giochi/tocati-il-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada-si-svolgera-a-verona-dal-14-al-17-settembre-2017

2/4


19/9/2017

Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada si svolgerà a Verona dal 14 al 17 settembre 2017 - FocusJunior.it ABBONATI

NEWSLETTER

ACCEDI

"Bastone" | https://tocati.it/ Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web di Tocatì. Se volete sapere qualcosa in più, leggete la sezione dedicata ai giochi GUARDATE ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Giochi da tavolo: i 10 più belli da portare in vacanza

VAI ALLA GALLERY (10 FOTO)

di Sara De Giorgi

28 Luglio 2017 | Aggiornato il 12 Agosto 2017

giochi festival giochi di strada

settembre

Non ci sono ancora commenti!

Per poter aggiungere un commento fai login oppure registrati! https://www.focusjunior.it/giochi/tocati-il-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada-si-svolgera-a-verona-dal-14-al-17-settembre-2017

3/4


25/9/2017

Mostra TOCATI’. Festival Internazionale dei Giochi in Strada - Verona - Cose di Casa

PROMOZIONI · NEWS · EVENTI

Cerca

CASE

RISTRUTTURARE ARREDAMENTO CUCINA BAGNO ELETTRODOMESTICI FAI DA TE

CASA IN FIORE

Cerca

NORMATIVA E LEGGE

L’ESPERTO RISPONDE

SPECIALI

Home » Mostre

Mostra TOCATI’. Festival Internazionale dei Giochi in Strada - Verona Tòca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che signi ca "tocca a te", il festival, alla sua XV edizione, permette di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall'UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del con itto e di integrazione dei giovani. Nel centro storico di Verona si svolgono più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia coinvolgono attivamente il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza che trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Durante il Festival si svolge il Torneo Internazionale della Lippa. In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, trovano sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicendano i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell’Università di Verona, ospitano la mostra, curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro "Esco a giocare!" Grande attenzione viene dedicata al tema dell'Azzardopatia: venerdì 15 e sabato 16 dalle 9 alle 12 una serie di incontri e iniziative coinvolgono il pubblico per sensibilizzarlo sull'argomento con l'intervento di Maurizio http://www.cosedicasa.com/mostre/tocati-festival-internazionale-dei-giochi-strada-2/

Case

Una casa con soluzioni da copiare: factory urbano con mini soppalco mansardato

Bilocale black & white: 39 mq in stile minimal Vedi tutti gli articoli di case

In edicola 1/3


25/9/2017

Mostra TOCATI’. Festival Internazionale dei Giochi in Strada - Verona - Cose di Casa

Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura e Marco Aime, autore dell'"Umanità in goco" e antropologo. Tweet

Condividi

Post

In primo piano Le nestre di Design ad alto risparmio energetico

Segnala un errore nella mappa Dati mappa ©2017 Google

Dal 14 settembre 2017 al 17 settembre 2017

Verona (VR) Regione: Veneto Luogo: Centro storico Telefono: 045/8309162; Siti: www.tocati.it; www.associazionegiochiantichi.it Orari di apertura: Tutto il giorno Costo: Ingresso libero « Vedi tutti gli eventi in programma in Veneto

Hafro-Geromin: una gamma di prodotti, ideali a far di ogni bagno un ambiente unico di benessere. Polis Ceramiche: produzione e vendita di piastrelle in ceramica per ogni ambiente. Ritira la tua copia del catalogo nei negozi Mercatone Uno e scopri come partecipare al concorso! Il pet food con sola carne disidratata per bilanciare l'alimentazione di cani e gatti.

System®©. Volcano, la nuova collezione in gres porcellanato e etto cemento notata NCS Natural Colour. Desivero. Il mondo che desideri a portata di mano.

Vediamo Oltre. Scopri le soluzioni ECLISSE per Porte Scorrevoli a scomparsa e Battente Filo Muro. Le Originali Bertolotto. Porte in stile classico, moderno o di design.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a veri care l'esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando

L’arredo bagno che emoziona: qualità, personalizzazione, unicità e versatilità compositiva. MATERASSI BULTEX Una scelta di puro benessere per i tuoi momenti di riposo.

preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.

http://www.cosedicasa.com/mostre/tocati-festival-internazionale-dei-giochi-strada-2/

2/3


25/9/2017

Tocatì e Cosmo Bike Show. A Verona per un weekend pieno di sconti | PleinAir

Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili agli scopi illustrati nella cookie policy. Cliccando chiudi acconsento all'uso dei cookie. Maggiori informazioni CHIUDI

HOME LA VACANZA CAMPER CLUB SHOP

Iscriviti al Club Area utenti Vuoi convenzionarti? (per le aziende) IL CLUB INFORMA

SCONTI E VANTAGGI

SCOPRI IL CLUB

10 settembre 2017

Tocatì e Cosmo Bike Show. A Verona per un weekend pieno di sconti

Sai che a Cividale del Friuli a Pasqua è ancora viva l’antica tradizione del trùc e che a Castellino del Biferno, in Molise, il pizzicantò tiene con il fiato sospeso gli abitanti durante la festa di Sant’Antonio? Dal 14 al 17 settembre vieni a

Continuate a condividere con #4ZampeinCamper

Verona per scoprire come gioca l’Italia: con la tessera del Club del PleinAir avrai numerosi sconti nei musei, nei campeggi e negli agriturismi convenzionati.

Antiche usanze e tradizioni secolari sono protagoniste al Tocatì il festival dei giochi in strada che anima le piazze del centro di Verona con balli folkloristici, canti dialettali e sfide.

Con il Club entri a prezzo scontato al Cosmo Bike Show, il salone della bicicletta in programma alla fiera di Verona dal 15 al 18 settembre. L’ingresso costa 10 euro anziché 12 e tra gli stand puoi andare a caccia del modello più adatto alle tue esigenze e informarti sui percorsi in bici in Italia e all’estero.

Seguici in questo itinerario in città e visita i musei civici, tutti a ingresso ridotto. Partiamo da Piazza Bra, su cui si erge l’imponente Arena e proseguiamo nell’antico castello che ospita il Museo di Castelvecchio, dove si può passeggiare lungo i camminamenti di ronda tra i merli delle mura e le torri. Al Museo Lapidario Maffeiano si può ammirare l’antica collezione di epigrafi greche, etrusche, romane e arabe. Da Piazza delle Erbe si raggiunge in breve

http://www.pleinair.it/tocati-e-cosmo-bike-show-a-verona-per-un-weekend-pieno-di-sconti/

1/2


25/9/2017

Tocatì e Cosmo Bike Show. A Verona per un weekend pieno di sconti | PleinAir

Informativa tempo - Questo Via sito Cappello, o gli strumenti doveterzi si trova da questo il palazzo utilizzati simedievale avvalgono di cookie conosciuto necessari come al funzionamento casa di ed utili agli scopi illustrati nella cookie policy. Cliccando chiudi acconsento deialcookie. Maggiori informazioni CHIUDI Giulietta. Per chi ama i fossili è d’obbligo unaall'uso visita Museo di Storia

Naturale, che raccoglie un patrimonio di migliaia di esemplari.

Puoi sostare nel verde pur rimanendo in città e risparmiare con la tessera del Club.

Non hai mai avuto il coraggio di salire su un cavallo? Approfitta del 10% di sconto su ristorazione e maneggio all’agriturismo Casa Rosa per partecipare a una lezione di equitazione e per assaggiare i prodotti genuini dell’azienda, che produce un eccellente olio extravergine biologico Veneto Valpolicella DOP.

Porta con te la bici, lascia il camper nel confortevole agriturismo Corte Monro’ e raggiungi il centro città pedalando. Risparmi il 10% sulla sosta prenotando in anticipo.

Ti piacerebbe esplorare i dintorni di Verona? Seguici in questo itinerario in Valpolicella!

Chi è a caccia di relax non perda l’occasione di immergersi nelle acque benefiche del parco termale Aquardens, nel verde della Valpolicella e a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. Lo sconto è del 10% sul biglietto d’ingresso giornaliero fino al 30 novembre. Clicca qui per scoprire le altre agevolazioni in città e in provincia di Verona.

0

© Edizioni PleinAir s.r.l. Partita IVA 01704621000

La storia

Contatti

Credits

http://www.pleinair.it/tocati-e-cosmo-bike-show-a-verona-per-un-weekend-pieno-di-sconti/

Condizioni d’uso

Pubblicità

Privacy

2/2


15/9/2017

Il cielo sopra San Marco | Kidsuniversity Verona 2017, l’università a misura di bambini e ragazzi (e insegnanti)

15 settembre 2017

ABBONATI

ACCEDI

 blog

Il cielo sopra San Marco – di Barbara Ganz

HOME

CHI SONO

E-BOOKS

ARCHIVIO 

CATEGORIE 

CERCA 

Kidsuniversity Verona 2017, l’università a misura di bambini e ragazzi (e insegnanti)  14 settembre 2017

 Barbara Ganz

 Giovani a Nordest

Imparare giocando e divertendosi. Da oggi,14 settembre, al 24, si alza il sipario sulla terza edizione di Kidsuniversity, il format ludico didattico promosso dall’università di Verona in collaborazione con Gruppo Pleiadi. Si tratta di un format didattico internazionale in Italia ancora poco diffuso, che l’Università di Verona ha deciso di far proprio declinandolo in modo originale e innovativo. Attraverso laboratori, lezioni e dimostrazioni – ma anche con spettacoli, incontri e una mostra – l’Ateneo e Pleiadi intendono avvicinare i più giovani a livelli di educazione di eccellenza, per stimolare il pensiero critico, promuovere la passione per la conoscenza e la capacità di meravigliarsi.

L’università aprirà le proprie porte ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per coinvolgerli, attraverso una ricchissima offerta di laboratori tenuti da docenti universitari, nel mondo della ricerca e della sperimentazione scientifica (KidsLab Università). Ulteriori proposte didattiche sono offerte dai tanti partner di Kidsuniversity che, grazie al loro contributo, arricchiscono l’offerta di laboratori per le scuole (KidsLab Partner). Oltre ai 40 laboratori realizzati in collaborazione con i docenti universitari e ai 21 organizzati insieme ai partner, che spaziano in tutti i campi del sapere, dalle scienze umane a quelle giuridico economiche, dalla medicina all’ingegneria, Kidsuniversity vuole coinvolgere tutta la città, proponendo animando i pomeriggi con laboratori, mostre, eventi organizzati insieme alle associazioni, istituzioni e musei del territorio. Il tutto per diffondere la conoscenza in modo giocoso e divertente.

http://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2017/09/14/kidsuniversity-verona-2017-luniversita-a-misura-di-bambini-e-ragazzi-e-insegnanti/

1/6


15/9/2017

Il cielo sopra San Marco | Kidsuniversity Verona 2017, l’università a misura di bambini e ragazzi (e insegnanti)

Kidsuniversity non è solo per i più giovani, grande attenzione è rivolta al mondo della scuola anche dal punto di vista degli insegnanti. Tornano, quindi, raddoppiando rispetto allo scorso anno, i Teacherslab, laboratori con attestato di partecipazione, per gli insegnanti che vogliano approfondire temi attuali e utili all’aggiornamento professionale con docenti di ateneo e personalità del territorio legate al mondo della scuola. Quest’anno si può contare anche sulla collaborazione della Biennale di Venezia, grazie al protocollo d’intesa firmato con l’ateneo, che organizzerà dei laboratori dedicati agli insegnanti sul tema della Biennale d’arte “Viva arte viva”. La Fondazione San Zeno offrirà, inoltre, un laboratorio che affronta il tema della dispersione scolastica con il progetto “Disegnare il futuro”.

Le novità dell’edizione 2017 FamilyLab. Crescono ancora i laboratori, dopo la grande partecipazione alle precedenti edizioni, e sono quest’anno oltre 60. Tra questi, novità di quest’anno, i FamilyLab, laboratori e visite guidate, per condividere in famiglia un’esperienza di conoscenza. Fra i tanti FamilyLab proposti, tra corsi di cucina e visite ai musei nelle sedi dei partner, due in particolare si svolgono negli spazi dell’università: il 23 settembre le famiglie potranno scoprire i rinnovati spazi della Santa Marta, ex panificio dell’esercito austriaco, recentemente ristrutturata dall’università (quattro i turni: alle 11, 11.15, 11.45, 12). L’ateneo offrirà alle famiglie l’occasione di visitare uno spazio architettonico unico in città e ricco di storia. Al museo dell’Informatica (strada Le Grazie, 15 – Palazzo Ca’ Vignal 2) sarà, invece, possibile fare “Un tuffo nel passato” con una visita guidata tra calcolatrici, computer, console, pinze robotiche e giornali d’epoca, per comprendere il veloce sviluppo della tecnologica e come questo abbia condizionato la nostra società. È incluso un laboratorio che dà la possibilità di programmare al momento i computer di un tempo ancora funzionanti (o riparati) e di giocare con videogame storici. Al museo di Storia naturale (lungadige Porta Vittoria, 9), i ragazzi faranno un viaggio alla scoperta dell’evoluzione, dalla preistoria all’esplorazione di Marte, con tre laboratori, uno dedicato all’Alimentazione alle origini dell’uomo, guidato da Flavia Guzzo, docente di Botanica dell’ateneo, uno sui Suoni e richiami dalla preistoria, con i dottorandi dell’università e, infine, tramite un gioco organizzato dal museo, si andrà alla scoperta del pianeta rosso. Tutti i pomeriggi sarà aperto, con ingresso gratuito su prenotazione, per bambini dai 6 ai 7 anni, il Sea life Aquarium di Gardaland, un viaggio tra le specie marine, con un attenzione particolare al tema dell’inquinamento dei mari. KidSport. Una mente vivace deve accompagnarsi a un corpo attivo e in salute, per questo la terza edizione di Kidsuniversity propone una novità assoluta dedicata al mondo dello sport. KidSport, in programma al centro polifunzionale Fiorito di Borgo Roma, è una sfida motoria per tutta la famiglia, a cura del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università, in collaborazione con Comfoter Spt. Un’occasione unica per condividere in famiglia un’emozionante sfida che valorizza sport e piacere della conoscenza. Piccoli e grandi insieme potranno cimentarsi in diverse prove strutturate in circuiti di attività motoria e quiz di cultura generale correlati allo sport e all’attività fisica. Ritorna, poi, il KidSpace, che quest’anno si trasferisce dalla Bra al Cortile Mercato Vecchio, creando una sorta di cittadella della conoscenza, con tanti appuntamenti dedicati alla sperimentazione e alla creatività, organizzati dall’ateneo e da Pleiadi Science Farmer, in collaborazione con alcuni partner. Ogni giorno, dal 19 al 21 settembre, alle 18.30, alcuni docenti dell’ateneo si metteranno in gioco, raccontando la loro passione e rispondendo alle domande dei ragazzi, nell’appuntamento “Da grande farò…”. Domenica 24 settembre, alle 11 e poi alle 16, l’ateneo organizza, con partenza dal KidSpace, una caccia al tesoro social nel centro storico di Verona. Con Instakids, i ragazzi, insieme a genitori o parenti, andranno alla scoperta di luoghi della città guidati da indizi fotografici postati su Instagram. Kidsuniversity quest’anno si estende anche oltre i confini di Verona, con attività previste a Sprea (Badia Calavena), in associazione con il Giardino officinale, e a Vicenza, con laboratori per le scuole e in collaborazione con il Palladio Museum.

Il programma degli eventi Si parte giovedì 14 settembre, con l’inaugurazione ufficiale della mostra “Per gioco: l’arte di divertirsi”, che espone le tavole originali dell’illustratrice Viola Niccolai, per il libro “TopiPittori” della collana “PiPPo” (Piccola Pinacoteca Portatile). Le illustrazioni reinterpretano le tele dedicate al gioco dei grandi maestri dell’arte, dal Seicento ai giorni nostri, in un percorso che vuole coinvolgere i ragazzi nel mondo dell’arte, sempre partendo dal gioco. La mostra, organizzata da AGA – Tocatì, con il sostengo dell’università e della Fondazione San Zeno, rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al 7 ottobre.

Kidsuniversity rinnova il suo rapporto di collaborazione con La Feltrinelli di via Quattro Spade, che ospiterà due incontri con gli autori e un laboratorio riservato ai più piccoli. Martedì 19, alle 18, sarà il rapper Amir Issa a raccontare il suo primo romanzo http://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2017/09/14/kidsuniversity-verona-2017-luniversita-a-misura-di-bambini-e-ragazzi-e-insegnanti/

2/6


15/9/2017

Il cielo sopra San Marco | Kidsuniversity Verona 2017, l’università a misura di bambini e ragazzi (e insegnanti)

“Vivo per questo”, in cui racconta il tema dell’integrazione, tra stereotipi e discriminazione. Giovedì 21, alle 18, Tommaso Avati presenterà il suo romanzo d’esordio “Ogni città ha le sue nuvole”, racconto di formazione, dedicato alla spensieratezza e alle contraddizioni dell’adolescenza, rivivendo attraverso ricordi, musiche e film, lo splendore dei primi anni Ottanta. Dialoga con l’autore Giuseppina Messetti, docente di Teorie e metodi della progettazione educativa dell’università di Verona. Domenica 24, alle 16.30, verrà presentato il volume con animazioni 3D “Il grande libro dei pirati e corsari”, in un laboratorio interattivo di lettura, con trucca-bimbi e palloncini. Il pensiero di don Milani, a cinquant’anni dalla scomparsa, sarà al centro della conferenza del 20 settembre (Aula T1, Polo Zanotto, viale dell’Università 4, ) dal titolo “Lettera a una scuola moderna”. A confrontarsi con il pensiero, ancora così attuale e provocatorio, del prete di Barbiana saranno Piergiorgio Reggio, docente di Pedagogia della Cattolica di Milano) e autore di “Lo schiaffo di Don Milani”, Giuseppe Tacconi, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’università di Verona e Stefano Quaglia, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale. Fan e speaker per un giorno. A raccontare gli eventi Kidsuniversity sarà come sempre la radio di ateneo, Fuori Aula Network, che coinvolgerà i ragazzi con Radio kids, laboratorio dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, nella mattina di venerdì 22 settembre per mostrare come funziona una radio nell’era di internet. Inoltre, ogni giorno ci sarà la possibilità per i ragazzi che partecipano ai KidsLab di diventare Speaker per un giorno, mettendosi in gioco con mixer e microfono, raccontando la propria giornata a Kidsuniversity. Sabato 23 settembre, alle 10.45, le buone pratiche della scuola usciranno dalle aule, per essere condivise e raccontate dagli insegnanti stessi, al Polo Zanotto dell’università, nell’incontro organizzato con la Fondazione San Zeno “Noi facciamo così! Progetti a confronto per una scuola innovativa”. Spesso le buone idee si fermano al portone della scuola, o nei cassetti dei rendiconti burocratici, con questo incontro l’università vuole dare spazio al racconto dei progetti per permettere agli insegnanti di farli rivivere altrove. L’incontro, in collaborazione con il Miur, sarà moderato da Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo. Non mancherà la consueta cerimonia finale Doctor Kids, in programma sabato 23 settembre, alle 16, in aula Magna del Polo Zanotto, dedicata ai partecipanti dei KidsLab scuole e alle loro famiglie, con il rettore che consegnerà i diplomi ai ragazzi e il tradizionale lancio del tocco. Chi ha paura delle bambine ribelli? Domenica 24, alle 11, in Società Letteraria (piazzetta Scalette Rubiani) Arianna Giorgia Bonazzi (collaboratrice Timbuktu) racconterà il progetto editoriale “Storie della buonanotte per bambine ribelli” che ha scalato le classifiche e aperto un dibattito su alcune storie di libertà femminile per i più piccoli. A dialogare con l’autrice sarà Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica dell’ateneo scaligero. Domenica 24 settembre, il gran finale di Kidsuniversity, sarà affidato alla pluripremiata compagnia teatrale Fanny e Alexander, con lo spettacolo “Giallo”, un misterioso dialogo radiofonico, tra una mutevole figura maestra e la sua classe invisibile. “Giallo” è una domanda sulla natura e la forma di quella parte bambina, nascosta, ma presente, che vive in ognuno di noi. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con EXP – Are We Human e andrà in scena alla Fonderia Aperta Teatro, (via del Pontiere 40/A) in due turni, alle 19 e alle 21, su prenotazione, sul sito www.eventbride.it . Tutte le attività, se non diversamente specificato, sono gratuite e su prenotazione. Il programma completo è consultabile sul sito www.kidsuniversityverona.it Il progetto ha il patrocinio dell’assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, del Miur – Ufficio scolastico provinciale, di Confindustria Verona e di Eucunet la rete europea delle università dei bambini, il patrocinio e il contributo della Regione Veneto, con la partecipazione di Aga – Tocatì, Festival dei giochi in strada. È realizzato grazie al contributo del main sponsor Fondazione San Zeno, che collabora in modo attivo, organizzando laboratori, per ragazzi e per docenti, ed eventi. Media partner è L’Arena e la manifestazione è organizzata in collaborazione con il gruppo Agsm, Gardaland Sea Life, EcorNaturaSì, Pingu’s English School, Acque Veronesi.

E in ottobre Dal 16 al 20 ottobre toccherà a Kidsuniversity Padova; alunne e alunni tra gli 8 e i 13 anni potranno partecipare a una lezione nelle aule universitarie, incontrando chi insegna, fa ricerca e lavora ogni giorno nei nostri musei e laboratori. Alle lezioni rivolte alle classi delle scuole verranno affiancate iniziative per le famiglie: saranno occasioni per condividere le scoperte e per crescere insieme.

TAGS: Gruppo pleiadi

Kidsuniversity

Università di verona

PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE Nome *

Email *

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

Sito web

http://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2017/09/14/kidsuniversity-verona-2017-luniversita-a-misura-di-bambini-e-ragazzi-e-insegnanti/

3/6


20/9/2017

Verona, il sindaco fa annullare l'evento pro gay - IlGiornale.it

cronache

Verona, il sindaco fa annullare l'evento pro gay Il Comune di Verona ha annullato un'iniziativa pro gay che sarebbe dovuta essere presente al tradizionale festival di giochi da strada Francesco Curridori - Ven, 15/09/2017 - 14:27 Mi piace 699

commenta

Verona non ospiterà la "Biblioteca Vivente", un evento che ha per protagonisti i gay.

Un trucco per Prelevare €200 ogni 20 minuti!

Un trucco per Prelevare €200 ogni 20 minuti!

ematelpmoc ametsis nu noc oraned out li angadauG !ocitamotua

etnematelpmoc ametsis nu noc oraned out li angadauG !ocitamotua

Il Comune, dopo aver analizzato la tipologia dei contenuti, ha ritenuto che tale iniziativa"non fosse adeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada, tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini quale occasione ludica e di riscoperta del gioco popolare". Il progetto "Biblioteca Vivente", curato dalla Fondazione San Zeno Onlus presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi, è stato presentato come un esperimento per creare una cultura del dialogo "che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all’orientamento sessuale, all’età o alla condizione di disabilità". Durante l'evento vi sono persone in carne ed ossa che interpretano dei libri scelti dai lettori in base al titolo. In un incontro a tu per tu di circa 30 minuti, si possono così "conoscere realtà di vita diverse dalla propria, con le quali difficilmente si entra in contatto nella quotidianità», come si legge sul sito web dell’iniziativa. Tra i titoli scelti per quest’anno, alcuni hanno un chiaro riferimento all’orientamento sessuale: " 'Diversamente amare', 'Quando ero frocio', 'Semplicemente gay', 'Lesbica e va bene così', 'Mio figlio gay' ". Contro l'evento si è schierato il Popolo della Famiglia che ha parlato di "affronto inaccettabile" per degli incontri che "appaiono improntati, sotto la scusa della lotta ai pregiudizi, alla promozione di una cultura contraria alla famiglia". Da qui è nata la richiesta, rivolta al sindaco Sboarina, di far annullare l'evento"secondo quella che è stata la linea politica culturale nei confronti della famiglia e della libertà di scelta educativa indicata e promessa anche in campagna elettorale". Come ricorda il Corriere della Sera, nel suo programma elettorale, Sboarina ha promesso il "ritiro dalle biblioteche e dalle scuole comunali o convenzionate dei libri e delle pubblicazioni, che promuovono l’equiparazione della famiglia naturale alle unioni di persone dello stesso sesso" oltre che l’"interruzione di iniziative che promuovono anche indirettamente questo stesso obiettivo"

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/verona-sindaco-fa-annullare-levento-pro-gay-1442199.html

1/2


20/9/2017

S’Istrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì - Cronaca - la Nuova Sardegna

LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV

VERSIONE DIGITALE

+21°C

EDIZIONE

NUORO COMUNI:

NUORO SINISCOLA MACOMER TORTOLÌ LANUSEI DORGALI

HOME

CRONACA

SPORT

TEMPO LIBERO

nubi sparse

SEGUICI SU

Cerca nel sito

CAMBIA EDIZIONE

TUTTI I COMUNI

SARDEGNA

ITALIA MONDO

FOTO

VIDEO

Sei in: NUORO > CRONACA > S’ISTRUMPA VOLA A VERONA PER...

RISTORANTI

ANNUNCI LOCALI

PRIMA

ASTE GIUDIZIARIE

OLLOLAI

S’Istrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì OLLOLAI. S'Istrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada che si svolgerà da oggi a domenica ed è giunto quest'anno alle quindicesima edizione. Per...

- 33792

Tribunale di Nuoro

14 settembre 2017 Visita gli immobili della Sardegna

NECROLOGIE Cubeddu Gaspare

Ossi, 20 settembre 2017

Fozzi Giovanna

Sassari, 20 settembre 2017

Mastinu Bachisio

Silanus, 20 settembre 2017

Migheli Maria Speranza Sassari, 20 settembre 2017

Sanna Ved Maieli Nina Nuoro, 20 settembre 2017

Uleri Tonino

Burgos, 20 settembre 2017

OLLOLAI. S'Istrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada che si svolgerà da oggi a domenica ed è giunto quest'anno alle quindicesima edizione. Per la Federazione che promuove lo sport barbaricino è si tratta della partecipazione a un’importante rassegna che ospita tradizioni e sport provenienti da tutto il mondo.

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

«Tema di questa edizione del Festival – spiegano dall'associazione dei giochi antichi che organizza la manifestazione – è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco».

0 Condividi

Attività che sarà svolta a Verona anche dal presidente della Federazione Giampiero Columbu e dal gruppo che lo accompagna, che darà modo al pubblico di conoscere lo sport dei sardi, e di cimentarsi nel corpo a corpo che

http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2017/09/14/news/s-istrumpa-vola-a-verona-per-partecipare-al-tocati-1.15856308

1/3


20/9/2017 Tweet

0 LinkedIn

0

S’Istrumpa vola a Verona per partecipare al Tocatì - Cronaca - la Nuova Sardegna

si chiude con l’atterramento dell’avversario. Diretta espressione della cultura e della storia sarda, per s’istrumpa è stata fatta richiesta di riconoscimento come sport della Regione Sardegna attraverso una proposta di legge della Base Sardegna che individua come strumento di promozione una fondazione che appunto si occupi di tutti i risvolti sociali, culturali e per l’appunto sportivi. E che sopratutto dia una strutturazione regionale all’attività svolta dalla Federazione ollolaese che tanto ha fatto e sta facendo in questi anni. (m.c.)

CASE

MOTORI

LAVORO

ASTE

Pinterest

RESPONSABILE DI PRODUZIONE

14 settembre 2017

AZIENDA LEADER NEL SETTORE AUTOMOTIVE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PROPRIA STRUTTURA, RICERCARESPONSABILE...

CERCA UN LAVORO Provincia Cagliari Area funzionale Cerca

Tutti i cinema » Scegli la città o la provincia Solo città

Solo provincia

Seguici su

STASERA IN TV

20:30 - 21:25

Techetechetè

Scegli

LE GUIDE DE ILMIOLIBRO

21:10 - 21:20

oppure trova un film

Camera Café - Stagione 6 Ep. 38 - 39

oppure inserisci un cinema 21:10 - 23:20

Cerca

Squadra mobile - Stagione 2 - Ep. 3 - 4

Corso gratuito di scrittura: come nascono le storie Conta i passi Nunzia Bossa

NARRATIVA 20:20 - 21:15

C.S.I. - Stagione 3 - Ep. 9 Guida Tv completa »

Pubblicare un libro

Corso di scrittura

CLASSIFICA TVZAP SOCIALSCORE

1. X Factor 83/100

Mi piace

a Nuoro PROPOSTA DI OGGI

Hotel Ristorante L'Aragosta Via Ciusa 33, 08020 La Caletta (NU)

Scegli una città

Aritzo

http://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2017/09/14/news/s-istrumpa-vola-a-verona-per-partecipare-al-tocati-1.15856308

2/3


25/9/2017

Con la “capanna” l’Amiata sbarca al Festival dei giochi - Cronaca - il Tirreno

QUOTIDIANI LOCALI

LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV

VERSIONE DIGITALE

EDIZIONE

GROSSETO COMUNI:

HOME

GROSSETO CASTEL DEL PIANO FOLLONICA MASSA MARITTIMA ORBETELLO

CRONACA

SPORT

TEMPO LIBERO

TOSCANA ECONOMIA

+19°C

SEGUICI SU

Cerca nel sito

poco nuvoloso CAMBIA EDIZIONE

TUTTI I COMUNI

ITALIA MONDO

DAGLI ENTI

FOTO

VIDEO

RISTORANTI

ANNUNCI LOCALI

PRIMA

SI PARLA DI OMICIDI INQUINAMENTO FURTI Sei in: GROSSETO > CRONACA > CON LA “CAPANNA” L’AMIATA SBARCA AL...

TOP VIDEO

SANTA FIORA

Con la “capanna” l’Amiata sbarca al Festival dei giochi SANTA FIORA. La comunità di Santa Fiora partecipa alla 15ª edizione di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, dal 14 al 17 settembre a Verona, con il gioco Capanna.Per giocare è...

Muore schiacciato dalla pressa: le immagini della tragedia La magica notte dei Rolling Stones a Lucca: l'attesa e la festa Nubifragio a Livorno, l'inondazione vista dall'alto: le riprese aeree Rolling Stones, l'arrivo all'aeroporto di Pisa

12 settembre 2017 SANTA FIORA. La comunità di Santa Fiora partecipa alla 15ª edizione di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, dal 14 al 17 settembre a Verona, con il gioco Capanna. Per giocare è indispensabile avere un panforte, dolce tipico dell’area senese e grossetana. La tradizione ludica probabilmente trae origine dal fatto che questa specialità necessita di una particolare battitura per amalgamare meglio miele, canditi e frutta secca. I giocatori, disposti a un’estremità di un lungo tavolo, devono lanciare uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad ogni turno, si avvicina di più al bordo del tavolo. A stabilire i punteggi è l’arbitro, detto “misurino”, che con un metro rigido compara le distanze, e stabilendo chi fa punto ad ogni turno lo comunica con caratteristiche espressioni (ad esempio esclamando: “Sopra è meglio” quando il panforte cade a terra). Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre Capanna, il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

da Taboola

ASTE GIUDIZIARIE

- 64000

Tribunale di Livorno Tribunale di Grosseto Tribunale di Lucca Tribunale di Pisa Visita gli immobili della Toscana

NECROLOGIE Costagliola Maria Teresa Livorno, 25 settembre 2017

12 settembre 2017

GUARDA ANCHE Pisa, l'atterraggio dell'aereo dei Rolling Stones ripreso da un lettore

Tre para raccontano il salvataggio di Filippo Meschini

Nesti Pierluigi

Livorno, 25 settembre 2017 da Taboola

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

L'addio al pompiere fra sirene e lacrime

http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2017/09/12/news/con-la-capanna-l-amiata-sbarca-al-festival-dei-giochi-1.15844819?ref=search

1/3


Seguici...

Cerca

Login

19 settembre 2017

CITTÀ

HINTERLAND

BASSA

VALTROMPIA

VALSABBIA

VALCAMONICA

SEBINO-FRANCIACORTA

GARDA

Lombardia Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti Home

Italia

OGGI IN ITALIA

IL METEO

Brescia Coni: Camera, ok pdl limite tre mandati

Sequestro beni presidente ass. antimafia

Papa rifonda Istituto famiglia

A Venezia lite ospiti matrimonio 'lux'

DOVE ANDIAMO QUESTA SERA 15.09.2017

Tags: VERONA , A Verona Tocatì,stop Comune a eventi gay

A Verona Tocatì,stop Comune a eventi gay

OGGI

DOMANI

SETTIMANA

CERCA

CULTURA

Lei, Armando Fotografie di Armando Borno; a cura di Nicola ... CULTURA

Mostra Il Paese Della Carta Tradizione e contemporaneità della carta giapponese ... CULTURA

Fiabe Nella Rocca Tornano anche per quest'anno le avventure ... TUTTI GLI EVENTI IN AGENDA

MULTIMEDIA

CANALI

Calcio

Italia

Sport

Aumenta Diminuisci Stampa

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

(ANSA) - VERONA, 15 SET - Non ci saranno gli appuntamenti dedicati all'editoria gay nel programma del Tocatì 2017 il festival dei giochi di strada in programma da oggi a domenica a Verona. Lo ha deciso il Comune, tra gli organizzatori della rassegna, ponendo il veto ai laboratori promossi dalla 'Biblioteca Vivente' alla libreria civica dove avrebbero dovuti essere presentati volumi come 'Lesbica e va bene così', 'Diversamente amare' e 'Mio figlio gay'. L'amministrazione, guidata dal sindaco forzista Federico Sboarina, ha accolto una presa di posizione dell'associazione 'Popolo della Famiglia' che ha visto nell'iniziativa della 'Biblioteca Vivente', "un indottrinamento culturale-ideologico" e "tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società". A sua volta il Comune ritiene che "la tipologia di contenuti proposti non sia adeguata al messaggio culturale del festival tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini". BEV

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

I VIDEO SCELTI DA NOI VIDEO / ITALIA

Di Maio da San Gennaro: "Momento vissuto da fedele" VIDEO / MONDO

No indizi contro autista pullman Catalogna VIDEO / ECONOMIA

Bce, salto netto per banche Italia ma non sedersi VIDEO / SPORT FUN

Rugby alla John Travolta, binomio possibile


19/9/2017

A Verona parte il Festival Tocatì Il Comune blocca l’evento sui gay - CorrieredelVeneto.it

/ CRONACA Stampa

Stampa senza immagine

Chiudi

LA POLEMICA

A Verona parte il Festival Tocatì Il Comune blocca l’evento sui gay Incontri nella Bibioteca Civica sull’orientamento sessuale. «Contenuti non adatti»

ALESSIO CORAZZA

di Alessio Corazza

VERONA La nona edizione di «Biblioteca Vivente», che per il secondo anno di fila avrebbe dovuto essere ospitata al Tocatì, è stata cancellata dal programma del festival che viene inaugurato ufficialmente venerdì pomeriggio. In una nota, si spiega che dopo un confronto con gli organizzatori, «il Comune di Verona ha ritenuto che la tipologia di contenuti non fosse adeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada, tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini quale occasione ludica e di riscoperta del gioco popolare». Ogni riferimento all’iniziativa, programmata negli spazi della Biblioteca Civica per sabato e domenica, è stato prontamente rimosso dal sito web del Tocatì. Il progetto «Biblioteca Vivente » è curato dalla Fondazione San Zeno Onlus, presieduta dal patron di Calzedonia Sandro Veronesi. Viene descritta come un esperimento per creare una cultura più aperta al dialogo, «che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all’orientamento sessuale, all’età o alla condizione di disabilità». Funziona così: persone reali fanno la parte di libri che un lettore può scegliere in base al titolo, avendo così la possibilità, in un incontro a tu per tu di circa 30 minuti, di «conoscere realtà di vita diverse dalla propria, con le quali difficilmente si entra in contatto nella quotidianità», come si legge sul sito web dell’iniziativa. Tra i titoli scelti per quest’anno, alcuni hanno un chiaro riferimento all’orientamento sessuale: «Diversamente amare», «Quando ero frocio», «Semplicemente gay», «Lesbica e va bene così», «Mio figlio gay». IL PROGETTO

Internazionale dei Giochi in Strada a Verona Tocatì, il Festival

In un comunicato, il Popolo della Famiglia ha parlato di «affronto inaccettabile » per degli incontri che «appaiono improntati, sotto la scusa della lotta ai pregiudizi, alla promozione di una cultura contraria alla famiglia». Di qui la richiesta di Filippo Grigolini, Antonio Zerman e Andrea Cona (presidente e consiglieri in seconda e in terza circoscrizione del PdF di Verona) al sindaco Federico Sboarina LE LAMENTELE

http://corrieredelveneto.corriere.it/verona/cronaca/17_settembre_15/al-tocati-sindaco-fa-cancellare-l-iniziativa-anti-discriminazione-54fe4760-99e6…

1/2


19/9/2017

A Verona parte il Festival Tocatì Il Comune blocca l’evento sui gay - CorrieredelVeneto.it

di attivarsi per farli annullare, «secondo quella che è stata la linea politica culturale nei confronti della famiglia e della libertà di scelta educativa indicata e promessa anche in campagna elettorale». Sboarina si è mosso subito in questa direzione, chiedendo spiegazioni agli organizzatori e facendo poi annullare l’iniziativa. Giuseppe Giacon, il vicepresidente dell’Associazione Giochi di Strada che organizza il Tocatì dall’ormai lontano 2003, spiega che l’iniziativa è stata pensata in piena autonomia dalla Fondazione San Zeno. La segretaria generale della fondazione, Rita Ruffoli, non ha risposto a una richiesta di commento sulla vicenda. La «Biblioteca Vivente» era presente, con lo stesso format che trae spunto da un vademecum varato dal Consiglio d’Europa nel 2005, anche nella scorsa edizione del Tocatì, quella del 2016. In quell’occasione, nessuno aveva sollevato obiezioni. Il progetto viene portato anche nelle scuole e, lo scorso anno, ha coinvolto cinque istituti superiori cittadini. Nel suo programma elettorale, Sboarina ha promesso il «ritiro dalle biblioteche e dalle scuole comunali o convenzionate dei libri e delle pubblicazioni, che promuovono l’equiparazione della famiglia naturale alle unioni di persone dello stesso sesso» oltre che l’«interruzione di iniziative che promuovono anche indirettamente questo stesso obiettivo». Editori e bibliotecari avevano protestato ma, alla prima occasione, il sindaco vi ha tenuto fede. 15 settembre 2017 (modifica il 15 settembre 2017 | 10:20) © RIPRODUZIONE RISERVATA

SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

Mi piace 2,4 mln

TI POTREBBERO INTERESSARE

«Marco ucciso dall? avidità umana» I funerali dei giovani morti a…

Raccomandato da

Verona, al via il festival Tocatìla città si mette in gioco

Duplice omicidio di Mestre, si è filmato mentre stuprava l? ex…

Derby, battaglia senza Maltempo, forti vincitori piogge in VenetoNeve su Pasubio e Dolomiti

Mazzette sui morti, quinto arresto

http://corrieredelveneto.corriere.it/verona/cronaca/17_settembre_15/al-tocati-sindaco-fa-cancellare-l-iniziativa-anti-discriminazione-54fe4760-99e6…

2/2


19/9/2017

Verona, al via il festival Tocatìla città si mette in gioco - CorrieredelVeneto.it

/

CULTURA E TEMPO LIBERO Stampa

Stampa senza immagine

Chiudi

L’EVENTO

Verona, al via il festival Tocatì la città si mette in gioco Parte mercoledì la rassegna. Già predisposti il piano anti-traffico e gli spazi alternativi in caso di maltempo.

DAVIDE ORSATO

di Davide Orsato

VERONA Il piano anti-traffico c’è. Ma soprattutto c’è quello «antipioggia ». Ed è possibile che quest’anno venga sfruttato, forse solo per qualche giorno della manifestazione, visto il carattere «instabile», dal punto di vista meteo, di questi giorni. Al Tocatì, negli ultimi anni, è sempre andata bene: la manifestazione si è svolta non di rado in week-end caratterizzati dal bel tempo, qualche anno addirittura con il caldo, nonostante il festival dei giochi di strada «cada » sempre a metà settembre. Questa volta le premesse sono un po’ diverse: il rischio maltempo c’è soprattutto per venerdì e sabato, mentre domenica, la giornata clou, dovrebbe trascorrere all’insegna del sereno. Non è una questione da poco, dato che la stragrande maggioranza delle attività sono all’aperto e che il Tocatì si è affermato, soprattutto nel corso degli ultimi anni, come manifestazione di piazza in grado di richiamare il maggior numero di presenze: circa 250 mila le persone attese nel centro storico. L’organizzazione, però, si è presa per tempo: ogni «location » all’aperto prevede un’alternativa coperta. Qualche esempio: prendiamo le lotte tradizionali europee che quest’anno rappresentano l’attrazione di punta. Sono ben dieci con rappresentanze dalla Romania (lotta Küres e Tranta), Grecia (Pardiosaki Pali), Serbia (Rvanje u pojas), Austria e Svizzera (Ranggeln e Schwingen) fino alla Spagna (Lucha leonesa), alla Francia (Gouren) e alla Sardegna (S’istrumpa). Se tutto andrà bene, si potrà assistere alle esibizioni e alle gare in piazza Erba. Se piove, i lottatori si incontreranno sotto la loggia di Fra Giocondo. Non cambia nulla per l’altra manifestazione internazionale, quella dedicata alla lippa nelle sue varianti nazionali (c’è anche, naturalmente, il veronesissimo s-cianco): in ogni caso, l’appuntamento sarà in piazza Viviani.

Si è cercato di trovare alternative a prova di pioggia, invece, per la maggior parte dei giochi tradizionali italiani, sfruttando i portici (ad esempio quelli di via Sottoriva) e le gallerie (come quella di via Pelliciai). Tutte le alternative sono indicate nel materiale informativo che sarà distribuito in centro nei giorni della manifestazione.«Aspetteremo giovedì prima di comunicare ai singoli gruppi se sarà necessario o meno utilizzare gli spazi al coperto - fa sapere Paolo Avigo, presidente di Aga, l’associazione dei giochi antichi che organizza la manifestazione - si tratta dell’ultima soluzione a cui ricorrere. In quel caso, dovremo spostare circa il 60 per cento degli eventi». I primi eventi del Tocatì si terranno già mercoledì pomeriggio, a cominciare dal convegno «Esperienze in gioco» (in biblioteca civica) per poi passare al concerto degli Alban Fuam in lungadige San Giorgio. Ma sarà a partire da venerdì che si applicheranno le restrizione al traffico. Le prime a chiudere saranno le strade del centro storico (in gran parte zona Ztl), a iniziare da mezzogiorno: restrizioni previste anche a Veronetta (interrato Acqua Morta e Lungadige Sammicheli) e nei dintorni di Lungadige San Giorgio, con sconfinamenti a Borgo Trento. Vista la chiusura di alcuni spazi con parcheggi, dalle ore 8 di venerdì alle ore 8 di lunedì, i residenti in centro storico e titolari di permesso, saranno autorizzati a parcheggiare anche negli stalli giallo-blu delle zone limitrofe all’area http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2017/13-settembre-2017/verona-via-festival-tocati-citta-si-mette-gioco--24…

1/2


19/9/2017

Verona, al via il festival Tocatìla città si mette in gioco - CorrieredelVeneto.it

interessata dal festival. C’è anche una coda «politica » alla vigilia del festival che, tra le altre cose, ha chiesto anche il riconoscimento Unesco.

Questa settimana sarà discusso in commissione Cultura della Camera dei deputati, infatti, un disegno di legge per il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici. La proposta punta a creare un albo delle rievocazioni storiche, in cui potrebbe rientrare anche l’iniziativa veronese. «Si tratta di una proposta di legge molto importante - afferma Diego Zardini, del Partito democratico - in quanto questo genere di manifestazioni rappresenta un ottimo strumento per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storicoculturale. Il Tocatì può rientrare a pieno titolo in quanto realtà che, grazie all’impegno dei tanti volontari, si è affermata a livello nazionale ed internazionale: l’approvazione della proposta di legge prevede un fondo a sostegno due milioni di euro all’anno». 13 settembre 2017 (modifica il 15 settembre 2017 | 09:19) © RIPRODUZIONE RISERVATA

SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

Mi piace 2,4 mln

TI POTREBBERO INTERESSARE

Schianto nella notte, due morti e un ferito

Raccomandato da

Isabella, riprendono le ricerchedel corpo a casa di Freddy

Suicida legionario di Treviso Era di pattuglia sul confine

Autoarticolato si ribalta a Oppeano,muore conducente

Schianto nella notte tra auto e camion Due ragazzi sono morti, uno…

Inchiesta Mose: assolto l?ex sindaco Orsoni, condannato Matteoli

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2017/13-settembre-2017/verona-via-festival-tocati-citta-si-mette-gioco--24…

2/2


Seguici...

.............. ................ .. Cerca

20 settembre 2017

VICENZA

GRANDE VICENZA

BASSANO

SCHIO

THIENE

VALDAGNO

ARZIGNANO

Login

MONTECCHIO

AREA BERICA

Veneto Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti Home

Veneto

OGGI IN VENETO

Corea Nord: da Land Art richiamo a Onu

15.09.2017

Volteco,5mln investimenti in innovazione

Riaperta A4 dopo incidente fra Tir

Bebe Vio, sport paralimpico grande team

Tags: VERONA , A Verona Tocatì,stop Comune a eventi gay

A Verona Tocatì,stop Comune a eventi gay

ULTIMA ORA

17:56

Economia Offerta Mediaset per Mondiali di calcio

17:51

Altri Sport Moto: Costa, Rossi è un eroe

17:50

Altri Sport Moto: Dovizioso, ad Aragon punto a podio

17:50

Mondo Rohani, 'non tollereremo minacce'

TUTTE LE NOTIZIE

Aumenta Diminuisci Stampa

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

(ANSA) - VERONA, 15 SET - Non ci saranno gli appuntamenti dedicati all'editoria gay nel programma del Tocatì 2017 il festival dei giochi di strada in programma da oggi a domenica a Verona. Lo ha deciso il Comune, tra gli organizzatori della rassegna, ponendo il veto ai laboratori promossi dalla 'Biblioteca Vivente' alla libreria civica dove avrebbero dovuti essere presentati volumi come 'Lesbica e va bene così', 'Diversamente amare' e 'Mio figlio gay'. L'amministrazione, guidata dal sindaco forzista Federico Sboarina, ha accolto una presa di posizione dell'associazione 'Popolo della Famiglia' che ha visto nell'iniziativa della 'Biblioteca Vivente', "un indottrinamento culturale-ideologico" e "tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società". A sua volta il Comune ritiene che "la tipologia di contenuti proposti non sia adeguata al messaggio culturale del festival tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini". BEV

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

Con IperFibra da 20€, inclusi per te 12 mesi di PlayStation Plus. Attiva gratis!

Con IperFibra da 20€, inclusi per te 12 mesi di PlayStation Plus. Attiva gratis!

È arrivata IperFibra!

È arrivata IperFibra!

FACEBOOK


19/9/2017

Giochi in strada con il "Tocatì": il sindaco cancella eventi di gay e lesbiche

-21% HOME

PRIMA PAGINA

Porto no FOTO Spumante Metodo Classico Brut Doc Abissi 2014

VIDEO

Martedì 19 Settembre 2017 | Ultimo agg.: 16:05

METEO

€ 62,20

cerca nel sito

€ 49 Scopri di più

NAZIONALE

VENEZIA-MESTRE

TREVISO

PADOVA

BELLUNO

ROVIGO

VICENZA-BASSANO

VERONA

PORDENONE

UDINE

TRIESTE

NORD EST

×

Giochi in strada con il "Tocatì": il sindaco cancella eventi di gay e lesbiche PER APPROFONDIRE: federico sboarina, gay, tocatì, verona

VERONA - Non ci saranno gli appuntamenti dedicati all'editoria gay nel programma del Tocatì 2017 il festival dei giochi di strada in programma da oggi a domenica a Verona. Lo ha deciso il Comune, tra gli organizzatori della rassegna, ponendo il veto ai laboratori promossi dalla 'Biblioteca Viventè alla libreria civica dove avrebbero dovuti essere presentati volumi come 'Lesbica e va bene così', 'Diversamente amare' e 'Mio figlio gay'. L'amministrazione, guidata dal sindaco forzista Federico Sboarina, ha accolto, come riporta l'Arena, una presa di posizione dell'associazione 'Popolo della Famiglia' che ha visto nell'iniziativa della 'Biblioteca Vivente', «un indottrinamento culturale-ideologico» e «tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società». A sua volta il Comune ritiene che «la tipologia di contenuti proposti non sia adeguata al messaggio culturale del festival tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini». Ai ragazzi intanto in Gran Guardia è stata dedicata questa mattina all'incontro intitolato 'L'azzardo non è un giocò alla presenza di Filomena Albano alla guida dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. «Quello della dipendenza dall'azzardo - ha osservato il Garante - è un tema che mi sta particolarmente a cuore perché se è vero che l'importanza del gioco è fondamentale per lo sviluppo e la salute psico-fisica di bambini e adolescenti è altrettanto vero che l'azzardo non può definirsi un gioco, anzi la stessa associazione di parole ingenera confusione ed è fuorviante».

CONDIVIDI LA NOTIZIA Tweet

ALTRE DI NORDEST

Tozzi in ospedale per appendicite: salta il concerto all'Arena di Verona

SEGUI IL GAZZETTINO

SEGUICI SU FACEBOOK Il Gazzettino 405.660 "Mi piace" Università venete, tagli per 9 milioni I rettori: «Penalizzate le eccellenze»

Mi piace questa Pagina

Acquista ora

Piace a 4 amici

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 15 Settembre 2017, 11:06

Bloccati tutti i conti correnti della Lega, la protesta di Verona

POTREBBE INTERESSARTI

OGGI SUL GAZZETTINO È nato nel 1937 a Padova e, dopo aver conseguito la Maturità classica, San Giacometto, vandali danneggiano il portale

http://www.ilgazzettino.it/nordest/verona/giochi_in_strada_con_tocati_sindaco_cancella_eventi_di_gay_e_lesbiche-3240996.html

1/3


Seguici...

Cerca

Login

29 agosto 2017

CITTÀ

GRANDE VERONA

EST

GARDA BALDO

VILLAFRANCHESE

LESSINIA

VALPOLICELLA

BASSA

Provincia Veneto Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti Home

Altri

Aree Tematiche

La Posta della Olga

LA POSTA DELLA OLGA

La Posta SCEGLI SEZIONE

PIÙ SAGRE PIÙ GENTE

TUTTE LE AREE

Neve sicura 25.08.2017

Più sagre più gente e più niù gèrsi

Salute Il giro delle mostre Le tue foto Tutti delatori La Posta della Olga Vinitaly 2014 L'intervento Facebook d'epoca Palio del Recioto High-Tech Fun

La Posta della Olga

Tutto Schermo

Il Test Bande sonore

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Dal 30 agosto all’inizio di ottobre - scrive la Olga - la città subirà l'assalto di un milione e mezzo di foresti, tanti ne sono previsti per i 24 eventi in calendario tra cui il Tocatì, il festival dei giochi di strada che tante siràche fa tirare agli automobilisti che per quattro giorni saranno costretti a inventarsi percorsi alternativi. La città si prepara all'invasione barricandosi contro il terrorismo con blocchi di cemento come i niù gèrsi che già sono a protezione di piazza Bra e forse con ostacoli più alti come potrebbe decidere il comitato per la sicurezza. C'è poco da stare allegri quando non si è più liberi di godersi le sagre in santa pace. Secondo le stime del ragionier Dolimàn, Verona ospita più sagre di ogni altra città d'Italia. E ne spiega il motivo. «Non bastando i monumenti, i musei, le Aide, i Ligabue e le mostre d'arte ad attirare i turisti - dice - un giorno un assessór, oggi ingiustamente demansionato, ha avuto l'intuizione di provare con le sagre di ogni genere, comprese le maratone che sono sagre da corsa. Intuizione per modo di dire perché aveva le sagre nel sangue come altri possono avere la musica o l'alcol. Ha fatto il giro dei paesi per vedere come ci si divertiva nelle piazze, ha preso il meglio e il peggio, li ha shakerati e ne è uscito un prodotto vincente, al punto che in pochi mesi i visitatori sono triplicati e oggi ci sono più sagre che giorni del calendario». Che ci siano troppe sagre lo dice anche il filosofo-psicologo-sociologo Strusa che pure è un patito dei luna park, soprattutto della calcinculo in cui vede una metafora della vita. Più sono le sagre, più è la gente che si accalca in città e più aumentano le barriere antiterrorismo. Ai niù gèrsi ormai ci siamo abituati, c'è chi li trova perfino più belli delle Arche scaligere e c'è chi si rallegra perché grazie a essi sono aumentati i posti a sedere. Se il comitato per la sicurezza dovesse adottarne di più alti non sarebbero più ad altezza di gluteo e non avrebbero più la funzione che avevano una volta i muretti su cui si appollaiava

Cucina Kidsuniversity Voto nei Comuni 2013 Foto di gruppo Elezioni 2015 Curiosità Giovanili di volley Anch'io reporter Sotto torchio Summer Sound Festival Lavoro Veronesi sul Manaslu Mondiali, il volley a Verona L'impresa Le pagelle d'oro Raduno degli Alpini Tocatì 2014 Air Show


l'allora spensierata gioventù. L'osservazione non è mia ma del cavalier del dopolavoro Osoppo che ogni sera ci si siede con la moglie per mangiare il gelato.

Giovanili di Volley Europei 2012

Silvino Gonzato

Verona alle urne Infinitamente 2013

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Vinitaly 2013 Turisti per caso A tutto volume

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Istruzione Vero o falso?

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

Arte e Cultura

INVIA

Elezioni 2013 Eventi Sport

PAGINE 1 DI 1

Spettacoli Campionati giovanili Volley giovanile Autunno in corsa Pianeta web Social Meter Economia Seguici

Lettura di

Sezioni

Cultura

LA POSTA

Più sagre più gente e più niù gèrsi

Servizi

Vai alla notizia

PRECEDENTE

Cerca

Login

PROSSIMA

Il Palio del Recioto 2015 PIÙ VISTI 1

Dopo il caldo afoso violenta grandinata sulla provincia

2

Otto tir in fiamme Grosso incendio a Costermano

3

Stupra una 17enne dopo la discoteca Giovane arrestato

4

Ubriaco travolge e uccide un'infermiera

5

Preso a "spintoni" dall'autobus dopo l'incidente TUTTI I PIÙ VISTI

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

75


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Mancata precedenza Scontro all'alba in Zai, due feriti

28.08.2017

Fedi rubate dai ladri Allora 36 anni dopo si «risposano»

Fenilon, incendio vicino ai binari Pompieri al lavoro

Amt, nuovo Cda «Il filobus opera madre per Verona»

Tocatì, si studia un piano per la sicurezza

10:26

Veneto Salvato cagnolino in mezzo al fiume

10:23

Spettacoli De Niro e Millepid in campagna Zegna

10:10

Italia Occupano svincolo per cittadinanza

10:00

Italia Piantagione marijuana scovata da aereo

09:57

Economia Borsa:Europa in calo,spaventata da Corea TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Un’immagine dell’anno scorso del Tocatì, il festival dei giochi in strada che si svolge tra vie e piazze del centro storico

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Un Tocatì che vuol omaggiare aspetti diversi e originali dell’Europa, intesa come aggregazione storica e culturale, ma su cui incombe la spada di Damocle del terrorismo che privilegia i luoghi ad alta attrazione di pubblico per mettere a segno i suoi assalti. E una manifestazione come il festival internazionale dei giochi in strada, previsto in centro storico dal 14 al 17 settembre, per il quale sono attese 250mila persone che affoleranno piazze, vie e angoli del cuore della città antica, esige un articolato piano per la sicurezza. E intanto l’annullamento della corsa di auto storiche, prevista ieri in Bra, ora fa crescere la preoccupazione per il regolare svolgimento della manifestazione. IL PIANO. «In realtà è una questione a cui pensiamo da tempo», spiega Paolo Avigo, presidente dell’Associazione Giochi Antichi (Aga) che con il Comune organizza il festival con il supporto di numerosi sponsor. (...) Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola Elena Cardinali

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

1

Dopo il caldo afoso violenta grandinata sulla provincia

2

Otto tir in fiamme Grosso incendio a Costermano

3

Stupra una 17enne dopo la discoteca Giovane arrestato

4

Ubriaco travolge e uccide un'infermiera

5

Preso a "spintoni" dall'autobus dopo l'incidente TUTTI I PIÙ VISTI


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Scontro con un'auto, ferite due persone sulla regionale 11

04.09.2017

Esplosione, i 4 operai feriti sono stati dimessi

Al via i lavori per rifare le strisce davanti alle scuole

Vaccini, Municipale a scuola. Rientrati tre dei quattro casi

Tocatì, Europa al centro di giochi, arte e dibattiti

10:14

Economia AirFrance, nessun interesse per Alitalia

10:09

Mondo Cambogia: incriminato leader opposizione

10:08

Mondo Ucraina: Putin, sì a missione pace Onu

10:06

Mondo Putin, conflitto può portare catastrofe

10:06

Italia Scuola: prima campanella in Alto Adige TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

L’immagine simbolo del Tocatì che torna quest’anno dal 14 Marco BalianiEdoardo AlbinatiFabio Geda

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Parte da una riflessione di Salvatore Settis che afferma: «L’Europa a cui primariamente si pensa oggi non è quella della sua storia e della sua cultura, ma quella dei Trattati, dove il ruolo della memoria storica è marginale, come lo è l’equità sociale». Ecco, in risposta e in antitesi a questa visione la quindicesima edizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, in programma dal 14 al 17 settembre, avrà come Ospite d’onore le Regioni Europee che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona giochi tradizionali, riti, musiche e danze della tradizione europea. L’EUROPA. (...) Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola Alessandra Galetto

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

INVIA

1

Julia Roberts fa shopping all'Hellas Store

2

Terremoto sul Garda Epicentro a Tignale scosse in Valpolicella

3

Malcesine, 41enne morto durante l'uscita con il kite

4

Verona sott'acqua San Giovanni diventa un fiume

5

Prende a schiaffi i passanti in centro, preso e arrestato TUTTI I PIÙ VISTI


Seguici...

Cerca

Login

07 settembre 2017

CITTÀ

GRANDE VERONA

EST

GARDA BALDO

VILLAFRANCHESE

LESSINIA

VALPOLICELLA

BASSA

Provincia Veneto Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti Home

Veneto

OGGI IN VENETO

SONDAGGIO

Il gonfalone veneto diventa obbligatorio sugli edifici pubblici. Siete d'accordo? Malaria, attesa a Brescia per l'autopsia

06.09.2017

Furti e droga, la lunga estate della Polfer

Vaccini, Luca Zaia ferma la moratoria Lorenzin soddisfatta

A Venezia mostra "La Polizia nel cinema"

Si No

Tags: VERONA , Giochi

Giochi: a Verona torna il Tocatì

OK ALTRI SONDAGGI

IL METEO

Verona

MULTIMEDIA

IN DIRETTA

TG

News

RadioVerona

Aumenta Diminuisci Stampa

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

(ANSA) - VERONA, 6 SET - A Verona dal 14 al 17 settembre torna il "Tocatì", il Festival internazionale dei giochi di strada, arrivato alla 15/a edizione. "Il Tocatì - ha detto il sindaco di Verona, Federico Sboarina - è sinonimo di gioco ma anche di riscoperta dei valori; è condivisione di un progetto cresciuto in modo esponenziale grazie al gioco di squadra; è attenzione a temi attuali e purtroppo drammatici come l'azzardopatia ma è anche risposta alla paura del terrorismo". "A chi vorrebbe - ha aggiunto - una città chiusa noi rispondiamo con la manifestazione che in assoluto la rende più viva e aperta, in una quattro giorni dedicata allo stare insieme e al divertimento". Il Festival Internazionale dei Giochi di Strada è organizzato dall'Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune. L'anno scorso si registrarono 250mila presenze. "Un festival con tanti e tali eventi, con 250 mila presenze, con arrivi anche dall'estero.

CANALI

Italia

I VIDEO SCELTI DA NOI VIDEO / NEWS

La sagra dell'anara pitanara (Pecora) VIDEO / CALCIO

Italia-Israele 1-0 con Immobile VIDEO / SPORT FUN

Rugby alla John Travolta, binomio possibile

BEV

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

Mondo

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Italia

Economia

Sport

Calcio

Primo giorno di Otto morti a Saint scuola per George, lo Martin per passaggio

Spettacoli

Esplosivo in appartament


OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

I 50 nonni-vigile ricevuti in municipio «Grazie dalla città»

06.09.2017

Furti e droga, la lunga estate della Polfer

I voli di Lorenzo e Gessica Notaro contro la violenza

Traffico e strade strette: un pericolo

Torna il Tocatì «Città aperta in risposta al terrore»

14:42

Italia Tir perde saponi, A10

14:41

Italia Errani, dieci mesi ricchi di umanità

14:39

Spettacoli Al Lingotto di Torino torna Artissima

14:36

Italia Forte pioggia su Napoli, strade allagate

14:29

Spettacoli Musica alla Pirelli di Settimo Torinese TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Cade dalla Vespa e muore sulla 434 Aveva 47 anni

2

Julia Roberts fa shopping all'Hellas Store

3

Terremoto sul Garda Epicentro a Tignale scosse in Valpolicella

4

Investe il marito mentre parcheggia Grave un 60enne

5

Malcesine, 41enne morto durante l'uscita con il kite TUTTI I PIÙ VISTI

1 di 30

Tocatì 2016

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

79 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

«Il Tocatì è sinonimo di gioco ma anche di riscoperta dei valori; è condivisione di un progetto cresciuto in modo esponenziale grazie al gioco di squadra; è attenzione a temi attuali e purtroppo drammatici come l’azzardopatia ma è anche risposta alla paura del terrorismo. A chi vorrebbe una città chiusa noi rispondiamo con la manifestazione che in assoluto la rende più viva e aperta, in una quattro giorni dedicata allo stare insieme e al divertimento». Così il Sindaco Federico Sboarina durante la presentazione della 15ª edizione del Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi di Strada organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune, in programma dal 14 a 17 settembre. Un festival con 250 mila presente previste, anche da fuori Italia. Quest'anno il Tocatì non avrà un unico Paese Ospite, bensì arriveranno comunità di giocatori da 21 aree diverse di un’Europa che va oltre i confini politici. Sempre ricco il programma di eventi e iniziative, nei vari luoghi cittadini, con spazi dedicati ai bambini più piccoli e alle mamme, mostre, incontri, spettacoli, perfomance di danza e musica, momenti di riflessione e approfondimento.

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

CORRELATI

ARTICOLI DA LEGGERE

+Seguici GALLERY: Tocatì FOTO MARCHIORI Sezioni2016. CITTÀ

Torna il Tocatì «Città aperta in risposta al terrore»

Servizi

Cerca

Login

Servizi

Cerca

Login


Seguici...

Cerca

Login

Provincia Veneto Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti

11 settembre 2017

Libri

Arte

Home

Mostre

Cultura veronese

Fotografia

Agenda

Cultura

OGGI IN CULTURA

IL METEO

Verona 11/9 a New York finisce con momenti luce

Di Pietrantonio, mi tenta film Arminuta

Da Tintoretto a Burri, capolavori Biaf

Festival Comunicazione, 30 mila presenze

MULTIMEDIA 08.09.2017

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

I docenti dell’Università in gioco al Tocatì Accanto alle attività ludiche il Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, propone anche momenti di riflessione, con conferenze e narrazioni. Quest’anno sono numerosi i decenti dell’ateneo scaligero che partecipano come relatori agli incontri. Giovedì 14 settembre, alle 17, allo Spazio Nervi della Biblioteca civica si parla di «L’evoluzione del ruolo del gioco» nell’indagine demoscopica commissionata da Globo Giocattoli ad AstraRicerche. L’indagine mostra chiaramente come il gioco sia quasi universalmente ritenuto fondamentale per lo sviluppo intellettivo e motorio del bambino, per lo sviluppo delle capacità creative e cognitive e per la sua socializzazione. Ne parleranno Enrico Finzi, tra i più noti ricercatori sociali italiani, e Giuseppina Messetti, docente del dipartimento di Scienze Umane dell’università di Verona. Sempre giovedì 14, alle 21, ancora nello Spazio Nervi, la pluricampionessa italiana di arrampicata su ghiaccio Anna Torretta racconterà la magia della montagna nell’incontro dal titolo «La montagna che non c’è». Dialogherà con lei Federico Schena, docente nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo. Venerdì 15, alle 21, alla Biblioteca civica, Edoardo Albinati presenterà il suo libro Un adulterio. Albinati, che lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, è vincitore del Premio Strega 2016 con il suo lavoro La scuola cattolica. Dialogherà con lui don Giuseppe Tacconi, docente nel dipartimento di Scienze umane. Sabato 16, alle 15.30, nel Chiostro del Conservatorio Dall'Abaco (entrata da piazza Santa Anastasia) l’attore, autore e regista Marco Baliani presenterà il suo ultimo libro Ogni volta che si racconta una storia. Dialogherà con lui Nicola Pasqualicchio, ricercatore nel dipartimento di Culture e Civiltà. Sempre sabato 16, alle 21, alla Biblioteca Civica, Fabio Geda presenterà il suo ultimo libro Anime scalze. Dialogherà con lui Massimo Natale, docente nel dipartimento di Culture e Civiltà dell’università. Domenica 17, alle 17, nello Spazio Nervi della Biblioteca civica, Ermanno Bencivenga, logico e filosofo del linguaggio, presenta il suo ultimo lavoro La scomparsa del pensiero, dove denuncia la “catastrofe gentile” della società contemporanea: la nostra capacità di ragionare rischia di scomparire a causa dell’esposizione a mezzi di comunicazione più veloci del tempo necessario allo svilupparsi

IN DIRETTA

CANALI

TG

News

RadioVerona

Italia

I VIDEO SCELTI DA NOI VIDEO / NEWS

Il sindaco Sboarina a RadioVerona VIDEO / CALCIO

Terza giornata di Serie A, Lazio batte Milan VIDEO / SPORT FUN

Rugby alla John Travolta, binomio possibile

Mondo

Italia

Sedici anni fa l'attacco alle Torri Gemelle

Economia

Sport

Calcio

Il papa torna dal viaggio in Colombia

Spettacoli

Papamobile f papa si ferisc

TUTTI I VIDEO -

TWITTER


del pensiero logico. Con lui dialogherà Olivia Guaraldo, docente del dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’università di Verona.

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Tweet di @larenait L'Arena @larenait #HellasVerona «In questo momento è chiaro che alcuni gialloblù non possono giocare in A». Il commento di Luca... fb.me/12RcvOGY0 I nodi al pettine Hellas, ora… Verona-Fiorentina 0-5 larena.it

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia 13m L'Arena Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

@larenait

INVIA

La conoscevate? Convive a #Verona col fidanzato e su Instagram ha oltre un milione e mezzo di follower... fb.me/3yZ9cmO3k

Incorpora

PAGINE 1 DI 1

Visualizza su Twitter

FACEBOOK

L'Arena.it 161.391 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina

Condividi

Piace a 4 amici

L'Arena.it 14 minuti fa

#HellasVerona «In questo momento è chiaro che alcuni gialloblù non possono giocare in A». Il commento di Luca Mantovani--> https://goo.gl/1iuwHN

I nodi al pettine Hellas, o… Verona-Fiorentina 0-5

PIÙ VISTI Seguici

Sezioni

CULTURA Servizi

Lettura di

Cerca

Login

1

Aereo a bassa quota sopra le case in città Allarme fra i veronesi

2

Ucciso da un gancio sul lavoro, Ioan stava per diventare padre

3

Ingorghi e code Traffico paralizzato a Verona Sud

4

Novaglie, strada invasa dal fango Case isolate

I docenti dell’Università in gioco al Tocatì Vai alla notizia

PRECEDENTE

PROSSIMA


OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Prima campanella, tutti sui banchi: la carica dei 110mila

12.09.2017

«Pizzo» per i morti «Fatti squallidi e senza alcun senso»

Corruzione, sponsor e nomine: Croce a ruota libera

Mazzette per i morti, quattro arresti

Conto alla rovescia: KidsUniversity invade la città Attenzione!

Il video non può essere visualizzato in quanto c'è una incompatibilità con il software che hai installato per bloccare i banner (ADBlock).

10:46

Economia Borse Europa migliorano, Milano positiva

10:41

Economia Roma-Parigi-Berlino,spinta antiscorrerie

10:30

Italia Noemi,su auto fidanzato no tracce sangue

10:17

Mondo Brexit: Juncker, Gb lo rimpiangerà

10:16

Italia In fiamme 500 balle di fieno a Milano TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Aereo a bassa quota sopra le case in città Allarme fra i veronesi

2

Chiedevano il pizzo per sistemare le salme: 4 arresti

3

Camion si ribalta e finisce nel fossato Morto il camionista

4

Indossa la felpa del Chievo: aggredito e ferito

5

Perde la vita nello scontro tra auto e moto

Per visualizzare il video disabilita l'ADBlock su questo sito e ricarica la pagina.

TUTTI I PIÙ VISTI

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

Conto alla rovescia per Kidsuniversity: giovedì, infatti, prenderà il via la terza edizione dell’appuntamento dedicato ai giovanissimi, ai quali l’università di Verona aprirà le porte per un “assaggio” di sapere scientifico “che ha lo scopo di stimolare in loro la curiosità e la passione per la conoscenza”, ha spiegato il rettore Nicola Sartor.

3 Mi piace Condividi Tweet Segui

Dopo l’inaugurazione di giovedì 14 settembre alle 11 al Polo Santa Marta, dove si aprirà la mostra “Per gioco: l’arte di divertirsi”, che darà il “la” ufficiale all’evento e, in contemporanea, al Tocatì, Festival dei giochi di strada, da lunedì prossimo spazio ai KidsLab, oltre 60 laboratori organizzati dai docenti universitari e dai partner, che spaziano in tutti i campi del sapere. Insieme a questi, novità 2017, i FamilyLab, laboratori e visite guidate per condividere con la famiglia il piacere della conoscenza.


Molto attesi anche i TeachersLab dedicati agli insegnanti, in collaborazione con il main sponsor, Fondazione San Zeno. Tra gli appuntamenti più attesi dai protagonisti, i ragazzini dagli 8 ai 13 anni, KidSpace, cittadella della conoscenza messa in piedi con Pleiadi Scienze Farmer, e KidSport, attività a tema per le famiglie al Centro polifunzionale Fiorito di Borgo Roma. Piccoli giornalisti crescono, infine, con i laboratori pensati dal media partner L’Arena, per imparare come si fa un giornale, come si prepara un servizio televisivo e come orientarsi nel mare magnum del giornalismo online. Il programma completo è a disposizione su www.kidsuniversityverona.it. Elisa Pasetto

SUGGERIMENTI

CITTÀ

Seguici Sezioni ARTICOLI DA LEGGERE

Servizi

Cerca

Login

Servizi

Cerca

Login

Lettura di Centro storico B.gorovescia: Trento • KidsUniversity B.go Roma • Golosine - S.laLucia Conto• alla invade città• B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

CORRELATI

ARTICOLI DA LEGGERE

Vai alla notizia

PRECEDENTE

PROSSIMA

+ GALLERY: PRESENTAZIONE DI KIDSUNIVERSITY (PASETTO) + VIDEO: Presentazione Kids University (Pasetto)

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

71


OGGI IN CITTÀ

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

13.09.2017

ULTIMA ORA

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

A Verona e a Trieste In sole 48 ore arrestato due volte

Il gruppo anti-usura era per evadere tasse Raffica di arresti

Rap e fiabe africane per l’integrazione

18:48

Economia Manovra, ipotesi voluntary per contanti

18:45

Veneto Aviaria: H.Kong vieta pollame da Padova

18:43

Italia Orlandi: spunta nuovo documento

18:36

Altri Volley: Italdonne ok in amichevole

18:34

Cultura Nuove monete celebrano Totò e De Sanctis TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Richiedenti asilo ospiti del centro della Virtus Vecomp

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

6 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Sentieri per giganti, miniere volanti, un albero dei bei sogni e performance circensi e musicali a suon di rap, tra burattini e fiabe africane da vivere insieme a un gruppo di giovani richiedenti asilo ospiti del centro del Centro di accoglienza straordinaria della Virtus Vecomp. Al Tocatì, quest’anno, incontro e scambio sono più che mai protagonisti, non solo per la presenza di 21 Paesi europei e trenta comunità di giocatori italiani, ma anche grazie all’invito a scoprire, citando Calvino, «una città felice che nemmeno sa di esserlo». Il progetto Favolavà ha un’esperienza trentennale nel campo del teatro di burattini e dell’animazione sociale e, in occasione del Festival dedicato ai giochi antichi e di strada, propone ai visitatori momenti di originale integrazione. Il fitto programma di eventi che andrà in scena da sabato mattina al chiostro della chiesa di San Giorgio, si concluderà domenica pomeriggio con l’esibizione, alle 17, di una decina di richiedenti asilo della Virtus Vecomp che, accompagnati da una voce narrante in italiano, racconteranno di spiriti e misteriose creature nei dialetti dei loro Paesi di provenienza, principalmente Nigeria, Senegal e Gambia. «È tutto nato per caso, da un laboratorio multilingue curato con il Museo Africano che prevedeva la costruzione e decorazione di un teatro di burattini partendo dalla narrazione di una fiaba africana», spiega Daniela Carli, docente e rappresentante di Favolavà per l’ambito di intercultura, oltre che referente formazione per la Virtus Vecomp.

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


«Il progetto è cresciuto grazie all’entusiasmo dei ragazzi, diventando una vera e propria rappresentazione che ha coinvolto anche gli studenti della scuola superiore Marco Polo, amici circensi come Diana e Jenny Giusti di Ludica Circo, e amici musicisti come Sergio Pesca. Lo spettacolo sarà quindi proposto al Tocatì». Il titolo è esaustivo, «La città e l’altrove». Evidenzia Carli: «Cinismo e disumanità sembrano imperare, ma pensiamo che sia la felicità ciò che si può condividere. Non vogliamo parlare di migranti, ma vivere con loro un rituale di accoglienza e di festa cittadina, valorizzando l’identità ludico-culturale che accompagna le persone nel grande viaggio della vita». Il chiostro ospiterà anche una serie di laboratori, invitando i bambini a realizzare i propri burattini. Si parte sabato alle 10.30 con fiabe e storie di un baratto ideate dagli alunni delle Rubele. Alle 11 Marco Sacchetti inaugurerà la mostra dei teatrini e delle fiabe in valigia mentre alle 12 il sipario si aprirà su «Il lupo e i sette capretti». Alle 15 si terrà il laboratorio e alle 17 lo spettacolo di burattini «Pulcinella e la ricetta magica». Seguici Sezioni CITTÀ Servizi Cerca Login Servizi Cerca Domenica si ricomincia alle 10.30 con fiabe della tradizione Lettura di Vai alla notizia Centro storico B.go contadina Trento •tratte B.gol’integrazione da Roma Dino•Coltro, Golosine lo spettacolo - S. Lucia •«L’albero B.go Milano dei PRECEDENTE bei • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo Rap e•fiabe africane per sogni» alle 11.30 e, alle 15, il Giocaburattino per tutti i bambini che possiedono un burattino, fino allo spettacolo «La città e l’altrove» con il gruppo di richiedenti asilo. C.BAZ.

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Login

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

79


OGGI IN CITTÀ

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

13.09.2017

ULTIMA ORA

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

A Verona e a Trieste In sole 48 ore arrestato due volte

Il gruppo anti-usura era per evadere tasse Raffica di arresti

Il centro pronto all’«invasione» del Tocatì

18:55

Altri F1: ko Ferrari, Nibali incoraggia Vettel

18:55

Italia Temporali e venti forti al CentroNord

18:48

Economia Manovra, ipotesi voluntary per contanti

18:45

Veneto Aviaria: H.Kong vieta pollame da Padova

18:43

Italia Orlandi: spunta nuovo documento TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Tutto Schermo

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

In giro per la città sono già comparsi i totem del Tocatì e in centro sono già stati allestiti i punti informativi. È ormai tutto pronto per l’inizio della quindicesima edizione del Festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi (Aga) con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor. L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì, alle 18, con la sfilata da piazza Erbe a piazza Sant’Anastasia delle delegazioni europee, «l’anima» della manifestazione di quest’anno dedicata alle comunità ludiche europee, cui seguirà l’inaugurazione a San Giorgetto della mostra fotografica di Roberta Lotto, «Il mito del combattimento e i suoi cultori», per continuare poi sabato e domenica con una vasta gamma di appuntamenti e moltissime iniziative sparse tra vie, piazze, cortili e altri luoghi del centro storico e nei suoi paraggi. GIÀ DA OGGI pomeriggio, tuttavia, ci saranno delle anticipazioni del festival. Oggi, alle 17, in Sala Nervi della Biblioteca Civica, incontro dedicato alle esperienze di gioco in collaborazione con l’Ulss 9 Scaligera, con interventi di Francesca Berti, pedagogista, e Guido Nicolás Zingari, antropologo, il contributo di Diego Caloi, giocatore di lippa, Sonia Bussu, vicepresidentessa «S’istrumpa», e Bruno Lovadina, attore. Modera Leonardo Speri, psicologo. Stasera, invece, alle 21, Suoni lungo l’Adige, in lungadige San Giorgio, vicino alla torretta, concerto degli Albam Fuam con musiche irlandesi, come omaggio all’Europa. In occasione della quindicesima edizione del Festival le cucine apriranno un giorno prima. Da oggi saranno quindi accessibili al pubblico, e protagonista sarà, come ogni edizione, la cucina tradizionale veronese, tutto nel segno della sostenibilità e del riuso dei materiali.

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


UNIVERSITÀ. Grazie alla collaborazione con l’ateneo scaligero, ed è la prima volta nella storia del Tocatì, in cui in occasione del Festival verranno aperte le porte anche della Provianda, ora Polo Santa Marta. Le architetture erette dall’impero Austro-Ungarico nel XIX secolo e splendidamente ristrutturate per il dipartimento di Economia e la biblioteca universitaria, ospiteranno la mostra che verrà inaugurata alle 11 di venerdì, «Per gioco, l’arte di divertirsi», curata da Monica Monachesi con le illustrazioni di una delle più talentuose disegnatrici italiane, Viola Niccolai, e i testi scritti dalla storica dell’arte, Marta Sironi. La mostra rimarrà visitabile fino al 7 ottobre QUEST’ANNO il Tocatì avrà giocatori provenienti da diverse regioni europee: Salisburghese (Austria), Bretagna (Francia), Macedonia centrale (Grecia), Sardegna e Lombardia per l’Italia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Dobrugia, Transilvania e Maramures (Romania), Timočka Krajina e Serbia orientale, Cantone Appenzello (Svizzera), Islanda, Istria e Croazia e Ljubljana (Slovenia), Piccardia e Provenza (Francia), Catalunya (Spagna), Jász-Nagykun-Szolnok (Ungheria). Non sarà perciò rappresentata l’Europa dei confini politici nè solamente dell’Unione, ma l’Europa culturale nelle sue tante sfaccettature. Il contesto in cui le tante comunità del Vecchio Continente incontreranno più di 30 comunità di giocatori italiani, saranno i 220.000 metri quadrati del centro storico di Verona, completamente chiuso al traffico. E come ogni anno questo significherà divieti di accesso per i veicoli ad alcune zone del centro storico e divieti di transito e di sosta. In sintesi, da venerdì a domenica il centro storico sarà off limits per le auto mentre sono attesi 250mila visitatori. Gli effetti scenografici ideati dagli architetti Gasperini, Rizzo e Orlando, con drappi colorati, cartelli e sagome, addobbano la città e indicano al pubblico le attività previste nelle varie aree. Il rosso contraddistingue le aree di gioco, il blu le aree convegni e mostre, il verde chiaro indica gli eventi, il verde scuro i temi legati alla sostenibilità, il grigio i progetti collaterali, il giallo la sezione suoni e sapori, dove si possono degustare specialità venete e ascoltare i concerti. SICUREZZA. Il piano per la sicurezza è già predisposto da tempo, spiega Paolo Avigo, presidente di Aga, «o meglio è stato perfezionato quello che da anni abbiamo già collaudato grazie alla collaborazione di esperti, prefettura e forze di polizia». E precisa: «Sarà rafforzata la presenza di vigilantes e di personale qualificato, compresi nostri volontari opportunamente formati, predisposte le vie di fuga per ogni possibile emergenza, e ci sarà anche un rafforzamento delle pattuglie della Croce Verde e la farmacia mobile su camper di Federfarma per gli interventi sanitari». A quest’ultimo proposito durante il festival verranno donate ai cittadini, attraverso gli info point dislocati in tutta l’area dei giochi, 12.000 copie dell’opuscolo tascabile a cura di Federfarma Verona «La Salute per tutti», in sette lingue, con i numeri di emergenza, i punti di Pronto Soccorso, l’identificazione delle farmacie in turno Seguici Sezioni CITTÀ Servizi Cerca Login di Guardia Farmaceutica della provincia e molte altre informazioni sanitarie utili alle migliaia di visitatori previsti in arrivo in città.

Servizi

Cerca

Lettura di alla notizia Centro storico • B.go Trentoall’«invasione» • B.go Roma • del Golosine - S. Lucia • Vai B.go Milano PRECEDENTE • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo Il centro pronto Tocatì

Elena Cardinali

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Login


OGGI IN CITTÀ

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

13.09.2017

Tocatì

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

ULTIMA ORA

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

A Verona e a Trieste In sole 48 ore arrestato due volte

Il gruppo anti-usura era per evadere tasse Raffica di arresti

Tocatì, il via oggi Le modifiche alla viabilità

Condividi Tweet Segui

Italia Orlandi: spunta nuovo documento

18:36

Altri Volley: Italdonne ok in amichevole

18:34

Cultura Nuove monete celebrano Totò e De Sanctis

18:33

Veneto Malmena convivente e familiare,arrestato

18:32

Italia Sit-in per Peppina,'non mi muovo da qui' TUTTE LE NOTIZIE

Tutto Schermo

Da oggi e fino a domenica il centro città sarà interessato dai numerosi eventi della 15ª edizione del Tocatì - festival internazionale dei giochi di strada che, anche quest’anno, richiamerà a Verona un numero elevato di persone da altre città e anche da altre nazioni.

71 Mi piace

18:43

Per favorire il regolare svolgimento della manifestazione e garantire adeguate condizioni di sicurezza saranno in vigore alcuni provvedimenti viabilistici. Le principali zone interessate dai giochi saranno quella del Duomo, Santa Anastasia, piazza delle Erbe e piazza Bra nonché alcune strade adiacenti. In queste aree sono quindi previsti divieti di sosta, per permettere installazioni e attività, nonché divieti di transito. Ecco nel dettaglio i provvedimenti viabilistici Divieti di transito Dalle ore 12 di venerdì 15 alle 6 di lunedì 18 settembre e comunque fino al termine delle esigenze legate all’evento, in: piazza Viviani, piazza Indipendenza, piazzetta Pescheria, piazzetta Santa Cecilia, via Cairoli, via Massalongo, piazzetta Chiavica, piazzetta Tirabosco, vicolo San Marco in Foro, corte Melone, corte Sgarzerie, vicolo San Giovanni in Foro, piazzetta Monte, piazza Duomo, via Pigna, piazzetta di via Fontanelle Santo Stefano, via Pellicciai (tra via Quintino Sella e piazza Quattordici Novembre), vicolo San Girolamo, lungadige Riva Battello, piazza Nogara, Piazza delle Erbe, corso Santa Anastasia, via Trota, via Duomo, vicolo Conventino;


Dalle ore 19 alle 21 di venerdì 15 settembre, in: lungadige Re Teodorico (tra interrato Acqua Morta e intersezione con piazza Fra’ Giovanni). Divieto di sosta con rimozione di tutti i veicoli, compresi motocicli e ciclomotori dalle ore 14 di giovedì 14 alle 6 di lunedì 18 settembre, in: area parcheggio compresa tra il civico 1b di via Mameli e porta Trento, lungadige Re Teodorico (vicino alle scale d’accesso al fiume per due stalli di sosta dal palo 15 e tra i pali luce 18 e 19), lungadige San Giorgio vicino al palo luce 410), piazzetta San Giorgio (a fianco ingresso serre comunali), piazza S. Anastasia; dalle ore 8 di venerdì 15 alle 6 del 18 settembre, in: via Pellicciai (tra via Portici e il civico 11, ad eccezione dei taxi), vicolo San Girolamo (su entrambi i lati, fra vicolo Salici e il civico 6a, ad eccezione dei veicoli per disabili); dalle ore 12 del 15 alle 6 del 18 settembre, in: piazza Viviani, piazzetta Pescheria, piazza Indipendenza (carreggiata), piazzetta Santa Cecilia, via Massalongo (entrambi i lati), piazzetta Chiavica, piazzetta Tirabosco, vicolo San Marco in Foro, corte Melone, via Pellicciai (tra via Quintino Sella e piazza Quattordici Novembre), corte Sgarzerie (tutta la piazza), vicolo San Giovanni in Foro, piazzetta Monte, piazza Duomo, via Pigna, piazzetta all’intersezione con vicolo Fontanelle Duomo, lungadige Riva Battello, piazza Nogara, piazza San Tomaso (tutta, compresi gli stalli fra stradone S. Tomaso e lungadige Sammicheli), lungadige Sammicheli (ad eccezione mezzi per disabili), via Riva San Lorenzo (tra i civici 13 e 13a), via Fontanelle S. Stefano (piazzetta antistante il civico 12, fino a vicolo Zini), largo degli Alpini (spazio sosta ciclomotori e motocicli tra Gran Guardia e Mura); dalle ore 14 del 15 alle 6 del 18 settembre, in: piazza Erbe (sotto Domus Mercatorum); dalle ore 00 del 1 settembre alle ore 24 del 23 settembre, in: piazzetta San Giorgio, sul lato prospiciente Porta Trento, eccetto i mezzi impegnati nelle operazioni di allestimento e disallestimento. Principali modifiche viabilistiche: dalle ore 12 di venerdì 15 alle 24 di domenica 17 settembre, il dissuasore mobile di transito presente in corso Portoni Borsari rimarrà abbassato; dalle ore 12 del 15 alle 6 del 18 settembre è istituito il doppio senso di circolazione in vicolo San Girolamo (tra lungadige Riva Battello e via Salici - esclusivamente per i residenti nella parte di vicolo sopra evidenziata); dalle ore 8 di sabato 16 alle 24 del 17 settembre è istituito il doppio senso di circolazione in via Ponte Nuovo (tra via Sottoriva e via Trota); viene invertito il senso unico di marcia in via San Pietro Martire (tra vicolo Cieco Chiavica e piazza S. Anastasia). Parcheggio alternativo per i residenti Dalle ore 8 di venerdì 15 alle ore 8 di lunedì 18 settembre, i residenti in Centro storico e titolari di permesso, sono autorizzati a parcheggiare anche negli stalli giallo/blu delle zone limitrofe all’area interessata dal Festival. Il Club Camperisti Veronesi organizza durante le giornate del Tocatì il Raduno Nazionale “Città di Verona, per tanto dalle ore 00 del 14 settembre alle 20 del 17 settembre, nell’area adibita a parcheggio sita tra viale Galliano e Porta Palio, vengono consentiti il transito e la sosta solamente a camper, autocaravan, motorhome e dei veicoli autorizzati dal Club Camperisti Veronesi che partecipano al raduno.

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Servizi

Cerca

Login


Seguici...

Cerca

Login

Provincia Veneto Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti

18 settembre 2017

Appuntamenti Home

Cinema

Spettacoli

Musica

Sanremo 2017

Vip & Gossip

Teatro - Danza

Personaggi

TV

Artisti cercansi

Agenda

Band veronesi

Appuntamenti

OGGI IN APPUNTAMENTI

IL METEO

Verona Rossini e Danze rumene con il Trio Rospigliosi

Fred De Palma e il rap punta alla vetta

Together we are Elisa, parata di big per l'ultimo show

Matt Waldon presenta l'album «Grow Up»

MULTIMEDIA 13.09.2017

Gli Alban Fùam col nuovo album “From Galway to Dublin”

IN DIRETTA

CANALI

TG

News

RadioVerona

Italia

I VIDEO SCELTI DA NOI VIDEO / NEWS

Kidsuniversity entra in casa Athesis VIDEO / CALCIO

Patente ritirata per 2 anni a Wayne Rooney VIDEO / SPORT FUN

Rugby alla John Travolta, binomio possibile Tutto Schermo

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

Musica tradizionale irlandese e celtica a Verona: stasera alle 21in Lungadige San Giorgio, nell’ambito del Tocatì!, concerto con gli Alban Fùam (dal gaelico «festa di luce e di suono») che propongono il nuovo album “From Galway to Dublin”. L’ingresso è libero.

1

Mondo

Mi piace

Italia

Catalogna: Madrid prende controllo finanze Barcellona

Condividi Tweet

Economia

Sport

Calcio

Londra: secondo arrestato e' siriano Yahyah Farroukh

Spettacoli

La California Trump e dive 'Stato santua

TUTTI I VIDEO -

Segui

TWITTER

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE


OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Sorpreso a frugare in un'auto in sosta 19enne arrestato

14.09.2017

Gli ruba le chiavi di casa e chiede soldi in «riscatto»

Cosmo Bike Show Taglio del nastro tra campioni e vip

Caso Lega Nord, bloccati anche i conti veronesi

Kidsuniversity, dagli aquiloni al Piccolo Principe Attenzione!

Il video non può essere visualizzato in quanto c'è una incompatibilità con il software che hai installato per bloccare i banner (ADBlock).

14:08

Mondo Italia-Egitto: a Roma nuovo ambasciatore

14:07

Italia Tangenti su protesi, spunta "contratto"

14:07

Economia Solo un'assunzione su sei è stabile

14:07

Calcio Spalletti: "Fiducia non sia presunzione"

14:04

Altri F1, Rosberg diventa manager di Kubica TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Aereo a bassa quota sopra le case in città Allarme fra i veronesi

2

Indossa la felpa del Chievo: aggredito e ferito

3

Chiedevano il pizzo per sistemare le salme: 4 arresti

4

Camion si ribalta e finisce nel fossato Morto il camionista

5

Parto anticipato al Polo Confortini Bimba nasce nell'atrio

Per visualizzare il video disabilita l'ADBlock su questo sito e ricarica la pagina.

TUTTI I PIÙ VISTI

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

11 Mi piace Condividi

Un’altra giornata ricca di appuntamenti per Kidsuniversity domani, 15 settembre, grazie alla collaborazione con il Tocatì, il Festival Internazionale dei giochi in strada. Il programma della mattina comprende tre laboratori dedicati alle scuole, che si svolgeranno nel prato della mensa del Polo Zanotto (viale dell’Università) in due turni, dalle 8.45 alle 10.15 e dalle 10.45 alle 12.15. I giovani alunni potranno divertirsi tra esperimenti scientifici e aquiloni da costruire.

Tweet Segui

Gli operatori scolastici per la disabilità dell’Ulss 9 Scaligera propongono “Il piccolo principe. L’essenziale è invisibile agli occhi” laboratorio che, attraverso una presentazione animata, coinvolgerà gli alunni in un percorso ludico e creativo che si propone di focalizzare particolarmente sull’inclusione di alunni affetti da disabilità per mostrare come il diverso non debba essere necessariamente l’escluso. Contemporaneamente, in collaborazione


con Reinventore, si terrà lo spettacolo-laboratorio “Vesalio e la fabbrica del corpo umano”. Questo Kidslab sarà incentrato sulla figura di Andrea Vesalio, celebre medico fiammingo cinquecentesco, considerato il padre dell’anatomia moderna grazie alla sua opera “La fabbrica del corpo umano”. Il laboratorio si propone di far seguire ai ragazzi i giochi e gli esperimenti di gioventù del grande scienziato stimolando la loro curiosità verso la scienza. Infine, in collaborazione con Maurizio Bisardi, docente dell’Istituto professionale Giorgi di Verona, si svolgerà il workshop creativo “Aquiloni in libertà”: un laboratorio di costruzione di aquiloni in carta velina e canne di bambù che verranno poi decorati dai ragazzi. Il programma dell’intero evento è disponibile sul sito www.kidsuniversityverona.it Aggiornamenti quotidiani sulla pagina Facebook: KidsUniversityVerona

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

CORRELATI

ARTICOLI DA LEGGERE

+ VIDEO: Kidsuniversity e Tocatì (MARCHIORI) +Seguici GALLERY: KIDSUNIVERSITY Sezioni CITTÀ E TOCATÌ (MARCHIORI)

Servizi

Cerca

Login

Lettura di notizia Centro storico • B.go Trento • B.go Roma al• Piccolo GolosinePrincipe - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • VaiS.allaMassimo PRECEDENTE Kidsuniversity, dagli aquiloni

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

73


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Sorpreso a frugare in un'auto in sosta 19enne arrestato

14.09.2017

Gli ruba le chiavi di casa e chiede soldi in «riscatto»

Cosmo Bike Show Taglio del nastro tra campioni e vip

Caso Lega Nord, bloccati anche i conti veronesi

«Libri anti famiglia al Tocatì». Il Comune cancella un evento

14:08

Mondo Italia-Egitto: a Roma nuovo ambasciatore

14:07

Italia Tangenti su protesi, spunta "contratto"

14:07

Economia Solo un'assunzione su sei è stabile

14:07

Calcio Spalletti: "Fiducia non sia presunzione"

14:04

Altri F1, Rosberg diventa manager di Kubica TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Aereo a bassa quota sopra le case in città Allarme fra i veronesi

2

Indossa la felpa del Chievo: aggredito e ferito

3

Chiedevano il pizzo per sistemare le salme: 4 arresti

4

Camion si ribalta e finisce nel fossato Morto il camionista

5

Parto anticipato al Polo Confortini Bimba nasce nell'atrio TUTTI I PIÙ VISTI

Una bandiera con il logo del Tocatì

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

9 Mi piace Condividi

Tutto Schermo

«I libri dalle biblioteche alla piazza del Tocatì? Un affronto inaccettabile!» Il "Popolo della famiglia" attacca l’iniziativa dei “libri viventi”, ideata dalla Fondazione San Zeno, che propone nell’ambito del Tocatì degli incontri che - a detta del Pdf - appaiono improntati alla promozione di una cultura contraria alla famiglia. Tra i titoli incriminati il "Popolo della famiglia" cita tra gli altri: “Diversamente amare" e "Mio figlio gay”. Di qui la richiesta al sindaco di annullare l'iniziativa.

Tweet Segui

In serata la risposta del Comune in un comunicato che recita: "Dopo un confronto con l’associazione Aga, organizzatrice del Tocatì, il Comune di Verona ha ritenuto che la tipologia di contenuti non fosse adeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada. Pertanto la biblioteca civica non ospiterà la citata attività nelle giornate di sabato e domenica".

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI


OGGI IN CITTÀ

È arrivata IperFibra Vodafone a partire da 20€* Anche un veronese fra i candidati premier del M5S

15.09.2017

Anche l’Ovidùri è deluso «Pontida non è più Pontida»

Il Comune dichiara guerra al traffico Parte il Pums

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

Tocatì al via con la sfilata inaugurale

Scopri di più >

*Offerta valida in tecnologia FTTC MAKE. In tecnologia FTTC VULA IperFibra a partire da 25€ per 12 rinnovi. Offerta valida fino al 30/09/2017, salvo proroghe

ULTIMA ORA 10:51

Italia Sgominata banda furti bancomat

10:38

Calcio Calcio, rissa continua NeymarCavani

10:22

Italia Dottoressa violentata:arrestato seminudo

10:22

Italia Giovane ucciso, fermato presunto killer

10:18

Veneto Cdc: Mirabilia a Pavia per Autunno Doc TUTTE LE NOTIZIE

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

39 Mi piace Condividi

00:00

01:56

 

Oggi è stata la giornata inaugurale del quindicesimo Tocatì. Particolare importanza viene data in questa edizione al tema del gioco d’azzardo, approfondito anche con l’intervento «L’azzardo fuori gioco» dell’antropologo Marco Aime, che si è svolto in Sala Farinati della Biblioteca Civica alle 17. Intanto nella zona delle ex Poste sono iniziati già i primi giochi da tavoliere e con le culture di antiche civiltà.

PIÙ VISTI

PUBBLICITÀ

1

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

2

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

Tweet Segui


3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley

5

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

L’inaugurazione ufficiale del festival, organizzato dall’Associazione Giochi antichi con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor, è stata alle 18, con l’ormai tradizionale sfilata che parte da piazza Erbe e si conclude in piazza Sant’Anastasia.

SUGGERIMENTI

TUTTI I PIÙ VISTI

Annunci PPN Nuova Nissan MICRA La più innovativa Nissan Micra di sempre. Configurala

ARTICOLI DA LEGGERE

Offerta Speciale Gas Quest'autunno c'è un'offerta da cogliere al volo Aderisci ora

Struttura in MDF. Gambe in legno massiccio. Comodino CLASSIC NORTH Click

Nuova up! Tua da € 9.000 Anticipo 0, TAN 0% - TAEG 2,65%. Sabato 23 e Domenica 24.

500 X 1.6 mjet 120cv 4x2 cross Fiat 500 X Shop now

Scopri di più

Nuovo GLA 180 d SPORT. Da 180€ al mese. Anche con Ecoincentivo Mercedes-Benz. Scopri di più

Nuovo Nissan QASHQAI. L’innovazione è davvero utile solo quando sa darti un vantaggio.

C’è Wind e c’è Fibra Scegli Wind Home e sei sempre connesso dentro e fuori casa.

Milionario mostra come far soldi con questo metodo facilmente replicabile.

Leggi di più

Euromoney

Nissan

Oggi è la giornata inaugurale del «Mi sono sentito soffocare. Ho quindicesimo Tocatì. Particolare solo cercato di difendermi». importanza viene data in ... Sono state queste le parole ... Tocatì al via La ... larena.it

«Mi ha aggredito, mi ... larena.it Sponsorizzato da

CORRELATI

ARTICOLI DA LEGGERE

+ VIDEO: Il Tocatì al via (video Marchiori)

Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Servizi

Cerca

Lettura di alla notizia Centro storico B.go Roma • Golosine - S. Lucia • Vai B.go Milano PRECEDENTE • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo Tocatì• alB.go viaTrento con la•sfilata inaugurale

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Login


OGGI IN CITTÀ

Traffico, rivoluzione nei quartieri

15.09.2017

«Stop ai centri commerciali La Cercola non si deve fare»

Pioggia sulle strade Raffica di incidenti, viabilità al collasso

Una linea Atv speciale per l’ospedale maggiore

Tocatì, evento annullato: parla la Fondazione

ULTIMA ORA 12:21

Mondo Forze Iraq avanzano verso confine Siria

12:16

Mondo Francia: Parigi, ingorgo record 546 Km

12:09

Italia In sicurezza parti basilica Norcia

12:03

Economia Germania, Zew balza oltre le attese

11:55

Mondo Uragano Maria risale a categoria 5 TUTTE LE NOTIZIE

Tocatì, l'evento cancellato

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

576 Mi piace Condividi Tweet

Tutto Schermo

«Domani e dopodomani non aspettateci per la "Biblioteca vivente". Non ci saremo. Il perché lo trovate sui giornali, sui messaggi e sulle chat che si rincorrono in queste ore. Volevamo affrontare il tema dei pregiudizi e ne siamo stati vittime». È il messaggio che compare sulla bacheca della Fondazione San Zeno Onlus dopo che il Comune, in accordo con l'associazione Aga, organizzatrice del Tocatì, ha ottenuto che l'evento in programma fosse cancellato dal festival che si apre oggi in città perché «non adeguato al messaggio culturale del festival dei giochi di strada». PUBBLICITÀ

Segui

PIÙ VISTI 1

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette


3

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

4

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

5

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

Replay Scopri di più

TUTTI I PIÙ VISTI

«Con lo spirito dell’incontro, della comunità e dell’appartenenza. Le stesse tre parole chiave del Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada di quest’anno. Ci sentiamo responsabili e liberi. Responsabili di proporre da 10 edizioni la Biblioteca Vivente, un format del Consiglio d’Europa diffuso in tutto il mondo. Liberi di affrontare con le nostre iniziative temi, problemi. Indipendenti e lontani dagli schieramenti. Guardiamo avanti. Sempre con lo stesso desiderio, quello di immaginare il cambiamento in tutti i paesi in cui sosteniamo progetti. Oggi ancor più consapevoli che questo sia necessario anche nella nostra città», concludono i responsabili della Fondazione San Zeno onlus. IL SINDACO Sulla polemica è tornato anche il sindaco Sboarina: “l tema che quest’anno sarebbe stato affrontato dall’iniziativa ‘Biblioteca vivente’ è importante e tocca la coscienza di ciascuno. Per questo è fondamentale capirsi bene sulla questione. Io sono contrario alle discriminazioni, per qualsiasi categoria di persone. Sono, però, convinto che ci debbano essere modi, tempi e luoghi per il confronto e per trattare i singoli contenuti, soprattutto quelli che attengono alla sensibilità di ciascuno di noi. Quindi, l’aspetto che eccepisco al programma di quest’anno di ‘Biblioteca viventi’ è che non sia in linea al contesto del Tocatì, che è il festival internazionale dei giochi di strada. L’azione culturale importante di abbattimento dei pregiudizi ritengo vada collocata in contesti diversi”.

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

Lampada da tavolo realizzata in plastica trasparente. Un classico del design sul tuo ta...

Scoprila con videocamera integrata e Navigazione connessa. Anche domenica!

Lampada CLASIC BOURGE ... Click

Nuova Citroën C3

Milionario mostra come far soldi Nuova Panda 1.2 69cv e6 lounge con questo metodo facilmente Fiat Nuova Panda replicabile. Shop now Euromoney

Annunci PPN Nuovo GLA 180 d SPORT. Da 180€ al mese. Anche con Ecoincentivo Mercedes-Benz. Scopri di più

Offerta Speciale Luce Quest'autunno c'è un'offerta da cogliere al volo Aderisci ora

Proteggi te e i tuoi cari Scegli iLife, l'assicurazione sulla vita di Genertellife Scopri di più!

Pensionline La pensione integrativa Genertellife per un futuro migliore Fai un preventivo

AXA ConFido Assicurazione Proteggi i tuoi animali: acquista online la polizza! axa.confido.it


OGGI IN CITTÀ

Traffico, rivoluzione nei quartieri

15.09.2017

«Stop ai centri commerciali La Cercola non si deve fare»

Pioggia sulle strade Raffica di incidenti, viabilità al collasso

Una linea Atv speciale per l’ospedale maggiore

Tocatì, stop all’evento che parla di gay

.............. ................ .. ULTIMA ORA

12:34

Economia Borsa Milano cauta con Europa, cede Tim

12:35

Italia Mattarella, criticità carceri innegabili

12:31

Veneto Droga: un arresto e denunce a Mestre

12:27

Italia Ius soli: Salvini, pronto blocco Camere

12:27

Economia Padoan, banche tedesche elefantiache

TUTTE LE NOTIZIE

L’insegna di una delle precedenti edizioni della «Biblioteca vivente» in Civica

Aumenta

Tutto Schermo

PUBBLICITÀ

Diminuisci Stampa Invia

10 Mi piace

PIÙ VISTI

Condividi Tweet

1

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

Segui

«Un libro non si giudica dalla copertina». È questo il messaggio che vuole trasmettere l’iniziativa «Biblioteca vivente», un format del Consiglio d’Europa ideato per rompere stereotipi e pregiudizi,


promosso dalla Fondazione San Zeno. Dove i libri che si sfogliano sono in realtà persone in carne ossa, che raccontano i pregiudizi di cui sono stati vittima. «La ragazza dell’Est non è una ragazza facile». «Grasso non è goffo». Ma anche «Diversamente amare», «Lesbica e va bene così» o «Mio figlio gay». Il laboratorio doveva andare in scena domani e domenica pomeriggio in Biblioteca civica, nell’ambito del Tocatì. Ma l’Amministrazione ieri ha posto il veto. Il Comune, infatti, «ha ritenuto che la tipologia di contenuti dell’iniziativa Biblioteca vivente non fosse adeguata al messaggio culturale del festival dei giochi di strada, tradizionalmente indirizzato alle famiglie e al pubblico dei bambini quale occasione ludica e di riscoperta del gioco popolare», si legge in una nota. «L’intero programma del Tocatì è confezionato per approfondire questi aspetti. Pertanto la biblioteca civica non ospiterà la citata attività nelle giornate di sabato e domenica». Una decisione, che è arrivata dopo una dura presa di posizione del Popolo della Famiglia, che parla di «indottrinamento culturaleideologico», oltre che di «tentativi di manipolazione culturale che minano la struttura fondamentale della società». I rappresentanti del Popolo della famiglia, il presidente Filippo Grigolini e i due consiglieri di circoscrizione Antonio Zerman e Andrea Cona ieri mattina avevano infatti denunciato l’iniziativa della Biblioteca vivente, «che propone nell’ambito del Tocatì degli incontri che appaiono improntati, sotto la scusa della lotta ai pregiudizi, alla promozione di una cultura contraria alla famiglia», hanno sottolineato. «Ci chiediamo quale sia il nesso tra questa proposta culturale e lo spirito del Tocatì, che è una bella festa di famiglie, migliaia di bambini, giochi tradizionali e storici», ha osservato Filippo Grigolini,. «Con ogni probabilità», hanno concluso Cona e Zerman, «tale iniziativa è da ascrivere alla passata amministrazione, il che non stupisce». Immediata la risposta dell’ex sindaco Flavio Tosi. «L’anno scorso nessuno aveva sollevato il problema», è stato il suo commento. «Se questa decisione fosse spettata a me, avrei fatto presente agli organizzatori che, in effetti, l’iniziativa centra poco con lo spirito del Tocatì». La Fondazione San Zeno, interpellata, preferisce evitare di gettare benzina sul fuoco. «La Biblioteca vivente non desidera esprimere un modello di famiglia: è un format pensato per aiutare le persone a superare dei pregiudizi», è il commento di Rita Ruffoli, direttrice della Fondazione San Zeno. «La cancellazione dell’iniziativa? È una decisione di chi ci ospita e noi ne prendiamo atto». Manuela Trevisani

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

4

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

5

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra» TUTTI I PIÙ VISTI

Annunci PPN Offerta Speciale Luce Quest'autunno c'è un'offerta da cogliere al volo Aderisci ora

AXA Assicurazioni Animali Acquistala Online, tutela i tuoi amici a 4 zampe con AXA! axa.confido.it

Nuovo GLA 180 d SPORT. Da 180€ al mese. Anche con Ecoincentivo Mercedes-Benz. Scopri di più

Nuova up! Tua da € 9.000 Anticipo 0, TAN 0% - TAEG 2,65%. Sabato23 e Domenica 24. Scopri di più

Pensionline La pensione integrativa Genertellife per un futuro migliore Fai un preventivo


close

Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

È arrivata IperFibra Vodafone a partire da 20€* Anche un veronese fra i candidati premier del M5S

16.09.2017

Anche l’Ovidùri è deluso «Pontida non è più Pontida»

Il Comune dichiara guerra al traffico Parte il Pums

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

Partito il Tocatì, in rete non si placa la polemica

Scopri di più >

*Offerta valida in tecnologia FTTC MAKE. In tecnologia FTTC VULA IperFibra a partire da 25€ per 12 rinnovi. Offerta valida fino al 30/09/2017, salvo proroghe

ULTIMA ORA 10:18

Veneto Cdc: Mirabilia a Pavia per Autunno Doc

10:16

Mondo Francia, evacuato campo a Grande-Synthe

10:12

Italia Si è ripetuto miracolo sangue S.Gennaro

10:04

Mondo Giappone schiera sistemi antimissile

09:58

Mondo Gaza: crolla tunnel di Hamas, un morto TUTTE LE NOTIZIE

L'inaugurazione del Tocatì (Marchiori)

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

239 Mi piace Condividi Tweet

Tutto Schermo

A Tocatì ormai cominciato, non si placano le polemiche, soprattutto online, sulla cancellazione della «Biblioteca vivente» della Fondazione San Zeno (dove fra le tematiche trattate c'era anche quella omosessuale), osteggiata in primis dal Popolo della Famiglia perché «contraria alla famiglia». Dopo la raffica di critiche delle politica (fra gli altri la decisione dell'Amministrazione è stata criticata dai parlamentari Francesca Businarolo, Alessia Rotta, Mattia Fantinati e Vincenzo D'Arienzo e dai consiglieri comunali Tommaso Ferrari e Michele Bertucco), continuano quelle sul web.

Segui

La pagina facebook del Tocatì è stata subissata di recensioni negative (tanto che il «rating») è sceso da quasi 5 a 3.5, e lì in molti hanno voluto esprimere il proprio dissenso per la cancellazione del'evento. «Gli incontri potevano essere spostati in un'altra sede per non cancellare ciò che era già stato predisposto e per dimostrare autonomia di pensiero e di giudizio. Ma forse gli organizzatori del

PIÙ VISTI 1

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

2

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»


Tocatì condividono la decisione del Sindaco e il sentimento di uno sparuto gruppo di Famiglie che si è sentito minacciato da una semplice conversazione contro il pregiudizio», scrive Francesca. Francesco chiede: «Siete in grado di affrontare seriamente la questione ? Siete seri al punto da prendere una chiara posizione sull'argomento ? Purtroppo il nostro sindaco con il suo comportamento omofobo ha già fatto un grosso danno. Mi aspetterei da parte vostra una dichiarazione ufficiale, visibile a tutti ! Un bel arcobaleno su tutte le sagome in giro per la città ?». Sara commenta: «Un festival "culturale" che accetta imposizioni retrograde e fuori dalla realtà, come se le persone LGBT non esistessero o non fossero capaci di amare o non fossero tali fin dalla nascita! Per di più un festival "internazionale", come se all'estero non ci fossero già leggi e culture molto più avanzate delle nostre in fatto di diritti umani (già, anche le persone LGBT sono esseri umani). Avete decisamente fallito l'obiettivo». Infine Alberto Sperotto scrive una sorta di «lettera aperta»: «Cari amici dell'AGA, non posso che condividere che il Tocatì deve essere la "festa per tutto il pubblico", ma una parte di questo pubblico non sarà gradito al Tocatì. È un brutto, bruttissimo segno quello che è stato tracciato oggi perché i libri, piacciano o non piacciano, nessuno li deve toccare, "né mì, nè tì" e non dobbiamo permettere che qualcuno ci proibisca di leggere quello che vogliamo, che gli piaccia o meno» E, conoscendovi da quando eravamo bambini cresciuti e giocavamo le prime partite del torneo di s-cianco assieme, non posso che pensare che ne siate dispiaciuti tanto quanto me». LEGGI ANCHE: COSA SONO FONDAZIONE SAN ZENO E BIBLIOTECA VIVENTE

5

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley TUTTI I PIÙ VISTI

Annunci PPN Offerta Speciale Luce Quest'autunno c'è un'offerta da cogliere al volo Aderisci ora

C’è Wind e c’è Fibra Scegli Wind Home e sei sempre connesso dentro e fuori casa. Leggi di più

Nuova up! Tua da € 9.000 Anticipo 0, TAN 0% - TAEG 2,65%. Sabato 23 e Domenica 24. Scopri di più

Test Online di Inglese Con British Institutes Scopri Subito il tuo Livello, Gratis! BritishInstitutes.it/Test

AXA Assicurazioni Animali Acquistala Online, tutela i tuoi amici a 4 zampe con AXA! axa.confido.it

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

Giulietta 1.6 jtdm 120cv eu6 distinctive Alfa Giulietta Shop now

Nuovo Nissan QASHQAI. L’innovazione è davvero utile solo quando sa darti un vantaggio. Nissan

Struttura in MDF. Gambe in legno massiccio. Comodino CLASSIC NORTH Click

€ 11,90 Storia di Roma dalla s... Compra


OGGI IN CITTÀ

È arrivata IperFibra Vodafone a partire da 20€* Anche un veronese fra i candidati premier del M5S

16.09.2017

Anche l’Ovidùri è deluso «Pontida non è più Pontida»

Il Comune dichiara guerra al traffico Parte il Pums

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

Eventi e sicurezza

Scopri di più >

*Offerta valida in tecnologia FTTC MAKE. In tecnologia FTTC VULA IperFibra a partire da 25€ per 12 rinnovi. Offerta valida fino al 30/09/2017, salvo proroghe

ULTIMA ORA 09:48

Veneto Furgone fuoristrada nel veneziano

09:31

Mondo Francia: popolarità Macron cala al 44%

09:22

Economia Piaggio, partnership con cinese Foton

09:17

Italia Furti transnazionali, 15 arresti

09:12

Economia Borsa: Europa, Parigi-0,12% in apertura TUTTE LE NOTIZIE

Tutto Schermo

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

1 Mi piace Condividi Tweet Segui

Anche quest’anno Fiab Verona sarà attiva al Tocatì con il servizio di cicloparcheggio custodito e gratuito in piazza Bra, lato est della Gran Guardia, aperto oggi, sabato, e domani rispettivamente dalle 9.30 alle 22 e dalle 9.30 alle 19. Le famiglie veronesi possono lasciare a casa l’auto e raggiungere il centro in bicicletta: oggi dalle 10 alle 13, sempre presso il cicloparcheggio, si terrà inoltre un turno straordinario di marchiatura delle biciclette contro i furti: in un anno sono già state punzonate 1.500 bici. PUBBLICITÀ

PIÙ VISTI 1

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

2

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita


-21%

Pauillac Château Mouton Roth…

-21%

-41%

-42%

-50%

-13%

-36%

-24%

-25%

€ 1 027,90 -37%

-24%

Seguici

Sezioni

-27%

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Anche un veronese fra i candidati premier del M5S

16.09.2017

Anche l’Ovidùri è deluso «Pontida non è più Pontida»

Il Comune dichiara guerra al traffico Parte il Pums

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

Fondazione San Zeno e Biblioteca Vivente: ecco di cosa si tratta

10:22

Italia Dottoressa violentata:arrestato seminudo

10:22

Italia Giovane ucciso, fermato presunto killer

10:18

Veneto Cdc: Mirabilia a Pavia per Autunno Doc

10:16

Mondo Francia, evacuato campo a Grande-Synthe

10:12

Italia Si è ripetuto miracolo sangue S.Gennaro TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

L’ingresso a una delle precedenti edizioni della Biblioteca vivente

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

184 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Cancellata dunque la «Biblioteca vivente» dal Tocatì: avrebbe ospitato persone che raccontano le proprie storie di discriminazioni e pregiudizi subiti. Con titoli, tra gli altri, come «Diversamente amare», «Lesbica e va bene così» o «Mio figlio gay». Un format del Consiglio d’Europa, la Biblioteca vivente, creato per rompere stereotipi e pregiudizi. Che non è andato giù, però, tanto più all’interno del Tocatì inteso come manifestazione per bambini e famiglie, anzitutto al Popolo della Famiglia. Cioè il movimento di area cattolica nato sulla scia del Family Day, guidato a Verona da Filippo Grigolini, ma anche all’Amministrazione del sindaco di centrodestra Federico Sboarina, che ieri è nuovamente intervenuto per precisare di essere contro la discriminazioni, ma anche per dire come l’iniziativa non fosse in linea con il festival dei giochi di strada Tocatì.

1

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

2

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley TUTTI I PIÙ VISTI


La «Biblioteca vivente» l’ha promossa la Fondazione San Zeno fondata 18 anni fa dall’imprenditore Sandro Veronesi, presidente del Gruppo Calzedonia - che eroga e destina contributi a enti e associazioni che intraprendono progetti di scolarizzazione, formazione umana e professionale, lavoro in Europa, Asia, Africa e America Latina. Alla Fondazione viene destinato ogni anno il 3% del ricavato delle vendite di ottobre e novembre dei negozi italiani del Gruppo Calzedonia. A Verona ha contributo a costruire il Centro polifunzionale Don Calabria, in Borgo Milano, al progetto di scolarizzazione per immigrati, del Cestim, a percorsi di inclusione sociale con la Rete Tante Tinte, e ad altre attività promosse dal Comune. E ieri, in un duro post su Facebook la Fondazione ha scritto tra l’altro: «Volevamo affrontare il tema pregiudizi e ne siamo stati vittime».

Annunci PPN Pensionline La pensione integrativa Genertellife per un futuro migliore Fai un preventivo

Nuova up! Tua da € 9.000 Anticipo 0, TAN 0% - TAEG 2,65%. Sabato 23 e Domenica 24. Scopri di più

C’è Wind e c’è Fibra Scegli Wind Home e sei sempre connesso dentro e fuori casa. Leggi di più

Enrico Giardini

SUGGERIMENTI

Offerta Speciale Gas Quest'autunno c'è un'offerta da cogliere al volo

ARTICOLI DA LEGGERE

Aderisci ora

Proteggiti con iLife Un futuro protetto per i tuoi cari con iLife di Genertellife Calcola ora il preventivo

Scoprila con videocamera integrata e Navigazione connessa. Anche domenica!

Le nostre scarpe si fanno a mano, come una volta. Scopri tutte le Velasca

Nuova Citroën C3

Velasca

La pensione integrativa che ti aiuta a costruire un capitale per un futuro migliore

Carta di credito senza busta paga: 1 trucco per ottenerla subito!

Genertellife Pensionline

Richiedi la carta GRATIS

Erano ubriachi, raccontano le Il racconto del sindaco e della vittime. Hanno urlato «italiani di tabaccaia m..», emerge ancora da chi ... Insegue e colpisce ... Due ragazzi aggrediti ... larena.it

larena.it

Sponsorizzato da

CORRELATI

ARTICOLI DA LEGGERE

+ Partito il Tocatì, in rete non si placa la polemica


OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

16.09.2017

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

Tocatì entra nel vivo tra lotta, danze e giochi antichi Attenzione!

Il video non può essere visualizzato in quanto c'è una incompatibilità con il software che hai installato per bloccare i banner (ADBlock).

20:03

Italia Aggressione, 'lusso non è maleducazione'

20:04

Veneto Parte da Venezia crociera per scambisti

20:03

Economia Ryanair: Delrio, situazione molto grave

20:00

Economia Carim:ok aumento per cessione Cariparma

19:57

Mondo Uragano Maria minaccia Porto Rico TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri

Per visualizzare il video disabilita l'ADBlock su questo sito e ricarica la pagina.

TUTTI I PIÙ VISTI

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

65

Il tempo ha graziato il Tocatì. Dopo l'inaugurazione sotto la pioggia, ieri sera, oggi il sole ha fatto riempire di visitatori le vie, le piazze e i cortili del centro storico per la quindicesima edizione del festival internazionale dei giochi in strada organizzato dall'Associazione Giochi Antichi con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor che si conclude domani.

Mi piace Condividi Tweet Segui

Una folla di bambini, ragazzi e adulti ha invaso allegramente gli spazi attrezzati con i giochi portati da gruppi italiani e da quelli delle 15 delegazioni europee che rappresentano l'ospite di quest'anno. In piazza Erbe molto seguite le lotte, come la lippa nella zona delle ex Poste mentre piazza Nogara è stata monopolizzata dai giochi per i più piccoli. In piazza dei Signori spopolano le danze tradizionali portate dai gruppi dei Paesi dell'Est e dalla Francia. Coinvolgente il sirtaki ballato dai danzatori


insieme al pubblico, in un gigantesco divertente girotondo. Grande affluenza anche agli incontri culturali e, in particolare, quelli sull'azzardopatia, sdoppiato per le scuole e per il pubblico adulto.

Elena Cardinali

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

CORRELATI

ARTICOLI DA LEGGERE

+ VIDEO: La lotta regina del Tocatì + VIDEO: Il Tocatì ...mostra i muscoli + GALLERY: TOCATÌ AL VIA (MARCHIORI) Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Lettura di notizia Centro storico B.go Trento • B.go Roma danze • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • VaiS.allaMassimo PRECEDENTE Tocatì• entra nel vivo tra lotta, e giochi antichi

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

Buscopan • 17/9/2017, 19:02:32 Purtroppo temo che quest'anno si sia quasi toccato il fondo (lo chiamerei "Tocafondo", infatti, e non "Tocatì"). Oggi sono stata a vedere quella che da diversi anni sembra essere diventata la sagra della banalità e purtroppo ho visto quello che mi aspettavo. Entusiasmanti i giochi di carte... da non perdere il tiro al bersaglio con la caciotta... Se stavo a casa a fare la calza era più interessante... sarei potuta arrivare anche all'orgasmo dopo qualche punto-croce... Fatela bene o lasciate perdere, perché così siete ridicoli.

Mi piace |

10 |

2 | Non mi piace | Rispondi

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

71


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CENTRO STORICO

Il Tocatì fa il tutto esaurito tra giochi, balli e cucine

16.09.2017

Il lavoro del puparo e la maratona di lettura

ULTIMA ORA

A Orti di Spagna il comitato per rendere vivo il quartiere

Artificieri in Bra per valigie sospette C'erano solo vestiti

Danze e suoni dall’Europa per inaugurare il Tocatì

20:03

Italia Aggressione, 'lusso non è maleducazione'

20:04

Veneto Parte da Venezia crociera per scambisti

20:03

Economia Ryanair: Delrio, situazione molto grave

20:00

Economia Carim:ok aumento per cessione Cariparma

19:57

Mondo Uragano Maria minaccia Porto Rico TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

La chiesa di Sant’Anastasia fa da sfondo all’esibizione di una delegazione straniera di danzatori che ha salutato la cerimonia inaugurale del festival

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Stù, morra, calciobalilla, parkour, glima, gouren, fionda. Tutte le lingue ludiche d’Europa s’incontrano al Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada organizzato da Associazione Giochi Antichi e Comune in centro storico con il sostegno di numerosi sponsor, fino a domani sera, inaugurato con la tradizionale sfilata da piazza Erbe a Sant’Anastasia. La pioggia ha rallentato la cerimonia inaugurale preceduta dalla generosa esibizione di «pizzica» dei ballerini, della cantante e dei suonatori del Gruppo musicale Salento Ensemble portati in città per il Tocatì dall’associazione Amici del Salento di Verona. A salutare l’avvio della quindicesima edizione del Tocatì il sindaco Federico Sboarina, l’assessore alla cultura Francesca Briani, insieme a diversi colleghi della Giunta, al presidente del Consiglio comunale Ciro Maschio, ai parlamentari veronesi del Pd, alla console austriaca Isabelle Von Schönfeldt. Il presidente di Aga, Paolo Avigo, ha salutato con entusiasmo l’arrivo dei danzatori e dei suonatori delle 15 delegazioni europee, che si sono esibiti, applauditissimi, davanti a Sant’Anastasia, con i loro coloratissimi costumi tradizionali. Alla fine inaugurazione della mostra nella chiesa di San Giorgetto sul mito del combattimento e i suoi cultori. In programma 200 eventi tra giochi, incontri e iniziative ludiche e culturali, laboratori per bambini, musiche e danze, installazioni, mostre, con 500 volontari mobilitati per garantire servizi e sicurezza. Tocatì è anche un’occasione per scoprire angoli insoliti della città e conoscere altre culture. In piazza dei Signori, che diventa piazza delle Regioni Europee, tra gli ospiti c’è l’Austria che nel suo eco-stand tutto di cartone propone giochi con gli animali

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


per i bambini e una panoramica dell’offerta turistica austriaca. La tradizione contadina veronese sarà al Tocatì con due laboratori didattici per imparare a intrecciare i cesti con le «strope» e a fare il formaggio. Le aziende agricole di Coldiretti Verona si trovano oggi e domani dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 nel cortile della Biblioteca Civica (entrata da via dietro San Sebastiano 2) con gli esperti delle aziende agricole Malga Vazzo di Velo Veronese e i Sestari della Valtramigna. Coldiretti fornirà anche quest’anno all’Osteria del Gioco, in via San Giacomo alla Pigna, prodotti delle aziende agricole e agrituristiche di Campagna Amica come olio, insaccati, trota sott’olio, mele e pere. Altro punti di ristoro in lungadige San Giorgio, con la Cucina del festival. Tra le numerose iniziative To Taxi, a cura di RadioTaxi Verona, un modo nuovo e originale per raccontare Verona ai visitatori, partendo dalla Bra e proseguendo lungo stradine e viuzze nascoste, sopra ponti storici e su e giù per le Torricelle. A far da guida, un tassista dalla lunga esperienza, che mescolerà aneddoti e curiosità sulla città scaligera con esperienze e ricordi. E con To Campanile viaggio nell’antica tradizione campanaria veronese. Elena Cardinali

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

73


Seguici

Sezioni

EST

Servizi

Cerca

Login

Soave • San Bonifacio • Caldiero • Val d'Illasi • Val d'Alpone • Zevio

OGGI IN VAL D'ILLASI

Addio a Bonamini un capogruppo alpino da record

16.09.2017

ULTIMA ORA

L’amministrazione investe 50mila euro per i bambini

Il «Party del benessere» tra esperti, yoga e natura

Una grigliata con i disabili ultimi posti ancora liberi

Unione temprata dal ferro tra Val d’Adige e Val d’Illasi

20:17

Economia Ryanair:Enac monitora,ancora no problemi

20:03

Italia Aggressione, 'lusso non è maleducazione'

20:04

Veneto Parte da Venezia crociera per scambisti

20:03

Economia Ryanair: Delrio, situazione molto grave

20:00

Economia Carim:ok aumento per cessione Cariparma TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Simone Scapini e Marco Bonamini, artisti del ferro a Cogollo

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Nasce un’alleanza temprata con il ferro fra la Val d’Adige e la Val d’Illasi grazie alla cooperazione di Simone Scapini di Bussolengo e Marco Bonamini di Cogollo, entrambi artigiani e artisti del ferro battuto che oggi saranno in piazza Nogara a Verona per una dimostrazione della loro arte durante l’evento del Tocatì. È un curioso sodalizio quello tra Bonamini e Scapini che vengono da scuole completamente diverse. Il primo è cresciuto alla bottega del padre Mario e ha una formazione classica che si è alimentata e cresciuta sulla scia di Berto da Cogolo. Il secondo, invece, ha uno stile moderno e interpreta il ferro per soluzioni ardite mai viste prima, meritando il titolo di «sarto delle scale» tanto sembrano dei tessuti ricamati, cuciti e piegati le ringhiere che caratterizzano i suoi manufatti preferiti, le scale appunto, ma anche i cancelli e i camini che oltre ad essere funzionali sono anche elementi di arredo e diventano opere d’arte. Pur conoscendosi da anni, li ha fatti incontrare una commissione per un lavoro destinato a un cliente arabo di Dubai che voleva una scala in ferro, ma decorazioni a sbalzo in ottone. «Mi sono rivolto a Marco e ho trovato il compagno ideale per fare dei lavori insieme. Io parto dall’idea che il corrimano di una ringhiera non deve per forza essere dritto e che una scala può essere autoportante. Marco con la sua abilità nello sbalzo mi ha convinto, oltre allo stimolo che mi viene quando mi dicono che una cosa è impossibile da realizzare. È allora che mi rimbocco le maniche e comincio a credere che si possa fare», rivela Simone.

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


Marco ha dovuto studiare e capire soluzioni innovative perché l’ottone non si comporta come il ferro e se è facile stamparlo e riprodurlo in migliaia di pezzi e difficilissimo trovare la lega giusta, il giusto punto di temperatura per trattarlo con martellate che lasciano il segno ma che possono anche rovinare irrimediabilmente il risultato. Insieme plasmano il metallo e gli danno un’anima: «È la cosa bella del nostro lavoro», aggiunge Marco Bonamini, «l’arte ci dà delle emozioni e noi trasferiamo tutto questo nel metallo». Dopo il successo di Scapini in Russia, con una performance in cui ha creato un quadro tridimensionale con pittura e lamiera, che per gli artigiani russi è stato qualcosa di incredibile, ora i due stanno lavorando insieme per un committente russo fondendo design e abilità nello sbalzo. «Ho deciso di venire a lavorare qui in Val d’Illasi perché si respira ancora l’aria della tradizione e perché non voglio che quest’arte e questa storia muoiano con gli ultimi artigiani del posto. Oggi anche la bottega ha grandi possibilità di sviluppo con l’utilizzo delle nuove tecnologie per il disegno con Autocad o il taglio con il laser, ma alla fine sono sempre le mani che trasferiscono nel ferro la passione e la competenza», riconosce Simone. Quattro mani al lavoro daranno futuro a un’arte che ha toccato traguardi altissimi in Val d’Illasi grazie a Berto da Cogolo e alla sua scuola e che può contare su una continuità di ispirazione e di innovazione di giovani artisti, com’era stato lui negli anni in cui tutti gli altri artigiani del paese si limitavano a realizzare solo cerchi e mozzi per le ruote dei carretti in legno. Vittorio Zambaldo

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

73


Seguici

Sezioni

GRANDE VERONA

Servizi

Cerca

Login

S. Giovanni L. • San Martino B.A • Bussolengo • Grezzana

OGGI IN BUSSOLENGO

Perseguitato dall’Agenzia delle entrate per un’automobile che

16.09.2017

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

6 Mi piace Condividi Tweet Segui

Oltre 500 persone al concerto finale di chitarra e arpa

ULTIMA ORA

La maggioranza blinda Boscaini e la ricandida

Tenta di rubare una bici: rifugiato preso dai militari

Allattamento al seno «Baby pit stop» durante il Tocatì Nell’ambito della quindicesima edizione di Tocatì, oggi e domani nella sede del Banco Popolare in piazza Nogara è stato allestito un «Baby pit stop», angolo attrezzato, con la possibilità di allattare e pesare i neonati-lattanti e ricevere consigli e indicazioni da personale formato. Il «Baby pit stop» è un’iniziativa ideata da Unicef per promuovere e sostenere l'allattamento. Dopo la certificazione dell'ospedale Orlandi di «Ospedale amico del bambino» (Baby frendly hospital), grazie a Giusy Venturini, puericultrice in pensione, e ad altre sue colleghe, questa iniziativa è partita in uno spazio della biblioteca comunale di Bussolengo, sostenuta dal sindaco Paola Boscaini e dall'assessorato alle politiche sociali, e si inserisce nell'ambito delle proposte destinate ai neo genitori. Si tratta di un angolo con una poltrona progettata per l'allattamento, vicino ad un bagno con fasciatoio, dove le mamme possono recarsi per allattare, cambiare i propri piccoli, portare i fratellini più grandi in occasione della «Lettura ad alta voce», come suggerito dal progetto Genitoripiù promosso dall’Ulss 9. Il giovedì mattina, dalle 10 alle 12, volontari formati sono disponibili per consulti di puericultura. Si alternano, inoltre, incontri formativi di varia natura che riguardano la nutrizione e l’accudimento del bambino. Molte mamme e papà, anche dei paesi vicini sono passati dal Baby pit stop e queste presenze hanno rafforzato la convinzione che l'iniziativa va sostenuta e incoraggiata tanto è vero che di recente anche Pescantina e Bardolino hanno siglato il protocollo Unicef e aperto un punto Baby pit stop nei loro comuni. La protezione, il sostegno e la promozione dell'allattamento strettamente legati al Progetto Baby frendly hospital hanno creato una particolare sensibilità e attenzione verso mamme e bambini per cui in occasione di eventi particolari, come appunto il Tocatì a Verona, si cerca di sensibilizzare la popolazione e di farsi sentire vicini a mamme e piccoli. Per facilitare la diffusione degli incontri è attiva una pagina Facebook Baby pit stop biblioteca Luigi Motta. L.C.

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

20:17

Economia Ryanair:Enac monitora,ancora no problemi

20:03

Italia Aggressione, 'lusso non è maleducazione'

20:04

Veneto Parte da Venezia crociera per scambisti

20:03

Economia Ryanair: Delrio, situazione molto grave

20:00

Economia Carim:ok aumento per cessione Cariparma TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

16.09.2017

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

Slot e minorenni, 137 euro a settimana

20:17

Economia Ryanair:Enac monitora,ancora no problemi

20:03

Italia Aggressione, 'lusso non è maleducazione'

20:04

Veneto Parte da Venezia crociera per scambisti

20:03

Economia Ryanair: Delrio, situazione molto grave

20:00

Economia Carim:ok aumento per cessione Cariparma TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

L’affollato convegno sul gioco d’azzardo in Gran Guardia MARCHIORI

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

2 Mi piace Condividi Tweet @Seguici

Tutto Schermo

Il Tocatì strizza l’occhio alla prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo e ieri mattina ha inaugurato l’edizione numero 15 con un convegno a tema dedicato ai giovanissimi, fra i quali il fenomeno è allarmante. Lo ha tenuto a battesimo in Gran Guardia Filomena Albano, magistrato alla guida dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, con poche parole («sono qui per ascoltare e imparare» ha detto) ma dal contenuto granitico: «Non chiamatela ludopatia, di ludico non c’è nulla. L’azzardo non è un gioco» ha sottolineato citando il titolo dell’incontro promosso dalla rete «Scuola e territorio: Educare insieme» in collaborazione con l’associazione Prospettiva Famiglia, in prima linea nell’educazione alla legalità. In platea 600 studenti delle superiori e alcune terze medie degli Ic di città e provincia, mentre sul palco si sono alternati il sociologo Maurizio Fiasco della Consulta nazionale Antiusura, analista del fenomeno del gioco di massa; il caporedattore dell’Avvenire Toni Mira, firma di importanti reportage sul legame tra le mafie e l’industria dell’azzardo; e il fisico Diego Rizzuto, che usa la matematica per svelare come sia impossibile arricchirsi scommettendo. «È dimostrato che la prevenzione in classe contribuisce ad abbassare la quota degli studenti-giocatori o a rischio di sviluppare dipendenza» ha specificato Daniela Galletta, docente e coordinatrice della rete «Scuola e territorio», presentando il questionario online realizzato dalle classi 4a e 5aA Rim del tecnico Pasoli sulla diffusione dell’azzardo fra i 16 e i 20 anni.

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


A maggio è stato somministrato a 230 ragazzi mentre ieri mattina lo hanno compilato online altri 463, collegandosi dal proprio account di google. Sara Chiericato della 5aA ha elaborato i dati in tempo reale: «Il 35,5 per cento ha giocato d’azzardo almeno una volta» ha commentato «e le pratiche più gettonate sono scommesse sportive, gratta-e-vinci e slot machine. L’83 per cento non si dedica quotidianamente al gioco ma, per chi invece lo fa, la spesa media è alta: nel primo gruppo di interviste, 91 hanno una spesa media di 478 euro a settimana. Alcuni investono fino a 50 euro al giorno e molti minorenni spendono dai 6 ai 20 euro al giorno. Complessivamente, ogni settimana i maggiorenni spendono 317 euro e i minorenni 137». Un quarto degli intervistati ha un famigliare giocatore e più della metà ha amici che scommettono abitualmente (nel 29 per cento dei casi) o a volte (39 per cento). «Ci ha colpito vedere quanto spendono i minorenni e per capirne di più vorremmo abbassare la soglia d’età alle medie». Laura Perina

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

75


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

16.09.2017

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

«Non smetterò di amare e di lottare per i diritti»

20:40

Economia Petrolio chiude poco mosso a 49,8 dlr

20:26

Economia Madia, un sito unico per i concorsi P.a.

20:26

Altri Atp Metz: fuori Seppi e Giannessi

20:25

Altri MotoGp: Rossi, test in pista a Misano

20:17

Economia Ryanair:Enac monitora,ancora no problemi TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

«Libri viventi» alla Civica

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Sui social network, irrefrenabile, si è scatenata la polemica, dopo la decisione del Comune di cancellare la Biblioteca vivente dagli eventi del Tocatì. Tra i vari interventi, anche quello di un ragazzo omosessuale, che è già stato negli anni scorsi tra i protagonisti dell’iniziativa. Uno, insomma, dei libri viventi, disposto a raccontare a sconosciuti la propria storia e i pregiudizi di cui è stato vittima per aiutare a sconfiggerli. «Dall’anno scorso io e mia madre avevamo aderito a un progetto chiamato Libri viventi a Verona», spiega il giovane in un post su Facebook. «Il libro vivente è una persona che racconta la propria storia personale basata su un giudizio: noi la raccontavamo ai ragazzi delle scuole superiori di Verona appunto per sensibilizzare su alcuni temi». L’aspetto affrontato dal ragazzo era proprio l’omosessualità, una questione delicata e «calda» al tempo stesso, ma oltre a lui «c’erano anche altre persone che raccontavano la loro storia, che non c’entrava niente con il mondo Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, trans)», spiega il giovane. «L’anno scorso è andato tutto a buon fine. Quest’anno dovevamo ripetere lo stesso evento alla biblioteca di Verona, ma grazie al sindaco di Verona tutto ciò è stato cancellato». Il ragazzo si dice «offeso per questo gesto», ma deciso a continuare la propria battaglia e a vivere come sta vivendo. «Eh no caro signore, non per questo gesto maleducato io smetterò di amare un altro ragazzo o di lottare per i miei diritti», conclude il giovane.

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


«Avrei raccontato la mia storia per sensibilizzare e per fare conoscere a chi non conosce il mondo Lgbt. Perché chi non conosce giudica automaticamente».

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

79


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

16.09.2017

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

Terrorismo, allerta alta Mulas: «Pattuglie mobili»

20:40

Economia Petrolio chiude poco mosso a 49,8 dlr

20:26

Economia Madia, un sito unico per i concorsi P.a.

20:26

Altri Atp Metz: fuori Seppi e Giannessi

20:25

Altri MotoGp: Rossi, test in pista a Misano

20:17

Economia Ryanair:Enac monitora,ancora no problemi TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Massicci controlli di militari e forze dell’ordine anche durante i giorni del Tocatì in centro storicoLe piazze sono sempre presidiate FOTOSERVIZIO MARCHIORI

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Dopo l’esplosione nella metropolitana di Londra, che ha provocato una ventina di feriti, torna ai massimi livelli l’allerta in centro città. Sarà una Verona blindata, quella che accoglierà il pubblico del Tocatì, il Festival dei giochi di strada, nel fine settimana. Ieri mattina in Prefettura si è svolto il Comitato provinciale dell’ordine pubblico e della sicurezza, che ha visto presenti tutti i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine. Obiettivo: garantire sicurezza e serenità ai bambini e alle famiglie in città, in particolar modo nel pomeriggio e la sera. «Il Tocatì è una manifestazione itinerante, pertanto abbiamo predisposto una vigilanza mobile per coprire tutte le varie iniziative», spiega il prefetto Salvatore Mulas. «Alcuni rinforzi sono già arrivati, altri stanno per arrivare: il ministero dell’Interno si sta dimostrando molto attento alle esigenze di Verona, dove sono in programma manifestazioni quasi quotidiane». È stato disposto il «pattugliamento dinamico», in termine tecnico, di polizia, carabinieri e guardia di finanza: le squadre gireranno per le vie del centro storico sia a piedi, che con i mezzi, per controllare che non ci siano pericoli per le persone presenti e intervenire in cado di emergenza. L’allerta sarà particolarmente alta, anche perché si attendono in città due grandi concerti: stasera Elisa, con il live Orchestra, che celebrerà i suoi vent’anni di carriera, e domani Fiorella Mannoia con il suo Combattente Tour. Ecco, dunque, che in piazza Bra rimarranno le transenne per consentire i controlli sul pubblico che si appresta a entrare in Arena, oltre ovviamente alle barriere anti-camion in cemento, installati all’inizio della Bra.

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


In centro, inoltre, verranno installati vari punti di primo soccorso. In piazza Erbe sarà presente un’ambulanza, pronta a muoversi nelle varie sedi degli eventi del Tocatì. In piazza Viviani ci sarà, invece, una farmacia mobile, a cui si aggiungono altri dieci punti in città (in fase di definizione) dove sarà possibile trovare cassette predisposte per il pronto soccorso. Inoltre, saranno presenti tre pattuglie Basic life support & defibrillation, cioé di primo soccorso con l’uso del defibrillatore semiautomatico, che in bicicletta saranno pronte a spostarsi per le vie del centro. Manuela Trevisani

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

79


OGGI IN CENTRO STORICO

Il lavoro del puparo e la maratona di lettura

17.09.2017

ULTIMA ORA

Danze e suoni dall’Europa per inaugurare il Tocatì

A Orti di Spagna il comitato per rendere vivo il quartiere

Artificieri in Bra per valigie sospette C'erano solo vestiti

Il Tocatì fa il tutto esaurito tra giochi, balli e cucine

19:18

Economia Tim: domani cda, fa punto su Consob

19:12

Italia Appendino,a Torino verità su p.San Carlo

19:08

Spettacoli Bruno Magli prosegue espansione retail

19:03

Altri 3500 km no-stop, sfida in bici Di Felice

18:55

Altri F1: ko Ferrari, Nibali incoraggia Vettel TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Una spettacolare mossa di una delle tante prove di lotta andate in scena in piazza Erbe. Oggi si replica FOTOSERVIZIO MARCHIORIUna impegnativa prova

Tweet Segui

Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola

Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri

Tutto Schermo

Il ritmo cadenzato e travolgente del «sirtaki» ha infiammato il pubblico di piazza delle Regioni Europee, alias piazza dei Signori, che con i danzatori greci ha dato vita ad un gigantesco girotondo. Momenti del Tocatì, il quindicesimo festival internazionale dei giochi in strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi con il Comune e il sostegno di numerosi sponsor e l’impegno di 500 volontari, inaugurato l’altra sera sotto una pioggerella fastidiosa e ieri baciato dal sole e da temperature estive che hanno richiamato in centro storico migliaia di persone. (...)

Aumenta

1

TUTTI I PIÙ VISTI

Elena Cardinali

Seguici

Sezioni

CITTÀ STORICO CENTRO

Servizi

Cerca

Cerca• B.go Venezia Login Lettura di Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • Servizi B.go Milano • S. Michele Extra • S. Massimo

Il Tocatì fa il tutto esaurito tra giochi, balli e cucine SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Vai alla notizia

PROSSIMA

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

INVIA

Login


OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

17.09.2017

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

A Verona e a Trieste In sole 48 ore arrestato due volte

Libri viventi, centinaia al sit-in: «No censure»

19:27

Economia Tim: no scorporo rete, asset strategico

19:18

Economia Tim: domani cda, fa punto su Consob

19:12

Italia Appendino,a Torino verità su p.San Carlo

19:08

Spettacoli Bruno Magli prosegue espansione retail

19:03

Altri 3500 km no-stop, sfida in bici Di Felice TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Libri portati alla Civica per dire no alla censura FOTO MARCHIORIUn gruppo di cittadini manifesta davanti alla Biblioteca civica

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri

Tutto Schermo

TUTTI I PIÙ VISTI

Torna la parola «censura» in tutti i cartelli preparati in fretta, sull’onda del tam tam diffuso grazie a Facebook, che ha portato qualche centinaia di cittadini di età molto varia a riunirsi, ieri pomeriggio davanti alla biblioteca civica di via Cappello, per protestare con un sit-in contro la decisione del Comune e degli organizzatori del Tocatì di cancellare dal programma del festival l’appuntamento dei libri viventi, che si sarebbe dovuto svolgere ieri e oggi. «È tutto partito da Facebook e qui, oggi, al di fuori di qualsiasi sigla o associazione di appartenenza, siamo presenti in quanto cittadini offesi nella loro libertà», spiega Erica Tessaro, che tiene in mano un cartello con la scritta «#censurata». Se i libri con storie di omosessualità avevano fatto insorgere il Popolo della famiglia, la «censura» ha fatto insorgere il popolo di chi crede che la questione gender non sia (non più) un tabù. I cartelli che lo rivendicano sono tanti. (...) Seguici Sezioni CITTÀ Servizi Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola

Cerca

Login

Servizi

Cerca

Lettura di alla notizia Centro storico • B.go Trento •Galetto B.go Golosine - S. Lucia • Vai B.go Milano PRECEDENTE • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo Libri viventi, centinaia alRoma sit-in:• «No censure» Alessandra

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Login


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

17.09.2017

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

L’Unesco a passeggio fra le tradizioni

19:48

Italia L.elettorale: Pd, Mattarellum rivisitato

19:49

Italia Smog, misure scattano dal primo ottobre

19:33

Economia Milano, nasce Camera Comm. Metropolitana

19:27

Economia Tim: no scorporo rete, asset strategico

19:18

Economia Tim: domani cda, fa punto su Consob TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

La delegazione dell’Unesco osserva un gioco tradizionale

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet

Tutto Schermo

Un momento speciale del Tocatì, ieri pomeriggio, è stata la «passeggiata patrimoniale» fatta da una delegazione con rappresentanti e studiosi dell’Unesco, della Cattedra Unesco di Matera e di Firenze, tra cui Giovanni Zanfarino della commissione nazionale Unesco, Valentina Lapicciarella Zingari coordinatrice del progetto di candidatura del Tocatì ad entrare nel Registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio immateriale, Domenico Zugliani responsabile a Verona dell’Ufficio Unesco e Fausta Bressani della Direzione dei Beni Culturali della Regione Veneto. (...)

Segui

Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

INVIA

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Giochi d'azzardo e cosa fare con cani e bambini

17.09.2017

Kidsuniversity alla scoperta delle scienze

Dentro le notizie Ecco i ragazzi in redazione

Tozzi ricoverato d'urgenza, salta il concerto in Arena

Verona in festa

19:48

Italia L.elettorale: Pd, Mattarellum rivisitato

19:49

Italia Smog, misure scattano dal primo ottobre

19:33

Economia Milano, nasce Camera Comm. Metropolitana

19:27

Economia Tim: no scorporo rete, asset strategico

19:18

Economia Tim: domani cda, fa punto su Consob TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Tutto Schermo

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet

Le foto di Roberta Lotto compongono la mostra dal titolo nel «Mito del combattimento e i suoi cultori» che raccontano la lotta tradizionale come cultura di un territorio, attraverso un viaggio itinerante. Sono esposte anche oggi nella chiesa di San Giorgetto, a fianco di Sant’Anastasia, dalle 10 alla 19.30. L’Associazione Giochi Antichi offre uno spazio per riflettere e approfondire le tematiche legate al gioco a Cortile del Mercato Vecchio con l’auditorium al centro come luogo di confronto e scambio. Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola

Segui

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati.

INVIA

1

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra»

5

Si stacca la roccia, alpinista precipita per 35 metri TUTTI I PIÙ VISTI


OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Scoppia la lite, sangue in stazione Arrestato un uomo

18.09.2017

Traffico, rivoluzione nei quartieri

«Stop ai centri commerciali La Cercola non si deve fare»

Pioggia sulle strade Raffica di incidenti, viabilità al collasso

Le curiosità dall’estero per un Tocatì da record

14:51

Mondo Brexit: ultimatum Johnson a May

14:42

Economia Usa: costruzioni case nuove -0,8%

14:40

Calcio Roma: Di Francesco, domani serve vincere

14:38

Italia Lega: finora sequestrati 1,8 mln

14:38

Italia Grillo a cronisti, vi vorrei vomitare TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI

Alcuni ragazzini impegnati a spingere una pesante ruota formata con la paglia FOTO MARCHIORI

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

1

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

5

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra» TUTTI I PIÙ VISTI

Tutto Schermo

Legno: da afferrare e far saltare, suonare, colorare, su cui salire. Fieno e forme di formaggio da spostare. Spago e colori per creare aquiloni, cartapesta e lana per inventare burattini, cartoncino e scatole per allestire un teatro, qualche elastico. Molta immaginazione e dosi massicce di creatività. Poi voglia di mettersi alla prova, stare insieme e divertirsi ma sempre e solo secondo le regole. Gli ingredienti sono relativamente pochi e tutti molti semplici. Ma, ancora una volta, hanno dato risultati sorprendenti. Il centro città, ieri e soprattutto durante il pomeriggio quando le nuvole hanno definitivamente ceduto il passo al sole, è stato preso d’assalto da migliaia di famiglie provenienti anche da fuori regione e dall’estero per la giornata conclusiva del Tocatì, il Festival internazionale dei giochi di strada che ha preso il via giovedì sera, sotto una pioggia battente. (...) Seguici Sezioni CITTÀ Servizi Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola

Cerca

Login

Servizi

Cerca

Lettura di alla notizia Centro storico • B.go Trento Roma • Golosine - S. Lucia • Vai B.go Milano PRECEDENTE • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo Le curiosità dall’estero per un Tocatì da record Ilaria Noro• B.go

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Login


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Scoppia la lite, sangue in stazione Arrestato un uomo

18.09.2017

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Traffico, rivoluzione nei quartieri

«Stop ai centri commerciali La Cercola non si deve fare»

Pioggia sulle strade Raffica di incidenti, viabilità al collasso

Un altro passo avanti per far parte del Registro buone pratiche Unesco La strada per far parte del Registro buone pratiche dell’Unesco, cui il Festival internazionale dei giochi di strada nel suo quindicesimo compleanno ambisce ad entrare, si fa meno lunga ed impervia. È stato siglato ieri mattina, infatti, a chiusura di un seminario dedicato proprio all’Unesco, l’accordo con l’Aejst, l’Associazione europea giochi e sport tradizionali, accreditata all’organizzazione delle Nazioni Unite. «È per noi un partner fondamentale, soprattutto ora che siamo chiamati a redigere un dettagliato dossier sul Tocatì con il contributo di storici, antropologi e sociologi», spiega Avigo. Quella di ieri, è stata anche la prima edizione blindata del Tocatì che si è svolta sotto l’occhio vigile di decine di agenti e pattuglie mobili delle forze dell’ordine, così come annunciato dal Questore. Uno schieramento imponente, una presenza massiccia ma altrettanto discreta. (...) Leggi l’articolo integrale sul giornale in edicola

SUGGERIMENTI

ARTICOLI DA LEGGERE

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

PAGINE 1 DI 1

INVIA

14:54

Ultima Ora Milan: Montella, con Bonucci esperienza

14:51

Spettacoli Pompei, aprono quartieri panoramici

14:51

Mondo Wikileaks: Mosca spia i cittadini russi

14:51

Mondo Brexit: ultimatum Johnson a May

14:42

Economia Usa: costruzioni case nuove -0,8% TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Scontro frontale, muore a 30 anni sulla sua Harley

2

I medici di base incrociano le braccia Stop alle ricette

3

Bimba sbranata I 2 cani erano i suoi compagni di giochi

4

Bomba-day Legnago Ordigni fatti brillare, emergenza finita

5

«Fermiamo il centro commerciale a San Michele Extra» TUTTI I PIÙ VISTI


Seguici

Sezioni

CITTÀ

Servizi

Cerca

Login

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

OGGI IN CITTÀ

ULTIMA ORA

Infortunio sul lavoro dentro l'Arena C'è un ferito grave

19.09.2017

Razzismo al concerto di sabato sera «Non entrano i neri»

Porta Nuova, la Lega: «Negli ultimi mesi problemi peggiorati»

Controlli straordinari dei carabinieri in stazione e sui bus

Tocatì, l’Europa porta a Verona 250mila appassionati di giochi

09:48

Italia Promoter uccisa, accertamenti nell'orto

09:48

Economia Borsalino, concordato e aumento capitale

09:41

Italia Sbarcati in Sardegna oltre 100 algerini

09:38

Economia Borsa: Milano sale, sprint Yoox-Nap

09:36

Calcio Champions, Roma in volo per Baku TUTTE LE NOTIZIE

PIÙ VISTI 1

Travolta in scooter a Corfù, Anna lotta per la sua vita

2

Aveva 37 anni l'uomo morto in tangenziale Giornata drammatica

3

Luca, morto in moto sulla tangenziale Il dolore dei genitori

4

Hellas, notte fonda Fischi del pubblico Pecchia confermato

5

Simula l'aggressione coprendosi di sangue Scoperto e arrestato TUTTI I PIÙ VISTI

Spettacolare esibizione di lotta greca Paradosiaki in piazza Erbe

Aumenta Diminuisci Stampa Invia

0 Mi piace Condividi Tweet Segui

Tutto Schermo

Circa 250mila persone in quattro giorni. Anche la 15a edizione del Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada, che si è concluso domenica, ha registrato un grande successo, riempiendo il centro storico di migliaia di famiglie e attirando tanti turisti. Il tempo in alcune giornate ha fatto le bizze, e le condizioni meteorologiche hanno implicato diversi cambiamenti di programma e a causa delle nuove disposizioni di legge sugli eventi, l’Associazione Giochi Antichi ha compiuto un supplementare, non indifferente, sforzo organizzativo al fine di garantire ulteriori condizioni di sicurezza per tutta le comunità partecipanti, i volontari, i partner e i visitatori. Ciò nonostante i numeri confermano e superano le attese. Durante il festival, con un convegno internazionale, è iniziato ufficialmente il percorso di candidatura del Tocatì per l’iscrizione nel «Registro delle Buone Pratiche» per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Unesco. Una grande sfida condivisa da Aga (associazione giochi antichi) con Aejst (Association européenne des jeux et sports traditionnels) e con Simbdea (professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale). L’immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco e che si alterneranno nelle prossime tre edizioni.


Per il 2017 i temi protagonisti sono stati la Comunità, l’Incontro e l’Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Nelle giornate di sabato e domenica, il meteo ha permesso al pubblico di fruire al meglio di tutta l’offerta di giochi tradizionali delle Regioni Europee e Italiani. Le lotte tradizionali, strategicamente poste nel cuore di Verona, piazza Erbe, hanno calamitato l’attenzione di migliaia di spettatori. Incuriositi e affascinati dall’eleganza e potenza dei corpi dei lottatori, sono rimasti incantati da una pratica ludica che affonda le radici nell'origine della civiltà. Grandissima l’affluenza anche nelle stazioni di gioco tradizionali, dove il pubblico ha avuto l'occasione di apprendere le regole e la storia dei giochi e anche, valore distintivo del Tocatì, conoscere e dialogare direttamente con i giocatori, scoprendone l’umanità, il vissuto e il temperamento. La comunità calabrese Fossatesi nel mondo di giocatori dell’U’Brigghjiaru, ha coinvolto tanti, con irresistibile entusiasmo, nella secolare sfida ai birillli; l’Associazione Sant’Antuono e le Battuglie di Pastellessa ha commosso e coinvolto tutti con l’antico rito di corteggiamento del Laccio d’Amore. In piazza Duomo, la comunità cremonese di Fossacaprara ha coinvolto tutti nelle corse con le rotoballe di fieno mentre la verace comunità di Pienza con il gioco del Cacio al Fuso ha stupito per la precisione con cui i giocatori riescono a far rotolare un formaggio verso il centro di un bersaglio disegnato a terra. Confermato il successo delle stazioni di gioco di Calciobalilla e delle Cerbottane, in grado di evocare i ricordi giovanili dei più grandi e a stuzzicare le fantasie dei più giovani. Grande successo anche per gli altri giochi italiani di questa edizione, tra cui il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il Bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna) e ai giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard.

COMMENTA

PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Scrivi qui il tuo commento e premi Invia

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento richiede l’utilizzo di un “cookie di dominio” secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l’invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato.

INVIA

PAGINE 1 DI 1

Contatti

Privacy policy

Pubblicità

Mappa del sito

Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 – Copyright © 2017 – Tutti i diritti riservati

75


Siti internet


19/9/2017

Tocatì Verona (VR) 2017 | Veneto su eventi e sagre

Eventi Settembre 2017 Numero Evento: 2501 Eventi Festival

Contatti

Tocatì

Sito Web

15° Festival Internazionale Dei Giochi In Strada Date Dal: 14/09/2017

Tel.: 045 8309162 Email Fonte Tommaso Spaini

Al: 17/09/2017

21

Dove:

Verona Veneto - Italia

Evento

Passato!

Per

aggiornamenti:

segnalazione@eventiesagre.it

Scheda Evento

Tocatì 15° Festival Internazionale Dei Giochi In Strada Da Giovedì 14 a Domenica 17 Settembre 2017 - dalle ore 11:00 Centro Storico - Verona (VR)

Tocatì - Festival internazionale dei giochi in strada a Verona dal 14 al 17 settembre 2017. I protagonisti sono sempre loro, i giocatori che arrivano da tutta Italia per riempire le strade e le piazze di Verona. Portano con se i loro giochi, i loro gesti e le loro tradizioni per trasmetterle e trasformare la città nella Capitale Mondiale del Gioco Tradizionale. Ideatrice del Tocatì è l’Associazione Giochi Antichi, realtà che è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento unico per chi studia e fa ricerca sul tema del gioco tradizionale con relazioni ed attività a carattere nazionale ed internazionale. Informazioni: www.tocati.it www.associazionegiochiantichi.it www.facebook.com/pg/tocati.festival Associazione Giochi Antichi

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/2501_Tocati.html

1/4


19/9/2017

Tocatì Verona (VR) 2017 | Veneto su eventi e sagre

Associazione Giochi Antichi e Comune di Verona presentano TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada (Tòca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che vuol dire “tocca a te”) XV Edizione 15. 16. 17 Settembre 2017 Verona – Centro Storico Dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà a Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come “Buona Pratica” per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che AGA condivide con il partenariato europeo di AEJEST e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l’UNESCO. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. AEJEST è l’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia internazionale di AGA. L’immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/2501_Tocati.html

2/4


19/9/2017

Tocatì Verona (VR) 2017 | Veneto su eventi e sagre

In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell’Università di Verona, ospiteranno la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro “Esco a giocare!” della collana PIPPO Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipittori perAGA. Grande attenzione sarà dedicata al tema dell’Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del “L’Umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. Festival nel festival è la sezione denominata “Riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016 con il libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”. Riconfermato anche nel 2017 lo “spazio bambini” in Piazza Nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.), quest’anno si affianca il supporto della filiale veronese dell’UNICEF. Come l’edizione scorsa l’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del Festival, nell’area Cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’Osteria del Gioco si troveranno vini della zona e menù a Chilometro Zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produttori locali e di Coldiretti. Il Tocatì, che già nel 2015 ha ottenuto l’importante certificazione internazionale ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, riconferma in piazza Bra il punto Play Smart: il futuro degli agglomerati urbani, le smart city, le tecnologie rinnovabili, la sharing economy trovano in questo punto il presidio ideale e gli interlocutori più autorevoli in materia. RICORDIAMO CHE: I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige. INFO SUL FESTIVAL Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA International Traditional Sports and Games Association, 2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya). Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile. Dal 2016 riceve il patrocinio dell’UNESCO associato al Logo della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. I NUMERI DEL FESTIVAL 2016 250.000 persone di pubblico presenti nei tre giorni, 500 volontari per lo staff organizzativo, 280 giocatori italiani e stranieri, 80 musicisti e danzatori italiani e stranieri, 62 relatori. ORGANIZZATORI Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con Comune di Verona. http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/2501_Tocati.html

3/4


19/9/2017

Tocatì Verona (VR) 2017 | Veneto su eventi e sagre

L’Associazione Europea Sport e Giochi Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che ha il patrocinio del MIBACT, dell’Unicef, del Touring Club Italiano, della Regione Veneto, dell’Università degli Studi di Verona, dell’UNESCO. Tra gli Sponsor: Banco Popolare. INFO Sito web: www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 fax. +39 045 8308234 info@tocati.ite info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.itTocatì - Verona Area Comunicazione Tocatì e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 344 0472139 fax. +39 045 8308234 comunicazione@tocati.ite comunicazione@associazionegiochiantichi.it Tommaso Spaini Mi piace

Ti piace questo articolo? Condividilo 21 Eventi Verona Eventi Provincia Verona Eventi Regione Veneto Mercatini Provincia Verona Hotel a Verona

Data ultimo aggiornamento pagina 2017-09-14 19:24:46 Inserito da Michela Gesualdi

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/2501_Tocati.html

4/4


20/9/2017

UltimissimoMinuto - Affitti Last Minute

Il portale dei Last Minute e degli affitti per vacanze

Pannello di controllo

Log-out

Elenco degli eventi inseriti

username: prom691 ...

Inserisci gratuitamente un nuovo evento

tommaso.spaini@spaini.it

⇐ Torna alla lista eventi

Esci

I nostri banner

TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Verona Data: dal 14 - 9 - 2017 al 17 - 9 - 2017 Dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà a Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come “Buona Pratica” per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che AGA condivide con il partenariato europeo di AEJEST e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l’UNESCO. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. AEJEST è l’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia internazionale di AGA. L’immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno.

Se sei soddisfatto del nostro servizio, inserisci uno dei nostri banner sul tuo sito. Ne abbiamo di tutte le misure! Clicka qui per vederli

22 mila Consiglia

Consiglia UltimissimoMinuto

Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell’Università di Verona, ospiteranno la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro “Esco a giocare!” della collana PIPPO Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipittori perAGA. Grande attenzione sarà dedicata al tema dell’Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del “L’Umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. Festival nel festival è la sezione denominata “Riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016 con il libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”.

https://promo.ultimissimominuto.com/eventoview.php?eid=60928

1/2


20/9/2017

UltimissimoMinuto - Affitti Last Minute

Riconfermato anche nel 2017 lo “spazio bambini” in Piazza Nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.), quest’anno si affianca il supporto della filiale veronese dell’UNICEF. Come l’edizione scorsa l’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del Festival, nell’area Cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’Osteria del Gioco si troveranno vini della zona e menù a Chilometro Zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produttori locali e di Coldiretti. Il Tocatì, che già nel 2015 ha ottenuto l’importante certificazione internazionale ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, riconferma in piazza Bra il punto Play Smart: il futuro degli agglomerati urbani, le smart city, le tecnologie rinnovabili, la sharing economy trovano in questo punto il presidio ideale e gli interlocutori più autorevoli in materia. RICORDIAMO CHE: - I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. - Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. - Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige. INFO SUL FESTIVAL - Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA - International Traditional Sports and Games Association, 2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya). - Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile. - Dal 2016 riceve il patrocinio dell’UNESCO associato al Logo della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. I NUMERI DEL FESTIVAL 2016 250.000 persone di pubblico presenti nei tre giorni, 500 volontari per lo staff organizzativo, 280 giocatori italiani e stranieri, 80 musicisti e danzatori italiani e stranieri, 62 relatori. ORGANIZZATORI Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con Comune di Verona. L’Associazione Europea Sport e Giochi Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che ha il patrocinio del MIBACT, dell’Unicef, del Touring Club Italiano, della Regione Veneto, dell’Università degli Studi di Verona, dell’UNESCO. Tra gli Sponsor: Banco Popolare. INFO Sito web: www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 fax. +39 045 8308234 info@tocati.ite info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it Area Comunicazione Tocatì e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 344 0472139 fax. +39 045 8308234 comunicazione@tocati.it e comunicazione@associazionegiochiantichi.it STATUS: Pubblicato Modifica | Cancella | immagine / allegato

Per ogni necessità, contattaci a assistenza@ultimissimominuto.com Condizioni di adesione | Privacy | Domande frequenti

https://promo.ultimissimominuto.com/eventoview.php?eid=60928

2/2


20/9/2017

Tocatì - Festival internazionale dei giochi di strada a Verona

Questo sito contribuisce alla audience di

Tocatì - Festival internazionale dei giochi di strada 2017 In: Veneto : Verona : Verona Descrizione Festival Internazionale dei Giochi in Strada organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. In piazza dei Signori, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. Grande attenzione sarà dedicata al tema dell’Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del “L’Umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. Festival nel festival è la sezione denominata “Riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”. “Spazio bambini” in Piazza Nogara (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.). L'’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, area Cucine. In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Ingresso Libero. Info: +39 045 8309162 cell. 344 0472139 fax. +39 045 8308234 comunicazione@tocati.it e comunicazione@associazionegiochiantichi.it

http://www.giraitalia.it/altre_manifestazioni/27304_tocati_festival_internazionale_dei_giochi_di_strada.html

1/6


25/9/2017

XV Edizione - Tocatì Festival Internazionale di Giochi in Strada

XV Edizione - Tocatì Festival Internazionale di Giochi in Strada www.sowhere.it /DettaglioEvento/1936111-xv-edizione---tocati-festival-interna

XV Edizione - Tocatì Festival Internazionale di Giochi in Strada Da Mercoledì 13 Settembre alle 17:00 a Domenica 17 Settembre alle 21:00 2017-09-17T21:00:00.0000000Z https://www.sowhere.it/DettaglioEvento/1936111-xv-edizione---tocati-festival-interna

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada

21 Regioni Europee. 232 giocatori. 37 lottatori e 45 giocatori di lippa, 15 edizioni. 1 candidatura UNESCO! Ecco il video della XV edizione del Tocatì! Seguiteci alla scoperta delle lotte tradizionali e delle declinazioni europee della lippa, il gioco da cui è nato il festival organizzato e ideato da Associazione Giochi Antichi; e, grazie ai giochi tradizionali italiani, le comunità di giocatori che le abitano vi accompagneranno a conoscere le regioni d'Italia! Per ulteriori info, visitate il sito: www.tocati.it @thanks to: Erik Righetti, Zeno Baldi and Amplificatore Culturale

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada Verona - Centro storico 37121 Verona (VR) Latitudine 45.44319 Longitudine 10.99746

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada Verona - Centro storico, 37121 ,Verona (VR)

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA) in collaborazione con il Comune di Verona. Tutte le attività del Festival sono gratuite. www.associazionegiochiantichi.it info@tocati.it +39 3427842761


19/9/2017

14-17 Settembre Tocatì a Verona: Festival internzionale di Giochi in strada

Home » Veneto » Eventi » Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada – Verona

Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada – Verona 14-17 Settembre, quattro giornate di divertimento e di scoperta della nostra memoria

 14 Set 2017 - 17 Set 2017  VENETO - Verona  Bambini | Esperienze | Festival | Musica/Teatro

Visualizza la mappa

Dal 14 al 17 Settembre 2017 si svolge la 15° edizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, sempre più ricco e a ascinante per i tanti giochi recuperati e mantenuti in vita. Ospite d’onore del 2017: l’Europa. Nell’edizione 2016 l’ospite d’onore era la Cina. Il Festival di Tocatì invade la città con le sue postazioni di gioco, e il programma prevede anche spettacoli di musiche tradizionali, danze, folklore, animazioni per bambini, incontri a tema, e l’immancabile cibo del territorio a km 0, distribuito sul Lungadige San Giorgio. Il pubblico è invitato a partecipare ai giochi in strada che vengono spiegati e mostrati dai giocatori. È possibile anche partecipare come volontari ed essere inseriti nello sta . Tocatì è realizzato dall’Associazione Giochi Antichi di Verona e rivolge l’attenzione sul gioco e sulle comunità che lo praticano. Sono giochi tradizionali molto legati al territorio, spesso tramandati nei secoli e praticati abitualmente da adulti, che hanno saputo difendere e mantenere nella propria vita uno spazio dedicato al gioco, facendosi be e della regola conformistica che vuole il gioco come attività esclusivamente infantile. L’Associazione Giochi Antichi, è impegnata nella salvaguardia delle comunità ludiche tradizionali, che con il gioco tengono in vita la memoria storica, le diversità e unicità ambientali e la creatività sociale del loro territorio. Per questo la salvaguardia del gioco e dei giochi in strada è anche salvaguardia del territorio.

(tutte le foto provengono dal sito dell’evento)

      13

VAI AL SITO TOCATÌ – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA – VERONA

Mostra scambio del Giocattolo d’Epoca

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. presumiamo che siate d'accordo, ma se volete potete interrompere la navigazione.

http://www.italybyevents.com/eventi/veneto/tocati-verona/

 1/2


25/9/2017

TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada- Verona (Verona)

TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada- Verona (Verona) www.allwebitaly.it /evento/tocati-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada Dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà a Verona Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come “Buona Pratica” per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che AGA condivide con il partenariato europeo di AEJEST e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l’UNESCO. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. AEJEST è l’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia internazionale di AGA. L’immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana.


25/9/2017

TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada- Verona (Verona)

Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell’Università di Verona, ospiteranno la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro “Esco a giocare!” della collana PIPPO Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipittori perAGA. Grande attenzione sarà dedicata al tema dell’Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del “L’Umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. Festival nel festival è la sezione denominata “Riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016 con il libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”. Riconfermato anche nel 2017 lo “spazio bambini” in Piazza Nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.), quest’anno si affianca il supporto della filiale veronese dell’UNICEF. Come l’edizione scorsa l’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del Festival, nell’area Cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’Osteria del Gioco si troveranno vini della zona e menù a Chilometro Zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produttori locali e di Coldiretti. Il Tocatì, che già nel 2015 ha ottenuto l’importante certificazione internazionale ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, riconferma in piazza Bra il punto Play Smart: il futuro degli agglomerati urbani, le smart city, le tecnologie rinnovabili, la sharing economy trovano in questo punto il presidio ideale e gli interlocutori più autorevoli in materia. RICORDIAMO CHE: - I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. - Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. - Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige. INFO SUL FESTIVAL - Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA - International Traditional Sports and Games Association, 2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya).


25/9/2017

TOCATÌ Festival Internazionale dei Giochi in Strada- Verona (Verona)

- Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile. - Dal 2016 riceve il patrocinio dell’UNESCO associato al Logo della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. I NUMERI DEL FESTIVAL 2016 250.000 persone di pubblico presenti nei tre giorni, 500 volontari per lo staff organizzativo, 280 giocatori italiani e stranieri, 80 musicisti e danzatori italiani e stranieri, 62 relatori. ORGANIZZATORI Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con Comune di Verona. L’Associazione Europea Sport e Giochi Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che ha il patrocinio del MIBACT, dell’Unicef, del Touring Club Italiano, della Regione Veneto, dell’Università degli Studi di Verona, dell’UNESCO. Tra gli Sponsor: Banco Popolare. INFO Sito web: www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 fax. +39 045 8308234 info@tocati.ite info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it comunicazione@tocati.it e comunicazione@associazionegiochiantichi.it


25/9/2017

Tocatì Festival Internazionale Dei Giochi In Strada Entra | Pubblica

Sei in

Viaggi

Veneto

Provincia di Verona

Verona

Tocatì Festival Internazionale Dei Giochi In Strada Eventi Vari a Verona (VR) Veneto dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà a verona tocatì, festival internazionale dei giochi in strada, organizzato da associazione giochi antichi in collaborazione con il comune di verona area cultura e turismo e il sostegno della regione veneto. giunto alla xv edizione il festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’unesco come parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità (convenzione del 2003). inoltre con questa edizione il festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come “buona pratica” per la salvaguardia del patrimonio

Periodo Dal 14/09/2017 al 17/09/2017

Luogo Verona (VR) Veneto

Evento segnalato da .....

immateriale. questa la grande sfida che aga condivide con il partenariato europeo di aejest e con simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l’unesco. simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. aejest è l’associazione europea giochi e sport tradizionali, la grande famiglia internazionale di aga. l’immagine coordinata del festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. per il 2017 protagonisti il tema della comunità, incontro e appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul territorio, confronto e patrimonio, mentre nel 2019 salvaguardia, evoluzione e impegno. tema di questa edizione del festival è l’europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. il centro storico di verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. lottatori provenienti dalla grecia, dalla romania, dalla bulgaria, dalla spagna e dalla serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. tra i giochi italiani di questa edizione il fiolet (valle d’aosta), il tiro con il bastone (puglia), la borella (veneto), il ruzzolone (umbria) e s’istrumpa (sardegna). non mancheranno i giochi urbani, come kendama, graffiti game, parkour, ultimate frisbee, skateboard e slackline. durante il festival si svolgerà il torneo internazionale della lippa, che, oltre alle squadre di verona, milano e mede (pv), ospiterà giocatori provenienti da croazia, francia, spagna, romania, slovenia e ungheria. in piazza dei signori, denominata piazza europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in lungadige san giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. gli spazi della provianda di santa marta, nel cuore del nuovo campus dell’università di verona, ospiteranno la mostra

http://www.corrieredeiviaggi.com/evento-e-manifestazione-turistica.asp?id=3142

1/3


25/9/2017

Tocatì Festival Internazionale Dei Giochi In Strada curata da monica monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da viola niccolai per il libro “esco a giocare!” della collana pippo piccola pinacoteca portatile, edito datopipittori peraga. grande attenzione sarà dedicata al tema dell’azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. maurizio fiasco, sociologo della consulta nazionale antiusura, e marco aime, autore del “l’umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. festival nel festival è la sezione denominata “riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come edoardo albinati, premio strega nel 2016 con il libro “un adulterio”, e il filosofo ermanno bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo. all’interno della biblioteca civica, in collaborazione con fondazione sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”. riconfermato anche nel 2017 lo “spazio bambini” in piazza nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.), quest’anno si affianca il supporto della filiale veronese dell’unicef. come l’edizione scorsa l’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di nati per leggere verona, alla latteria ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della lessinia. sul lungadige san giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del festival, nell’area cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’osteria del gioco si troveranno vini della zona e menù a chilometro zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produttori locali e di coldiretti. il tocatì, che già nel 2015 ha ottenuto l’importante certificazione internazionale iso 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, riconferma in piazza bra il punto play smart: il futuro degli agglomerati urbani, le smart city, le tecnologie rinnovabili, la sharing economy trovano in questo punto il presidio ideale e gli interlocutori più autorevoli in materia. ricordiamo che: -i giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. -agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. -un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il festival consentirà di visitare verona navigando l’adige. info sul festival -nato nel 2003, il festival ha avuto subito successo. dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006 spagna, 2007 croazia, 2008 scozia, 2009 grecia, 2010 svizzera, 2011 vari paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco itsga - international traditional sportsgames association, 2012 tutti i paesi ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del tocatì, 2013 ungheria, 2014 messico, 2015 catalunya). -il festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. dal 2015 ha ottenuto

http://www.corrieredeiviaggi.com/evento-e-manifestazione-turistica.asp?id=3142

2/3


25/9/2017

Tocatì Festival Internazionale Dei Giochi In Strada la certificazione internazionale iso 20121 come evento sostenibile. -dal 2016 riceve il patrocinio dell’unesco associato al logo della convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. i numeri del festival 2016 250.000 persone di pubblico presenti nei tre giorni, 500 volontari per lo staff organizzativo, 280 giocatori italiani e stranieri, 80 musicisti e danzatori italiani e stranieri, 62 relatori. organizzatori tocatì è organizzato da associazione giochi antichi (aga), in collaborazione con comune di verona. l’associazione europea sport e giochi tradizionali (aejest) è partner del festival, che ha il patrocinio del mibact, dell’unicef, del touring club italiano, della regione veneto, dell’università degli studi di verona, dell’unesco. tra gli sponsor: banco popolare. info sito web: www.tocati.it in caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. biglietto: il festival è gratuito. disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi. segreteria del festival e associazione giochi antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 fax. +39 045 8308234 info@tocati.ite info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it area comunicazione tocatì e associazione giochi antichi tel. +39 045 8309162 cell. 344 0472139 fax. +39 045 8308234 comunicazione@tocati.it e comunicazione@associazionegiochiantichi.it

Guarda altri Eventi e manifestazioni turistiche a Verona Scopri itinerari, offerte e promozioni di strutture turistiche a Verona Ti Piace questa pagina?

Consiglia 0

Mi piace 0

Tweet

Seguici su

Collabora e Condividi

Turista o Viaggiatore?

Operatore Turistico?

Servizi Gratuiti

Segnala un Evento

Metti all'Asta il Tuo Viaggio

Pubblicizza Struttura

Preventivo Gratuito Viaggio

Suggerisci Itinerario

Accesso Viaggiatori

Accesso Operatori

Ricevi Offerte Viaggi

Guarda gli itinerari

Password Smarrita

Password Smarrita

Newsletter Viaggi

© Corrieredeiviaggi.com - Tutti i Diritti Riservati

http://www.corrieredeiviaggi.com/evento-e-manifestazione-turistica.asp?id=3142

Condizioni di Utilizzo | Privacy | Contatti | Offerte Viaggi

3/3


25/10/2017

A Verona tre giorni di giochi di strada con il Tocatì

A Verona tre giorni di giochi di strada con il Tocatì www.quantomanca.com /a-verona-tre-giorni-di-giochi-di-strada-con-il-tocati/ tocati Come è ormai consuetudine, per tre giorni nel centro storico di Verona, una delle città più belle del mondo e patrimonio dell’Unesco, spariscono le automobili dalle strade e dalle piazze del centro per far posto ad un mare di giochi. Sono i tre giorni del Tocatì, il Festival Internazionale dei giochi di strada che quest’ anno si svolge dal 14 al 17 settembre 2017. Per tre giorni a Verona si potrà compiere un giro d’Italia all’insegna del divertimento, grandi e piccini potranno riappropriarsi degli spazi urbani della città e tornare a giocare nelle strade. Il centro storico sarà svuotato dalle auto e 200.000 metri quadrati saranno interamente dedicati ai giochi per dare la possibilità al pubblico di vivere Verona, sotto una diversa prospettiva, più a misura di famiglia. Quest’ anno il Festival avrà come Ospite due Province della Repubblica Popolare Cinese, il Guizhou e Pechino che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona giochi tradizionali, riti, musiche e danze del lontano Oriente.

tocati verona Ph. Mara Balabio

Tra i circa 40 giochi della tradizione italiana ci saranno: Bastone siciliano, singolare forma di scherma che risale al XIII secolo, Badrunfa, ovvero la trottola della Sardegna, Paga l’ost, conviviale gioco di bocce tipico del Friuli Venezia Giulia, Sbürla la röda, atletica corsa con balle di fieno (Lombardia), Palla col bracciale, tradizione sferistica antichissima (Toscana), ed il gioco pugliese delle Stacchje. E poi ancora: giochi di tavoliere, come Carrom, Scacchi, Dama, e vari giochi urbani come Parkour e Frisbee e per la prima volta al Tocatì il Kendama. Sarà possibile prendere parte anche ai Laboratori e creare giochi sostenibili all’Ecopiazza in piazzetta Navona, cimentarsi al gioco delle pulci a cura di Vodafone e giocare e imparare l’inglese con Pingu’s English.

INFO Sito web: www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi.

Dove Dormire Holiday Inn Verona l’ hotel si trova a S. Martino Buon Albergo, a 10 min. di auto dal centro storico di Verona. le famiglie possono usufruire di 2 camere comunicanti. Doppie camere e doppi comfort ideali per i tuoi bambini, che hanno una loro camera, e che possono così sentirsi “indipendenti” anche in viaggio garantendoti tutta la tranquillità di averli vicini senza condividere la stessa stanza.

Quantomanca.com ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di contattare sempre gli Organizzatori tramite email/telefono o di


20/9/2017

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada Mi piace 0

Condividi

Tweet

Scritto da Comunicazione (https://www.paesionline.it/community/wall?id=7764)

Dove Verona (https://www.paesionline.it/italia/guida-verona) Quando: dal 20/09 al 22/09 Categoria: FIERE & MERCATINI

Introduzione Chi non ha ancora smesso di essere un po’ bambino o chi vuole tornare a esserlo per qualche giorno ne ha l’occasione decidendo di trascorrere un fine settimana a Verona. Il 20, 21 e 22 settembre a Verona c’è Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona – Area Cultura confermandosi uno degli eventi più originali a cui gli appassionati di gioco fanno riferimento per ritrovarsi in una Verona unica che si trasforma in capitale internazionale del gioco. Tocatì (dal dialetto veronese, significa “tocca a te”) mette in luce l’importanza di un bene intangibile come il gioco, riconosciuto dall’Unesco come parte del patrimonio immateriale dell’Umanità, lasciando che la gente si riappropri degli spazi urbani per modificarne la funzione d’uso. Verona quest’anno accoglie l’Ungheria - Paese Ospite dell’XI edizione - i suoi giochi, le sue tradizioni. Come di consueto nelle strade e nelle piazze del centro storico - per tre giorni svuotate dalle automobili- ci saranno circa 40 giochi tradizionali provenienti da varie regioni italiane e dal Paese Ospite del 2013 presentati da gruppi di giocatori appassionati, che vengono a condividere gli antichi gesti ludici del loro territorio e a raccontare le loro abitudini e la loro storia (il gioco tradizionale fa parte del Patrimonio Immateriale dell’Umanità indicato dall’Unesco nella Carta Internazionale del Gioco, 2003). Durante il Festival piazza dei Signori si trasformerà in piazza Ungheria, dove il pubblico potrà scoprire attrazioni, bellezze paesaggistiche e artistiche delle terre magiare mentre sul palcoscenico si avvicenderanno artisti per interpretare musiche, canti e danze ungheresi e della tradizione tzigana, fortemente radicata in Ungheria. Come di consueto, in Lungadige San Giorgio un altro palcoscenico accoglierà i gruppi musicali italiani. Ci saranno poi numerose attività legate al romanzo ungherese di Ferenc Molnár I ragazzi della via Pál tra cui una mostra e una maratona letteraria a cui il pubblico potrà iscriversi per leggere a turno I ragazzi della via Pal e ritornare nella Budapest del secolo scorso. Nell’Auditorium del Forum della Cultura Ludica (Cortile Mercato Vecchio) si avvicenderanno poi vari oratori: giocatori italiani, ungheresi e di altri Paesi del mondo, docenti universitari esperti di storia delle tradizioni e di sport tradizionali e autori di libri sui temi del gioco. A settembre c’è quindi un’occasione in più per organizzare un weekend a Verona, ti aspettiamo al Tocatì il 20, 21 e 22 settembre!

Agenda INFO Sito web: www.tocati.it (http://www.tocati.it) In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. https://www.paesionline.it/italia/fiere-e-mercatini-verona/tocati-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada_23527

1/3


20/9/2017

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Biglietto: il festival è gratuito. Disabili: è prevista un’accoglienza particolare per garantire l’accesso ad alcuni giochi. Segreteria del Festival e di Associazione Giochi Antichi tel. 045/590480 fax. 045/8009651 cel.346/8083194 Per informazioni su programma e altro: info@tocati.it e info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it Area Comunicazione Tocatì e Associazione Giochi Antichi tel. 045/595940 fax. 045/8009651 comunicazione@associazionegiochiantichi.it ecomunicazione@tocati.it

Segnala un evento Segnala gratuitamente feste, sagre, fiere, mercatini o qualsiasi altro evento o manifestazione Uffici stampa, enti di promozione turistica o semplici viaggiatori possono inviare le informazioni relative all'evento direttamente online compilando un breve modulo. La redazione avrà cura di verificare le informazioni e pubblicare l’evento in tempi brevi Proponi Evento (https://www.paesionline.it/community/add-event)

Altri eventi sulle destinazioni vicine Sagra della Madonna della Stra' (https://www.paesionline.it/italia/fiere-emercatini-belfiore/sagra_della_madonna_della_stra_) Dove Belfiore (https://www.paesionline.it/italia/guida-belfiore)

Salute alle Erbe a Peschiera del Garda (https://www.paesionline.it/italia/fiere-e-mercatini-peschiera_del_garda/salutealle-erbe-a-peschiera-del-garda_25647) Dove Peschiera del Garda (https://www.paesionline.it/italia/guidapeschiera_del_garda)

Borgo in Fiore (https://www.paesionline.it/italia/fiere-e-mercatinimonzambano/borgo_in_fiore) Dove Monzambano (https://www.paesionline.it/italia/guida-monzambano)

Salute alle Erbe a Valdagno (https://www.paesionline.it/italia/fiere-emercatini-valdagno/salute-alle-erbe-a-valdagno_27419) Dove Valdagno (https://www.paesionline.it/italia/guida-valdagno)

Altri eventi in città Verona in Love (https://www.paesionline.it/italia/fiere-e-mercatiniverona/verona-in-love_27171) Dove Verona (https://www.paesionline.it/italia/guida-verona)

https://www.paesionline.it/italia/fiere-e-mercatini-verona/tocati-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada_23527

2/3


(http://www.italive.it/home) (http://www.autostrade.it/) Il nostro sito utilizza i cookie. Per continuare la navigazione devi accettare il loro utilizzo. Info (http://www.italive.it/informativa_cookie)

Accetto

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada 2017

Dettagli Tipologia: Data: Indirizzo: E-mail: Sito web: Orario: Ingresso: Telefono: Codice evento:

Voti 2017

Vota l'evento

14 Rating:

Cultura/Musica e Spettacolo Dal 14/09/2017 al 17/09/2017 Verona comunicazione@tocati.it (mailto:comunicazione@tocati.it) www.tocati.it (http://www.tocati.it) dalle 10.00 alle 24.00 gratuito 045 8309162 24356

3.6

Giunto alla quindicesima edizione, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada è diventato un appuntamento nazionale e internazionale per tutti i cultori di giochi tradizionali. Tocatì o re al pubblico un’occasione unica per scoprire e comparare usi e costumi delle diverse regioni italiane e internazionali e il valore culturale di antiche e vive tradizioni ludiche. Un ampio panorama di mostre, convegni e incontri culturali permette di approfondire tematiche legate al mondo ludico, alla tradizione, alla didattica e all’arte. Giungeranno a Verona numerosi delegati e auditori per portare l’esperienza dei giochi tradizionali dei loro paesi. L’alta qualità della proposta ludica e culturale si unisce in ne a una grande attenzione verso la città e l’ambiente, stimolando iniziative volte a valorizzare la tematica ludico-culturale e produzioni a basso impatto ambientale. Questa attenzione ha portato il Festival a ottenere e confermare nel 2015 e 2016, la certi cazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili. Nel corso del tempo, il Festival è diventato un evento capace di attirare grandi ussi di visitatori anche da oltre i con ni provinciali, regionali e talvolta nazionali. Il Festival, inoltre, occupando un'area di più di 220.000 mq, contribuisce alla riscoperta e promozione di alcuni luoghi della città di Verona, spesso esclusi dai classici itinerari della città. L'attenzione alla sostenibilità attraverso azioni concrete (chiusura del centro alle auto, utilizzo di bici per girare in città e del treno per arrivarci) permette un'ulteriore valorizzazione della città.

Mi piace 0

Consiglia 0

Follow

INDIETRO (https://www.google.it/)

Calcola il percorso per raggiungere l'evento Indirizzo di partenza:

Mappa

Visualizza

Annulla


25/9/2017

il portale per i genitori dedicato ai bambini!

il portale per i genitori dedicato ai bambini! www.girobimbi.it /2397/Tocat%C3%AC---Festival-Internazionale-dei-Giochi-in-Strada---XIV-Edizione-dal-15-al18-Settembre-2016.htm

Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada - XV Edizione dal 14 al 17 Settembre 2017 La XV edizione di Tocatì, (Tòca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che vuol dire “tocca a te”) - Festival Internazionale dei Giochi in Strada (14, 15, 16 e 17 settembre 2017), organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona – Area Cultura e Turismo, avrà come Ospite due Provincie della Repubblica Popolare Cinese, il Guizhou e il Beijing, che porteranno nelle strade e nelle piazze del centro storico di Verona - per l’occasione svuotate dalle automobili – giochi tradizionali, riti, musiche e danze del lontano Oriente. In un’ampia e suggestiva area cittadina (220.000 mq), si potrà “viaggiare” alla scoperta di tradizioni culturali immateriali, incontrando persone e consuetudini che portano nel presente antichi gesti ludici, danze, musiche e rituali (sono categorie di attività riconosciute dall’Unesco come parte del Patrimonio Immateriale nella Convenzione di Parigi del 2003). Circa 40 giochi tradizionali provenienti dalle province cinesi e da varie zone d’Italia si svolgeranno nelle strade del centro storico, presentati da gruppi di giocatori pronti a raccontare abitudini e storia del loro Territorio e a condividere il piacere di giocare. Come di consueto saranno posizionati in modo da facilitare confronti e riflessioni da parte del pubblico. E poi ci saranno vari giochi di tavoliere, come Scacchi, Backgammon, Carrom, e Mahjong. Molto ricca, come d’abitudine, la categoria dei giochi urbani, attenta alla contemporaneità, che comprende attività come Kendama, Graffiti Game, Streetboulder, Ultimate Frisbee, Parkour e Slackline. Le aree dello “spazio bambini”, a cura di associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.) offriranno ai più piccoli un’ accoglienza indimenticabile. RICORDIAMO CHE: - I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. - Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. - Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige. INFO SUL FESTIVAL - Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze caratteristiche e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA - International Traditional Sports and Games Association, 2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya). Associazione Giochi Antichi ha l’obiettivo di difendere e valorizzare il gioco tradizionale, considerato Bene Immateriale, parte del Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'Unesco (2003). Info: Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 fax. +39 045 8308234 e info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it Spazio Centro Storico Verona - In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Data dal 14/09/2017

al

17/09/2017


20/9/2017

Tocatì, il festival dei giochi di strada a Verona - Trip4Kids

BLOG

Disegna le tue vacanze secondo i tuoi desideri

FAMILY WEEKEND, NEWS ED EVENTI | 5 settembre 2017 | 0 comments

Scritto da Trip4Kids

Tocatì, il festival dei giochi di strada a Verona Condividi 61

Tweet

Share

Foto di Denis Cappellin

Una città che si svuota di automobili per fare spazio ai giochi! Questo accade a Verona dove torna ormai il consueto (e sempre attesissimo) appuntamento con TOCATì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada. L’appuntamento ha inizio il 14 e prosegue fino al 17 settembre. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Tema di questa edizione del Festival è l’ Europa delle lotte tradizionali. Lottatori provenienti dalla Grecia , dalla Romania , dalla Bulgaria , dalla Spagna e dalla Serbia , attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e  raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. http://www.trip4kids.it/tocati-il-festival-dei-giochi-di-strada-a-verona/

1/3


20/9/2017

Tocatì, il festival dei giochi di strada a Verona - Trip4Kids

Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Libri viventi. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “lettore”. Spazio bambini in Piazza Nogara con percorsi, giochi, attività, laboratori, narrazioni e molto altro. L’area di lettura per i bambini è a cura di Nati per leggere Verona mentre alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Alcune info pratiche

Biglietto: il festival è gratuito. I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige.

Posizione

Segnala un errore nella mappa Dati mappa ©2017 Google

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità. Email Address

ISCRIVITI

SPAZIO SPONSORIZZATO

 http://www.trip4kids.it/tocati-il-festival-dei-giochi-di-strada-a-verona/

2/3


ENG (/en/experience/ancient-games-association/news/762) ITA (/it/esperienza/associazione-giochi-antichi/news/762)

LOGIN

(/it)

Tocatì 2017 Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Associazione Giochi Antichi (/it/esperienza/associazionegiochi-antichi) Verona - Via Castello San Felice 9 37128 Verona - 045 8309162 - info@associazionegiochiantichi.it (mailto:info@associazionegiochiantichi.it)

0 recensioni - Sport & tempo libero a Verona (/it/esperienze/sport-tempo-libero/verona)

TUTTE LE NEWS E RECENSIONI (/IT/ESPERIENZA/ASSOCIAZIONE-GIOCHI-ANTICHI)

(/archive/locationposts/images/762_zoom.jpg)

Il Tocatì è la più grande manifestazione al mondo dedicata ai giochi tradizionali che si terrà a Verona dal 14 al 17 settembre I protagonisti sono i giocatori che arrivano da tutta Italia per riempire le strade e le piazze di Verona. Portano con se i loro giochi, le loro tradizioni per trasmetterle e trasformare Verona nella Capitale Mondiale del Gioco Tradizionale. Durante i giorni del Festival puoi trovare lo Stand dell’Associazione Giochi Antichi, con informazioni, materiali e giochi in Cortile Mercato Vecchio all’interno del Forum della Cultura Ludica. Un bell'evento da passare con tutta la famiglia per respirare le tradizioni. Per consultare il programma e le attività di questa XV edizione visitare il sito alla pagina: https://tocati.it/programma/ (https://tocati.it/programma/) Like 5

Tweet

Condividi

Leggi anche ...

(/it/esperienza/parco-giardino-sigurta)


25/10/2017

Verona tra musica, arte e Tocatì – Blurt Out

 / 

Blurt Out (http://blurtout.net/) Portale di approfondimento culturale

11 OTT

Verona tra musica, arte e Tocatì C’è un modo diverso per vivere la città di Verona ed è questo: il Festival Internazionale dei Giochi in Strada “Tocatì”. Organizzato nel mese di settembre dall’Associazione Giochi Antichi, il Festival è oramai diventato un punto fermo e una importante attrattiva per la città di Romeo e Giulietta.

Fra le tante opere a cielo aperto che il luogo propone, ritroviamo nelle piazze più belle come Piazza delle Erbe o Piazza Bra, ma anche in quelle più piccole, nelle strade e nei vicoli stetti lungo l’Adige, no ad arrivare ai cortili delle case, i tanti giochi che ci hanno accompagnato da piccoli. Ecco quindi rivivere le vecchie emozioni, ma soprattutto c’è la possibilità di scoprire molti pezzi d’Italia a noi sconosciuti. Giochi semplici, fatti di s de e divertimento, che forse le nuove generazioni non hanno mai conosciuto. Ed è sulla trasmissione dei giochi tradizionali si pone l’obiettivo del Tocatì (in dialetto veneto “tocca a te” come sembra dire il ragazzino ritratto nel simbolo della manifestazione), facendo rivivere e conoscere ai bambini, ma non solo, i giochi che si praticavano una volta per strada. I giochi rappresentano uno degli elementi che compongono il patrimonio immateriale della nostra bella Italia e non solo. Essi conservano un certo fascino e gli aggettivi “tradizionale” o “antico” danno l’idea di come questi siano stati parte della vita di tutti i giorni delle comunità contadine, che hanno abitato per secoli tutto il nostro Paese. Con la loro semplicità riuscivano a ridurre le distanze sociali e far interagire nelle pratiche i più grandi con i più piccoli, ma anche gli uomini con le donne. Purtroppo i giochi tradizionali hanno una grande fragilità, dovuta molte volte alla tipologia del gioco stesso che è poco concorrenziale con i moderni intrattenimenti. Il Tocatì, nella sua unicità, fornisce tante idee riguardo la salvaguardia del patrimonio ludico. Tutto ciò ci fa ri ettere e comprendere come da “buona pratica UNESCO” possa essere utile alla comunità internazionale nel complesso lavoro di salvaguardia. L’Associazione Giochi Antichi nel 2015 ha presentato una piccola, ma signi cativa, parte del patrimonio ludico italiano nel libro “Giochi Tradizionali d’Italia. Viaggio nel Paese che gioca” (Ediciclo edizioni), un racconto di un viaggio che parte dalle Alpi no ad arrivare alle pendici dell’Etna per conoscere giochi come lo Zachegn della Faenza, oppure il Bijé di Farigliano, o il Palo di sapone di Macerata Campania. Il festival dura dai 3 ai 4 giorni (ma il sabato e la domenica che chiudono l’evento sono i più belli) e accanto ai giochi propone tanta musica, una buona cucina e momenti di studio, approfondimento e confronto nel forum ludico al Mercato Vecchio, a pochi passi da Piazza dei Signori. Se decidete di andare al Tocatì non dimenticate di arricchire la vostra esperienza con una visita alla Casa di Giulietta (dicono che il tocco di un seno della sua statua porti fortuna in amore), o di attraversare l’Adige passeggiando sul Ponte di Pietra. E per chi ha voglia di strafare, non può mancare nell’itinerario un salto all’Arena per assistere ad uno dei concerti presenti nel palinsesto annuale.

http://blurtout.net/verona-tra-musica-arte-e-tocati/

1/4


Ansa Veneto

Giochi: a Verona torna il Tocatì Il progetto mira a riscoprire e proteggere valori di un tempo

20:34 06 settembre 2017- NEWS - Redazione ANSA - VERONA

(ANSA) - VERONA, 6 SET - A Verona dal 14 al 17 settembre torna il "Tocatì", il Festival internazionale dei giochi di strada, arrivato alla 15/a edizione. "Il Tocatì - ha detto il sindaco di Verona, Federico Sboarina - è sinonimo di gioco ma anche di riscoperta dei valori; è condivisione di un progetto cresciuto in modo esponenziale grazie al gioco di squadra; è attenzione a temi attuali e purtroppo drammatici come l'azzardopatia ma è anche risposta alla paura del terrorismo". "A chi vorrebbe - ha aggiunto - una città chiusa noi rispondiamo con la manifestazione che in assoluto la rende più viva e aperta, in una quattro giorni dedicata allo stare insieme e al divertimento". Il Festival Internazionale dei Giochi di Strada è organizzato dall'Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune. L'anno scorso si registrarono 250mila presenze. "Un festival con tanti e tali eventi, con 250 mila presenze, con arrivi anche dall'estero.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Ansa COMUNICATO STAMPA - Responsabilità editoriale Pagine Sì! SpA

Veneto

Il Festival dei giochi di strada ospite a Casa Serena - Pagine Sì! SpA - - 14 settembre 2017 14:33

Il 17 settembre il parco della struttura gestita dalla Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus ospiterà l’associazione “S-cianco” di S. Giovani Lupatoto (Vr) per il divertimento degli anziani, delle loro famiglie e della comunità. Ricordare e giocare, per sviluppare le attività cognitive, socializzare e perché no, divertirsi. Questo l’obiettivo del progetto portato avanti dalla Fondazione Pia Opera Ciccarelli che si concretizzerà con l’accoglienza di una delle tappe del festival internazionale dei giochi di strada di Verona, Tocatì, all’interno del parco di Casa Serena, in via Unità d’Italia, il 17 settembre. Approfondisci

PRESS RELEASE

CRV - Ciambetti "Solidarietà ai feriti e alla città di Londra" CONSIGLIO REGIONALE VENETO

CRV - Ciambetti: "Madrid blocca il sito web del referendum catalano del 1 ottobre" CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Il Festival dei giochi di strada ospite a Casa Serena Pagine Sì! SpA

CRV - "Proposta di revisione dello Statuto per introdurre la questione di fiducia" CONSIGLIO REGIONALE VENETO

CRV - "Via libera ad una serie di nomine di competenza consiliare" CONSIGLIO REGIONALE VENETO


25/9/2017

A Verona " Tocatì" il festival internazionali degli antichi giochi di strada Home

Chi siamo

Info

Contatti

Archivio

Newsletter

Periodico di notizie e attualità registrato nel Luglio 2009 presso il Tribunale di Milano HOME Home

News

ATTUALITÀ Archivio

ARTE

SALUTE – NEW!

ECONOMIA

SPETTACOLO

MEDICINA

SPORT

TURISMO

SCIENZE E TECH

Informativa cookies

24 settembre 2017 in Turismo: A Melide una residenza di classe Villa Branca offre appartamenti perfetti per ogni esigenza

Home » Turismo » A Verona ” Tocatì” il festival internazionali degli antichi giochi di strada

A Verona ” Tocatì” il festival internazionali degli antichi giochi di strada

Categorie Categorie Seleziona una categoria

Cerca…

Inserito da Redazione in Turismo Per cercare, scrivere e premere Invio

Se siete a Verona e, nel vicolo in cui state passeggiando, dovesse capitarvi di veder rotolare accanto a voi una forma di cacio di vari chilogrammi, non vi preoccupate: si sta svolgendo Tocatì, il Festival internazionale dei giochi antichi e di strada giunto alla sua XV edizione. E il gioco in oggetto(perché di un gioco si tratta), è il “Lancio del maiorchino”, un modo tradizionale per testare la stagionatura del formaggio detto appunto “maiorchino”, che si svolgeva a Novara di Sicilia (Messina) nei secoli passati. Oggigiorno è, appunto, un gioco, nel corso del quale diciotto squadre si contendono il titolo di campione in s de molto accese il cui premio è, inevitabilmente, costituito da alcune pezze di questo pregiato cacio. Sul bordo rotondo del formaggio si incide una scanalatura dentro cui si arrotola una corda che il lanciatore trattiene in mano dopo aver scagliato con forza la pesante “ruota” che percorre rotolando allegramente distanze davvero sorprendenti. “Laccio d’amore” è invece un elegante e coloratissimo gioco che vede protagonisti dodici coppie di ballerini provenienti da Marcianise (Caserta). Costoro si muovono intorno ad un palo sovrastato da un disco simboleggiante il sole. Ciascuno di loro tiene in mano un laccio colorato legato alla cima del palo stesso e tutti compiono eleganti movimenti circolari incrociandosi fra di loro al ne d’intrecciare il proprio nastro nel palo. La musica popolare campana, i costumitradizionali, la grazia dei movimenti e l’abbondanza di colori hanno contribuito al successo delle loro esibizioni. Bellissima anche la mostra organizzata nei pressi del chiostro della chiesa di san Giorgio in Braida: molte decine di burattini erano appesi alla cancellata hanno attirato la curiosità di grandi e, soprattutto, bambini. Alla mostra è collegata anche l’iniziativa de nita “Favolavà”, che consente a chiunque voglia di portarsi a casa e di usare gratuitamente per una o due settimane una valigetta contenente il necessario per improvvisare piccoli spettacoli con i propri bambini, che potranno agire in prima persona sia come spettatori, sia come burattinai in erba. Ma il gioco, naturalmente, come ogni cosa della vita, presenta anche aspetti patologici di enorme portata sociale. La ludopatia (o, come viene qui de nita forse più propriamente, azzardopatia) può portare chi ne soffre in forma grave a sperperare enormi somme di denaro che possono mettere in crisi intere famiglie. Era inevitabile dunque che Tocatì se ne occupasse in maniera critica e competente.L’antropologo Marco Aime e il sociologo Maurizio Fiasco hanno tenuto all’interno della Biblioteca Comunale una conferenza dal titolo “L’azzardo fuori gioco” nel corso della quale è stata citata una frase di grande saggezza: “È più probabile essere colpiti da un asteroide che baciati dalla fortuna vincendo il primo premio della lotteria nazionale”. Ancora più interessante è stata l’iniziativa educativa diretta alle scuole e intitolata “L’azzardo non è un gioco”. Ad essa hanno presenziato in due giornate ben milleduecento giovani tra i quattordici e i diciotto anni che, speriamo, siano stati adeguatamente

http://www.mondopressing.com/verona-tocati-festival-internazionali-degli-antichi-giochi-strada/

Privacy & Cookies Policy

1/2


25/9/2017

A Verona " Tocatì" il festival internazionali degli antichi giochi di strada -

immunizzati nei confronti di una vera e propria piaga sociale. Ma il vero spettacolo del festival è il pubblico, proveniente da tutta Italia e da molte località europee e mondiali. Curioso, vivace, competente, divertito. La città di Verona poi è interamente coinvolta in questa iniziativa, le vie e le piazze del centro storico sono percorse da gruppi e famigliole con il sorriso dipinto nei volti. E i bambini poi… Non si sono limitati agli spettacoli a loro dedicati ma s’intrufolavano dappertutto e chiedevano spiegazioni su ogni cosa. Vederli poi ballare intorno ai palchi dove si faceva musica era un piacere per gli occhi. Insomma, in tutto questo tempo non abbiamo mai udito un solo pianto di bimbi. Tito Saf oti Mi piace 3

Mi piace 3

Tweet

Mondo Pressing Network Mondo Pressing Turismo Mondo Pressing Salute

Facebook

Mondopress… 274 "Mi piace"

Chi siamo Periodico di notizie e attualità.

Area Riservata Accedi

Direttore: Annamaria Demartini Sede legale: Milano, Via Lagrange 6 Registrazione n. 359 in data 28 luglio 2009 presso il tribunale di milano.

Mi piace questa Pagina

Archivio Copyright by Mondopressing

Privacy & Cookies Policy

http://www.mondopressing.com/verona-tocati-festival-internazionali-degli-antichi-giochi-strada/

2/2


25/9/2017

Prima Pagina News - A Verona inizia Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Prima Pagina News - A Verona inizia Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada www.primapaginanews.it /dettaglio_news_hr.asp

NEWS PPN Eventi - A Verona inizia Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada Roma, 14 set (Prima Pagina News) Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come Buona Pratica per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che AGA condivide con il partenariato europeo di AEJEST e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l UNESCO. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. AEJEST è l Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia internazionale di AGA. L immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del progetto di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Tema di questa edizione del Festival è l Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco.Grande attenzione sarà dedicata al tema dell Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del L Umanità in gioco e antropologo, interverranno sul tema.

(PPN) 14 set 2017 16:08


25/10/2017

Eventi culturali | LeMieNotizie.com | Pagina 2

LeMieNotizie.com Cultura a tutto tondo. Registrazione Per. Trib. di Brescia del 25/10/2001 – n. 54/2001. Il sito utilizza cookie specialmente tecnici, gestiti da wordpresse.com (leggi la loro informativa sulla privacy). Continuando la lettura degli articoli e la navigazione del sito, si accetta l'utilizzo dei cookie.

Archivi categoria: Eventi culturali SETTEMBRE 10, 2017 di ALEBIA27

TOCATÌ. Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona Dal 14 al 17 se embre 2017 si terrà a Verona “Tocatì. Festival Internazionale dei Giochi in Strada”, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival perme e, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Inoltre con questa edizione il Festival comincia un impegnativo percorso di candidatura per essere riconosciuto come “Buona Pratica” per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Questa la grande sfida che AGA condivide con il partenariato europeo di AEJEST e con Simbdea: due associazioni non governative accreditate presso l’UNESCO. Simbdea riunisce professionisti, studiosi e volontari a ivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale, a livello nazionale. AEJEST è l’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, la grande famiglia internazionale di AGA. L’immagine coordinata del Festival è stata realizzata nello spirito del proge o di candidatura: 9 simboli, che sintetizzano e rappresentano graficamente i tanti significati del Gioco, si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno. Tra i temi significativi di questa edizione del Festival troviamo l’Europa delle lo e tradizionali, che vede la lo a come pratica ludica in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del confli o e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lo atori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, a ivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i de agli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la ci à e trasme e una visione del mondo fa a di dialogo, confronto e rispe o a raverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee e Skateboard. Durante il Festival si svolgerà il Torneo Internazionale della Lippa, che, oltre alle squadre di Verona, Milano e Mede (PV), ospiterà giocatori provenienti da Croazia, Francia, Spagna, Romania, Slovenia e Ungheria. In piazza dei Signori, denominata Piazza Europa, troveranno sede i gruppi di musica, danza popolare e teatro provenienti dalle regioni europee ospiti, pronti a coinvolgere e ad affascinare il pubblico, mentre sul palco in Lungadige San Giorgio si avvicenderanno i gruppi musicali italiani con le melodie della tradizione italiana. Gli spazi della Provianda di Santa Marta, nel cuore del nuovo campus dell’Università di Verona, ospiteranno la mostra curata da Monica Monachesi, dedicata alle illustrazioni originali realizzate da Viola Niccolai per il libro “Per gioco: l’arte di divertirsi” della collana PIPPO – Piccola Pinacoteca Portatile, edito daTopipi ori perAGA. Grande a enzione sarà dedicata al tema dell’Azzardopatia, venerdì 15 e sabato 16 se embre, dalle 09.00 alle 12.00 si susseguiranno diversi incontri e iniziative tese a coinvolgere il pubblico, anche quello più giovane. Nel pomeriggio, Maurizio Fiasco, sociologo della Consulta Nazionale Antiusura, e Marco Aime, autore del “L’Umanità in gioco” e antropologo, interverranno sul tema. Festival nel festival è la sezione denominata “Riflessioni”: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016, in questo intervento presenterà il suo libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intra enimento a ivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo. All’interno della biblioteca Civica, in collaborazione con Fondazione Sanzeno, il pubblico avrà la possibilità di leggere “libri viventi”, ovvero persone che, partendo dal proprio vissuto di pregiudizi e discriminazione, si assegnano un titolo e si raccontano dialogando a tu per tu con il “le ore”.

https://lemienotizie.com/category/eventi-culturali/page/2/

1/6


25/10/2017

Eventi culturali | LeMieNotizie.com | Pagina 2

Riconfermato anche nel 2017 lo “spazio bambini” in Piazza Nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di dida ica museale, ecc.), quest’anno si affianca il supporto della filiale veronese dell’UNICEF. Come l’edizione scorsa l’area di le ura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla La eria Ludica, dove si potrà far merenda con prodo i genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del Festival, nell’area Cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’Osteria del Gioco si troveranno vini della zona e menù a Chilometro Zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produ ori locali e di Coldire i. Il Tocatì, che già nel 2015 ha o enuto l’importante certificazione internazionale ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, riconferma in piazza Bra il punto Play Smart: il futuro degli agglomerati urbani, le smart city, le tecnologie rinnovabili, la sharing economy trovano in questo punto il presidio ideale e gli interlocutori più autorevoli in materia. RICORDIAMO CHE: I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spe acolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasme ere con passione la loro sapienza. Agli spe acoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige. INFO SUL FESTIVAL Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese che viene rappresentato da giochi, musiche, danze cara eristiche e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA – International Traditional Sports and Games Association, 2012 tu i i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya, 2016 Cina). Il Festival è da sempre a ento a sostenibilità e ambiente ed utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha o enuto la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile. Dal 2016 riceve il patrocinio dell’UNESCO associato al Logo della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con Comune di Verona. L’Associazione Europea Sport e Giochi Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che ha il patrocinio del MIBACT, dell’Unicef, del Touring Club Italiano, della Regione Veneto, dell’Università degli Studi di Verona, dell’UNESCO. Tra gli Sponsor: Banco Popolare. In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto ed è gratuito. È prevista un’accoglienza particolare per garantire ai disabili l’accesso ad alcuni giochi. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi

Inviato su Eventi culturali Tag Tocatì, Verona Lascia un commento SETTEMBRE 10, 2017 di ALEBIA27

Museo delle Navi Romane di Nemi Il Museo delle Navi Romane fu costruito fra il 1934 e il 1940 su proge o dell’archite o Vi orio Ballio Morpurgo. La funzione originaria, come si evince dal nome, consisteva nel conservare e me ere a disposizione del pubblico quel che rimaneva di due grandi navi realizzate al tempo dell’imperatore Caligola (37-41), riportate alla luce fra il 1929 e il 1931. Ironicamente, nella loro nuova sistemazione le navi ebbero vita breve: entrambe sarebbero perite difa i in un incendio del 1944. Vi orio Ballio Morpurgo (1890-1966), laureatosi in ingegneria civile nel 1914, allievo di Gustavo Giovannoni, fu uno dei più raffinati esponenti della scuola romana del razionalismo. Basti ricordare l’a uale sede del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, la cosidde a Farnesina, realizzata con Enrico Del Debbio e Arnaldo Foschini dal 1935 e in origine concepita come sede a Roma del Partito Nazionale Fascista. Morpurgo raggiunse risultati d’eccellenza particolarmente in ambito museologico. Nel 1921, assieme a Giovannoni e a Marcello Piacentini, organizzò la Mostra d’arte per il cinquantenario di Roma capitale. Alla metà degli anni Trenta, Morpurgo realizzò la sistemazione urbana di piazza Augusto Imperatore, la quale comprendeva la teca in vetro e cemento per l’Ara Pacis Augustae. Com’è noto, la teca di Morpurgo sarebbe stata sostituita nel 2003 dal Museo dell’Ara Pacis proge ato dall’americano Richard Meier. Dal 1944, il Museo di Nemi divenne sostanzialmente il Museo del contenitore di Vi orio Ballio Morpurgo. Il Museo, tornato una prima volta in funzione tra il 1953 e il 1962, riaprì definitivamente le porte nel 1988. Nel maggio 2015 è in gestione del Polo Museale del Lazio, dire o da Edith Gabrielli. Oltre a due modelli in scala rido a delle navi originali di Caligola, i due corpi re angolari a doppia serie di archi, uniti da una galleria centrale, accolgono a ualmente una sezione archeologica sulla protostoria e una seconda sezione, centrata sugli insediamenti nel territorio lacustre in età repubblicana e imperiale. Dallo scorso agosto ha a ivato i “Nuovi percorsi museologici”, proge o dell’archite o Gabriella Musto, in forza al Polo Museale del Lazio, fra l’altro, come dire rice del Vi oriano. Il proge o si pone all’interno di una precisa linea del Polo Museale del Lazio e della dire rice Edith Gabrielli, volta sinteticamente a valorizzare non soltanto i contenuti, ma anche i contenitori, cioè gli edifici – talora davvero rimarchevoli – dei 43 fra musei, istituti e luoghi di cultura che il Polo stesso ha in gestione. A Nemi, l’obie ivo consiste nel recupero della spazialità e, fin dove possibile, anche degli equilibri concepiti da Ballio Morpurgo. La perdita della funzione originaria, appunto per via del rogo delle navi imperiali, aprì la strada a una serie di manomissioni dell’edificio, talora assai pesanti, che aveva finito per comprome erne la le ura. In concreto, il proge o di recupero si è stru urato in due fasi successive. La prima fase si è svolta a raverso una https://lemienotizie.com/category/eventi-culturali/page/2/

2/6


28/9/2017 HOME

TOCATÌ – FESTIVAL INTERNAZIONALI DEI GIOCHI DI STRADA – quindicesima edizione | Folk Bulletin ARGOMENTI

IO C'ERO

NEWS

RECENSIONI

IO C'ERO

Contattaci

DUE O TRE COSE DA SAPERE

Eventi

Cerca nel sito

TOCATÌ – FESTIVAL INTERNAZIONALI DEI GIOCHI DI STRADA – quindicesima edizione di Tito Saffioti

Per quattro giorni, dal 14 al 17 settembre, l’intera città di Verona si raccoglie intorno a Tocatì, il suo Festival internazionale dei giochi antichi e di strada giunto ormai alla XV edizione e che ha raggiunto ormai un successo travolgente, tanto che quest’anno ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO come evento utile a promuovere la salvaguardia e l’insegnamento di tali pratiche sportive e culturali. Ecco ora un sintetico panorama di ciò che può interessare i lettori della nostra rivista. Erano presenti in uno stand collettivo ben otto musei etnografici e di comunità: il Museo Etnografico dell’Alta Brianza, collocato nell’area verde del Monte Barro a Galbiate (Lecco), che ha proposto un laboratorio di gioco povero. La storica Casa Grotta di Vico Solitario, sita nello straordinario e assolutamente unico paesaggio dei Sassi di Matera, dove è stato mostrato come si manipola l’argilla e come si costruiscono gli orologi a cucù. Il Museo Internazionale delle Marionette di Antonio Pasqualino (Palermo), dove un artigiano ha costruito un pupo siciliano davanti ad un piccolo, ma molto interessato pubblico. Vari modi di pensare con le mani sono stati proposti dalla Pro Loco di Viggiano (Potenza), dal Museo Casa di Zela di Caserana di Quarrata (Pistoia), dall’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana, e dal Centro Televisivo Ars Vivendi dell’Università di Siena. Non è mancata una presenza estera, costituita dall’Ecomuseo della Casa Batana che è stato invitato a raccontare il progetto comunitario della cultura vivente di Rovinji/Rovigno (Croazia), iscritto nel 2016 al Registro delle Buone Pratiche per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. In vari luoghi della città si sono svolti eventi musicali, spettacolari e di gioco tra i quali ci piace citare il Lancio del maiorchino, un modo tradizionale per testare la stagionatura del formaggio detto appunto maiorchino, che si svolgeva a Novara di Sicilia (Messina) nei secoli passati. Oggigiorno è, appunto, un gioco, nel corso del quale diciotto squadre si contendono il titolo di campione in sfide molto accese il cui premio è, naturalmente, costituito da alcune pezze di questo pregiato cacio. Sul bordo rotondo del formaggio s’incide una scanalatura dentro cui si arrotola una corda che il lanciatore trattiene in mano dopo aver scagliato con forza la pesante ruota che percorre rotolando allegramente distanze davvero sorprendenti. Laccio d’amore è, invece, un elegante e coloratissimo gioco che vede protagonisti dodici coppie di

http://www.folkbulletin.com/tocati-festival-internazionali-dei-giochi-di-strada-quindicesima-edizione/

» Inserisci il tuo banner!

TAG

Archivio autoproduzione BLUES Blues Alessandro Nobis

Borders BRETAGNA Canzone chitarra

d'autore

Contemporaneo

COUNTRY ETHNOSUONI Fabrizio

Poggi Felmay Festival fisarmonica

Folk Folk-Rock Folk

Contemporaneo Folkest 1/3


28/9/2017

TOCATÌ – FESTIVAL INTERNAZIONALI DEI GIOCHI DI STRADA – quindicesima edizione | Folk Bulletin Folkest 2012 Folkest Dischi Folk progressivo Folk tradizionale FRANCIA

ballerini provenienti da Marcianise (Caserta). Costoro si muovono intorno ad un palo sovrastato da un disco simboleggiante il sole. Ciascuno di loro tiene in mano un laccio colorato legato alla cima del palo stesso e tutti compiono eleganti movimenti circolari incrociandosi fra di loro al fine d’intrecciare il proprio nastro nel palo. La musica popolare campana, i costumi tradizionali, la grazia dei movimenti e l’abbondanza di colori hanno contribuito al successo delle loro esibizioni. Una bellissima mostra è stata realizzata nei pressi del chiostro della chiesa di San Giorgio in Braida: molte decine di burattini erano appesi alla cancellata hanno attirato la curiosità di grandi e, soprattutto, bambini. Alla mostra è collegata anche l’iniziativa definita Favolavà, che consente a chiunque voglia di portarsi a casa gratuitamente e di usare per una o due settimane una valigetta contenente il necessario per improvvisare piccoli spettacoli con i

IRLANDA

Jazz Lares Libro MISSISSIPPI

PIEMONTE popolare Puglia Radici music Records

Recensione

Riccardo Tesi

Roberto G. Sacchi

rock Salento SCOZIA Suonare@Folkest Suonare a Folkest Tito Saffioti

tradizione Usa World Music

CONTATTI REDAZIONE www.folkbulletin.com Testata giornalistica registrata, tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003. Copyright © EditEventi P.IVA 03881480101 Direttore responsabile Nicola Cossar Redazione: direttore@folkbulletin.com propri bambini, che potranno agire in prima persona sia come spettatori, sia come burattinai in erba. Ma il vero spettacolo del festival è il pubblico, proveniente da tutta Italia e da molte località europee e mondiali. Un pubblico curioso, vivace, competente, divertito. La città di Verona è interamente coinvolta in questa iniziativa, le vie e le piazze del centro storico sono percorse

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali ex L. 196/2003 dopo aver letto e compreso la privacy policy

PRIVACY E COOKIES Privacy Informativa Cookies

da gruppi e famigliole con il sorriso dipinto nei volti. E i bambini poi… Non si sono limitati agli spettacoli a loro dedicati ma s’intrufolavano dappertutto e chiedevano spiegazioni su ogni cosa. Vederli poi ballare intorno ai palchi dove si faceva musica era un piacere per gli occhi. Insomma, in tutto questo tempo non abbiamo mai udito un solo pianto di bimbi.

Nessun commento

Lascia un commento Nome (richiesto)

Email (non sara' pubblicata) - (richiesta)

Commento

http://www.folkbulletin.com/tocati-festival-internazionali-dei-giochi-di-strada-quindicesima-edizione/

2/3


20/9/2017

“Tocatì”, Festival internazionale del gioco in strada

“Tocatì”, Festival internazionale del gioco in strada www.angelipress.com /item/75420-tocati-festival-internazionale-del-gioco-in-strada AngeliPress Tweet La quindicesima edizione anima il centro storico di Verona

Come scorporare l’azzardo dal gioco? Come aprire gli occhi sulle sue trappole ambigue e non cadere nella rete? Il Tocatì, Festival internazionale del gioco in strada alla sua XV edizione, ha riservato negli ultimi anni un’attenzione speciale al problema, mettendosi a sua volta in gioco, oltre i giorni canonici del Festival , per contribuire a svelare la differenza fra ‘giocare’ ed ‘essere giocati ‘, fra ‘agon’ e ‘alea’. Quest’anno ha scelto di farlo con una marcia in più , puntando su due mattinate rivolte ai giovani dai 14 ai 18 anni (venerdì 15 e sabato 16 settembre in Gran Guardia dalle 8.30 alle 12.00 circa) con il coinvolgimento diretto di numerose classi delle scuole superiori della città reso possibile dalla collaborazione con l’Associazione Prospettiva Famiglia e la rete Scuola e Territorio: Educare insieme. Di questa rete fanno parte le due classi quarta e quinta RIM dell’Istituto Pasoli che, come primo presidio di Libera a Verona, hanno messo a punto un questionario per avere il polso della diffusione dell’azzardo fra i giovani delle scuole superiori di città e provincia. Avere il polso per cominciare ad affrontare in modo mirato il problema insieme, prima che diventi una piaga. Vi è infatti la convinzione forte che è solo grazie al protagonismo di ragazzi e ragazze di questa fascia di età che è possibile dare avvio, anche a Verona, a un progetto di prevenzione alla diffusione della piaga dell’azzardo. Mettere a fuoco i numeri di questo fenomeno, scritti nero su bianco quasi quotidianamente da Maurizio Fiasco, sociologo del Comitato Nazionale antiusura, coautore delle due mattinate e Toni Mira, giornalista dell’Avvenire, anche lui ospite dell’evento, è il primo passo per aprire gli occhi sulla sua pericolosa diffusione. 95 sono stati i miliardi spesi dagli italiani alle macchinette nel solo 2016. Mettere a fuoco i dati e svelare l’inganno: come? Il Tocatì ci prova in queste due mattinate con Diego Rizzuto, il fisico-matematico che con simulazioni di compilazione di Gratta e Vinci e giochi di calcolo e probabilità dimostrerà che il coltello dalla parte del manico ce l’ha sempre il banco che crea e gestisce i cosiddetti ‘giochi’. Ma l’azzardo non è un gioco, perché “non contribuisce ai valori educativi e di sviluppo del benessere insiti nella parola stessa” come sottolinea con forza la Garante Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, anche lei prestigiosa ospite del festival nella mattinata di venerdì. E sarà al pomeriggio del venerdì, dalle 17 in Biblioteca Civica, che il tema dell’azzardo e dei suoi legami con il ‘gioco in borsa’ verrà affrontato con uno sguardo particolare, da Marco Aime, antropologo di fama internazionale che insieme a Maurizio Fiasco offrirà un’ ulteriore occasione di riflessione questa volta agli adulti. Info: www.tocati.it « “Cemento e l’eroica vendetta del letame” “Storie e immagini di vita” »


25/9/2017

La scomparsa del pensiero con Ermanno Bencivenga al Tocatì Festival

HOME •

ABOUT •

SOSTIENICI •

RIVISTA •

ARTICOLI •

RUBRICHE •

L’OSPITE •

RECENSIONI •

EVENTI

15

CONTATTI

SET 2017

 BY ELENA CASAGRANDE  POSTED IN #CULTURADICULTURA, ARTICOLI RECENTI, SELEZIONATI PER VOI  PERMALINK

15 settembre 2017 Elena Casagrande

LA SCOMPARSA DEL PENSIERO CON ERMANNO BENCIVENGA AL TOCATÌ FESTIVAL  BY ELENA CASAGRANDE

 ON 15 SETTEMBRE 2017

Verona – Domenica 17 settembre, il filosofo Ermanno Bencivenga sarà ospite alla nuova edizione del Tocatì Festival, Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona. Un evento atteso e di prestigio per la rassegna giunta alla XV edizione e diventata un punto di riferimento, come ogni anno, per la scoperta delle tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Ermanno Bencivenga, professore ordinario di filosofia presso l’Università di California, ha scritto diversi libri dove il gioco è protagonista, tra questi: Giocare per forza , Parole in gioco , La filosofia http://www.lachiavedisophia.com/blog/scomparsa-del-pensiero-ermanno-bencivenga-tocati-festival/

1/4


25/9/2017

La scomparsa del pensiero con Ermanno Bencivenga al Tocatì Festival

in sessantadue favole , e anche racconti, tragedie e raccolte di poesie e è stato chiamato ad intervenire all’interno del programma Riflessioni, uno spazio di incontri e conferenze di esperti che raccontano il mondo ludico da diverse prospettive. L’incontro, in programma presso la Biblioteca Civica di Verona domenica 17 settembre alle ore HOME • mettere ABOUT • a RIVISTA • ARTICOLI • RUBRICHE • L’OSPITE • RECENSIONI • La EVENTI 17.00 vuole tema quella che Bencivenga definisce, nel suo recente libro scomparsa

del pensiero (Feltrinelli 2017), “castrofe gentile” della società contemporanea: il rischio che la nostra capacità di ragionare scompaia a causa dell’esposizione a mezzi di comunicazione più veloci del tempo necessario allo svilupparsi del pensiero logico. •

SOSTIENICI •

CONTATTI

Raccontando la sua esperienza di professore, Bencivenga mostra come questa “catastrofe gentile”, silenziosa quanto devastante, riguarda soprattutto i giovani. È in atto una vera e propria mutazione antropologica che andrà a sottrarre alla nostra specie la risorsa più preziosa: il ragionamento. Ad essere più esposte alla proliferazione dei mezzi d’informazione e di comunicazione, sono proprio le nuove generazioni, con il risultato inquietante che i giovani si abitueranno sempre più all’idea che qualcun altro, o meglio qualcos’altro, ragioni per loro. Un saggio che ci mette in guardia di fronte alle insidie della mutazione antropologica che sottrae alla nostra specie la sua risorsa più preziosa: il ragionamento. « Solo chi gioca, nelle mille e disparate manifestazioni in cui il gioco si realizza, è vivo, esiste. I

labirinti ludici dell’essere sono l’essere », scrive in Filosofia in gioco . Un appuntamento importante per ripensare il nostro rapporto con il gioco e soprattutto con la realtà mutevole che ci circonda, dove la Filosofia diventa un utile strumento per affrontare le problematiche cui siamo chiamati ad affrontare. Con lui dialogherà Olivia Guaraldo, professoressa presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona. Maggiori info: qui Elena Casagrande Mi piace 32

Tweet

 TAGGED: ELENA CASAGRANDE, ERMANNO BENCIVENGA, EVENTI VERONA, FELTRINELLI, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA, FILOSOFIA, FILOSOFIA IN GIOCO, GIOCO, LA CHIAVE DI SOPHIA, LA

http://www.lachiavedisophia.com/blog/scomparsa-del-pensiero-ermanno-bencivenga-tocati-festival/

2/4


19/9/2017

HOME

Tocatì, il Festival (sostenibile) dei giochi di strada -

CHI SIAMO

PER LE AZIENDE

video

wisetube

AMBIENTE & SCIENZA Arte Teatro

Cambiare Vita

CONTATTI

photo

    

eventi

biografie

SALUTE & BENESSERE

Cinema

Comunicazione

TG2 - Tutto Il Bello Che C'è

interviste

consigli

ARCHITETTURA & DESIGN

Disabilità

Turismo Responsabile

Educazione

pensieri

speciali

ECONOMIA & IMPRESA

Expo 2015

Fotografia

newsletter

e-book

ALIMENTAZIONE

Moda Etica

Musica

No Profit

wise world

PIACERI & SOCIETÀ Solidarietà

Volontariato PRIMO PIANO DI WISE SOCIETY

L’autocostruzione non è solo per i paesi in via di sviluppo

«Genitori, fate vivere serenamente lo sport ai vostri figli»

Andrea Ghiselli: «E' l'eccesso di grassi saturi (non solo l'olio di palma) ad aumentare il rischio

ARTICOLI

I consigli dello chef per decorare la tavola di Natale:

Anna Meroni: «Il design può elevare la qualità della vita»

Vedi tutti >>

Tocatì, il Festival (sostenibile) dei giochi di strada La quindicesima edizione del Festival Internazionale dei giochi di strada di Verona è all'insegna delle buone pratiche sostenibili certificate ISO 20121 13 settembre 2017

Mi piace 10

commenta

TOPICS: accessibilità, certificazione internazionale, cortili, fonti rinnovabili, gioco tradizionale, il Festival Internazionale dei giochi di strada, inclusività, mobilità alternativa, raccolta di erenziata, riciclo, sostenibilità, Tocatì, tradizioni ludiche, Verona

Si svolge ogni anno a Verona e coinvolge centinaia di migliaia di persone nel centro storico di una delle città più belle d’Italia. E’ il Tocatì, il Festival Internazionale dei giochi di strada in programma nella città di Giulietta e Romeo dal 14 al 17 settembre e che quest’anno celebra la sua quindicesima edizione. Una Dal 14 al 17 settembre a Verona la quindicesima edizione del Festival manifestazione che nasce con lo scopo internazionale dei giochi di Strada Tocatì, foto: ufficio stampa Tocatì di valorizzare il gioco tradizionale e trasmettere le tradizioni millenarie che caratterizzano i popoli. Giochi – antichi e semplici che i nostri nonni praticavano nei cortili e nei marciapiedi delle città con pochi mezzi a disposizione e tanta gioia – come la lippa, la cerbottana, la fionda, i birilli, i trampoli, il ciclotappo e centinaia di altri declinati in maniera diversa a seconda delle zone e dei paesi del mondo in cui si praticano. Dopo essere stato dedicato negli anni a diverse nazioni (Spagna, Croazia, Scozia, Grecia, Svizzera, Ungheria, Cina) l’edizione di quest’anno vedrà protagoniste le regioni d’Europa. Un Festival diventato ben presto un modello da imitare – contribuendo, a di ondere le tradizioni ludiche quali veri e propri presidi culturali di territori in continuo mutamento che fanno parte del patrimonio immateriale dell’umanità – anche dal punto di vista della sostenibilità per le sue buone pratiche ambientaliLeggi anche... e i suoi principi di inclusività, accessibilità, integrità, eredità e trasparenza. Energia proveniente A Milano un parco da fonti rinnovabili, luoghi accessibili ai disabili, riduzione del tra ico urbano, sviluppo di giochi in plastica riciclata mobilità alternativa e nella fattispecie elettrica con colonnine per la ricarica di auto e bici, bike http://wisesociety.it/piaceri-e-societa/tocati-giochidistrada-sostenibile/

1/3


19/9/2017

Tocatì, il Festival (sostenibile) dei giochi di strada -

sharing, piatti a km 0 nei ristoranti e impegno da parte dei gestori della ristorazione a ridurre sprechi, a valorizzare prodotti locali, a utilizzare impianti per refrigerazione e cottura di miglior classe energetica e alla raccolta di erenziata, installazione di erogatori per l’acqua gratuita, riciclo e riuso della maggior parte dei materiali degli allestimenti. Tutte buone pratiche che dal 2015 hanno fatto ottenere al sistema di gestione dell’organizzazione di Tocatì la certificazione internazionale ISO 20121 sustainable event management che prevede la misurazione e la riduzione degli impatti economici, sociali e ambientali, e un miglioramento continuo del sistema di gestione.

CORRELATI IN W

«In quest’edizione si è intervenuti in particolare sulla sicurezza oltre che su comunicazione, merchandising, ristorazione, gestione acqua e gestione rifiuti, raggiungendo obiettivi prefissati che saranno verificati durante il festival da Bureau Veritas, uno dei maggiori enti di certificazione internazionale», come sottolineano gli organizzatori e promotori di questa bella manifestazione. Allora buon Tocatì sostenibile a tutti.

Le immagini dell'edizione 2013 di Tocatì

Per saperne di più A Milano un parco giochi in plastica riciclata

© Riproduzione riservata Link Sponsorizzati

COMMENTA NELLA COMMUNITY 0 commenti

Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Plug-in Commenti di Facebook

Lascia un commento

DALLA COMMUNITY

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wise Soci

Commento

Mi piace q

Leggi anche...

Wise Societ

A Milano un parco giochi in plastica riciclata Nome * http://wisesociety.it/piaceri-e-societa/tocati-giochidistrada-sostenibile/

3 ore fa

Meno ricchi, più felic vive #Lagom http://wisesociety.it/p vivere-felici-benesse

2/3


25/10/2017

I giochi di strada? A Tocatì - Bella e Zitella

 

CHI SIAMO

CONTATTI

CATEGORIE

I giochi di strada? A Tocatì  LA BELLA

|

BAMBINI, FAMIGLIE, GIOCHI, INFANZIA, STRADA

I NOSTRI AMICI

In primo piano

 Home / Baby idee / I giochi di strada? A Tocatì

Search Now

|

LEAVE A COMMENT

La Bella e la Zitella come Matisse e Bonnard 25 ottobre 2017 La Bella e la Zitella come Matisse e Bonnard: certo, il paragone è

Se vi stuzzica l’idea di riprovare per qualche giorno le

un po’ azzardato,

emozioni di quando i bambini potevano scorrazzare a frotte

però… A

in strada, non potete perdere l’appuntamento con Tocatì, il

Fran [...]

festival internazionale dei giochi, appunto di strada, in calendario a Verona dal 14 al 17 settembre, con s de, gare, riti e musiche del passato. Il titolo? Riprende un’espressione dialettale, il classico “tocca a te” che ripetevano i ragazzini di un tempo. Il programma conta tiro con il bastone, spinta della ruota, ruzzoloni, uso di trampoli e onde, calcio balilla e poi tutti i giochi di chi ha passato l’infanzia fra i cortili e i giardini http://www.bellaezitella.com/i-giochi-di-strada-a-tocati/

Amate il tartufo? Ecco  due dritte 24 ottobre 2017 Certo tutti gli aromi 1/5


25/10/2017

I giochi di strada? A Tocatì - Bella e Zitella

dell’autunno

di casa degli amichetti.

sanno

Ogni anno come ospite d’onore nella kermesse veronese c’è

tentare,

un Paese straniero e nell’edizione del 2017, la quindicesima,

stuzzicare,

tocca alle Regioni Europee. I giochi tipici del Vecchio

ingolosire.

Continente e quelli di casa nostra saranno af ancati e messi a

Ma ce n’è uno che

confronto. E poi ci saranno danze e musiche caratteristiche,

attrae i [...]

rituali presi a prestito dal teatro e performance di gruppi Le passioni di Toulouse - Lautrec, a Milano

musicali italiani. E per i piccoli spazi ad hoc. www.tocati.it

17 ottobre

ABOUT AUTHOR

2017

La Bella

È un piacere,

Stefania Romani, giornalista e storico dell’arte, segue da

entrare nel

anni mostre e restauri per prestigiose testate e femminili.

mondo di

Con un occhio di riguardo per il turismo culturale e le

Toulouse -

destinazioni italiane. Scrive anche per un quotidiano on line.

Lautrec,

E ama le con denze, le chiacchiere, il confronto, anche

raccontato

serrato, su tutto. Meglio ancora, di fronte a un bicchiere di

nella

vino. Perciò, perché non provare a farlo anche in rete?

mostra allestita a Palazzo R [...]

Previous Article

Next Article

Elogio dell’uomo calvo … e di Gaspare

La dieta può aspettare, festeggiamo lo

IL QUESITO DELLA SETTIMANA

strudel

LEAVE A REPLY NAME *

EMAIL *

WEBSITE

Niente bidet? Non COMMENTS *

http://www.bellaezitella.com/i-giochi-di-strada-a-tocati/

dateci lezioni!

2/5


25/10/2017

Giochi sul nostro tavolo: [Eventi] Settembre ludico in Veneto

Questo sito si serve dei cookie di Google l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono Altro per Blog successivo» condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni OK

RICERCA RECENSIONI

GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2017

Titolo del gioco Get Widget

RICERCA LIBERA NEL BLOG

CI TROVI ANCHE

[Eventi] Settembre ludico in Veneto

Cerca

IL FEED DEL BLOG

GOOGLE TRANSLATOR Seleziona lingua ▼

LE NOVITA' DI LUCCA GAMES FEED DEI PODCA

IL MEGLIO IN ARRIVO AD ESSEN

IL NOSTRO SPON

UNA GUIDA PER INIZIARE

I NOSTRI MIGLIORI 100 DI SEMPRE

Controlla la dispon prezzo del gioco ch

GIOCHI PER I PIU' PICCOLI

ULTIMI COMMEN Christian

Se fatto as lavoro da 3 Considera che è …

GIOCHI SUL NOSTRO PODCAST

lucabrl

scritto da F/\B!O P. I VIDEO DI RECENSIONI MINUTE

GLI APPROFONDIMENTI

E' schizzat mia wishli per …More Valerio

Qui in Veneto sarà un settembre molto ludico. In quattro province, per uno o più giorni, saranno disponibili giochi e dimostratori e, in alcuni casi, anche molto, molto altro. Le manifestazioni si terranno anche in caso di pioggia, sono aperte al pubblico di tutte le età e l'ingresso è gratuito. La sovrapposizione temporale è minima, per cui potenzialmente è possibile partecipare a ciascuna di esse ^_^ E chi abita troppo distante, magari può usare i commenti per segnalare qualche evento in altre regioni!

Personale atteso del insieme ad Azul e Davide Fo

Grazie per recensione Sebbene il rido…M cogo

POST PIÙ LETTI

[Recensione] EXIT - La Baita Abbandonata scritto da Chrys Le Room Escape mi

PLAY.VI 2017 L'8, 9 e 10 settembre andrà in scena il festival vicentino dedicato al gioco. Giunta ormai alla sua decima edizione, la convention riunirà appassionati di gioco di ruolo e da tavolo, di cosplay e arti performative, di fumetto e artigianato fantasy, aprendo tutti questi mondi allo sguardo dei curiosi di ogni età per promuovere la cultura del divertimento intelligente. Le molte attrazioni includeranno una sfilata di cosplayer, workshop e corsi, tornei competitivi di vari giochi, la possibilità di provare gratuitamente e senza limiti di tempo qualsiasi titolo tra gli innumerevoli proposti (inclusi alcuni inediti autoprodotti), esposizioni di miniature, diorami e altre opere d'ispirazione fantasy. Play.VI intende porre in primo piano il valore positivo dell'attività ludica, il suo agire da aggregatore sociale. Per questa ragione la convention ospiterà svariate associazioni impegnate nel promuovere forme

http://pinco11.blogspot.it/2017/09/eventi-settembre-ludico-in-veneto.html

Grazie ad e peccato pe poteva avere anco Fabio (Pin

Ci avevo g copia di de nell'occasione n…

LETTORI FISSI

1/4


25/10/2017

Giochi sul nostro tavolo: [Eventi] Settembre ludico in Veneto

(224) Av piacciosito e molto: parlo d'intrattenimento, le relazioni degli tra leannunci personee el'analisi combattere le ludopatie. Lo stesso sul spirito Questo si serve dei cookie di Googlecostruttive per l'erogazione dei servizi, latutelare personalizzazione del traffico. Le informazioni tuo utilizzoFollower del sito sono [Essen e dintorni principalmente 2017] di quelle reali condivise - Siamo alla con Google. Seserie prosegui la navigazione all'utilizzo cookie.ludico Ulteriori informazionidei bimbi, OK nella animerà una di conferenze atte a acconsenti esaltare l'utilità di un dei approccio nell'educazione (anche se ne hosettima solamente .. 4-5 alle cura degli anziani e financo in ambito terapeutico. spalle)... scritto da Fabio Play.VI 2017 è organizzata da tre associazioni della (Pinco11) Ci si provincia: Artefici del Fuoco di Montebello avvicina ad ampie falcate Vicentino, MagnoGato di Bolzano Vicentino e Come all'appuntamento la mareadidiKS] [Lae vedetta titoli annunciatiXXXVIII aumenta. puntata Iniziano un Incantesimo di Vicenza. La manifestazione avrà anche a... scritto da Sayuiv luogo nei magnifici spazi del centro storico di (Yuri) VI-AVEVOVicenza, tra Corso Fogazzaro e gli spazi prospicenti AVVISATI! Da la chiesa di Santa Croce ai Carmini. Gli orari d'apertura al pubblico saranno il venerdì dalle 19:00 alle 24:00, questa settimana e per le prossime il sabato dalle 15:00 alle 24:00 e la domenica dalle 10:00 alle 19:00. a seguire avremo da fare: [Recensione] mangiarci i gomiti, analis... Dungeon Time Per maggiori informazioni: Sito web – Programma – Come arrivare – Pagina Facebook scritto da Chrys Questa perla LUDICA 2017 nascosta è un caso Segui È un evento finalizzato alla promozione del gioco decisamente particolare... ideato intelligente in tutte le sue forme e si terrà domenica 10 da un bravissimo autore italiano ( ARTICOLI PER ... DATA Carlo A. Rossi settembre dalle 10:00 alle 20:00 nella splendida area

▼ 2017 (343) ► ottobre (32) ▼ settembre (38) Recensioni Minute (Anteprima) 7 Rosso [Recensione] Il Trono di Spade: Il Gioco del Trono... [La vedetta di KS] XXXVI puntata [Recensione] Lost Woods Recensioni Minute (Anteprima) Ali Baba [Astratti] Billabong [Essen 2017] La sesta puntata [podcast] I kickstarter della settimana 39/2017 [Party Game] Gentleman's Deal Recensioni Minute Cuckooo! Recensioni Minute - Premio gioco dell'anno 2017 [nonsolograndi] Fantascatti Cinque minuti a mezz... [La vedetta di KS] XXXV puntata [Recensione] Ali Baba [Crowdfunding] War Titans: Invaders Must Die!... K... [Recensione] 13 Minutes: The Cuban Missile Crisis,... [Essen 2017] La quinta puntata [Recensione] Rhein River Trade [Astratti] Element [podcast] Ma come giochi?!? Recensioni Minute GiocAosta e Agosto 2017 [nonsolograndi] Hiboufou [La vedetta di KS] XXXIV puntata [Report] Ludica 2017 [Anteprima] Flick 'em Up! Dead of Winter [Essen 2017] Siamo alla quarta puntata ... :) [Prime impressioni] Maharaja (L'eredità del) Recensioni Minute Escapoly [Recensione] Rush & Bash Monster Chase

verde di via Masarè a Cappella Maggiore (TV). Viene organizzato dal gruppo Giocatori in Scatola, che riunisce gli associati della Tana dei Goblin Treviso di Vittorio Veneto e dintorni. Come lo scorso anno ci sarà a disposizione del pubblico una tensostruttura con oltre 250 posti a sedere, ma per questa seconda edizione l'evento esce all'aperto e si espande all'intera area: aumenta l'offerta e lo spazio, a beneficio dei visitatori. Altra novità – e chicca assoluta secondo me – è l'area prenotazioni! Per portare a Ludica l'atmosfera delle loro serate in sede, i Giocatori in Scatola mettono a disposizione una ricca selezione di giochi dalle loro collezioni private. A differenza dell'area prestito, che propone giochi di difficoltà facile e media, l'area prenotazioni comprende giochi più ricercati e impegnativi, per palati esigenti. Da questa pagina potete compilare il modulo prenotando la partita a un gioco che vi interessa, portandovi al tavolo anche il proprietario della scatola, che ve la prepara e vi spiega le regole. Un servizio eccezionale di cui sto già approfittando: cerco avversari per Pochi Acri di Neve e Glen More ^_^ Non possono poi mancare i classici elementi di una manifestazione ludica, per cui sono state invitate numerose associazioni e gruppi veneti ad animare la giornata: ludoteca libera con oltre 100 titoli, area Hardcore Games con selezione dal premio Goblin Magnifico, percorso ludico Spiel des Jahres con i tre finalisti, area astratti, dama, go, Shogi, Koikoi, rompicapo e giochi di intelligenza, Carrom e giochi di abilità, area tridimensionale storico e fantasy, Subbuteo, Kaos-Ludi con demo del suo nuovo Elestone, gioco di ruolo, giochi di magia, area bimbi, area vendita, giochi all'aperto (La Boca gigante, Pinguin Pescatore vivente, Marrakech gigante, Gioco dell'Oca gigante e vari giochi di lancio), tornei ufficiali della Board Italian Gamers (Ticket to Ride e Century), tornei di carte (Magic Commander e Yu-Gi-Oh!). Per maggiori informazioni: Sito web – Programma – Come arrivare – Pagina Facebook TOCATÌ 2017 Dal 14 al 17 settembre 2017 si terrà a Verona Tocatì (tóca-a-tì: dalla voce dialettale veronese che vuol dire "tocca a te"), Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona e la Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall'UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Tra i giochi nostrani il Fiolet (Valle d'Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S'istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Per noi giocatori da tavolo sono a disposizione prevalentemente giochi astratti: tutte le info si trovano nel sito, alla voce Programma, selezionando poi "I Giochi" e subito di seguito "Giochi da tavoliere" dai menù a tendina della sezione "Attività". Tema di questa edizione del Festival è l'Europa delle lotte tradizionali, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori europei coinvolgeranno attivamente il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un'esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Riconfermato anche nel 2017 lo spazio bambini in Piazza Nogara, dove, alla già solida collaborazione con associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, ludobus, animatori, esperti di didattica museale, ecc.), quest'anno si affianca il supporto della filiale veronese dell'UNICEF. I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza. Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. Un servizio speciale di imbarcazioni consentirà di visitare Verona navigando l'Adige. Non è quindi un evento specifico sui giochi da tavolo e forse proprio per questo ci dà la possibilità di

http://pinco11.blogspot.it/2017/09/eventi-settembre-ludico-in-veneto.html

2/4


25/9/2017

CANTINA VALPANTENA: DUE VINI SPECIALI PER IL TOCATÌ, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI DI STRADA, di Virgilio Pronzati

home

autori

esperti

vino

olio

news

eventi

food

travel

marketing

distillati

vinix

contatti

Registrati! email

password

accedi

hai dimenticato la password?

ricerca avanzata cerca in

Cerca

PUBBLICITÀ

Home > Autori > Eventi > Vino

CANTINA VALPANTENA: DUE VINI SPECIALI PER IL TOCATÌ, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI DI STRADA

PUBBLICITÀ

Tweet

Centro storico di Verona (VR) - Verona dal 14 settembre 2017 al 17 settembre 2017

di Virgilio Pronzati

Articolo georeferenziato

Cantina Valpantena è sponsor ufficiale di Tocatì, la manifestazione dedicata ai giochi di strada che si svolge ogni anno nel centro storico di Verona. Dal 14 al 17 settembre 2017 la città ospiterà giochi antichi e tradizionali che si tramandano da secoli come parte fondamentale della cultura di un territorio, radunando migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo e fino a 300.000 spettatori. Cantina Valpantena presenta al pubblico del Festival due vini speciali: il Valpolicella DOC e il Soave DOC, due bottiglie in edizione limitata etichettate Tocatì. L'etichetta raffigura lo stemma della manifestazione, ribadisce il legame della cantina con il territorio e l'impegno nella valorizzazione dei suoi prodotti. Per questo sono stati scelti il Soave e il Valpolicella, le due DOC storiche e i due vini simbolo del veronese. Sono entrambi vini disimpegnati, con un basso grado alcolico, adatti all'atmosfera giocosa del Tocatì. I vini a marchio Tocatì saranno offerti nel punto di ristoro in Lungadige San Giorgio, dove accompagneranno anche i piatti della cucina del Festival, curati dall'azienda Scapin di Verona.

Virgilio Pronzati e-mail Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato... Leggi tutto...

Archivio Settembre 2017

Altri vini della Cantina Valpantena saranno invece in degustazione in un'altra area della manifestazione: all'Osteria del Gioco, nel cortile della Chiesa sconsacrata di San Giacomo alla Pigna, sarà allestita una vera e propria osteria a cielo aperto. Saranno disponibili alla mescita i vini della linea di punta "Torre del Falasco", il Garganega Veronese IGT, il Corvina Veronese IGT e il Recioto della Valpolicella, da degustare in accompagnamento a specialità locali come la polenta con soppressa e il formaggio Monte Veronese, provenienti da aziende agricole e agriturismi veronesi.

Agosto 2017

Tutti in vini della Cantina Valpantena possono invece essere acquistati nei diversi punti vendita del veronese: a Quinto di Valpantena, dove ha sede l'azienda, a San Giovanni Lupatoto, a Borgo Milano (vicino alla zona di San Zeno), a Buttapietra (a sud di Verona) e a Lazise lungo il lago di Garda.

Dicembre 2016

Luglio 2017 Giugno 2017 Maggio 2017 Aprile 2017 Marzo 2017 Gennaio 2017 Novembre 2016 Ottobre 2016 Settembre 2016 Agosto 2016

Altre informazioni sul sito www.tocati.it

Luglio 2016

Cantina Valpantena

Giugno 2016

La Cantina Valpantena Verona è nata nel 1958 e si è consolidata in breve tempo attirando a sé quasi interamente la produzione del territorio che si estende tra le frazioni veronesi di Quinto e Santa Maria in Stelle e i comuni di Grezzana ed Erbezzo. Oggi conta 250 aziende agricole associate e un’estensione di 780 ettari di vigneto. A queste, dal 2003, si sono aggiunte 150 aziende olearie, grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi che ha dato origine ad un importante polo oleovinicolo. La produzione annua supera le 9.500.000 bottiglie per un fatturato che nel 2016 è stato di oltre 47 milioni di Euro, generato per il 30% da vendite in Italia e per il restante 70% da export. Foto: Luigi Turco Presidente della Cantina

Maggio 2016 Aprile 2016 Marzo 2016 Febbraio 2016 Gennaio 2016 Dicembre 2015 Novembre 2015 Ottobre 2015 Settembre 2015 Agosto 2015 Luglio 2015 Giugno 2015

http://www.tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php?idArticolo=15256

1/4


25/10/2017

Harvest Festivals in Italy: From Grapes to Wine, and More - Grand Voyage Italy

Salva

Piazza (/) Travel (/travel.html) Recipes (/recipes.html) Culture (/culture.html) History (/history.html) Style (/style.html) Photos (/photos.html) Videos (/videos.html) About (/about.html) Shop đ&#x;›’ (/shop-128722.html)

(https://www.facebook.com (https://twitter.com/ (https://plus.goo (//pinteres (mailt

GRAND VOYAGE ITALY ( / ) LIVING THE ITALIAN LIFE

Harvest Festivals in Italy: From Grapes to Wine, and More (//www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-initaly-from-grapes-to-wine-and-more)

Ricerca Seleziona lingua â–ź

9/4/2016 0 Comments (//www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-in-italy-from-grapes-to-wine-andmore#comments) Â

Felice primavera, Tutti! (/uploads/3/7/2/7/37277491/5741856_orig.jpg) We came upon these beautiful grapes near San Gimignano

http://www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-in-italy-from-grapes-to-wine-and-more

1/5


25/10/2017

Harvest Festivals in Italy: From Grapes to Wine, and More - Grand Voyage Italy

In September and October (depending if you are in the North or South of Italy), the hanging bunches of grapes swell and beg to be picked. Flocks of wine aficionados go to Italy for the sole purpose of taking part of this miracle, vising wineries, walking through vineyards, taking part in the harvest and of course, paring the wines they discover with the amazing food of Italy. When to harvest is a tricky thing. It depends on the variety, the weather (rain, cold, frost, hail

What is Grand Voyage Italy?

and wind) and the ripeness of the fruit on the vines. Wine makers have ways to measure the sugars, acid and tannin

Experience the Italian lifestyle,

levels in their grapes. They look for a perfect time to send their pickers out to the fields--when the grapes reach the

heritage, cuisine, art, music,

perfect ratio of sweetness and acid. Some fields are harvested in August, others in September while still others wait

language and traditions, while

until October. Believe it or not, much of the grapes are still harvested by the old fashioned way--a mano (by hand). It costs more than harvesting with machines, but many vintners believe it helps them produce a superior product in the

learning how our own Grand Voyage to Italy affected our lives back at

end. Hand picking allows the human hand and eye to selectively pick the

home--per sempre--forever.

grapes that are at their peak. At any given time there might be grapes that are not even close to being ripe, some that are perfect while others

Andiamo, take a Grand

are mushy and moldy or rotten entirely. Hands and eyes can pick and

Voyage with us...

choose--a mechanical harvester cannot. Grapes harvested by hand need a lot of sorting afterwards by humans--which costs more time and money.

A good example of harvest time.... in Chianti at the end of September, the fields will be full of people picking grapes from the vines. They fill (http://grandvoyageitaly.weebly .com/survey.html)

plastic milk-type crates up with grapes, then carry them to the end of the row and dump them into a big open container that is pulled by a tractor or a three-wheeled Treroute. You'll see many rigs driving down the roads loaded with grapes on the way to the fattoria. You will probably smell

Categories

the fermenting process when driving by some vineyards.

All (/piazza/category/all) (/uploads/3/7/2/7/37277491/2735995_orig.jpg? 250) Chestnuts are a really big deal in Italy Another reason to Voyage to Italy during harvest time is to enjoy the many various types of sagre (festivals) at this time of year. There's a lot more being harvested than just grapes. Local festivals are held for wine, cheese, bread, nuts, pumpkins, chocolate, mushrooms, sausages.... you name it, and there's a festival for you--some for food, some for history, all in the colorful autumn Italian countryside. Here are just a few...

1 Making Plans (/piazza/category/1-makingplans) 2 Gear And Tips (/piazza/category/2-gear-andtips) 3 Getting Around (/piazza/category/3-gettingaround) 4 Tuscany

(/uploads/3/7/2/7/37277491/5062944_orig.jpg?313) Truffles, Truffles and more Truffles in Alba

(/piazza/category/4-tuscany) 5 Amalfi Coast (/piazza/category/5-amalfi-

1. Lucca: Festa della Esaltazione della Santa Croce - September 13, La Luminaria procession. The streets are illuminated with candles during the Luminara di Santa Croce, the principal event of the year in Lucca and part of a series of festivals during September. A wooden crucifix figure is carried along the streets of the old town center illuminated by thousands of small candles. There is also the "Mottettone" concert inside the cathedral and fireworks on the banks of

6 Basilicata (/piazza/category/6-basilicata) 7 Puglia (/piazza/category/7puglia)

the river. 2. Panicale: From Sept 8th to 11th, Panicale holds their Festa del l'uva - grape harvest festival, an interesting event dedicated to wine in Umbria. You can taste local dishes at the tavern and, of course, the excellent local wines. 3. Lombardy, Emilia Romagna and Tuscany: Gran Premio Nuvolari - one of the most prestigious Grand Prix of classic cars in Italy, the Grand

coast)

Premio Nuvolari (named after Tazio Nuvolari, one of the greatest drivers in the

8 Rome (/piazza/category/8rome) 9 Postcards (/piazza/category/9postcards)

history of car racing), which takes place every year from 18th to 21st September. Over 500 drivers, in 250 classic cars

Fotos Di Finzi

start out from Mantua, driving over 1000 km through many towns in Lombardy, Emilia Romagna and Tuscany. For

(/piazza/category/fotos-di-

instance, on September 20th the cars will parade through the Piazza del Campo in Siena from 12:00 am to 2:30 pm.

finzi)

More info HERE (https://translate.google.com/translate?

History For Italians

hl=en&sl=it&u=http://www.garedepoca.com/gran_premio_nuvolari_e1132.html&prev=search).

(/piazza/category/history-foritalians)

http://www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-in-italy-from-grapes-to-wine-and-more

2/5


25/10/2017

Harvest Festivals in Italy: From Grapes to Wine, and More - Grand Voyage Italy

4. Aquaviva: The Viva Rock Festival will be held from September 7 through 11 in Acquaviva, a few kilometers from Montepulciano, featuring rock, world music, electronic music and reggae, admission is free for all the concerts. 5. Siena: There seem to be festivals going on all the time in Siena. In September you might visit Siena and see a procession of hundreds of people dressed in medieval costumes or red devil costumes. 6. Chianti: The olive harvest takes place in November. There are farm rentals (agriturismo) where you can actually take part in picking the olives. A perfect time to buy some oil. 7. Chianti: The chestnut harvest takes place between the middle of October and the middle of November. Chestnut flour is available a month or two after harvest. Chestnuts are grown in many parts of northern Italy. 8. Marradi: Northeast of Florence in the town of Marradi is the The Marradi Chestnut Festival, running every Sunday in October 9. Pisa: Within the province of Pisa, the prestigious International Market and Fair of the White Truffle at Corazzano. 10. San Miniato: In San Miniato, one of the more important truffle towns, you’ll have the chance to taste and buy one the

Humor (/piazza/category/humor) La Cucina & Recipes (/piazza/category/la-cucinarecipes) More Than Gelato Pizza (/piazza/category/more-thangelato-pizza) More-than-gelato-pizza (/piazza/category/morethange latopizza) News Del Giiorno (/piazza/category/news-del-

most prestigious food products you’ll ever find on the first weekend in October. This is a "preview" of the main San

giiorno)

Miniato market and fair that takes place every weekend in November.

Off The Tourist Path

11. Asti: Festival Delle Sagre is a one day event with food and wine from 40 villages in the area. It’s only 45 minutes from Turin. Sample tagliatelle with porcini mushrooms, frittata with chickpea and herbs, fried frog and cured donkey meat. Processions and live music entertain the large crowd throughout the day and into evening. www.festivaldellesagre.it (http://www.festivaldellesagre.it) 12. Alba: In October there is the Fiera Internazionale del Tartufo Bianco--a festival for the Tartufo biano, or white truffle,

(/piazza/category/off-thetourist-path)

Archive October 2017

is a veritable celebrity in Alba and the month-long autumn festival devoted to the famous fungus is a must-see. Last

(/piazza/archives/10-2017)

October, Prince Albert of Monaco made a royal appearance at the opening ceremonies, a fanfare fitting for one of the

September 2017

world’s most sought-after delicacies. www.fieradeltartufo.org (http://www.fieradeltartufo.org)

(/piazza/archives/09-2017)

13. Caluso: 20 miles outside Turin in the small town of Caluso, every September droves of wine enthusiasts celebrate the locally harvested grapes at the Festa dell’Uva. www.festadelluva.tn.it (http://www.festadelluva.tn.it) 14. Negroamaro: In Puglia, the Negroamaro Wine Festival is held in Brindisi every November. 15. Gubbio, Umbria: “Il Mese del Tartufo” (http://www.comune.gubbio.pg.it/public/file/Manifestazioni_eventi/MESE%20TARTUFO_locandina.pdf) (the Month of the Truffle) from November 19-20 and November 26-27, with events centering around different trufflerelated products and other Umbrian specialties. 16. Città di Castello: This Umbrian town hosts the Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco (http://www.iltartufobianco.it/) (White truffle festival) in early in November. 17. Piegaio: The Festa della Zucca (Squash Festival) is held in early October in Piegaio, a small town near Lucca. Growers from across the region head to the village to show off their biggest and best produce. There are also stalls brimming with squash-based dishes (as well as local honey, meats and cheeses) and even dolls made out of the fruit. 18. Montalcino: Beekeepers Week in Montalcino, Tuscany is held in early September. Honey tastings and all sorts of foods made with honey. 19. Bra: The Slow Cheese Festival happens this year from September 18-21 in Bra, Italy, a town in the northern Piedmont region, which is also the birthplace of Slow Food movement.

August 2017 (/piazza/archives/08-2017) July 2017 (/piazza/archives/07-2017) June 2017 (/piazza/archives/06-2017) May 2017 (/piazza/archives/05-2017) April 2017 (/piazza/archives/04-2017) March 2017 (/piazza/archives/03-2017) February 2017 (/piazza/archives/02-2017) January 2017 (/piazza/archives/01-2017) December 2016

20. Buonconvento: In early September the walled town of Buonvonvento hosts a beer festival.

(/piazza/archives/12-2016)

21. Sigillo: From Dec. 7-8, the town of Sigillo near Perugia, Umbria hosts a Mostra Mercato del Tartufo Bianco.

November 2016

(http://www.grandieventi.regioneumbria.eu/Default.aspx?idCont=368188&or=S) 22. Piacenza: This is just one town that holds a Chestnut sagre, but there are more.... in Soriano (VT), Valfocchiardo (TO), Val di Susa, Castel del Rio (BO) and Cuneo. 23. Vicenza: Festival Nazionale dell'Enoturismo, a Foodie festival that takes place every October in Vicenza. 24. Ferrara: Ferrara Ballooning Festival (http://www.ferrarafestival.it/en) is the most important hot air balloon event in Italy. September 9-18. 25. Verona: The Tocatì (http://tocati.it/en/), the International Festival of Street Games in Verona, is an interesting opportunity to check out games, sounds and flavors of the past. Sept 15-18. 26. Greve: In Greve in Chianti there's the Expo del Chianti Classico (http://www.expochianticlassico.com/en/) celebrating the ubiquitous Chianti wine. There's music, lessons on wine and food sampling. There will be over 60 wine producers attending. In 2016 the event will be from the 8th to the 11th of September.

http://www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-in-italy-from-grapes-to-wine-and-more

(/piazza/archives/11-2016) October 2016 (/piazza/archives/10-2016) September 2016 (/piazza/archives/09-2016) August 2016 (/piazza/archives/08-2016) July 2016 (/piazza/archives/07-2016) June 2016 (/piazza/archives/06-2016) May 2016

3/5


25/10/2017

Harvest Festivals in Italy: From Grapes to Wine, and More - Grand Voyage Italy

27. Milan & Turin: The MITO music festival takes place in September in the cities of Milan and Turin, and lasts throughout the month.

(/piazza/archives/05-2016) April 2016

28. Ciminna: San Vito's da (http://www.ciminna.eu)y (http://www.ciminna.eu) is celebrated in Ciminna, near

(/piazza/archives/04-2016)

Palermo, Sicily during the first week of September. There is a large parade where scenes from the life of the Saint are

March 2016

re-enacted. A livestock fair is also organized.

(/piazza/archives/03-2016)

29. Florence: One of the oldest September festivals takes place in one of Italy's best known and most beautiful cities, Florence--the Feast of the Rificolona (http://www.visitflorence.com/florence-events/rificolona-festival.html). 30. Pienza: The Pienza Pecorino Fair and "Cacio al Fuso" takes place on the first Sunday in

February 2016 (/piazza/archives/02-2016) January 2016 (/piazza/archives/01-2016)

September. Pienza is known for the pecorino (sheep cheese) in Italy and a wide range of excellent cheeses is

December 2015

available to be tasted and bought during this fair. The Cacio al Fuso is a cheese rolling competition--contestants roll a

(/piazza/archives/12-2015)

round of cheese to see how far it goes.

November 2015 (/piazza/archives/11-2015) October 2015

--Jerry Finzi

(/piazza/archives/10-2015) If you enjoyed this post, please don't forget to share it with your on your favorite social media site. Ciao!

September 2015 (/piazza/archives/09-2015) August 2015 (/piazza/archives/08-2015)

Like 16

Tweet

July 2015

0 Comments (//www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-in-italy-from-grapes-to-wine-and-more#comments)

(/piazza/archives/07-2015) June 2015 (/piazza/archives/06-2015)

0 Comments

Sort by Newest

May 2015 (/piazza/archives/05-2015)

Add a comment...

April 2015 (/piazza/archives/04-2015) March 2015

Facebook Comments Plugin

(/piazza/archives/03-2015) February 2015 (/piazza/archives/02-2015) January 2015 (/piazza/archives/01-2015) December 2014 (/piazza/archives/12-2014) November 2014 (/piazza/archives/11-2014) October 2014 (/piazza/archives/10-2014) September 2014 (/piazza/archives/09-2014) August 2014 (/piazza/archives/08-2014) July 2014 (/piazza/archives/07-2014)

RSS Feed (/1/feed)

Copyright 2014 - 2017 by Jerry Finzi, Finzi Photography, Dancing Bear Studios and GrandVoyageItaly.com

http://www.grandvoyageitaly.com/piazza/harvest-festivals-in-italy-from-grapes-to-wine-and-more

4/5


‫‪25/10/2017‬‬

‫‪ | TOCATI‬באיטליה | איטליה מבט מבפנים‬

‫עולם משחקי החצר של פסטיבל טוקטי ‪-‬‬ ‫‪Tocatì Festival‬‬ ‫ה מ י ל ה – ‪ ,C o r t i l e‬מ ש מ ע ו ת ה ב א י ט ל ק י ת ‪ ,‬ח צ ר ‪ .‬ע ד ל פ נ י ‪ 3 0‬ש נ ה ב ע ר ך ‪,‬‬ ‫נהגו הילדים להתאסף בחצרות אשר סביבן נבנו הבתים ולשחק באלפי‬ ‫משחקים שהמציאו בעצמם ושהועברו מדור לדור‪ .‬‬ ‫אותם "משחקי חצר" יקרים במיוחד לליבם של האיטלקים החוששים כי כמו‬ ‫מיני ציפורים ודגים גם אופיה של הילדות נמצא בסכנת הכחדה‪ .‬‬ ‫‪ 14/9/2017‬מאת‪ :‬נסי דנזין‪ ,‬חיפאית לשעבר‪ ,‬חיה בין פירנצה לרומא‪,‬‬ ‫עדיין לא למדה לשתות את הקפה שלה בעמידה בבר‪.‬‬

‫היום מתחיל פסטיבל‪ ‬‬

‫‪ Tocatì‬בורונה –‬

‫‪ .V e r o n a‬ע י ר ם ש ל‬

‫רומיאו ויוליה‪ .‬בשלושת ימיי הפסטיבל‪ ,‬יחליפו את האווירה‬ ‫השייקספירית‪ ,‬ילדים צוהלים ומבוגרים בתחפושות צבעוניות‬ ‫שיגיעו לחוות ולשחזר את משחקי הילדות של פעם‪ ,‬אשר‬ ‫באיטלקית נקראים משחקי החצר‪ .‬‬ ‫‪ ‬‬

‫‪1/9‬‬

‫‪https://www.initalia.co.il/tocati‬‬


24/10/2017

Más que deporte, lucha - Deportes - Diario de León

EL CORREO DE BURGOS

DIARIO DE VALLADOLID

HERALDO-DIARIO DE SORIA

León 7/23ºC

Deportes A Fondo

León

Bierzo

Provincia

Cultura

Deportes

Sociedad

Buscar

Titulares Boletín Hemeroteca Versión Móvil

Castilla y León

Opinión

Más actualidad

Multimedia

Zona Usuarios

Servicios

Participa

Más que deporte, lucha Última hora Encuentro, debate y muestra de las luchas tradicionales en Verona De hoy al lunes, tres jornadas para la leonesa.

Compartir:

16/09/2017

10:02. BASF ganó el 34,9% más hasta

septiembre 9:55. Cae un veterano clan familiar de ladrones

de bancos 9:49. El gasto en pensiones creció casi el 3%

en octubre, hasta la cifra récord de 8.831 millones 9:46. ¿Qué ver hoy martes en televisión?

'Masterchef Celebrity' es lo mejor de la programación Ver más

5

Las noticias más... Leidas

Un hotelín en el palacete de Ordoño Presentaciones y debates desarrollados en el seminario de las luchas tradicionales de Verona. A. B. -

Me gusta 32

 Enviar

-

+

El Incibe selecciona 27 nuevos talentos entre más de 670 candidatos presentados

0

A. BARREÑADA | VERONA

Una turista española muere por disparos en un control en Brasil

“Tradwoc”, siglas en inglés que identifican el programa de Erasmus+ “Lucha Tradicional, Nuestra Cultura”, está desarrollando en estos días un seminario que reúne a una docena de modalidades de estas luchas procedentes en su mayoría del Sur y Este de Europa, sumada alguna más de África. La

CB y C’s dan la espalda a Merayo en el debate de los sueldos del bipartito

ocasión la brinda «Tocatì», el Festival de los Juegos y Deportes en la calle que celebra en Verona (Italia), organizada por la Asociación de Juegos Antiguos, su edición número quince. La Lucha Leonesa integra el programa, ha participado en el seminario y lo hará hoy sábado y mañana domingo con exhibiciones que se realizarán en el centro de la histórica ciudad del Veneto. Lucha de los pastores, Tranta y Baranta de Transilvania (Rumanía), Tatar Kures de la también rumana Dobroga, Ranggeln austriaca, Schwingen suiza, Gouren bretona, Rvanjel servia, s’Istrumpa sarda, Pehlivan de Macedonia, Pali de Grecia, Kabubu del Congo y la Leonesa han puesto en común trabajos que buscan, más que mostrar, compartir, aunándose en el objetivo común de dar a conocer,

Comentadas

Y además... León en fotos Conoce nuestra provincia en fotos.

consolidar, difundir y promover lo que se ha insistido en defender como más que deporte: cultura,

Ver más

valor...

Envíanos tus fotos Exhibición de otra lucha tradicional de las nuestras, la Canaria, se ha anunciado para mediodía de hoy

Diario de León te propone ser periodista por un día.

sábado en El Soto de Boñar, a cargo del Club Universidad de Tenerife y clubes de la Leonesa.

Enviar fotos Ver álbum

Y, por otra parte, ayer viernes finalizaba el plazo de presentación de candidaturas a representantes por los estamentos en la Asamblea de la Federación territorial de Lucha.

Programa para equipos comerciales

LO MÁS LEÍDO

http://www.diariodeleon.es/noticias/deportes/mas-deporte-lucha_1188301.html

1/2


24/10/2017

Fédération de Gouren

Fédération de Gouren Bodadeg ar Gouren

Le Gouren

Contacts

Actualités

Calendrier

Formation

Boutique

Magazines

Compétitions

Rechercher ...

L

,

Séminaire de Vérone 13-17 septembre 2017 lundi 25 septembre 2017.

Des représentants (48) de plusieurs styles de luttes traditionnelles se sont réunis à Vérone, Italie, au moment du festival TOCATI, festival des jeux dans la rue. Tranta (Moldavie - Transilvanie) ; Kures (Dobrudgea) ; Rvanje u koštac (Serbie) ; Pelivansko borenje (Macédoine) ; Paradosiaki pali (Macédoine Grecque) ; Ranggeln (Salzburg - Autriche) ; Schwingen (Appenzell - Suisse) ; S’Istrumpa (Sardaigne) ; Gouren (Bretagne) et Kabubu (Congo).

Coordonnées Secrétariat 10, rue Saint Ernel 29800 LANDERNEAU 02 98 85 40 48 federation chez gouren.bzh Bureau ouvert au public mardi, mercredi et jeudi de 9 h à 12 h et de 13h30 à 17h30 autres jours : sur rendez-vous Permanence téléphonique : tous les jours de 9h à 17h30 Liens utiles :

Partenaires

La présentation du Gouren en Power Point a été faite par Guy Jaouen, délégué pour cette action, et les démonstrations au moment du festival par les Sardes et Congolais.

Les grecs Charalabos ELISIADIS et Hristos GATSIOS, tous deux prof d’EPS, ont accepté de gérer un réseau informel sur une page facebook (info à suivre).

www.gouren.bzh Espace privé

http://www.gouren.com/spip.php?article1713

1/2


24/10/2017

Fédération de Gouren

Pour plus d’information sur le projet TRADWOC : http://www.associazionegiochiantichi.it/cosa-facciamo/progetti-europei/fem-tec ! GJ

Répondre à cet article

Accueil | Réalisation | Webmaster | Copyright

http://www.gouren.com/spip.php?article1713

2/2


24/10/2017

Participarea consulului general al României la deschiderea oficială a Festivalului Internațional de Jocuri Stradale – Verona, 15.09.2017 | … RO

IT

România

Prima pagină Consulatul

Servicii consulare

Promovare economică

Comunitatea română

CONSULATUL GENERAL AL ROMÂNIEI la Trieste

Contact

Prezenţe instituţionale

RSS Italia

Search Link-uri utile

Home » Consulatul General » Actualitatea consulatului România Consulatul General Consul general Echipă Progam de lucru Fotocronică Competență consulară Actualitatea consulatului Contact Servicii consulare. Asistență și protecție consulară Promovare economică Comunitatea română Prezențe instituționale Relații bilaterale Republica Italiană

Actualitatea consulatului AA Participarea consulului general al României la deschiderea oficială a Festivalului Internațional de Jocuri Stradale – Verona, 15.09.2017

La invitația Asociației “Tocati”, organizator pentru al cincisprezecelea an consecutiv al Festivalului Internațional de Jocuri Stradale din Verona, Consulatul General al României la Trieste a sprijinit participarea sportivă și culturală românească, una reprezentativă, la evenimentul ce este inclus în patrimoniul cultural UNESCO. Astfel, beneficiind și de sprijinul Asociației “Daci și Romani” din Verona ce s-a alăturat demersurilor oficiului consular, s-a reușit ca România să fie prezentă cu o delegație consistentă: ansamblul folcloric “Româncuța” din comuna Cumpăna - județul Constanța, interpretul de muzică populară Gheorghe Turda, o delegație a Federației Române de Oină condusă de domnul Nicu Dobre-Președinte, sportivi de țurcă, trântă și kures din Banat, Maramureș și Dobrogea. Vineri, 15.09.2017, în Piazza Sant’Anastasia din Verona, a avut loc ceremonia de deschidere oficială a Festivalului. Au rostit alocuțiuni noul primar ales, Federico Sboarina, reprezentanți ai Asociației “Tocati”, consulii generali ai Austriei și României. În discursul adresat participanților, consulul general, Cosmin Lotreanu, a subliniat importanța pe care România o acordă acestui tip de manifestare, una internațională și multiculturală totodată. Nu în ultimul rând, consulul general a adresat mulțumiri delegațiilor române ce au răspuns invitației de participare adresate de oficiul consular, organizatorilor pentru inițiativă și autorităților locale pentru sprijinul acordat evenimentului. Festivalul Internațional de Jocuri Stradale a beneficiat în acest an de o largă participare, alături de România și țara gazdă, Italia, fiind prezente delegații naționale din Grecia, Franța, Serbia, Austria, Slovacia. Fotocronică

Actualitatea consulatului Important 23.10.2017

PENTRU CETĂȚENII ROMÂNI: Începând cu data de 01.10.2017, pașapoartele vor putea fi efectuate DOAR cu programare prin portalul www.econsulat.ro – Ghișeul Consular Online. Programările nu se pot accesa de pe… Citeşte mai mult

Vernisarea expoziței realizată de Asociația “Decebal” la Muzeul Poștei din Trieste – vineri, 13.10.2017 23.10.2017

În semn de apreciere pentru protigioasa activitate a Asociației “Decebal” care celebrează 30 de ani de la înființarea sa, Consulatul General al României la Trieste a oferit sprijin instituțional pentru organizarea unei … Citeşte mai mult

Consulul general al României la Trieste, domnul Cosmin Victor Lotreanu, a participat la mai multe evenimente oficiale organizate de către comunitatea românească din orașul San Dona di Piave – duminică, 15.10.2017 16.10.2017

Duminică, 15 octombrie 2017, consulul general al României la Trieste, domnul Cosmin Victor Lotreanu, a participat la mai multe evenimente oficiale organizate de către comunitatea românească din orașul San Dona di Piave. A… Citeşte mai mult

toate ştirile

Home

Termeni şi condiţii

https://trieste.mae.ro/local-news/1614#null

Copyright 2010 MFA. All rights reserved

1/1


20/9/2017

Gardasee Ferienhäuser

Tocati, Verona - Internationales Festival der Straßenspiele in Verona - Gardasee-Domizil.de

Tocati Internationales Straßenspiele in Verona

Festival

der

Fähren

Das Tocati ist ein internationales Festival in Verona, bei dem drei Tage auf den Straßen gespielt, getanzt und gefeiert wird. Dabei ist "Tocati" eine Übersetzung des deutschen "du bist dran" – einem Ausspruch, der das gesellschaftliche Spiel nicht besser beschreiben könnte. Seit nunmehr einer Dekade findet das Festival statt und begeistert seit dem seine Besucher. Diese bis zu 300.000 kommen mittlerweile bei weitem nicht mehr nur aus Italien. Aus ganz Europa reisen Tänzer, Spieler und Besucher an, um an diesem wundervollen Event teilzunehmen. Um dafür auch die richtige Plattform zur Verfügung zu stellen, bleibt in diesen drei Tagen die gesamte Altstadt von Verona Auto frei. Dafür wird sie von unzähligen jung Gebliebenen bevölkert. Dabei liegt der Focus auf dem "freien" Spiel, denn neben den vielen, natürlich kostenlosen, Angeboten an vielen, auch schon fast in Vergessenheit geratenen Spielen Teil zu nehmen, kann man auch selber aktiv werden.

Geschichte

Stadtplan Verona

Ferienwohnungen Unterkunft mit Hund Hotels Anreise Straßen am Gardasee Camping

Inseln Strände Winde Burgen & Schlösser Familienurlaub Nachtleben

Unterkünfte

Nordufer

Arco

Unterkünfte am Nordufer

Bardolino

Riva del Garda

Brenzone sul Garda

Torbole

Caprino Veronese

Nago

Castelnuovo del Garda

Arco Segnala un errore nella mappa Dati mappa ©2017 Google

Tenno

Ostufer Unterkünfte am Ostufer Malcesine Brenzone sul Garda San Zeno di Montagna

Cisano di Bardolino

Spielen & Feiern – der Umwelt zuliebe Die Organisatoren achten bei den Vorbereitungen sehr auf die Umweltverträglichkeit des gesamten Programms. Alleine die Autofreie Altstadt trägt natürlich sehr zu diesem Gedanken bei. Dazu kommt, dass der verwendete Strom von Anbietern kommt, die "grünen" Strom vertreiben, es werden Strom sparende Geräte eingesetzt, ... Der Veranstalter hat sogar Plastiktüten von der Veranstaltung verbannt.

Torri del Benaco

Tocati 2013 – 20. – 22. September

Caprino Veronese

Auch in diesem Jahr findet das Tocati, Internationales Festival der Straßenspiele wieder statt. Vom 20. bis 22. September finden in den Straßen von Verona viele Veranstaltungen und Events zum Thema "Freies Spiel" statt. Bei Regen gibt es genügent überdachte "Spielplätze". Das komplette Programm und viele touristische Hinweise finden Sie auf der Website des Veranstalters.

Garda Bardolino Cisano Lazise Castelnuovo del Garda

Associazione Giochi Antichi Via Castello San Felice 9 IT - 37128 Verona

Cavaion Veronese

Westufer Unterkünfte am Westufer

Desenzano del Garda Garda Gardone Riviera Gargnano Lazise Ledrosee Limone sul Garda Lonato del Garda Malcesine Manerba del Garda Moniga del Garda Nago Padenghe sul Garda

Tel: 045 8309162 Fax: 045 8308234

Peschiera del Garda

eMail: info@associazionegiochiantichi.it Web: www.tocati.it

Riva del Garda

Limone sul Garda Tremosine

Cavaion Veronese

Interessantes: Unterkünfte in Verona, Verona

Campione del Garda Tignale Gargnano

http://www.gardasee-domizil.de/tocati-verona.php

Polpenazze del Garda

Salo San Felice del Benaco Sirmione Soiano del Lago Tenno am Tennosee

1/3


20/9/2017

Promemoria: la palla a 21 al Festival Tocatì (17-9-2017, Verona) | pibinko.org

pibinko.org Cultura, Ambiente, Innovazione Libera

Promemoria: la palla a 21 al Festival Tocatì (17-9-2017, Verona) 4 agosto 2017

Segnalazioni

palla a 21

Dopo l’esperienza del 2007, in cui alla missione della palla a 21 a Chicago seguì l’invito a proporre il gioco nell’ambito del festival dei giochi in strada più importante d’Italia, la palla a 21 si ripropone a Verona in chiave di riflessione e presentazione.

Domenica 17 settembre alle ore 12 nello spazio Auditorium del Festival (Cortile Mercato Vecchio) Andrea Giacomelli, noto pibinko, terrà un intervento dal titolo “Il gioco della Palla a 21: dove il “bercio” conta quanto la mano”. Dal 2007 pibinko, già ideatore della missione della palla a Chicago, ha curato varie altre iniziative di promozione del gioco della palla a 21 come mostre e concorsi fotografici, video e corsi di costruzione della pallina, realizzate in collaborazione soprattuto con le comunità dei paesi della Val di Farma (Torniella, Piloni e Scalvaia). L’intervento sarà quindi un’occasione per confrontarsi sul gioco a dieci anni dall’esperienza di Chicago e a poca distanza dalla chiusura dei tornei 2017 (ricordiamo dopo Tirli, Scalvaia e Ciciano i prossimi: Torniella 12-13 agosto, Piloni 19-20 agosto e Vetulonia 26-27 agosto)

Approfondimenti Per una presentazione completa degli incontri sul gioco al Festival Tocatì: https://tocati.it/programma/auditorium/ Rivedi un po’ di immagini della palla 21/palla eh! al Tocatì 2007 in questo video. Per informazioni sulla palla a 21 o palla eh!: www.palla21.it Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org

http://www.pibinko.org/promemoria-la-palla-a-21-al-festival-tocati-17-9-2017-verona/

1/2


25/9/2017

Verona. Al 15° Festival Internazionale dei Giochi in Strada il Maiorchino di Novara di Sicilia

Verona. Al 15° Festival Internazionale dei Giochi in Strada il Maiorchino di Novara di Sicilia www.orawebtv.it /verona-al-15-festival-internazionale-dei-giochi-strada-maiorchino-novara-sicilia/ Alfredo Anselmo

Il bellissimo borgo di Novara di Sicilia sarà presente anche quest’anno all’evento denominato “Tocatì”, il Festival Internazionale dei Giochi di Strada che si svolge dal 14 al 17 settembre 2017 nella città di Verona. Si tratta della 15 edizione ed è il Maiorchino, rinomato prodotto doc di Novara, ad esser protagonista nel gioco che consiste nel lanciarlo per le vie e che ogni anno richiama ai piedi della Rocche Salvatesta e Leone tantissimi estimatori e turisti. Un gioco antico che annualmente viene “esportato” nel profondo nord grazie all’impegno dei singoli soci e del presidente del Circolo Olimpia, il Sig. Angelo Di Pietro. Il Tocatì raduna a Verona migliaia di appassionati di giochi tradizionali provenienti da tutto il mondo. Grazie alla sua particolarità ha avuto da subito un grande successo, tanto che nelle sue varie edizioni è riuscito a portare a Verona anche molte nazioni straniere, che hanno partecipato con le loro tradizioni e gesti ludici. Il “Lancio del Maiorchino” sarà effettuato sabato 16 e domenica 17 settembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 in via Vicolo Fontanelle e Via Sottoriva.

Alfredo Anselmo


25/9/2017

A San Pietro in Guarano si gioca a ru Strummulu e a u’Brigghjiaru

A San Pietro in Guarano si gioca a ru Strummulu e a u’Brigghjiaru 1 SETTEMBRE 2017, 13:02

COSENZA

SPORT

Maccaturu,

Morra,

Stiriddru,

Petruzze,

Cucuzzaro, Ruaddru. Sono giochi della tradizione calabrse, praticati in diverse parti del mondo da comunità più o meno grandi di giocatori, ma anche all’interno della nostra regione sono chiamati in modo differente in base alle zone. Tutti insieme formano un patrimonio culturale enorme che deve essere conservato in quanto ritenuto parte fondamentale della cultura di un territorio,

come

riconosciuto

anche

dall’UNESCO

nella

Carta

Internazionale del Gioco Tradizionale e nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, stesi rispettivamente nel 2003 e 2007. Documenti ufficiali che hanno galvanizzato sempre più le associazioni locali che si occupano della riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dei giochi tradizionali calabresi. In testa l’Accademia dei Giochi Tradizionali di Redipiano in San Pietro in Guarano capitanata da Pietro Turano che, tra le altre attività, da otto anni è presente nel segmento ludico pomeridiano della Settimana della cultura calabrese dal titolo Come giocavano i nostri nonni. Se nelle olimpiadi la regina delle specialità è l’atletica leggera, il re dei giochi tradizionali è sicuramente u strummulu (la trottola di legno realizzata al tornio). Ne rende tale il suo fascino, la sua tradizione millenaria — se ne ha ricordo fin dai romani — la sua difficoltà e un pizzico di cattiveria (secondo la tradizione il “pegno” che spettava al perdente era la distruzione della trottola da parte dagli altri giocatori). Sabato 2 settembre, con inizio alle 16,30 a Camigliatello Silano si svolgerà il settimo torneo nazionale du Strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano. Il torneo è suddiviso in 4 categorie: la prima dedicata ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, l’altra categoria è quella degli uomini dai 15 ai 64 anni. Spazio anche alle donne. Ma la categoria più attesa è quella dei nonni da 65 a 99 anni. Resta da battere il record di Federico Donnici, che lo scorso anno, cronometrato da giudici ufficiali, ha realizzato 2’54”78. I vincitori saranno portati in trionfo sulla “sedia del papa”, come si usava fare qualche anno fa. Ospiti d’onore quest’anno l’Associazione Fossatesi nel mondo di Montebello Jonico. L’associazione guidata da Domenico Pellicanò partecipa annualmente, come http://www.cn24tv.it/news/159691/a-san-pietro-in-guarano-si-gioca-a-ru-strummulu-e-a-u-brigghjiaru.html

1/2


25/9/2017

A San Pietro in Guarano si gioca a ru Strummulu e a u’Brigghjiaru

rappresentante per la Calabria, al Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di Verona. Lo scoro anno i “fossatesi” sfidarono proprio allo strummulu (in cosentino) o rrummulu (in reggino) la delegazione cinese giunta a Verona come ospiti internazionali. Le sfide individuali ed a squadra si basarono sul far uscire la peg-top (trottola in cinese) dei rivali da un cerchio disegnato a terra e prove di durata ed equilibrio. Nella partecipazione 2017, dal 15 al 17 settembre, si cimenteranno in U’Brigghjiaru. Una antichissima versione del moderno bowling dove i birilli vengo atterrati lanciando u’brigghjaru, ovvero la palla. Il 21 e 22 settembre a Pieve Emaunele, nell’hinterland milanese, si svolgeranno le Olimpiade della Magna Grecia con gli alunni delle scuole elementari e medie del milanese e pavese. Le gare concludono il progetto didattico alla scoperta dei giochi antichi svolto con la collaborazione dell’Associazione Culturale Magna Grecia di Pieve Emanuele, l’Associazione dopolavoro ferroviario di Milano e l’Accademia dei giochi tradizionali.

CN24TV Reg. Trib. Crotone nr. 01 del 08/05/2013 Direttore Responsabile: Vincenzo Ruggiero Termini e condizioni d'uso | redazione@cn24tv.it

http://www.cn24tv.it/news/159691/a-san-pietro-in-guarano-si-gioca-a-ru-strummulu-e-a-u-brigghjiaru.html

2/2


(http://www.ilcrotonese.it/)

CRONACA (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/CATEGORY/CRONACA/) PROVINCIA (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/CATEGORY/PROVINCIA/)

SPORT (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/CATEGORY/SPORT/)

CULTURA E SPETTACOLI (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/CATEGORY/CULTURA-E-SPETTACOLI/) EDITORIALI (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/CATEGORY/EDITORIALI/) EDIZIONE DIGITALE (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/NUOVO-ABBONAMENTO-ILCROTONESE-DIGITALE/) CONTATTI (HTTP://WWW.ILCROTONESE.IT/CONTATTI/) Home (http://www.ilcrotonese.it/) » Cultura e Spettacoli (http://www.ilcrotonese.it/category/cultura-e-spettacoli/) » Levigate bene la punta ed attenti alla sponda: Donnici sulla sedia del ‘papa’ al torneo dello strummulu

Levigate bene la punta ed attenti alla sponda: Donnici sulla sedia del ‘papa’ al torneo dello strummulu 12 settembre 2017


Si è tenuto nella piazzetta di via Roma a Camigliatello Silano il settimo torneo nazionale du strummulu dedicato alla memoria di Giovanni Turano; in programma quattro categorie: ragazzi, uomini, nonni e donne; tanti i partecipanti che si sono cimentati con la trottola nel tentativo di battere il record dello scorso anno (2,54”78) di Federico Donnici, riconfermato campione con un lancio di 3,06”66 e “portato” in trionfo sulla sedia del papa, il riconoscimento ai campioni dei giochi tradizionali; pochi minuti prima anche il giovane Antonino Foglia aveva fatto cadere il tabù dei 180 secondi; altro concorrente che ha superato i 3 minuti, nella categoria nonni, Gabriele Scarcello che ha fatto fermare il cronometro u ciale a 3,05”35. Quest’anno tra le novità del torneo la presenza di alcuni giocatori di Fossato Jonico in provincia di Reggio Calabria, che annualmente partecipano al Tocatì di Verona, il festival internazionale dei giochi di strada, e la diretta facebook realizzata da Nunzio Scalercio che ha dato vita a fuori programma esilaranti. Soddisfatto Pietro Turano che presiede da oltre 20 anni l’Accademia dei giochi tradizionali: “È una vera festa vedere giocare con lo stesso attrezzo i nonni e i nipoti, è la vittoria dello stare insieme, il gusto di ritrovarsi con sano agonismo per una s da tra generazioni”. “Ha fatto bene l’editore Demetrio Guzzardi quando ha pensato di creare la ‘Settimana della cultura calabrese’ e di inserire uno spazio alla cultura del gioco, saper giocare è saper vivere”, aggiunge Turano. “Ed anche la trattola può essere un paradigma della nostra esistenza. Ci si prepara già nell’avvolgere lo strummulu e poi con forza e determinazione si lancia con la speranza che la trottola non sbatta alle sponde per perdere potenza; la punta deve essere ben levigata per girare su stessa e cadere più tardi possibile”. CLASSIFICA FINALE SETTIMO TORNEO Ragazzi 1) Federico Donnici 3,06”66 2) Antonino Foglia 3,05”22 3) Luigi Perri 2,55“00. Uomini 1) Federico Treggiari 2,13”69 2) Salvio Foglia 2,00,78 3) Roberto Marrone 1,58”00 Nonni 1) classi cato Gabriele Scarcello 3,05”35 2) classi cato Giovanni Dorsetti 1,59”00 3) classi cato Domenico Pellicanò 1,55”47 Donne Carla Ravelli 0,59”84 Ultima modi ca: 12 settembre 2017

 (http://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=http%3A%2F%2Fwww.ilcrotonese.it%2Flevigate-bene-la-punta-ed-attenti-alla-spondadonnici-sulla-sedia-del-papa-al-torneo-dello-strummulu%2F)

 (http://twitter.com/intent/tweet? text=Levigate+bene+la+punta+ed+attenti+alla+sponda%3A+Donnici+sulla+sedia+del+%26%238216%3Bpapa%26%238217%3B+al+torneo+dello+str ummulu+-+http%3A%2F%2Fwww.ilcrotonese.it%2Flevigate-bene-la-punta-ed-attenti-alla-sponda-donnici-sulla-sedia-del-papa-al-torneo-


12/9/2017

L’ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di TOCATÌ | Manfredonia News | Notizie e News su Manfredonia e…

Martedì 12 Settembre 2017

28°

» ISCRIVITI ALLA N Email *

Iscrivendomi acconsento al trat

L’ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di TOCATÌ 1

1

Festival Internazionale dei Giochi in Strada 14. 15. 16. 17 Settembre 2017 Verona – Centro Storico L’ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia, parteciperà alla XV

IL SONDA

edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 a Verona, con il gioco del Tiro col bastone.

Sei soddisfatto di come è st piazzale Dio

Tra gli uliveti e il mare della Puglia nasce il tiro al bastone, antica tecnica di difesa

totalmente soddisfatto

basata sul rispetto dell’avversario che nel corso del tempo si è trasformata in pratica ludica. Il tiro col bastone è giocato da due atleti avversari, uno con cintura blu e uno con cintura rossa ed i punti vengono assegnati dall’arbitro a seconda della zona del corpo

parzialmente soddisfatto meglio

colpita: il punteggio sale se il punto colpito è vitale o se riguarda gli arti superiori e inferiori. La durata della gara è di tre minuti, la

totalmente insoddisfatto

ne del tempo stabilito per il combattimento è indicata per mezzo del suono di una campana o di altro mezzo sonoro. Il vincitore tra i due combattenti viene decretato per KO, abbandono, squali ca, o per vantaggio dei punti assegnati dai giudici di linea e dalla giuria al termine della gara. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre al tiro col bastone, il Fiolet (Valle d’Aosta), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graf ti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del con itto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Greciadalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e

RUBRICHE / E

trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco.

Appunti di

di Matteo di Sab

Per informazioni

Scarica i PDF

www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto.

Piazza Du

Biglietto: il festival è gratuito.

‘68

Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 info@tocati.it e info@associazionegiochiantichi.it

Franco Pin

www.associazionegiochiantichi.it

Pére ca sté m

Uf cio Stampa SPAINI & PARTNERS

Carnevale

www.spaini.it

Saverio Mazz più sociale ch

tel. +39 050 310920

REDAZIONE R. 11/09/2017 - 20:28

SOS Cittad Lacalamita: “Le mie dimissioni? Strettamente personali” by Redazione R. 

di Giuseppe Ma

L’Autorità Por intervenga, no nulla (Foto)

http://www.manfredonianews.it/2017/09/11/lasd-bastone-pugliese-trimigno-club-manfredonia-alla-xv-edizione-tocati/

1/3


20/9/2017

Trimigno System in trasferta a Verona

Mercoledì 20 Settembre 2017

20°

» ISCRIVITI ALLA N Email *

Iscrivendomi acconsento al trat

Trimigno System in trasferta a Verona 0

0

Si è svolto a Tocatì in provincia di Verona dal 15 al 17 il Festival Internazionale dei Giochi in Strada. La 15° edizione quella del 2017 un traguardo speciale della città di Tocatì che raduna a Verona migliaia di appassionati di giochi tradizionali. Grazie alla sua organizzazione particolare ha avuto da subito un grande successo, tanto che nelle sue varie edizioni è riuscito a portare a Verona anche moltissime nazioni straniere, che hanno partecipato con le loro tradizioni e gesti ludici.

Diversi professionisti, tra antropologi ed educatori, si alterneranno in convegni

IL SONDA

organizzati nelle giornate dove raccontando le loro esperienze a dimostrazione del notevole interesse che il gioco ha nelle sue più svariate espressioni.

La Festa Patronale appena precedenti ann

L’Associazione Trimigno System di Manfredonia era presente con una

Meglio delle precedenti

rappresentativa dei suoi atleti. Un impegno continuo quello della Famiglia

In linea con le precedent

Trimigno nella persona del Maestro Luciano, nel portare la tradizione dell’arte del

Peggiore delle preceden

bastone e coltello sportivo ovunque ne viene fatta richiesta. Anche a Verona lo stile Trimigno ha suscitato un notevole interesse tra bambini di età diversa ed adulti tutti volenterosi di provare la particolare arte sipontina. Antonio Marinaro

REDAZIONE G. 20/09/2017 - 08:27

RUBRICHE / E Condividi l'articolo o Stampalo!

Appunti di Salva su Facebook

di Matteo di Sab

Scarica i PDF

Piazza Du

Impressioni d

Potrebbero interessarti anche...

Franco Pin

Pére ca sté m

Carnevale La sicurezza online fa passi da gigante

Università e Territorio: il connubio Puzza di gas in città, nessun dalle mille p... allarme (Foto)

Saverio Mazz più sociale ch

“Monte Sant’Angelo – la festa”: attesi Enrico Rugg...

SOS Cittad

Articolo presente in:

News

http://www.manfredonianews.it/2017/09/20/trimigno-system-in-trasferta-a-verona/

Avviato il cantiere per il ripascimento della duna di Ippocampo by Redazione R. 

di Giuseppe Ma

L’Autorità Por intervenga, no nulla (Foto)

Occhi di u 1/3


12/9/2017

L’ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di TOCATÌ

L’ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di TOCATÌ www.statoquotidiano.it /11/09/2017/lasd-bastone-pugliese-trimigno-club-manfredonia-alla-xv-edizionetocati/571904/ Redazione Manfredonia. L’ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia, parteciperà alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 a Verona, con il gioco del Tiro col bastone. Tra gli uliveti e il mare della Puglia nasce il tiro al bastone, antica tecnica di difesa basata sul rispetto dell’avversario che nel corso del tempo si è trasformata in pratica ludica. Il tiro col bastone è giocato da due atleti avversari, uno con cintura blu e uno con cintura rossa ed i punti vengono assegnati dall’arbitro a seconda della zona del corpo colpita: il punteggio sale se il punto colpito è vitale o se riguarda gli arti superiori e inferiori. La durata della gara è di tre minuti, la fine del tempo stabilito per il combattimento è indicata per mezzo del suono di una campana o di altro mezzo sonoro. Il vincitore tra i due combattenti viene decretato per KO, abbandono, squalifica, o per vantaggio dei punti assegnati dai giudici di linea e dalla giuria al termine della gara. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre al tiro col bastone, il Fiolet (Valle d’Aosta), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Greciadalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Per informazioni www.tocati.it In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi info@tocati.it e info@associazionegiochiantichi.it – www.associazionegiochiantichi.it Ufficio Stampa SPAINI & PARTNERS – www.spaini.it


12/9/2017

L Asd Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla xv Edizione di Tocat - San Ferdinando di Puglia NOTIZIE

SPORT

ECONOMIA

DONNE

San Ferdinando di Puglia

METEO

VIAGGI

Cerca in città

MOTORI

IN CITTÀ

INITALIA

TOP TREND

VIDEO

MENU

CERCA MAIL

San Ferdinando di Puglia

Cerca in città

SCOPRI ALTRE CITTÀ

HOME

AZIENDE

ULTIMA ORA

SPORT

NOTIZIE

EVENTI

CRONACA

POLITICA

CERCA

ROMA MILANO NAPOLI PALERMO TORINO GENOVA BOLOGNA FIRENZE BARI IN ITALIA

SPORT ECONOMIA

CINEMA

FARMACIE

SPETTACOLO

MAGAZINE

TECNOLOGIA

METEO

MAPPA

RASSEGNA STAMPA

L'ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia alla XV Edizione di TOCATÌ Condividi con gli amici

COMMUNITY

Notizie più lette 1

La gazzetta del mezzogiorno | 12-092017 15:01

Invia agli amici

Festival Internazionale dei Giochi in Strada 14. 15. 16. 17 Settembre 2017 Verona " Centro Storico L'ASD Bastone Pugliese Trimigno Club di Manfredonia, parteciperà alla XV edizione di...

2

3

ManfredoniaNews.it | 11-09-2017 20:28

ARTICOLI CORRELATI ManfredoniaNews.it | 09-09-2017 11:02

"Pizzomunno Cup" e "Daunia Cup" chiudono il Grande Slam del Gargano ManfredoniaNews.it | 07-09-2017 12:46

Manfredonia Corre, domenica 17 settembre, Re Manfredi Run ManfredoniaNews.it | 08-09-2017 17:15

Altre notizie SPORT

Il programma settimanale di allenamento della Fidelis

Dopo il pari casalingo contro la Casertana, la Fidelis si è ritrovata nella giornata di ieri,... AndriaViva | 12-09-2017 12:20

SPORT

Seconda edizione del memorial Aldo Sciscioli

D omenica 24 settembre alle ore 10, presso i campi Gran Football, in via Vecchia Molfetta a Corato,...

San Ferdin di Pug MUSEI

ANAGRAFE PEDIATRI

FESTA PATRONALE AD ANDRIA, IL 60% DEI VENDITORI SONO DI DIVERSA NAZIONALITA'.

FARMACIE DI T

oggi 12 Sette Inserisci Indirizzo

PugliaLive | 12-09-2017 15:00

4

"Pizzomunno Cup" e "Daunia Cup" stamattina la presentazione

Spaccio di droga in stile "take away", un 59enne andriese in manette e 2 segnalati

Info e numeri uti

AndriaLive.it | 12-09-2017 15:47

Leggi tutta la notizia

Categoria: SPORT

Condannato il Miur docente di Barletta deve lavorare nella Bat

Cosa ti se

TROVA

Zapponeta: Festa Patronale con Cucinotta e Zarrillo Spazio Foggia | 12-09-2017 14:22

5

Cianci su straripamento TIMAC: 'Un allarme per la salute cittadina' Barletta News | 12-09-2017 14:49

Temi caldi del momento sindaco pasquale cascella assessore regionale regione puglia comune di trani forze dell ordine dialoghi di trani messa in sicurezza provincia di barletta provincia bat città della dis da polo museale rigenerazione urbana

Lo Stradone | 12-09-2017 12:14

SPORT

MOLFETTA. CAMPIONE, TESTIMONIAL, AMBASCIATORE: LUCA MAZZONE

Gli appuntamenti In città e dintorni

Molfetta. Il giornalista, editore e scrittore terlizzese Renato Brucoli ci racconta le ultime... IlFatto.net | 12-09-2017 10:01

SPORT

CAMPIONATI ITALIANI FEMMINILI (2categoria) AL TENNIS CLUB DI FOGGIA

12/09/2017 Dopo la pausa estiva il Tennis Club di Foggia riparte con il "vento in poppa".... PugliaLive | 12-09-2017 10:01

https://san-ferdinando-di-puglia.virgilio.it/notizielocali/l_asd_bastone_pugliese_trimigno_club_di_manfredonia_alla_xv_edizione_di_tocat_-529297…

1/3


20/9/2017

Alla quindicesima edizione del Tocatì a Verona presente anche la nostra Città

Alla quindicesima edizione del Tocatì a Verona presente anche la nostra Città www.materalife.it /notizie/alla-quindicesima-edizione-del-tocati-a-verona-presente-anche-la-nostra-citta/ Si terrà a Verona, dal 14 al 17 settembre 2017, la quindicesima edizione del Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che vanta il patrocinio Unesco per il Patrimonio Culturale Intangibile. All'edizione di quest'anno, su proposta della Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA), è stata invitata l'Associazione Culturale Gruppo Teatro Matera, gestore della Storica Casa Grotta di Vico Solitario nei Rioni Sassi di Matera: sarà questa un'importante occasione per portare all'attenzione dei partecipanti le caratteristiche peculiari degli storici rioni, soffermandosi sulle tradizioni socio-culturali che ne animarono la vita per lungo tempo, prima dell'abbandono sancito dalla Legge 619 del 1952. Durante i giorni del Festival, che ha conseguito il patrocinio del Comune di Matera, la delegazione materana, coordinata dalla responsabile Raffaella Anecchino, si proporrà con la narrazione della realistica esperienza nella Storica Casa Grotta di Vico Solitario, focalizzando inoltre l'attenzione sui giochi del passato e, in particolare, sulla storia del cucù in terracotta. Un laboratorio aperto al pubblico, curato da un artigiano materano, coinvolgerà i presenti nella produzione del benaugurante manufatto, tipico della storia dei Sassi di Matera e del territorio circostante, la cui vitalità produttiva è tuttora evidente nelle botteghe di artigianato artistico della città. Come si legge nella relazione inviata agli organizzatori, "il cucù è un fischietto tradizionale, che pone le sue radici nella Magna Grecia ed è il risultato evolutivo di giochi di ridotte dimensioni a forma di galletti. Conservando nel tempo la sua forma, si sviluppò ludicamente in fischietto. Lavorato con l'argilla, viene oggi decorato con linee colorate e spesso viene articolato con l'aggiunta di ramoscelli, foglie, fiori e uccellini. È un gioco che non si è perso nella memoria e nell'uso infatti, ancora oggi coinvolge grandi e piccini che acquistandone uno lo fischiano per le strade".


25/10/2017

La Storica Casa Grotta di Vico Solitario e il Cucù in terracotta di Matera al Tocatì di Verona : SassiLive

mercoledì, 13 settembre 2017

(http://www.sassilive.it)

La Storica Casa Grotta di Vico Solitario e il Cucù in terracotta di Matera al Tocatì di Verona 13 settembre, 2017 07:13 |

TERZA PAGINA (HTTP://WWW.SASSILIVE.IT/MATERA/CULTURA-E-SPETTACOLI/TERZA-PAGINA/)

Si terrà a Verona, dal 14 al 17 settembre 2017, la quindicesima edizione del Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che vanta il patrocinio Unesco per il Patrimonio Culturale Intangibile. All’edizione di quest’anno, su proposta della Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA), è stata invitata l’Associazione Culturale Gruppo Teatro Matera, gestore della Storica Casa Grotta di Vico Solitario nei Rioni Sassi di Matera: sarà questa un’importante occasione per portare all’attenzione dei partecipanti le caratteristiche peculiari degli storici rioni, soffermandosi sulle tradizioni socio-culturali che ne animarono la vita per lungo tempo, prima dell’abbandono sancito dalla Legge 619 del 1952. Durante i giorni del Festival, che ha conseguito il patrocinio del Comune di Matera, la delegazione materana, coordinata dalla responsabile Raffaella Anecchino, si proporrà con la narrazione della realistica esperienza nella Storica Casa Grotta di Vico Solitario, focalizzando inoltre l’attenzione sui giochi del passato e, in particolare, sulla storia del cucù in terracotta. Un laboratorio aperto al pubblico, curato da un artigiano materano, coinvolgerà i presenti nella produzione del benaugurante manufatto, tipico della storia dei Sassi di Matera e del territorio circostante, la cui vitalità produttiva è tuttora evidente nelle botteghe di artigianato artistico della città. Come si legge nella relazione inviata agli organizzatori, “il cucù è un fischietto tradizionale, che pone le sue radici nella Magna Grecia ed è il risultato evolutivo di giochi di ridotte dimensioni a forma di galletti. Conservando nel tempo la sua forma, si sviluppò ludicamente in fischietto. Lavorato con l’argilla, viene oggi decorato con linee colorate e spesso viene articolato con l’aggiunta di ramoscelli, foglie, fiori e uccellini. È un gioco che non si è perso nella memoria e nell’uso infatti, ancora oggi coinvolge grandi e piccini che acquistandone uno lo fischiano per le strade”. Il Tocatì è organizzato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA), nata nel 2002 per iniziativa di “un gruppo di cittadini uniti dalla passione per i giochi tradizionali e dalla volontà di continuare a praticare, salvaguardare e trasmettere il loro patrimonio ludico alle future generazioni”. Il Festival “ha preso negli anni un valore e una forza riconosciuti a livello internazionale, tanto che dal 2015 AGA è rappresentante presso l’UNESCO – sezione patrimonio culturale immateriale – dell’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali, AEJeST – ONG accreditata dal Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.” Infine, “il Festival ha promosso il riconoscimento del gioco tradizionale e del suo valore storico e antropologico in modo innovativo, attraverso l’identificazione e il coinvolgimento di comunità ludiche tradizionali portandolo progressivamente a una dimensione planetaria, grazie anche alla collaborazione di oltre cinquecento volontari. Nel Tocatì le comunità di giocatori s’incontrano tra loro, con i cittadini, i musei, gli studiosi e i gruppi rappresentativi delle altre espressioni culturali come patrimonio immateriale vivo e creativo.” Nella foto in basso la Casa Grotta di Vico Solitario e i Cucù di Matera

http://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/terza-pagina/la-storica-casa-grotta-di-vico-solitario-e-il-cucu-in-terracotta-di-matera-al-tocati-di-verona/

1/4


25/10/2017

La Storica Casa Grotta di Vico Solitario e il Cucù in terracotta di Matera al Tocatì di Verona : SassiLive

Lascia un commento Devi essere connesso (http://www.sassilive.it/login/?redirect_to=http%3A%2F%2Fwww.sassilive.it%2Fcultura-e-spettacoli%2Fterzapagina%2Fla-storica-casa-grotta-di-vico-solitario-e-il-cucu-in-terracotta-di-matera-al-tocati-di-verona%2F) per inviare un commento. Connect with: (http://www.sassilive.it/login/? action=wordpress_social_authenticate&mode=login&provider=Facebook&redirect_to=http%3A%2F%2Fwww.sassilive.it%2Fcultura-e-spettacoli%2Fterzapagina%2Fla-storica-casa-grotta-di-vico-solitario-e-il-cucu-in-terracotta-di-matera-al-tocati-di-verona%2F)

1 COMMENTO 1 mese  (http://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/terza-pagina/la-storica-casa-grotta-di-vico-solitario-e-il-cucu-in-terracotta-di-matera-al-tocati-di-verona/#comment101530)

gpan

Come non dare ragione al Professor Caserta? http://m.sassilive.it/cronaca/pubblica-utilita/4mila-alunni-in-meno-in-basilicata-nel-primo-giorno-di-scuola-giovanni-caserta-non-ci-resta-che-lepicedio/ (http://m.sassilive.it/cronaca/pubblica-utilita/4mila-alunni-in-meno-in-basilicata-nel-primo-giorno-di-scuola-giovanni-caserta-non-ci-resta-che-lepicedio/) “… Che si mostra? La diversità del proprio sottosviluppo e le proprie vergogne. Insomma, sensazioni esotiche……” . Prestate piuttosto attenzione al Lancio del Ruzzolone, presente allo stesso evento.

Effettua il login per rispondere (http://www.sassilive.it/login/?redirect_to=http%3A%2F%2Fwww.sassilive.it%2Fcultura-e-spettacoli%2Fterza-pagina%2Fla-storica-casagrotta-di-vico-solitario-e-il-cucu-in-terracotta-di-matera-al-tocati-di-verona%2F)

SASSITUBE

SassiLive 10 anni - jingle Albertino di Radio Deejay

http://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/terza-pagina/la-storica-casa-grotta-di-vico-solitario-e-il-cucu-in-terracotta-di-matera-al-tocati-di-verona/

2/4


25/9/2017

LA BASILICATA PORTA “LA MORRA” A QUESTO FESTIVAL INTERNAZIONALE: IN BOCCA AL LUPO!

LA BASILICATA PORTA “LA MORRA” A QUESTO FESTIVAL INTERNAZIONALE: IN BOCCA AL LUPO! www.potenzanews.net /la-basilicata-porta-la-morra-festival-internazionale-bocca-al-lupo/ La Morra è un gioco molto diffuso nei comuni lucani dove viene considerato un ottimo intrattenimento soprattutto per gli uomini. A Pergola, una frazione del Comune di Marsico Nuovo (Pz) esiste addirittura l’associazione “Morra by Pergola 92” dedicata a questo gioco e parteciperà alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Questo importante appuntamento, che mette insieme diversi giochi italiani, si terrà dal 14 al 17 Settembre 2017 a Verona. La Basilicata presenterà la Morra, gioco che consiste nell’abbassare simultaneamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Greciadalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. “Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco”, questo il commento dei concorrenti lucani ai quali facciamo un grosso in bocca al lupo per la partecipazione a quest’evento tradizionale e divertente.


19/9/2017

VERONA. S'Istrumpa al TocatĂŹ, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada

VERONA. S'Istrumpa al TocatĂŹ, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada www.labarbagia.net /notizie/sport/11864/verona-sistrumpa-per-il-secondo-anno-al-tocati-festival-internazionaledei-giochi-in-strada


19/9/2017

Tweet

VERONA. S'Istrumpa al Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada

STAMPA

La Federazione S’Istrumpa di Ollolai, parteciperà a Tocatì. Festival Internazionale dei Giochi in strada, che si terrà a Verona da domani fino al 17 settembre, con il gioco S’istrumpa. Tra i giochi italiani di questa edizione oltre a S’istrumpa, il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto)e il Ruzzolone (Umbria). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Greciadalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco.


25/10/2017

Partecipazione maceratese e marcianisana a Verona per il Tocatì 2017

Partecipazione maceratese e marcianisana a Verona per il Tocatì 2017 www.santantuono.it /news-varie/partecipazione-maceratese-e-marcianisana-a-verona-per-il-tocati-2017

Tweet Viaggio nella città di Romeo e Giulietta per le due comunità di Macerata Campania e di Marcianise. L'Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa di Macerata Campania, in qualità di ONG accreditata UNESCO e partner dell'Associazione Giochi Antichi (AGA), ha preso parte a Verona nei giorni 16 e 17 settembre 2017 ai lavori della 15° edizione del Tocatì "Festival Internazionale dei Giochi in Strada". Nell'occasione il vide-presidente Domenico Salzillo e il segretario Vincenzo Capuano hanno avuto modo di partecipare alla Tavola Rotonda, che si è svolta il 17 settembre nella Sala Scacchi presso il Palazzo della Ragione, insieme ai responsabili della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, della Regione Veneto, del Comune di Verona, delle Università, fra cui la Free University of Brussels, l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, delle ONG UNESCO nazionali e internazionali, come SIMBDEA, Museo Antonio Pasqualino, AEJeST, CIOFF e Tapis Plein. Obiettivo della Tavola Rotonda l'individuazione delle linee strategiche per il processo multinazionale di candidatura del Tocatì per l'iscrizione nel Registro delle Buone pratiche UNESCO per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Il meeting ha consentito all'Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa di confrontarsi con i presenti riguardo le politiche di salvaguardia UNESCO. Nel week-end veronese i responsabili dell'Associazione maceratese hanno avuto modo di incontrare i componenti dell'Associazione Cattolica di Volontariato “S. Simeone” di Marcianise, che in Piazzetta Pescheria hanno


25/10/2017

Partecipazione maceratese e marcianisana a Verona per il TocatĂŹ 2017

eseguito il ballo propiziatorio del Laccio d’amore. La compagine marcianisana ha preso parte per la prima volta al Festival Internazionale dei Giochi in Strada, riscuotendo un grande successo.


25/10/2017

MARCIANISE. IL SINDACO VELARDI ED I SUOI "DESIDERI" - BelVederenews

Ultimo: MARCIANISE. Lo stilista Salvatore Fiorentino presenta in anteprima la nuova collezione autunno-inverno al

  

Ultimi articoli

Sociale

Libera

MARCIANISE. IL SINDACO VELARDI ED I SUOI “DESIDERI” 

18 settembre 2017

 Maria Perillo  antonello velari, cultura, desideri,

CASERTA. AL “PIATTO MATTO” LA TRE GIORNI PER “BIRROZZAFEST ” 

25 ottobre 2017

Marcianise, maria perillo, musica, spettacolo

admin

 Commenti

di Maria Perillo

di MARCO LUGNI “Piatto

MARCIANISE. Si sono esibiti ieri, per la prima volta a Marcianise, in

del progetto “Policoro”

piazza Umberto primo, “Nico e i suoi Desideri”.

della Diocesi di Caserta è

Una serata particolare per il sindaco Antonello Velardi, , con la

speciale,

disabilitati

Matto” il gesto concreto

un ristorante molto

piazza stracolma di migliaia di fans provenienti anche da fuori regione. http://www.belvederenews.net/marcianise-il-sindaco-velardi-ed-i-suoi-desideri/

1/4


25/10/2017

MARCIANISE. IL SINDACO VELARDI ED I SUOI "DESIDERI" - BelVederenews

Il primo cittadino ha pubblicamente spiegato che l’esibizione dei fratelli Salvatore e Giuliano Iadicicco era un atto dovuto per la città di Marcianise, soprattutto dopo i successi ottenuti dai giovani, ormai lanciati sulla scenario nazionale ma ancora poco conosciuti, apprezzati e valorizzati a Marcianise. Considerandosi contrario al principio “nemo propheta in patria”, il sindaco si è complimentato con i fratelli Desideri a nome di tutta la città. Nel corso della serata sono state presentate l’Us Marcianise di calcio e il Volley Marcianise di pallavolo, che si stanno per avviare al nuovo campionato. Le due squadre sono state presentate alla città prima del concerto.

MARC IANIS E. Lo stilist a Salvatore Fiorentino presenta in anteprima la nuova collezione autunno-inverno al Cafeina Eat  25 ottobre 2017

Una serata che chiude in bellezza una giornata cominciata male

Commenti disabilitati

per via di un incendio. Il sindaco ha chiuso la serata salutando gli amici dell’ Associazione

POLITICA

SINDACALE

SOCIALE

CULTURA

CRONACA

di San Simeone che ha animato il centro storico di Verona, con il

loro laccio d’amore, la danza simbolo della nostra cultura. Hanno partecipato per la prima volta a Tocatì, il festival della cultura popolare e degli artisti di strada. È forte l’impegno da parte della cittadina di cambiare in meglio,di far parlare di se per sport, cultura ed impegno sociale. il sindaco parla spesso di orgoglio marcianisano ed in tal senso,

CASE RTA. HALL OWEE SPORT SCIENZA LIBER N AL PARCO DEGLI ARANCI . L’ INVITO DI LUCIA SISOLFI , PRESIDENTE DEL COMITATO DI QUARTIERE ” PARCO DEGLI ARANCI”  25 ottobre 2017

Commenti disabilitati

pare proprio che si stiano averando tutti i suoi “desideri”.

← L’ INCHIESTA INTERPORTO A MARCIANISE PROSEGUE

Caser ta, QUES TION E

IMMIGRATI. Il coordinamento cittadino di ‘NOI CON SALVINI’ di San Nicola la Strada a colloquio con il Sindaco MAROTTA  25 ottobre 2017

SAN NICOLA LA STRADA. Chikungunya, volgono al termine

Commenti disabilitati

gli interventi di sani cazione ambientale, disinfestazione, disinfezione del 2017 →

http://www.belvederenews.net/marcianise-il-sindaco-velardi-ed-i-suoi-desideri/

Più letti

2/4


12/9/2017

DON'T MISS

Due associazioni della provincia di Pesaro Urbino, parteciperanno alla XV Edizione di TOCATÌ - ADRIATICO News

Indice Istat LUGLIO 2017: +1,0% – aggiornato 11 Agosto 2017 Posted 638 days ago

Search site

Home > Notizie in Evidenza > Due associazioni della provincia di Pesaro Urbino, parteciperanno alla XV Edizione di TOCATÌ

Due associazioni della provincia di Pesaro Urbino, parteciperanno alla XV Edizione di TOCATÌ By admin on September 11, 2017

L’associazione “Morra by Pergola 92″ e la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti parteciperanno alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 a Verona, con il gioco della Morra e il gioco dei Trampoli.

Il gioco della Morra consiste nell’abbassare simultaneamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla.

I trampoli, invece, sono lunghi bastoni forniti di una piccola mensola triangolare regolabile in altezza. Generalmente sono impugnati all’altezza della vita facendo in modo che spuntino poi dietro le braccia all’altezza delle spalle. Un tempo usati per guadare i corsi d’acqua, questi lunghi bastoni in legno si sono ben presto trasformati in pratica ludica. I più abili trampolieri partecipano a vere e proprie gare, come il Palio dei Trampolieri di Schieti che vede sfidarsi i 5 rioni del paese con più di 50 partecipanti.

Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Greciadalla Romania, dalla Bulgaria, dalla

http://www.adriaticonews.it/due-associazioni-della-provincia-di-pesaro-urbino-parteciperanno-alla-xv-edizione-di-tocati/

1/3


12/9/2017

Due associazioni della provincia di Pesaro Urbino, parteciperanno alla XV Edizione di TOCATÌ - ADRIATICO News

Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco.

Per informazioni

FERMO

www.tocati.it

ASCOLI

MACERATA

PESARO-URBINO

REGIONE

SPORT

CONTATTI

In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglietto: il festival è gratuito. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 info@tocati.it e info@associazionegiochiantichi.it www.associazionegiochiantichi.it

Ufficio Stampa SPAINI & PARTNERS www.spaini.it tel. +39 050 310920 Mi piace Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.

giochi di strada associazioni pesaro You must be logged in to post a comment Login

CATEGORIE SITO Appuntamenti Ascoli Attualità a cura di Maurizio Donini Confabitare a cura di Renzo Paccapelo Costume e Società Cronaca Cultura Eccellenze Marchigiane Economia Europa Fermo Fisco News Futuro Home Indice ISTAT Mensile Letteratura Macerata News Italia Notizie in Evidenza Pesaro-Urbino Politica Regione Spettacoli Sport Ultimissime Notizie

http://www.adriaticonews.it/due-associazioni-della-provincia-di-pesaro-urbino-parteciperanno-alla-xv-edizione-di-tocati/

2/3


25/9/2017

DON'T MISS

Grande successo per la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino alla XV Edizione di Tocatì - ADRIATICO News

Indice Istat AGOSTO 2017: +1,2% – aggiornato 14 Settembre 2017 Posted 651 days ago

Search site

Home > Pesaro-Urbino > Grande successo per la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino alla XV Edizione di Tocatì

Grande successo per la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino alla XV Edizione di Tocatì By admin on September 20, 2017

Grande successo per la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino, che ha

partecipato alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, 14 al 17 settembre 2017 Verona, con il gioco dei Trampoli. Circa 250.000 le persone che sono arrivate a Verona per il Festival durante i 4 giorni, malgrado il maltempo. I trampoli sono lunghi bastoni forniti di una piccola mensola triangolare regolabile in altezza. Generalmente sono impugnati all’altezza della vita facendo in modo che spuntino poi dietro le braccia all’altezza delle spalle. Un tempo usati per guadare i corsi d’acqua, questi lunghi bastoni in legno si sono ben presto trasformati in pratica ludica. I più abili trampolieri partecipano a vere e proprie gare, come il Palio dei Trampolieri di Schieti che vede sfidarsi i 5 rioni del paese con più di 50 partecipanti. Per informazioni www.tocati.it Ufficio Stampa SPAINI & PARTNERS www.spaini.it tel. +39 050 310920 Mi piace Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.

don italomancini schieti giochi di strada

FERMO

ASCOLI

MACERATAYou mustPESARO-URBINO REGIONE be logged in to post a comment Login

SPORT

CONTATTI

http://www.adriaticonews.it/grande-successo-per-la-c-s-c-don-italo-mancini-di-schieti-pesaro-urbino-alla-xv-edizione-di-tocati/

1/3


12/9/2017

Il Centro Don Italo Mancini di Schieti a Verona per Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada

(/adv/click/?bid=4371&gid=19)

Il Centro Don Italo Mancini di Schieti a Verona per Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada 12/09/2017 - L'associazione "Morra by Pergola 92" e la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti parteciperanno alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 a Verona, con il gioco della Morra e il gioco dei Trampoli. Il gioco della Morra consiste nell’abbassare simultaneamente le mani, indicando un numero con le dita e gridando un numero (da due a dieci), per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori. Vince chi indovina. Se tutti i dichiaranti indovinano, oppure sbagliano, la giocata è nulla. I trampoli, invece, sono lunghi bastoni forniti di una piccola mensola triangolare regolabile in altezza. Generalmente sono impugnati all’altezza della vita facendo in modo che spuntino poi dietro le braccia all’altezza delle spalle. Un tempo usati per guadare i corsi d’acqua, questi lunghi bastoni in legno si sono ben presto trasformati in pratica ludica. I più abili trampolieri partecipano a vere e proprie gare, come il Palio dei Trampolieri di Schieti che vede s darsi i 5 rioni del paese con più di 50 partecipanti. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre la Morra, il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Gra ti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del con itto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco.

dagli Organizzatori

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2017 alle 00:00 sul giornale del 12 settembre 2017 (http://www.vivereurbino.it/2017-09-12) - 216 letture In questo articolo si parla di attualità (/tag/attualit%C3%A0), urbino (/tag/urbino), verona (/tag/verona), Palio dei trampoli (/tag/Palio+dei+trampoli), trampoli (/tag/trampoli), Schieti (/tag/Schieti), centro socio culturale don italo mancini (/tag/centro+socio+culturale+don+italo+mancini), tocatì (/tag/tocat%C3%AC), festival internazionale dei giochi in strada (/tag/festival+internazionale+dei+giochi+in+strada) (http://vivere.biz/gkW) L'indirizzo breve è

http://vivere.biz/aMUV (http://vivere.biz/aMUV)

Commenti

http://www.vivereurbino.it/2017/09/12/il-centro-don-italo-mancini-di-schieti-a-verona-per-tocat-il-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada/652803/

1/2


25/9/2017

Grande successo per i trampolisti di Schieti alla XV Edizione di TocatĂŹ, Festival Internazionale dei Giochi in Strada

(/adv/click/?bid=4371&gid=19)

Grande successo per i trampolisti di Schieti alla XV Edizione di TocatĂŹ, Festival Internazionale dei Giochi in Strada 21/09/2017 - Grande successo per la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino, che ha partecipato alla XV edizione di TocatĂŹ, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, 14 al 17 settembre 2017 Verona, con il gioco dei Trampoli. Circa 250.000 le persone che sono arrivate a Verona per il Festival durante i 4 giorni, malgrado il maltempo. I trampoli sono lunghi bastoni forniti di una piccola mensola triangolare regolabile in altezza. Generalmente sono impugnati all’altezza della vita facendo in modo che spuntino poi dietro le braccia all’altezza delle spalle. Un tempo usati per guadare i corsi d’acqua, questi lunghi bastoni in legno si sono ben presto trasformati in pratica ludica. I piĂš abili trampolieri partecipano a vere e proprie gare, come il Palio dei Trampolieri di Schieti che vede s darsi i 5 rioni del paese con piĂš di 50 partecipanti.

dagli Organizzatori

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2017 alle 00:00 sul giornale del 21 settembre 2017 (http://www.vivereurbino.it/2017-09-21) - 213 letture In questo articolo si parla di attualità (/tag/attualit%C3%A0), verona (/tag/verona), trampoli (/tag/trampoli), Schieti (/tag/Schieti), schieti di urbino (/tag/schieti+di+urbino), tocatÏ (/tag/tocat%C3%AC), festival internazionale dei giochi in strada (/tag/festival+internazionale+dei+giochi+in+strada), trampolisti (/tag/trampolisti) (http://vivere.biz/gkW) L'indirizzo breve è

http://vivere.biz/aNcV

Commenti 0 Commenti  Consiglia

1 

Vivere Urbino

Accedi

Ordina dal migliore

⤤ Condividi

Inizia la discussione... ENTRA CON

O REGISTRATI SU DISQUS ?

Nome

Commenta per primo.

✉ Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito webAggiungi DisqusAggiungi

đ&#x;”’ Privacy

http://www.vivereurbino.it/2017/09/21/grande-successo-per-i-trampolisti-di-schieti-alla-xv-edizione-di-tocat-festival-internazionale-dei-giochi-in-stra‌

1/2


25/9/2017

Solo la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino, parteciperà alla XV Edizione di Tocatì, Verona

Since 1998 on line SETTEMBRE 13, 2017 ROSALBAANGIULI

Solo la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino, parteciperà alla XV Edizione di Tocatì, Verona (h ps://pesaronotizie.com/2017/09/13/solo-la-c-s-c-don-italo-mancini-di-schieti-pesaro-urbino-partecipera-allaxv-edizione-di-tocati-verona/thumbnail_trampoli-marche-archivio-aga-1/)

(h ps://pesaronotizie.com/2017/09/13/solo-la-c-s-c-don-italo-mancini-di-schieti-pesaro-urbinopartecipera-alla-xv-edizione-di-tocati-verona/thumbnail_trampoli-marche-archivio-aga/) Festival Internazionale dei Giochi in Strada 14. 15. 16. 17 Se embre 2017 Verona – Centro Storico

La C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino, parteciperà alla XV edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 14 al 17 se embre 2017 a Verona, con il gioco dei Trampoli. I trampoli sono lunghi bastoni forniti di una piccola mensola triangolare regolabile in altezza. Generalmente sono impugnati all’altezza della vita facendo in modo che spuntino poi dietro le braccia all’altezza delle spalle. Un tempo usati per guadare i corsi d’acqua, questi lunghi bastoni in legno si sono ben presto trasformati in pratica ludica. I più abili trampolieri partecipano a vere e proprie gare, come il Palio dei Trampolieri di Schieti che vede sfidarsi i 5 rioni del paese con più di 50 partecipanti. Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre i Trampoli, il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

https://pesaronotizie.com/2017/09/13/solo-la-c-s-c-don-italo-mancini-di-schieti-pesaro-urbino-partecipera-alla-xv-edizione-di-tocati-verona/ Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lo e tradizionali, fenomeno in crescita

nei

1/2


25/9/2017

Solo la C.S.C. Don Italo Mancini di Schieti, Pesaro Urbino, parteciperà alla XV Edizione di Tocatì, Verona

Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lo e tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del confli o e di integrazione dei giovani. Lo atori provenienti dalla Greciadalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, a ivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i de agli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la ci à e trasme e una visione del mondo fa a di dialogo, confronto e rispe o a raverso il gioco. Per informazioni h p://www.tocati.it (h p://www.tocati.it) In caso di pioggia il festival si tiene in spazi al coperto. Biglie o: il festival è gratuito. Segreteria del Festival e Associazione Giochi Antichi tel. +39 045 8309162 cell. 342 7842761 info@tocati.it (mailto:info@tocati.it) e info@associazionegiochiantichi.it (mailto:info@associazionegiochiantichi.it) h p://www.associazionegiochiantichi.it (h p://www.associazionegiochiantichi.it)

Ufficio Stampa SPAINI & PARTNERS h p://www.spaini.it (h p://www.spaini.it) tel. +39 050 310920 

EVENTI PARTECIPERÀ ALLA XV EDIZIONE DI TOCATÌ SOLO LA C.S.C. DON ITALO MANCINI DI SCHIETI

PESARO URBINO VERONA

Pubblicato da rosalbaangiuli Giornalista Vedi tu i gli articoli di rosalbaangiuli

Blog su WordPress.com.

https://pesaronotizie.com/2017/09/13/solo-la-c-s-c-don-italo-mancini-di-schieti-pesaro-urbino-partecipera-alla-xv-edizione-di-tocati-verona/

2/2


25/9/2017

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA www.pesaroforkids.it /festival-internazionale-dei-giochi-in-strada/ Tutti conosciamo Verona come la città degli innamorati ma è invece è da conoscere anche come città KIDS FRIENDLY visti gli innumerevoli eventi pensati per i più piccoli e le loro famiglie. Il prossimo evento si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 e si tratta di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival permette, come ogni anno, di scoprire le tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003). Tra i temi significativi di questa edizione del Festival troviamo l’Europa delle lotte tradizionali, che vede la lotta come pratica ludica in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani. Il centro storico di Verona, come sempre chiuso al traffico, farà da cornice a più di 40 giochi praticati da una dozzina di comunità europee e italiane. Lottatori provenienti dalla Grecia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dallaSerbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il gioco. Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee e Skateboard. Come l’edizione scorsa l’area di lettura per i bambini sarà allestita, a cura di Nati per leggere Verona, alla Latteria Ludica, dove si potrà far merenda con prodotti genuini delle malghe della Lessinia. Sul Lungadige San Giorgio, punto d’incontro ormai consolidato delle serate del Festival, nell’area Cucine, si potranno gustare vini e specialità veronesi,mentre all’Osteria del Gioco si troveranno vini della zona e menù a Chilometro Zero grazie alla storica collaborazione dei piccoli produttori locali e di Coldiretti.I giochi saranno praticati ogni giorno per sei ore come spettacolo per il pubblico. Chi desidera partecipare e imparare gli antichi gesti ludici verrà accolto da giocatori pronti a trasmettere con passione la loro sapienza.Agli spettacoli si aggiungeranno vari momenti conviviali, con concerti per strada e aperitivi nelle osterie. Un servizio speciale di imbarcazioni istituito per il Festival consentirà di visitare Verona navigando l’Adige. Per info www.tocati.it


25/9/2017

Santa Fiora, con il gioco Capanna, vola a Verona per il Festival Internazionale dei Giochi in Strada – ThatsAmiata.com

 CHI SIAMO

 I COMUNI

 CONTATTI

GALLERIA FOTOGRAFICA

SOSTENITORI

CARTINE TURISTICHE

RUBRICHE

Santa Fiora, con il gioco Capanna, vola a Verona per il Festival Internazionale dei Giochi in Strada 12 settembre 2017

#Highlights, #News, #Santa Fiora

#NEWS #TERRITORIO #DORMIRE #MANGIARE #EVENTI #CURIOSITÀ

Tocatì è il Festival Internazionale dei Giochi in Strada che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 settembre La Comunità di Santa Fiora, Grosseto, parteciperà alla XV

#SERVIZI #PEOPLE

edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal 14 al 17 settembre 2017 a Verona, con il gioco Capanna. Per giocare è indispensabile avere un panforte, dolce tipico dell’area senese e grossetana. La tradizione ludica probabilmente trae origine dal fatto che questa specialità necessita di una particolare

#ABBADIA SAN SALVATORE #ARCIDOSSO #CASTELL’AZZARA #CASTEL DEL PIANO

battitura per amalgamare meglio miele, canditi e frutta secca. I giocatori, disposti a un’estremità di un lungo tavolo, devono lanciare

#CASTIGLIONE D’ORCIA

uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad

#CINIGIANO

http://www.thatsamiata.com/news/santa-fiora-e-la-trazione-del-gioco-capanna-che-vola-a-verona-per-il-festival-internazionale-dei-giochi-in-strada/

1/4


25/9/2017

Santa Fiora, con il gioco Capanna, vola a Verona per il Festival Internazionale dei Giochi in Strada – ThatsAmiata.com

uno per volta un panforte avvolto nella carta oleata. Fa punto chi, ad ogni turno, si avvicina di più al bordo del tavolo. A stabilire i

GALLERIA FOTOGRAFICA

punteggi è l’arbitro, detto “misurino”, che con un metro rigido

compara le distanze, e stabilendo chi fa punto ad ogni turno lo

CARTINE TURISTICHE comunica con caratteristiche espressioni (ad esempio esclamando:

#CINIGIANO

SOSTENITORI #PIANCASTAGNAIO #RADICOFANI

RUBRICHE

“Sopra è meglio” quando il panforte cade a terra).

#ROCCALBEGNA

Tra i giochi italiani di questa edizione, oltre Capanna, il Fiolet

#SANTA FIORA

(Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Gra ti Game, Parkour, Ultimate

#SAN QUIRICO D’ORCIA #SEGGIANO

Frisbee, Skateboard e Slackline. Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte

#SEMPRONIANO

tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del con itto e di integrazione dei giovani. Lottatori provenienti dalla Greciadalla

Digita e premi invio …

Romania, dalla Bulgaria, dalla Spagna e dalla Serbia, attivamente coinvolgeranno il pubblico illustrando le regole e i dettagli del gioco e raccontando aneddoti riguardanti i loro territori e il loro modo di giocare. Un’esperienza unica che trasforma la città e trasmette una

Calendario

visione del mondo fatta di dialogo, confronto e rispetto attraverso il D

gioco.

L

M

M

<