Il colombo Texano Pionier “I Texani bisogna amarli come sono, o si amano o si odiano!” di
Claudio Duca
V
olendo parlare di una razza di colombi ho pensato di parlare del “colombo texano”, nobile nell’aspetto e unico per l’autosessaggio che già dalla nascita ci permette di riconoscere il sesso dei piccoli, problema questo che, per chi alleva colombi, comporta molti sforzi. Le caratteristiche della razza: Colombo dal corpo solido ed elegante con elevata resa della carcassa. Il peso nei giovani deve variare da 800 a 950 grammi, negli adulti da 850 a 970 grammi. Mantello: i maschi sono prevalentemente bianchi con spruzzature che possono essere di qualsiasi colore sul collo ed a volte si estendono al petto ed al resto del corpo; tali spruzzature si rafforzano con l’età. Non deve presentare vergatura. Le femmine possono essere di colore rosso martellato o vergato; lavanda; blu con verghe o martellato; nero diluito. Varietà rosso recessivo: maschio giallo-arancio tenue uniforme, femmina rosso intenso. Ho intervistato un grande allevatore di texano, iscritto alla FIAC con l’Associazione Colombofila Forlivese e al Texan Club Italia, che ha dimostrato grande disponibilità nel concedermi un po’ del suo tempo. Lui si chiama Massimo Rosata, noto sul forum di Agraria.org come “piccione”, persona squisita e cordiale nonché mio personale amico. Massimo, per gli amici Max, mi ha
34
TerrAmica | N. 0 - 2014
raccontato la sua vita da allevatore iniziata sin da piccolo, poichè il padre allevava diverse razze di colombi da carne, momento nel quale è nata la sua passione per i colombi. Le prime razze con le quali mosse i primi passi furono i viaggiatori da gara, lince di Polonia, ciuffolotti, cravattati cinesi, ed in seguito iniziò ad allevare anche i pappagalli. Nel 2006, girando tra le bancarelle di una fiera avicola, rimase colpito da alcuni colombi noti per la caratteristica dell’autosessaggio: i texani. Senza pensarci due volte ne acquistò due coppie che con grande passione iniziò ad allevare. Affascinato da ciò iniziò a documentarsi sul web in cerca di contatti con altri allevatori di questa razza e trovò i recapiti di un associato al Texan Club, il quale gli fece conoscere molti membri dell’associazione. Intenzionato ad andare avanti e ad ottenere risultati positivi dal suo allevamento, nel 2006 si iscrisse al
Te x a n Club e alla FIAC: d a q u i i n i z i ò la sua vera carriera di allevatore di colombi! Nel 2007, in occasione della mostra di colombi ornamentali a Forlì, vinse il suo primo premio con un campione di varietà e nel 2008 replicò il successo alla rassegna del Texan Club Italia con un campione “razza adulti”; a queste vittoria ne seguirono molte altre.
Nel corso degli anni si è cercato di migliorare sempre di più l’aspetto e il temperamento di questo colombo, nel tentativo di ottenere un soggetto più corto e largo sia nel corpo che nel becco, a differenza dei vecchi esemplari che risultavano essere più lunghi e più stretti con un becco di lunghezza maggiore, cercando allo stesso tempo di ottenere esemplari che non superassero il peso indicato nello standard. Molto importanti sono la postura dell’animale e la struttura corporea che deve essere 27cm di altezza X 27 cm di lunghezza; la corporatura della femmina è più elegante rispetto al maschio che tende ad avere un Particolare di una colombaia
Zootecnia