TerrAmica num. 0 - 2014

Page 20

Il fagiano colchico e le mutazioni Una breve introduzione sul fagiano comune e sulle interessanti mutazioni che interessano il genere stesso di

Pasquale D’Ancicco

I

l Fagiano Colchico o Fagiano del sud del Caucaso (Phasianus colchicus colchicus) è considerato da alcuni autori il capostipite di tutte le altre sottospecie di fagiano reale tranne che del Fagiano Verde (Phasianus versicolor versicolor), che costituisce un gruppo a parte. Come

co-sporco, piumaggio bruno picchiettato di nero, becco e zampe grigiastri. E’ un fagiano poco diffuso in cattività, da cui tuttavia sono derivate diverse mutazioni, più o meno fissate e più o meno famose attribuibili a lui ed ad altri membri del genere “phasianus” (c. mongolicus, c. torquatus, ecc.); a cominciare dal classico fagiano Tenebroso, (mutazione melanica) e gli Ipermelanici, che è invece una mutazione più recente. Quest’ultima si distingue dal Tenebroso per il piumaggio verde bottiglia scuro uniforme nei maschi, con coda che non riporta il classico disegno con le strisce nere, essendo invece verde bottiglia uniforme; le femmine anziché essere del colore tabacco tipico delle tenebrose sono nere uniforme, coda inclusa.

Fagiano Colchico maschio per la maggior parte dei fagiani, il dimorfismo sessuale è molto accentuato: il maschio, più grosso, ha l’iride gialla, becco avorio, testa verde brillante con riflessi viola metallico, maschera rossa (detta anche rosa) che gonfia durante il corteggiamento. Il collarino bianco intorno al collo è assente, il piumaggio è sulla schiena rosso-purpureo, le copritrici delle ali sono brunastre mentre il ventre è rosso chiaro con un elegante disegno nero; la lunga coda è superiormente oro scuro barrata di nero e inferiormente rosso scuro, mentre le zampe sono grigiastre. La femmina, più piccola, ha generalmente maschera facciale bian-

20

TerrAmica | N. 0 - 2014

Fagiani Albini Meno conosciute e diffuse sono le altre mutazioni come gli Albini e Alaska Snow. Gli Alaska Snow derivano da soggetti bianchi che non presentavano il piumaggio perfettamente candido. Incrociando i primi soggetti mutati con le varie mutazioni è stato possibile ottenere più gradazioni e diverse colorazioni di Alaska, che quindi possono esser bianchi pezzati di nero, fulvo, ecc. con l’estensione

della pezzatura a spruzzi che va dal bianco leggermente spruzzato al colorato spruzzato. Oltre a queste mutazioni, abbastanza comuni in Italia (o perlomeno presenti), vi sono altre mutazioni diffuse in altri paesi come la mutazione Pezzata; quest’ultima a sua volta si distingue in Pezzata, Pezzata verde, Pezzata fulva e Pezzata blu.

Gruppo di fagiani Pezzati Altre mutazioni sono quelle Fulve (che si distinguono in Fulvo, Fulvo rosso, Fulvo isabella e Fulvo grigio), Ardesia, Blu, Silver e Avorio. Vi sono inoltre la mutazione Platino e quella Cioccolato. Il mondo dei fagiani è quindi molto vario dato che, oltre ai classici fagiani da caccia ed ornamentali, vi sono numerose specie pure e mutazioni; se però in Italia non cambierà la cultura riguardo i Fagiani reali, rimarranno solo delle presenze limitate e sporadiche nelle voliere di pochi appassionati. Pasquale D’Ancicco Allevatore amatoriale di fagiani

Zootecnia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
TerrAmica num. 0 - 2014 by Associazione di Agraria.org - Issuu