Il Caffé 15-11-2015

Page 1

Pagina a cura di GastroSuisse e GastroTicino

LARISTORAZIONE L’ALBERGHERIA

Angelo e David Delea raccolgono 20mila chf per Dédomé

Settimana dopo settimana l’analisi di tutti i temi, gli studi, gli argomenti, i problemi e le norme dell’offerta di ristoranti e alberghi. Una pagina indispensabile per gli operatori del settore

GastroDiritto

presenta:

Serata “Diamante” a favore del Togo Debiti di precedenti gestori Nella splendida cornice dell’Hotel Eden Roc di Ascona, si è svolta un’asta di beneficienza a favore dell’associazione Dédomé di Padre Franck di Caslano coadiuvato dalla signora Santini. L’organizzazione è attiva in Togo e gestisce un ospedale dove opera il chirurgo locarnese della mano Giacomo Martinoni. Per la serata Angelo e David Delea hanno offerto 13 bottiglie del loro pregiato vino “Diamante” 2011. Le prime 10 sono state

decorate con brillanti “Swarovski” dall’artista luganese Massimo Basile (in arte Maxtin) che ha anche offerto uno dei suoi quadri; le altre 3 sono state dipinte dall’artista asconese Gianpaolo Brunoni. L’Hotel Eden Roc ha messo all’asta un fine settimana nel 5 stelle di Ascona, mentre la Bucherer di Locarno ha offerto un vero diamante nascosto fra gli “zirconi” nelle flûtes dell’aperitivo. L’asta ha permesso di raccogliere 20’200 chf devoluti all’associazione Dédomé per acquistare pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, che assicurerà il fabbisogno elettrico dell’ospedale.

Una nostra socia si è trovata davanti alla porta due presunti creditori che pretendevano il versamento di due fatture per prestazioni fornite al precedente gestore (peraltro sparito dalla circolazione): una fornitura di bibite e una di nafta. Il fornitore di bibite proponeva inoltre un accordo di fornitura quale “riparazione bonale”. Giustamente la socia non si è intimorita in quanto lei non aveva nulla a che vedere con la gestione precedente. La questione della nafta, inoltre, è una particolarità da risolversi con il proprietario e non certo con la nuova inquilina. Se non è stato sottoscritto uno specifico impegno in tal senso, un esercente non riprende mai i debiti di quello precedente. L’unica eccezione rientra nel caso di assunzione incondizionata del personale precedente: chi assume il “vecchio” personale si rivolga prima a un fiduciario o a un legale per evitare sorprese a posteriori (art. 333-333b Co). m.g.

Alle affermazioni del Blick e dei sedicenti esperti nostrani risponde l’attività formativa di GastroTicino

Ticino gentile

Obiettivi imparare una nuova tecnica di utilizzo della pasta frolla, saper applicare la tecnica appresa per essere in grado di riprodurre semplici oggetti e decorazioni con la pasta frolla, saper progettare ulteriori figure per il proprio uso personale. Insegnante Elisabetta Corneo, architetto e cake designer (www.artefrolla.com) Data 16 novembre 2015, 9.00-18.00 Costo Chf 250.00 soci / Chf 300.00 non soci

L’ARTE DELL’ACCOGLIENZA AL CLIENTE Obiettivi esplicitare il significato di accoglienza, comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con la clientela, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali relazionali positive. Insegnante Maurizio Mina, formatore aziendale Data18 novembre 2015, 8.30-12.30 o 13.30-17.30 Costo Chf 80.00 soci / Chf 130.00 non soci

I SEGMENTI A CUI RIVOLGERSI E COME FARLO

ESERCENTI molti i corsi dedicati a loro da GastroTicino dedicati al settore della ristorazione e albergheria. “L’arte dell’accoglienza al cliente” è il corso principale e ha molteplici obiettivi: esplicitare il significato di accoglienza, comprendere gli strumenti che influenzano le relazioni con la clientela, conoscere e applicare le tecniche comportamentali relazionali positive, saper influenzare l’ambiente di lavoro con la propria motivazione. Si affrontano, quindi, temi come il significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva e molti altri ancora. Un corso teorico e pratico in agenda ogni terzo mercoledì del mese, che rientra nel progetto “Enjoy Ticino” ed è consigliato anche da Hotel & Gastro Union e hotelleriesuisse Ticino. Tra gli altri corsi organizzati dall’Ufficio per la formazione professionale di GastroTicino rientrano, per esempio, quelli denominati “Welcome Tool / Willkommen Tool”

(accogliere meglio in lingua straniera) e “Il cliente ha sempre ragione”. I presupposti ci sono tutti, quindi, affinché il settore punti sempre più sulla qualità della propria offerta. E la situazione non è certo quella che piacerebbe ai soliti “denigratori”. Secondo un sondaggio effettuato da GastroTicino a fine 2012 su 250 clienti - e nel frattempo la situazione non è certo mutata di molto - la stragrande maggioranza giudicava buona la qualità della cucina e del servizio, ma soprattutto dell’accoglienza con quasi i due terzi delle risposte tra il buono e l’ottimo, un terzo sufficiente e pochissimi voti negativi, anche se agli esercenti i clienti chiedevano, comunque e ovviamente, ancor più cortesia e qualità. Un buon risultato che sprona la Federazione a proseguire sul cammino intrapreso, sperando che anche altri settori la seguano nel campo della formazione sull’accoglienza. a.p.

Sino al 22 novembre 14 i ristoranti iscritti che propongono etichette di diverse regioni vitivinicole

La “Settimana del vino svizzero” nel cantone Sono 200 i ristoranti sino al 22 novembre partecipano alla terza “Settimana del vino svizzero” organizzata da Swiss Wine Promotion, in collaborazione con l’Associazione Vinea. L’evento - che in Ticino vede iscritti 14 ristoranti e una ventina di cantine - ha l’obiettivo di presentare alla clientela dei ristoranti la qualità e la diversità dei vini svizzeri. La “Settimana del vino svizzero” prevede che i ristoratori partecipanti propongano ai loro clienti un menu composto da tre abbinamen-

PASTA FROLLA: UN MONDO DA COSTRUIRE CORSO AVANZATO (NUOVO)

MARKETING: COME TAGLIARE A FETTE IL MERCATO DEFINIRE IL MERCATO, INDIVIDUARE QUALI SONO

e accogliente “Ticino triste” secondo il Blick, che si riferiva a una scarsa accoglienza di alcuni esercizi pubblici ticinesi. Non ci si stupisca più di quel tanto delle campagne “amorevoli” del giornale d’Oltralpe verso il nostro Cantone. Tuttavia, da quel giorno, più di un presunto ”esperto” ha iniziato a sdottorare sul livello di gentilezza dei nostri bar e ristoranti, facendo di tutt’erba un fascio e proponendo soluzioni improbabili. Addirittura dicendo a GastroTicino cosa fare e in che modo, senza tuttavia avere alcuna esperienza di esercizi pubblici in modo diretto e senza averci mai messo un franco! Ma soprattutto senza minimamente sapere che cosa fa la Federazione in tema di formazione professionale e accoglienza. Oltre ad approfondire il discorso del migliore approccio al cliente durante i corsi per l’ottenimento del Diploma di esercente, GastroTicino organizza numerosi corsi di “sensibilizzazione”

SCEF 045

ti cibo vino con i vini che devono provenire da differenti regioni svizzere. E come nel 2014 anche quest’anno sono 200 i ristoranti che hanno risposto all’appello e si sono iscritti alla piattaforma web creata per l’occasione. Tra tutti i clienti che sceglieranno le proposte dei ristoratosi saranno estratti a sorte 50 cartoni di vini e il ristoratore che raccoglierà il maggior numero di voti, vincerà un buono da 2.000 chf per l’acquisto di vino. Tutte le informazioni sui ristoranti e le cantine partecipanti, si possono trovare

su www.semaineduvinsuisse.ch.Ma ecco i ristoranti ticinesi: Pedemonte, Bellinzona; Ristorante Da Candida, Campione d’Italia; Grotto Eguaglianza, Capolago; Da Valentino, Locarno; Ristorante Locanda Locarnese, Locarno; Cyrano, Lugano; Ristorante Le Relais, Lugano; Hotel ristorante Delfino, Lugano; Principe Leopoldo, Lugano; Antico Grotto Ticino, Mendrisio; Ristorante al Ghitello, Morbio; Grotto del Giuvan, Salorino; Osteria Scarpetta Alla Fraccia, Tenero; Conca Bella, Vacallo.

Obiettivi acquisire strumenti e metodologie per operare e crescere in una logica di marketing, saper individuare la propria clientela e il proprio bacino territoriale, saper pianificare come raggiungerla in modo efficace, essere in grado di realizzare il proprio piano di attività. Insegnante Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool Data 17 novembre 2015, 8.30-17.30 Costo Chf 180.00 soci / Chf 230.00 non soci

PIZZA TICINO Obiettivi saper fare in modo autonomo un impasto della pizza, saper applicare le tecniche di spianatura, essere in grado di procedere alla porzionatura, conoscere i vari ingredienti e le quantità in base alle proprie esigenze, saper farcire con prodotti di qualità e ultimare con la cottura ideale. Insegnante Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato Data 18 novembre 2015, 8.30-12.30 Costo Chf 100.00 soci / Chf 150.00 non soci

PIZZA: APPROFONDIMENTO FARINE E TIPOLOGIA DI IMPASTI DIVERSI (NUOVO) Obiettivi saper riconoscere le diverse qualità di farina, essere in grado di scegliere la qualità della farina in funzione del prodotto finale, saper identificare le caratteristiche tecniche di ogni materia prima utilizzata in pizzeria, saper creare nuovi impasti con prodotti alternativi, conoscere i trend nel mondo del mercato della pizza e le nuove tendenze. Insegnante Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato Data 25 novembre 2015, 8.30-16.45 Costo Chf 175.00 soci / Chf 225.00 non soci

SICUREZZA “PECOS” Obiettivi conoscere la “soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione” per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Insegnante Ida Puricelli, ingegnere in sicurezza e specialista in protezione antincendio Data 30 novembre 2015, 8.30-16.00 Costo CHF 340.00 soci / CHF 380.00 non soci (incluso il manuale sulla sicurezza)

VINI: DEGUSTAZIONE ESPERIENZIALE (NUOVO) Obiettivi imparare alcuni abbinamenti del cibo con il vino, conoscere la storia e le caratteristiche di alcuni vini del mondo, saper scegliere un vino in armonia con il cibo. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di riconoscere i principali abbinamenti tra il cibo e il vino, vivere un’esperienza formativa in cantina, toccando con mano la realtà vitivinicola. Insegnante Mirko Rainer, Sommelier Assp ed esercente Data 30 novembre 2015, 19.00-21.30 Costo Chf 100.00 soci / Chf 150.00 non soci


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Caffé 15-11-2015 by Associazione DEDOME - Amici di don Franck - Issuu