Associazione « Dédomé » Amici di don Franck – Vezia /Svizzera – Atakpamé/ Togo
Rapporto d’attività 2013 Introduzione Dédomé che significa “sotto la piccola palma” è un piccolo villaggio agricolo di circa 2’000 abitanti, situato nella regione togolese degli Altopiani, Prefettura dell’Amou, 200 Km a nord della capitale Lomé. La tabella1 sottostante evidenzia le differenze fondamentali che esistono tra il Togo e la Svizzera in relazione ad alcuni indicatori socio economici e sanitari: INDICATORI Popolazione totale Reddito pro capite Speranza di vita: uomini / donne Mortalità infantile e giovanile Spesa totale per la salute /abitante Spesa totale per la salute in % del PIL
TOGO 6'643'000 (2011) 900$ 55 / 58 96 per mille 80$ 8%
SVIZZERA 7'997'100 (2012) 55’090$ 80 / 85 4 per mille 5’564$ 10.9%
L’ONU ha elaborato nel 2000 gli “Obiettivi del millennio per lo sviluppo”2 e tutti gli Stati membri si sono impegnati, entro il 2015, a combattere la povertà, la fame, la malattia, l’analfabetismo, il degrado dell’ambiente e la discriminazione nei confronti delle donne. Il 14 gennaio 20143 a Lomé si è tenuta una conferenza ministeriale che ha fatto il punto della situazione nel paese a due anni dalla scadenza del progetto e ha emanato il quarto rapporto di valutazione ( il primo risale al 2003). Anche se tutti riconoscono che il Togo ha una debole possibilità di raggiungere gli obiettivi del millennio, i vari attori impegnati nella promozione dello sviluppo non si scoraggiano, anzi.... Sono convinti che debbano fornire sforzi ancora maggiori affinché le trasformazioni siano visibili quotidianamente in tutto il paese. I ministri riconoscono che sono stati fatti passi importanti soprattutto per quanto concerne la qualità dell’educazione e nell’ambito della promozione della salute. In seguito alla lunga crisi socio politica che si è protratta dal 1990 al 2005, il Togo ha riallacciato la cooperazione con i suoi partner, solo a partire dal 2008. Dal 1990 al 2010, la proporzione di bambini con un’insufficienza ponderale è passata dal 32.65 al 16.6%, permettendo al Togo di raggiungere uno degli obiettivi fissati, che prevede di ridurre della metà le persone che soffrono la fame. Tra il 2006 e il 2010 l’incidenza della povertà è scesa di 3 punti percentuali, passando dal 67.1% al 58.3%. Nell’ambito della salute, il tasso di mortalità infantile, giovanile e materna continua a diminuire, così come quello relativo alle persone sieropositive e malate di AIDS. Quasi 6 Togolesi su 10 hanno accesso ad acqua di buona qualità. Nel settore dell’educazione, il tasso di alfabetizzazione (15-24 anni) che era del 63.3% nel 1990, ha raggiunto il 79.7% nel 2011 e la parità ragazze/ragazzi nella scuola elementare è passato da 0.92 nel 2006 a 0.98 nel 2012. Circa tre bambini su 4 terminano il ciclo elementare. Il volume dell’aiuto pubblico allo sviluppo è quadruplicato tra il 2007 e il 2012. Il quoziente dell’aiuto pubblico allo sviluppo rispetto al PIL ha raggiunto il 10.9% nel 2012 contro il 5.1% nel 2007. 1
www.who.int/countries/tgo/fr/, consultato il 3.02 2014
2
www.who.int/topics/millenniumdeveloppement_goals/fr/, consultato il 25 gennaio 2014
3
www.tg.undp.org, consultato il 2.02.2014 1