DEDOME Rapporto attività 2011

Page 1

Associazione « Dédomé » Amici di don Franck – Vezia /Svizzera – Atakpamé/ Togo

Rapporto d’attività 2011 Introduzione – il contesto in cui opera la nostra associazione Dédomé che significa “sotto la piccola palma” è un piccolo villaggio agricolo di circa 1'800 abitanti, situato nella regione togolese degli Altopiani, Prefettura dell’Amou, 200 Km a nord della capitale Lomé. 1

L’ONU (dati relativi al 2010) situa il Togo al 162° rango mondiale su 177 paesi, per quanto concerne l’indicatore di sviluppo umano (indicatore che considera il rapporto longevità /salute, l’istruzione e il livello di vita) e l’indicatore di povertà umana (relazione tra la probabilità alla nascita di non raggiungere i 40 anni di vita, il tasso di alfabetizzazione degli adulti, la possibilità di usufruire regolarmente di acqua e la percentuale di bambini che soffrono d’insufficienza ponderale) è del 43.5%. La speranza di vita alla nascita è di 56.6 anni per gli uomini e 60.8 anni per le donne, il Prodotto Interno Lordo (PIL) per abitante è di 846$, Il tasso di mortalità infantile è del 56.2 per 1000, Il tasso di mortalità dei bambini di meno di 5 anni è di 98 per 1000. Il Governo Togolese e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel Documento “Strategia per la riduzione 2 della povertà 2009-2011” evidenziano come il 23% della popolazione degli Altopiani vive al di sotto della soglia di povertà e l’incidenza della povertà nella stessa regione, in ambito rurale è del 60.2%. Per quello che concerne gli indicatori di salute, la regione degli Altopiani dispone di 1,5 unità sanitarie ogni 10'000 abitanti; il 56.9% delle donne può beneficiare di un parto assistito (ma solo il 50.2%, il più basso della regione, nella Prefettura d’Amou); il 66.2% dei bambini gode della copertura vaccinale, il tasso di prevalenza per L’HIV-AIDS è del 3.5%, il 71% delle famiglie si situa a meno di 3 Km di distanza da un centro di salute. Nella prefettura dell’Amou, il tasso d’accesso all’acqua potabile è solo del 26.6%. Il Governo e il Fondo Monetario Internazionale evidenziano pure la degradazione del sistema educativo e formativo togolese, a causa soprattutto della scarsa formazione degli insegnanti e della carenza di strutture e materiale didattico a disposizione. Uno degli obiettivi prioritari del Governo è quello di raggiungere entro il 2015 un tasso di riuscita alla fine della scuola elementare del 100% e, entro il 2020, di far sì che l’80% dei giovani termini il ciclo secondario o un apprendistato. Particolare importanza è data anche alla collaborazione tra pubblico e privato per la creazione di scuole professionali che rispondano ai bisogni dell’economia locale e permettano a ragazzi e ragazze di inserirsi nel mondo del lavoro. È in questo contesto che la nostra associazione opera dal 2003, con l’obiettivo di contribuire a promuovere lo sviluppo e la qualità di vita della popolazione del villaggio e dell’intera Regione degli Altopiani. Nel 2011, grazie al sostegno di 870 soci e simpatizzanti, siamo riusciti a dare continuità ai progetti in corso e abbiamo raggiunto un importante obiettivo: il riconoscimento da parte del Ministero della salute del centro medico sociale di Dédomé quale ospedale. Un atto importante che testimonia l’adeguatezza della struttura, delle risorse e degli interventi proposti, in relazione alla politica nazionale di promozione della salute. Un altro avvenimento ha caratterizzato l’anno appena trascorso: l’inaugurazione di una moschea nel piccolo villaggio di Dédomé. Una costruzione voluta per garantire un luogo di culto adeguato soprattutto al personale e ai pazienti mussulmani dell’ospedale. Una realizzazione che è stata possibile grazie alla generosità di Autorità e associazioni mussulmane togolesi, che hanno raccolto l’invito del presidente dell’associazione; un segno concreto di pacifica coabitazione e di pace fraterna.

1. Attività del comitato Il comitato si è riunito sette volte per la gestione corrente dell’associazione. All’interno del comitato, ogni membro assume una responsabilità particolare: il presidente, don Franck si occupa prevalentemente dei contatti esterni, della ricerca di fondi e di materiale. La signora Annamaria Prati è la persona di riferimento per il progetto della scolarizzazione e della formazione professionale dei bambini e dei giovani (adozioni a distanza). Insieme alla signora Marisa Rathey si occupa pure della raccolta, della classificazione e della preparazione del materiale che è inviato in Togo.

1

www.undp.org consultato il 29 gennaio 2012 e ONU Rapport Mondial sur le développement humain 2011 www.imf.org/external/french/pubs/ft/scr/2010/cr1033f.pdf République togolaise. DSRP-C. Document complet de stratégie de Réduction de la pauvreté 2009 - 2011 2

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.