Associazione « Dédomé » Amici di don Franck – Vezia /Svizzera – Atakpamé/ Togo
Rapporto d’attività 2010 Introduzione Il 2010, come gli anni precedenti, è stato un anno molto ricco per l’associazione che, grazie al costante sostegno di soci e simpatizzanti riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati. Le entrate sono state regolari anche nel corso dell’anno appena trascorso e alcune donazioni straordinarie hanno permesso al comitato di fare degli accantonamenti per i progetti in corso e per un progetto futuro che s’inserisce in modo particolare nei nuovi orientamenti politici togolesi e che dovrà essere approvato dall’assemblea: la costruzione e la gestione di una scuola professionale. Una struttura di questo tipo permetterà a molti giovani della regione di formarsi in loco promuovendo nello stesso tempo lo sviluppo economico della regione degli Altopiani. Due avvenimenti hanno in particolare caratterizzato l’attività in Togo: l’inaugurazione della mensa scolastica e l’apertura del reparto di chirurgia.
1. Attività del comitato Il comitato ha tenuto cinque riunioni ordinarie nel corso dell’anno alfine di definire i progetti da promuovere, gli obiettivi da raggiungere e il loro grado di realizzazione, elaborare i preventivi finanziari, analizzare periodicamente i consuntivi, definire le priorità in Ticino e in Togo, valutare le proposte di manifestazioni per la raccolta di fondi e preparare i viaggi in Togo delle delegazioni ticinesi (agosto e dicembre) e degli studenti del corso di laurea in cure infermieristiche della Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI). Il presidente, don Franck, ha mantenuto e sollecitato contatti con varie persone, enti e istituzioni alfine di far conoscere l’associazione e raccogliere fondi per i diversi progetti. Il dr. Genini si è impegnato per la ricerca di materiale per l’ospedale, la segretaria e cassiera, coadiuvata dal signor Gallucci, ha seguito l’andamento contabile, ha redatto i due giornalini annuali e ha mantenuto i contatti con il Dipartimento Sanità della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), per elaborare il progetto di stage di due studenti. La signora Prati ha fatto conoscere e ha gestito il progetto della scolarizzazione dei bambini e dei ragazzi attraverso le adozioni a distanza, mantenendo i contatti con le famiglie in Ticino e con i membri di comitato responsabili delle adozioni in Togo. Ha pure coordinato, insieme alla signora Rathey, il lavoro dei volontari che mettono il loro tempo a disposizione per smistare e preparare gli oggetti che l’associazione riceve per i suoi progetti (vestiti, materiale sanitario, materiale informatico, …). I membri di comitato si sono pure riuniti per tre riunioni straordinarie. La prima riunione si è resa necessaria per chiarire la posizione di un membro che, non condividendo più pienamente le scelte del comitato, ha inoltrato verbalmente le sue dimissioni nel corso della seduta. Nelle altre due riunioni è stato formalizzato il progetto Togomed.ch, un’iniziativa nata da quattro ONG attive in Ticino: AADO-Togo, Associazione Aiuto Ayomé Africa, Associazione Dédomé Amici di Don Franck e Havilo Kple Badou-Togo. Il progetto togomed.ch ha quale obiettivo principale l’accompagnamento e l’ottimizzazione d’iniziative medico-sanitarie delle quattro associazioni, già operanti nel Togo attraverso delle ONG riconosciute dagli organismi nazionali elvetici e togolesi, attraverso la definizione di progetti specifici. Per raggiungere l’obiettivo togomed.ch sostiene e finanzia l’attività di un medico svizzero, membro di AADO-Togo, il dr.Serge Tettamanti che s’impegna a operare, unitamente a sua moglie Verena laboratorista, per un anno (prolungabile) in Togo. Il comitato della nostra associazione ha aderito al progetto che vuole favorire la collaborazione tra alcune strutture sanitarie in Togo, in particolare quella di Dédomé e quella di Ayomé.
2. Viaggio in Togo delle delegazioni ticinesi i mesi di agosto e dicembre Dal 29 luglio al 13 agosto, don Franck si è recato in Togo accompagnato dalla signora Annamaria Prati, membro di comitato e responsabile del progetto adozioni a distanza e dalla signora Luisella Manzambi, con i suoi tre figli. La segretaria, signora Marina Santini, ha potuto effettuare il viaggio dopo la metà di agosto. La delegazione ha avuto l’occasione di incontrare le diverse autorità e di valutare i risultati degli sforzi intrapresi dall’associazione per promuovere lo sviluppo locale in collaborazione con la popolazione, di discutere con il personale dell’ospedale e i membri del comitato locale. Un momento forte è stato quello dell’inaugurazione ufficiale della mensa scolastica, l’11 agosto, alla presenza delle autorità politiche della regione degli Altipiani. La visita al parco nazionale ha fatto scoprire una fauna sconosciuta dalle nostre parti e ha permesso specialmente ai ragazzi di vivere una nuova e interessante esperienza. Al dispensario di Aledjo le suore hanno espresso la loro gratitudine per il sostegno che l’associazione 1