DEDOME Rapporto attività 2007

Page 1

Associazione « Dédomé » Amici di don Franck – Vezia /Svizzera – Atakpamé/ Togo

Rapporto d’attività 2007 Attività del comitato I membri di comitato si sono riuniti sei volte nel corso dell’anno alfine di valutare il raggiungimento degli obiettivi fissati per i singoli progetti, definire le priorità in Ticino e in Togo, seguire la situazione finanziaria, organizzare le manifestazioni per la raccolta di fondi e preparare il viaggio estivo della delegazione ticinese, che comprendeva ben cinque membri di comitato. In particolare nella prima metà dell’anno il comitato è stato particolarmente impegnato per preparare l’arrivo del gruppo di ragazzi del coro di Dédomé, invitato per la manifestazione canora “Il Cuoricino d’oro” di Luino. Il mese di giugno alcuni membri del comitato hanno incontrato don Gi oacchino, coordinatore locale e hanno potuto discutere con lui dei progetti in corso. Il presidente, don Franck, ha mantenuto e sollecitato contatti con varie persone, enti ed istituzioni alfine di far conoscere l’associazione e raccogliere fondi per i diversi progetti. Il dr. Genini si è impegnato anche nel 2007, per la ricerca di materiale utile per il centro medico sociale. La segretaria e cassiera ha seguito l’andamento contabile, ha redatto i due giornalini annuali e ha presentato, nell’ambito della FOSIT, il progetto del centro medico sociale a una quindicina di studenti universitari americani che seguivano un corso di approfondimento in salute pubblica alla “School for international training di Nyon. La signora Prati ha promosso il progetto delle adozioni, ha mantenuto i contatti con le famiglie adottive in Ticino e con il responsabile delle adozioni in Togo, signor Rémy. Ha pure coordinato, insieme alla signora Rathey, il lavoro di diverse persone volontarie che si prestano per organizzare il materiale che arriva per i nostri progetti (vestiti, materiale sanitario, computer,…). Viaggio in Togo della delegazione ticinese il mese di agosto Dieci persone, delle quali cinque per la prima volta, si sono recate in Togo dal 26 luglio al 9 agosto, con l’obiettivo di scoprire una nuova realtà o di approfondire le conoscenze e di valutare l’evoluzione dei progetti in corso partecipando attivamente alle diverse attività. Dopo la visita a varie autorità, nella capitale, Lomé, il gruppo è stato ufficialmente accolto in villaggio il 28 luglio. Nel corso del soggiorno è stato ufficialmente inaugurato, il 4 agosto, il secondo edificio del centro medico sociale ed è stata posta la prima pietra per la costruzione del terzo edificio scolastico per i bambini della scuola elementare del villaggio. I volontari hanno tutti attivamente partecipato ai lavori di pulizia del secondo edificio del centro medico sociale e il signor Remo Flocchini si è impegnato in modo particolare per la ristrutturazione del primo edificio scolastico. La delegazione svizzera ha incontrato i rappresentanti dei contadini e ha potuto rendersi conto di quanto sia importante il lavoro svolto dalle cooperative agricole . La visita al dispensario di Aledjo ha permesso di approvvigionare la farmacia con una trentina di scatole di latte in polvere contro la diarrea che le suore utilizzano in situazioni di estrema precarietà, come ultimo tentativo di salvare i bambini gravemente denutriti. Come gli anni scorsi, il passaggio ad Aledjo ha lasciato il segno in ognuno dei partecipanti che si sono confrontati con una realtà di estrema povertà, di precarietà fisica, ma anche di grande forza morale e di speranza. Il centro medico sociale di Dédomé Il profilo di attività del Centro San Gottardo comprende: - cure sanitarie di base (servizio di pronto soccorso di medicina, traumatologia, infeziologia, pediatria) - consultazioni prenatali - consultorio materno e profilattico - programma allargato di vaccinazione - igiene e profilassi medico-sociale - dispensazione di medicamenti - trasporto ed evacuazione con ambulanza Gli avvenimenti particolari da segnalare per l’attività 2007 sono i seguenti: - implicazione effettiva del Centro medico sociale (CMS) di Dédomé nella gestione della politica sanitaria del distretto dell’Amou; - Licenziamento della levatrice a seguito di malversazioni e furto (10 febbraio) - Scelta del CMS quale luogo di stage rurale per la scuola di levatrice e formazione di due stagiaires (20 febbraio – 5 aprile)

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.