Novantatrerosso all'Italian Heritage Award 2013

Page 1

1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.55 Pagina 3

Strategie e Programmazione della Conservazione e TrasmissibilitĂ del Patrimonio Culturale

A cura di ,

Aleksandra Filipovic Williams Troiano

ISBN 978-88-909158-8-8

Edizioni Scientifiche Fidei Signa


1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.55 Pagina 2

EDITORE Fidei Signa edizioni scientifiche Via Chiana 97 00198 Roma CURATORI , Aleksandra Filipovic Williams Troiano COMITATO SCIENTIFICO Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma Francesco Colalucci Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano Bernard Frischer, University of Virginia Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma Antonio Rava, International Institute of Conservation Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de España, Madrid TRADUZIONI Chiara Rizzi PROGETTO GRAFICO Francesco Mastantuoni

EDITOR Fidei Signa Scientific Editions Via Chiana 97 00198 Roma CURATORS , Aleksandra Filipovic Williams Troiano SCIENTIFIC COMITEÉ Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani, Città del Vaticano Giovanni Carbonara, Sapienza - Università di Roma Francesco Colalucci Guy Devreux, Musei Vaticani, Città del Vaticano Bernard Frischer,University of Virginia Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato, Roma Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia Stefania Pandozy, Musei Vaticani, Città del Vaticano Leonardo Paris, Sapienza - Università di Roma Antonio Rava, International Institute of Conservation Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de España, Madrid TRADUCTIONS Chiara Rizzi GRAPHINC DESIGN Francesco Mastantuoni

COPERTINA Williams Troiano

COVER BOOK Williams Troiano

TIPOGRAFIA Futura Grafica 70

TIPOGRAPHY Futura Grafica 70

ISBN 978-88-909158-8-8

ISBN 978-88-909158-8-8

TIRATURA 999 copie

PRINTING 999 copies


1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 10

Indice

CAPITOLO I Architetture IL RESTAURO ARCHITETTONICO: FORMAZIONE SPECIALISTICA E STRATEGIE DI POLITICA CULTURALE Giovanni Carbonara ..................................................................................................................................................................16

L’ESERCIZIO DELLA DIREZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO, SOPRAVVIVERE ALLE SCELTE Williams Troiano........................................................................................................................................................................30

VULNERABILITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: UNA GERARCHIA DELLE URGENZE Carlo Mambriani, Eva Coïsson, Elisabetta Fadda .......................................................................................................................40

LA BASILICA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO. LA STORIA, LE ATTIVITÀ, IL TERREMOTO DEL 2009, GLI STUDI PER LA RICOSTRUZIONE Elena Antonacci, Vincenzo Gattulli, Fabio Graziosi, Marco Lepidi, Fabrizio Vestroni.....................................................................46

IL CAMPANILE DEL DUOMO DI SAN MARTINO IN PIETRASANTA: TECNICA COSTRUTTIVA E COMPORTAMENTO A FRONTE DI AZIONI DINAMICHE Alessandro Nardini ....................................................................................................................................................................58

CHIESA DELLA PURISSIMA CONCEZIONE, CAGLIARI Paola Mura ...............................................................................................................................................................................68

I CASTELLA DIVIDICULA A PALERMO Tiziana Firrone ........................................................................................................................................................................78

IL SISTEMA DEI FORTI MILITARI DI ROMA. RIFUNZIONALIZZAZIONE ED EFFICIENTAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO PUBBLICO Silvia Cimini .............................................................................................................................................................................88

NOTE SUL RESTAURO DELLA “SALA DELLE ARMI” E DEL PIAZZALE DEL COMPLESSO DELL’ACCADEMIA DI SCHERMA DI LUIGI MORETTI AL FORO ITALICO (EX FORO MUSSOLINI) IN ROMA Alessandra Nizzi, Marco Giunta .................................................................................................................................................98

IL VALORE E IL RUOLO DELL’ARCHITETTURA MODERNA, TRA CONSERVAZIONE, INDIFFERENZA E DISTRUZIONE. IL CASO DI PALAZZO MOSCONI A VERONA (1969-1973) Barbara Bogoni, Giorgia Ottaviani ...........................................................................................................................................108

SANT’AGNESE IN AGONE A PIAZZA NAVONA A ROMA. LA CASA DELLA DIVINITÀ FRA IL PALAZZO DEL RE E QUELLO DEL SACERDOTE Giuseppe Simonetta, Laura Gigli, Gabriella Marchetti ..............................................................................................................116

LITURGICAL RENOVATION OF THE PRESBYTERY AREA IN THE ROMAN CATHOLIC CHURCHES Daniela Concas .......................................................................................................................................................................124

LINGUAGGIO EDILIZIO. L’EDILIZIA DI BASETRA SPONTANEITÀ COSTRUTTIVA E INTENZIONALITÀ FORMALE NEL CASO STUDIO DI FERRARA Veronica Balboni .....................................................................................................................................................................136

LA PIAZZA DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA. STUDIO STORICO E RESTAURO Maria Clara Lanzara ..............................................................................................................................................................144

L’ADDIZIONE DI BORSO: ANALISI DELL’EDILIZIA STORICA SULL’ASSE QUATTROCENTESCO DI VIA GHIARA Chiara Nardelli ......................................................................................................................................................................154


1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 11

IL RESTAURO DEI TEMPLI IN GIAPPONE. TRA TANGIBILITÀ E INTANGIBILITÀ Olimpia Niglio ........................................................................................................................................................................164

DRAA VALLEY: MAPS FOR SUSTAINABLE FLOWS Paola Raffa ............................................................................................................................................................................172

COMMUNICATION AND DEVELOPMENT. STRATEGIES FOR BRANDING HERITAGE Massimo Giovannini ..............................................................................................................................................................180

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MANAGEMENT DEL CULTURAL HERITAGE. LA MEMORIA DELLA CIVILTÀ CHAM NEL VIETNAM CENTRALE Fausto Pugnaloni, Cecilia Carlorosi .........................................................................................................................................186

CAPITOLO II Grandi scavi: Conoscere e preservare ˘ UNA CITTÀ PALEOBIZANTINA DELLA LICIA COSTIERA:L’ISOLA DI GEMILE NEL GOLFO DI BELCEGIZ ,

Aleksandra Filipovic ................................................................................................................................................................196

REDISCOVERING THE HISTORY OF ANCIENT IRAQ: THE EXCAVATIONS AT ABU TBEIRAH Franco D’Agostino, Licia Romano .............................................................................................................................................212

LA CITTADELLA DI ERBIL. LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE ITALIANO DELLA SAPIENZA AD ERBIL Carlo G. Cereti, Angela Bizzarro, Luca Colliva, Gianfilippo Terribili ..........................................................................................222

THE ARROWS PROJECT FOR UNDERWATER ARCHAEOLOGY Benedetto Allotta et al................................................................................................................................................................232

UN’ESPERIENZA DI PROJECT MANAGEMENT IN SIRIA: TELL DEINIT E UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE NELLA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE Marco Rossi ............................................................................................................................................................................240

IL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO COME TEMA DI PROGETTO Francesco Baratti .....................................................................................................................................................................250

POSSIBILITIES OF DEFINING THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF VIMINACIUM AS A UNIQUE CULTURAL LANDSCAPE ,

,

,

Emilija Nikolic, Olivera Ilic, Dragana Rogic ...............................................................................................................................260

THE LATE ANTIQUE NECROPOLIS IN JAGODIN MALA, NIŠ (NAISSUS), SERBIA – EIGHTY YEARS OF RESEARCH ,

Gordana Jeremic ....................................................................................................................................................................272

CARING FOR THE HUMAN SKELETON REMAINS IN SREMSKA MITROVICA (SIRMIUM), SERBIA ,

,

Nataša Miladinovic - Radmilovic...............................................................................................................................................282

CAPITOLO III Restauri: Studi e tecnologie CONOSCERE PER CONSERVARE E VALORIZZARE Francesco Colalucci .................................................................................................................................................................294

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE, DIAGNOSTICA, RESTAURO: LUCI E OMBRE DI UN RAPPORTO COMPLESSO Paolo Bensi .............................................................................................................................................................................302

PITTURA PROFANA DI EPOCA BASSO MEDIEVALE IN TRENTINO ALTO ADIGE: IL CICLO DI TRISTANO E ISOTTA A CASTEL RONCOLO Pamela Breda ...........................................................................................................................................................................314

IL RITRATTO DI ANTONIO NAVAGÈRO DI GIOVAN BATTISTA MORONI: STORIA, INDAGINI DIAGNOSTICHE E RESTAURO Mariolina Olivari, Roberta Grazioli, Fabio Frezzato, Paolo Cornale ............................................................................................324

IL MIRACOLO DI SAN GUALBERTO. CAMPAGNA DI STUDIO E DIAGNOSTICA PER PROGETTARE IL RECUPERO DEL CROCIFISSO MIRACOLATO DI SAN GUALBERTO. CHIESA DI SANTA TRINITA, FIRENZE Daniela Murphy Corella ..........................................................................................................................................................336


1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 12

IMAT – TOWARD AN INNOVATIVE INTELLIGENT MOBILE ACCURATE THERMO-ELECTRICAL (IMAT) DEVICE FOR STRUCTURAL CONSERVATION OF PAINTINGS Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Yary Volpe, Tomas Markevicius, Nina Olsson, Helmut Meyer ............................346

LA RICOSTRUZIONE DELLA “FONTE DI MARMO” NELL'EX MONASTERO DEI BENEDETTINI IN CATANIA. UNA COMPLESSA ESPERIENZA DI RESTAURO Alessandro Lo Faro ..................................................................................................................................................................354

LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL MUSEO APERTO BILOTTI DI COSENZA Gianluca Nava ........................................................................................................................................................................366

IL RECUPERO DEI MATERIALI SULLO SCAVO: ESPERIENZE DI RESTAURO E CONSERVAZIONE DAL 1990 AL 2010 NEL SITO ARCHEOLOGICO DI TELL AFIS (SIRIA) Anna Maria Graziani .............................................................................................................................................................378

TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO E DI DIAGNOSTICA APPLICATE AL RESTAURO DEI PAPIRI DI PROVENIENZA ORIENTALE RITROVATI A ROMA Paola Boffula ............................................................................................................................................................................386

IL RESTAURO DI CABIRIA Stella Dagna ...........................................................................................................................................................................394

CAPITOLO IV Musei ed esposizioni: Rassegna e critica I PROGETTI PER L’ACCOGLIENZA NEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA LIBIA: LEPTIS MAGNA, SABRATHA E TOLEMAIDE Umberto Trame .......................................................................................................................................................................408

IL MUSEO DEL SILENZIO DELLE CLARISSE EREMITE DI FARA IN SABINA Mao Benedetti, Sveva Di Martino .............................................................................................................................................416

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA DI CASTELNUOVO DI FARFA Sveva Di Martino, Mao Benedetti ..............................................................................................................................................424

L’ARTE NELL’EPICENTRO: SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELL’EMILIA FERITA DAL TERREMOTO Jacopo Ferrari, Simona Roversi ................................................................................................................................................436

PALAZZO TE ALLO SPECCHIO: UNA MOSTRA TRA CLASSICITÀ E AVANGUARDIA PER LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO Alessandro Bianchi ................................................................................................................................................................444

CAPITOLO V Conservazione e divulgazione degli Archivi storici IL PROGETTO DI CATALOGAZIONE E STUDIO DEI DOCUMENTI MUSICALI CONSERVATI NELL’ARCHIVIO RAI DI TORINO: STRATEGIE E OBIETTIVI DELLA RICERCA Andrea Malvano ......................................................................................................................................................................456

MEMORIA E SPIRITUALITÀ. FRUIZIONE MULTIMEDIALE DELL’ARCHIVIO DIOCESANO DI MELFI Nicola Montesano, Ciro Guerra .................................................................................................................................................462

LA COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO DIGITALE PER I MODELLI DI SUPERFICI DELL’UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI Nicla Palladino .......................................................................................................................................................................472

LA PIEDIGROTTA DEI BAMBINI NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO PARISIO Helga Sanità ............................................................................................................................................................................478

LE FORME RISCOPERTE DELLA MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA: DOCUMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DI UN PATRIMONIO CULTURALE Rita Balleri, Lucia Ciofi, Sergio Di Tondo, Monica Gherardelli ....................................................................................................486


1-13 IHA_Layout 1 22/10/13 08.56 Pagina 13

CAPITOLO VI Fruibilità dei Beni Culturali UN PORTALE PER LA COMUNICAZIONE E LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: PROGETTARE UN LESSICO MULTILINGUE DEI BENI CULTURALI ON-LINE Marcello Garzaniti, Annick Farina ..........................................................................................................................................500

T-VEDO: RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE PER NON VEDENTI DI OPERE D’ARTE PITTORICHE Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi, Giovanna Tennirelli, Yary Volpe.........................................................................510

LA CONOSCENZA CINEMATOGRAFICA DELL’OPERA D’ARTE E TRE ESPERIENZE CONCRETE: GIOVANNI BELLINI, PIETRO LONGHI, WILLIAM CONGDON Marco Del Monte .....................................................................................................................................................................516

ITINERARI CULTURALI E PATRIMONIO DIFFUSO. IL RUOLO DEL PAESAGGIO PER CONOSCERE, CONSERVARE E INNOVARE NEL CAMPO DEL PATRIMONIO CULTURALE Maria Teresa Idone .................................................................................................................................................................526

APPARATI SCHEDA PER IL RILIEVO DEI DANNI AGLI APPARATI DECORATIVI E ALLE OPERE D’ARTE Maria Giovanna Romano ........................................................................................................................................................537

SCAMBI D’INFORMAZIONE TRA RESTAURATORI: L’ESPERIENZA DEL TRIMESTRALE NOVANTATREROSSO DELL’ASSOCIAZIONE BASTIONI A FIRENZE Francesca Attardo ...................................................................................................................................................................548


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 548

SCAMBI D’INFORMAZIONE TRA RESTAURATORI: L’ESPERIENZA DEL TRIMESTRALE NOVANTATREROSSO DELL’ASSOCIAZIONE BASTIONI A FIRENZE* EXCHANGE OF INFORMATION BETWEEN RESTORERS: THE EXPERIENCE OF THE QUARTERLY NOVANTATREROSSO OF THE ASSOCIATION BASTIONI IN FLORENCE di Francesca Attardo Associazione Bastioni, Firenze The Associazione Bastioni is an Italian registered nonprofit organization based in Florence. Founded in 2005, its principal aim is that of bridging distances between international professional conservators specialized in very specific fields of conservation. In order to achieve this, we develop conservation projects that entail the cooperation of specialized professionals working towards a common goal, as well as seeking funding for our projects. This means that the quality of the services we provide is of an unbeatable standard, both in terms of our conservation treatments as well as how we document and publicize our conservation projects. Located in the centre of Florence, in a magnificent medieval palazzo of 120 sq m, the headquarters of the Association Bastioni is a fully furnished working laboratory where resident conservators undertake conservation projects in cooperation with fellow colleagues1.

(*) 1

Per poter leggere on line il giornale Novantatrerosso è possibile visitare la pagina: www.novantatrerosso.blogspot.it. Associazione Bastioni, Via di San Niccolò 93r – Firenze (www.associazionebastioni.com).

Italian

Heritage

Award 2013


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 549

Scambi d’informazione tra restauratori: l’esperienza del trimestrale Novantatrerosso

549

The association is run on the basis of its registered regulatory statute and mission statement and it complies with its own professional code of ethics based on the 1984 code signed by ICOM and UNESCO in Copenhagen. Apart from fomenting an ongoing dialogue between members of the association, we publish a trimester journal on conservation topics, Novantatrerosso and organize at least four cultural events per annum. Activities organized by our association has attracted a great deal of interest from behalf of the general media who have extensively publicized our initiatives. Parole chiave: Restauro, Conservazione, Firenze, Nonprofit, Giornale, Interviste.

1. L’Associazione Bastioni Associazione Bastioni (fig. 2) è un’ organizzazione nonprofit con sede in Firenze fondata nel 2005 con lo scopo di avvicinare conservatori e restauratori con specializzazioni specifiche nella tutela e il recupero dei beni culturali; l’associazione raggruppa tutti quei professionisti nazionali ed internazionali che credono nella condivisione della conoscenza e nella convinzione che risultati d’eccellenza si possano raggiungere soltanto tramite il confronto e il dialogo.

L’

L’Associazione Bastioni e tutti i soci aderiscono al codice etico e deontologico pubblicato dall’ECCO (European Confederation of Conservators Organization) e come tale divulgano, sia al pubblico che ai tecnici che lavorano nel campo, l’importanza della documentazione, la trasparenza, i protocolli legati alla conservazione preventiva e passiva, nonché l’importanza della manutenzione come chiave essenziale per la preservazione e il recupero dei beni culturali. Situata al pian terreno di un palazzo rinascimentale ubicato nel quartiere di San Niccolò a Firenze, la sede principale dell’Associazione Bastioni ricopre uno spa-

Fig. 2 - L’Associazione Bastioni, Firenze, l’interno. Nella pagina accanto, Fig. 1 - Il giornale Novantatrerosso dell’Associazione Bastioni distribuito nel corso della personale “Un americano a Firenze” del pittore Marc Dalessio (organizzata nel 2009 dall’Associazione Bastioni e della Galleria CamiArte, Firenze).

Italian

Heritage

Award 2013


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 550

Francesca Attardo

550 zio unico dove tutti i soci lavorano in coworking condividendo le tante problematiche che ancora oggi esistono nel campo della conservazione, svolgendo ricerche e studi sulle problematiche del restauro di tele e tavole, affreschi, terracotta, pietra, stucchi, mosaici, cera, vetro, bronzo, scultura lignea.

2. Servizi e attività culturali L’Associazione Bastioni mette a disposizione dei suoi soci attrezzature di lavoro, materiali per la documentazione, servizi per la diagnostica e per la ricerca scientifica nonché la possibilità di ricercare sponsor e donatori per progetti di conservazione. Ogni anno l’associazione raggruppa progetti correlati con la tutela e il recupero di beni culturali sviluppati dai suoi soci e li presenta a diverse fondazioni nazionali e internazionali. Nel 2010 un progetto sviluppato da noi fu sponsorizzato dall’associazione americana nonprofit Friends of Florence. I 120.000,00 euro donati sono serviti per il recupero del crocifisso ligneo trecentesco del Maestro di Figline ubicato nella Cappella Maggiore della Basilica di Santa Croce di Firenze e per la realizzazione di un sistema mobile che permette al crocifisso di essere calato al piano terra per l’esecuzione di future campagne di manutenzione. Eventi culturali organizzati dall’Associazione riguardano lo sviluppo di dibatti pubblici (fig. 3), la creazione di una biblioteca pubblica con materiale di riferimento sul restauro e la conservazione (fig. 4), la raccolta di materiale per la pubblicazione di libri (fig. 5), l’organizzazione di incontri tecnici (fig. 6) e corsi per la sicurezza nell’ambiente del lavoro (fig. 7) nonché la pubblica-

zione di un giornale trimestrale a distribuzione gratuita, Novantatrerosso. L’Associazione Bastioni vuole essere una sede aperta al dialogo e allo scambio quotidiano fra i tanti professionisti che lavorano nel campo del restauro. Proprio per facilitare questa esigenza di dialogo noi soci abbiamo deciso di fondare un organo di informazione che ci rappresentasse. Il nome del giornale è stato scelto dai soci identificandolo con il numero civico dove ha sede l’Associazione Bastioni. Ad ogni uscita il giornale è caratterizzato da un tema che in genere riguarda il restauro, la conservazione e l’arte in genere. Il pezzo più importante del giornale è in genere l’intervista ad un esponente del restauro, dell’arte o della cultura che noi in genere facciamo durante l’ora dell’aperitivo.

3. Le dieci uscite di Novantatrerosso Numero 0. Tema “Abbattere le barriere” Le barriere di mancata comunicazione che spesso si presentano nei cantieri di restauro dove l’interdisciplinarietà è ancora un miraggio lontano. L’Associazione nasce ai piedi di Porta San Niccolò: che questo luogo che ha registrato il passaggio di commercianti, viaggiatori, contadini ed artisti, un tempo chiuso da un portone, ci ricordi che le barriere, qualunque esse siano, chiudono agli incontri e alle partenze. Da L’APERITIVO CON…Muriel Verwat (restauratrice diplomata OPD in tele, tavole) D: Cosa è che fa di un restauratore un bravo restauratore? R: Potrei però dire che se davanti ad un quadro appena restaurato, chi lo vede commenta: “Che bello questo quadro”, hai fatto un buon restauro. Se invece dice: “Che bel restauro”, significa che, almeno in parte, hai fallito nel tuo scopo.”

Numero 1. Tema “La sicurezza”

Fig. 3 - Dibattito Mongolfiera. Moderatore: Daniela Valentini, restauratrice pitture murali (Salone del Restauro 2012, Firenze).

2

BUONARROTI 1898, pp. 366-367.

Italian

Heritage

Award 2013

“… La barba al cielo, e la memoria sento/ In su lo scrigno, e il petto fa d’arpia/ E ‘l pennel sopra il viso tuttavia/ vi a gocciolando un ricco pavimento./ I lombi entrati mi son nella pancia, / E fa del cul per contrappeso groppa./ E i passi senza gli occhi muovo invano/ Dinanzi mi allunga la corteccia,/ E per piegarsi addietro si raggroppa / E tendomi come arco soriano…”2 È Michelangelo in persona che, impegnato nella realizzazione della Cappella Sistina, racconta quello che a tutt’oggi i restauratori, gli artisti, i muratori e affini devono quotidianamente affrontare sui ponteggi. L’Associazione Bastioni attenta e coinvolta in prima persona


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 551

Scambi d’informazione tra restauratori: l’esperienza del trimestrale Novantatrerosso

all’adeguamento alle nuove normative ha sentito forte l’esigenza di porre attenzione sul tema della sicurezza che riguarda tutti i lavoratori, purtroppo talvolta con tragici risvolti. L’ordine di grandezza delle morti bianche è di circa due milioni annualmente nel mondo, di cui circa 12 mila bambini. L’Italia, nel decennio 19962005, è risultato il paese con il più alto numero di morti sul lavoro in Europa3. Tra il 1995 e il 2004 gli infortuni mortali nell’Unione Europea sono diminuiti, in media, del 29,41%, mentre nel nostro paese solo del 25,49%. Il numero di morti in Italia al 2007 è di 1260: un lavoratore ucciso ogni 7 ore4. Da L’APERITIVO CON... Francesco Carnevale (responsabile dell’Unità Funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro “G. Pieraccini” dell’Azienda Sanitaria di Firenze) D: Perché bisogna imparare ad avere cura di noi stessi? R: Il punto è che un lavoratore può pensare di controllare bene il suo operato ed allora la sicurezza soggettiva a volte sopperisce quella oggettiva. Un esempio pratico è nella figura di chi costruisce le impalcatu-

551

re. Generalmente sono giovani atletici ed abili. In effetti, indicargli che devono seguire un metodo che non conoscono, in altre parole suggerire di fare l’impalcatura come previsto dalle leggi vigenti, è alle volte poco utile. A loro avviso, il metodo usato e consolidato è vissuto come quello più sicuro. Questo tipo di lavoratori ha una sicurezza soggettiva e chiedergli di abbandonare il metodo informale per adoperare quello formale crea delle difficoltà, dei rifiuti. Il fatto è che per tante ragioni, sia economiche, sia di concorrenza sul mercato bisogna oggi abbandonare l’idea della sicurezza informale.

Numero 2. Tema “I rapporti tra la scuola di pensiero fiorentina e romana” Senza trascendere in argomenti di teoria del restauro che già sono stati ampiamente trattati, ed in sedi ben più illustri della nostra, abbiamo intervistato il Professor Paolucci spaziando dagli esordi della sua carriera come ispettore di prima nomina presso la Soprintendenza di Firenze nel 1969 fino ad arrivare al 4 dicembre 2007 quando viene nominato da Papa Benedetto XVI, Direttore dei Musei Vaticani. Da L’APERITIVO CON... Antonio Paolucci (attualmente Direttore dei Musei Vaticani) D: Al momento trascorre la prima parte della settimana a Roma e il resto dei giorni a Firenze, dove continua ad avere impegni di vario genere. Abitualmente cosa fa nel tratto Firenze – Roma? E’ come una sorta di passaggio virtuale alle due scuole di pensiero? R: Si, è vero, io ho moltissimi amici all’Opificio e li ho anche all’Istituto Centrale e ogni tanto ci divertiamo a punzecchiarci. E’ chiaro che io ho un occhio di riguardo per l’Opificio ma anche per motivi seri. Io credo che il merito storico dell’Opificio, consiste nel fatto che Baldini ha saputo abbinare, dopo l’alluvione, il metodo scientifico alla Brandi con il mestiere e la manualità degli artigiani fiorentini. L’Istituto Centrale è più teorico, più filosofico, mentre all’Opificio, c’è una tale attenzione per la manualità, che è solo motivo di orgoglio. L’ICR è sempre e comunque il biglietto da visita dell’Italia all’estero.

Numero 3. Tema “Il mancato rapporto tra storico dell’arte e restauratore”

Fig. 4 - Biblioteca Bastioni (http://www.bibliotecabastioni.blogspot.it/).

Partendo in maniera così polemica abbiamo immediatamente pensato di contattare per la nostra intervista Vittorio Sgarbi (fig. 8). Il noto critico d’arte si è gentilmente prestato e ci ha coinvolto in una giornata roma-

3 4

Cf. Statistiche INAIL su dati in maggioranza provenienti dal sistema assicurativo. Cf. Rapporto sulla «tutela e condizione delle vittime del lavoro tra leggi inapplicate e diritti negati», a cura dell’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro).

Italian

Heritage

Award 2013


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 552

Francesca Attardo

552 na invitandoci anche alla presentazione del libro Cesare Brandi — Viaggi e Scritti letterari. Da L’APERITIVO CON… Vittorio Sgarbi (critico d'arte, storico dell'arte e politico italiano) D: Gli storici dell’arte “guardano” le opere d’arte e i restauratori le “vedono”. L’essenza del dialogo tra queste due figure è da parte del restauratore insegnare allo storico a vedere e da parte dello storico insegnare a guardare. Cosa ne pensa? R: Il critico o lo storico dell’arte guardano un’opera per quello che essa significa e per il suo valore estetico. Il restauratore la vede, al di là del significato, come una struttura materiale che ha una sua composizione, che ha degli elementi che si possono degradare. Ne vede l’aspetto fisico.

Numero 4. Tema “L’esperienza” Momento di grande fermento per tanti restauratori, diplomati e non, che stanno facendo i conti con il recupero di tutta la documentazione che attesti le loro esperienze professionali ed accademiche per poter partecipare al bando per il riconoscimento diretto della qualifica di restauratore di beni culturali. Con il Professor Giorgio Bonsanti abbiamo affrontato l’argomento ascoltando con piacere e interesse le sue esperienze di vita dedicata al restauro e di felice carriera di storico dell’arte (fig. 9). Da L’APERITIVO CON… Giorgio Bonsanti (attualmente professore presso l’Università di Lettere e Filosofia di Firenze è stato, dal 1988 al 2000, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze) D: Per “esperienza” si intende anche l’alto livello di padronanza tecnica riguardo appunto un certo tipo di lavoro e quindi è inevitabile chiederle qualcosa riguardo al bando per il riconoscimento diretto della qualifica di restauratore. Così lei si è espresso sul Giornale dell’Arte: ci sono due tipi di restauro, c’è il restauro dei diplomati e il restauro di quelli che l’hanno imparato in bottega. A lei, sicuramente è capitato di lavorare anche con restauratori molto preparati, ma che non erano diplomati. Qual è la sua posizione a riguardo? R: Il restauro è disciplina che si studia a scuola e non ci sono alternative a questo. I nostri restauratori non possono continuare ad essere svantaggiati nei confronti di tutti gli altri paesi esteri che seguono percorsi di tipo scolastico, però bisogna studiare la maniera di far si che chi si è formato senza seguire questi percorsi, e già adesso ha anche un’età avanzata, abbia la possibilità di mettersi in regola in maniera non vessatoria ma intelligente, in maniera tale che le esperienze compiute e realmente dimostrate possano davvero avere valore. Qui devo aggiungere quindi una parola su un argomento molto delicato che è quello appunto della documentazione delle

Italian

Heritage

Award 2013

esperienze precedenti. Noi sappiamo che molte di queste esperienze si sono compiute lavorando al nero, si sono compiute lavorando all’interno di regimi di subappalto nei quali si perdeva anche il concetto di chi faceva cosa, tanto che molti hanno lavorato con impegno e con grande qualità di risultati a restauri nei quali il loro nome non compare proprio in nessuna maniera. Bisogna tenere conto di questo; il sistema delle soprintendenze, così come è, si sta dimostrando sempre più incapace di rispondere alle problematiche reali di conservazioni dei beni culturali e del territorio.

Numero 5. Tema “Il dono” L’idea del “Dono” è nata in concomitanza con la nascita della Biblioteca Bastioni. La biblioteca dell’Associazione Bastioni nasce dall’idea di condividere gli interessi e le passioni comuni che animano lo spirito dell’Associazione. La Biblioteca è frutto delle donazioni dei soci,

Fig. 5 - Incontro con il restauratore John Gillis sul restauro del manoscritto di Faddan More (presso l’Associazione Bastioni 2012).

Fig. 6 - L’Associazione Bastioni insieme a Nardini Editore presenta il libro Consigli ovvero l’arte di arrangiarsi in cantiere e in bottega di Alberto Felici, restauratore OPD e socio onorario dell’Associazione e Daniela Murphy, presidente dell’Associazione.


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 553

Scambi d’informazione tra restauratori: l’esperienza del trimestrale Novantatrerosso

553

dei nostri ospiti di Novantarerosso e di tutti i simpatizzanti. I libri sono a disposizione per essere letti, consultati o semplicemente sfogliati. Per sapere l’iter per effettuare una donazione consultate il sito della biblioteca, dove è presente anche l’elenco dei donatori e dei libri attualmente presenti: http://bibliotecabastioni.blogspot.com. Da L’APERITIVO CON... Simonetta Brandolini D’Adda (Presidente di Friends of Florence) D: Gli anglosassoni hanno una mentalità aperta per quanto riguarda i fondi da donare ai musei, sanno muoversi, sanno trovarli, sanno donarli. Perché c’è questa grossa differenza con la realtà italiana? R: Io credo che culturalmente noi viviamo il nostro senso di responsabilità verso la società in modo più personale, intimo. Se una persona riesce a tenere in piedi un museo o una chiesa è un punto di orgoglio personale. Non pensiamo che siccome una chiesa appartiene allo Stato o al Comune sono loro che ne devono avere cura, invece pensiamo che la responsabilità è anche nostra. La conservazione di Firenze è di tutti, di tutto il mondo, e noi ci sentiamo direttamente coinvolti. Il voler darsi da fare a livello sociale è quasi un credo per gli americani. Giving back….Bisogna ridare alla società per garantire che la società stessa possa continuare a dare . Non farlo vuol dire non sentirsi responsabili e gli anglosassoni hanno un grande senso di responsabilità. Da IL SECONDO APERITIVO CON… Marcella Antonini (Responsabile Direzione Grandi progetti dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze) D: L’Ente Cassa è una fondazione senza scopo di lucro. Nonostante tutto dovete pagare il 20% di IVA allo Stato. Cosa ne pensa a riguardo? R: Il nostro obbiettivo è quello di essere sussidiari allo Stato, non coprendo le mancanze ma aggiungendo valore a quello che lo Stato fa. Questo non toglie che abbiamo il 20% in più di costi e che non recuperia-

Il 14 marzo 2011 il Prof. Andrea Carandini, presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, si è dimesso “nella constatazione dell'impossibilità del ministero di svolgere quell'opera di tutela e sviluppo del patrimonio culturale stante la progressiva e massiccia diminuzione degli stanziamenti di bilancio”. Già il 18 novembre 2010 Carandini dichiarava sul Corriere della Sera: “La scelta che il governo sta compiendo è quella di lasciare il nostro Ministero in condizione di non poter più agire per la manutenzione e per il restauro del patrimonio culturale. Dai 335 milioni di euro del 2004 si è passati ai 148,5 milioni per l’anno corrente, con un taglio pari al 55,73 per cento”. In occasione del centocinquantenario dell’unità d’Italia vi invitiamo ad un’ occhiata all’articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Da L’APERITIVO CON… Carlo Minelli (Presidente dell’Istituto Mnemosyne di Brescia — Istituto per la Salvaguardia del Patrimonio Storico) D: Quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole iniziare la sua carriera come restauratore? R: In questo momento mi sentirei di consigliargli di rileggere gli scritti di Giovanni Urbani e di ragionare sull’importanza della prevenzione anche nel campo della tutela. “Prevenire è meglio che curare” è una massima che può e deve essere applicata sempre di più ai processi della conservazione delle opere d’ar-

Fig. 7 - Corso antincendio, 2012 (organizzato dall’Associazione Bastioni).

Fig. 8 - Intervista con Vittorio Sgarbi a Roma (con Daniela Murphy).

mo in nessun modo perché per noi l’IVA è un costo. Pensi al 20% dei due miliardi di Euro annui finanziati dalle ottantanove fondazioni bancarie italiane. Questo denaro invece di darlo allo Stato lo potremmo riversare sul territorio in finanziamenti.

Numero 6. Tema “Il futuro”

Italian

Heritage

Award 2013


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 554

Francesca Attardo

554 te. Forse l’idea di scrivere una “Carta dei diritti delle opere d’arte”, che ogni tanto ritorna nel mondo della tutela, è da riprendere e sviluppare con il contributo di molteplici campi del sapere. Solo così potrà essere resa evidente la centralità e la priorità da attribuire alla prevenzione intesa come riduzione programmata delle cause di degrado. Ecco allora che nuove figure professionali come i “tecnici della manutenzione”, con una solida preparazione tecnica e teorica, avrebbero ampi spazi professionali di lavoro.

Venere” del Botticelli, “La Venere di Urbino” di Tiziano, “L’Annunciazione di Leonardo e il “Leone X” di Raffaello) D: Ci regala un segreto del mestiere? Un consiglio? R: Non ho segreti. Posso regalarti tutto quello che vuoi sapere. Posso solo consigliare di approcciarsi sempre ad un lavoro con un atteggiamento estremamente dubitativo, non si deve dare per scontato nulla. Ci sono delle certezze di base che devono essere messe in discussione, incominciando da sé stessi. Questa è un’arma che arricchisce e dà i suoi frutti nel tempo.

Numero 7. Tema “La Carriera” Presentandoci l’occasione di intervistare un’autorità nel campo del restauro come il Restauratore Alfio del Serra, professionista a conclusione della sua attività, abbiamo scelto come nuovo tema da affrontare “La Carriera”. Abbiamo ascoltato con curiosità le sue esperienze di vita dedicata al restauro e della sua felice carriera, corteggiato dai più influenti musei del mondo. Da L’APERITIVO CON… Alfio Del Serra (Il prof. Del Serra é un restauratore. Tra i suoi interventi: “La nascita di

Numero 8. Tema “La manutenzione programmata dei beni culturali” Là dove il patrimonio culturale del Bel Paese diventa business pare quasi inconcepibile vederlo cadere in malora. Alla cultura lo stato destina sempre meno, appena lo 0,21% del bilancio, solo 21 centesimi ogni 100 euro spesi, mentre l’offesa sistematica a questa immensa risorsa ha una portata e un costo quasi incalcolabili: degrado, incuria, vandalismo, trascuratezza, sac-

Fig. 9 - Intervista con Giorgio Bonsanti a Firenze (con Francesca Attardo, direttore di Novantatrerosso).

Italian

Heritage

Award 2013


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 555

Scambi d’informazione tra restauratori: l’esperienza del trimestrale Novantatrerosso

cheggi, burocrazia allontanano visitatori e turisti o non li richiamano come sarebbe possibile. Da L’APERITIVO CON… Matteo Renzi (sindaco di Firenze) D: La scorsa estate la Fabbrica di Palazzo Vecchio ha svolto una gara d’appalto proprio per la manutenzione programmata degli affreschi a Palazzo Vecchio. Il Comune di Firenze prevede altre iniziative del genere? R: Sì. Il nuovo programma triennale degli investimenti 2012-2014 ha già dedicato 50 mila euro annui per continuare la manutenzione degli affreschi. In generale abbiamo già previsto circa 500 mila euro per la manutenzione programmata dei monumenti e dei beni culturali che ci competono. Si tratta di una best practice fondamentale per la salvaguardia e la buona conservazione dei beni. A tal proposito tra i nostri obiettivi ‘aziendali’ c’è anche una ricognizione del patrimonio culturale a 360 gradi per capirne lo stato di salute e valutare, caso per caso, un piano organico di interventi. Per avere sempre meno interventi ‘spot’ dettati dall’urgenza.

Numero 9. Tema “La voce dei restauratori” Pubblichiamo in questo numero due interviste a due restauratori con un background culturale molto diverso ma entrambi con una storia affascinante da raccontare: Lidia Cinelli, diplomata OPD, restauratrice di affreschi attiva sul territorio toscano da anni, è colei che ha vinto la prima edizione del Premio Friends of Florence – Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2012; John Gillis invece è un restauratore irlandese di carta presso la Biblioteca del Trinity College a Dublino e da anni insegna in Italia restauro e conservazione del libro. Ci racconta del restauro del Manoscritto di Faddan more del Museo Nazionale d’Irlanda e di cosa significa essere restauratori in Irlanda. Da L’APERITIVO CON… Lidia Cinelli (Restauratrice di-

555

plomata OPD in pitture murali) D: Secondo lei come mai la maggior parte dei restauratori sono di donne? R: Evidentemente il lavoro richiede delle capacità più attinenti al mondo femminile. Una grande dedizione, una pazienza, forse una forma di non protagonismo, il maschio, secondo me, tende di più a fare l’artista, a fare un discorso di lasciare un segno. Invece nel restauro bisogna fare un pò un passo indietro, anche nella propria parte creativa. Le donne hanno queste caratteristiche, sono molto sensibili, rispetto anche al discorso conservativo. Oltretutto di pazienza nel nostro lavoro ce ne vuole: oltre per il lavoro in se, a volte i lavori si corteggiano per anni. Da IL CAFFE’CON… John Gillis (restauratore di carta presso la Biblioteca del Trinity College a Dublino) D: Come è la realtà formativa in Irlanda? R: L’Irlanda è un paese piccolo, con troppo pochi abitanti per pensare di istituire un corso o una scuola interamente dedicati all’insegnamento delle tecniche di conservazione e restauro dei beni librari. Inoltre il paese non avrebbe probabilmente al suo interno sufficienti collezioni su cui fare lavorare i propri conservatori e questo significherebbe costringere il personale formato ad espatriare. A proposito vorrei aggiungere che secondo me un’attività di conservazione e restauro di beni librari e archivistici può esprimersi al meglio solo all’interno di un’istituzione. Il nostro è un lavoro che richiede molto tempo e denaro e purtroppo questi aspetti non sono facili da conciliare quando si lavora in ambito privato.

Bibliografia BUONARROTI 1898 Buonarroti M., Sonetto Codato LXIV a Giovanni da Pistoia in Rime e Lettere, a cura di G. Barbera, Firenze 1898, pp. 366-367.

Italian

Heritage

Award 2013


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 556


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 557

ITALIAN HERITAGE AWARD 2013

GIURIA SCIENTIFICA Liliana Barroero, presidente, Università di Studi Roma Tre Giovanni Carbonara, Sapienza – Università di Roma Stefano Baia Curioni, Università commerciale Luigi Bocconi Eugenio Lo Sardo, Archivio di Stato – Roma Bernard Frischer, University of Virginia Giulio Manieri Elia, Museo di Palazzo Grimani di Venezia Antonio Rava, International Institute of Conservation Augusto Roca De Amicis, Sapienza – Università di Roma Salvador Rovira Llorens, Museo Arqueológico Nacional de España – Madrid Ulderico Santamaria, Musei Vaticani – Città del Vaticano

GIURIA TECNICA Leonardo Paris,presidente, Sapienza – Università di Roma Rosario Giuffrè, Vicariato di Roma Rita Paris, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Paolo Bensi, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova Flavia Callori di Vignale, Musei Vaticani – Città del Vaticano Stefania Pandozy, Musei Vaticani – Città del Vaticano Francesco Colalucci Fabienne Le Bars, Bibliothèque nationale de France Clarice Innocenti, Opificio delle Pietre Dure – Firenze Luciana Luciani, Rai Radiotelevisione Italiana Guy Devreux, Musei Vaticani - Città del Vaticano Paola Spadari, Ordine dei Giornalisti del Lazio


548-558 IHA_Layout 1 27/10/13 12.38 Pagina 558

Edizioni Scientifiche Fidei Signa

Finito di stampare nel mese di Settembre 2013 presso lo stabilimento di Futura Grafica 70 Via Anicio Paolino, 21 Roma

euro 75,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.