Magazine Aziendale Gennaio-Marzo 2023

Page 11

L’Asienda

House Organ

IN PRIMO PIANO ASM rilancia!

Buona Pasqua a tutti!

GENNAIO - MARZO 2023 - N° 1

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

MAGAZINE L’Asienda

EDITORE

Asm Voghera Spa, via Pozzoni 2 - 27058 Voghera (PV)

AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE n. 2/2014 del 21.07.2014

DIRETTORE RESPONSABILE

Maurizio Cuzzoli

RESPONSABILE DI REDAZIONE

Andrea Pestoni

REDAZIONE

Andrea Pestoni

PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE

Settore Comunicazione Asm

E’ stato introdotto un nuovo programma informatico per presentare la richiesta di permessi e di ferie, di segnalare o modificare la giornata di smart working, di utilizzare le ore di ex festività e di chiedere dei permessi. Tutto questo senza più compilare e consegnare biglietti cartacei.

Il programma riporta anche il quadro individuale relativo all’utilizzo delle ferie ed ex festività pregresse, maturate al 31 dicembre 2022 che sono già state caricate. La nuova funzionalità si trova nella nostra rete intranet, alla voce “Accesso alle procedure riservate”. Una volta entrati in questa sezione, l’ultima voce, recentemente inserita, è denominata “Gestione ferie, ex festività, permessi e smart working”. Cliccando sul tasto “Accedi” si entra nella propria schermata personalizzata e da qui si può iniziare ad utilizzarlo.

L’inserimento prevede che la richiesta di approvazione venga poi effettivamente approvata dal proprio responsabile.

3
Sommario

I NOSTRI MANIFESTI SOCIAL

L’Editoriale

Nel mese di marzo si è tenuta presso la sede della nostra Asm una conferenza stampa molto importante, che ha visto la partecipazione totale di tutti i rappresentanti della stampa locale, cartacea ed on line.

In quell’occasione abbiamo voluto raccontare ai giornalisti, e quindi a tutta la pubblica opinione, non solo il buono stato di salute della nostra Azienda e delle società controllate, ma anche il nostro piano di rilancio ed i nostri ambiziosi progetti. Anche in questa congiuntura economica molto difficile e durante la crisi energetica che, a causa del conflitto russo-ucraino, non ha ancora allentato la sua morsa, la nostra Azienda ha saputo rimanere con competitivà sul mercato, scongiurando qualsiasi pericolo di crisi o potenziale ridimensionamento, ma anzi ponendosi al pari del grandi player nazionali.

Per quanto riguarda Asm Spa Holding, il 2023 era stato programmato e rimane come un anno in cui saranno realizzati dei progetti molto importanti, che andranno a favore di tutta la comunità vogherese ed oltrepadana: presto sarà inaugurata la nuova sede dell’ex farmacia comunale n. 2, che da viale Repubblica si sposterà nella vicina strada Bobbio; inizieranno i lavori di realizzazione della casa funeraria, un’opera ambiziosa che conferirà ancora maggior prestigio alla nostra Azienda. Prosegue inoltre anche il progetto di Smart City, per una Voghera più al passo con i tempi e più sicura e la nostra Società continuerà ad investire sul teleriscaldamento, sia per un ambiente più pulito, sia per consentire ai nostri cittadini di poter ottenere dei risparmi.

4
5
IL PRESIDENTE Sergio Bariani La nostra Azienda non conosce la CRISI

I NOSTRI MANIFESTI SOCIAL

L’Editoriale

La nostra Azienda continua il suo percorso di crescita e lo fa anche nell’importante campo dell’organizzazione interna e della comunicazione, cercando di facilitare al massimo il lavoro del propri dipendenti.

Dopo la creazione dell’email “@Eventi”, che ci permette di comunicare in modo più veloce e diretto, da qualche settimana a questa parte è stato realizzato, sempre “in house”, un altro servizio telematico molto importante.

Grazie ad un programma mezzo a punto dal nostro collega Mauro Mezzadra, il primo obiettivo sarà anzitutto quello di eliminare definitivamente l’utilizzo di biglietti per la richiesta di ferie e permessi vari.

Utilizzare questo nuovo programma informatico per richiedere ferie, permessi, per utilizzare le festività e per segnalare lo smart working è veramente facile. Ogni profilo, sulla rete intranet, è stato personalizzato e quindi, per trovarsi nella propria schermata, è sufficiente entrare nella rete internet e cliccare sulla sezione “Accesso alle procedure riservate”.

Una volta entrati in questa sezione, l’ultima voce, recentemente inserita, è denominata “Gestione ferie, ex festività, permessi e smart working”. Cliccando sul tasto “Accedi” si entra nella propria schermata personalizzata e da qui si può iniziare ad utilizzarlo.

Si tratta di un sistema molto semplice, che dopo una breve fase di rodaggio iniziale è già diventata di largo utilizzo per tutti i dipendenti. Questo sistema, oltre a contenere le temipistiche, consente anche di attuare un risparmio economico legato al cessato utilizzo di carta e biglietti. Credo che il percorso di crescita di un’Azienda, che vuole essere sempre di più protagonista e vuole sempre guardare al futuro, si veda anche da questi interventi, che all’apparenza sembrano piccoli accorgimenti ma che invece contribuiscono a migliorare sensibilmente tutto il sistema di lavoro interno.

6
7
Permessi e ferie Asm dice basta ai BIGLIETTI IL DIRETTORE GENERALE Maurizio Cuzzoli

RIPARTIRE a gonfie vele

ASM PRESENTA I GRANDI PROGETTI PER IL 2023

Le mosse strategiche della controllata Asm Vendita e Servizi hanno permesso di resistere alla crisi economica ed energetica ed hanno aperto nuove prospettive per il futuro.

9

Asm rilancia nel campo dell’energia

PRONTI ALLA SFIDA!

Nuovi contratti commerciali, teleriscaldamento, progetti futuri e ruolo centrale della controllata Asm Vendita e Servizi sul territorio. I vertici di Asm Voghera Spa, coadiuvati dal Cda e dal management di Asm Ves e supportati dal comune di Voghera, che detiene la maggioranza azionaria della holding, fanno un primo bilancio sulle azioni che sono state intraprese per tutelare i Clienti dall’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas, che si sono verificati tra la fine del 2022 e il nuovo anno anche a causa del conflitto russo-ucraino e della conseguente congiuntura economica internazionale.

Il primo dato che emerge è che mentre tante altre aziende simili per dimensioni e mercato ad Asm Vendita hanno perso il portafoglio clienti, mettendo a repentaglio il proprio futuro, l’azienda vogherese non solo ha resistito alla grave situazione in atto, ma si è trasformata da semplice rivenditore a grossista, mettendosi così al pari del grandi player nazionali.

Non solo, da un’indagine di Federconsumatori emerge anche che Asm Ves è in testa alla classifica dei fornitori più convenienti in Provincia e compete pariteticamente con i grandi colossi

nazionali della commercializzazione dei prodotti energetici.

“In una situazione emergenziale come quella attuale, il nostro principale impegno non è stato solo quello di monitorare gli equilibri economici finanziari e patrimoniali della nostra società, ma anche di tutelare le famiglie e le fasce più deboli della popolazione, a fronte di una crisi economica che ha messo in difficoltà tanti cittadini - afferma Paola Garlaschelli, Sindaco di Voghera -. In quest’ottica il nostro Comune, attraverso i servizi sociali, ha fornito il proprio supporto, nella speranza che la situazione generale possa ora migliorare e che il peggio sia passato. La nostra azione si inserisce in un percorso nel quale Asm Voghera e le sue società controllate rappresentano grandi risorse e un autentico patrimonio della città e dei vogheresi”.

“La crisi economica in corso e lo scenario internazionale hanno trasformato il mercato in un mare in tempesta, ma Asm Holding e Asm Vendita e Servizi hanno saputo navigare con coraggio, evitando i pericoli e hanno portato i Clienti in un porto sicuro – aggiunge Sergio Bariani, Presidente di Asm Voghera Spa – Anzi, per quanto riguarda Asm Voghera Spa non solo la situazione economica della holding e del gruppo si è stabilizzata in modo positivo, ma proseguono anche i grandi progetti, come l’inaugurazione della nuova farmacia, la camera funeraria e il progetto della comunità energetica,

che segnerà il cammino della nostra Società anche nel corso del 2023”.

“Asm Voghera, in questo 2023, è impegnata su parecchi fronti. Stiamo lavorando per costruire la prima comunità energetica a Voghera con l’obiettivo di replicare il progetto in Oltrepo Pavese - aggiunge Maurizio Cuzzoli, Direttore generale di Asm Voghera - Prosegue il progetto Smart City giunto quasi alla conclusione il progetto di smart city per Voghera, con il rewamping dell’Illuminazione pubblica gestita da remoto con control room dedicata, l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica per le auto e l’installazione di telecamere in città. Prosegue infine il rilancio del centro natatorio, che è stato rilevato in gestione nonostante le difficoltà e gli ostacoli dovuti al caro energia, con eccellenti risultati sulla soddisfazione degli utenti”.

Dello stesso avviso anche

Marco Azzali, Direttore operativo di Asm Vendita: “Nel corso

degli ultimi mesi del 2022, in piena crisi energetica a livello europeo, abbiamo condotto una campagna sul risparmio energetico in quasi tutte le scuole superiori di Voghera (Licei – Agraria – Baratta – Ipsia), in cui abbiamo avuto il piacere di incontrare gli studenti degli ultimi anni e i loro Presidi e Professori - spiega - Abbiamo introdotto sul mercato offerte con gli indici più aggiornati e attualmente più convenienti, riducendo al massimo i prezzi applicati per aiutare i nostri clienti. In questi giorni, ad avvalorare la bontà delle nostre offerte, Federconsumatori Pavia ha rilasciato un comunicato stampa in cui mette VES in testa alla classifica dei fornitori più convenienti in Provincia, paragonandoci anche ai colossi nazionali. Infine abbiamo sperimentato l’apertura dei nostri uffici per due sabati. Per questo abbiamo ricevuto grande apprezzamento da parte dei nostri clienti e stiamo pensando di replicare questa iniziativa”.

10 11
CONFERENZA STAMPA
LA

Basta biglietti ferie e permessi ora sono “on line”

COSI’ SI RISPARMIA

Utilizzare questo nuovo programma informatico per richiedere ferie, permessi, per utilizzare le festività e per segnalare lo smart working è veramente facile. Ogni profilo, sulla rete intranet, è stato personalizzato e quindi, per trovarsi nella propria schermata, è sufficiente entrare nella rete internet e cliccare sulla sezione “Accesso alle procedure riservate”.

Una volta entrati in questa sezione, l’ultima voce, recentemente inserita, è denominata “Gestione ferie, ex festività, permessi e smart working”. Cliccando sul tasto “Accedi” si entra nella propria schermata personalizzata e da qui si può iniziare ad utilizzarlo.

In alto c’è il menù a tendina che permette di scegliere la causale, ovvero la richiesta, da inviare per l’approvazione. Una scelta che riguarda le ferie del 2022, le ex festività sempre del

2022, le ferie del 2023 e le ex festività dell’anno in corso. Inoltre è anche possibile segnalare la giornata di smart working, chiedendone anche un anticipo o un posticipo ed è anche possibile, al posto dei “vecchi” bigliettini, chiedere dei permessi di uscita.

Successivamente si inserisce la data interessata e nella sezione “Note” è necessario specificare eventualmente degli orari. Fatto basta cliccare sul pulsante “Inserimento” e la richiesta viene inoltrata in approvazione. Spetta poi al dipendente controllare, nell’arco della giornata, se la richiesta è stata approvata.

Nella schermata sottostante, invece, è possibile vedere in tempo reale la situazione del proprio ufficio/settore di riferimento, per evitare di lasciare eventualmente sguarniti alcuni servizi se le ferie o i permessi coincidono con quelli di altri colleghi.

12
IL NUOVO SERVIZIO
NOSTRI MANIFESTI
13
I
SOCIAL

Il verde pubblico sarà targato Asm

RESTYLING PER PARCHI E GIARDINI

Per i prossimi cinque anni il verde di Casteggio sarà “targato” Asm. La holding di via Pozzoni e il Comune oltrepadano, infatti, hanno raggiunto un accordo quinquennale relativo all’affidamento “in house” del verde pubblico, servizio che Asm non sta svolgendo solo per Voghera, compreso il tratto della Greenway, ma anche per altri Comuni soci (Retorbido, Rivanazzano

Terme, Torrazza Coste e Casatisma).

L’accordo è stato firmato nei giorni scorsi in municipio a Casteggio, alla presenza dell’assessore all’ambiente ed all’ecologia Milena

Guerci, del segretario generale Roberto Bariani, del responsabile dell’ufficio tecnico del co-

mune di Casteggio Marco Zucchini, del direttore generale di Asm Voghera Spa Maurizio Cuzzoli e del responsabile del settore verde pubblico Domenico Buscone.

Asm Voghera Spa si occuperà della cura di tutto il verde pubblico di Casteggio (complessivamente 60 mila mq e 1.250 piante), compresi i parchi gioco, le aree dei plessi scolastici (materna, elementari e medie), e il verde delle banchine stradali.

Il servizio prevede, oltre al taglio periodico dell’erba, l’intervento su siepi e piante, la potatura, le verifica dello stato di salute delle piantumazioni cittadine, con eventuale abbattimento

di alberi e messa a dimora di nuove piante e la cura periodica delle banchine stradali.

“Per la nostra città la cura del verde pubblico è sempre stata una priorità e per questo motivo, al fine di migliorare ancora il servizio, abbiamo affidato l’incarico ad Asm, società di cui siamo soci azionari - afferma Lorenzo Vigo, Sindaco di Casteggio - Presentare delle aree verdi pulite e in ordine vuol dire presentare un bel biglietto da visita non solo per i casteggiani, ma anche per tutti coloro che visitano il nostro centro”“Come assessore sono molto soddisfatta di aver sottoscritto questo accordo - sottolinea Milena Guerci, assessore all’ambiente e all’ecologia del comune - le stagioni primaverili ed estive coincidono con una massiccia frequenza, da parte dei casteggiani, delle nostre aree verdi, che saranno curate con molta attenzione così come tutto il verde pubblico utilizzato dagli alunni delle nostre scuole. Gli interventi stradali, inoltre, saranno anche importanti per garantire la sicurezza della circolazione”.

“Con questo accordo la nostra Azienda prosegue il progetto di ampliamento dei servizi a tutti i Comuni soci, comprendendo anche la cura del verde pubblico che è importante per la vita dei cittadini - evidenzia Maurizio Cuzzoli, direttore generale di Asm Voghera Spa - Così come a Voghera, anche a Casteggio la nostra società si occuperà della manutenzione completa di tutte le aree verdi ed effettuerà anche un controllo generale su tutte le

piante cittadine per verificare il loro stato di salute”.

“Il nostro impegno nella cura del verde pubblico di Casteggio sarà massimo, come già stiamo facendo in altri comuni soci - conclude Domenico Buscone, responsabile di settore di Asm Voghera - Ci occuperemo della manutenzione di tutte le aree comunali, controllando periodicamente anche tutto lo stato di salute delle piante e delle siepi”.

14 15
PROGETTO A CASTEGGIO

Il Comune premia l’egiziano eroe

Il salvataggio di una vita umana ha fatto di lui un vero e proprio eroe. L’Amministrazione Comunale di Voghera ha voluto ringraziare Alaaeldin Soliman, cittadino italiano di origine egiziana, per avere soccorso nei giorni scorsi in via Amendola una ragazza che ha rischiato di morire carbonizzata all’interno della propria auto. La ragazza è stata vittima di un incidente automobilistico. In seguito al violento impatto contro un albero, l’auto della ragazza ha preso fuoco: l’intervento, tempestivo e coraggioso, di Alaaeldin Soliman è stato decisivo per evitare la tragedia.

A ringraziare Alaeeldin Soliman, a nome della Città, il Sindaco Paola Garlaschelli, il signor Valter, padre della ragazza, il Presidente del Consiglio Comunale Daniele Salerno, l’Assessore al Commercio Maria

Cristina Malvicini, l’Assessore all’Urbanistica William Tura, l’Assessore al Bilancio Aurelio Torriani e l’Assessore alla Cultura Carlo Fugini. L’incontro si è tenuto

presso la Sala Giunta alla presenza della moglie di Alaaeldin e dei due figli. All’incontro era presente anche il rappresentante della comunità egiziana in Lombardia, il Presidente Aly Harhash.

Le parole del Sindaco Paola Garlaschelli: “Ringrazio Alaaeldin per il suo coraggio. Il gesto di Alaaeldin è motivo di grande orgoglio per la nostra città e, oltre all’incontro avuto in Municipio, merita anche il conferimento della benemerenza cittadina Summa Viqueria. Per questo, in accordo con il Presidente del Consiglio Comunale Daniele Salerno, la proposta sarà presentata alla conferenza dei capigruppo consiliari che si svolgerà nei prossimi giorni. Grazie Alaaeldin!”.

COMUNI SOCI - TORRAZZA COSTE

Raccolti 150 mila euro in ricordo di Luca

Dieci anni fa nasceva l’associazione in ricordo di Luca Bassi, il giovane psicologo di Torrazza Coste scomparso per un linfoma nel 2011. Mamma Piera e papà Lorenzo non hanno mai smesso di portare avanti le volontà del figlio e in tutti questi anni sono arrivati a raccogliere 150 mila euro di fondi.

Mamma Piera e papà Lorenzo anche nel 2022 sono riusciti a raccogliere per PaviAil (sezione pavese dell’Ail) 10.000 euro, oltre a 2.000 euro legati alla vendita del vino Torrevilla conluca bassi l’etichetta di “Luca per non perdersi nel tempo” e a 2.000 euro per la vendita del riso (con etichetta “Il SorRiso di Luca”) che arriva dalla collaborazione con l’azienda Garavaglia di Gropello Cairoli. “Siamo molto soddisfatti di questi risultati, per noi aiutare la ricerca è fondamentale, è il modo migliore per ricordare Luca – spiegano Piera e Lorenzo Bassi -. In dieci anni di attività abbiamo oltrepassato i 150.000 euro di donazioni e questo non può che farci immenso piacere. Luca ha ancora tanti amici e tante persone che lo amano e ci stanno accanto in questa bella iniziativa”.

Ecco dunque che la catena di solidarietà per soste-

nere la ricerca su linfomi, mielomi e leucemie diventa fondamentale e ogni singola iniziativa serve proprio per questa buona causa: la prossima saranno le Uova di Pasqua dell’Ail, alla vigilia delle festività pasquali. Sia per prenotare le uova di Pasqua che per avere tutti i dettagli sull’associazione e le iniziative chiamare il 339.6581256 o consultare il sito www.lucapernonperdersineltempo. it e la relativa pagina Facebook. Dieci anni di associazione, dieci anni di grazie a chi sostiene l’Ematologia del Policlinico di Pavia realizzando il sogno di Luca: vincere questa battaglia contro i tumori, ridonando una speranza a tante giovani vite.

COMUNI SOCI - VOGHERA
20
21

Il Comune cerca sponsor per gli eventi

Anche quest’anno il comune di Tortona, attraverso i suoi uffici, ha avviato un’attività di ricerca per tutti quegli operatori commerciali, della città e del territorio, che vorranno sponsorizzare gli eventi primaverili organizzati dall’amministrazione comunale.

Il clou degli eventi è programmato da metà maggio in poi, quando saranno esauriti gli eventi della patronale di Santa Croce e il giorno 17 arriverà la tappa del Giro d’Italia. Sulla scia del successo degli anni scorsi, nell’ultimo weekend di maggio ritornerà AssaggiaTortona rassegna enogastronomica che già dallo scorso anno è stata riproposta nella collocazione lungo via Emilia con i gazebo a cura dei produttori. L’edizione 2023, “Tappa enogastronomica” in ossequio al Giro, si svilupperà su un percorso del gusto lungo via Emilia e in alcune piazze del centro c che ospiteranno eventi collaterali. Nei mesi estivi, è prevista la terza edizione di “Estate d’Istanti”, manifestazioni serali di teatro, musica, cultura, burattini con eventi che si alterneranno sul palco, da definire se ancora nel Chiostro dell’Annunziata.

Per integrare le risorse è stato pubblicato sul sito web del Comune l’avviso pubblico per la ricerca di sponsor, individuando tre possibili forme per consentire la più ampia partecipazione: Main Sponsor, con inserimento, nei mezzi di promozione che saranno utilizzati per la divulgazione dell’iniziativa ( manifesti, locandine, pieghevoli) del logo e, a richiesta, di un breve slogan a scelta nei comunicati stampa, nei siti web istituzionali e nei social media; Sponsor, con inserimento del marchio-logo degli sponsor nei mezzi di promozione che saranno utilizzati per la divulgazione dell’evento, nei comunicati stampa, nei siti web istituzionali e nei social media; Sostenitore, con pubblicazione dell’elenco degli aderenti nei siti istituzionali e nei comunicati stampa. Ogni forma di sponsorizzazione ha un diverso grado di impegno economico. Il termine per la presentazione delle proposte di sponsorizzazione è fissato per lunedì 27 aprile.

COMUNI SOCI - CASTELNUOVO SCRIVIA

Un progetto dedicato ai giovani

Entra nella sua fase operativa il progetto “Patchwork : in rete per i giovani”, sostenuto grazie al Bando della Regione Piemonte, dedicato ai finanziamenti ai Comuni per progetti di supporto psico-fisico a favore dei giovani.

Il Comune di Alessandria, Assessorato alle Politiche Giovanili, è capofila di una rete che comprende numerosi e diversi partner e collaboratori, ovvero Comuni (Cassine, Castelletto Monferrato, Castellazzo Bormida, Fubine M.to, Castelnuovo Scrivia, Solero, San Salvatore M.to); le strutture di Psicologia dell’Azienda Sanitaria Locale e dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria; cooperative e associazioni: Coompany & Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Il Gabbiano, Cooperativa Sociale Semi di Senape, GAPP, Radic’Arte APS, FIAB; Associazione Cultura e Sviluppo, CAI, SSD DLF Alessandria srl, Informagiovani ASM Costruire Insieme, Rovereto Central Park, Associazione Lessico Familiare e AID (Associazione Italiana Dislessia) sez. di Alessandria.

Il progetto mira a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni, attraverso un approccio basato sulle risorse messe a disposizione dalla rete di partner e fornitori che collaborano su queste tematiche.

Le attività offerte includono laboratori psicocorporei, espressivo-creativi, attività sportive e dedicate al miglioramento delle Life e Soft Skills e della socialità, particolarmente importanti in un periodo segnato dalla crisi pandemica e post-pandemica.

Patchwork si basa sull’importante collaborazione con le Strutture di Psicologia territoriali, le quali garantiscono l’efficacia e l’adeguatezza delle attività proposte.

Inoltre, il Tutor di progetto di GAPP fornisce un sostegno psicologico personalizzato per ciascun utente, rappresentando così un valore aggiunto che permette a ogni partecipante di trovare le attività più adatte ai propri bisogni e interessi.

Grazie a questa combinazione di fattori, è possibile offrire un percorso altamente personalizzato e coinvolgente per il benessere psicofisico dei giovani del territorio.

A queste opportunità individuali se ne aggiungono alcune a fruizione collettiva, per le quali è fondamentale la collaborazione con i Comuni, che ospiteranno gli incontri a cura di Informagiovani e Associazione Cultura e Sviluppo.

Le attività di progetto vengono proposte, anche ciclicamente, lungo tutto il 2023: invitiamo tuttavia i giovani interessati prendere contatto il prima possibile con i riferimenti del progetto, in quanto in alcuni casi le attività sono organizzate ad hoc sulla base degli iscritti, in altre ci si unisce a situazioni già avviate o in procinto di partire – ad esempio il percorso di escursionismo giovanile del CAI.

COMUNI SOCI - TORTONA
21
21

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.