ASM Bressanone_Vivibile

Page 1


VIVIBILE

Informazioni di ASM Bressanone

PIÙ VICINO A TE

Nuovo centro di riciclaggio a Varna

Nuovo impegno

Adesso siamo anche a Naz-Sciaves

Acquarena

Più spazio per i piccoli ospiti

Questione di pulizia

42 edifici pubblici, un impegno

Variegato come la tua giornata

La nostra responsabilità: Bressanone e non solo

Al mattino l’acqua calda, la sera la luce in casa, nel mezzo il bidone svuotato. Molte cose sembrano scontate e accadono senza che ci si pensi. Noi ci assicuriamo che resti così.

Siamo ormai presenti in otto comuni della Valle Isarco con nuovi progetti, un team in crescita e incarichi che dimostrano quanto la responsabilità inizi spesso da ciò che non si vede.

Quanto siete soddisfatti di noi?

8,6 su 10 punti. Il 94% ci raccomanderebbe. È il risultato del sondaggio a cui hanno partecipato oltre 1.800 persone, valutando tutti i nostri servizi: energia elettrica, acqua, teleriscaldamento, servizi ambientali, telecomunicazioni, Acquarena e Forum Bressanone. Un riscontro che ci rende felici – e che ci spinge a migliorare dove c’è ancora margine.

Grazie per la vostra fiducia!

3 domande a

Francesco Berretta

Direttore generale die ASM Bressanone

ASM Bressanone accompagna la giornata di migliaia di persone. Cosa significa per te?

Responsabilità e fiducia. Il nostro lavoro entra nella vita quotidiana di tutti, dalla luce al mattino alla doccia calda la sera. Che tutto funzioni senza intoppi è il nostro obiettivo e il nostro contributo alla qualità della vita.

Otto comuni sono serviti dalle Aziende Municipalizzate. Come rimanete vicini alle persone?

Attraverso presenza e dialogo. Molti dei nostri collaboratori vivono qui: conoscono i cittadini e le loro esigenze. Cresciamo, ma non vogliamo diventare un fornitore anonimo – piuttosto qualcuno che si conosce e a cui si può fare affidamento.

Cosa significa per te “vivibile”? “Vivibile” per me significa: sicuro, pulito, sostenibile e umano. Un luogo dove si vive volentieri e che insieme facciamo in modo che resti tale anche in futuro.

Il nostro impegno

Cosa hanno in comune

l’asilo di Millan, la mensa di via Dante e il Municipio?

Esatto, da circa un anno siamo noi di ASM Bressanone a occuparci della loro pulizia.

Quando al mattino arrivano i primi bambini all’asilo, qualcuno è già passato: i pavimenti sono brillanti, i bagni igienizzati, i lavandini puliti.

Che la giornata possa iniziare bene è il risultato di un lavoro affidabile e silenzioso dietro le quinte.

Su incarico del Comune ci prendiamo cura della pulizia di 42 edifici pubblici in città.

Un nuovo capitolo per noi e per tanti collaboratori

La maggior parte del personale addetto alle pulizie, che in passato lavorava per fornitori privati, è entrata a far parte della nostra squadra. Oggi 37 nuove colleghe e colleghi rafforzano il team, lavorando sotto la nostra responsabilità con condizioni migliori, attrezzature moderne e prodotti rispettosi dell’ambiente. La pulizia contribuisce in modo concreto alla qualità della vita. E di questo ci assumiamo la responsabilità.

Naz-Sciaves dice SÌ

Da luglio ci occupiamo nel Comune di NazSciaves della raccolta dei rifiuti residui e dell’organico, nonché dello smaltimento dei materiali riciclabili.

Anche a Naz-Sciaves sono state adottate ora le nostre procedure consolidate, che rendono la vita quotidiana più semplice e affidabile. Il Comune ci ha affidato questo incarico, un segno di fiducia nel nostro lavoro. Oltre alla raccolta regolare ci occupiamo anche dello svuotamento dei contenitori per carta, vetro e lattine, nonché dei mini-centri di riciclaggio. In questo modo la gestione dei rifiuti resta chiara e facilmente accessibile per tutti.

COSA È CAMBIATO:

• Il residuo viene raccolto il mercoledì (prima era il martedì).

• L’organico rimane come di consueto il giovedì.

• Extra estivo: da giugno a settembre raccolta aggiuntiva il lunedì.

Naz-Sciaves diventa così l’ottavo Comune in cui operiamo. Per noi significa maggiore responsabilità e per i cittadini soprattutto affidabilità, squadre collaudate e un servizio sicuro.

Più vicino a voi: nuovo centro di riciclaggio a Varna

Sta nascendo un nuovo centro di riciclaggio, con un accesso ampio, una disposizione chiara e molto spazio.

Vi è mai capitato? Il bagagliaio è pieno di scatoloni – e il centro di riciclaggio sembra sempre dall’altra parte della città. Presto sarà tutto più semplice: a Varna sorgerà un nuovo centro di riciclaggio moderno, con accesso comodo, spazi ben organizzati e ampi.

Realizzato dal Comune di Varna insieme al Comune di Naz-Sciaves e con il sostegno dei fondi PNRR, sarà gestito in seguito da ASM Bressanone in base a un accordo con i Comuni di Bressanone, Varna, Naz-Sciaves e Fortezza.

Percorsi più brevi, più possibilità

Per le famiglie di Varna, Naz-Sciaves e Fortezza il percorso per smaltire i rifiuti sarà molto più breve. Ma anche per i cittadini di Bressanone il nuovo centro porta dei van -

taggi: entrambi i centri di riciclaggio a Bressanone e a Varna resteranno a loro disposizione. Questo significa: più vicinanza, più flessibilità e maggiore comodità.

Per cittadini e imprese

Il nuovo centro di riciclaggio non è pensato solo per le famiglie. Anche le imprese potranno smaltire qui i propri materiali. Nasce così un punto di riferimento centrale che risponde a diverse esigenze, dall’olio esausto alle macerie, dalla carta ai metalli. Con una struttura agevole, lunghi orari di apertura e un’organizzazione moderna, lo smaltimento sarà più semplice ed efficiente.

Il nuovo centro di riciclaggio sarà inaugurato il 29 novembre e sarà operativo da quella data.

Inaugurazione

il 29/11/25

Orari di apertura

• Bressanone: lunedì, martedì e venerdì 7.30-17.00, sabato 7.30-12.30 (chiuso mercoledì e giovedì, domeniche e festivi)

• Varna: mercoledì-venerdì 7.30-17.00, sabato 7.30-12.30 (chiuso lunedì e martedì, domeniche e festivi)

Il venerdì e il sabato entrambi i centri di riciclaggio sono aperti. In questo modo sarà ancora più facile e flessibile smaltire i materiali – senza deviazioni, ma più favorevole per la vita quotidiana.

Più comfort per le famiglie

Nuova area bambini

all’Acquarena

“Mamma, devo andare in bagno!” – “Papà, il biberon non va bene!” – chi va in piscina con i bambini lo sa bene. Per questo abbiamo rinnovato a fondo l’area bambini dell’Acquarena: l’obiettivo è rendere la giornata in piscina più rilassante per tutta la famiglia.

Perché lo facciamo? Perché una piscina deve essere di tutti. E perché anche piccoli miglioramenti possono fare una grande differenza.

mySummercard comoda e molto usata

Quasi 6.800 volte è stata acquistata la Summercard quest’anno. Molti l’hanno usata per vivere Bressanone e dintorni in tutta tranquillità: un tuffo in piscina, una salita sulla Plose, un’escursione al Gitschberg Jochtal. Per la prima volta la carta era disponibile in formato digitale, rendendo l’accesso ancora più semplice. Alla fine, rimane soprattutto una cosa: tante esperienze memorabili.

Volti di ASM bressanone

Florian Lazzeri

Acquarena

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Il contatto con le persone.

Quando una giornata di lavoro è per te una buona giornata? Quando tutti gli ospiti tornano a casa soddisfatti.

Cosa ti aiuta a rimanere sereno anche nei momenti di stress? Un carattere tranquillo.

Pulita, locale e affidabile

La nuova centrale a biomassa di Varna è stata inaugurata nel marzo 2025 e fornisce energia rinnovabile da legno a migliaia di famiglie.

Energia per una rete in crescita

Dal 2008 una centrale di teleriscaldamento a Varna fornisce energia a Varna e a Bressanone. Ma la crescente domanda e il fabbisogno in aumento hanno reso necessaria una seconda centrale. Dopo solo un anno di lavori, il nuovo impianto è ora pronto: efficiente e all’avanguardia dal punto di vista tecnico. Integra l’impianto esistente, immette anche elettricità nella rete pubblica e utilizza l’energia solare dal proprio tetto.

Forte grazie a percorsi brevi

L’energia proviene da cippato di agricoltori, segherie e imprese forestali locali. Si accetta anche il legno infestato da bostrico. In questo modo i trasporti sono brevi e i cicli economici locali vengono rafforzati. La nuova centrale rappresenta sicurezza dell’approvvigionamento, energia pulita e un uso responsabile delle risorse. Il progetto è stato realizzato dalla Teleriscaldamento Varna-Bressanone scarl insieme al Comune di Varna e ASM Bressanone. L’investimento di circa 18 milioni di euro è stato parzialmente sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

Calore pulito da qui

Con il nuovo impianto non beneficiano solo Varna e Bressanone. Anche le località vicine come Novacella, Sciaves o Rasa sono collegate alla rete e ricevono calore rinnovabile da biomassa locale. Per i clienti questo significa non solo maggiore sicurezza dell’approvvigionamento, ma anche prezzi stabili: chi dipende meno dai combustibili fossili lo nota a lungo termine anche sui costi. Calore pulito locale: un contributo che vale oggi e che sarà ancora più importante in futuro.

Calore pulito per 3.300 famiglie

Varna, Bressanone e dintorni beneficiano del teleriscaldamento da biomassa locale.

Ridurre la CO ², proteggere l’ambiente

Ogni anno vengono evitate circa 15 milioni di tonnellate di CO² grazie alla sostituzione dei combustibili fossili.

Più energia rinnovabile in rete

La rete di teleriscaldamento di Varna è alimentata al 100% da energia rinnovabile, quella di Bressanone al 60%.

Energia locale, vantaggi per tutti

Valore creato sul territorio

Il cippato dei boschi locali garantisce posti di lavoro e sostiene l’economia.

Con la massima velocità verso il futuro

Fibra ottica per tutta Bressanone: 1.000 megabit al secondo entro il 2026 in ogni abitazione di Bressanone.

Entro il 2026 ogni abitazione di Bressanone sarà collegata alla fibra ottica. Il Comune di Bressanone realizza questo progetto infrastrutturale insieme ad ASM Bressanone e alla società Infranet AG. Se oggi i lavori procedono senza intoppi, è anche grazie a una decisione presa già nel 2003: allora ASM Bressanone ha iniziato a posare tubi vuoti per la fibra ottica durante i lavori di teleriscaldamento. Questa scelta lungimirante fa risparmiare tempo og-

Energie locali

Ogni anno vengono immessi nella rete pubblica 10 milioni di kWh di elettricità verde e 336.000 kWh di energia solare.

gi e dimostra quanto sia importante pensare a lungo termine per la sicurezza dell’approvvigionamento. Noi accompagniamo i lavori tecnici sul territorio e contribuiamo a rendere l’infrastruttura pronta per il futuro. Le nostre clienti e i nostri clienti Citynet continueranno a beneficiare del servizio clienti locale di sempre.

Siamo qui per voi

Il nostro servizio clienti

Tel. 0472 823 550

Lun-Gio: 8-12.30 e 15-16, Ven: 8-12.30 kundenportal@asmb.it

www.asmb.it

 facebook.com/swb.asmb

 instagram.com/stadtwerke_brixen_asm

Spazio bimbi

Cosa va nei rifiuti organici?

APPUNTAMENTI

Franz aus Oberkrain Il musical popolare

Divertimento assicurato al Forum Bressanone: un musical folk con artisti altoatesini. Dal 5 dicembre 2025 in più repliche!

Tutte le informazioni e i biglietti

Il grande viaggio di una piccola buccia

Dove finisce la buccia di banana?

Nel bidone dell’umido!

Il camion dei rifiuti di ASM Bressanone la raccoglie e la porta all’impianto di compostaggio. Lì lombrichi, batteri e insetti la divorano con gusto. Dopo 3-6 mesi diventa… terra nuova! Dalla vostra buccia nasceranno nuove piante. Così aiutate l’ambiente e trasformate i rifiuti in nuova vita.

La vostra missione da eroi dell’ambiente

Raccogliete i rifiuti organici in cucina. Gettateli nel bidone marrone.

Siate fieri: avete trasformato i rifiuti in nuova vita!

ASM Bressanone SpA – Via Alfred Amonn 24, 39042 Bressanone – www.asmb.it Concetto editoriale e grafico, redazione & testi: S. Bachmann con il team ASM Grafica: Brixmedia Srl, Bressanone –Stampa: Kraler Druck, Varna

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.