Catalogo dei programmi di Promozione della Salute ASL Napoli 1 Centro LA SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE
A cura del Dipartimento di Prevenzione – UOSD Sorveglianza Nutrizionale ASL Napoli 1 Centro
Direttore:
Lucia Marino Direttore Dipartimento di Prevenzione
Referente:
M. Paola Vairano Responsabile UOSD Sorveglianza Nutrizionale
Gruppo di lavoro:
Fabio Iavarone
Antonella Cappuccio
Roberto Rice
Gabriella Silvestri
Vincenza Rabbito
Alessandra Lombardi
Gerardo Guarino
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
UOSD Sorveglianza Nutrizionale
INDICE
Introduzione
Piano Nazionale della Prevenzione 2020/25
Piano Regionale Prevenzione 2020/25 - Scuole che Promuovono Salute
Mens(a) Sana in Corpore Sano
Quadrifoglio
Come Cane, Gatto e altro ancora …
Unplugged
Ambiente e Salute: l’importanza dell’acqua
Percorso di Adozione Scolastica e Sociale - PASS
Giovani tra piacere e rischio. Parliamo di: alcol e sostanze, sessualità e HIV, gioco d’azzardo
5
6
7
8
10
12
13
14
16
18
Introduzione
La Regione Campania con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 600 del 28/12/2021 ha approvato il Piano Regionale della Prevenzione 2020/25 nell’ambito del quale sono previste azioni per la realizzazione di un percorso congiunto e continuativo tra “Scuola” e “Salute”, al fine di promuovere il benessere all’interno del sistema educativo rivolto a tutti i soggetti (studenti, docenti, personale non docente, dirigenza, famiglie, ecc...), come da “Indirizzi di policy integrate per la Scuola che promuove salute” raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le scuole che promuovono salute hanno dimostrato di essere in grado di migliorare la salute di tutta la comunità scolastica e rappresentano uno dei contesti privilegiati per ridurre le diseguaglianze di salute, in particolare nella nostra Regione le condizioni socio-economiche risultano particolarmente difficili: il 27% dei soggetti risulta essere in povertà assoluta, (14% media nazionale), il 32% della popolazione ha acquisito solo la licenza media inferiore (29% di media nazionale) e tale dato interessa in particolare le donne che hanno figli in età scolare. Tali dati influenzano negativamente il profilo di salute ed equità della nostra Regione, riflettendosi anche sui bambini che per il 44,2% risulta essere in sovrappeso/obeso (29,8% della media nazionale - dati Okkio alla Salute 2019) e per il 27,7% risulta essere sedentario. Sul territorio dell’ASL Napoli 1 Centro il 47,2% dei bambini è in sovrappeso/obeso e il 36% risulta essere sedentario. Pertanto, si profila la necessità di interventi mirati alla promozione di una sana alimentazione e contrasto alla sedentarietà, in grado di includere e coinvolgere quelle fasce di popolazione che vivono in aree deprivate dal punto di vista socio-economico. Altrettanto importante è mettere in campo interventi di promozione della salute che mirano a prevenire e contrastare comportamenti a rischio, in particolare per l'età adolescenziale, che possono avere conseguenze sulla salute come il consumo di tabacco, di alcol, di cannabis o altre sostanze psicoattive. In linea con i precisi indirizzi regionali, nel presente catalogo sono riassunte le proposte progettuali offerte dalla ASL Napoli 1 Centro alle scuole che insistono sul territorio di Napoli e l’isola di Capri e che, grazie ad esse, possono arricchire il proprio Piano dell’Offerta Formativa di nuovi programmi, nuovi stimoli nell’ottica della realizzazione e diffusione di metodologie, pratiche positive e contenuti innovativi.
Il Direttore Generale
Dott. Ing. Ciro Verdoliva
una Squadra al lavoro per garantire salute
5
Piano Nazionale della Prevenzione 2020/25
Secondo i dati (2019) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in Europa, quasi il 75% delle morti sono determinate da malattie croniche non trasmissibili (MCNT), come le patologie cardiovascolari, respiratorie croniche, tumori e diabete. Nel nostro Paese le MCNT sono ritenute responsabili, nel 2019, del 91% dei decessi totali registrati. Vista l’entità del fenomeno su descritto, le strategie e le politiche internazionali e nazionali si sono concentrate nel contrastare e controllare le MCNT, attraverso l’attuazione di programmi tesi a limitare i principali fattori di rischio promuovendo la sana alimentazione, l’attività fisica e il contrasto alla sedentarietà, la prevenzione del consumo di tabacco e del consumo eccessivo di alcol.
Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020/25 rappresenta uno degli strumenti per dare piena attuazione e concretezza ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) di competenza della “Prevenzione collettiva e sanità pubblica” che per la vastità e la complessità degli ambiti affrontati necessitano di specifiche strategie, quali:
• Approccio intersettoriale. La creazione di reti e alleanze intersettoriali tra forze diverse, secondo il principio della “Salute in tutte le Politiche” (Health in all Policies).
• Approccio life-course. Adottare un approccio life-course significa attuare gli interventi preventivi sin dalle primissime fasi della vita apportando benefici di salute che dureranno tutta la vita e si rifletteranno anche sulle generazioni successive e sulla comunità intera.
• Approccio di genere. Adottare l’approccio di genere vuol dire fornire un cambio di prospettiva e culturale affinché la valutazione delle variabili biologiche, ambientali e sociali, dalle quali possono dipendere le differenze dello stato di salute tra i sessi, diventi una pratica ordinaria.
• Approccio per setting. Le comunità costituiscono un luogo d’eccellenza degli interventi di promozione della salute, diffondendo informazioni e conoscenze sull’importanza di uno stile di vita salutare. In linea con quanto premesso, la Scuola che Promuove Salute, in sinergia e con il contributo dell'ASL, è chiamata ad effettuare scelte finalizzate a sostenere e migliorare le condizioni di salute ed il benessere, inteso nella sua accezione più ampia, di tutti i suoi componenti con la consapevolezza della indispensabilità di azioni di coinvolgimento dei diversi soggetti.
6
Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.ssa Maria Corvino
una Squadra al lavoro per garantire salute
Piano Regionale Prevenzione 2020/25 - Scuole che Promuovono Salute
Il Piano Regionale della Prevenzione 2020/25 attua, a livello regionale, i principi e gli indirizzi del Piano Nazionale della Prevenzione 2020/25, includendo la quasi totalità degli interventi di promozione della salute e di prevenzione utili ad affrontare le criticità emerse dal profilo di salute e di equità della popolazione campana. Nel PRP è sottolineato che gli interventi di promozione della salute, di prevenzione delle MCNT e di contrasto alle diseguaglianze, vanno messi in campo fin dai primi anni di vita e risultano efficaci se attuati in un’ottica multidisciplinare e intersettoriale, costituendo alleanze con settori non sanitari. Tale approccio trova piena attuazione nel setting scolastico, con la costituzione della Rete delle Scuole Promotrici di Salute, coinvolgendo alunni, personale scolastico e famiglie, al fine di garantire l’efficacia degli interventi fin dalla prima infanzia. Diffondere, divulgare e rendere attuabili i principi di una sana e corretta alimentazione, di uno stile di vita attivo, contrastando sedentarietà e prevenendo comportamenti a rischio rispetto all’uso dannoso di tabacco e alcol, rientra tra le strategie fondamentali per ridurre e controllare il carico delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT). All’interno del presente catalogo sono illustrati i programmi di promozione della salute che l’ASL ha inserito nella propria attività, in quanto sono stati valutati, da organismi internazionali e nazionali, come efficaci, efficienti, equi e sostenibili relativi alle seguenti tematiche:
• promozione di una sana alimentazione e contrasto alla sedentarietà;
• promozione della sostenibilità ambientale secondo l’approccio One Health;
• contrasto al consumo dannoso e rischioso di alcol;
• contrasto al consumo di prodotti del tabacco e con nicotina;
• promozione della salute orale e prevenzione delle patologie orali;
• promozione della sessualità responsabile e prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili;
• promozione delle life skills e di percorsi di inclusione nel setting scolastico.
Per ciascun programma del Catalogo sono stati riportati gli obiettivi, i destinatari dell’intervento, la metodologia di svolgimento che sarà utilizzata, affinché le scuole possano aderire sulla base delle proprie priorità.
Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Dr.ssa Lucia Marino
una Squadra al lavoro per garantire salute
7
Mens(a) Sana in Corpore Sano
Setting Scolastico
Obiettivo:
Sviluppare le conoscenze e le competenze di tutti coloro che operano nella scuola e le famiglie per diffondere una sana alimentazione e stimolare al movimento.
Temi trattati:
Principi di sana e corretta alimentazione nella fascia d’età dell’infanzia, benefici del consumo di frutta e verdura, be nefici dell’attività motoria.
Metodologia e Svolgimento del programma:
La scuola che aderisce al programma indicherà le classi partecipanti e i rispettivi docenti referenti che fungono da tramite per coinvolgere i genitori e, insieme agli operatori ASL, concordano gli orari e le modalità degli incontri al fine di consentire la massima partecipazione delle varie componenti. Il ruolo dei docenti non è solo quello di coinvolgere i genitori ma anche quello di sostenere e rafforzare la comunità scolastica nell’attuazione di comportamenti virtuosi.
Il programma prevede un impegno di 2 incontri:
I INCONTRO - L’obiettivo è quello di fornire informazioni su una sana e corretta alimentazione e sull’attività motoria al fine di individuare errori e abitudini scorrette dei bambini, attraverso il racconto dei genitori e degli insegnanti e le motivazioni culturali e sociali. In seguito al primo incontro la comunità scolastica, in base ai contenuti e alle difficoltà emerse, elaborerà proposte di miglioramento ai comportamenti scorretti.
II INCONTRO - Tale incontro si svolge a distanza di 7-10 giorni dal primo. Si tratteranno i temi relativi alla sicurezza degli alimenti per operare acquisti consapevoli e saranno discusse le proposte individuate nel miglioramento dello stile di vita, emerse nel primo incontro. I genitori partecipanti, con il supporto fondamentale del personale scolastico, diventano protagoniste dei cambiamenti e attive promotrici di salute come “Peer Educator” (Educatrici tra pari). Gli operatori ASL rimarranno a disposizione della scuola per altri eventuali incontri, se richiesti, e supporto tecnico di propria competenza. Al termine dell’ anno scolastico verrà richiesta, al personale docente e ai genitori, la compilazione di un questionario, somministrato attraverso l’invio di un link all’insegnante, i cui risultati verranno discussi e condivisi per valutare l’efficacia dell’intervento.
8
Destinatario dell'intervento
Infanzia Primaria
Riconoscimenti:
inserito nel progetto Europeo HEPCOM (promoting Healthy Eating and Physical activity in local COMmunities); Buona pratica inserita nell’ ”Atto di Indirizzo per le attività di Educazione e Promozione della Salute nelle AA.SS.LL. della Regione Campania” (DGR n. 501 del 01/08/2017); - Buona pratica a livello Europeo nell’ambito “Specific non-communicable disease or group of diseases” (pb-portal (europa.eu)).
Referente del Progetto dr.ssa M. Paola Vairano
Responsabile UOSD Sorveglianza Nutrizionale Contatti: sorveglianza.nutrizionale@aslnapoli1centro.it paola.vairano@aslnapoli1centro.it Tel: 081-254 4832/4833/4834/4835
Gruppo di lavoro: dr. Fabio Iavarone - fabio.iavarone@aslnapoli1centro.it dr. Roberto Rice - roberto.rice@aslnapoli1centro.it dr.ssa Gabriella Silvestri - gabriella.silvestri@aslnapoli1centro.it dr.ssa Antonella Cappuccio - antonella.cappuccio@aslnapoli1centro.it sig.ra Vincenza Rabbito - vincenza.rabbito@aslnapoli1centro.it dr.ssa Alessandra Lombardi dr. Gerardo Guarino
9
Quadrifoglio
Obiettivo:
Sviluppare le conoscenze e le competenze dei docenti e degli alunni relative a corretti stili di vita e promuovere azioni che favoriscano: l’adozione di una sana alimentazione, la pratica dell’attività motoria, la corretta salute orale e la prevenzione del tabagismo per il benessere psico-fisico del ragazzo.
Temi Argomenti Destinatari
Alimentazione
Nuove conoscenze e frontiere in tema di nutrizione e salute.
La sicurezza degli alimenti e tecnologie alimentari applicate. Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado
Attività Fisica Approfondimenti in tema di attività fisica e salute Tabagismo Benefici nella prevenzione del tabagismo.
Igiene Orale La salute orale e la prevenzione delle patologie del cavo orale Scuole Primarie
Metodologia e Svolgimento del programma:
La scuola che aderisce al programma indicherà le classi e i rispettivi docenti referenti, esplicitando l’interesse per uno o più temi nella scheda appositamente predisposta. I docenti saranno invitati a partecipare al percorso formativo che si articolerà su due moduli, della durata di 3 ore ciascuno: Primo modulo: Alimentazione/Attività fisica; Secondo Modulo Igiene orale/Tabagismo.
Gli insegnanti individueranno delle ore di didattica sulla tematica scelta, con eventuali approfondimenti proposti dagli alunni e coadiuvati dal docente. Il lavoro può trattare sia un argomento culturale, ma anche proposte pratiche per l’adozione di stili di vita sani. Un’equipe multidiscliplinare ASL, a termine di tale percorso e in accordo con i docenti, incontrerà gli insegnanti, gli alunni ed eventualmente anche i genitori, in un’occasione di confronto e dialogo sul tema trattato o sulle proposte adottate.
Al termine dell’anno scolastico verrà richiesta, al personale docente, la compilazione di un questionario, somministrato attraverso l’invio di un link, i cui risultati verranno discussi e condivisi per valutare l’efficacia dell’intervento.
10
Riconoscimenti:
Scelto su 339 progetti a livello nazionale dal Ministero della Salute come buona pratica ed è stato proposto come modello a tutte le regioni nell’ambito del programma Guadagnare Salute in Adolescenza; Buona pratica inserita nell’ ”Atto di Indirizzo per le attività di Educazione e Promozione della Salute nelle AA.SS.LL. della Regione Campania” (DGR n. 501 del 01/08/2017).
Referente del Progetto dr.ssa M. Paola Vairano
Responsabile UOSD Sorveglianza Nutrizionale Contatti: sorveglianza.nutrizionale@aslnapoli1centro.it paola.vairano@aslnapoli1centro.it Tel: 081-254 4832/4833/4834/4835
Gruppo di lavoro “Alimentazione e Attività fisica”: dr. Fabio Iavarone - fabio.iavarone@aslnapoli1centro.it dr. Roberto Rice - roberto.rice@aslnapoli1centro.it dr.ssa Gabriella Silvestri - gabriella.silvestri@aslnapoli1centro.it dr.ssa Antonella Cappuccio - antonella.cappuccio@aslnapoli1centro.it sig.ra Vincenza Rabbito - vincenza.rabbito@aslnapoli1centro.it dr.ssa Alessandra Lombardi dr. Gerardo Guarino
Gruppo di lavoro “Igiene Orale”: dr. Luigi Barbati dr. Fabrizio Vairo dr. Vincenzo Adaldo dr. Antonio Rizzuto
11
Come Cane, Gatto e altro ancora...
Setting Scolastico
Destinatario dell'intervento
Obiettivo:
Sviluppare le conoscenze dei docenti e degli alunni relativamente al senso di responsabilità, gestione e cura degli animali d’affezione, all’igiene connesso alla convivenza con un animale d'affezione, al comportamento dell'animale e al suo significato comunicativo.
Temi trattati:
Ruoli e funzioni del Servizio Veterinario dell’ASL nella gestione/controllo degli animali d’affezione. L’importanza del benessere animale e prevenzione del maltrattamento degli animali d’affezione. Ruolo e finalità dell’Anagrafe canina.
Metodologia e Svolgimento del programma:
La scuola che aderisce al programma indicherà le classi e i rispettivi docenti referenti. In ogni classe si svolgeranno 5 incontri: 4 incontri con gli alunni dove verranno affrontati i temi su riportati e 1 incontro-attività esperienziale di contatto con il mondo degli amici a quattro zampe.
Referente Progetto dr.ssa Annamaria Di Maggio, U.O.C. Sanità Animale e POV Contatti: annamaria.dimaggio@aslnapoli1centro.it Tel: 081-254 9596
Gruppo di lavoro: dr.ssa Irma Maglione dr.ssa Stefania Balzano dr.ssa Anna Cestaro
12
Secondaria I grado Secondaria II grado
Unplugged
Studenti di
Setting Scolastico
Obiettivo:
Sviluppare, attraverso i modelli delle life skills, le conoscenze e le competenze dei docenti e degli alunni sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Metodologia e Svolgimento del programma:
La scuola che aderisce al programma indicherà le classi e i rispettivi docenti referenti, i quali prenderanno parte a un percorso formativo che prevede una metodologia di tipo attivo-esperienziale, che favorisce la partecipazione diretta ed il coinvolgimento dei docenti come soggetti attivi.
Gli insegnanti formati svolgeranno nelle classi individuate 12 Unità Didattiche (UD) di 1 ora ciascuna per complessive 12 ore, come indicato nel testo “Unplugged: manuale per l’insegnante”. Le UD coinvolgeranno i ragazzi con discussioni, giochi di ruolo, brainstorming, per sviluppare consapevolezza rispetto ai messaggi educativi del programma, supportati anche da specifico materiale (“Quaderno dello Studente” e “Carte per il gioco”).
Riconoscimenti:
Uno dei pochi progetti di prevenzione delle dipendenze che ha chiare evidenze di efficacia (riduzione del 30% dei ragazzi che cominciano a fumare a 3 mesi dalla fine del progetto, riduzione del 20% di abuso di alcol ad un anno dalla fine del progetto).
Referente Progetto dr.ssa Assunta Capriello, Dipartimento Dipendenze Contatti: assunta.capriello@aslnapoli1centro.it Tel: 081-254
Gruppo di lavoro: dr.ssa Rosa Stimolo
13
6828/6509
Destinatario dell'intervento
II
e III classe degli istituti secondari di I grado
Ambiente e Salute: l'importanza dell'acqua
Setting Scolastico
Obiettivo:
Sviluppare le conoscenze e le competenze dei docenti e degli alunni per promuovere l’adozione di comportamenti virtuosi finalizzati al rispetto dell’ambiente, secondo i principi dell’Agenda 2030.
Temi trattati:
Aria, Acqua e Suolo nel contesto dell’eco-sostenibilità: tra impegno civile e mentalità scientifica.
Metodologia e Svolgimento del programma:
La scuola che aderisce al programma indicherà le classi e i rispettivi docenti referenti, i quali saranno invitati a partecipare al percorso formativo che si articolerà su un modulo della durata di 3 ore sui seguenti temi: Cambiamenti Climatici; Ciclo dell’acqua e la salvaguardia del patrimonio idrico; Quadro normativo delle acque destinate al consumo umano; Ruolo indispensabile dell’acqua per l’organismo umano; Opportunità della scuola promotrice di salute rispetto all’impegno di un ambiente sano ed ecosostenibile.
Gli insegnanti individueranno delle ore di didattica dedicate alle tematiche ambientali, in particolare sulla salvaguardia del patrimonio idrico, con eventuali approfondimenti proposti dagli alunni. Le conoscenze acquisite potranno sfociare in proposte pratiche per l'adozione all'interno della comunità scolastica di comportamenti finalizzati al rispetto dell'ambiente e della risorsa idrica.
Un’equipe multidiscliplinare ASL, a termine di tale percorso e in accordo con i docenti, incontrerà gli insegnanti, gli alunni ed eventualmente anche i genitori, in un’occasione di confronto e dialogo sul tema trattato o sulle proposte adottate. I ragazzi avranno modo di conoscere le relazioni fra l’acqua e le produzioni alimentari con il relativo impatto ambientale, le diverse fasi del ciclo tecnologico dell’acqua, non solo dal punto di vista teorico, ma anche attraverso percorsi esperienziali.
Al termine dell’anno scolastico verrà richiesta, al personale docente, la compilazione di un questionario, somministrato attraverso l’invio di un link, i cui risultati verranno discussi e condivisi per valutare l’efficacia dell’intervento.
14
Destinatario dell'intervento Secondaria I grado Secondaria II grado
Referente Progetto
dr. Vincenzo Stefanelli Responsabile Unità Operativa Semplice Tutela delle Acque e Ambiente Contatti Email: vincenzo.stefanelli@aslnapoli1centro.it Tel. 081-254 9557
Gruppo di lavoro: dr. Giuseppe De Carlo - giuseppe.decarlo@aslnapoli1centro.it dr. Vincenzo Guarino - vincenzo.guarino@aslnapoli1centro.it
15
Percorso di Adozione scolastica e Sociale - PASS
Per l’inclusione di bambini e ragazzi con Disturbo del Neurosviluppo Adattabilità ambientale Cultura delle diversità Autonomia e Libertà
Setting Scolastico Destinatario dell'intervento
Infanzia
Primaria
Secondaria I grado
Secondaria II grado
INTRODUZIONE
“Ogni bambino ha il diritto di essere visto per quello che è e non per quello che l’adulto vorrebbe che fosse. Bisogna ben presto abbandonare questa fantasia e porre maggiore attenzione ed ascolto a tutto ciò che viene dal loro mondo.
Solo in un’ottica di rispetto delle diversità in genere è possibile costruire non trattamenti sanitari, ma progetti di vita con adeguati livelli di integrazione… come in una buona cucina dove i migliori risultati si ottengono dalla giusta mescolanza degli elementi a disposizione”.
La Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale Dott.ssa Luisa Russo
16
Obiettivo:
Favorire l’adozione scolastica e sostenere i percorsi di inclusione nel contesto scolastico e sociale dei bambini e dei ragazzi, facilitare lo sviluppo di un senso di migliore conoscenza e responsabilità dell’amico “atipico” da parte dei compagni di classe.
Temi trattati:
Inclusione del bambino/ragazzo con disturbo del neuro-sviluppo all’interno del gruppo classe, strategie comunicative e relazionali, garantire un ambiente accogliente e confortevole in cui il bambino/ragazzo possa orientarsi in modo autonomo. Metodologia e Svolgimento del programma:
Gli operatori PASS effettuano osservazioni in sede per pianificare insieme agli insegnanti, strategie di conoscenza, inclusione e comunicazione rivolte al bambino/ragazzo, ai compagni, ai genitori dei compagni di classe e a tutti gli operatori scolastici. Si costruisce una stretta collaborazione tra il corpo docente e gli operatori attraverso incontri formativi, consulenze dirette agli insegnanti di sostegno e proposte di attività in piccolo e grande gruppo per favorire l’inclusione del bambino/ragazzo con disturbi del neuro-sviluppo.
Sono state individuate delle strategie utili al bambino/ragazzo da attivare in collaborazione tra la scuola e gli operatori PASS:
• Conoscere i punti di forza del bambino attraverso l’osservazione attiva e partecipata al fine di programmare gli interventi scolastici e sociali.
• Presentare il compagno a tutta la classe.
• Potenziare la conoscenza e l’orientamento negli ambienti scolastici attraverso una segnaletica dedicata.
• Organizzare agende visive al fine di incrementare i livelli di comprensione, favorire l’orientamento spazio-temporale e facilitare l’anticipazione degli eventi.
• Programmare eventi condivisi, come feste di compleanno o momenti ludici in accordo con i genitori della classe e le insegnanti, sia nel contesto scolastico che extrascolastico.
• Facilitare la costruzione della rete-classe in cui i compagni possano svolgere una sorta di tutoraggio esteso a tutti gli ambienti di vita.
Sostenere, per la scuola secondaria di secondo grado, l’alternanza scuola-lavoro con la possibilità di essere supportati dall’ASL Napoli 1 Centro sia come “Soggetto Ospitante”, sia come risorsa sul territorio.
Referente del Progetto dr.ssa Luisa Russo
Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale
Contatti: uoc.npi@aslnapoli1centro.it - luisa.russo@aslnapoli1centro.it - Tel: 081-254 9854
Gruppo di lavoro:
NONPI24 - nonpi24@aslnapoli1centro.it
NONPI25 - nonpi25@aslnapoli1centro.it
NONPI26 - nonpi26@aslnapoli1centro.it
NONPI27 - nonpi27@aslnapoli1centro.it
NONPI28 - nonpi28@aslnapoli1centro.it
NONPI29 - nonpi29@aslnapoli1centro.it
NONPI30 - nonpi30@aslnapoli1centro.it
NONPI31 - nonpi31@aslnapoli1centro.it
NONPI32 - nonpi32@aslnapoli1centro.it
NONPI33 - nonpi33@aslnapoli1centro.it
17
Setting Scolastico Destinatario dell'intervento
Obiettivo:
Triennio scuole secondarie di II grado
Stimolare la partecipazione attiva dei destinatari; promuovere la consapevolezza dei processi di autocontrollo e autoregolazione; rafforzare le life skills personali e di gruppo; promuovere l’etica della responsabilità; costruire una familiarità tra gli operatori impegnati e i vari contesti scolastici incontrati; ridurre il pregiudizio verso i servizi ASL dedicati alle dipendenze; sviluppare un rapporto più fluido e dinamico tra offerta di salute e domanda.
Temi trattati:
Gli argomenti - alcol e sostanze, sessualità e HIV, gioco d’azzardo - sono uno stimolo per accompagnare gli studenti e le studentesse a una riflessione sull’adolescenza e i meccanismi di autoregolazione. Le conoscenze sulla maturazione cerebrale vengono messe in relazione con le life skills individuali e di gruppo, con i propri stili di ricerca del piacere, con il proprio modo di reagire alla noia in un dialogo continuo che favorisce l’autoriflessività.
Metodologia e Svolgimento del programma:
Viene siglato un accordo di rete tra: Dipartimento Dipendenze (nelle sue articolazioni: Ser.d, Centri diurni e Poli territoriali per il gioco d’azzardo), scuole superiori del territorio, Municipalità ed eventuali altri soggetti partner del privato sociale. I docenti referenti individuati dalle scuole sono parte attiva nel programma.
Il Programma è triennale:
Si comincia con tre incontri a cadenza settimanale, uno per ciascun tema, con tutti i rappresentant* di classe del triennio. Ciascun incontro, della durata di tre ore, è suddiviso in due parti:
#parliamodi: presentazione in plenaria del tema oggetto della giornata;
#laparolaaglistudenti: discussione in piccoli gruppi; role playing; produzione di materiale multimediale da parte de* ragazz*.
Successivamente il materiale prodotto viene utilizzato dai rappresentant* per informare il resto della classe ed eventualmente concordare con gli esperti un incontro di approfondimento a seconda dell’interesse rilevato in classe.
A fine anno si organizza un evento conclusivo sul territorio cittadino che vede gli student* protagonist*. Lo schema si ripete per altri due anni, rendendo le scuole e i partecipanti sempre più protagonisti dell’intervento.
18
“Giovani tra piacere e rischio. Parliamo di: alcol e sostanze, sessualità e HIV, gioco d’azzardo”
Referente Progetto
dr.ssa Anna Rubino
Referente promozione della salute e prevenzione, Dipartimento Dipendenze. Contatti:
anna.rubino@aslnapoli1centro.it 081-254 3921
Gruppo di lavoro:
Serd 24 dr.ssa Bianca Greco - sert24@aslnapoli1centro.it
Serd 25 dr. Fabio Curcio - serd.ds25@aslnapoli1centro.it
Serd 26 dr.ssa Adriana Cammarota - sert.ds26@aslnapoli1centro.it
Serd 27 dr.ssa Annalisa Esposito - sert.27@aslnapoli1centro.it
Serd 28 dr.ssa Assunta Capriello - serd.ds28@aslnapoli1centro.it
Serd 29 dr.ssa Augusta Iandolo - serd.ds29@aslnapoli1centro.it
Serd 30 dr.ssa Paola Grenci - uosert.ds30@aslnapoli1centro.it
Serd 31 dr.ssa Flora Focaccio - sert.ds31@aslnapoli1centro.it
Serd 32 dr. Andrea Fuscone - sert.ds32@aslnapoli1centro.it
Serd 33 dr. Vincenzo Guarracino - sert.33@aslnapoli1centro.it
19
www.aslnapoli1centro.it
ASL Napoli 1 Centro
#aslnapoli1centro
#saluteintuttelepolitiche
#renderefacililesceltesalutari
U.O.S. Pianificazione Progettazione e Sviluppo degli Interventi.
Editing