
1 minute read
Ambiente e Salute: l’importanza dell’acqua
Setting Scolastico Destinatario dell'intervento Secondaria I grado
Secondaria II grado
Advertisement

Obiettivo: Sviluppare le conoscenze e le competenze dei docenti e degli alunni per promuovere l’adozione di comportamenti virtuosi finalizzati al rispetto dell’ambiente, secondo i principi dell’Agenda 2030. Temi trattati: Aria, Acqua e Suolo nel contesto dell’eco-sostenibilità: tra impegno civile e mentalità scientifica. Metodologia e Svolgimento del programma: La scuola che aderisce al programma indicherà le classi e i rispettivi docenti referenti, i quali saranno invitati a partecipare al percorso formativo che si articolerà su un modulo della durata di 3 ore sui seguenti temi: Cambiamenti Climatici; Ciclo dell’acqua e la salvaguardia del patrimonio idrico; Quadro normativo delle acque destinate al consumo umano; Ruolo indispensabile dell’acqua per l’organismo umano; Opportunità della scuola promotrice di salute rispetto all’impegno di un ambiente sano ed ecosostenibile. Gli insegnanti individueranno delle ore di didattica dedicate alle tematiche ambientali, in particolare sulla salvaguardia del patrimonio idrico, con eventuali approfondimenti proposti dagli alunni. Le conoscenze acquisite potranno sfociare in proposte pratiche per l'adozione all'interno della comunità scolastica di comportamenti finalizzati al rispetto dell'ambiente e della risorsa idrica. Un’equipe multidiscliplinare ASL, a termine di tale percorso e in accordo con i docenti, incontrerà gli insegnanti, gli alunni ed eventualmente anche i genitori, in un’occasione di confronto e dialogo sul tema trattato o sulle proposte adottate. I ragazzi avranno modo di conoscere le relazioni fra l’acqua e le produzioni alimentari con il relativo impatto ambientale, le diverse fasi del ciclo tecnologico dell’acqua, non solo dal punto di vista teorico, ma anche attraverso percorsi esperienziali. Al termine dell’anno scolastico verrà richiesta, al personale docente, la compilazione di un questionario, somministrato attraverso l’invio di un link, i cui risultati verranno discussi e condivisi per valutare l’efficacia dell’intervento.
14
Referente Progetto dr. Vincenzo Stefanelli Responsabile Unità Operativa Semplice Tutela delle Acque e Ambiente Contatti Email: vincenzo.stefanelli@aslnapoli1centro.it Tel. 081-254 9557
Gruppo di lavoro: dr. Giuseppe De Carlo - giuseppe.decarlo@aslnapoli1centro.it dr. Vincenzo Guarino - vincenzo.guarino@aslnapoli1centro.it
15
